Dal maggio dello scorso anno anche i messinesi possono consultare l'app Junker per avere info utili sulla differenziata in città e sono circa trentaquattromila le famiglie che la usano con regolarità. Tra i dubbi più gettonati, dove buttare i gusci delle cozze. Consigli in vista della Pasqua.
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Il 46% delle famiglie messinesi utilizza con regolarità Junker, l'app che dal maggio dello scorso anno è sbarcata anche in riva allo stretto per aiutare i cittadini a fare una differenziata migliore.
00:12Le circa 34.000 famiglie messinesi che usano l'app vivono soprattutto tra il centro e la zona nord della città, meno diffusa in zona sud dove invece la percentuale di utilizzo si ferma al 22% del totale.
00:25L'analisi delle statistiche permette anche di capire in che modo ci si rivolge all'app per fare la differenziata.
00:32Dopo una prima fase di scoperta a maggio 2024 erano state registrate 2400 ricerche, oggi si contano 1700 ricerche al mese con una media di 55 al giorno.
00:44I dubbi dei messinesi sono per lo più relativi a frazioni complesse come l'umido o tipologie difficili di rifiuti come gli abiti usati, le stoviglie in bioplastica compostabile, il cartone della pizza sporco o i gusci delle cozze.
00:59Adesso, in vista della Pasqua, Messina Servizi invita a chi ancora non l'avesse fatto a scaricare gratuitamente l'app Junker per risolvere i dubbi relativi alla corretta differenziazione di alcuni dei rifiuti tipici delle festività.
01:12Pasqua e Pasquetta sono momenti di celebrazione ma spesso si trasformano in occasioni di trascuratezza verso l'ambiente, dice la Presidente Maria Grazia Interdonato.
01:21Così, per evitare di commettere errori, in linea generale è bene ricordare che, ad esempio, le uova di Pasqua hanno un imballaggio particolarmente difficile perché è composto da parti di materiali diversi che vanno separate.
01:34L'involucro esterno è spesso di prolipropene e va dunque nella plastica metalli, così come il supporto dell'uovo.
01:41Spesso la confezione contiene anche un nastrino da conferire nel secco residuo.
01:46Per gli ovetti di cioccolato più piccoli, attenzione alla carta che li ricopre.
01:51È in alluminio e dunque va conferito insieme alle lattine e agli altri imballaggi metallici.
01:56I classici cestini di vimini vanno portati all'ecocentro dove c'è la raccolta del legno,
02:00la paglietta che spesso li riempie se in materiale plastico va nella plastica, se è naturale invece può essere conferita nell'umido.