Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri
Palazzo Formento, il bene vincolato dalla Sovrintendenza accanto alla chiesa del Ringo, potrebbe essere salvato. Dopo anni di attesa per il suo restauro, l'assessorato regionale ai beni culturali ha dato la disponibilità all'acquisizione per poterlo trasformare in uno spazio espositivo.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Ha resistito a due terremoti, quello della fine del 1700 e quello del 1908, ma rischia di non resistere al degrado e all'incuria.
00:09Sette i proprietari di Palazzo Formento, un bene privato ma vincolato dalla sovrintendenza.
00:15Le sue origini risalgono al 1700 e naturalmente non può essere abbattuto, anzi andrebbe assolutamente valorizzato.
00:23Ma i privati non ce la fanno, chiedono aiuto al pubblico, l'hanno chiesto al comune e alla regione per poterlo salvare e adesso sembra essere arrivata una svolta.
00:35L'assessore regionale ai beni culturali, Scarpinato, ha dato la propria disponibilità a venire a Messina nelle prossime settimane,
00:41visitare questo luogo e comprendere le modalità in cui può essere recepito dal patrimonio della regione siciliana
00:46e come chiediamo noi, speriamo, di poter essere valorizzato ai fini museali e culturali,
00:50magari legando la tradizione culturale del mare, della pesca, del trione del Ringo o delle case basse di Paradiso
00:56e soprattutto essendo vicino al museo regionale includendone un percorso per i turisti e per chiunque voglia visitarlo.
01:03È comunque un bene che può tornare finalmente alla città di Messina.
01:06Per le famiglie è un'opera improba provare a metterlo in sesto?
01:10Purtroppo la condizione di proprietà è frazionata, molto frammentata e le difficoltà economiche di alcuni dei proprietari
01:16chiaramente incide anche perché la struttura è molto antica e necessita di lavori molto particolari
01:22con la cura della sovrintendenza, con delle ditte specializzate,
01:25pertanto la difficoltà è comprensibile da parte dei proprietari, è importante.
01:31Quindi è giusto che intervenga, se possibile, a fini pubblici l'ente pubblico per tutelare il bene.

Consigliato