• 4 giorni fa
ROMA (ITALPRESS) - In questo numero di PetNews Magazine, prodotto dall'Italpress in collaborazione con Canale Europa Tv:
- L'addestramento dei cani guida è lungo e complesso
- Addio all'olio di squalo nei cosmetici
- Il miele delle api e il suo potere medicinale
mgg/azn

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00In questo numero di Pet News Magazine, l'addestramento dei cani guida è lungo e complesso.
00:18Addio all'olio di squalo nei cosmetici, il miele delle api e il suo potere medicinale.
00:26Imprescindibili per le persone ipo o non vedenti, cani guida sono a garanzia di maggiore sicurezza
00:35per le stesse persone.
00:37Il loro addestramento è un processo lungo e complesso che può durare fino a due anni,
00:41durante i quali gli animali imparano a guidare i loro proprietari evitando ostacoli e riconoscendo
00:46le strisce pedonali o segnalando dislivelli come gradini e marciapiedi.
00:51In Italia sono diverse le associazioni che si occupano della formazione di cani guida
00:56e che forniscono supporto nella scelta dell'animale più adatto a ciascun beneficiario.
01:01Ogni cane viene scelto non solo per la sua capacità di apprendere, ma anche per la sua
01:06personalità che deve essere il più possibile equilibrata e concentrata.
01:11Quello tra un cane guida ed il suo conduttore è un rapporto profondo costruito sulla reciproca fiducia.
01:19Una connessione che non solo facilita la vita quotidiana del beneficiario, ma che aiuta
01:24anche a migliorare la salute mentale dello stesso, rilucendo il senso di isolamento.
01:29Gli sforzi per aumentare la consapevolezza del ruolo dei cani guida e il rispetto dei
01:34loro diritti, come l'accesso a tutti gli spazi pubblici, sono fondamentali per garantire
01:39un'efficace inclusione sociale.
01:41Addio all'olio di squalo nei cosmetici.
01:47La cosmesi se ne serve da sempre.
01:50È una sostanza chiamata squalene, estratta dal fegato dello squalo dalla quale si ricava
01:54un idrocarburo chiamato squalano, che rende creme ed oli più idratanti.
02:00L'unica alternativa conosciuta fino ad oggi era l'olio d'oliva, spesso retenuto troppo
02:05gostoso.
02:06Un team di scienziati italiani e canadesi si è messo all'opera per trovare un procedimento
02:11che possa fare a meno di entrambe le sostanze.
02:13Il team ha scoperto che lo squalano si può ricavare dalla fermentazione degli zuccheri
02:18presenti nella canna da zucchero.
02:20Inoltre, lo squalano prodotto è così puro da poter essere utilizzato direttamente senza
02:25ulteriore purificazione.
02:27La nanochimica applicate alle sostanze rinnovabili come lo squalene offrono diversi vantaggi.
02:34Rinnovando i processi produttivi non si previene solo l'inquinamento o i danni all'ecosistema,
02:39ma anche le conseguenze della generazione dello squalano di origine animale, ma si riducono
02:44i costi, rendendo così disponibili prodotti che sono difficilmente accessibili a causa
02:49del prezzo elevato.
02:50Già dal 2008 in Italia vige una legge che proibisce la caccia in profondità degli squali,
02:56ma molte aziende cosmetiche continuano ad usare lo squalene per i loro prodotti.
03:01Nell'edizione di quest'anno della fiera agricola Terra Madre è stata presentata una specie
03:09di api brasiliana, la cui caratteristica è quella di essere priva di pungiglione e di
03:14produrre piccole quantità di miele con proprietà nutrizionali e medicinali, ineguagliabili.
03:20Questo miele infatti conterrebbe sostanze antibiotiche che, associate a grandi quantità
03:25di vitamine, minerali e zuccheri, ne farebbero uno dei prodotti naturali con il maggior potere
03:30medicinale conosciuto fino ad ora.
03:32Ciò è dovuto al fatto che le api melipona si nutrono del nettore di fiori ricchi di
03:37alcaloidi e flavonoidi, che garantiscono al miele prodotto qualità medicinali notevoli.
03:43Questo miele è meno denso rispetto a quello dell'ape comune, poiché possiede un maggior
03:47livello di umidità.
03:48Il suo colore varia a seconda dei fiori impiegati per la produzione, da trasparente alla tonalità
03:54ambrascuro.
03:55Le api indigene senza pungiglione sono essenziali per la perpetuazione delle foreste selvagge
04:02e responsabili dell'80% dell'impollinazione di questi ecosistemi.
04:07L'apicultura era molto importante nella cultura maia, che aveva sviluppato dei particolari
04:12sistemi di allevamento.
04:14Oggi le api melipona stanno scomparendo a causa umana, specialmente per la distruzione
04:19delle foreste, l'uso di pesticidi, allevamenti che distruggono intere colonie nel tentativo
04:25di estrarre il miele e introduzione di piante non autoctone.
04:37Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org

Consigliato