Con un incontro inaugurale, si è aperta la quarta edizione di Unime Gds Lab, il laboratorio di tecnica giornalistica rivolto agli studenti dell'Ateneo messinese. Un'iniziativa che torna grazie alla collaborazione tra Università, gruppo Ses e Gazzetta del Sud. Giovani a tu per tu con l'informazione.
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Un percorso di approfondimento e consapevolezza sulla professione giornalistica, sull'informazione di qualità e la comunicazione responsabile,
00:08le sfide della tecnologia tra nuovi media e intelligenza artificiale, una vera e propria full immersion nella realtà del network più importante del meridione d'Italia,
00:17società editrice sud, per apprendere sul campo dinamiche editoriali e tecniche giornalistiche.
00:23Sono questi gli obiettivi della quarta edizione di Unime GDS Lab, il laboratorio promosso dall'Ateneo di Messina, società editrice sud, Gazzetta del Sud e Fondazione Bonino Puleio,
00:34laboratorio rivolto a studentesse e studenti dei diversi dipartimenti Unime.
00:39È un grande vantaggio per le nostre studentesse e i nostri studenti, sempre più da parte degli iscritti a Unime,
00:48c'è, si registra un interesse anche da parte degli studenti che frequentano facoltà, indirizzi scientifici e questo io credo che sia fondamentale perché dimostra anche l'interesse di un progetto efficacissimo
01:04grazie alla sinergia straordinaria con SES, il GDS Lab è ormai una certezza.
01:12Oggi nell'auditorium del Polo SES l'inaugurazione del laboratorio con un incontro a cui hanno partecipato il presidente di SES Gazzetta del Sud, giornale di Sicilia, Lino Morgante,
01:22il direttore responsabile di Gazzetta del Sud, Nino Rizzo Nervo e il dirigente dell'ufficio scolastico provinciale, Leon Zingales.
01:30Il dibattito è stato moderato dalla responsabile della GDS Academy e dell'inserto Noi Magazine, Natalia Larosa.
01:36L'iniziativa infatti si inserisce nell'ambito del lavoro portato avanti ormai da anni per avvicinare sempre più i ragazzi al mondo dell'informazione.
01:45In questa società è di fondamentale importanza comprendere l'informazione, il concetto di corretta informazione.
01:55I ragazzi così, anziché essere corribi, passivi, diventano protagonisti attivi.
01:59L'informazione deve essere un'informazione di qualità, il rischio invece è la disinformazione, le fake news,
02:08e quindi è necessario un'azione sinergica, culturale, per far comprendere il dramma di una cattiva informazione.
02:15L'incontro si è poi concluso con la visita tra le redazioni e il centro stampa.