https://www.pupia.tv - Roma - Scuole dell'infanzia a indirizzo musicale
Cultura e patrimonio culturale, istruzione pubblica
Audizioni sul ddl 492 (Scuole dell'infanzia a indirizzo musicale) della dott.ssa Laura Levrero e della prof.ssa Manuela Ladogana, esperte (08.04.25)
#pupia
Cultura e patrimonio culturale, istruzione pubblica
Audizioni sul ddl 492 (Scuole dell'infanzia a indirizzo musicale) della dott.ssa Laura Levrero e della prof.ssa Manuela Ladogana, esperte (08.04.25)
#pupia
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Il ciclo di audizioni sul disegno di legge 492, regante disposizione e delega al governo
00:14per l'istituzione delle scuole d'infanzia a indirizzo musicale.
00:18Saranno oggi audite in qualità di esperte la professoressa Laura Levrero e la professoressa
00:24Manuela Ladogana, entrambe collegate in videoconferenza.
00:29Se non vi sono obiezioni, l'audizione sarà trasmessa mediante l'impianto audiovisivo a circuito interno,
00:35nonché mediante trasmissione televisiva su canali web, YouTube e satellitare del Senato della Repubblica.
00:40A ora la parola alla professoressa Laura Levrero, tempo massimo complessivo per lei, professoressa di otto minuti.
00:46Prego.
00:55Ok, buongiorno.
00:57Buongiorno a tutti.
01:01Cosa ho fatto?
01:02Non ha fatto niente, va benissimo così può proseguire.
01:05Buon pomeriggio.
01:06Ok, grazie.
01:07Buongiorno, grazie a tutti per questa opportunità che mi date di raccontare la realtà delle scuole d'infanzia musicali
01:15all'interno del Comune di Genova.
01:17Il Comune di Genova premetto che ha una lunga storia legata alle scuole d'infanzia comunali.
01:25Basti pensare che io opero in una struttura che ha più di 130 anni e al suo interno già da subito presentava un pianoforte
01:35e foto d'archivio dimostrano come già i bambini venivano incentivati a cantare piuttosto che a muoversi
01:45con qualcuno che utilizzava il pianoforte, perciò un insegnante della scuola piuttosto che una persona esterna.
01:54Naturalmente parliamo di più di cent'anni fa, quindi con tutte le criticità del tempo legato a metodologie e a didattica
02:03non ancora particolarmente sviluppata.
02:08Negli anni 70 molte scuole, anzi quasi la totalità delle scuole d'infanzia genovesi, avevano un pianoforte al loro interno
02:15e volontari spesso contribuivano con le scuole per far cantare o muovere i bambini.
02:22Negli anni 90 invece una direzione illuminata ha voluto e ottenuto un concorso pubblico
02:30proprio per inserire all'interno delle scuole d'infanzia un insegnante di musica proprio per le attività musicali.
02:40Questa figura è andata poi scemando con le amministrazioni successive per vari problemi fino al 2020
02:49quando su proposta in consiglio comunale questa realtà ha ripreso vita e ha ripreso luce
02:59dando di nuovo quindi respiro a questa eccellenza.
03:04Si chiama eccellenza perché oggi abbiamo cinque scuole infanzia a indirizzo musicale
03:11con all'interno nel loro organico proprio di docenti un insegnante con competenze specifiche musicali
03:21e proprio per sottolineare con competenze in didattica della musica
03:28che interagisce con il gruppo di lavoro, con il gruppo di insegnanti in sede di programmazione
03:35interagisce con i musicisti esterni, professionisti che vengono ospitati a scuola per laboratori con i bambini
03:45perciò interagiscono con i bambini e con il territorio.
03:50Con il territorio nel fattispecie noi abbiamo la disponibilità della collaborazione della Fondazione Carlo Felice
03:58che è il nostro teatro lirico che ci dà l'opportunità non solo di vedere da vicino l'orchestra
04:05ma anche proprio di utilizzare lo spazio del palco per la conclusione degli anni scolastici
04:12delle scuole infanzia a indirizzo musicale con momenti, con eventi aperti alla cittadinanza.
04:19Le scuole infanzia sono organizzate in sezione, ogni sezione ha due insegnanti
04:28e ogni sezione ha un suo stile e un suo ritmo.
04:31Gli insegnanti di musica è trasversale a questo, organizza giornalmente laboratori per sezione intera
04:38consideriamo che nel Comune di Genova ogni sezione può avere un massimo di 25 bambini
04:43di fascia eterogenea, oppure può organizzare un specifico laboratorio per fascia d'età
04:51per i 3, per i 4, per i 5, quindi andando a lavorare su un argomento o su un problema particolare
04:59oppure per piccoli gruppi quando la progettazione lo richiede.
05:03Si occupa inoltre di formare gli insegnanti con percorsi specifici
05:08e di sensibilizzare il gruppo di lavoro e la scuola cercando di rendere al più musicale possibile.
05:15Stiamo lavorando per esempio sull'inquinamento acustico, sul diminuire il più possibile
05:19il rimbombo all'interno delle aule e degli spazi che invece spesso e volentieri
05:25essendo vuote magari di tanti materiali è molto ampio.
05:31Si cerca di fare un'educazione, l'uso di suoni che noi chiamiamo gentili
05:36nel senso l'utilizzo di suoni più moderati, di volumi più controllati
05:43mentre i bambini spesso sono immersi in un insieme di suoni sempre a volumi molto alti.
05:51Supporto a bambini emotivamente fragili o con progetti specifici inclusivi.
05:57Bisogna considerare che la didattica musicale dagli anni 60 ha fatto moltissima strana,
06:04moltissimo cammino. Ci sono state diverse sperimentazioni per avvicinare i bambini alla
06:10musica e aiutare proprio il loro sviluppo sia cognitivo ma soprattutto emotivo.
06:17Il metodo Goethe, Dalcroze, Bianchi, Gordon, prima ancora Orff, è nata la musicoterapia
06:23per il benessere psicofisico dei bambini. Quindi la didattica musicale abbinata alla
06:29pedagogia e alla filosofia pedagogica può veramente aiutare nuove generazioni a crescere
06:36nella loro interezza. Vedi la formazione del curriculum, incide tantissimo sulla formazione
06:44del curriculum. Per mezzo delle attività musicali quindi i bambini possono stimolare
06:50diverse facoltà. Quali? La capacità attentiva, tanto deficitaria nelle nuove generazioni, per
06:57un ambiente in cui nascono che è molto ricco di stimoli sonori di ogni tipo e di ogni volume
07:07ed essendo così bombardati tendono a difendersi selezionando gli stimoli e quindi col tempo a
07:16perdere la loro tensione e quindi a non essere così pronti nelle consegne che gli
07:24vengono dati. Con l'ascolto musicale sotto forma di gioco li aiutiamo invece ad essere più
07:31concentrati in tutte le attività. Le abilità di produzione vocale oggi non è proprio così
07:39scontata. Sempre più bambini arrivano alla scuola infanzia con problemi linguistici e lo stimolo
07:45all'uso della voce cantata e l'articolazione linguistica a suoni nomatopedici contribuisce
07:52al superamento di questi. Vedi gli studi logopedici. Il canto non è più un elemento essenziale. I bambini
07:59crescono interagendo maggiormente con le immagini e meno con i suoni. Quindi la vista è molto stimolata e la
08:09voce meno. La comunicazione spesso viene fatta attraverso linguaggi non verbali. Se voglio
08:18ascoltare la musica non è necessario cantare, basta accendere un riproduttore qualunque. È importante
08:25invece aiutarli a stimolare la voce con la voce cantata attraverso il coro. Tanto abbiamo un sviluppo
08:32di quello che è la socialità, lo stare insieme. Possiamo avere la possibilità di avere un domani
08:39degli adulti meno stonati, ma soprattutto sviluppiamo quel collegamento tra quello che ascolto e quello che
08:45metto. Quello che ascolto, che arriva come stimolo sonore, quello che metto, che è la mia voce. Perché la
08:53nostra voce ci identifica, ognuno di noi ha una sua voce e è propria, ci identifica e se non usata,
09:01usata male, crea insicurezza, deficit e disagio. Le abilità strumentali, cioè il suonare attraverso
09:09strumenti didattici musicali molto semplici, che può sembrare un gesto molto semplice, ma in realtà
09:15aiuta a sviluppare tutta la manualità fine, che serve poi alla grafia, alla scrittura. Il ritmo, l'uso del
09:24ritmo, la coordinazione ritmica, ci aiuta invece a sviluppare quelle che sono le capacità logico-matematiche.
09:32Le abilità notorie. In questa fascia d'età la musica passa attraverso il corpo, ma facendo musica attraverso
09:40il corpo, noi aiutiamo i bambini a sviluppare la coordinazione motoria, la lateralità, il muoversi
09:47nello spazio. Già da queste prime parole si evince come la musica contribuisca allo sviluppo globale
09:55dell'individuo. Ogni attività a carattere musicale accompagna la crescita emotiva e cognitiva in tutti i
10:02campi di esperienza. La mia esperienza, la mia conoscenza, mi porta a suggerire una riflessione,
10:10però. Il corso di didattica della musica, però, che dei conservatori...
10:13Professoressa, l'hai invito ad avviarsi alla conclusione, però, perché abbiamo...
10:18Ok, va bene. Volevo solo aggiungere che il corso di didattica della musica è deficitaria
10:25dell'aspetto più pedagogico, mentre la scienza della formazione è deficitaria di quello che
10:31riguarda la musica. Gli insegnanti oggi non hanno gli strumenti adatti, ci vorrebbe almeno
10:38un tre anni di tutor per aiutare gli insegnanti di sezione a avere un metodo. In non ultimo,
10:48gli strumenti. È importante che nelle scuole abbiano degli strumenti musicali di un buon
10:53livello sonoro, perché è come dare dei bambini dei penarelli scarichi e il gesto è lo stesso,
10:59ma il risultato è diverso. Soluzione, forse, potrebbe essere gli istituti comprensivi che all'interno
11:05hanno gli insegnanti di educazione musicale adeguatamente incitivati, potrebbero avere
11:09la possibilità di sviluppare nuove generazioni in senso verticale, dall'infanzia alla secondaria
11:17di primo campo. Grazie, grazie a lei professoressa. Adesso vediamo se c'è qualche intervento da
11:23parte dei colleghi senatori. Vedo iscritto a parlare il senatore Pirondini e poi la senatrice
11:30Aloisio. Sì, grazie. Volevo solo fare una veloce domanda. La spiegazione è stata molto
11:38chiara, quindi ha spiegato bene come questo tipo di progetto può avere funzioni positive
11:42sull'apprendimento cognitivo dei bambini, ma ci sono numerosi studi scientifici che dimostrano
11:47appunto che l'insegnamento della musica fin da piccoli, dell'arte in generale, può essere utile
11:51in questo senso. La professoressa ci ha spiegato come può migliorare anche la concentrazione dei bimbi
11:56e anche come avvicinare i bambini che magari hanno normalmente più difficoltà o a rapportarsi
12:02con gli altri bimbi o magari anche nel percorso scolastico. Quindi è veramente un'innovazione
12:06a questo punto di vista. La domanda che volevo fare alla professoressa è qual è la risposta
12:10anche delle famiglie, perché poi è un progetto innovativo questo, non totalmente nuovo, però
12:16sicuramente innovativo. Qual è il ritorno che ha avuto anche da parte delle famiglie e dei bambini?
12:21Senatrice Aloisio. Grazie. Prima di ogni cosa voglio dire alla professoressa Laura Lebrero
12:31che sono rimasta ingandata dal come ha esposto tutte le specificità che caratterizzano
12:41e gli aspetti positivi nel far acquisire la musica ai bambini.
12:50Soprattutto voglio mettere in evidenza la coordinazione manuale che si sviluppa attraverso la musica,
12:59come si può potenziare la manualità, la grafia, il ritmo.
13:04Ma ciò che mi interessa approfondire è che vorrei capire se voglio ascoltare della musica
13:10è scritta, basta avere uno strumento riproduttivo.
13:14Quali sono gli strumenti riproduttivi? Sono curiosa. Grazie.
13:18Grazie. Breve replica della professoressa.
13:21Allora, riguardo il tema delle famiglie, il ritorno è molto positivo,
13:26nel senso che già la mia scuola ha sempre delle liste d'attesa, il numero è chiuso
13:34e quindi ci sono molte famiglie che vorrebbero iscrivere i bambini a specifica scuola in diritto musicale.
13:42E allo stesso modo diventiamo anche veicolo per aggregazioni familiari.
13:48Per ultimo, nella mia scuola abbiamo formato proprio la banda dei genitori,
13:52dove i propri genitori suonano per i loro bambini.
13:56Per rispondere invece alla senatrice Aloisio, io intendo che i bambini di questa fascia d'età
14:03come mezzo riproduttivo usano molto semplicemente il telefono.
14:07Se io dovessi consegnare il mio telefono, sono loro i primi che mi chiedono brani
14:13che vogliono riascoltare perché conoscono come utilizzarli e i titoli a volte di ultimi brani
14:21che possono aver sentito dai telefoni dei loro genitori, di cui magari non conosco nulla.
14:28apprendo spesso e mi aggiorno attraverso di loro.
14:31Grazie professoressa, grazie per questa audizione.
14:40Chiaramente la invitiamo, se non l'ha già fatto, a mandarci.
14:44Sì, l'ha già fatto una relazione per poter dare la possibilità a tutti i senatori
14:49di attingere le sue informazioni.
14:52Grazie, intanto una breve sospensione per adempimenti tecnici
14:56e poi riavviamo immediatamente l'altra audizione.
14:59Buon pomeriggio.
15:03Non interrompiamo allora.
15:06Aspetta.
15:18Il circuito è già attivato?
15:22Buon pomeriggio.
15:24Oggi sarà udita adesso la professoressa Manuela Ladogana.
15:28Se non vi sono obiezioni, l'audizione sarà trasmessa mediante impianto audiovisivo
15:32al circuito interno, nonché mediante trasmissione televisiva sui canali web,
15:36YouTube e satellitari del Senato della Repubblica.
15:38Ha dunque la parola la professoressa, che vedo già collegata, Manuela Ladogana.
15:43Tempo massimo per lei, professoressa, di otto minuti.
15:46A lei la parola.
15:52Professoressa ci sente?
16:04L'hanno appena chiamata?
16:25Professoressa ci sente?
16:26No, parlava al telefono.
16:55Non si sente, non si sente.
17:12Noi non la sentiamo.
17:13No, parlava al telefono.
17:43a tutti, buon poveri giovani, sentite?
17:46Eccovi, un attimo
17:47che riattiviamo il circuito, un attimo
17:49solo professoressa, si la sentiamo, benissimo
17:51No grazie, mi scuso, pensavo
17:53di aver reazionato l'audio, mi chiedo
17:55scusa
17:56Non si preoccupi, un attimo soltanto
17:59Quindi abbiamo
18:01riattivato
18:03l'audio, prego professoressa
18:05le ho fatto già l'introduzione, lei ha
18:07otto minuti, credo che ci abbia sentito prima
18:09ha otto minuti di
18:11il tempo a disposizione, a lei la parola
18:13Sì, intanto
18:15ringrazio
18:17gli estensori del disegno di legge
18:19è davvero un lavoro
18:21lodevole
18:22sicuramente, sapete
18:25meglio di me, si evince anche dalla premessa
18:27al disegno di legge 492
18:29l'istituzione di scuole
18:31dell'infanzia di indirizzo musicale
18:34si inserisce già in
18:35un quadro di una formazione
18:37completa dei bambini
18:39e delle bambine capace di rispondere
18:41alle sfide della contemporaneità
18:44come è richiamato
18:45dallo stesso disegno di legge
18:46tantissimi
18:47sono gli studi scientifici
18:49a cui fate riferimento
18:51uno in particolar modo
18:52che mi è molto caro
18:53io sono una pedagogista
18:55oltre ad essere
18:57presidente di un corso di studi
18:59di scienze della formazione primaria
19:01quindi che forma i futuri maestre
19:03le future maestre
19:04e in particolar modo
19:06il riferimento agli studi
19:07di Maria Montessori
19:08da cui si evince
19:09che l'educazione musicale
19:12può davvero
19:12lavorare significativamente
19:14per lo sviluppo cognitivo
19:16emotivo
19:17quindi sociale
19:18dei più piccoli
19:19e delle più piccole
19:20oltre a dire
19:23che gli stimoli musicali
19:25come detto molto bene
19:26nel disegno di legge
19:27va a migliorare
19:29la memoria
19:30a potenziare
19:31le capacità linguistiche
19:33stimola l'attenzione
19:35la concentrazione
19:36come detto chiaramente
19:37nel disegno di legge
19:39492
19:39promuove una maggiore
19:41comprensione emotiva
19:44contribuisce quindi
19:45alla formazione
19:46in senso più ampio
19:47di personalità
19:49equilibrate
19:50e consapevoli
19:50e tali
19:51me la faccio a dire così
19:52tali benefici
19:53appaiono
19:55tanto più significativi
19:57quanto più precoce
19:58è l'esposizione
19:59agli stimoli musicali
20:01quindi benissimo
20:02l'introduzione
20:03dell'educazione musicale
20:04nella scuola d'infanzia
20:05che peraltro
20:06no
20:07come dire
20:09rappresenta anche
20:12un riconoscimento
20:13del valore
20:13della cultura
20:14dell'arte
20:15no
20:16intesi come pilastri
20:17della nostra identità
20:18e contribuisce quindi
20:20a formare
20:20cittadini consapevoli
20:22sia come singoli individui
20:23che come comunità
20:25detto questo
20:26però
20:27come ecco
20:28punto
20:29di miglioramento
20:32mi viene da dire
20:33che
20:34per realizzare
20:35appieno questa visione
20:37è un necessario
20:38proinsistere
20:39su una
20:40adeguata
20:41preparazione
20:43degli insegnanti
20:44no
20:44una preparazione
20:45degli insegnanti
20:46che sia tale
20:47da integrare
20:49le competenze
20:50specifiche
20:51acquisite
20:52quindi
20:53nei corsi di laurea
20:54o scienze
20:54della formazione
20:55primaria
20:56con quelle però
20:57approfondite
20:58specialistiche
20:59offerte dai
21:00conservatori di musica
21:01quindi secondo me
21:03ecco
21:03su questo
21:04bisogna maggiormente
21:06porre il foco
21:08cioè
21:08risulta determinante
21:10favorire
21:11una preparazione
21:12dei futuri
21:13insegnanti
21:15delle scuole
21:17dell'infanzia
21:18di indirizzo musicale
21:19no
21:20una preparazione
21:21che non sia solo
21:21teorica
21:22come spesso accade
21:23ma anche pratica
21:25e artistica
21:26no
21:26e quindi
21:27entrando in dialogo
21:29e avviando
21:30delle collaborazioni
21:31tra
21:31l'università
21:32che formano
21:34i futuri maestri
21:35e le future maestre
21:36della scuola
21:37dell'infanzia
21:37però anche
21:38i conservatori
21:39perché
21:40ritengo
21:41che
21:42soltanto attraverso
21:43una formazione
21:45che sappia unire
21:46una teoria pedagogica
21:48molto forte
21:49però
21:51ha una pratica
21:52musicale
21:52altrettanto forte
21:53i maestri
21:55e le maestre
21:56potranno formare
21:57i bambini
21:57e le bambine
21:58non solo
21:59alla conoscenza
22:00della musica
22:01ma anche
22:02al suo valore
22:03come strumento
22:04di emancipazione
22:06proprio
22:06come strumento
22:07di espressione
22:08personale
22:09e di crescita
22:09armoniosa
22:10l'invito
22:11pertanto
22:12proprio a considerare
22:13con attenzione
22:15la necessità
22:15di creare
22:17un percorso
22:18formativo
22:19congiunto
22:20multidisciplinare
22:21peraltro
22:21un accento
22:23è stato posto
22:24proprio rispetto
22:25ad un percorso
22:26formativo
22:27multidisciplinare
22:28anche nel disegno
22:29di legge
22:30quindi che metta
22:31in rete
22:31come dire
22:32le competenze
22:33e delle università
22:35e dei conservatori
22:37affinché davvero
22:38come scritto
22:39molto bene
22:40nel disegno
22:41di legge
22:41quattro nove due
22:42la musica
22:43possa davvero
22:44diventare
22:45una risorsa
22:46preziosa
22:47per i bambini
22:48e per le bambine
22:48ma per la comunità
22:49tutta
22:51come dire
22:52l'introduzione
22:53dell'educazione
22:54musicale
22:54nella scuola
22:55dell'infanzia
22:55non deve essere
22:57solo un mero
22:58aggiustamento
22:59curricolare
23:00ma deve essere
23:01concepito
23:02inteso
23:03come un investimento
23:05sul futuro
23:06dei nostri bambini
23:07e delle nostre bambine
23:07un investimento
23:09sulla loro emancipazione
23:11come individui
23:12come futuri cittadini
23:13e come futuri cittadine
23:14ma un investimento
23:16proprio su una
23:16costruzione
23:18di una società
23:20più inclusiva
23:21più creativa
23:22più solidale
23:23ecco questa
23:24è una scelta
23:25che segna
23:26potrebbe segnare
23:28un passo avanti
23:29verso una scuola
23:30che si configuri
23:31come scuola
23:32completa
23:33capace di educare
23:34non solo le conoscenze
23:36ma anche i valori
23:37e tra questi
23:38il valore musicale
23:39che contribuiscono
23:41a definire
23:42la nostra umanità
23:43che è un po'
23:43il senso
23:44del divenire
23:45scuola della costituzione
23:47quella scuola
23:48della costituzione
23:49che anche attraverso
23:50la musica
23:52e mi viene in mente
23:53proprio l'articolo 3
23:54della nostra costituzione
23:55anche attraverso
23:56la musica
23:57possano
23:58contribuire
23:59a rimuovere
24:00quegli ostacoli
24:01che impediscono
24:03il pieno sviluppo
24:04umano
24:04della persona
24:05ecco
24:06scusate se è stata
24:07frettolosa
24:08ma temevo
24:08di non stare nei tempi
24:10è stata
24:11perfetta
24:12adesso
24:13grazie alla professoressa
24:15Ladogana
24:17adesso
24:17forse c'è qualche intervento
24:19sì
24:19il senatore Pirondini
24:21prego
24:21sì grazie
24:22ma io volevo solo ringraziare
24:23la professoressa
24:24perché
24:24con le sue parole
24:26ha ben capito
24:27che stiamo parlando
24:27di un progetto
24:28fondamentalmente sociale
24:29che utilizza
24:30in qualche modo
24:31la musica
24:32come veicolo
24:33per arrivare
24:34al proprio obiettivo
24:36e la ringrazio
24:37per la parte propositiva
24:38del suo intervento
24:39nella quale
24:40ci ha segnalato
24:41una parte a migliorare
24:43c'è quella che riguarda
24:43la formazione degli insegnanti
24:45che è sicuramente
24:45un tema molto importante
24:47concordo totalmente
24:49sia nella connessione
24:50tra università
24:51e conservatori
24:51ma anche nella formazione
24:52anche nelle economie
24:54che andranno messe
24:55a disposizione
24:56delle varie scuole
24:58per poter fare
24:59la formazione degli insegnanti
25:00che è un tema
25:01esattamente centrale
25:02quindi la ringrazio
25:03per questo spunto
25:04del quale
25:05terremo sicuramente conto
25:07grazie a tutti i colleghi
25:08grazie alla professoressa
25:10Manuela Ladogana
25:11per l'audizione
25:12credo che abbia già mandato
25:13una relazione
25:14a tutti i colleghi
25:16la ringraziamo
25:17conclusa così
25:18questa audizione
25:18buona serata a tutti
25:20grazie
25:21grazie
25:21grazie
25:23grazie
25:24grazie
25:26grazie
25:27grazie
25:29grazie
25:30grazie
25:31ragazzi
25:33abbiamo una pausa
25:56quindi abbracciamoci
25:57il nostro Mario
25:57tutti liberamente
25:58grazie
25:59grazie
26:00grazie
26:02grazie
26:04grazie