Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri
I titoli del tg di oggi sabato 12 aprile, edizione 13:50

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Musica
00:00Dopo aver depositato un dossier e un esposto in procura, il comitato Vogliamo l'Acqua da Rubinetto ha incontrato i dirigenti dell'Asp per avere ulteriori risposte sul perché da sette mesi non sia ancora stato dato il via libera sulla potabilità dell'acqua.
00:25Il sindaco ribadisce le rassicurazioni.
00:30In base ai dati redatti dagli addetti ai lavori, il porto di Messina sfiorerà gli 800.000 passeggeri movimentati nel corso del 2025.
00:37Si tratta del nuovo record assoluto e la migliore performance di crescita percentuale di tutta Italia con un più 28% rispetto al 2024.
00:47I lavori del terminal però partiranno dopo l'estate.
00:50Siamo andati nella ricevitoria del centro commerciale Tre Mestieri dove nei giorni scorsi è stata realizzata una vincita importante.
00:56Un fortunato messinese ha grattato un biglietto da 5 milioni di euro, nonostante la tassazione del 22% metterà da parte un bel gruzzolo.
01:07Palazzo Formento, il bene vincolato dalla sovrintendenza accanto alla chiesa del Ringo potrebbe essere salvato.
01:13Dopo anni di attesa per il suo restauro, l'assessorato regionale ai beni culturali ha dato la disponibilità all'acquisizione per poterlo trasformare in uno spazio espositivo.
01:23Ancora forti polemiche sul fronte della costruzione del raddoppio ferroviario Giampilieri-Fiumefreddo.
01:31Comitati e sindaci di comuni della Ionica scendono in campo contro la costruzione della galleria che attraverserebbe la frazione di Mazzeo fino a Letoianni.
01:40Assume contorni grotteschi la vicenda della cessione delle quote della CR Messina.
01:49La delega per la procura vendere fatta per venire al presidente Alaimo da Dudu Sissè non aveva i requisiti richiesti.
01:56Permane lo stallo mercoledì scoglio stipendi mentre Borgosano rinuncia all'acquisto.
02:04Ben ritrovati, nuovo appuntamento con l'informazione di RTP.
02:08Il caso dell'ordinanza del sindaco sull'acqua non potabile continua a rimanere sotto la lente del comitato Vogliamo l'acqua dal rubinetto che ha incontrato l'ASP per avere maggiore chiarezza.
02:22Dall'azienda sanitaria la spiegazione sul perché non sia ancora stato dato il via libera sulla potabilità.
02:28Il sindaco Basile continua però a rassicurare i cittadini.
02:32Il dossier presentato poche settimane fa era solo un nuovo punto di partenza e lo avevano detto a chiare lettere che sarebbero andate avanti per avere verità.
02:42E così il comitato Vogliamo l'acqua dal rubinetto ha deciso di continuare a cercare risposte sul caso acqua potabile in città.
02:50Tutto ruota attorno all'ormai famosa ordinanza del 5 settembre dello scorso anno con cui il sindaco Basile vietava ai messinesi l'utilizzo dell'acqua per fini diversi da quelli igienico-sanitari.
03:01Un provvedimento che all'epoca era legato alla necessità di verificare la qualità dell'acqua emessa nella rete idrica dopo l'attivazione di nuovi pozzi.
03:10Da allora però sono passati sette mesi e l'ordinanza è ancora in vigore.
03:14Il sindaco Basile già dopo la presentazione di quel dossier aveva chiarito che dall'ASP erano stati chiesti alcuni interventi collaterali ai nuovi pozzi necessari per ottenere il via libera sulla potabilità.
03:26Ma aveva anche aggiunto che l'acqua in rete è potabile seppur con un'ordinanza ancora vigente che di fatto ufficialmente ne vieta l'uso per fini potabili.
03:35Mercoledì scorso il comitato Vogliamo l'acqua dal rubinetto ha incontrato i rappresentanti dell'ASP per avere qualche informazione in più.
03:42L'ASP, riferisce il comitato, ha confermato che l'acqua a Messina non è potabile fino al completamento dei lavori messi in sicurezza dei pozzi collegati a settembre scorso.
03:52Lavori in capo ad Hammam è comune. Solo a quel punto l'azienda potrà effettuare i controlli finali ed esprimere un giudizio di idoneità.
04:00Inoltre è emerso che l'ASP valuterà solo tre dei cinque pozzi originari perché i due di briga sono stati chiusi e anche su questo il comitato chiede da quanto tempo e perché.
04:10L'incontro ha confermato, spiegano ancora, nonostante le rassicurazioni dell'ASP sulla qualità della querogata nella nostra città,
04:18le criticità gestionali e i ritardi che coinvolgono tutti gli attori istituzionali a partire dall'attuale amministrazione comunale.
04:26Il sindaco Basile sulla vicenda invece ribadisce quanto già dichiarato nelle scorse settimane, dunque lavori ancora in corso ma acqua comunque potabile.
04:36Quando questa vicenda si chiuderà spiegherò tutto compresi i ritardi che ci hanno fatto arrivare fino ad oggi, dice ancora Basile.
04:43Il porto di Messina sfiorerà gli 800 mila passeggeri movimentati nel corso del 2025.
04:52Si tratta del nuovo record assoluto e la migliore performance di crescita percentuale di tutta Italia con un più 28% rispetto al 2024.
05:03I lavori del terminal però partiranno dopo l'estate. Per altri dettagli sentiamo questo servizio di Domenico Bertè.
05:12I numeri degli addetti ai lavori specializzati non danno adito a smentita.
05:17La crescita di Messina come porto croceristico è inarrestabile.
05:20Il 2025 porterà al nuovo record di presenze in città.
05:24La stima confermata anche alle recenti convention d'oltreoceano è quella di poco meno di 800 mila passeggeri attesi.
05:30Mai così tanto da quando Messina si è aperta all'industria del turismo marittimo.
05:34Sono stati 617 mila quelli del 2024 e questo testimonia un'impennata del 27% circa in 12 mesi che vale, e questo è il dato che sembra più interessante, la migliore performance di crescita percentuale di tutta Italia.
05:49Con questi numeri fra l'altro Messina scala due posizioni rispetto ai porti più importanti del paese.
05:55Dall'ottava passa alla sesta posizione superando Savona e La Spezia.
05:58In Europa queste performance possono valere anche la quindicesima posizione.
06:03Il crocerismo è diventato adesso una ricchezza di 12 mesi l'anno in città.
06:08Questi sono dati confortanti, significa che gli investimenti che l'autorità di sistema portuale insieme a tutti gli altri partner che lavorano in questo settore sono stati profigui.
06:19Le crociere che si limitavano un periodo durante l'anno adesso si stanno allungando.
06:23Anche in questo periodo stanno arrivando nuove navi e quindi i passeggeri sono aumentati.
06:31Il nostro compito è quello di continuare a promuovere il territorio e quello che il territorio offre per fare in modo che la città e il porto di Messina continuino in questo trend positivo di crescita nel campo del crocerismo.
06:44Sul nuovo terminal croceristico però si è registrato un rallentamento sui tempi previsti.
06:50Dopo le indagini tecniche occorrerà qualche variazione progettuale e per questo l'avvio concreto delle opere avverrà dopo l'estate.
06:57Siamo in fase di definizione degli aspetti procedurali per quanto riguarda il progetto per cui nel giro di qualche mese è chiaro che la stagione croceristica
07:12che sta quasi per iniziare, anzi diciamo che ormai è tutto l'anno, ci impone una modulazione dei tempi in relazione a quelle che sono la parte più importante degli arrivi
07:25che è il periodo che va da marzo a settembre-ottobre.
07:28Siamo andati nella ricevitoria del centro commerciale Tre Mestieri dove nei giorni scorsi è stata realizzata una vincita importante.
07:39Un fortunato messinese ha grattato un biglietto da 5 milioni di euro.
07:44Nonostante la tassazione del 22% metterà da parte un bel gruzzolo ma con Antonio San Giorgi andiamo proprio a vedere che clima si respira in questa ricevitoria.
07:55La clamorosa vincita avvenuta nei giorni scorsi a Messina, una delle più alte realizzate in città, è stata annunciata dalla Agimeg, l'agenzia di stampa mercato dei giochi.
08:05Il tutto grazie all'acquisto di un biglietto della serie Maxi Miliardario New.
08:10Ha investito 20 euro in Gratta e Vinci nella tabaccheria che si trova all'interno del centro commerciale Tre Mestieri.
08:18Si è portato a casa, o meglio si porterà a casa, 5 milioni di euro.
08:22Siamo con il gestore, il signor Trovatello.
08:27Salve.
08:27Bel colpo di fortuna.
08:29Sì, sì, sicuramente fa piacere perché è una vincita comunque che è stata fatta qua da noi, sicuramente da una persona qua nel nostro territorio, quindi è una cosa che fa veramente piacere.
08:41E la vincita più alta che si potesse realizzare con questa tipologia di Gratta e Vinci?
08:46Ci abbiamo detto 20 euro e ha vinto il massimo. Quanto il primo premio della Lotteria Italia?
08:53Al netto della tassazione che poi ci sarà.
08:56Ebbene, di quello è meglio non parlarne.
08:58Non vogliamo fare polemica, pensiamo solo a questo giorno come un giorno di festa, appunto per questa persona che comunque sì ha fatto, come hai detto appena tu, un piccolo investimento e una grossa vincita.
09:10Speriamo bene, speriamo che la sappia investire nel migliore dei modi.
09:13Si è palesato, vi ha lasciato qualche messaggio, qualche biglietto, qualche indizio?
09:20No, non ci ha lasciato nessun indizio, ovviamente pensiamo e presumiamo che sia un cliente della nostra tabaccheria, questo sì.
09:27La curiosità è sapere chi è che ha venduto il biglietto vincente.
09:33Tra i due sicuramente io, perché sono io quella più fortunata.
09:37Siamo rimasti sorpresi, non ce l'aspettavamo, tanta curiosità da parte degli altri clienti, sì, però ovviamente manterremo anonimo il tutto.
09:48Non li compro perché sono sfortunata, però l'avrei comprato.
09:53Ma ci ha tentato qualche volta o no?
09:54A voglia, tante volte.
09:56Tenta la fortuna anche lei, eh?
09:58Sì, ogni tanto ci vuole.
10:01Se non si tenta non si vince del resto, rimasta sorpresa al fatto che si sono vinti qui 5 milioni di euro.
10:08Auguri a chi ha vinto, tantissimi auguri, speriamo che ne abbia bisogno.
10:13Quello che c'è sotto il 10?
10:14Sì, 25.
10:16Allora, che fa? Che le do?
10:18No, no, no.
10:19Basta?
10:19Loro sa, 2 euro e basta.
10:22Senza vizi.
10:24Ecco a lei.
10:25Grazie a lei.
10:26Arrivederci.
10:28C'è uno spiraglio per salvare Palazzo Formento dal più triste degli epiloghi.
10:36Il bene privato ma tutelato dalla sovrintendenza potrebbe essere salvato dalla regione che ha espresso interesse per la struttura del Settecento.
10:45Oggi l'assemblea del Comitato per la salvezza di Palazzo Formento.
10:50Domenico Bertè.
10:52Ha resistito a due terremoti, quello della fine del 1700 e quello del 1908,
10:56ma rischia di non resistere al degrado e all'incuria.
11:01Sette i proprietari di Palazzo Formento, un bene privato ma vincolato dalla sovrintendenza.
11:07Le sue origini risalgono al 1700 e naturalmente non può essere abbattuto, anzi andrebbe assolutamente valorizzato.
11:15Ma i privati non ce la fanno, chiedono aiuto al pubblico, l'hanno chiesto al Comune e alla regione per poterlo salvare.
11:23E adesso sembra essere arrivata una svolta.
11:26L'assessore regionale ai beni culturali, Scarpinato, ha dato la propria disponibilità a venire a Messina nelle prossime settimane,
11:32visitare questo luogo e comprendere le modalità in cui può essere recepito dal patrimonio della regione siciliana
11:38e come chiediamo noi, speriamo, di poter essere valorizzato ai fini museali e culturali.
11:42Magari legando la tradizione culturale del mare, della pesca, del trione del Ringo o delle case basse di Paradiso
11:48e soprattutto essendo vicino al museo regionale includendolo in un percorso per i turisti e per chiunque voglia visitarlo.
11:54È comunque un bene che può tornare finalmente alla città di Messina.
11:57Per le famiglie è un'opera improba provare a metterlo in sesto?
12:01Purtroppo la condizione di proprietà è frazionata, molto frammentata e le difficoltà economiche di alcuni dei proprietari
12:07chiaramente incide anche perché la struttura è molto antica e necessita di lavori molto particolari
12:13con la cura della sovrintendenza, con delle ditte specializzate.
12:17Pertanto la difficoltà è comprensibile da parte dei proprietari e è importante.
12:22Quindi è giusto che intervenga, se possibile, a fini pubblici l'ente pubblico per studiare il bene.
12:27Ancora forti polemiche sul fronte della costruzione del raddoppio ferroviario Giampilieri-Fiumefreddo.
12:35Comitati e sindaci della zona ionica scendono in campo contro la costruzione della galleria
12:41che attraverserebbe la frazione di Mazzeo fino a Letoianni.
12:46Rosario Pasciuto
12:47Ormai può essere definito il progetto delle polemiche.
12:51Dubbi, perplessità, paure stanno investendo un po' tutti i comuni della zona ionica.
12:55È il progetto del raddoppio ferroviario Giampilieri-Fiumefreddo.
12:58Alle polemiche sull'eliminazione della stazione sotterranea di Taormina-Centro
13:02si aggiungono ora quelle sull'interconnessione tra la nuova linea e quella storica
13:07che si dovrebbe realizzare con una galleria che attraversa la frazione di Mazzeo fino a Letoianni.
13:12Il problema è che per realizzare il tunnel bisognerà deviare provvisoriamente il tracciato
13:17della strada statale 114 e dell'autostrada A18 duramente contestati dall'Associazione Patrimonio Sicilia
13:24dalla quale è nato il comitato Giù le mani da Mazzeo.
13:28Una linea sposata dai sindaci di Taormina, Giardini Naxos e Letoianni
13:32che hanno chiesto formalmente la convocazione di un tavolo tecnico operativo
13:36per valutare la proposta di eliminazione dell'interconnessione.
13:40Se ne è parlato ieri in un incontro che si è svolto in un hotel di Taormina,
13:44il presidente e il vicepresidente di Patrimonio Sicilia Eddie Troncet e Piero Arrigo
13:49hanno evidenziato l'impressionante impatto che il progetto avrà su Mazzeo,
13:53sull'economia e sull'ambiente, visto che la galleria devasterà una zona ricca di vegetazione
13:58e provoca un disastro immane sulla statale 114.
14:02L'interconnessione, secondo i responsabili del movimento,
14:05si può realizzare alla stazione Alcantara senza tagliare fuori quella di Letoianni,
14:10ma non tutti sono d'accordo su questa visione.
14:12Per il comitato pro-ferrovia Valle Alcantara e il comitato pendolare siciliano,
14:17invece, la galleria è un'opera indispensabile per la riapertura del servizio regionale
14:22sulla ferrovia Alcantara-Randazzo, con una mobilità sostenibile
14:26che senza tunnel lascerebbe isolata la tratta.
14:29Posizioni distanti, ma intanto si va avanti.
14:32La sensazione è che l'opposizione di sindaci e comitati sia solo all'inizio
14:36e che nessuno intenda fare un passo indietro.
14:39E intanto si terrà oggi alle 18 a Itala, nella Sala Ausilia,
14:46l'incontro Itala per uno sviluppo sostenibile,
14:49le criticità del progetto Rampe di Cantiere Provvisorie.
14:53L'evento è organizzato dal movimento Difendiamo Itala,
14:57che ha lanciato una petizione che ha raccolto già 900 firme
15:00contro la proposta di costruzione di rampe autostradali
15:04al servizio esclusivo del cantiere allestito per la realizzazione del raddoppio ferroviario.
15:12Parliamo adesso di una campagna nazionale di prevenzione
15:16per sensibilizzare le famiglie sulla sindrome del bambino scosso.
15:20L'iniziativa promossa dalla Società Italiana di Medicina di Emergenza Urgenza Pediatrica
15:26è stata organizzata dall'Unità di Neonatologia del Policlinico con Caronte e Turist.
15:33Ce ne parlare a che leggerà, c'è.
15:35Scuotere violentemente un neonato per cercare di calmare il suo pianto inconsolabile
15:40può provocare danni irreversibili.
15:43In un caso su quattro si parla di coma o della morte stessa del neonato,
15:47ma molti altri sono gli effetti devastanti che pochi secondi di scuotimento possono provocare,
15:53compromettendo per sempre il futuro e la crescita del piccolo.
15:57Danni cerebrali, problemi alla vista o all'udito,
16:00disturbi comportamentali o di coordinazione motoria.
16:03La campagna nazionale Non Scuoterlo, promossa dalla Società Italiana di Medicina di Emergenza Urgenza Pediatrica
16:09in occasione della giornata nazionale dedicata alla prevenzione della sindrome del bambino scosso,
16:16ha l'obiettivo di sensibilizzare i genitori e quanti assistono i piccoli
16:20sulle gravi conseguenze legate a questo fenomeno.
16:23A Messina la campagna è stata organizzata dal dottor Alessandro Arco,
16:26responsabile della neonatologia del Policlinico e presidente regionale Simeu.
16:31Calmati!
16:39Questo non si deve mai fare.
16:41Vedete come l'asse, la testa è più grande del corpo,
16:45soprattutto nel neonato e nel primo infante.
16:48I muscoli non sono fortificati,
16:51quindi questo movimento crea un movimento della massa cerebrale sulle ossa
16:58e si chiama concussione,
17:01che può portare addirittura a creare un'emorragia cerebrale,
17:05oltre a altre sintomatologie che possono anche non essere visibili.
17:10La campagna nazionale che ha coinvolto 70 città a Messina è stata organizzata con la Caronte Tourist.
17:17A bordo della nave Pietro Mondello è stato allestito uno spazio dimostrativo
17:21coordinato dall'equipe di Arco.
17:23Con lui il cardiologo pediatra Franco De Luca, membro della Simeup nazionale.
17:28Rientriamo in studio e apriamo la consuetà finestra dedicata all'informazione del nostro sito
17:34Gazzetta del Sud Online.
17:36Andiamo a leggere insieme una notizia di cronaca che arriva da Milazzo.
17:40Prova a baciare e toccare una studentessa alla stazione di Milazzo,
17:46molestatore seriale rinviato a giudizio dal gruppo del Tribunale di Barcellona.
17:51Si tratta di un anziano di 86 anni per il quale sono state avviate le indagini
17:56a seguito della denuncia di una studentessa pendolare.
18:00Fondamentali si sono rivelati, filmati di videosorveglianza
18:02che hanno facilitato l'intervento dei carabinieri.
18:06L'uomo, pensionato residente nel circondario Milazzo,
18:09noto frequentatore della stazione ferroviaria,
18:13concluse le indagini e è stato adesso rinviato a giudizio
18:16con l'accusa di gravi molestie sessuali.
18:18I fatti contestati risalgono allo scorso anno a far partire l'inchiesta.
18:23È stata la denuncia sporta da una studentessa
18:25che ha raccontato ai genitori di essere stata seguita da un uomo anziano
18:29che approfittando di un momento di isolamento all'interno del sottopassaggio ferroviario
18:33l'avrebbe aggredita tentando di baciarla e toccandola nelle parti intime.
18:39Secondo fonti investigative non si esclude che possano emergere altri episodi simili.
18:44Continuate a seguire tutti gli aggiornamenti in tempo reale su Gazzetta del Sud Online.
18:51Noi andiamo avanti con il nostro telegiornale.
18:54L'artista messinese Daniele D'Agostino ha iniziato a lavorare
18:58per trasformare una delle tribune dell'Arena di Villa Dante
19:01in una grande opera di street art.
19:04Il progetto si chiama Correnti Mediterranee
19:07e vuole celebrare l'identità unica di Messina e del suo mare.
19:12Un omaggio alla bellezza e alla complessità dello stretto di Messina
19:17colori che si fondono per raccontare la storia, le leggende, l'unicità del nostro mare.
19:23Inizia a prendere forma il grande Morales
19:25che renderà una delle tribune dell'Arena di Villa Dante
19:28una grande opera di street art a cielo aperto.
19:31Quell'unica tribuna senza i seggiolini
19:34non sarà più un anonimo spazio grigio ma un colpo d'occhio
19:37che vuole raccontare qualcosa che appartiene fortemente all'anima del territorio.
19:42Un progetto artistico fortemente voluto dagli assessori
19:45Francesco Caminiti e Liana Cannata
19:47e che si inserisce nel più ampio lavoro di riqualificazione di Villa Dante
19:51uno degli spazi più importanti della città.
19:55Si chiama Correnti Mediterranee
19:57e spiega l'assessore alle politiche giovanili
19:59Liana Cannata rappresenta un'importante occasione di crescita
20:03proprio per i giovani che vedranno l'arte
20:05come veicolo di riflessione e partecipazione.
20:08È fondamentale che ragazzi e ragazze non solo siano spettatori
20:11ma protagonisti di un processo di riqualificazione culturale
20:15che ci coinvolge tutti
20:17e la street art diventa uno strumento per avvicinare le nuove generazioni
20:22alla cultura e all'identità del nostro territorio.
20:25Con questa iniziativa, dice ancora l'assessora,
20:28vogliamo anche dare un segnale di apertura
20:30verso un futuro più inclusivo e condiviso.
20:32Non a caso, a firmare l'opera è proprio un giovane messinese
20:36l'artista Daniele D'Agostino
20:38che ha già all'attivo numerose mostre personali
20:41e che nel 2023 ha anche ottenuto un importante riconoscimento
20:44che l'ha portato alla ribalta
20:46alla Biennale di Architettura di Venezia.
20:49D'Agostino riproduce la realtà
20:50con un'interpretazione contemporanea
20:53utilizzando un linguaggio visivo
20:55che richiama la tecnologia e l'innovazione.
20:58Il risultato sarà un'opera
20:59che pur dialogando con il passato
21:01guarda al futuro
21:02offrendo una nuova prospettiva
21:04sull'identità territoriale.
21:06Per vedere l'opera completata
21:08ci vorrà circa un mese.
21:11L'apostolato del mare
21:13realtà mondiale impegnata a sostenere
21:15spiritualmente i portuali
21:17e quanti lavorano sulle imbarcazioni marittime
21:20al centro della nuova puntata
21:22di Ci sono anch'io
21:23in onda oggi
21:24subito dopo la replica del nostro telegiornale.
21:27Sentiamo qualche anticipazione.
21:30Nuova puntata di Ci sono anch'io
21:32fra poco dopo la replica del TG
21:34ci troviamo al porto di Milazzo
21:36per vivere un'esperienza esclusiva
21:38qui accanto a me
21:39Don Carmelo Russo
21:41referente diocesano
21:42dell'apostolato del mare.
21:44Cosa ci aspetta fra poco?
21:46Siamo per salire a bordo
21:47della Petroliera Divina
21:48insieme alla comandante
21:50della Capitaneria del Porto
21:52presente del Comitato Welfare
21:55dello Stella Maris
21:56i volontari
21:57un'esperienza eccezionale
21:58che si ripete ogni anno
22:00diverse volte all'anno
22:01la vicinanza della chiesa locale
22:03a coloro che sono lontani da casa.
22:07E voi pronti a salpare con noi?
22:09Domani alle 10.30
22:13a Piazza Duomo
22:13si svolgerà il rito
22:15della benedizione delle palme
22:17presieduto dall'arcivescovo Giovanni Accolla
22:21a seguire la messa solenne in cattedrale
22:23partecipata da arci confraternite
22:25ed ordini equestri.
22:27E si terrà invece domani sera
22:29in cattedrale alle 19
22:31il terzo concerto del Festival Internazionale
22:34Organistico Siciliano
22:35organizzato dall'Associazione Italian Opera Live
22:39in collaborazione con la rassegna
22:41Armonie dello Spirito
22:43protagonisti della serata
22:44il tenore messinese Davide Benigno
22:48e l'organista messicano
22:49Victor Contreras
22:51Ieri proiettato alla multisala Apollo
22:56il film La Casa degli Sguardi
22:58introdotto da Luca Zingaretti
23:01regista e interprete del lungometraggio
23:04che segna il suo esordio
23:05alla regia cinematografica.
23:07La pellicola è prodotta da BB Film e Clem Art
23:10con Rai Cinema e Stand by Me.
23:12C'era per noi Milena Romeo.
23:14La lettura del libro di Daniele Mencarelli
23:17da cui è stato tratto liberamente
23:19l'omonimo film La Casa degli Sguardi
23:22è stata una folgorazione per Luca Zingaretti
23:24una scossa emotiva
23:26che l'ho spinto a girare come regista
23:28assecondando il bisogno di raccontare storie
23:31con uno sguardo completo
23:33non legato solo alla singola parte
23:35da recitare come attore.
23:37Un'esperienza per me felicissima
23:39ha detto Ieri
23:40prima della prevezione dell'opera
23:42in cui ha il ruolo del padre del protagonista
23:44interpretato intensamente
23:46dall'attore Gianmarco Franchini
23:48che ha trovato subito perfetto
23:50ha detto per la purezza dello sguardo
23:52nel ruolo di Marco
23:54giovane e ipersensibile
23:55in cui la realtà risuona dentro
23:58in modo eccessivo
23:59e anche il dolore del mondo
24:01da cui è ferito
24:02e da cui si difende
24:03anestetizzandosi con alcol e droghe.
24:06Uno stato di fragilità da cui esce
24:08attraverso un'esperienza lavorativa
24:10all'ospedale pediatrico romano
24:12del bambì Gesù
24:13uno spazio fisico e narrativo
24:15in cui è stato girato il film
24:17che è anche centro nevragico
24:20dell'evoluzione del protagonista.
24:22Una storia dunque di caduta e rinascita
24:24di prigioni mentali ed emotive
24:26di liberazione
24:27da cui Zingaretti ha detto
24:29di essere stato sempre attratto e stupito.
24:31Marco Scilla fra poesie e malessere
24:33si isola
24:34acutizza la perdita della madre
24:36viene inghiottito dal male di vivere
24:38ma intravede una luce in fondo al tunnel
24:40l'incontro col bambino Gesù
24:42la casa degli sguardi
24:44buoni dei bambini che soffrono
24:46delle suore
24:47dei pazienti coraggiosi
24:49lo aiutano a capire
24:50che il dolore non si può eliminare
24:52parte della trama della vita
24:54da cui però ci si può rialzare
24:56e rinascere.
24:59Con lo spettacolo
25:01Vaga Luna che è in Argenti
25:03vita e avventure
25:04di Vincenzo Bellini
25:05ieri sera si è aperta
25:07la stagione concertistica
25:08dell'Università di Messina
25:10un cartellone ricco e variegato
25:1217 appuntamenti
25:13in cui si mescoleranno
25:14e incontreranno
25:15diversi repertori
25:17grazie anche alla presenza
25:18di alcuni
25:18tra i compositori
25:19e i musicisti
25:20più preparati ed eclettici
25:22del panorama musicale
25:24l'evento di ieri
25:24ha guidato il pubblico
25:26in un racconto teatrale
25:27e musicale
25:28dedicato alla figura
25:29di Vincenzo Bellini
25:30restituendone
25:31un ritratto intimo
25:33e personale
25:34molto positiva
25:35la risposta del pubblico
25:36che ha dimostrato
25:37grande apprezzamento
25:38per la qualità
25:39della proposta
25:39e l'originalità
25:40dell'approccio
25:41siamo molto lieti
25:45di poter proseguire
25:46una tradizione
25:47che oramai dura
25:47da 35 anni
25:48questa infatti
25:49è la 35esima edizione
25:51di una stagione
25:52che vede anche
25:53particolari novità
25:54si è rinnovato tutto
25:56la direzione artistica
25:57quest'anno
25:57è di Giuseppe Ministeri
25:59e abbiamo pensato
26:00anzi ha pensato
26:01devo dire
26:02il direttore artistico
26:03brillantemente
26:03di coinvolgere
26:04persino gli studenti
26:05in questa stagione
26:07concertistica
26:07ci aspettiamo
26:08grandi cose
26:09e la conclusione
26:10che sarà
26:10nel bellissimo
26:12atrio dell'università
26:13come il contest
26:13fra gli studenti
26:14sarà sicuramente
26:15il giusto coronamento
26:16abbiamo affidato
26:18questa serata
26:18ad Angelo Campolo
26:20al maestro Marco Sinopoli
26:23alle bellissime
26:24videoproiezioni
26:25di Giulia Drogo
26:27e proseguiremo
26:28con tanti
26:29tantissimi appuntamenti
26:30nei mesi di aprile
26:31maggio
26:31e giugno
26:33una parabola
26:34incredibile
26:35e celebre
26:36come quella
26:36di Vincenzo Bellini
26:37può insegnarci
26:39oggi cosa
26:39che il talento
26:40deve necessariamente
26:42poi confrontarsi
26:42con gli uomini
26:43entrare in relazione
26:44con i rapporti umani
26:46entrare in relazione
26:48con l'ascolto
26:49degli altri
26:49altrimenti
26:50l'arte rischia
26:51di diventare
26:51qualcosa
26:52di fine a sé
26:53di qualcosa
26:53di incompleto
26:54alle 18.30
26:57la Chiesa dei Catalani
26:58ospiterà
26:59l'undicesima edizione
27:00di Passione Siciliana
27:02canti e suoni
27:03penitenziali
27:03tradizionali
27:04della Settimana Santa
27:06con l'ansamble vocale
27:07strumentale
27:08a nuova orchestra
27:09di Castelbuono
27:10e i contributi
27:11di Mario Sarica
27:12e Giuliana Fugazzotto
27:13l'iniziativa
27:14del Museo Cultura
27:15e Musica Popolare
27:16dei Peloritani
27:17tutto pronto
27:19al campus
27:20dell'annunziata
27:21per l'Open Day
27:22Unime 2025
27:23il tradizionale
27:24appuntamento
27:25che martedì
27:25e mercoledì prossimi
27:26accoglierà
27:27studenti provenienti
27:28dalle scuole
27:29della città
27:30e dell'intero
27:31comprensorio
27:31metropolitano
27:32e regino
27:33sentiamo la rettrice
27:34Giovanna Spatari
27:35le giornate
27:37dell'orientamento
27:38sono ormai
27:39tradizionalmente
27:40quei momenti
27:41in cui
27:42studenti
27:43appartenenti
27:44a moltissimi
27:45istituti
27:45del territorio
27:46vengono
27:47in un momento
27:49in una giornata
27:50corale
27:50anche di festa
27:51a conoscere
27:52l'offerta formativa
27:53voglio però
27:54precisare
27:54che questo
27:56Ateneo
27:56ogni giorno
27:58settimanalmente
27:59mensilmente
28:00incontra
28:01i giovani
28:03delle scuole
28:03secondarie
28:04di secondo grado
28:05e anche
28:06di primo grado
28:07per diffondere
28:10in modo
28:10settoriale
28:11l'offerta formativa
28:13altro aspetto
28:14che è necessario
28:15sottolineare
28:16che l'occasione
28:17dell'Open Day
28:18non è solo
28:19quella
28:20per i nostri
28:21studenti
28:22che frequentano
28:23gli istituti
28:23scolastici
28:24ma anche
28:25per i nostri
28:26studenti
28:26laureandi
28:27in percorsi
28:29di lauree
28:30triennali
28:31e che possono
28:32quindi approfondire
28:33l'enorme possibilità
28:34di offerta
28:35formativa
28:36di secondo livello
28:38lauree magistrali
28:39a tre giornate
28:42dalla conclusione
28:43della stagione
28:43regolare
28:44assume
28:45contorni
28:46grotteschi
28:46la vicenda
28:47della cessione
28:48delle quote
28:49della CR Messina
28:50la delega
28:51per la procura
28:52a vendere
28:53fatta per venire
28:54al presidente
28:55Alaimo
28:55da Dudu Sisè
28:56non aveva
28:57i requisiti
28:58richiesti
28:59permane dunque
29:00lo stallo
29:00e mercoledì
29:01ci sarà
29:02l'ulteriore scoglio
29:03con stipendi
29:04e contributi
29:05di febbraio
29:06Il Messina
29:08continua ad essere
29:09nel vortice
29:10ed il finale
29:10sembra già scritto
29:11con alcune incongruenze
29:13sul modus operandi
29:14di A a D
29:14proprietario
29:15da inizio gennaio
29:16dell'80%
29:17delle quote
29:18avversato
29:19nel conto corrente
29:20della società
29:20110.000 euro
29:21pagato alcune scadenze
29:22mensili
29:23come il salvacalcio
29:24trasferte della squadra
29:25fornitori di servizi
29:27anche le tre mensilità
29:28i tesserati
29:29di novembre
29:30dicembre gennaio
29:31ma sempre
29:32nello stesso periodo
29:33non ha onorato
29:33la scadenza
29:34con ritenute
29:35e contributi
29:35costata quattro punti
29:37di penalizzazione
29:38che rischiano di condannare
29:39alla retrocessione
29:40sul campo
29:40il Messina
29:41difficile pensare
29:43che la prossima scadenza
29:44del 16 aprile
29:45possa essere ottemperata
29:46la domanda
29:48è dunque
29:48sempre la stessa
29:49perché A a D
29:50arrivati in riva
29:51allo stretto
29:51peraltro
29:52sulla scorta
29:53del fallimento
29:53del Dainz
29:54e perché il vecchio
29:55proprietario
29:56Pietro Sciotto
29:56gli ha dato credito
29:57senza avere in cambio
29:58nessuna garanzia
29:59interrogativi legittimi
30:01che troveranno risposta
30:02probabilmente
30:03solo nei prossimi mesi
30:04quando la vicenda
30:05sarà trattata
30:06in altre sedi
30:07intanto assume
30:08i contorni
30:09del grottesco
30:10la vicenda
30:11della delega
30:12da Laimo
30:12per la vendita
30:13delle quote
30:13prodotte in francese
30:14da A a D
30:15documento
30:16non ritenuto
30:16valido
30:17dal notaio
30:18Silverio Magno
30:18che attende
30:19l'originale
30:20oppure una copia
30:21firmata digitalmente
30:23senza questi requisiti
30:24mancherebbero
30:25validità
30:26e conformità
30:27della delega
30:27intanto
30:28uno dei possibili
30:29acquirenti
30:30la cordata americana
30:31di Francesco Borgosano
30:32ha fatto sapere
30:33di non essere
30:34più interessata
30:34non è una scelta
30:35sorprendente
30:36anche perché
30:37in questo momento
30:38il Messina
30:38non può assicurare
30:39che rimanga
30:40in C
30:40sulla carta
30:42rimane in pista
30:43solo Ops Holding
30:44mentre Pietro Sciotto
30:46proprietario del 20%
30:47delle quote
30:47preferisce rimanere
30:48in silenzio
30:49a tutto ciò
30:50vanno aggiunte
30:51anche le possibili
30:52decisioni
30:52che saranno assunte
30:53per la mancata
30:54presentazione
30:55alla Coops
30:56la commissione
30:57della FIGC
30:58che si occupa
30:58di acquisizione
30:59delle quote societarie
31:00del certificato
31:01che attesta
31:02la solidità
31:03economica
31:03di A a D
31:04a cui era stata
31:05concessa una proroga
31:06che scadrà martedì
31:08potrebbe dunque
31:09piovere sul bagnato
31:10nuova possibilità
31:13per gli appassionati
31:14dei motori
31:14e anche per i piccoli
31:15campioni in erba
31:16innamorati
31:17del mondo
31:18delle due ruote
31:19inaugurata
31:19la nuova pista
31:20di motocross
31:21dedicata all'Enduro School
31:23da sei anni in su
31:24incontrata a poco
31:25a Monforte San Giorgio
31:27grazie all'iniziativa
31:28del motoclub
31:29La Potenza
31:30presieduto
31:30da Adriano Popolo
31:31e con la possibilità
31:32di corsi personalizzati
31:34con istruttori
31:34della federazione
31:35motociclistica italiana
31:37la struttura
31:38è stata inaugurata
31:39con una esibizione
31:40dei ragazzi
31:41del motoclub
31:42con taglio del nastro
31:43alle attività
31:43e con gli interventi
31:45alla cerimonia
31:46di presentazione
31:47di Adriano Popolo
31:48presidente del motoclub
31:49La Potenza
31:50il sindaco di Torregrotta
31:51Nino Caselli
31:53uno degli istruttori
31:54Jeremy Palazzolo
31:55il vice sindaco
31:56di Monforte San Giorgio
31:57Domenico di Toro
31:58con l'assessore
31:59Franco Guido
32:00Ed era questa
32:03l'ultima notizia
32:04del nostro telegiornale
32:05adesso la guida
32:06ai programmi tv
32:06e poi le previsioni meteo
32:08grazie per essere stati con noi
32:09grazie per aver guardato il nostro canale
32:11e per aver guardato il nostro canale
32:12grazie per aver guardato il nostro canale
32:13grazie per aver guardato il nostro canale
32:18Grazie a tutti.
32:48Grazie a tutti.
33:18Grazie a tutti.
33:48Grazie a tutti.

Consigliato