Rtp telegiornale domenica 13 aprile
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Musica
00:00Con la benedizione delle palme si sono aperti i riti della settimana santa
00:14a piazza Duomo l'Arcivesco a Colla, a benedetto Palme e Olivi
00:17non è mancato il pensiero a Sara Campanella
00:19violenze, manipolazioni e soprusi
00:22martedì la messa a Crismale partecipata da tutti i sacerdoti
00:26E' una lotta impari quella tra i mezzi messi in campo dall'Amam e le buche che tappezzano la città
00:34sarebbero migliaia ma Palazzo Zanca contesta la stiva
00:377.000 interventi in due anni dice ma non soltanto sulle buche
00:42in salita fosse da venerdì acqua in strada e oggi a Paradiso rubinetti a secco
00:47Sono agli sgoccioli i lavori per il completamento del penultimo troncone della nuova via Don Blasco
00:54si tratta del sottopasso ferroviario a tre corsie della via Santa Cecilia
00:58a maggio dovrebbe essere pronto e la strada aperta al traffico
01:02poi cantiere nella zona del Cavalcavia Cannizzaro
01:05Nel maggio dello scorso anno anche i messinesi possono consultare l'app Junker
01:12per avere info utili sulla differenziata in città
01:15e sono circa 34.000 le famiglie che la usano con regolarità
01:18tra i dubbi più gettonati dove buttare i gusci delle cozze
01:23consigli in vista della Pasqua
01:24Applaudita la pièce l'ebreo in scena al Teatro Vittorio Emanuele
01:30in questo fine settimana come appuntamento della prosa in abbonamento
01:34diretta da Pierluigi Iori e scritta da Gianni Clementi
01:37straordinaria protagonista femminile l'attrice Nancy Brilli
01:40Situazione sempre più complicata per il Messina
01:46diviso tra problemi societari ed una classifica che non promette nulla di buono
01:51i biancoscudati dopo il turno di riposo in campo sabato prossimo contro Affoggia
01:59intanto stamane al Comune presentato il progetto cooperativa Messina Calcio
02:05salviamo il Messino
02:06Ben ritrovati con la benedizione delle palme e dei rami di ulivo
02:15si sono aperte le celebrazioni della settimana santa a Piazza Duomo
02:19il rito è stato presieduto dall'arcivescovo Giovanni Accolla
02:22martedì pomeriggio in Duomo
02:24la messa crismale con la benedizione degli olisanti
02:27giovedì al via il triduo pasquale
02:30sentiamo Rachele Gerace
02:31si è aperta con tutti i segni della tradizione la settimana santa
02:37le fronde di palma e i rami di ulivo
02:39e l'immancabile evento che ha avvolto i messinesi presenti a Piazza Duomo
02:43per la benedizione della Domenica delle Palme
02:45è stato l'arcivescovo Giovanni Accolla a presiedere il rito con la messa in cattedrale
02:50piena partecipazione di fedeli autorità che si sono ritrovati per pregare e confermare il senso di comunità
02:57Accolla ha parlato dell'urgente attualizzazione dell'immagine evangelica dell'ingresso festoso di Gesù a Gerusalemme
03:03acclamato per la sua regalità nel riconoscimento dei poveri e dei sofferenti attraverso le opere di carità
03:10i mantelli più belli come lui stesso li ha definiti
03:13accompagnamento e partecipazione sono i segni dell'impegno che deve caratterizzare i cristiani
03:19che celebrano il mistero della Pasqua
03:21immancabile il velato riferimento alla morte di Sara Campanella e agli scempi
03:26così li ha definiti l'arcivescovo
03:28dei quali Messine è stato a scenario negli ultimi tempi
03:31in questo giorno
03:33la Chiesa commemora
03:36Cristo Signore
03:38che entra a Gerusalemme
03:41per portare a compimento
03:45il mistero pasquale
03:48attraverso il dono
03:52della sua vita
03:53offerta
03:55per ciascuno di noi
03:57e per il mondo intero
04:00martedì 15 aprile alle 17.30
04:02in cattedrale
04:03l'arcivescovo presiderà la tradizionale messa crismale
04:06nella quale i sacerdoti
04:08rinnovano le promesse del loro ministero
04:10e vengono benedetti gli olisanti
04:12mercoledì 16 mattinata
04:14si recherà nella casa circondariale di Gazzi
04:17per celebrare la Pasqua con i detenuti
04:19esiterà stasera
04:23nella chiesa di San Nicolò
04:25all'arcivescovato
04:26alle 19.30
04:27il concerto di Pasqua
04:28promosso dall'associazione
04:29orchestra da camera di Messina
04:31protagonisti
04:32l'orchestra sinfonica giovanile di Messina
04:34e il coro
04:35exultate giubilate
04:36diretti dal maestro
04:37Nazareno De Benedetto
04:39sarebbero migliaia
04:42le buche
04:43marciapiedi dissestate
04:44le griglie da riparare in città
04:46anche se il comune afferma
04:48che il numero in realtà
04:49è nettamente inferiore
04:51negli ultimi due anni
04:527.000 interventi
04:54che riguardano però
04:54tutti gli inconvenienti
04:56dalle buche alle fontane
04:57intanto in salita fosse
04:59una copiosa perdita
05:00va avanti da giorni
05:02l'AMAM
05:03è una perdita privata
05:04dicono
05:04ma molte case
05:05della prima mattinata
05:06hanno i rubinetti a secco
05:08a Sant'Agata
05:09ancora
05:10liquami in spiagge
05:11Emilio Pintaldi
05:12è una lotta impari
05:15quella tra i mezzi
05:15dell'AMAM
05:16messi in campo
05:17e le buche
05:17che tappezzano la città
05:18sarebbero migliaia
05:20i punti dove i marciapiedi
05:21sono dissestati
05:22le buche e le griglie danneggiate
05:23ed è un conto approssimativo
05:25ma abbastanza veritiero
05:26visto che le vie
05:27sono circa 1.800
05:28e non ce n'è una
05:29attualmente
05:30senza una buca
05:31di piccole
05:32o grandi dimensioni
05:33Palato Zanca
05:34contesta la stima
05:35non esiste un censimento
05:36ma le buche sarebbero
05:37molte di meno
05:38l'AMAM
05:38negli ultimi due anni
05:39ha risposto a 7.000 segnalazioni
05:41con altrettanti interventi
05:43che riguardano però
05:44non solo le buche
05:45ma ogni inconveniente stradale
05:47o le manutenzioni di fontanelle
05:48e o perdite
05:49le segnalazioni
05:50sulla viabilità
05:51riguardano le strade
05:52le buche di piccole e medie
05:53e grandi dimensioni
05:54che si fa fatica
05:55davvero a schivare
05:56i marciapiedi
05:56le griglie dei canali
05:57delle acque piovali
05:58e le fogne
05:59tanti gli incidenti
06:00c'è chi ha presentato
06:01denunce in procura
06:02chi sta intentando cause civili
06:04l'AMAM
06:04continua ad assicurare
06:05che gli interventi
06:06sono in corso
06:07e che sta per bandire
06:07sugli interventi tamponi
06:09la nuova gara
06:09ma quelli messi in campo
06:11dall'azienda meridionale Acque
06:12sono poca cosa
06:13una goccia nell'oceano
06:13delle emergenze
06:14che non riesce a colmare
06:15in tempo reale
06:16nemmeno una strada intera
06:17il comune
06:18nelle ultime ore
06:19ha annunciato due appalti
06:20per intervenire
06:21su tutto il territorio
06:22da sud a nord
06:22e rimettere a nuovo
06:23le strade dissestate
06:25andando oltre il semplice
06:26pronto intervento
06:27di cui continua
06:28ad occuparsi
06:29AMAM
06:29dalle strade gruviera
06:31ai problemi
06:31che riguardano
06:32le condutture di acqua
06:33in salita fosse
06:33da venerdì
06:34acqua in strada
06:35e da ieri rubinetti a secco
06:36in diversi edifici
06:38c'è chi ha finito
06:38la scorta del serbatoio
06:40la risposta
06:40dell'ufficio segnalazioni
06:41dell'AMAM
06:42non serve certa
06:43a tranquillizzare
06:44gentile utente
06:45la perdita in salita
06:46fosse proviene
06:46da un complesso
06:47abitativo privato
06:48abbiamo già eseguito
06:49due verifiche interne
06:50ed è stato contattato
06:51l'amministratore di condominio
06:52se dovesse avere bisogno
06:54di un supporto
06:54e intende fornire
06:55anche il suo numero telefonico
06:56verrà contattato
06:58tempestivamente
06:59la Sant'Agata
07:00intanto anche oggi
07:01in mare
07:01con buona pace
07:02della bandiera blu
07:03tra l'Idi
07:03in costruzione
07:04villa e locali
07:05continuano a versarsi
07:06di quami
07:06da quel canale di scolo
07:07che dovrebbe sversare
07:08solo acqua piovana
07:09partecipata
07:12a manifestazioni
07:13di protesta
07:13a piazza Cairoli
07:15del comitato
07:16sviluppo
07:16sostenibilità
07:17e sicurezza
07:18indice puntato
07:19contro le ultime decisioni
07:21prese dall'amministrazione
07:22in tema di traffico
07:24dalle piste ciclabili
07:25ritenute inutili
07:26e pericolose
07:27ai parcheggi
07:27di interscambio
07:28che in posti
07:29come il viale
07:29dal Contres
07:30e il viale giostra
07:31restringono arterie
07:32ritenute strategiche
07:34sino ad arrivare
07:35all'attaglio degli alberi
07:37durante un flash mob
07:39sono state illustrate
07:39una per una
07:40le criticità
07:41legate alla viabilità
07:43cittadina
07:43problemi che a Messina
07:44territorio sismico
07:46diventano ancora più gravi
07:47considerando che strade
07:49e vie di fuga
07:50diventano strategiche
07:51per i piani
07:52di protezione civile
07:53dopo qualche slittamento
07:57delle date di consegna
07:58dovrebbe essere pronto
07:59a maggio
08:00il tratto
08:00della nuova via
08:01Don Blasco
08:02che ha portato
08:02alla realizzazione
08:03del nuovo
08:04sottopasso ferroviario
08:06a tre corsie
08:06della via
08:07Santa Cecilia
08:08l'intera opera
08:09invece sarà conclusa
08:10in autunno
08:11inoltrato
08:11Domenico Bertè
08:12ha proprio cambiato volto
08:15la via Santa Cecilia
08:16il penultimo troncone
08:17del grande appalto
08:18di quella che ormai
08:18è nota come la nuova
08:19via Don Blasco
08:20è quasi arrivato
08:21al capolinio
08:22la realizzazione
08:23del sottopassaggio
08:24è stata completata
08:25oramai qualche tempo fa
08:26e ora gli operai
08:27della Medil
08:27di Benevento
08:28si sono concentrati
08:29su un particolare tecnico
08:30molto importante
08:31in quel tipo di strada
08:32con doppia pendenza
08:33stiamo lavorando
08:34al completamento
08:35della realizzazione
08:36della vasca
08:37che sarà la vasca
08:38di compensazione
08:38che raccoglierà
08:40tutta l'acqua piovana
08:41che potrà scendere
08:43dalla rampa
08:44della Santa Cecilia
08:45verso il basso
08:46dall'alto verso il basso
08:47con un sistema
08:48di pompe
08:50tre pompe
08:51più tre pompe
08:51supplementari
08:52che garantiranno
08:54in situazioni di emergenza
08:55l'uscita rapida
08:57da questa vasca
08:57di accumulo
08:58di cento metri cubi
08:59verso il collegamento
09:01il collettore finale
09:02realisticamente
09:03entro la fine di maggio
09:04si può aprire
09:05Santa Cecilia
09:05questo è il nostro obiettivo
09:07l'altezza del cavalcavia
09:08ferroviario
09:09è stato portato
09:09a quattro metri e mezzo
09:10nella carragegiana centrale
09:11tre metri invece
09:12nelle altre due
09:13andando da monte a valle
09:15sulla destra
09:15ci sarà una corsia
09:16dedicata alle sole auto
09:17e a parcheggio
09:18sulla sinistra invece
09:19una via cieca
09:20che però potrà essere utilizzata
09:21per posteggiare motorini
09:23dunque due corsie
09:24per andare verso il mare
09:25una corsia
09:25in senso opposto
09:26qualche ritardo
09:27sulla tabella di marcia
09:28in realtà c'è
09:29ad inizio anno
09:30la previsione era
09:31che tutta la nuova
09:31via Don Blasco
09:32potesse essere completata
09:33in estate
09:34invece occorrerà
09:35aspettare
09:36almeno l'autunno
09:36inoltrato
09:37già perché
09:38una volta concluso
09:39il troncone
09:39del sottopasso
09:40Santa Cecilia
09:41si potrà arrivare
09:42fino alla via Don Blasco
09:43ma poi si dovrà tornare
09:44indietro
09:44perché ci si troverà
09:45di fronte al cantiere
09:46per la realizzazione
09:47del nuovo viadotto
09:48che porta
09:49al cavalcavia Cannizzaro
09:50poi però
09:51serviranno altri 5 mesi
09:52quindi arriviamo
09:53alla fine dell'anno
09:54per vederla tutta completa
09:55esattamente
09:56entro la fine dell'anno
09:57noi dovremmo aver completato
09:58tutto l'impalcato
09:59la demolizione del vecchio
10:01e la ricostruzione
10:02del nuovo impalcato
10:03in accello
10:04del nuovo ponte
10:04Cortaleni
10:05gremita sala
10:09ausilia
10:09di Tala
10:10per l'assemblea cittadina
10:11promossa dal comitato
10:12difendiamo Tala
10:13la verità
10:13sempre
10:14nato
10:15per informare
10:15i residenti
10:16sui lavori
10:16del raddoppio ferroviario
10:17Giampilieri
10:18Fiume Freddo
10:19ed in particolare
10:20sulle rampe
10:20di cantiere provvisorie
10:22il presidente del comitato
10:23Francesco Freni
10:24ha parlato
10:25di 18 mesi di lavoro
10:26con grave impatto ambientale
10:28di danni
10:29alla salute dei cittadini
10:30di notevoli
10:31e dannosi impatti
10:32acustici
10:32atmosferici
10:33sul turismo
10:34e sull'economia
10:35del paese
10:35di elevati costi
10:37erariali
10:38circa 10 milioni di euro
10:39per un'opera
10:40definita
10:41temporanea
10:41ed inutile
10:42proposta dal comitato
10:44un'alternativa
10:45che è quella
10:46di realizzare
10:46le rampe a monte
10:48con i mezzi di cantiere
10:49che passerebbero
10:50direttamente in autostrada
10:51liberando
10:52Itala
10:52e Vicolo San Giacomo
10:54con minore impatto ambientale
10:55nessun impatto urbanistico
10:57dell'area di cantiere
10:58su civili abitazioni
10:59scuole
11:00e guardia medica
11:01In vista delle festività
11:04pasquali
11:05da Messina Servizi
11:06arrivano alcuni consigli utili
11:07per fare una buona
11:09differenziata
11:10con i materiali tipici
11:11di queste giornate
11:12come ad esempio
11:13la carta delle uova
11:14di cioccolato
11:15dall'app Junker
11:16alcuni numeri
11:17e curiosità
11:18sui comportamenti
11:19dei messinesi
11:20in tema di riciclo
11:21Francesca Stornante
11:22Il 46%
11:25delle famiglie messinesi
11:26utilizza con regolarità
11:27Junker
11:28l'app
11:29che dal maggio
11:29dello scorso anno
11:30è sbarcata anche
11:31in riva allo stretto
11:32per aiutare i cittadini
11:33a fare una differenziata migliore
11:35Le circa 34.000 famiglie
11:37messinesi
11:38che usano l'app
11:39vivono soprattutto
11:40tra il centro
11:41e la zona nord
11:42della città
11:43meno diffusa
11:43in zona sud
11:44dove invece
11:45la percentuale di utilizzo
11:46si ferma
11:47al 22%
11:48del totale
11:49L'analisi
11:49delle statistiche
11:50permette anche
11:51di capire in che modo
11:52ci si rivolge all'app
11:53per fare la differenziata
11:55Dopo una prima fase
11:56di scoperta
11:57a maggio 2024
11:58erano state registrate
12:002400 ricerche
12:01oggi si contano
12:031700 ricerche al mese
12:05con una media
12:06di 55 al giorno
12:08I dubbi
12:09dei messinesi
12:09sono per lo più
12:10relativi a frazioni complesse
12:12come l'umido
12:13o tipologie
12:13difficili di rifiuti
12:15come gli abiti usati
12:16le stoviglie
12:17in bioplastica compostabile
12:18il cartone
12:19della pizza sporco
12:20o i gusci
12:21delle cozze
12:22Adesso
12:23in vista della Pasqua
12:24Messina Servizi
12:25invita
12:25chi ancora non l'avesse fatto
12:26a scaricare
12:27gratuitamente
12:28l'app Junker
12:29per risolvere
12:30i dubbi relativi
12:31alla corretta differenziazione
12:32di alcuni
12:33dei rifiuti
12:34tipici
12:34delle festività
12:35Pasqua e Pasquetta
12:37sono momenti
12:37di celebrazione
12:38ma spesso
12:39si trasformano
12:40in occasioni
12:40di trascuratezza
12:41verso l'ambiente
12:42dice la Presidente
12:44Maria Grazia Interdonato
12:45così per evitare
12:46di commettere errori
12:47in linea generale
12:48è bene ricordare
12:49che ad esempio
12:50le uova di Pasqua
12:50hanno un imballaggio
12:52particolarmente difficile
12:53perché composto
12:54da parti di materiali diversi
12:56che vanno separate
12:57l'involucro esterno
12:59è spesso di prolipropene
13:00e va dunque
13:01nella plastica metalli
13:02così come
13:03il supporto
13:04dell'uovo
13:04spesso
13:05la confezione
13:06contiene anche
13:07un nastrino
13:07da conferire
13:08nel secco residuo
13:09per gli ovetti
13:10di cioccolato
13:11più piccoli
13:11attenzione
13:12alla carta
13:13che li ricopre
13:14è in alluminio
13:15e dunque
13:16va conferito
13:16insieme alle lattine
13:17e agli altri
13:18imballaggi metallici
13:19i classici
13:20cestini di vimini
13:21vanno portati
13:22all'ecocentro
13:23dove c'è la raccolta
13:23del legno
13:24la paglietta
13:25che spesso
13:26li riempie
13:26se in materiale
13:27plastico
13:27va nella plastica
13:28se in naturale
13:29invece può essere
13:30conferita
13:30nell'umido
13:31oltre 11.000
13:35i visitatori
13:36del
13:37Sea Trade
13:38Cruise Global
13:39di Miami
13:40evento fieristico
13:41internazionale
13:42dedicato al settore
13:43croceristico
13:44che quest'anno
13:44ha raggiunto
13:45il quarantesimo
13:46anniversario
13:47il porto di Messina
13:48si è confermato
13:49protagonista
13:50con risultati
13:51eccezionali
13:52ma ci dice tutto
13:53Simona Castanotto
13:54bilancio entusiasmante
13:56per l'autorità
13:57di sistema portuale
13:58dello stretto
13:59al Sea Trade
14:00Cruise Global
14:00di Miami
14:01la più importante
14:02manifestazione
14:03internazionale
14:03dedicata
14:04all'industria
14:05croceristica
14:06appena giunta
14:06a conclusione
14:07l'esperienza
14:08si chiude
14:09con un rendiconto
14:10decisamente positivo
14:11frutto delle numerose
14:12attività promozionali
14:13e degli incontri
14:14istituzionali
14:15portati avanti
14:16nel corso
14:16della fiera
14:17all'interno
14:18dello Stand Cruise
14:19Italy
14:19organizzato da
14:20Asso Porti
14:21e vetrina unificata
14:22per tutte le autorità
14:23portuali italiane
14:24l'autorità
14:25di sistema portuale
14:27e i suoi operatori
14:28hanno potuto
14:28tastare
14:29il forte interesse
14:30delle compagnie di navigazione
14:32a conferma del grande potenziale
14:33di sviluppo
14:34delle destinazioni collegate
14:36ai porti dello stretto
14:37nel contesto
14:38croceristico mediterraneo
14:39lo sguardo
14:40in vista dei risultati
14:42già raggiunti
14:42e di quelli pronosticati
14:43per l'anno in corso
14:44è già rivolto al futuro
14:46secondo le stime
14:47il 2026
14:48porterà in città
14:49un ulteriore incremento
14:50degli attracchi
14:51pari al 13%
14:53per un totale
14:54di 290 scali
14:55numeri che testimoniano
14:57la validità
14:58delle strategie
14:59e l'appeal crescente
15:00delle destinazioni collegate
15:02segnali positivi
15:03anche per Reggio Calabria
15:05e Milazzo
15:05che hanno visto
15:06più che triplicarsi
15:07il volume degli approdi
15:08accendendo l'interesse
15:09degli armatori
15:10il confronto avuto
15:12con gli operatori internazionali
15:13costituirà
15:14una risorsa preziosa
15:15per orientare
15:16le prossime linee strategiche
15:18non solo
15:19dell'autorità portuale
15:20ma anche
15:21degli enti territoriali
15:22e dei gestori
15:23dei beni culturali
15:24e turistici locali
15:26e veniamo adesso
15:28al nostro sito
15:29gazzettadelsud.it
15:32Messina
15:33sarà il veneziano
15:34musolino
15:34a guidare
15:35i porti
15:36dello stretto
15:37l'ex presidente
15:38attuale commissario
15:39dell'autorità
15:40di sistema
15:40della Tirreno
15:41centrosettentrionale
15:42sembra sia
15:43il nome designato
15:44potrebbe essere
15:45Pino Musolino
15:46veneziano
15:47classe 1978
15:48scrive oggi
15:49Lucio D'Amico
15:50il nuovo presidente
15:52dell'autorità
15:53di sistema portuale
15:54dello stretto
15:54come anticipato
15:56ieri dal nostro giornale
15:57a inizio settimana
15:58dovrebbe partire
15:59la lettera
16:00che il ministro
16:00dei trasporti
16:01Matteo Salvini
16:02invierà ai governatori
16:03di Sicilia e Calabria
16:04Renato Schifani
16:05e Roberto Chiuto
16:06per l'intesa
16:07non vincolante
16:08sul nome
16:08proposto dal MIT
16:09il vice ministro
16:11Edoardo Rixi
16:12è stato chiaro
16:12nei giorni scorsi
16:13abbiamo provveduto
16:15per Genova
16:15ora tocca a Messina
16:16poi tutte le altre
16:18autorità
16:18di sistema
16:19le notizie approfondite
16:22potrete trovarle
16:23su Gazzetta del Sud
16:25sul nostro quotidiano
16:26cartaceo
16:27e poi per invece
16:29gli aggiornamenti
16:30H24
16:31potete continuare
16:32a consultare
16:33il nostro sito
16:33gazzettadelsud.it
16:35proseguiamo con
16:36gli altri servizi
16:37del nostro telegiornale
16:38in occasione
16:39della Pasqua
16:40il centro di urno
16:42di autismo
16:43di Nizza
16:44lancia la campagna
16:45Cuori Ceramici
16:46con una donazione
16:47si potranno ricevere
16:48uova di cioccolato
16:50arricchite da ceramiche
16:51artigianali
16:52dipinte a mano
16:53dai ragazzi
16:54della struttura
16:55donate anche
16:56da 11 comuni
16:57agli studenti
16:58delle scuole
16:58sentiamo Andrea Rifatto
17:00oltre 2000 uova
17:02di cioccolato
17:02distribuita nel comprensorio
17:04grazie anche
17:05all'adesione
17:06di 11 comuni
17:07con un'iniziativa
17:08che punta
17:09a toccare
17:09il cuore della gente
17:10e a promuovere
17:11il valore del dono
17:12attraverso prodotti
17:13unici
17:14realizzati dai ragazzi
17:15con autismo
17:15e la campagna
17:16solitale
17:17Cuori Ceramici
17:18lanciata dal centro
17:20di urno autismo
17:21d'inizio di Sicilia
17:22in occasione
17:22della Pasqua
17:23grazie al supporto
17:24dei volontari
17:25del centro
17:26le uova
17:26arricchite da ceramiche
17:27artigianali
17:28dipinte a mano
17:29nel laboratorio
17:30d'arte della struttura
17:31vengono proposte
17:32in diverse piazze
17:33e sono state donate
17:34dalle amministrazioni locali
17:36e i bambini
17:36delle scuole
17:37del territorio ionico
17:38ogni pezzo
17:39racconta una storia
17:40di creatività
17:41e riscatto
17:42che porta con sé
17:43un messaggio
17:43di appartenenza
17:44e speranza
17:45il centro autismo
17:46è sempre protagonista
17:48sul territorio
17:48soprattutto con i suoi ragazzi
17:50e i loro lavori
17:51quest'anno abbiamo
17:52lanciato un'iniziativa
17:54Cuori Ceramici
17:55e Think Inside the Box
17:56quindi pensa oltre
17:58e tecnicamente la scatola
18:00ma non è oltre le barriere
18:01quindi sempre in prospettiva
18:03dell'inclusione
18:04la campagna di Pasqua
18:05è incentrata
18:06sui lavori
18:07dei ragazzi
18:07e dei nostri laboratori
18:10di ceramica
18:11e che hanno realizzato
18:12degli oggettini
18:13che sono stati
18:14appesi alle uova
18:16di Pasqua
18:17queste uova di Pasqua
18:18stanno avendo
18:18un grande successo
18:19in tutto
18:20il comprensorio ionico
18:21già siamo arrivati
18:22a più di 400 uova
18:24che le persone
18:26si sono volute portare
18:27a casa
18:28e con la donazione
18:30aiutare
18:30a sostenere
18:31la causa
18:32del centro di urno
18:33ma grazie anche
18:34ai comuni
18:34della riviera ionica
18:36che hanno fatto
18:38la donazione
18:39hanno dato
18:40la possibilità
18:40all'allus autismo
18:41di entrare
18:42anche nelle scuole
18:43per far conoscere
18:44la nostra realtà
18:45quindi donando
18:46le uove
18:46e le ceramiche
18:47ai ragazzi
18:48delle scuole
18:49asili ed elementari
18:51e questa campagna
18:52per noi
18:53è molto importante
18:54perché ci fa
18:55sensibilizzare
18:56sempre di più
18:57sul territorio ionico
18:58l'importanza
19:00dell'inclusione
19:00e la conoscenza
19:01di un centro
19:02accreditato
19:03come il nostro
19:04che ha una storia
19:06alle spalle
19:06ed è un punto
19:08di riferimento
19:09per tutte le famiglie
19:10con autismo
19:12con terapie
19:13occupazionali
19:14terapie a tavolino
19:15che aiutano
19:15veramente
19:16questi ragazzi
19:18e questo è anche
19:20dovuto
19:21e devo fare
19:21un ringraziamento
19:22anche alla farmacia
19:23Schultz
19:24che ha contribuito
19:25con una donazione
19:26alla realizzazione
19:27della campagna
19:27e ai tanti professionisti
19:29del centro di urno
19:30che hanno messo in piedi
19:31tutta la macchina
19:32organizzativa
19:33da Alessandro Siripini
19:35che è il nostro
19:35Fanderese
19:36il Fanderese
19:37del comunicatore
19:37sociale
19:38che è il nostro
19:39ufficio del dono
19:40ma anche
19:40Alilo Maiolino
19:41che è il giornalista
19:42che si occupa
19:43di tutta la parte
19:43della stampa
19:44ma tutti gli educatori
19:46volontari
19:47che si sono messi
19:48a disposizione
19:48per aiutarci
19:50a sostenere
19:51questa macchina
19:52organizzativa
19:53molto importante
19:54Ieri in via Garibaldi
19:57l'inaugurazione
19:58del museo
19:59dell'informatico
19:59un'esposizione
20:00degli strumenti
20:01tecnologici
20:02dal 1977
20:03fino ad oggi
20:04fondato da
20:05tre messinesi
20:07e che si propone
20:08di essere
20:08una preziosa
20:09risorsa culturale
20:11per il territorio
20:11e c'era per noi
20:12Francesco Triolo
20:13Un museo
20:15di computer
20:16vintage
20:17a Messina
20:17un nuovo spazio
20:18dedicato alla storia
20:19e all'evoluzione
20:20dell'informatica
20:21dove sarà possibile
20:22ripercorrere
20:23le tappe
20:23che hanno segnato
20:24il mondo
20:24della tecnologia
20:25e dell'era digitale
20:27dal 1977
20:28fino ai giorni nostri
20:30e l'Imuc
20:31fondato da tre messinesi
20:33Biagio Natolio Orioles
20:34Alessandro Colette
20:36e Tonino Bisazza
20:37l'esposizione
20:38che raccoglie
20:38la memoria storica
20:39dell'informatica
20:40e dell'evoluzione
20:41tecnologica
20:42dai primi calcolatori
20:43fino ai moderni
20:45personal computer
20:46con l'obiettivo
20:46ambizioso
20:47di preservare
20:48e divulgare
20:49il patrimonio
20:50storico informale
20:51una generazione
20:51che è cresciuta
20:52a pane
20:53e informatica
20:54io mi ricordo
20:55da piccolo
20:56al posto di leggere
20:57Topolino
20:57leggevo le riviste
20:58in informatica
20:59leggevo le famose riviste
21:01dove tu copiavi
21:02i listati
21:02perché su questi computer
21:04non potevi all'inizio
21:06mettere la cassetta
21:07ma la cassetta
21:08il floppy disk
21:09in acqua e dopo
21:09ma si usavano i listati
21:11tu copiavi il gioco
21:12attraverso dei listati
21:14e poi
21:15premevi
21:16diciamo
21:16l'esecuzione
21:17e cominciava il gioco
21:18computer
21:19dispositivi
21:20e sistemi
21:20che hanno segnato
21:21l'era digitale
21:22partendo dagli albori
21:24con un'attenzione particolare
21:25alla preservazione
21:26delle console
21:27per il retro gaming
21:28ed una panoramica
21:30completa
21:30sull'evoluzione
21:31delle tecnologie
21:32sia in ambito
21:33professionale
21:34personale
21:35ludico
21:36è l'occasione unica
21:37per ammirare
21:37una collezione
21:38di computer storici
21:39rari
21:40iconici
21:40che hanno contribuito
21:42a plasmare
21:43il presente digitale
21:44come per esempio
21:46l'Apple 2
21:47l'iniziativa è sostenuta
21:48a livello promozionale
21:50dall'ente siciliano
21:51per l'innovazione digitale
21:52e l'intelligenza artificiale
21:53che riconosce
21:54l'IMUC come una risorsa
21:55culturale preziosa
21:57per il territorio
21:58e il luogo per diffondere
21:59la conoscenza
22:00in una consapevolezza digitale
22:02più ampia
22:03l'ingresso al museo
22:04in via Garibaldi
22:05e nei locali di BNO
22:06è gratuito
22:07ed è possibile
22:07nella giornata di sabato
22:09in corso anche
22:10delle interlocuzioni
22:11con le scuole
22:12per le visite
22:13degli studenti
22:14e sentiamo le parole
22:16di due dei promotori
22:18dell'iniziativa
22:18sono passati 40 anni
22:20dal mio primo computer
22:22anche di più
22:23purtroppo
22:24perché era
22:25il 1982
22:27e ho iniziato
22:28con lo ZX81
22:29Sinclair
22:30con un solo K RAM
22:31che oggi
22:32ai ragazzi
22:32è difficile spiegare
22:33anche quanto piccolo
22:35sia un K di RAM
22:36e siamo arrivati oggi
22:38ai giorni nostri
22:39e con viaggio
22:40abbiamo fatto questo
22:41finalmente
22:42dopo 6-7 anni
22:44di lavoro
22:44compreso il Covid
22:45nel mezzo
22:47siamo riusciti
22:48a sistemare
22:51un po'
22:51le macchine
22:52più importanti
22:53dagli anni 70
22:54a oggi
22:5477 a oggi
22:56Allora
22:56la maggior parte
22:57delle macchine
22:58che vedete qui
22:58esposte al museo
22:59sono ovviamente
22:59macchine che sono state
23:00recuperate
23:01in vari modi
23:01c'è addirittura
23:02anche qualche modello
23:03addirittura
23:04proviene dalla discarica
23:05quindi chiaramente
23:06c'è tutta un'uomera
23:06di conservazione
23:08ripristino
23:09recupero
23:10questo diventa anche
23:11un'occasione
23:12educativa
23:13perché praticamente
23:14diamo la possibilità
23:15anche ai ragazzi
23:16e ai nuovi elevi
23:17di vedere appunto
23:18come funzionano
23:18questi vecchi sistemi
23:19dal prossimo mese di maggio
23:24il museo archeologico
23:25Luigi Bernabò Brea
23:26di Lipari
23:27che fa parte
23:28del parco archeologico
23:29delle isole eolie
23:30parlerà in Braille
23:31ed in LIS
23:32la lingua italiana dei segni
23:33e sarà fruibile
23:34quindi
23:35da non vedenti
23:36e non udenti
23:38grazie ad una serie
23:38di innovazioni tecnologiche
23:40realizzate
23:41con i fondi
23:41del PNRR
23:42per la rimozione
23:43delle barriere
23:44fisiche e cognitive
23:46vietato non toccare
23:48recita un pannello
23:50in arrivo
23:50copie tattili
23:51delle maschere
23:52della tragedia antica
23:53e della commedia nuova
23:54statuette comiche
23:55vasi delle culture preistoriche
23:57ed un cratere attico
23:58a figure rosse
23:59del quinto secolo
24:00avanti Cristo
24:01in tutto
24:0135 reperti tattili
24:03perfettamente uguali
24:04agli originali
24:05e realizzati
24:06in bioplastica
24:07ricavata da zuccheri vegetali
24:08con tecnologie digitali
24:10e rilievi
24:11con laser scanner
24:12che potranno essere
24:13toccati
24:14dai visitatori non vedenti
24:15restituendo loro
24:17la reale percezione
24:18della ricca collezione
24:19archeologica
24:20del museo di Lipari
24:21istituzione
24:22di altissimo valore
24:23storico e identitario
24:24che proprio lo scorso anno
24:26ha compiuto
24:26i suoi primi 70 anni di vita
24:28per i visitatori
24:29un'app
24:30video descrizioni
24:31a tema
24:31è raccontata in list
24:33di dascalie
24:34e segnaletica
24:35in braille
24:35oltre alla lingua italiana
24:37anche quella inglese
24:38dentro e fuori
24:39il museo
24:40le novità
24:40saranno presentate
24:41al parco delle olio
24:42il 2 e 3 maggio
24:43nel corso di 1 a 2 giorni
24:45che oltre a un convegno
24:46e a un workshop
24:47con gli attori istituzionali
24:49coinvolti nel progetto
24:50prevede
24:51la sera del 3 maggio
24:52alle 21
24:52il debutto
24:53di uno spettacolo
24:54allestito nel teatro di pietra
24:55della Rocca di Lipari
24:56realizzato nel 1978
24:59su un modello
25:00di quelli greci
25:01e che guarda il mare
25:02si tratta
25:02della tragedia grega
25:04il prometeo incatenato
25:05di Eschilo
25:06la sua unicità
25:08sta nel fatto
25:08che gli attori
25:09sulla scena
25:10indosseranno
25:10maschere teatrali
25:11perfettamente riprodotte
25:13dai rilievi digitali
25:14sui reperti
25:15archeologici originali
25:16miniature
25:17provenienti dai
25:18corredi funerari
25:19di Lipari
25:19ed esposti al museo
25:21il progetto
25:22finanziato dal PNRR
25:23con circa
25:24500 mila euro
25:25è redatto
25:26dal parco
25:26delle isole olie
25:27ed è stato messo
25:28a punto
25:29in collaborazione
25:29con diversi enti
25:30ed istituzioni culturali
25:33applaudita la pièce
25:36l'ebreo
25:36in scena
25:37al teatro
25:37Vittorio Emanuele
25:38in questo fine settimana
25:39come appuntamento
25:40della prosa
25:40in abbonamento
25:41diretta da Pierluigi Iorio
25:43scritta da Gianni Clementi
25:45straordinaria
25:46protagonista
25:46femminile
25:47Nancy Brilli
25:48ci dice tutto
25:49Milena Romeo
25:50sullo sfondo
25:52dell'ebreo
25:53ci sono le persecuzioni
25:54antisemite
25:55e la Shoah
25:56in cui si inserisce
25:57una pagina
25:57una pratica
25:58legata ad ebrei italiani
25:59che nel 1938
26:01prima delle deportazioni
26:03intestavano
26:04il proprio patrimonio
26:05a conoscenti
26:06per evitare
26:07la confisca
26:07e sperare
26:08di recuperarne
26:09il possesso
26:10qui i destinatari
26:11di quel trasferimento
26:12fatto di immobili
26:13negozi
26:14e casa padronale
26:15al ghetto
26:16sono Marcello
26:17Immacolata
26:17Consalvi
26:18che gestiranno
26:19in modo convulso
26:20e gretto
26:20l'imprevisto
26:21ritorno
26:21dell'ebreo
26:22uno scenario lontano
26:24con il suo abberrante
26:25bagaglio
26:25di discriminazioni
26:27e orrori
26:28quello in cui
26:28si sviluppa
26:29una storia
26:30ancora drammaticamente
26:31attuale
26:32la scena è dominata
26:33da due protagonisti
26:35interpretati
26:36con grande agio
26:37da Nancy Brilli
26:38moglie cinica
26:39e manipolatrice
26:40e Fabio Bussotti
26:41vittima della donna
26:42i quali
26:43riveleranno
26:44sentimenti meschini
26:45e ambigui
26:46alla notizia
26:47che il padrone
26:48di quelle che ritengono
26:49ormai le loro proprietà
26:50è sopravvissuta
26:51all'olocausto
26:52notizia che non li consola
26:54perché decreta
26:55la fine
26:56di quel sogno
26:56a tempo
26:57si barricano
26:58in casa
26:59fino a meditare
27:00vendetta
27:00per la paura
27:01di perdere
27:02il nuovo status
27:03e una ricchezza
27:04che era solo illusoria
27:05la pièce interpretata
27:07anche da Claudio
27:08Mazzenga
27:08possiede tanti registri
27:10parte dal tono
27:11leggero
27:12della commedia
27:12con passaggi grotteschi
27:14e virando
27:15dal riso all'orrore
27:16con linguaggio crudo
27:17si trasforma
27:18in tragedia
27:19con tinte noir
27:20gli spettatori
27:22si divertono
27:23si indignano
27:23si inquietano
27:24e con ritmo incalzante
27:26gergo romanesco
27:27e contributi musicali
27:29che cadenzano
27:30l'azione scenica
27:31vengono accompagnati
27:32verso l'urto
27:33di un finale
27:34amaro
27:35e imprevedibile
27:36passione siciliana
27:40canti e suoni
27:40penitenziali
27:41tradizionali
27:42della settimana santa
27:43è il titolo
27:44del concerto
27:45che si è tenuto
27:45nella chiesa
27:46dei catalani
27:47e che ha suscitato
27:48parecchie emozioni
27:49a promuovere l'evento
27:49il museo
27:50dei peloritani
27:51con l'arci confraternita
27:52dei catalani
27:53e la condivisione
27:54della basilica
27:55cattedrale
27:56Laura Simoncini
27:57fa rivivere
27:59i repertori
27:59vocali e strumentali
28:01dal forte impatto emotivo
28:02attraverso performance
28:03del passato
28:04dedicate alla passione
28:06e morte di Gesù Cristo
28:07nella chiesa
28:08dei catalani
28:08si è tenuta
28:09la rassegna
28:10passione siciliana
28:11canti e suoni
28:12penitenziali
28:13tradizionali
28:14della settimana santa
28:15giunta all'undicesima edizione
28:17l'applaudito concerto
28:18promosso dal museo
28:19dei peloritani
28:20e dall'arci confraternita
28:21dei catalani
28:22guidata dal governatore
28:23Franco Tumeo
28:24è stato condiviso
28:25dalla basilica
28:26cattedrale
28:27ed inserito
28:28nel cartellone
28:28armonie dello spirito
28:30Pasqua 2025
28:31promosso dall'arcidiocesi
28:33dopo i saluti
28:34del fondatore
28:35e curatore scientifico
28:36del museo
28:36dei peloritani
28:37Mario Sarica
28:38ha preso il via
28:38un viaggio ricco
28:39di grande suggestione
28:41attraverso tutte le modalità
28:42di canto popolare
28:43della passione in Sicilia
28:44offerto dal gruppo
28:46Anova Orquestra
28:47Ensemble vocale
28:48e strumentale
28:49di Castelbuono
28:49gestito dall'associazione
28:51Pippo Mazzola
28:52risieduta da Gabriele Norato
28:54con il direttore del coro
28:56Mario Marzullo
28:57e le voci soliste
28:57di Maddalena Bianca
28:58Gioacchino Canizzaro
29:00e Melina Vacca
29:01il concerto
29:01ha rappresentato
29:02il frutto
29:03dell'attività di ricerca
29:04e documentazione
29:05svolta dal gruppo
29:06sulle tradizioni musicali siciliane
29:08della settimana santa
29:09con letture
29:09di Marianna Canizzaro
29:11utilizzata anche
29:12una grande varietà
29:13di stili musicali
29:14principalmente
29:14il canto corale monodico
29:16e polifonico
29:17maschile
29:18femminile
29:18e misto
29:19eseguito in chiesa
29:20durante le funzioni
29:21o per strada
29:22i canti solisti
29:23i brani per banda
29:24e i canti degli orbi
29:25la lingua è il siciliano
29:26in tutte le sue declinazioni locali
29:28ma anche testi latini
29:29rimaneggiati
29:30da chi non lo comprendeva
29:31e adattati
29:32alla parlata locale
29:33con diversi brani
29:34che raccontano
29:35l'intera passione
29:36le salve regina
29:37gli stabat mater
29:38per le coroncine
29:39per l'occasione serica
29:40ha fatto dono
29:41all'ensemble
29:42la nuova orchestra
29:43dell'antologia sonora
29:44Vittime Pascalis
29:45che ha curato insieme
29:47all'etnomusicologa
29:48Giuliana Fugazzotto
29:49dedicata ai canti
29:50polivocali
29:51di tradizione
29:52della settimana santa
29:53in Sicilia
29:53che costituiscono
29:54un'occasione importante
29:56per riscoprire
29:56un patrimonio culturale
29:58siciliano
29:58identitario
29:59di antica memoria
30:00il calcio
30:02situazione sempre più complicata
30:04per il Messina
30:05diviso tra problemi societari
30:07mai risolti
30:07ed una classifica
30:09che non promette
30:10nulla di buono
30:11i biancoscudati
30:11dopo il turno di riposo
30:13torneranno in campo
30:14sabato prossimo
30:15a Foggia
30:15Antonio Sangiorgi
30:17calendario alla mano
30:19al Messina
30:19per giocare almeno
30:20il play-out
30:21servirebbero due vittorie
30:22nelle ultime partite rimaste
30:24a meno di clamorosi
30:25quanto inattesi
30:26come dimostra
30:27la vittoria della Tina
30:27a Picerno
30:28crolli verticali
30:30delle avversari
30:30fondamentale in questo senso
30:32diventa lo scontro diretto
30:33di sabato prossimo
30:34a Foggia
30:35arrivando a quota 25
30:36la concorrenza
30:37per evitare lo spareggio salvezza
30:39dovrebbe poi concludere
30:40il torneo
30:41a 34 punti
30:42ma parlare di calcio giocato
30:44però
30:44quando la società
30:46rischia di affondare
30:47sembra fantascienza
30:48i tempi tecnici
30:50per la cessione
30:51dell'80%
30:53delle quote
30:53da A a D
30:54sono praticamente nulli
30:56dopo il disastro
30:57della delega
30:58della procura
30:59a vendere
31:00senza validità
31:00e anche se
31:02tra domani e martedì
31:03si rimediasse
31:04a questo clamoroso errore
31:06bisognerebbe poi capire
31:07se ci sia ancora qualcuno
31:09interessato
31:10a rilevare il club
31:11lo scenario
31:13si può già intravedere
31:14con il Messina
31:16che saltando
31:17la scadenza
31:17di mercoledì prossimo
31:19con stipendi
31:19e contributi
31:20di febbraio
31:20avrà una nuova penalizzazione
31:22che sconterà
31:23nella prossima stagione
31:24c'è però
31:25l'incognita
31:26della mancata
31:27presentazione
31:28del documento
31:29all'apposita
31:30commissione
31:31FIGC
31:31che attesti
31:33la solidità
31:34di A a D
31:34e che potrebbe portare
31:35ad una multa
31:36o a una penalizzazione
31:38l'avvento
31:39della fiduciaria
31:40lussemburghese
31:41chiamata al capezzale
31:42dall'ex proprietario
31:43Pietro Sciotto
31:44per risolvere i guai
31:45si è invece
31:46rivelato nefasto
31:47perché in definitiva
31:48i quattro punti
31:49di penalizzazione
31:50che il Messina
31:51ha già subito
31:51finiranno
31:52per fare la differenza
31:53ovviamente in negativo
31:55oltre a tutto quello
31:56che accadrà
31:56nei prossimi mesi
31:58nessuna sorpresa
31:59visto che gli allarmi
32:00erano già suonati
32:01nella famosa conferenza stampa
32:03di fine gennaio
32:04a Palazzo Zanca
32:05quando il CEO
32:06di A a D
32:07Dudu Sisè
32:08con una buona dose
32:09di faccia tosta
32:10presentò il suo progetto
32:12alla prova dei fatti
32:13basato sul nulla cosmico
32:15si è rivolta stamattina
32:18nel salone delle bandiere
32:19di Palazzo Zanca
32:20la presentazione
32:21del progetto
32:21cooperativa Messina Calcio
32:23salviamo il Messina
32:24la cooperativa
32:25che sarà fondata
32:26ufficialmente
32:27nelle prossime settimane
32:28si propone come soggetto
32:29in grado di garantire
32:31in prima persona
32:31o come supporto
32:32a chi si dimostrerà
32:33serio e concreto
32:35un futuro al Messina
32:36Antonino Indaimo
32:38ideatore del progetto
32:39unitamente ad altri tifosi
32:40ha esposto
32:41gli aspetti legali
32:42e tecnici
32:43oltre a quelli relativi
32:44alle ipotesi di finanziamento
32:46al piano comunicazione
32:47e marketing
32:48e dalla sostenibilità
32:49dell'idea
32:49nel lungo periodo
32:50la parola d'ordine
32:51è trasparenza
32:52a tutela
32:53dei tifosi giallorossi
32:54che negli anni
32:55sono stati
32:56umiliati
32:57e bistrattati
32:58ed è tutto
33:00il telegiornale
33:00si conclude qui
33:01vi lascio adesso
33:02alla guida tv
33:02dei nostri programmi
33:03e quindi a seguire
33:04le previsioni del tempo
33:05grazie per essere stati con noi
33:07grazie a tutti
33:37grazie a tutti
34:07a Messina
34:10a Messina oggi
34:10cieli in prevalenza
34:11parzialmente nuvolosi
34:12ma nella notte
34:13sono previste precipitazioni
34:15la temperatura massima
34:16sarà di 22 gradi
34:17la minima di 14
34:18i venti saranno tesi
34:20e proverranno
34:21da sud sud est
34:22mare poco mosso
34:23domani cieli in prevalenza
34:25parzialmente nuvolosi
34:26per l'intera giornata
34:27la temperatura
34:28usciterà
34:29da una massima
34:29di 20 gradi
34:30ad una minima
34:31di 16
34:31i venti saranno
34:32al mattino forti
34:33e proverranno
34:34da sud sud est
34:35al pomeriggio
34:36molto forti
34:37e proverranno
34:37da sud est
34:38mare mosso
34:39grazie a tutti
34:41grazie a tutti
34:44grazie a tutti
34:46grazie a tutti