Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri
Scirocco

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00:00Musica
00:00:30Buonasera e benvenuti a Scirocco, siamo su un'auto particolare, sull'auto del sindaco Federico Basile, ho un autista di lusso, eccezionale, buonasera sindaco, adesso andiamo al porto di tre mestieri,
00:00:52perché è un'altra di quelle puntate di Scirocco che si svolge in esterna e noi vogliamo dare un'occhiata a quello che è stata un'opera di battuta al centro di polemiche, di atribbe, di contenziosi, ma che finalmente pare stia arrivando ad un punto importante.
00:01:13Avremo tanti ospiti, avremo il commissario per l'opera che è Francesco Di Sarcina, sindacalisti, consiglieri comunali, lì parleremo di questo, parleremo anche di tanto altro.
00:01:24Però prima di iniziare, nasce tutto, sindaco come sta?
00:01:26Tutto bene, buonasera a lei, buonasera a tutti.
00:01:29Le faccio una domanda, su quanto è successo qualche giorno fa quella povera ragazza trucidata proprio da dove stiamo passando per questo, dall'altro glielo chiedo, dal Viale Gazzi.
00:01:41Una notizia che per l'efferatezza, per la modalità ha sconvolto tutti?
00:01:50Io ho avuto modo immediatamente di dire che non ci sono parole e non l'ho scritto, non l'ho detto a caso in maniera retorica perché sono situazioni che non si riescono non solo a comprendere ma neanche a commentare.
00:02:05Io qua non c'è un ragionamento di sindaco, non sindaco, istituzione, ma proprio da cittadino.
00:02:12Sono atti che non possono essere compresi e non posso, così come ho già fatto, dare un abbraccio virtuale, se non a qualche fisico, ai genitori, alla famiglia,
00:02:28a coloro che hanno perso una figlia senza motivo, in una condizione inumana, questo lo voglio sottolineare, in una condizione che purtroppo fa una fotografia di una società,
00:02:43mi permetto di dire che in generale forse si deve riprendere un attimo.
00:02:46Sarebbe il caso probabilmente, come dice qualcuno, più volte l'hanno detto gli studenti della consulta regionale, quelli della consulta provinciale,
00:02:56bisognerebbe inserire come materia di insegnamento obbligatoria l'educazione sentimentale, scuola, lei d'accordo, sindaco, da uomo delle istituzioni.
00:03:04Sì, ritengo che l'elemento formativo sia necessario nella misura in cui non è sicuramente l'unico, non sappiamo davvero come descrivere quello che è successo,
00:03:21ma non si comprende neanche il valore della vita oggi come oggi, quindi io credo che ci sia un problema sociale importante che si...
00:03:29Eccola, stiamo passando proprio di fronte dove ci sono i fiori lasciati, tantissimi fiori, tantissimi ricordi per Sara Campanello.
00:03:40Si è perso sicuramente qualcosa.
00:03:42Vengono i priviti davvero, veramente una tristezza infinita e noi siamo vicini e preghiamo per Sara, per questa famiglia.
00:03:52Andiamo avanti, sindaco, anche se è difficile, dopo aver parlato di una cosa così veramente complessa, abbiamo sentito qualche giorno fa anche l'avvocato, subito dopo l'interrogatorio.
00:04:08In Italia direi che noi diamo troppo o tutto per scontato e tante cose perdono di valore e non è possibile, quindi probabilmente dobbiamo rimetterci tutti, tutti, tutti, un po' in termini perché non è possibile perdere la vita in questo modo ma soprattutto in queste condizioni.
00:04:28Tra l'altro ha cinque anni, un giorno con cui correva l'anniversario di Lorena Quaranta, un'altra ragazza uccisa ancora da un amore malato.
00:04:40E vabbè, terribile.
00:04:44Sindaco, salto proprio di argomento in argomento, questo un po' meno complesso ma importante per la città.
00:04:55Stiamo passando dal Via Legazzi, già qualche buca l'ho vista.
00:05:00Noi riteniamo così, ad occhio, che le buche in città siano diverse migliaia, più piccole, più grandi, molto pericolose.
00:05:12Se ci arriva qualcuno con un ciclo motore, con una moto, con una bicicletta, rischia davvero di farsi male.
00:05:22Le auto si rompono, si riparano, c'è molta rabbia.
00:05:26C'è questo incarico dato all'Amamma dal 7-8 ottobre.
00:05:31Alcuni presidenti di quartiere dicono che quando l'incarico era affidato direttamente, era in capo alla manutenzione del comune, funzionava, passava questo camion, carico di asfalto, si dava la lista della spesa delle buche.
00:05:45Allora, a zero se mi posso permettere un po' le molemiche perché il tema non è l'incarico dato all'Amamma, ma non è un po' più ampio.
00:05:58Nel 2018, ce lo dobbiamo ricordare, non c'era neanche l'idea di quella che era la situazione delle strade.
00:06:05È stato fatto un piano straordinario, ricolmando la buca non risolviamo il problema.
00:06:11C'è un'operazione importante che è stata avviata in questi anni sulla scarifica e vitumazione di tutte le strade.
00:06:17Lo abbiamo fatto in questi anni, gli ultimi interventi sono stati fatti circa un anno fa.
00:06:21Continueremo a farli perché c'è nella previsione di questa amministrazione come di quella precedente perché ricolmare il buco non risolve il problema.
00:06:30E quindi io già vi comunico che entro fine anno partirà un piano straordinario, così come è stato fatto per gli altri anni,
00:06:35per scarificare, questo è il termine tecnico, vitumare le strade che è la soluzione del problema,
00:06:42anche se ci vogliono più di 80 milioni per tutte le strade del comune che non sono mai state manutenute.
00:06:47Il tema della buca esiste nella misura in cui il sistema che sta adottando Amamma è esattamente quello che ha adottato.
00:06:53Attento sindaco perché ce ne è un tombino, non è una buca, è un tombino ribassato rispetto al problema generale del territorio.
00:07:02Ma il sistema di Amamma è esattamente quello che aveva il dipartimento e ce ne sono tante di bue, questo è vero,
00:07:11sono state ricolmate per la maggior parte, l'acqua, per la maggior parte intendo in passato, l'acqua ha creato,
00:07:19guardi glielo posso dire con franchezza perché anche io giro con la macchina e con lo scooter,
00:07:22lei mi vede e quindi tutte le buche ritornate, anche io mi arrabbio ma non c'è dubbio,
00:07:28ma guardate che io sono il primo che si arrabbia, non pensate che...
00:07:32Ma l'Amamma questi rattoppi li fa o no?
00:07:34L'Amamma i rattoppi li fa, così come li faceva il dipartimento.
00:07:39Il tema riguarda, ripeto, non il rattoppo ma il sistema stradale generale,
00:07:44aggredireva ancora di più il problema, su questo non c'è dubbio,
00:07:48è chiaro anche che le recenti piogge che ci sono state hanno allargato quelli che erano stati rattoppati
00:07:55e poi avevi quelli che dovevi rattoppare, quindi mentre prima ne dovevi rattoppare 10,
00:08:00oggi allargando quelli già rattoppati diventano 15,
00:08:03però non è una giustificazione rispetto al fatto che stiamo aggredendo un problema mai valutato per come doveva essere.
00:08:10Sindaco, lei dice, e questa è una buona notizia, che entro dicembre partirà questo piano straordinario,
00:08:15ma da qui a dicembre ci sono 6 mesi, nel frattempo le tappiamo queste buche, alla meno peggio.
00:08:20Guardi, facciamo così, visto che si sta divertendo con me alla guida,
00:08:24ci facciamo una bella passeggiata quando l'Amamma i rattoppi e così facciamo un servizio su quelle rattoppate.
00:08:28Assolutamente sì, ora ce ne sono altre.
00:08:30No, quelle le ho viste ma sono scoscete, cioè vedi il pavimento.
00:08:34Facciamo il servizio delle buche ma anche di quelle rattoppate, così per far condizione.
00:08:39Va bene, va bene, lo facciamo sicuramente, lo faccio con piacere.
00:08:42Sindaco, siamo passati, passiamo, baracche qua ce ne sono a non finire mai,
00:08:47da fondo fucile dove sono stati consegnati, se non sbaglio, i lavori per realizzare i palazzi,
00:08:53i famosi palazzi dei fondi Pinqua, sembra una cosa così comica, Pinqua,
00:08:58invece un acronimo di una cosa importante, i fondi qualità per l'abitare.
00:09:04Io gliel'ho già fatta questa domanda nel corso del Tg, ma qui salta fuori, saltano come i funghi,
00:09:12un problema alla volta.
00:09:16A fondo fucile forse c'è qualche problema in meno, ma lì a Bisconte l'autorità di Bacino
00:09:22per esempio ha chiesto che vengano fatti dei muri di contenimento, delle palificate,
00:09:27un sistema di raccolta delle acque piovane, insomma già soltanto l'appalto da solo prevede
00:09:3513 mesi, che va ben oltre il termine del 30 marzo imposto dall'Europa, ma veramente voi
00:09:43ritenete di far, se non doveste farcela, come finirebbe?
00:09:47Io l'ho detto in diverse occasioni, lo ribadisco perché non è una gara a chi spende prima,
00:09:54ma piuttosto alla realizzazione delle opere. Il tema del progetto Pinqua riguarda un programma
00:10:02di innovazione che aveva una previsione nel momento in cui si è partecipato al bando
00:10:07di 10 anni. L'anno scorso il governo ha deciso di spostare, quindi anche il governo sposta
00:10:13un attimo le fonti di finanziamento su una misura che l'ha ridotta a 5 anni e quindi
00:10:19già abbiamo una partecipazione a un progetto decennale che è stato ridotto in 5 anni, questa
00:10:24è la fotografia dei dati di fatto, rispetto a un problema che non è di Messina ma di
00:10:28tutte le città, Milano, Bologna, Roma, Napoli, Bergamo, quindi il tema dei fondi Pinqua è
00:10:36un tema che va affrontato a 360 gradi e come abbiamo noi il problema subisconte, se il problema
00:10:42si può chiamare, ce l'hanno tutte le altre città, per questo dico i fondi non verranno
00:10:47persi nella misura in cui non è interesse della nazione, non del sindaco Basile.
00:10:50Nella misura in cui arriverà una proroga secondo lei?
00:10:52Io credo, ma proprio mercoledì c'è stato un intervento del sindaco Matteo Lepori di Bologna
00:11:02che è il coordinatore dei sindaci delle città metropolitane su questo argomento legato
00:11:09a interlocuzioni con il ministro Fitto. Il 17 di aprile a Torino ci sarà un incontro
00:11:15dei sindaci metropolitani con il ministro Fitto che è venuto in Anci, il primo ministro
00:11:21europeo che viene in Anci nazionale tre settimane fa a parlare di questi argomenti, questo per
00:11:28far capire che non è un tema di Messina o del sindaco Basile, ma è un tema di tutta
00:11:31l'Italia perché i problemi ce l'ha a Messina come ce l'ha tutta l'Italia, quindi la mia
00:11:35visione non è leggera ma è finalizzata a tutte le azioni che stiamo ponendo a essere
00:11:42a livello nazionale per non far perdere non i fondi ma le opere che devono essere realizzate.
00:11:47Vi preoccupo un po' la pioggia perché adesso andiamo all'aperto. Notavo tutti questi vari
00:11:55birilli e queste semi interruzioni, se le strade non sono messe bene neanche le autostrade
00:12:02le tocca tasti dolenti. Lei non si arrabbia a percorrere queste autostrade e a vedere le
00:12:09condizioni disastrose in cui si trovano pure le autostrade Messina-Catania, se non sbaglio
00:12:13il comune è socio del consorzio. Sì, è una piccola percentuale. Ma non si arrabbia più?
00:12:19No, mi arrabbia, ma guardate, io sarò serafico come mi dicono qualcuno, qualcuno dice anche
00:12:23che ho troppa pazienza ma all'interno mi arrabbio perché non comprendo i motivi, come non li comprendo
00:12:29nel mio comune alcune situazioni perché vi posso garantire che anche io mi arrabbio dove
00:12:36mi devo arrabbiare, non comprendo come a livello infrastrutturale una rete che non è così
00:12:43impegnativa da manutenere, perché la rete autostradale siciliana non è così complicata
00:12:50da manutenere, possa avere dei ritardi che sicuramente sono un po' diminuiti. 3-4 mesi
00:12:56fa, finalmente dopo 15 anni si è rieperto il viadotto, ma ce ne sono ancora di problemi
00:13:01da risolvere. Senta Sindaco, adesso parliamo di 3 mesi
00:13:04perché stiamo proprio uscendo, stiamo arrivando. A proposito di infrastrutture, ci metterei
00:13:09pure gli acquedotti, mi è sembrato di leggere da qualche parte che lei o Puccio avete dichiarato
00:13:17che questa sarà un'estate migliore dal punto di vista di cosa ve lo fa pensare?
00:13:20Io non so come devo fare con voi giornalisti, ho dichiarato e lo dichiaro che sarà un'estate
00:13:25diversa, non ho detto migliore, un'estate che sicuramente si trascina, ma non lo dico
00:13:31io, lo vede anche lei, sta piovigginando, un periodo in cui ha piovuto molto di più, quindi
00:13:36il tema della siccità che abbiamo patito l'anno scorso non Messina, la regione Sicilia,
00:13:42la regione Calabria, la regione Sardegna, la regione Campania, sicuramente quest'anno avrà
00:13:47un impatto diverso, con questo non vuol dire che non ci saranno problemi, lo verificheremo,
00:13:52c'è stata un'allarme, tra virgolette, una sticella alzata del commissario nazionale
00:13:56per l'acqua e rifiuti, ma sicuramente avendo dei pozzi che sono stati messi in rete, altri
00:14:03ne stiamo mettendo, stiamo completando dei lavori, stiamo facendo, è stato avanzato
00:14:08per i lavori che diminuiscono le perdite, ha piovuto di più, questo è un dato oggettivo,
00:14:14non ci sarà questo razionamento selvaggio? Io mi auguro che le condizioni ci consentiranno
00:14:21di non avere questi problemi che comunque, questo lo voglio sottolineare perché va ricordato,
00:14:25sono stati affrontati, cosa che molto spesso oggi, forse col senno di poi, dobbiamo ricordare.
00:14:31Quindi il razionamento, ma probabilmente meno o meno imponente?
00:14:35È prematuro, non è questo il momento.
00:14:37Siete, la potabilità dell'acqua, anche su questo è stata una grande polemica.
00:14:40La potabilità abbiamo chiarito, ma le polemiche, io ho l'impressione che nella città si crei
00:14:43naturalmente un dialogo che poi è ridondante, nel senso che abbiamo messo in rete i pozzi
00:14:48in un momento in cui c'era una grave emergenza perché sapevamo che l'acqua era potabile,
00:14:52l'acqua continua a essere potabile, non lo dice Basil, lo dicono le analisi dei laboratori esterni
00:14:57che hanno fatto, che ha fatto l'azienda Amam, che ha fatto l'Asp, che sono stati condivisi,
00:15:03sarei davvero un pazzo a mettere acqua non potabile in rete, perché la bevo anche io.
00:15:07Non è potabile nel documento, ma è potabile nei fatti.
00:15:09C'è un problema legato alle attività amministrative delle zone in cui ricordano questi pozzi
00:15:13che devono essere messi a sistema, lo stiamo facendo e ripeto, fino a due giorni fa proprio
00:15:19con l'Asp abbiamo individuato le ultime richieste che sono state poste in essere, quindi la burocrazia
00:15:24non c'è dubbio che arriverà, il tema della burocrazia però sottolineamolo perché
00:15:29lei la deve bere invece come faccio io, la scotta le vito a casa, visto che ormai le faccio
00:15:34anche da autista, è così voglio dire, ma scherzi a parte, è un tema che va valutato
00:15:42nella sua interezza, quindi sotto questo punto di vista stiamo completando quelle opere
00:15:48e chiudo, in un periodo di emergenza idrica che già doveva darci un scapposito.
00:15:54E' stato un atto comunque coraggioso, bisogna dargliene atto, è stato un atto che serviva
00:15:58in un periodo particolare, si è preso la responsabilità e poteva anche essere un rischio, noi siamo
00:16:04arrivati al porto di Tremestieri, ora arriveremo a quello che è il cantiere del nuovo porto
00:16:09di Tremestieri, ripartito, fermo, si pensava diventasse, ah ci sono altre buche, si pensava
00:16:14che diventasse un'incompiuta e invece poi c'è stata tutta una serie di trattative, si è
00:16:25riaperto, l'appatto è stato riassegnato, adesso ne parleremo anche con il commissario
00:16:31e con gli altri, lei rivendica la paternità di questa ripartenza dell'apporto di Tremestieri,
00:16:36che non è un ragionamento di chi fa cosa, ma piuttosto nel portare a caso un risultato
00:16:43che veramente mi auguro sia storico perché è un'opera iniziata nel 2009, c'è stato
00:16:49un momento di fermo, abbiamo come Comune in maniera responsabile attivato tutte le procedure
00:16:56per consentire a Coedmar, la società che aveva in gestione del porto, di poter attivare
00:17:01la procedura del Tribunale di Venezia della crisi di azienda e oggi abbiamo questo tipo
00:17:08di ragionamento, giustamente mi bloccano, quindi sotto questo punto di vista sono stati due anni
00:17:22importanti, oggi c'è una nuova società che ci consente di poter dire che i lavori stanno
00:17:32andando avanti e mi auguro veramente che finiranno nei 24 mesi, questo è l'auspicio.
00:17:35Sì, siamo RTP e il sindaco per la diretta. Va bene, allora sindaco, noi siamo arrivati
00:17:44e io direi di mandare alla pubblicità gli spazi di libertà e poi continuiamo con tutti
00:17:50gli altri ospiti, teme qualcuno in particolare. Come è andata con la guida? È andata molto
00:17:55bene, sono molto soddisfatto, devo dire che è una guida molto sicura, molto tranquilla,
00:18:01complimenti. Buche a parte, insomma, ma le buche quelle? Spazi di libertà.
00:18:08E dopo questa passeggiata con il sindaco autista da RTP qui al Porto di Tre Mestieri, a Scirocco
00:18:18si parla di Porto di Tre Mestieri dal Porto di Tre Mestieri. Quindi il sindaco lo abbiamo
00:18:23già salutato. Io saluto con grande piacere Francesco Di Sarcina, amico da sempre, mio,
00:18:31personale della città, già segretario generale dell'autorità portuale. In questo momento
00:18:36in quale autorità portuale?
00:18:37Sicilia orientale.
00:18:39Dove sta facendo molto molto bene, leggiamo dai colleghi delle altre testate.
00:18:44Allora, lei è commissario qui, me lo dice subito, visto che ci stanno sentendo con grande
00:18:50curiosità. Quanto tempo manca? Perché questo Porto di Tre Mestieri, oggetto, diciamo, col
00:18:57sindaco di tante diatribe, polemiche, contenziosi, ma adesso finalmente è ripartito. Ecco, quanto
00:19:03ci vuole perché venga completato?
00:19:05Allora, il programma prevede attività fino a ottobre del 2026. Speriamo di poterlo rispettare.
00:19:10Al momento le attività sono in corso, quindi siamo autorizzati a essere ottimisti. Poi
00:19:19strada facendo, se dovessero nascere delle difficoltà, se strada facendo dovessero
00:19:26nascere delle difficoltà, insomma, lo vediamo. Però al momento non è il caso di fasciarci
00:19:33la testa.
00:19:34Sindaco, è contento?
00:19:35Sì, diciamo che dopo uno stop forzato, legato anche alla condizione della COED, ma
00:19:40era ditta che poi ha avuto questa problematica amministrativa, riprendere le attività e avere
00:19:45un orizzonte temporale, mi auguro certo, ma lo auguro in generale alla città, non sicuramente
00:19:50alla sindacatura, serve perché è un'opera che è partita veramente 15 anni fa, se non di
00:19:55più, e al di là poi dell'opportunità o meno, ancora si parla sull'opportunità di
00:20:00dei maestieri, sono passati 15 anni e dobbiamo completarlo, poi si va avanti.
00:20:04Eravamo al 20% quando è stato preso dalla Bruno Teodoro, se non sbaglio al 20%, adesso
00:20:12lo chiederemo anche agli ingegneri e direttori dei lavori, alla stessa ditta, adesso a che
00:20:16percentuale siamo, commissario?
00:20:18Abbiamo messo un 10% in più circa, abbiamo fatto stati d'avanzamento per quasi 12 milioni
00:20:24di euro.
00:20:24Qui abbiamo un intruso, non un intruso, è un invitato che, gli avevo detto di aspettare
00:20:28più in là, è venuto Cosimoteri, consigliere comunale, ma lei ha dato un caschetto questo
00:20:36particolare?
00:20:37Particolare, certo.
00:20:39Per le arrampicate, perché lei si sta arrampicando sulla Lega?
00:20:42Per distinguermi, no, io non sono arrampicato sulla Lega, faccio parte della Lega, io credo
00:20:46che tutto questo lo dobbiamo alla Lega e all'insistenza del senatore Germana nei confronti
00:20:51del Ministero, che come tutti sappiamo il ramo d'azienda che è stato acquisito dalla
00:20:57Bruno Teodoro da parte della fallita Codmar, non aveva la copertura per proseguire questo
00:21:02tipo di lavoro, sono stati trovati fondi, 41 milioni di euro, attraverso regione, autorità
00:21:07di sistema portuale e Ministero, dunque è chiaro che la Lega ha messo un marchio su questa
00:21:12opera, è una battaglia, devo dire, personale del senatore Germana.
00:21:15È bravo, è stato più bravo lei o più bravo Germana?
00:21:18Posso dire una cosa, ma...
00:21:19Io non dico senza nulla a togliere alle dichiarazioni del consigliere Oteri che sicuramente vive
00:21:27l'esperienza, magari non all'interno di certi meccanismi, siamo stati bravi tutti, non c'è
00:21:32marchio che tenga rispetto a un'opera che serve alla città e quindi io chiedo davvero
00:21:37su questa come su tante opere di togliere il bollino politico perché altrimenti ci mettiamo
00:21:41tutti a fare l'elenco della spesa e non andiamo da nessuna parte.
00:21:45L'opera serve e abbiamo lavorato tutti, non ci sono marchi, l'onorevole Germana, il
00:21:51senatore Germana è stato un grande promotore...
00:21:53quello della serenata, quello a cui De Luca faceva la serenata.
00:21:56L'opera è della città, questo ricordiamocelo tutto senza nulla a togliere alle dichiarazioni
00:22:05del consigliere Oteri.
00:22:06E' tutto documentato, tutto l'andazzo è documentato, le lettere del Ministero, della
00:22:15regione siciliana, i tavoli tecnici e tutto qui, non si può dire diversamente.
00:22:19Guardi io sono uno che non fa polemica, Pintaldi, io sono uno che non fa polemica e come lei
00:22:23sa, però davvero credo che se vogliamo andare avanti non prendiamoci i fascicoli perché
00:22:30ce li lanciamo, fa bene il consigliere a fare quello che deve fare, però grazie all'onorevole
00:22:38Germana per tutto quello che ha fatto e che continuerà a fare, ma grazie alla città che
00:22:43anche grazie al commissario di Sarcina porterà, mi auguro a compimento un'opera importante.
00:22:48Veramente finiamola con queste becche politiche perché la campagna elettorale è ancora lontana,
00:22:53questo lo voglio chiarire.
00:22:54Senta, di Sarcina...
00:22:57Non è questione di campagna elettorale, ci sono alcuni punti che vanno toccati, il
00:23:01commissario di Sarcina non poteva essere nominato se non c'era copertura finanziaria
00:23:05ovviamente.
00:23:07Sta perdendo la pazienza, il sindaco...
00:23:10La pazienza perché il commissario di Sarcina è un grande professionista e meno male che
00:23:18c'è nella misura in cui ho avuto modo di dire che questo commissariamento fosse arrivato
00:23:23prima, sarebbe stato anche pioggevole per ripristinare i due anni di tempo.
00:23:27Ma l'ho fatto per il mio cuore, per non farmi saggare.
00:23:30Dopodiché lavoriamo insieme e smettiamola davvero di fare polemiche, questo è il mio
00:23:34tema che serve davvero.
00:23:37Poi è chiaro...
00:23:37Senta, Senda, io tra poco la lascio, però voglio presentarle qualche altro ospite.
00:23:41Di Sarcina, però me lo dice, visto che passavamo se non sbaglio, cos'è quella?
00:23:45La trappola per la sabbia?
00:23:46La trappola per le sabbie, stanno lavorando a definire il muro di contenimento e rimane tutta
00:23:51questa zona qua che poi sarà scavata, che si andrà a riempire durante le mariggiate
00:23:57che provengono da sud, quindi la sabbia si fermerà qua e teoricamente poca ne andrà
00:24:02oltre, però poi questa bisogna ripulirla sempre evidentemente, riprendere la sabbia e
00:24:07rimetterla a sud.
00:24:08Ah, c'è questa trappola, viene qui e poi bisogna riprenderla da qui.
00:24:10L'energia si deposita e quindi evita di andare a chiudere l'imboccatura del porto.
00:24:14Ma guarda, quindi non si insabbierà più, non ci saranno più quei periodi di fermo.
00:24:18Non è che sarà curata la manutenzione di questa trappola, perché se poi si lascia
00:24:22così la sabbia la bypassa.
00:24:24La sabbia finisce su questa sorta di spiaggia?
00:24:26Questa spiaggia andrà via, verrà scavata, quindi la sabbia entrerà qui dentro, non andrà
00:24:30oltre e poi dovrà essere asportata e rimessa o a sud o a nord a seconda di come saranno
00:24:36poi fatti i programmi di manutenzione.
00:24:39Questo porto assorbirà il 100% dei tir del traffico pesante?
00:24:44Questo porto è dimensionato per farlo, se poi lo farà è un tema di gestione che grazie
00:24:50a Dio non mi riguarda, perché ne ho già tante di questioni, però sicuramente è dimensionato
00:24:55per gestire un po' tutti i volumi che in questo momento sono presenti.
00:25:00Senta, si è parlato tanto delle opere lasciate dalla vecchia azienda di questo 20%, erano
00:25:07veramente realizzate o c'era qualcosa che non andava?
00:25:10È stato acquisito tutto quello?
00:25:12No, c'è un'assoluta corrispondenza tra ciò che si dice e ciò che si fa, purtroppo
00:25:18era poco, però questo è un altro paio di maniche, però quello che loro hanno fatto
00:25:24è stato ritrovato, addirittura stamattina mi hanno confermato che hanno fatto tutti i
00:25:31controlli necessari per assicurarsi che nelle opere non completate le condizioni di conservazione
00:25:38di quelle opere fossero adeguate a poterle completare senza fare delle implementazioni,
00:25:43dove non è così stanno facendo gli aggiustamenti, quindi da questo punto di vista c'è grande
00:25:47attenzione da parte dei tecnici, del dettore del lavoro, i RUP e tutti gli altri, l'impresa
00:25:50anche, devo dire, per non far cose arrangiate.
00:25:52Io tra poco torno da lei, però sindaco, prima di mandarla via, c'è nel senso di esaudire,
00:26:00prima di esaudire il suo desiderio, perché c'è delle riunioni, io la volevo fare salutare,
00:26:08Pietro Franza, presidente di Sicindustria.
00:26:10Molto piacere, sa che può fare anche il sindaco lei.
00:26:13Poi Ivo Blandina, che è presidente della Camera di Commercio e anche presidente della
00:26:18Comet, lui queste zone, quest'area la conosce bene?
00:26:21Piuttosto sì, da qualche anno che assistiamo all'insabbiamento.
00:26:28Poi è la prima volta che venite qui, osservavate da vicino i lavori anche nei mesi scorsi?
00:26:37No, da quando è stato riaperto il cantiere non sono più venuto, prima ci sono passati
00:26:43diverse volte per capire se finalmente si riusciva a portare avanti l'opera e poi
00:26:51quando è andata via con Edmar non c'è stato più motivo di venire.
00:26:55C'è stato un momento in cui non ci credevate più al completamento di quest'opera, insomma
00:27:01sono stati dei mesi, dei giorni in cui davvero era ferma, tutto lasciava preso a gire che
00:27:07non si andasse più avanti.
00:27:08Purtroppo rientra in una di quelle opere infinite, tipo gli svincoli che abbiamo visto noi per
00:27:13vent'anni, cambiare in continuazione ditte, fallire e tutto il resto, quindi ormai non
00:27:17ci credevamo più.
00:27:18Però l'opera è importante e sapevamo che ci sarebbe stato un momento di svolta.
00:27:22Noi mandiamo un drone al mese, spia, a verificare a che punto sono i lavori.
00:27:28Meglio non parlarne, i droni spia in questo momento.
00:27:29I droni spia, però è così.
00:27:31Ah, li mandate qui per vedere?
00:27:32Certo, certo, noi siamo molto interessati naturalmente.
00:27:35Ecco, per il gruppo turist, di cui lui fa assolutamente parte, che significa avere il
00:27:42porto di tre mestieri funzionante al 100%?
00:27:45Finalmente per noi è un completamento, noi funzioniamo a metà, ormai da anni, perché
00:27:50i camion li mandiamo da qua, le auto dall'altra parte, dobbiamo usare il doppio di navi, il
00:27:55doppio del personale.
00:27:56Per noi è un problema dividere il traffico, quindi il giorno in cui avremo un traffico
00:28:00unico, fra le desponde, ottimizzeremo i costi e per noi funzionerà molto meglio la gestione
00:28:06proprio del flusso veicolare.
00:28:07Ma il porto di tre mestieri è superato dal ponte, ponte e porto, come si conciliano?
00:28:14Ancora non l'hanno fatto il ponte, quindi ancora non l'hanno fatto.
00:28:17Ma lei ci crede, insomma, lo faranno?
00:28:20Adesso il sindaco, per esempio, è pontista, vi do questa notizia, è pontista.
00:28:23È pontista?
00:28:24No, allora se è pontista cambio la risposta.
00:28:27Il sindaco fa il sindaco come ha sempre fatto, è un'opera che sta andando avanti, questo
00:28:30è oggettivo, al di là poi di quello che si dice.
00:28:33Non rispondo alla domanda, però il porto ha una funzione, il ponte ne avrà se verrà
00:28:37fatto un'altra.
00:28:39Il tema è davvero, ma l'ho detto prima senza polemiche, voglio stemperare il clima che c'è
00:28:44stato prima con il consigliere Roteri, il porto di tre mestieri va completato sia per l'opera
00:28:50che per la città, che comunque sta cambiando a volte con una portualità di questo tipo.
00:28:55C'è una piazza logistica progettata proprio un po' più avanti dall'amministrazione,
00:29:00quindi è chiaro che cambia tutto, è un'opera che va fatta.
00:29:02Questo è assolutamente essenziale.
00:29:04E quindi è in tessere di tutti, dai cittadini all'imprenditoria alle forze sociali e politiche.
00:29:10La Presidente della Camera di Commercio, un porto di queste dimensioni, che cosa significa
00:29:16per il commercio della città, per le merci?
00:29:18Per il commercio della Sicilia, per le relazioni mercantili di tutta la Sicilia, noi ovviamente
00:29:23avremo un vantaggio che è già stato illustrato in termini di mitigazione degli impatti da una
00:29:29parte e di efficientamento dell'attività, della funzione di traghettamento.
00:29:34Tra l'altro il traghettamento, così come è successo in altre parti del mondo, sarà
00:29:39sempre presente anche dopo la realizzazione dell'attraversamento stabile del ponte.
00:29:46La funzione marittima comunque non potrà essere che beneficiare enormemente dalla realizzazione
00:29:56del porto, che aprirà ovviamente altre linee di traffico, quindi consoliderà quelle esistenti,
00:30:01penso alle autostrade del mare al collegamento con Salerno, ma sicuramente avrà una grande
00:30:06capacità attrattiva per nuove linee, per nuovi armatori, per nuove relazioni commerciali
00:30:11locali, regionali e internazionali.
00:30:14Quanto vi ha fatto penare questo porto?
00:30:16Ha risposto per me, vedi, ormai è eccezionante.
00:30:19Vi ha fatto penare questo porto, quello attualmente esistente, sin sabbia, non sin sabbia, uno scivolo?
00:30:28Una operazione che non è completata, non porta con sé quegli accorgimenti che dovrebbero
00:30:35evitare quello che è accaduto anche un paio di giorni fa e quindi diventa anche impegnativo
00:30:39poi la gestione, per questo è essenziale arrivare alla scadenza del 2026 con un'opera
00:30:44completa, quindi sono convinto però che sia davvero la volta buona perché, e lo vedete
00:30:49anche voi, al di là poi dell'opera che si sta andando ad incrementare, diceva il commissario,
00:30:56oltre il 30%, c'è l'intenzione di tutti di remare da una stessa parte.
00:31:01Di Sarcina, no di Sarcina è qua, di Sarcina venga venga, dove è Dimento? Dimento, Dimento
00:31:06se n'è andato, si è appartato, si è appartato con Calabro, ma questi operai, sì mi devo
00:31:10mettere il caschetto, questi operai che sono qui, questi ruspe, li ha presi, li ha ingaggiati
00:31:13per oggi o ci sono ogni giorno?
00:31:15No, le 5 e mezza poi finisce il turno perché non li pago più e quindi...
00:31:19Ogni giorno, se io vengo domani e dall'alto osservo...
00:31:22Domani ci sono gli ombrelloni.
00:31:22Venga venga, camminiamo, facciamo una passeggiata anche se c'è fango.
00:31:27Io la lascio in un'ottima compagnia, se lei mi dà il permesso.
00:31:29Non vuole salutare Calabro?
00:31:31No, l'ho salutato prima, dove è? Calabro!
00:31:33Calabro, Calabro, venga, dov'è Calabro? Da quel lato, venga.
00:31:35Lo saluto, così avrete molto, diciamo, da vedere, da scoprire rispetto all'opera
00:31:43che come ripeto ormai è in fase di slancio.
00:31:48Quale altro particolare? Allora, vuole andare via? Vuole andare via, Sindaco?
00:31:51No, non voglio essere un particolare precedente.
00:31:53Sindaco, grazie, no, grazie.
00:31:55Complimenti perché è un ottimo passeggero.
00:31:58Grazie, grazie.
00:32:00Calabro, io vado.
00:32:01Calabro, bravo, bravo questo sindaco, quest'opera è in merito suo.
00:32:05Un ottimo sindaco, un ottimo sindaco, segnavolo.
00:32:08L'opera di Tre Mesteri, di chi è in merito, secondo lei?
00:32:11Più di Germania o più del sindaco?
00:32:13Ma di tutti, io credo. È in merito di tutti.
00:32:15Anche del PD?
00:32:16Ma io dico di tutti, così evitiamo di fare buoni e brutti e cattivi.
00:32:22Venga, venga, Dimento, venga, venga, perché lei si è abbattuto molto, le faccio dire questa
00:32:27cosa e poi la mando. Lei c'è stato un attimo in cui ha temuto che non si completasse più
00:32:31quest'opera, no? Si legava, qui faceva i manifesti, i cartelloni.
00:32:36No, noi abbiamo sempre creduto in quest'opera anche perché ci lavoriamo.
00:32:41Nel momento in cui vi siete arrabbiati voi della Will, perché lei è della Will Trasporti,
00:32:44anche con il sindaco?
00:32:46Ci siamo arrabbiati più che con il sindaco, con l'assessore Arramo, che ha seguito tutti
00:32:52i lavori, perché con il sindaco devo dire che abbiamo trovato sempre un'ottima mediazione.
00:32:56Dico, però noi abbiamo sempre sollevato problemi perché, come dico sempre, noi lavoriamo
00:33:01qui proprio negli approdi emergenziali e quindi abbiamo sott'occhio in cantiere.
00:33:05Quindi nel momento in cui, dico, ci accorgiamo che le cose non vanno, l'unica cosa che ci
00:33:10rimane da fare è ovviamente o denunciare o andare a parlare appunto con chi è stazione
00:33:14appaltante.
00:33:16Adesso che è entrato, vabbè, ma voi ogni tanto è entrato così di nascosto in cantiere,
00:33:22poi ce l'hanno qua a cantiere, fanno volare il drone spia.
00:33:28Dico, siete soddisfatti di quello che avete visto?
00:33:31Allora, noi dalle vicende che abbiamo vissuto, devo dire che poi alla fine abbiamo cercato
00:33:37noi il commissariamento ed eravamo convinti di fare questa richiesta.
00:33:40Siamo contenti che sia arrivato e abbiamo pensato...
00:33:44Lei preferiva il sindaco commissario o preferisce Disarcina?
00:33:47No, è un'altra cosa.
00:33:48Il sindaco deve fare il sindaco.
00:33:49Ma non suggerisca, non suggerisca.
00:33:51No, no, il sindaco fa il sindaco.
00:33:52È una stazione appaltante senza portafoglio, un commissario ha già uno strumento.
00:33:55Il sindaco fa il sindaco, nel momento in cui la situazione era così complessa noi abbiamo chiesto il commissario.
00:34:01Però siamo stati fortunati perché fra tanti commissari che si potevano, voglio dire, nominare,
00:34:08è stato nominato l'ingegnere Disarcina con il quale noi abbiamo sempre avuto un buonissimo rapporto,
00:34:13sappiamo la sua professionalità e l'abbiamo conosciuto quando è stato segretario dell'autorità portuale
00:34:18che ha seguito anche l'avvertenza dalla Termina Tremestieri alla Comit.
00:34:22Quindi lo conosciamo, che è una persona con cui si può parlare.
00:34:25Senta, senta, Pietro, Pietro Franza, Pietro Franza, un attimo, no, perché qua mi hanno chiesto i miei colleghi dello sport
00:34:33di fare una domanda al sindaco e a Franza sul calcio.
00:34:40Questo momento del Messina è terribile, quanto vi fa male?
00:34:45Prima Pietro Franza che ha portato il Messina in Serie A, quanto crede che il Messina possa salvare le penne?
00:34:52Ma fa male, assolutamente, perché ridotti in queste condizioni, con una squadra veramente sta mettendo il cuore per salvarsi
00:34:59e società che non si mettono d'accordo su come vendere, perché in genere la difficoltà è comprare,
00:35:05qua invece è difficile, c'è dall'altra parte.
00:35:09Però io sono convinto che questo sindaco sia così bravo che riuscirà a favorire la realizzazione di questa operazione,
00:35:16perché è l'unico che prendendo l'operazione in mano può riuscire a realizzare il passaggio.
00:35:22Prego, prego.
00:35:23Ho dicevo, è bello trovarsi tra amici.
00:35:26Mi date veramente troppi oneri.
00:35:29Però mi dicono anche che abbia fatto male a fidarsi di Duducci.
00:35:33Io ripeto, anche qua, non è una questione di fiducia, però ha detto bene il Presidente Franza.
00:35:43Il Presidente Franza ha detto parole, Presidente e non sbaglia.
00:35:48Presidente non sbaglia, è un elemento che riguarda due soggetti privati, faceva l'esempio di si fa più presto a vendere che a comprare
00:35:55e non è questione di fiducia, non è che il sindaco stacca, attacca l'interruttore, quindi è una situazione complicata e complessa.
00:36:01Oggi, rispetto a ieri, c'è una compagine diversa, pur complicata, e ci sono delle interlocuzioni in cui l'arte della mediazione si sta portando avanti
00:36:14e mi fermo qui perché poi, ripeto, sono sempre soggetti.
00:36:17C'è una trattativa che potrebbe portare ad una nuova nuova...
00:36:21Sicuramente non siamo...
00:36:22Nel calcio di... nel futuro di Pietro Franza non c'è più il calcio oppure chissà?
00:36:27No, il calcio diretto, personale, assolutamente.
00:36:29Un aiuto sì, un aiutino.
00:36:30Assolutamente sì, l'ho sempre detto, pronto ad apportare conoscenza, esperienza, aiuto, sinergia, cercare di fare volare, lavorare tutta una città
00:36:42per riportare il Messina, magari anche a Celeste, che sarebbe spettacolare, ma questo dobbiamo lavorare col sindaco.
00:36:47E io vede bene il Messina a Celeste.
00:36:48Ah, io rivedrei una bella serie C al Celeste.
00:36:53Una bella serie C fatta a Celeste.
00:36:56Facciamo così, completiamo i lavori di ristrutturazione con un buon manto che entro anno dovremmo definire...
00:37:02Io quello li davo per scontato.
00:37:05Vuole l'omologazione per la serie C però.
00:37:07Omologazione per la serie C e dopodiché si gioca la serie C al Celeste e diventa divertente per tutti.
00:37:12E se Pietro Franza gli dà una mano d'aiuto?
00:37:13Assolutamente sì, questo sì.
00:37:15Valdina, lei di calcio invece non...
00:37:16Grazie, grazie.
00:37:18Lei di calcio?
00:37:19Niente, non ne vuole sapere.
00:37:21Con Pietro Franza può essere che...
00:37:23Sono molto appassionato, mi piace, mi dispiace per le sorti della società.
00:37:27Se Pietro Franza desse una mano d'aiuto pure lei?
00:37:29Tutti gli imprenditori darebbero una mano alla squadra, è un patrimonio della città e ha un grande impatto anche dal punto di vista economico, imprenditoriale, delle attività economiche.
00:37:44Quindi stare in una serie di professionisti è una cosa che fa bene all'intera comunità.
00:37:51Per il resto parliamo del Messina che è un cantiere dentro un cantiere.
00:37:54Ma d'aiuto cosa intende?
00:37:55Soldi.
00:37:56E allora sia più...
00:37:58Allora io ho deciso, lo dica chiaramente perché il presidente Franza, il dottore Franza è stato democristiano...
00:38:06No, lui ha detto che un aiuto esterno naturalmente economico lo darebbe.
00:38:10Dice che io ho fatto il politico e lui l'ha avvocato, allora non va bene.
00:38:14Noi parliamo di aiuto in generale.
00:38:15In generale aiuto economico, naturalmente.
00:38:18Chi mi presenta il direttore dei lavori?
00:38:19Mi presenta il direttore dei lavori e il RUP, così ci spiegano pure loro come si stia andando avanti nei lavori.
00:38:28Scusate, adesso del Messina abbiamo parlato, poi ne riparliamo se volete.
00:38:32Allora, sì, può darle, è autorizzato, vero?
00:38:36Sì, ecco, i lavori, a che percentuale siamo arrivati?
00:38:40Lei è il direttore dei lavori?
00:38:41Sono il direttore dei lavori.
00:38:42E si chiama Pietro Certo.
00:38:45Noi abbiamo lasciato con la Coed, ma regalavamo intorno ai 15 milioni di euro, quindi 25%...
00:38:51Sì, camminiamo, camminiamo...
00:38:5225%...
00:38:53Venga, venga.
00:38:55...dell'importo contrattuale che aveva la Coed, ma adesso dalla ripresa...
00:39:00Ma c'era veramente questo 15-20% o no?
00:39:02Certo che c'era, e contabilizzato...
00:39:04Qualcuno l'ha messo in...
00:39:05Assolutamente no, ci mancherebbe.
00:39:07Da quel momento, con la nuova consegna dei lavori che è avvenuta a ottobre del 2024, abbiamo un avanzamento di circa 10 milioni di euro.
00:39:18Quindi oggi la contabilità scende a circa 25 milioni di euro rispetto agli 80...
00:39:23A completare siamo a 85 milioni, la previsione di progetto del mondo d'oro.
00:39:30Ci vogliono ancora quanti milioni e quanta...
00:39:3260 milioni di euro a completamento e un anno e mezzo, abbiamo ottobre 2026 come ultima azione lavori.
00:39:41Quindi siamo a un anno e mezzo dal traguardo?
00:39:44Sì.
00:39:45E questi soldi che mancano, quant'ha detto che manca ancora?
00:39:4760 milioni di euro.
00:39:48Ci sono questi 60 milioni, sì.
00:39:49Sono stati a recuperare tramite finanziamenti ulteriori, messi a esposizione dal portuale, dal ministero e dalla regione Sicilia.
00:39:57Spieghiamo qui cosa stanno facendo, chi me lo spiega?
00:39:59Questo è l'intervento che riguarda la cosiddetta trappola a sud.
00:40:06Questo è quel manufatto che è stato progettato per proteggere da potenziali insabbiamenti il porto nuovo che verrà.
00:40:16Quindi qua la sabbia arriva su questa specie di spiaggetta che non ci sarà più e viene catturata?
00:40:22Sì, viene accumulata.
00:40:23I venti prevalenti in questa zona, quelli più pericolosi, sono quelli provenienti da sud e quindi questo è uno sbaramento che serve ad accumulare la sabbia e quindi periodicamente, raggiunti certi volumi, bisognerà svuotarlo.
00:40:35Direttore dei lavori, è RUP, responsabile del procedimento. Possiamo dire con certezza che una volta completata quest'opera, quel problema di insabbiamento non ci sarà più, cioè la chiusura degli scivoli?
00:40:48Non esistono porti che non si insabbieranno.
00:40:51Questa è un'opera che miticherà tantissimo.
00:40:55Il rischio in percentuale che si insabbi qui rispetto a quell'opera piccola precedente?
00:41:00I tempi di funzionamento sono allungati da un dragaggio all'altro, perché c'è questa trappola che non c'era prima, che frena di fatto l'insabbiamento. È una mitigazione importante.
00:41:10Quanti scivoli abbiamo qua?
00:41:12Allora noi avremo i due che già realizzano.
00:41:14Risaliamo?
00:41:15I due già realizzati, poi qua abbiamo tre scivoli.
00:41:18I due perché quelli rimangono in funzione, quelli del vecchio porto, fanno parte integrante di quest'opera.
00:41:22Esattamente.
00:41:24Però quelli non possono soffrire di questa trappola per la sabbia.
00:41:27La proteggerà anche quella.
00:41:28La proteggerà anche quella, protegge tutto.
00:41:29Perfetto.
00:41:30Automaticamente.
00:41:32Poi avremo altri tre scivoli di dimensioni uguali ai due già che abbiamo.
00:41:38Sì, ci sono quattro.
00:41:39E un altro due scivoli per navi, la famosa strada del mare, quindi navi più grandi.
00:41:44Ci sono due scivoli a disposizione.
00:41:46Quelli che attualmente...
00:41:47Petroliere possiamo portare qua qua.
00:41:48Quasi le petroliere.
00:41:49Assolutamente no, però dico...
00:41:51Le autostrade del mare, quindi quello che...
00:41:53Le Roro, sono quelle del...
00:41:55Le Roro, insomma che sono belle grandi.
00:41:56Le Molo, quello che c'è al Molo Norimberga per ora si può spostare qui.
00:41:59Quella che va in Campania.
00:42:00La Roro, è la Salerno, sì.
00:42:01Si è legale del traffico dei tiri dalla città.
00:42:03Quello è l'obiettivo iniziale.
00:42:05Da ingegneri, questa è un'opera di un certo valore, un certo livello?
00:42:09È tra le opere più importanti del sud Italia in questo momento.
00:42:12Ecco, come si classificherà questo porto, una volta completato nel sud Italia e nel sistema portuale italiano?
00:42:19Ma, più che il sistema portuale, è un porto importantissimo per Messina, soprattutto.
00:42:25Però è importantissimo perché tutto il traffico merci, dai, per la Sicilia passerà tutto da qui.
00:42:30Sia traffico merci che traffico anche automobilistico.
00:42:34è progettato per avere questo come uno punto di attracca in Sicilia.
00:42:41Chiuda, chiuda, così noi magari facciamo una domanda al RUP, al responsabile del procedimento.
00:42:48Lei è una persona che è responsabile di diversi procedimenti a Messina?
00:42:53Sì, procedimenti che sono importanti.
00:42:55Sì, perché è un dirigente del comune, quindi d'ufficio quasi.
00:42:58Sì, tanto tempo, quindi diciamo anche l'esperienza.
00:43:02Che soddisfazione si prova a vedere andare avanti un'opera, no?
00:43:06Pezzo per pezzo.
00:43:11È una cosa, insomma, che provoca un certo, come dire, una certa soddisfazione.
00:43:17Soddisfazione è vederle completare, le opere, perché le difficoltà, gli imprevisti che si incontrano...
00:43:23Questi sono tutti tecnici, questi qua dietro chi sono?
00:43:25Sono tecnici, sono sì, tecnici alla costruzione...
00:43:28Ogni giorno qui, quanti operai ci stanno a lavoro?
00:43:32In questo momento siamo su una ventina di presenze di operai, di personale.
00:43:36Ogni giorno, compresa sabbia e domenica, no?
00:43:38Potremmo arrivare anche alla presenza contemporanea di 50 presenze giornaliere.
00:43:43E sabbia e domenica ancora no, ma probabilmente quando arriveremo a fare le opere più importanti,
00:43:47Molo Forane, Banchina, arriveremo anche a turni.
00:43:49Probabilmente anche se era notturno, sabbia e domenica.
00:43:52Quindi questo è prevedibile.
00:43:56Quindi lei diceva, un anno e mezzo di lavori...
00:44:02C'è un momento cruciale che temete particolarmente, non so, la posa di qualcosa, qualche materiale che deve arrivare,
00:44:11qualcosa particolarmente delicata per questo porto?
00:44:13C'è una fase che vi vede particolarmente in tensione?
00:44:17Abbiamo superato, credo, le difficoltà tecniche maggiori già nel tempo pregresso con l'impresa precedente.
00:44:23In questo momento l'opera è realizzabile.
00:44:25Chiaramente l'opera fondamentale è il Mono Foraneo, perché si va a lavorare in acqua,
00:44:28con profondità, palificate, quindi è l'opera che poi darà la svolta a tutto l'intervento.
00:44:32Con delle gru, diciamo, marine?
00:44:34Da mare, da mare, con dei pontoni che si piazzeranno a mare.
00:44:37E questo quando avverrà?
00:44:37Sì, questa è stata la previsione, perché l'estate va sfruttata in questo senso.
00:44:41Quindi possiamo dire che l'estate è un punto di svolta importante?
00:44:44In questo momento sì, questa è stata il punto di svolta per l'opera.
00:44:47Quanto è stato importante commissariare quest'opera?
00:44:50Quanto ritenete sia importante avere un commissario che si occupa dal punto di vista tecnico e amministrativo,
00:44:56tanto un commissario competente?
00:44:57Ma la presenza del commissario è importante, perché questa è un'opera di fatto nazionale,
00:45:01statale, non è un'opera locale, quindi la presenza del commissario ci dà questo appoggio
00:45:05a livello ministeriale, per cui è un'opera infrastrutturale, per cui ben venga una presenza ministeriale
00:45:11direttamente su quest'opera.
00:45:13Viene spesso il commissario qui?
00:45:14Viene spesso, è presente, ci sentiamo sempre, ci assicura continuità nei finanziamenti,
00:45:18nei sferimenti, quindi abbiamo un appoggio in più.
00:45:21Mi presentate Nuccio Teodoro?
00:45:24Chi è Nuccio Teodoro?
00:45:25Nuccio Teodoro è il titolare dell'Italia.
00:45:26Eccolo qua, dottore Teodoro, venga, venga, venga, che sentiamo, Bruno, perché noi
00:45:32ci sbagliamo, perché sembra il cognome?
00:45:34Il cognome è Bruno, Teodoro è il nome?
00:45:36Sì, il nome dell'impresa che prende il nome da mio padre, che è il fondatore.
00:45:41E allora, ci spiega la sua ditta, la sua società, quello che ha fatto, che significa?
00:45:48Ma noi abbiamo voluto fare questa...
00:45:51Guardano con grande orgoglio, guardi come la guardano, orgogliosissimo.
00:45:54Questa scommessa...
00:45:55Lei lavora con lui?
00:45:55Certo, certo.
00:45:58Perché è orgoglioso di lavorare con questa...
00:45:59Assolutamente, sì.
00:46:00E cosa fa con questa ditta?
00:46:02Mi ha dato l'onore di essere il suo direttore tecnico.
00:46:05Quindi anche di questo porto di Tremestè?
00:46:07Sì.
00:46:07Lui è il direttore tecnico dell'impresa, lui è il direttore di cantiere di questo cantiere.
00:46:11Buonasera, buonasera.
00:46:12Perché lei è orgoglioso di lavorare con...
00:46:14Assolutamente, assolutamente.
00:46:15Portiamo la maglia a costruzione di Bruno De Vodoro con orgoglio.
00:46:19Allora, ci racconti cosa ha fatto l'impresa Bruno a Messina in Sicilia e in Italia?
00:46:28Abbiamo visto questa opportunità intanto di acquisire questo ramo dell'azienda quando...
00:46:33E' stata una cosa soffertissima, noi l'abbiamo seguita giorno dopo giorno.
00:46:38Se vogliamo camminare, regista, possiamo camminare.
00:46:40Venga, venga.
00:46:41E' stata presentata in un modo e poi si è manifestata...
00:46:44Andiamo da lì.
00:46:45...nel corso della procedura in un altro modo.
00:46:47Quindi ci sono state delle criticità, devo dire, con l'aiuto di tutti, con la partecipazione...
00:46:52C'era anche il Tribunale Fallimentare di Mezzo, insomma è stata una cosa...
00:46:55C'era il Tribunale Fallimentare, Coedmar, la precedente società e quindi c'era una situazione non proprio chiara.
00:47:00Poi grazie alla... devo dire, la politica ha fatto la sua parte, l'amministrazione altrettanto,
00:47:06quindi si sono creati i presupposti per poter subentrare e quindi per noi è importante.
00:47:09Noi siamo messinesi di Capodorlando, quindi...
00:47:13Vi ha spaventato, vi spaventava un po' all'inizio, voi non eravate sicuri, magari delle opere già fatte?
00:47:19No, noi abbiamo sempre rispetto...
00:47:20L'ingegnere?
00:47:20Sì, abbiamo sempre rispetto delle opere perché ogni opera può nascondere un imprevisto,
00:47:27quindi vanno trattate sempre con la dovuta attenzione, però sinceramente non siamo preoccupati del nostro lavoro.
00:47:33Quello che ci preoccupa può essere la burocrazia e infatti probabilmente ero più preoccupato nell'acquisizione
00:47:38perché c'erano alcuni tasselli che mancavano e quindi pareva che stesse saltando l'operazione.
00:47:44Poi alla fine c'è stato, ripeto, un impegno congiunto da parte della pubblica amministrazione e quindi...
00:47:50L'avete realizzato di importante, se parliamo di sistema portuale?
00:47:53Come sistema portuale noi stiamo realizzando il porto di Termini Merese, abbiamo realizzato un primo stralcio qualche anni fa,
00:48:03adesso abbiamo completato il molo di sottofrutto, abbiamo altre opere a Correto.
00:48:06A Palermo stiamo realizzando anche il porto dell'Acqua Santa che è dove si trova l'hotel Marina di Villegea
00:48:13e un altro porto accanto che è quello di Arenella.
00:48:17Stiamo lavorando al momento al porto commerciale di Augusta e abbiamo da appena concluso un'opera di cui siamo molti orgogliosi
00:48:23perché, benché è un'opera piccola, è un'opera molto problematica, erano saltate due imprese prima del nostro avvento,
00:48:29è il porto turistico di Malfa, sull'isola di Salina.
00:48:34Malfa, secondo me...
00:48:35È un terreno pinanato con i porti.
00:48:37Sì, lo so, ambientalistico.
00:48:39Però devo dire che...
00:48:41Ce l'hai associato a Sicindustria?
00:48:43No, non sono associato a Sicindustria.
00:48:45Guardi che le hai presento il presidente qua.
00:48:48Pietro Franza, presidente.
00:48:49Oggi sono degli esponenti per cui vale la pena associarsi.
00:48:54Ma, hai visto? Che spot era.
00:48:57Perché ci sono stati...
00:48:58Si è girata, si è girata.
00:48:59In cui devo dire, no, io sono...
00:49:00L'associazionismo è un associazionismo importante che serve a fare gruppo,
00:49:05però ci vogliono persone che coordinano queste azioni, che hanno a che fare con i lavori e che...
00:49:11Allora, una...
00:49:13Venga, Blandina, venga, venga, venga, si unisca.
00:49:15Stiamo parlando di Sicindustria, di quanto sia importante, diceva l'ingegnere Bruno,
00:49:21che non è ancora associata a Sicindustria, ma che sta chiedendo proprio il modulo per associarsi a Pietro Franza
00:49:26e che adesso crede in questa associazione.
00:49:28È così?
00:49:28È così, è così.
00:49:29Devo dire, poi le associazioni le fanno le persone.
00:49:31Quindi, se ci sono persone che sono credibili, allora c'è più capacità di coinvolgimento.
00:49:39Blandina, quanto è importante avere un'azienda messinese nella costruzione di un'opera così imponente?
00:49:46Ci hanno spiegato i tecnici quanto sia funzionale al sistema?
00:49:52È importante innanzitutto perché le rigadute poi sono tutte sul territorio,
00:49:57dalle maestranze ma anche dal ritorno evidentemente economico che ha l'impresa dalla realizzazione di questa operazione.
00:50:04E poi è un apporto anche di conoscenza, di tecnica, di capacità di mettere insieme tutti gli elementi,
00:50:15e non è semplice, tutti gli elementi che compongono un'attività di cantiere così complessa.
00:50:23È veramente molto sfidante questo lavoro.
00:50:27L'impresa è un'impresa che ha referenze infinite, è un'impresa del territorio che ha dato in numerose occasioni
00:50:37prova di essere capace di realizzare attività complesse.
00:50:42Quindi è un ulteriore elemento di vantaggio ed è un ulteriore fattore che contribuisce all'economia della nostra...
00:50:51Com'è messo il settore delle costruzioni? La domanda la faccio pure a Pietro Franza e a Bruno.
00:50:58Continua ad essere un fattore produttivo importantissimo.
00:51:03Pensiamo a tutti i cantieri che ci sono aperti in provincia, anche in città.
00:51:08Arretra ovviamente sul piano della realizzazione del residenziale,
00:51:12ma questa è una traiettoria che abbiamo visto ormai consolidarsi da tempo.
00:51:17Però rimane un elemento, le costruzioni rimangono un elemento trainante di tutta l'economia,
00:51:23quindi un fattore produttivo che continua a essere tra l'altro articolato in presenze produttive
00:51:34e in imprese che sono estremamente capaci.
00:51:37Il settore costruzioni è un motore trainante per l'economia?
00:51:41È fondamentale, è importantissimo, soprattutto in Sicilia.
00:51:44Adesso quando finalmente la nostra politica ha capito che bisogna effettuare importantissimi investimenti infrastrutturali,
00:51:53stiamo parlando di ferrovie, stiamo parlando di autostrade, stiamo parlando di grandi opere come questa,
00:51:58perché in una regione come questa il turismo può funzionare solo se ci sono i trasporti,
00:52:04solo se ci sono le infrastrutture.
00:52:06Quindi il settore diventa fondamentale.
00:52:09Voi siete qui in prima linea nel settore delle costruzioni?
00:52:13Sì, noi siamo impegnati oltre che in queste opere infrastrutturali di carattere portuale,
00:52:21anche su opere infrastrutturali di carattere viario,
00:52:26perché stiamo realizzando diversi interventi di riqualificazione della Palermo-Catania.
00:52:33Quindi finalmente le metterete a posto?
00:52:37Ma, diciamo, ANAS sta mettendo un impegno importante.
00:52:40Insomma, sono veramente penose in questo momento.
00:52:42Mission impossible, ma penso che ce la faranno.
00:52:45Posso fare una domanda? Io venendo qui col sindaco, non esco fuori tema, abbiamo schivato decine di buche.
00:52:51Credo che siamo riusciti a contare un migliaio di voraggini a Messina.
00:52:57Da presidente di Sicindustria, da presidente della Camera di Commercio, non vi arrabbiate a vedere Messina ridotta così,
00:53:05le strade di Messina ridotte così?
00:53:08Ma ci sono segnali di miglioramento, stavamo peggio.
00:53:11Ma c'è il peggio di così c'è a Beirut?
00:53:13No, stavamo peggio, davvero.
00:53:14Ora ci sono diversi interventi sulla viabilità, si vedono i frutti.
00:53:18Poi altri sono complementari a attività come quella della realizzazione dei parcheggi,
00:53:29quindi c'è un miglioramento complessivo sicuramente.
00:53:33Poi le condizioni di questi giorni hanno fatto fiorire voraggini, sono saltati i tombini,
00:53:40le difficoltà poi sono anche indotte da elementi...
00:53:44Sui parcheggi, per esempio, sulle piste ciclabili c'è stata una grande polemica in questi mesi.
00:53:49Come la vedete, Ingegnere Franza?
00:53:52Quelli sono argomenti non nostri, sono delle scelte ovviamente da parte dell'amministrazione.
00:53:59Migliorano o peggiorano la città, la viabilità?
00:54:01Sicuramente qualsiasi parcheggio in più sicuramente migliora.
00:54:04È chiaro che bisogna fare funzionare il parcheggio con la viabilità,
00:54:07con le scelte relative ai commercianti, relative a ogni zona della città.
00:54:13Quindi sono scelte diverse a seconda del posto in cui le fai.
00:54:17Devo dire, Di Saccini, che qui lei è riuscita a mettere tutti d'accordo.
00:54:21Ammirano tutti questa... non ci credeva nessuno prima di entrare che ci fossero tutti questi operai.
00:54:27Noi domani torneremo per vederli, Blandina, no?
00:54:30E invece hanno visto operai a lavoro, la trappola della sabbia quasi pronta.
00:54:36Ma lei quando è arrivata era a questo punto, quando è stato nominato commissario?
00:54:39Ma no, è chiaro che loro non sono già in movimento.
00:54:42Dopodiché però, secondo me, quando si crea una squadra in cui ognuno fa qualche cosa
00:54:47e si crede in un progetto, si prende coraggio.
00:54:51Quindi, che ne so, io mi illudo che magari un pizzichino di velocità
00:54:57l'abbiano anche aggiunta per effetto di questa ventata di novità che è stata...
00:55:04Lo vedrei bene come Presidente dell'autorità portuale di Messina?
00:55:07Io non mi vedrei bene.
00:55:08Benissimo, benissimo.
00:55:09Noi lo vedremmo benissimo.
00:55:10Lei come lo vedrebbe, Franza?
00:55:12Ma assolutamente bene.
00:55:13Intanto, guarda, dicono che ti vogliono fare venire a lavorare ogni giorno adesso qua, perché...
00:55:17Ha visto col caschetto, col...
00:55:19Ma io ci vengo.
00:55:22Ci verrebbe a fare il Presidente dell'autorità portuale?
00:55:24In realtà io ormai ho un impegno da altre parti e poi comunque...
00:55:29Peccato.
00:55:30Diciamo che ogni parentesi si apre e poi si chiude, quindi credo che questa per me sia una parentesi ormai chiusa.
00:55:36Un messinese a capo di un'istituzione così importante non è cosa da poco, no?
00:55:42Eh, sarebbe...
00:55:43L'abbiamo avuto un messinese a capo dell'autorità portuale di Messina.
00:55:47Sarebbe ancora auspicabile perché ci sono alcuni elementi che sono caratteristici, peculiari, straordinariamente complicati da interpretare nel ruolo di Presidente dell'autorità di sistema portuale.
00:56:01Anche perché...
00:56:02Non vorremmo più vedere, diciamo, uno straniero, ci toccherà molto probabilmente, però usciamo da una Presidenza che ha lasciato, diciamo, che ci ha ributtato indietro di almeno dieci anni.
00:56:12Quindi speriamo che nella decisione che spetta, che compete alla politica, al suo primato, nel decidere qui a Messina...
00:56:21Noi chiediamo a doteri? Perché la Lega, la Lega c'entra qualcosa in questa...
00:56:24C'entra il governo, quindi c'entra anche la Lega, il ministro e il leghista, il sottosegretario, il viceministro che è venuto a Messina.
00:56:32Ci ha assicurato che sarà una nomina di alto profilo, con grande esperienza.
00:56:37Speriamo sia così e che possa finalmente ripartire il sistema infrastrutturale dello stretto.
00:56:43Anche perché il sistema che gestirà questa autorità portuale si fa sempre più grande di Sarcina, lo dico anche agli altri ospiti,
00:56:53con questo porto che diventerà uno dei più importanti del sud Italia, il porto di Messina, il porto commerciale, il porto di Milano, il pontile di Gian Moro, che adesso funziona?
00:57:07Sta quasi per essere completato dal punto di vista dell'impiantistica, arriva un'altra gru e la prima nave dovrebbe arrivare a fine maggio.
00:57:15Quindi questo è già molto importante.
00:57:19Calabro, Calabro, venga, venga, che non si faccia disturbare dal tecnico.
00:57:24Sto scherzando, naturalmente.
00:57:25Dov'è? Oteri! Oteri sta parlando al telefono, ma vi pare logico che durante una trasmissione televisiva uno si mette a parare...
00:57:31Non è stato bravo.
00:57:32Non è stato bravo.
00:57:34Autorità portuale di Messina, è una bella scommessa, no? La nomina dell'autorità portuale di Messina?
00:57:42È una bella scommessa perché...
00:57:43Voi siete all'opposizione che vi interessa.
00:57:45È una bella scommessa perché nelle condizioni di poterla determinare.
00:57:49Noi siamo in una situazione di spettatori per adesso.
00:57:54Parlavamo dell'autorità portuale di Messina, lei che poco fa vantava la Lega per questo porto.
00:58:00Secondo me sarebbe importante fare una buona scelta qui per l'autorità portuale?
00:58:06Sicuramente verrà fatta una buona scelta.
00:58:07Il Presidente Schifani si è anche esposto circa la nomina che non sia di una persona contraria al ponte,
00:58:13quindi contraria a questa forma di sviluppo, quindi sicuramente sarà un'ottima scelta.
00:58:18E chi vedrebbe bene?
00:58:19No, non posso fare nomi perché sono tutte...
00:58:22Gliela posso dare un'indicazione io?
00:58:25E allora immaginiamo il commissariamento di cui oggi parliamo e per il quale siamo qui, no?
00:58:31Se utilizzano lo stesso criterio la scelta va bene.
00:58:35Quale criterio?
00:58:36Criterio della competenza, del merito.
00:58:38E poi possono prendere a picco...
00:58:39Un disarcina... dove è disarcina?
00:58:41Un disarcina qui come Presidente dell'autorità portuale lo vedrebbe bene?
00:58:44Già, è presenza da Augusta, ma sicuramente è una persona competente, quindi la dimostrazione che le ho voluto dire,
00:58:50le ho voluto dire se utilizzano il medesimo criterio che hanno utilizzato per individuare il commissario straordinario qui per quest'opera,
00:58:57lo utilizzano per la scelta del Presidente dell'autorità portuale di Messina, qualsiasi nome va bene.
00:59:03Lei è d'accordo?
00:59:04Assolutamente, sì, d'accordo.
00:59:05Dice Germana?
00:59:05Non so se di sarcina può essere nominato anche all'autorità portuale di Messina, sarebbe a costo zero forse.
00:59:11Addirittura ce li metterei.
00:59:12Un botagno sarebbe anche...
00:59:14Per l'autorità portuale.
00:59:15No, non penso che lo potrebbe fare.
00:59:16No, no, lo potrei fare.
00:59:17Ma potrebbe trasferirsi qui, lasciare Augusto e venire qui.
00:59:20Ma perché lo dovrei fare? Io sto facendo un lavoro, io sono un professionista.
00:59:22No, no, no, nel senso, dovete capire questo, io sono un professionista, ho un progetto e voglio fare una cosa, la voglio terminare.
00:59:28Non è che mi sposto così per comodità di lavoro o di famiglia o di altro.
00:59:36Ho vissuto e ho lavorato ovunque, quindi vorrei completare una cosa e poi magari dopo si parla,
00:59:40ma oggi purtroppo non coincidono le scadenze.
00:59:43Il criterio che va adottato, non la persona, il criterio. È un criterio oggettivo, di merito, esattamente, competenza.
00:59:51Blandini è d'accordo?
00:59:52Al prossimo giro di Sarcina.
00:59:54Al prossimo giro di Sarcina.
00:59:55Buona di Sarcina, buona di Antonio.
00:59:57Ci vuole dare qualche altro dettaglio di quest'opera di Sarcina?
01:00:02Una cosa, non so se è stata già detta, ma credo che sia fondamentale.
01:00:05Dobbiamo darci un appuntamento e legarci, come fanno col Gabibbo, il fazzoletto, per quest'estate.
01:00:11Perché in realtà la vera discrimine sarà vedere se quando inizieranno a costruire...
01:00:16Che arriveranno le gru, quelle marine.
01:00:18Sì, quando inizieranno la costruzione del molo foraneo, vedremo se i tempi potranno essere rispettati o meno,
01:00:23perché queste cose, bene o male, seppure se ci sono dei ritardi o non ci sono, si recuperano,
01:00:27perché sono attività e lavorazioni abbastanza rutinarie.
01:00:32Il molo foraneo è complicato, perché si va a realizzare pali ad infissione a meno 28.
01:00:36Si può trovare roccia, si possono trovare una serie di situazioni oggi non prevedibili e non è possibile...
01:00:46Può portare anche ad eventuali varianti?
01:00:48Può portare a varianti, può portare a ritardi...
01:00:49Costi in più, costi in più.
01:00:50Certo, quella è la vera sfida.
01:00:52Per cui, come dire, quando inizieremo a fare questo braccio, che mi pare, se non ricordo male,
01:00:57circa 300 metri di lunghezza, si vedrà veramente quali saranno le capacità poi di rispettare tempi, costi
01:01:03e realizzabilità dell'opera, che non significa che se ci sono problemi non si fa,
01:01:08ma capiremo quanto veramente riusciremo a essere affidabili nelle nostre previsioni.
01:01:15Per questo io preferisco ora stare un po' cauto, perché non è questa attività che vediamo oggi che determina...
01:01:21I soldi ci sono tutti, noi parlavamo poco fa con i suoi tecnici, ma i soldi per arrivare fino alla fine, varianti a parte?
01:01:29I soldi previsti ci sono, a condizione però di mettere a posto alcuni atti amministrativi con il Ministero
01:01:35e forse con la Regione, prevalentemente con il Ministero, cosa della quale ci stiamo occupando naturalmente in questo momento.
01:01:42Mancano ancora l'appello?
01:01:43No, diciamo che i soldi vanno decretati e questo decreto va registrato dalla Corte dei Conti, bollinato e tutto il resto,
01:01:51questa roba ancora non è fatta.
01:01:52Quanto è in itinere di soldi se parliamo di...
01:01:55In questo momento c'è una quota di 7 milioni che va messa in sicurezza nel senso amministrativo del termine,
01:02:01però diciamo sono previsti, cioè il Ministero li ha assegnati, però non ci sono le carte a posto per poterli trasferire a noi,
01:02:09li dobbiamo sistemare.
01:02:11Qualche cosa forse c'è da fare ancora per quegli ultimi 30 milioni della Regione,
01:02:14ma mi spiegavano i miei collaboratori che però, insomma, criticità lì non ce ne sono,
01:02:19quindi stanno andando avanti, ma lo verificherò dopo Pasqua personalmente, il resto è tutto a posto.
01:02:23Quindi diciamo, in questo momento, per quelle che sono le previsioni originari di progetto,
01:02:28sistemate queste robe, non dovrebbero esserci altri problemi.
01:02:31Ovviamente ci auguriamo che non nascono imprevisti, situazioni per le quali occorra trovare delle risorse in più,
01:02:37perché a quel punto è un tema che va affrontato di volta in volta.
01:02:42Lei un po' di timore ce l'ha?
01:02:43Ma guardi, io ho vissuto tante volte i cantieri, i cantieri sono le cose meno prevedibili di questa terra,
01:02:49perché veramente qui sotto ci potrebbe essere, che ne so, un inquinamento ambientale terribile,
01:02:54se ne vanno due milioni di euro come niente.
01:02:55Però una volta, salutiamo Felice Calabro, un applauso virtuale, un applauso virtuale, arrivederci.
01:03:03No, dicevo, una volta che sono trovati 80 milioni, trovarne un altro paio non sarà...
01:03:07Ma è chiaro che poi, voglio dire, quando un'opera deve essere terminata,
01:03:11un conto è trovare i soldi per completare un'opera che è quasi finita,
01:03:14un conto è trovare i soldi per fare un'opera che è sulla carta.
01:03:19Quindi il fatto che ci sia un cantiere aperto, operativo ed efficiente,
01:03:23ci aiuterà, qualora dovesse essere necessario, a trovare delle risorse integrative.
01:03:27Però io non mi metterei in questa posizione, direi che i soldi ci sono e devono abbastare.
01:03:31Poi, se non dovesse essere così, ce la giuriamo su.
01:03:34Allora, noi mandiamo gli spazi di libertà e poi ci avviamo alla fine della trasmissione.
01:03:39Stiamo parlando del porto di Tremestieri, dal porto di Tremestieri, Blandina,
01:03:43che non è cosa di tutti i giorni, no?
01:03:45Entrare qui, tanto è vietato.
01:03:47Lei è entrati nascosto ogni sera.
01:03:49No, no, no, non è entrati.
01:03:49Lei ogni sera è entrati nascosti, io lo so, vabbè, vabbè, non lo diciamo.
01:03:53E Dimento si è battuto più volte con manifesti, dicevamo,
01:03:59quanto ha sofferto e quanto soffre quanto si insabbia uno di quei due scivoli?
01:04:06Guarda, si insabbia adesso non più come prima, perché prima si insabbiavano tutte e due.
01:04:11Poi, ecco, anche detto dall'ingegnere di Sarcina, che all'epoca era segretario generale,
01:04:16diciamo così, la cosa si sta un po' assestando, quindi adesso si insabbia un solo scivolo.
01:04:20Quindi il personale del porto di mestieri...
01:04:23Perché?
01:04:24Perché, come si dice, c'è una stabilità, diciamo così, del...
01:04:28Si insabbia abbastanza, più di quello non si può.
01:04:30Esatto, quindi si insabbia soltanto, fino a questo momento, negli ultimi anni,
01:04:34si è insabbia soltanto uno scivolo.
01:04:35E questo però accade naturalmente, però ci fa un favore dal punto di vista di chi ci lavora,
01:04:41perché in questo modo, anche lavorando con un solo scivolo,
01:04:44diciamo così, gli operatori da questo punto di vista non rimangono fermi,
01:04:47mentre in quel modo, dico, rimanevamo a casa e a volte soffrivamo anche di cassa integrazione.
01:04:52Senta, quanto è importante per i lavoratori questo porto?
01:04:58Voi come Wille siete stati i primi a lanciare l'allarme sulla usura di questo cantiere
01:05:03che poi si chiuse davvero.
01:05:06Sì, noi intanto con questo porto vivono 50 famiglie.
01:05:11E il porto con i due scivoli?
01:05:12Con i due scivoli, sì.
01:05:13Quindi noi, quando si è parlato di fare il porto grande,
01:05:17ecco il grande porto di Tre Mestieri, che è questo, dove stiamo passeggiando in questo cantiere,
01:05:21dico, noi pensiamo che in una città povera di occupazione come Messina,
01:05:25dico, questo possa rappresentare un grande volano di occupazione.
01:05:29E non solo per l'occupazione, ma anche come infrastruttura della città,
01:05:33dico, perché ovviamente i tir, voglio ricordare che Tre Mestieri,
01:05:37quando sarà finito, dico, Tre Mestieri rappresenterà un grande traguardo
01:05:41affinché i tir non entrino più in giro.
01:05:43Per fuori i tir dalla città, a quel punto non ci saranno più
01:05:46e saranno i primi, diciamo, gli imprenditori di Franza a dirlo,
01:05:50perché verranno tutti qui.
01:05:52Esattamente, perché sappiamo che ormai quasi tutto l'anno
01:05:54riusciamo a far assorbire il 100% dei tir qua.
01:05:57Solo in alcuni periodi dell'anno purtroppo dobbiamo mandare...
01:06:00Con sei scivoli a quel punto non ci sarà.
01:06:02A questo punto, anzi, potremo andare a concentrare tutta l'attività qua,
01:06:05potremo andare a gestire meglio le navi, meglio il personale,
01:06:08meglio tutto, meglio i flussi di traffico,
01:06:10e magari inventarci qualcosa altro.
01:06:12Senta, Franza, che cosa significa per il sistema portuale,
01:06:17per il sistema economico Messina, Sicilia,
01:06:19avere questo porto di Tre Mestieri totalmente funzionante?
01:06:23Ecco, quando funzionerà? Quando sarà completato?
01:06:26Ma, ecco, vorrà dire, intanto, andare a ripensare
01:06:29tutta la gestione dei flussi veicolari
01:06:32e dare maggiore assistenza a tutti,
01:06:34quindi una grande assistenza non solo alle auto dall'altra parte,
01:06:38ma anche qua ai camionisti, voglio dire che sono i nostri migliori clienti,
01:06:41quindi sicuramente andarli a gestire meglio,
01:06:44dargli servizi, dargli anche opportunità di nuove forme di ricavo,
01:06:50insomma, poi con la piattaforma logistica si fanno a fare altri tipi di giochi,
01:06:55insomma, altre cose.
01:06:57Ma questo sorgerà anche una stazione, un bar,
01:07:02ci sarà anche questo qui?
01:07:05Questo progetto non credo proprio,
01:07:07sicuramente poi quando l'autorità portuale prenderà in mano l'opera finita
01:07:11e la gestirà, perché non dimentichiamoci che
01:07:13questo è terreno, diciamo,
01:07:16circoscrizione dell'autorità portuale,
01:07:19per cui poi alla fine dei lavori l'autorità lo gestirà,
01:07:21immagino che lo darà in gestione, perché non è pensabile,
01:07:25non è neanche possibile che possa gestirlo in prima persona,
01:07:29e quindi probabilmente lì si apriranno degli scenari,
01:07:31diciamo, di completamento dei servizi che è un porto con la più maiusa.
01:07:37E dal punto di vista economico,
01:07:38che cosa rappresenterà il nuovo porto di Tremestieri?
01:07:41In tutto il sistema portuale?
01:07:43Io penso questo, che Tremestieri si innesta nella Sicilia orientale
01:07:48perfettamente in sintonia con Catania,
01:07:52perché sono due porti traghetti,
01:07:54Catania noi l'abbiamo vocato ai traghetti e alle crociere,
01:07:57abbiamo spostato i container ad Augusta,
01:08:01con ottimi risultati, peraltro.
01:08:02E qui?
01:08:02Che si farà?
01:08:03E qui faremo traghetti, per cui tutto quello faremo, faranno,
01:08:06io non andrò.
01:08:07Ha detto faremo, quindi voleva fare il presente dell'autorità portuale qua,
01:08:11è chiaro, no?
01:08:11Lui l'ha dichiarato, ecco, se fosse un calciatore potremmo comprarlo,
01:08:15ma non è...
01:08:16Esatto, se il cartellino fosse...
01:08:18Noi ci potremmo spostare anche il cabotaggio,
01:08:20quindi la Messina Salerno e magari qualche altra...
01:08:22Poi magari creare delle sinergie, delle suddivisioni
01:08:26tra accompagnato e non accompagnato,
01:08:29cioè quel trasporto, quel cabotaggio che prevede,
01:08:31l'accompagnato e quel cabotaggio che prevede
01:08:34che praticamente il camionista salga con tutto il trasporto dietro,
01:08:39con tutto il contenitore dietro a bordo
01:08:41e quindi salga anche la motrice.
01:08:44Invece il non accompagnato è quando
01:08:45il camionista consegna il carico...
01:08:50Il rimorchio, diciamo.
01:08:51Il rimorchio in porto e va via.
01:08:53Quindi poi ci sarà l'operatore di porto,
01:08:55il terminalista, che carica il seminimorchio sulla nave
01:08:58e la nave viaggia di fatto soltanto con merce,
01:09:01senza passeggeri, no?
01:09:02Senza i camionisti.
01:09:03Queste due diverse modalità ovviamente hanno dei pro e dei conti entrambi.
01:09:07Diventerà realmente uno dei più importanti porti del sud Italia?
01:09:11Ma dal punto di vista dei traghetti io non...
01:09:14Non è che c'è un ranking, io credo che diventerà un porto
01:09:16che finalmente risolverà un problema di un territorio.
01:09:19Poi non è primo, secondo, terzo, io non sono in grado di dare queste classifiche.
01:09:22Non è solo il problema dei tir che risolverà in città?
01:09:25No, certo, ma non è questione soltanto di superare un'emergenza.
01:09:28Quando è stato pensato, e lì mi permetto di dire che ce l'ho anche io,
01:09:31quindi non ho velleità di presidenze,
01:09:34quando è stato pensato, è stato pensato non solo per risolvere
01:09:36il problema dell'emergenza tir in città, che era veramente drammatico,
01:09:41è stato pensato per dare una valvola di crescita all'economia della città,
01:09:44che evidentemente è poi, secondo me, l'elemento più importante.
01:09:49La fermo, crescita dell'economia della città,
01:09:52qui chiamo in causa il presidente della Camera di Commercio.
01:09:55Quanto gioverà all'economia della città questo porto di tre mestieri e come?
01:10:01Innanzitutto si completa un sistema infrastrutturale
01:10:06che è fatto da diversi elementi con caratteristiche e con funzionalità diverse.
01:10:12E non solo, diventerà complementare, come diceva l'ingegnere Di Sarcina,
01:10:15complementare e inserito in un contesto organico,
01:10:18anche con i porti del sud-est, Catania Augusta.
01:10:23Sarà ancora più significativamente importante,
01:10:32proprio perché all'interno di una strategia complessiva per lo sviluppo di quest'area della Sicilia,
01:10:39l'integrazione e la specializzazione è un elemento che accrescerà i fattori economici.
01:10:45Poi non è solamente il porto, è una prospettiva diversa, ancora più ampia.
01:10:54La piastra logistica significa che riusciremo finalmente a stringere le maglie di un tessuto
01:11:03che trattiene poco dalla funzione traghettamento.
01:11:06e quindi si serviranno alla funzione trasporto, alla funzione traghettamento,
01:11:11si asserviranno altre attività economiche come quelle di magazzinaggio, la composizione dei carichi.
01:11:16E a questo le volevo chiedere, a proposito di attività e di posti di lavoro,
01:11:19se quei due scivoli sviluppano 50 posti di lavoro e forse più con l'indotto,
01:11:27questo porto molto più grande, la piastra logistica, 6 scivoli,
01:11:30Quanti posti di lavoro potranno sviluppare?
01:11:33Innanzitutto sono i 50 dipendenti diretti, cioè gli operatori portuali,
01:11:38poi ovviamente ci sono gli amministrativi, ci sono tutti quelli che curano gli aspetti commerciali
01:11:41e poi ci sono i servizi portuali, ci sono i piloti, gli ormeggiatori.
01:11:45Tutto questo fa crescere il numero degli occupati e le ricadute economiche sulla nostra città.
01:11:52Questo, il nuovo porto di tre mestieri, sarà quello moltiplicato per 10 almeno.
01:11:57E soprattutto, quello che dicevo prima, avrà...
01:12:00Almeno 600 posti di lavoro, più l'indotto.
01:12:03600, l'ho detto 10 volte per dire un numero.
01:12:06Io faccio subito il calcolo, anzi, faccio subito il calcolo.
01:12:10Vabbè, 500, 400?
01:12:12No, però con la piastra logistica ci saranno attività ad alto valore aggiunto,
01:12:16che richiederanno mano d'opera, richiederanno investimenti in mezzi, magazzini,
01:12:21attività ovviamente di informazione sui flussi delle merci, sui carichi.
01:12:26Quindi tutto questo consegnerà alla città un fattore importante per accrescere l'economia.
01:12:36Grazie. Io devo dare un significato alla presenza del consigliere Oteri.
01:12:41Qui è venuto, ma non solo per bisticciarsi col sindaco in apertura di trasmissione.
01:12:45Lei è venuta, ha fatto un sopralluogo, non era mai stato presente qui.
01:12:49Che cosa andrà a dire al senatore Germana, visto che lei dice che è stato molto importante,
01:12:52e al capo della Lega?
01:12:55Precisiamo che io non ho una da dire circa.
01:12:58Come vede qua i lavori? La Bruno è promossa o no?
01:13:02Porto dire, maestri, chiaramente è promossa a pieni modi e mi auguro che i tempi vengano ovviamente rispettati.
01:13:08Se dovessero servire più soldini, perché qui non si sa mai, il rischio variante è sempre dietro l'angolo.
01:13:13Chiamiamo Pintaldi, eventualmente.
01:13:15Pintaldi può dirlo, non può trovare i soldi.
01:13:17Ma lei pensa che il governo potrebbe trovarli, quello regionale, quello nazionale?
01:13:22Allora, nell'ottica della realizzazione del ponte sullo stretto, è chiaro che a pochi chilometri di distanza
01:13:29un'opera incompiuta non può esistere.
01:13:31Inoltre, secondo me, anche una volta realizzato il ponte sullo stretto, questo porto diventerà una valida alternativa al porto di Augusta
01:13:39per quello che è il catturare le merci che ci arrivano dal mercato asiatico, stavo dicendo.
01:13:49Quindi l'indotto, secondo me, aumenterà ancora di più con la realizzazione del ponte sullo stretto.
01:13:55Per cui questa qui non rimarrà assolutamente un'opera incompiuta.
01:13:59Bene, grazie. Noi siamo in chiusura.
01:14:02Io ringrazio l'ingegnere Di Sarcina, tutti coloro che hanno consentito questa trasmissione per la prima volta
01:14:10dal cantiere del porto di Messia, naturalmente la Bruno Teodoro, che ha i lavori in appalto.
01:14:16Ringrazio il presidente di Esicindustria.
01:14:19Oggi abbiamo pure parlato di calcio.
01:14:21Per un momento abbiamo avuto una conferma.
01:14:24Pietro Franza è pronto a collaborare?
01:14:26Amarco, no, è pronto a intervenire con una società a serie e poi ha un sogno.
01:14:31Il Messina al Celeste in Serie C.
01:14:34Assolutamente sì, questo sarebbe il colpaggio.
01:14:35Lei è pronto ad aiutarli?
01:14:37Blandini ha detto che se c'è lei ci sarà pure lui, sempre dall'esterno, naturalmente.
01:14:41Società mai più.
01:14:42Sicuramente ci saranno gruppi di imprenditori che aiuteranno, questo sì.
01:14:46Ma lei vede che si muove qualcosa in questo momento?
01:14:48Lei che sa tutto del calcio, continua a essere appassionato.
01:14:51Beh, più che muoversi si agita qualcosa.
01:14:54In questo momento si agita.
01:14:56Se lo augura o lo sa?
01:14:58No, no, io me lo auguro, me lo auguro.
01:15:00Se lo augura.
01:15:01Va bene, ce lo auguriamo tutti.
01:15:02Grazie a io, Blandina, grazie.
01:15:04Venga, venga, ti sa, ce la salutiamo in telegramma.
01:15:08Grazie, insomma, per averci consentito questo...
01:15:10Posso?
01:15:11Sì, è storto, è storto.
01:15:13Sì, è che ho tolto il...
01:15:17Un po' il disco.
01:15:18Sì?
01:15:18Sì, un po' il disco.
01:15:19Va bene, va bene.
01:15:20Grazie per averci seguito.
01:15:22Scirocco torna venerdì sera.
01:15:24Buonanotte.
01:15:24Sì, un po' il disco.
01:15:54Buonanotte.
01:15:56Buonanotte.
01:15:57Buonanotte.
01:15:58Buonanotte.