Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • ieri
ROMA (ITALPRESS) - Il Diabete Mellito di Tipo 2 interessa quasi 4 milioni di cittadini italiani. In questa cornice, la proposta di riorganizzare la distribuzione dei farmaci antidiabetici - trasferendoli dalla dispensazione ospedaliera a quella convenzionata nelle farmacie territoriali - rappresenta un passaggio strategico per rafforzare la prossimità della cura, migliorare l'equità di accesso alle terapie e favorire l'aderenza terapeutica. Un passaggio fondamentale per la qualità di vita dei pazienti.
mgg/azn/gtr

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Il diabete mellito di tipo 2 colpisce quasi 4 milioni di cittadini italiani e rappresenta
00:09una delle principali criticità di salute pubblica per prevalenza costi e complicanze. Negli ultimi
00:15anni l'arrivo di farmaci innovativi ha aperto nuove prospettive terapeutiche permettendo di
00:21agire non solo sul controllo glicemico ma anche sulla protezione cardiovascolare e renale. Nel
00:27contesto della gestione del diabete di tipo 2 semplificare l'accesso alle terapie rappresenta
00:33una leva strategica per rafforzare l'equità del sistema, migliorare l'efficienza della presa in
00:39carico e rispondere ai bisogni concreti delle persone con cronicità. Una recente proposta
00:45regolatoria si muove in questa direzione, quella di riorganizzare la distribuzione dei farmaci
00:51antidiabetici trasferendoli dalla dispensazione ospedaliera a quella convenzionata nelle farmacie
00:57territoriali. Un passo avanti enorme nei confronti dell'equità d'accesso a questi
01:03farmaci. Questo sistema sicuramente avvicinando la modalità distributiva ridurrà uno degli
01:10elementi che portano le persone a non essere aderenti alle cure. Tutto ciò lo spieghiamo
01:17comporterà una migliore aderenza e la migliore aderenza comporterà una migliore cura con miglioramento
01:24della qualità di vita dei pazienti ma anche dal punto di vista del sistema sanitario una
01:29riduzione dei costi per ospedalizzazioni e complicanze a lungo termine. Le ricadute
01:35saranno molto molto importanti, le persone con diabete sono in costante progressivo aumento
01:41e stanno aumentando le difficoltà di accesso di queste persone con diabete sia alle strutture
01:49specialistiche diabetologiche sia alle nuove opportunità terapeutiche più innovative che
01:56sono poi quelle che hanno dimostrato avere il maggior impatto positivo sulla salute delle
02:01persone con diabete. Quindi questa rivoluzione epocale così come è stata definita darà l'opportunità
02:10di aumentare il numero di persone con diabete che avranno accesso a queste terapie più innovative,
02:16più efficaci, migliorando il controllo del diabete e riducendo in maniera importante il rischio
02:24della inerzia terapeutica e della ridotta aderenza.

Consigliato