Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri
https://www.pupia.tv - Roma - Visita in Senato delle Loro Maestà del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (09.04.25)

#pupia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Grazie a tutti.
00:30Grazie a tutti.
01:00Grazie a tutti.
01:29Grazie a tutti.
01:59Grazie a tutti.
02:01Grazie a tutti.
02:06Ci sarà proprio per questo un brindisi particolare?
02:36Ecco, ecco, ecco, ecco, ecco i nostri...
02:41E ricordiamo che tra poco, tra circa un'ora, Re Carlo parlerà alla Camera, Camere riunite e sarà il primo monarca di Inghilterra a farlo.
02:53Così come a dicembre scorso lo ha fatto Re Filippo di Spagna, 23 anni fa, toccò a Papa Voetegua, mentre il Re di Spagna, Juan Carlos, parlò in due momenti distinti alla Camera e al Senato.
03:06Quindi anche questo un momento storico di questa visita. La prima volta che Carlo visitò il nostro Paese è stato nel 1984 e l'ultima, lo ricordiamo, nel 2021 per il vertice del G20 a Roma.
03:22E Camilla lo ha accompagnato nel 2009 e 2017. Ecco, stiamo vedendo i reali. Riccardo, accompagnato dal Presidente del Senato, fa ingresso nel Salone Garibaldi.
03:36Sì, il transatlantico del Senato e si stanno dirigendo verso l'Aula del Senato.
03:44Passeranno, Angela, le sale del Risorgimento, la sale dello Struzzo per arrivare poi all'Aula parlamentare, che è una delle politiche, le amore, le storiche del mondo.
03:57Vedo il Presidente del Senato che si sta intrattenendo con sua maestà e ecco, qui stanno entrando in questo momento nell'Aula del Risorgimento,
04:07spicca il ritratto di Giuseppe Garibaldi, che ha avuto molti contatti con la Gran Bretagna, soprattutto anche per quanto riguarda la spedizione dei Mille,
04:16che porta poi l'unificazione del Regno d'Italia sotto la Casa dei Savoia.
04:22Il corteo è molto importante, come si dice ad un'occasione di questo livello.
04:28Ora invece stiamo passando nella Sala dello Struzzo.
04:31Qui il Presidente sta illustrando gli affreschi che sono stati recuperati dopo 300 anni.
04:40Gli affreschi del Vanni sono ritornati al Senato della Repubblica, recuperati dagli uffizi.
04:46Questa è la sala, tra l'altro, dove è stato inaugurato anche l'esposta alla taglia per la visita.
04:52Il re Filippo di Spagna sta vedendo, non la inquadrano in questo momento, ma gli sta evidentemente indicando la madama,
05:01illustrando il quadro della madama.
05:04Ecco, vediamo che Re Carlo, che è un noto appassionato d'arte, sta vedendo sia gli affreschi del soffitto di questa sala,
05:16che è stata proprio totalmente rinnovata pochi pochi mesi fa, vero Eli?
05:22Esatto, c'è stata una ristrutturazione molto importante.
05:26Il re Carlo, tra l'altro, è il primo laureato nella storia di casa regnante britannica,
05:32è proprio laureato in archeologia e antropologia.
05:35Sì, nel 1970, lui ama molto, è noto l'amore di Carlo per l'arte e la storia, nonché per l'architettura.
05:43Lui si è laureò nel 1970 a Cambridge.
05:46E tra l'altro è anche un pittore di realtà, possiamo dire, che dal 1997 dipinge con grande passione
05:53tradizionali acquarelli con paesaggi rurali, laghetti, vedute alpine, che vengono poi vendute per beneficenza.
06:01Ecco il momento, stanno entrando in aula.
06:04Ecco il momento, qui Re Carlo entra nell'aula di Palazzo Madama,
06:10che è stata costruita e allestita nel 1871, pochi mesi dopo l'unità d'Italia.
06:15Una bomboniera, il nostro gioiello.
06:17Sembra proprio che apprezzirle.
06:20Ecco, vediamo che cosa sta succedendo, che cosa succederà.
06:24Qui è un momento particolare, perché la seconda carica dello Stato, Ignazio Larussa,
06:31offrirà un dono che è molto caro per chi appartiene all'istituzione del Senato della Repubblica.
06:38Ecco, sta un po' spiegando l'aula.
06:40Non so se si può sentire l'audio, se dalla regia possono provare a mandarci l'audio ambiente.
06:47Ecco, non riusciamo a capire se si sente.
06:54Comunque il Presidente del Senato sta appunto illustrando anche la collocazione in aula.
07:01Lo vediamo, cerchiamo di capirlo dai gesti come vengono collocati i senatori.
07:08E tra poco ci sarà questa consegna, bellissima, la regina Camilla in abito bianco per l'occasione.
07:17Ecco il dono.
07:18La signora Laura, ecco il dono.
07:20Il Presidente del Senato dona a sua maestra Carlo III la Martinella, che è la campana con cui il Presidente del Senato
07:28coordina i lavori parlamentari e quando necessario richiama anche allora la regina Camilla.
07:33Esattamente, ecco il Riccardo sta mostrando anche alla regina Camilla, sta leggendo l'iscrizione.
07:42Non so se proverà a suonarla, vedo che la tiene in mano.
07:47Un pensiero è stato forgiato per l'occasione, no Eli?
07:56Difatti ci sono due incisioni particolari.
07:59Sì, alle loro maestare Carlo III e la regina Camilla.
08:03Questo è scritto.
08:05In un verso e invece nell'altro verso si è scritto il Presidente del Senato.
08:11Ecco, magari potremmo vedermi tra un attimo la particolare.
08:16Ecco, la stiamo vedendo proprio con l'iscrizione alle loro maestare Carlo III.
08:22E qui invece Ignazia La Russa, Presidente del Senato, 9 aprile 2025, una data che rimarrà storica per la Camera Alta del Repubblico.
08:31Ecco, adesso cosa accadrà, Eli? Perché si stanno dirigendo verso la Sala Pannini.
08:36Sì, in Sala Pannini è la sala importante del Senato dove si riunisce la conferenza dei capi gruppo.
08:43Ecco, Sua Maestà la regina Camilla che entra in Sala Pannini.
08:47Ecco il Presidente del Senato con Sua Maestà.
08:50E in questo momento dovrebbe esserci la presentazione di un oggetto molto importante che lega la nostra nazione anche al Regno Britannico.
09:03Ecco, la Cinquecentina. Il Presidente del Senato sta illustrando questa copia rara che rappresenta un'opera di Enrico VIII Tudor,
09:18precisamente si chiama L'Assersio Septem Sacramentorum, scritta appunto da Enrico VIII.
09:23E' datato 1521. Che cos'era quest'opera importantissima?
09:28La contrapposizione, la confutazione del monarca d'Inghilterra alle tesi protestanti luterane.
09:36E quindi un'opera molto importante.
09:40Esistono solamente due copie.
09:41Una a Londra ma fu danneggiata nei secoli scorsi da un incendio.
09:45L'altra originale, l'altra versione originale, conservata in Vaticano.
09:49Questa è una delle rarissime copie che è conservata nella nostra biblioteca.
09:54Pensa Angela che la confutazione delle tesi di Martín Lutero, firmata da Enrico VIII,
10:02gli permise di avere il titolo di Defensor Fidei concesso da Papa Leone X.
10:08E qui c'è l'elemento di contatto perché Papa Leone X era Giovanni de' Medici e risiedeva proprio qui a Palazzo Madama.
10:17Quindi siamo tornati veramente con un salto di 500 anni.
10:21Difensore della fede, praticamente subito dopo, fondò la chiesa anglicana.
10:2913 anni dopo.
10:3013 anni dopo per poter sposare Anna Bolena.
10:34Sì, sì, questa è un'altra storia.
10:36Allora era Defensor Fidei.
10:40Ecco qui invece cosa stiamo vedendo?
10:42Stiamo vedendo le bellissime immagini di Piazza della Minerva dove è conservata questa rarissima coppia.
10:48Anche perché in questo momento comincia la parte privata.
10:54Momento privato.
10:55Momento privato.
10:56Momento privato della visita.
10:58Porte chiuse della Sala Pannini.
11:01Adesso stiamo vedendo.
11:03Qui vediamo la Biblioteca del Senato dove è conservata appunto la Serzio Septem Sacramentorum.
11:10Ecco la stiamo vedendo.
11:12Anche perché, cosa molto importante, questa che stiamo vedendo, chi leggeva questa opera per decreto pontificio aveva, eccola qui, l'indulgenza plenaria.
11:22Cum grazia et privilegio.
11:24Quindi era una grande operazione di marketing del 1500 perché evidentemente il Papa ci teneva a far sapere che il re d'Inghilterra non era d'accordo con Martin Lutero.
11:35E in più si aveva anche il perdono di tutti i peccati.
11:37Quindi era una concessione piuttosto importante.
11:42Ma storicizzando questa cosa, questo volume ha un'importanza artistica, storica, profondissima.
11:52Perché venne stampato proprio qui a Roma da uno stampatore della Lorena.
11:59E quindi, come si diceva prima, il legame tra questa opera e il Senato è testimoniato dal fatto che questa era la residenza Palazzo Madama di Giovanni De Medici.
12:10Ma parliamo ora però, Ellie, di quello che sta avvenendo in questi minuti dietro la porta chiusa della Sala Pannini, no?
12:19Sì, sì, sì, esatto, esatto.
12:20Adesso vediamo un attimo, queste sono le immagini vendite del volume.
12:25E come si diceva prima, Angela, l'hai detto tu in modo molto corretto, Enrico VIII effettuò lo scisma della Chiesa Romana perché Clemente VII, che fu il successore di Lione X, non gli concesse l'annullamento da Caterina de Ravona.
12:38E quindi Enrico VIII voleva invece sposare Anne Bolena e quindi qui si consumò lo scisma, ma è bene precisare che il capo della Chiesa Anglicana è naturalmente il sovrano, in questo caso Re Carlo III.
12:53E in questo momento stiamo vedendo un meraviglioso servizio da te dell'Ottocento.
12:58Cosa sta succedendo in Sala Pannini? È iniziato il momento privato dei reali ed è a quanto si apprende, prenderanno un tè come tradizione.
13:09Ecco, stiamo vedendo le magnifiche decorazioni di floreali, di fiori di campo che rappresentano la bandiera nazionale britannica del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda e la bandiera italiana.
13:21Cosa possiamo dire? Questi sono dei servizi dell'Ottocento, appartenenti al Senato della Repubblica, di argento dorato.
13:31Perché? Ecco, questo è il logo del Senato, perché, e ce n'è anche una in porcellana naturalmente, perché i reali hanno delle preferenze di tè.
13:41E su, sei espertissimo.
13:43Allora, Re Carlo preferisce un Earl Grey al bergamotto e invece questa bellissima teiera dei primi del Novecento in porcellana è dedicata al tè alla menta che preferisce la regina Camilla.
13:58In particolare il Moroccan Secret con precisi tempi anche di infusione.
14:05Anche su quella hai studiato perfettamente.
14:07Ci siamo preparati. Il tè aromatizzato alla menta per la regina Camilla avrà quindi un tempo di infusione di due minuti e trenta nella teiera di porcellana.
14:21Però l'acqua deve essere raffreddata per cinque, otto minuti.
14:25Ma un minuto e mezzo prima di togliere le bustine di tè bisognerà immergere un rametto fresco di menta dentro nella fusione.
14:35Mentre invece per l'Air Grey in perio, quattro minuti e trenta di infusione.
14:42Ma che cosa hanno preparato ancora l'amministrazione del Senato della Repubblica per i reali?
14:51Secondo sempre quanto si apprende, Carlo e Camilla avranno menù distinti.
14:56In particolare al Re verano proposte polpettine di zucca, crostino con mozzarella e pomodoro, scaglie di parmigiano,
15:04e mi fa piacere perché si fa nella mia regione d'appartenenza, e una tartina con mozzarella e spinaci.
15:11Per dessert un babà al limoncello, cannolo siciliano, bignello zabaione e tartelletta di miele e pinoli.
15:18Per Camilla?
15:19E veniamo adesso al menù per Camilla, pizzetta alla marinara, bottoncino di pane alle olive, mezzaluna ricotta e spinaci,
15:27disco di pane con caprese, mentre per dessert maritozzo con panna, bignella, crema di pistacchio,
15:34pasta di mandorle con arance candite, tartelletta di fragoline di bosco.
15:39Insomma, possiamo dire un vero pranzo da re, dei reali, anche perché questo magari non è veramente il momento del tè,
15:47ma di certo il momento per rifocillarsi, visto gli impegni della mattina e gli impegni che attendono il Re Carlo e la Regina Camilla nel pomeriggio.
16:00Certo, Angelo, poi come hai potuto notare si è usato sempre il singolare, qui c'è quindi un canolo, un piccolo babbasso, una colazione leggerissima.
16:10Leggerissima, la mattinata dicevamo, ecco, stiamo vedendo la sala Pannini dove...
16:14Ah, siamo nella sala Pannini che come si è sempre saputo qui contiene la conferenza, ospita la conferenza dei capogruppo e il consiglio di presidenza.
16:24Questo è il famoso carro del sole del Pannini che però, come sai, non era originariamente a Palazzo Madama,
16:31ma con una tecnica che si dice a strappo, venne prelevato da Palazzo Buratti Alberoni Bacchettoni
16:39che in base al piano regolatore di Roma del 1926 era stato destinato alla demolizione
16:46per consentire, pensa, all'ampliamento dell'ultimo tratto di Via del Tritone in direzione di Via del Corso.
16:55Questi affreschi furono eseguiti appunto dal Giovanni Paolo Pannini, un pittore che nasce alla fine del XVII secolo
17:04e morirà nel 1765. Perché viene affidato lui? Vediamo la bellissima animazione del carro fatta dai nostri tecnici di Senato TV.
17:15Perché il proprietario di quel palazzo era il cardinale Giulio Alberoni, originario di Piacenza.
17:24La raffigurazione dell'affresco che stiamo vedendo è caratterizzata da un doppio registro.
17:30Il primo è dominato il centro da Apollo che avanza sul carro del sole, trainato da quattro destrieri,
17:36sovrastato dalla sfera terrestre, affiancato ai due lati da un angioletto con una fiaccola che allontana la notte
17:44e da un'altra figura alata che versa acqua da un'ampolla e rappresenta la rugiada.
17:50Dai vuoti di questo piano è bene precisare che traspare il secondo registro della raffigurazione della volta,
17:57una complessa struttura architettonica con cupolini e balaustre dipinta con colori freddi
18:03che accrescono così la sensazione di distanza ed altezza.
18:07Questo è il tavolo di lavoro della conferenza dei capigruppo e questa è la splendida sala Pannini.
18:13Eh sì, è una sala che ovviamente è stata riorganizzata per l'occasione, il tavolo in questo momento non c'è,
18:19l'abbiamo visto, ci sono poltroncine, il tavolo per consentire questa pausa privata dei reali.
18:29Vediamo l'affaccio, c'è il suo, esatto, la bandiera che è esposta in questo momento anche sulla facciata
18:36che dà su San Luigi dei Francesi. Dicevamo una mattinata intensa, quella dei reali,
18:45prima di arrivare qui al Senato. Il re Carlo III è stato infatti ricevuto dal presidente del Consiglio
18:55verso le 10.30 a Villadori a Panfili alla presenza del ministro degli esseri italiani
19:01e dell'omologo britannico David Allemmi. Ecco, stiamo vedendo gli onori tributati qui a Villadori a Panfili.
19:13Il colloquio, che ricordiamo ieri c'è stato anche quello con Mattarella,
19:18difesa, valori comuni e lavoro per la transizione verso l'energia pulita,
19:24oltre che rilanciare i rapporti post-Brexit in linea con la politica del Premier Starmer.
19:29Questi temi in agenda per questa visita di Re Carlo nel contesto post-Brexit, infatti il Regno Unito
19:37sta intensificando i rapporti e i legami con l'Europa e con l'Italia, che si conferma partner strategico.
19:46La cooperazione economica, politica e culturale è al centro delle relazioni bilaterali
19:52e questa visita di Carlo ne rappresenta un segno tangibile.
19:57Roma è infatti un'alleata per la lotta all'immigrazione regolare.
20:01Ci sono in comune progetti per la difesa, come gli aerei da caccia di sesta generazione.
20:07Soft power è definito il potere dei reali.
20:11Cosa significhi? Lo ha spiegato ieri l'ambasciatore britannico a Roma.
20:16Le loro maestà faranno in questo viaggio di Stato in Italia qualcosa di intangibile ma senza prezzo.
20:24Ecco, stiamo vedendo l'arrivo dei reali a Roma due giorni fa.
20:29Il viaggio nelle intenzioni avrebbe dovuto rappresentare un altro passo di avvicinamento
20:34tra Chiesa Anglicana, di cui Carlo è il massimo rappresentante, e il Papa di Roma.
20:39Ma le condizioni di saluto di Francesco hanno portato alla cancellazione della visita.
20:44I due, lo ricordiamo, si sono comunque già incontrati nel 2016 e nel 2019,
20:51quando Carlo era ancora principe ereditario.
20:54Prego per lui, ha detto ieri il re.
20:58Dicevamo poi del colloquio ieri con il presidente Mattarella,
21:04insieme al Quirinale.
21:07Vediamo, ecco i corazzieri a cavallo che hanno peraltro accompagnato
21:11e hanno scortato la Bentley di Re Carlo e Re Camilla
21:17da via nazionale fino all'ingresso al Quirinale.
21:21Come vedi in cortesia, vedi che in albero anche la bandiera della Repubblica Italiana.
21:25Sì, certo, come avviene sempre durante le visite.
21:29Qui ecco l'incontro, la stretta di mano con il presidente Mattarella,
21:33accompagnato dalla figlia Laura, ecco la regina Camilla,
21:40insieme alla Quirinale.
21:42Ieri, e tra poco vedremo le immagini, hanno visto solcare,
21:46ecco il picchetto d'onore, visto solcare i cieli delle nostre frecce tricolori
21:51insieme alle Red Arrows.
21:54Cioè, praticamente, possiamo dire, le frecce tricolori, quelle britanniche.
21:58È stato uno spettacolo meraviglioso che ha solcato i cieli di Roma.
22:03Ecco, vediamo che stanno passando in rassegna.
22:07Tra poco le immagini.
22:09Ieri, quindi, il primo colloquio privato con il presidente Mattarella.
22:16I temi molto cari, quelli per il capo, per il re d'Inghilterra,
22:22sono, lo abbiamo detto e ricordato più volte,
22:26i temi legati all'ambiente.
22:27Abbiamo visto la regina Camilla, insieme alla signora Laura,
22:31perché durante i colloqui la regina ha voluto incontrare le maestranze del Quirinale,
22:38anche i cuochi che prepareranno stasera la cena di gala,
22:43ben 150 saranno gli ospiti d'onore.
22:47E ha anche visitato i splendidi giardini della residenza presidenziale,
22:52un vero gioiello botannico, la regina ha anche confessato,
22:58ma anche se la cosa è piuttosto nota, la sua grande passione per la botannica.
23:04Ecco, stiamo vedendo proprio in questo momento le immagini meravigliose delle frecce...
23:09Le acrobatiche nostre e britanniche.
23:13Quelle britanniche con i colori...
23:16Bellissime immagini.
23:17Meravigliose, che hanno soltato un cello di Roma azzurro...
23:21Anche perché non dimentichiamo, Angela, che il Re Carlo III è anche ovviamente ufficiale delle Forze Armate,
23:28un ufficiale della Royal Navy ed è un pilota dell'aviazione di marina britannica.
23:34Come lo è anche suo figlio, è stato anche suo figlio, una tradizione di famiglia.
23:39Una tradizione, direi certo, ha ottenuto il brevetto militare di pilota e naturalmente è un altissimo il comandante supremo delle Forze Armate britanniche.
23:48Però è anche bene dire che il sovrano Carlo III è il più filantropo di tutti i Re d'Inghilterra,
23:56perché aiuta infatti ben 428 enti benefici.
24:02Sì, assolutamente, assolutamente.
24:05Anche lui è anche un re agricoltore.
24:08Alla sua tenuta...
24:10Questo è importante.
24:10Esatto, perché coltiva prodotti biologici, produce anche biscotti biologici che vengono anche venduti in alcuni supermercati.
24:22Ma infatti ti interrompo per dire che nella colazione ci saranno anche i Garibaldi Biscuits,
24:28cioè dei biscotti dedicati ai Garibaldi.
24:32E quindi questo è un richiamo anche alla grande vicinanza che il generale italiano che ha unificato l'Italia
24:39aveva con Londra, con il Regno Britannico, soprattutto per quanto riguarda la spedizione dei Mille.
24:46Qui vediamo ancora la nostra sala Pannini con il salotto che è stato organizzato,
24:53la 500 che è esposta su un legio, come abbiamo detto, dell'Ottocento, su cui venivano esposti gli ordini dei giorni.
25:01Qui ci sono i bellissimi fiori di campo per la composizione che rappresenta le bandiere.
25:07Invece, tornando alla sala Pannini, sarebbe bene ricordare, anche se la regia non importa che ce la rifaccia di vedere,
25:16che il, ecco, è bravissimo invece, il carro del sole, questo, è stato riprodotto pochissimi anni fa
25:24nella moneta da 5 euro che è stata cognata dalla zecca di Stato in occasione del 175esimo anniversario del Senato.
25:34Ecco, dicevamo appunto, in questo momento si sta svolgendo questo momento privato dentro la sala Pannini.
25:43La mattinata, dicevamo, è stata molto intensa, non solo per l'incontro con la Premier Meloni,
25:52ma subito o dopo il re ricevuto da Mattarella è stato, si è recato al complesso della città della scienza,
25:59all'ex mattatoio di Roma, dove ha assistito alla rappresentazione del primo atto dell'Otello di Scespia.
26:06Ecco, guarda, il momento privato è terminato, ecco, i reali accompagnati dal Presidente del Senato,
26:14la seconda carica dello Stato, stanno scendendo allo scalone d'onore di San Luigi di Francia.
26:20E lì ci sarà un altro momento, diciamo, per ricordare, per celebrare.
26:26Esatto, c'è questa, l'inaugurazione è nata in tutto di questa statua di cui tu anche...
26:32La collocazione.
26:33La collocazione, sì, la collocazione di questa...
26:37Allora, ecco, vediamo i reali che stanno scendendo, lo scalone d'onore ad anticipare i nostri commessi in frac,
26:44e sembra che il rapporto tra Sua Maestà e il Senato sia molto, molto, diciamo, intimo, amichevole.
26:51Ecco la statua, è una statua di Sandro Chia, che è un scruttore italiano, evidente, esponente della transalontaria italiana.
27:02Ecco qua, la targa.
27:07La targa, il segretario generale del Senato, il Presidente sta illustrando la targa che è stata posta a ricordo di questo evento.
27:17Nella targa c'è scritto Re Carlo III, la regina Carolina, assieme al Presidente, la russa, in occasione della vista in Senato,
27:27della loro maestà, certificano la presenza e il collocamento dell'opera.
27:33Ecco il Re e la regina che stanno scendendo dalla porta di San Lugio dei Francesi,
27:39quindi tra poco il Re si recherà, andrà direttamente alla Camera dei Deputati,
27:47dove dovrà pronunciare, dove pronuncerà questo discorso a Camere, davanti alle Camere riunite,
27:55l'ecologia e la transizione ecologica.
27:59Ecco, vediamo il saluto al centro del suo intervento, che dovrebbe anche essere in parte in italiano,
28:06perché il Re parla anche un po' della nostra lingua.
28:12Ecco che salgono la regina Camilla sale sulla Bentley, anche a sua maestà, con direzione Montecitorio,
28:22dove tra poco meno di 20 minuti ci sarà questo discorso con gli interventi e il saluto di unito,
28:30quindi con il saluto anche, nuovamente, del Presidente del Senato della russa e del Presidente della Camera.
28:37E' un grande evento, mi sembra che la Bentley stia scaldando in attore,
28:43diciamo che siamo stati testimoniati da un'altra storia,
28:48vediamo quando il Re lo lascerà, il saluto di San Lugio dei Francesi,
28:54che sono di altissimo livello.
28:59E beh, Roma abbastanza blindata in queste ore.
29:03Si è mossa, si è mossa, no, ancora no, ecco, in questo momento...
29:09Stanno uscendo verso Corso Rinascimento.
29:12Esatto, un lungo corteo, ci sono tre macchine di sicurezza,
29:15più tre corazzieri in motocicletta, ne seguiranno altri.
29:18Si vede che stanno attendendo il via libera delle forze e dell'ordine,
29:22ma per quanto riguarda la visita in Senato si è conclusa.
29:25E anche se gli eventi poi proseguiranno ancora...
29:29Anche dopo, oggi e anche domani, no?
29:32Anche domani, perché poi la visita di Re Carlo,
29:36sempre accompagnato da Mattarella, dal Presidente Mattarella,
29:40si concluderà a Ravenna, dove,
29:43oltre alla tomba di Dante,
29:45e al Museo Byron,
29:47si commemorano gli 80 anni dalla liberazione della città,
29:51ad opera proprio delle truppe inglesi.
29:55Bene, grazie per averci seguito.
29:57Noi ringraziamo tutti quelli che hanno collaborato con noi,
30:00con una collaborazione preziosa.
30:02Da Angela Bianchi, di Rai Parlamento.
30:05Buon pomeriggio, grazie a te Eli Benedetti.
30:09Buon pomeriggio, grazie per averci seguito,
30:12e buona serata a tutti. Grazie.
30:21Grazie a tutti.

Consigliato