Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri
ROMA (ITALPRESS) - In questo numero di PetNews Magazine, prodotto dall'Italpress in collaborazione con Canale Europa Tv:
- Il pastore belga malinois è il cane più intelligente
- Scarpette delle fate e puledri
- Il linguaggio dei delfini

mgg/azn

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00In questo numero di Pet News Magazine
00:14Il pastore belga Malinois è il cane più intelligente
00:18Scarpette delle fate e puledri
00:22Il linguaggio dei delfini
00:24La razza di cane più intelligente del mondo è il Malinois belga
00:31Una razza di cane da pastore ufficialmente riconosciuta dalla Federation of Synology International
00:38Ed è originaria dei paesi nordici
00:40Nonostante la percezione comune dei border colli
00:44I Malinois hanno battuto i loro rivali in uno studio specifico
00:49Durante il quale gli scienziati hanno valutato mille cani appartenenti a 13 razze diverse
00:54Come i cani delle Shetland, pastore australiani, cocker spani e inglesi
00:59Pastore tedeschi o altro ancora
01:01I quali si sono comportati particolarmente bene dal punto di vista cognitivo ed intellettuale
01:07I cani sono stati sottoposti ad una serie di test chiamati Smart Dog
01:12Che prevedevano 10 compiti diversi
01:15Tra dei quali comportamentali e 7 cognitivi
01:18Il pastore belga Malinois ha ottenuto un punteggio di 35 su 39
01:23Superando di gran lunga proprio il border colli
01:27Che si è piazzato al secondo posto con soli 26 punti
01:31Scarpette delle fate e puledere
01:35La nascita di ogni puledero porta con sé una grande gioia
01:39Non tutti sanno che al momento del parto viene dato a ciascuno di loro il nominio di Scarpetta delle fate
01:46Ma perché? Dimentichiamo per un attimo l'immagine che abbiamo in mente di solidi zoccoli equini e ferri di cavallo
01:53Durante la gestazione, gli zoccoli del puledere sono ricoperti da una membrana delicata e flessibile chiamata eponicchio
02:01Un tessuto che forma una sorta di cuscinetto protettivo
02:05Dalla funzione pratica e che si modifica col passare del tempo
02:09Sarebbe proprio questa struttura ad essere soprannominata Scarpette delle fate
02:16Delfini che parlano
02:19I delfini possiedono un sistema complesso di comunicazione
02:22Che include l'uso di vocalizzazioni uniche e simili a nomi
02:26Con i quali si identificano reciprocamente
02:29Questo comportamento è particolarmente evidente fra i maschi
02:32Che formano alleanze cooperative a lungo termine
02:35Secondo i ricercatori queste vocalizzazioni permettono ai delfini
02:39Di riconoscere amici o rivali all'interno della loro rete sociale
02:44Questo sistema avanzato di identificazione e riconoscimento
02:47È fondamentale per mantenere relazioni complesse
02:50E per il successo delle loro interazioni sociali
02:54I delfini utilizzano fischi per comunicare la propria identità
02:57E sono in grado anche di imitare il fischio di un altro delfino
03:00Per rivolgersi a quell'individuo in modo specifico
03:03In passato si ipotizzava che i delfini maschi alleati
03:07Condividessero un segnale di identità comune
03:09Per indicare la loro appartenenza ad un gruppo
03:12A tal proposito questo fenomeno fu osservato
03:15Per copie di delfini maschi in Florida negli Stati Uniti
03:19Tuttavia una ricerca ha rivelato che non è lo stesso
03:22Per i delfini maschi di Shark Bay nell'Australia occidentale
03:26In questa zona infatti i delfini maschi formano alleanze su più livelli
03:30Creando gruppi che possono includere fino a 14 individui
03:34Per i delfini maschi di QTSS

Consigliato