Nuovo appuntamento di “A Casa di Amici” – il salotto di Radio Roma, in onda dal lunedì al venerdì, dalle 10:00 alle 11:00 sul Canale 14 del digitale terrestre, condotto da Giulia Capobianco.
Dopo la rassegna del Direttore Claudio Micalizio, Vincenzo De Palo, agente immobiliare, ci parla oggi di tutto quello che c’è da sapere in merito all’intestazione degli immobili tra coniugi in matrimonio con regime di separazione dei beni. Numerosi anche i quesiti da parte del pubblico, tra l’evoluzione del mercato immobiliare per le famiglie con figli, la classe energetica per l’acquisto di un immobile e la questione degli affitti brevi.
Gli UFO sono una minaccia? Con la Dottoressa Francesca Bittarello, geografa, autrice, editrice, esperta di Aeronautica e fenomeno UAP/Aerospazio, un importante approfondimento, partendo dai primi avvistamenti in Italia, evidenziando poi quelli a Roma, una analisi sui criteri di identificazione e falsi miti.
Dopo la rassegna del Direttore Claudio Micalizio, Vincenzo De Palo, agente immobiliare, ci parla oggi di tutto quello che c’è da sapere in merito all’intestazione degli immobili tra coniugi in matrimonio con regime di separazione dei beni. Numerosi anche i quesiti da parte del pubblico, tra l’evoluzione del mercato immobiliare per le famiglie con figli, la classe energetica per l’acquisto di un immobile e la questione degli affitti brevi.
Gli UFO sono una minaccia? Con la Dottoressa Francesca Bittarello, geografa, autrice, editrice, esperta di Aeronautica e fenomeno UAP/Aerospazio, un importante approfondimento, partendo dai primi avvistamenti in Italia, evidenziando poi quelli a Roma, una analisi sui criteri di identificazione e falsi miti.
Categoria
📺
TVTrascrizione
00:00a casa di amici. Il salotto di
00:07Radio Roma. Buongiorno e bentornati al nostro salotto. Il vostro salotto, quello di Radio
00:14Roma, a casa di amici, sempre sul canale quattordici del Digitale Terrestre, Radio
00:19Roma News. Un buongiorno da me, Giulia Capobianco, il buongiorno è anche per il nostro Daniele
00:24Cosentino e anche dal nostro Daniele Cosentino che in questo momento si trova in cabina
00:29Radio Roma. Tante come dire puntate ricche in questi giorni, lo state vedendo anche con
00:36gli ospiti e anche oggi si appresta ad iniziare uno spazio informativo molto importante. Come
00:43sapete oggi è martedì e quindi non possiamo che non parlare di immobiliare e lo facciamo
00:49con il nostro Vincenzo De Palo. Buongiorno, bentornato. Buongiorno Giulia, buongiorno
00:54ai nostri spettatori, buongiorno a Radio Roma, siamo pronti per dare news immobiliari. Esatto,
00:59nuove, mi soffermerei su questo, nuove, ci sono delle notizie importanti, degli approfondimenti
01:05che meritano tantissimo spazio e ovviamente ci dedicheremo anche a voi. Con le vostre
01:10domande, le vostre richieste di approfondimento al 320 23 93 833. Più tardi ci sarà anche
01:17una sorpresa, c'è stato richiesto di approfondire un argomento molto delicato che sin dai tempi
01:23remoti è stato soggetto a misteri, falsi miti, tantissimi aspetti, quindi più tardi
01:28avremo anche un'altra esperta, ma non vi posso svelare bene l'argomento. Posso solo dire
01:33che è grazie a voi che stiamo continuando insomma ad approfondire alcuni aspetti anche
01:38molto delicati. Caro Vincenzo, però adesso è arrivato il momento di dedicarci all'informazione
01:43e in questo momento c'è il direttore Claudio Michelizio, buongiorno. Buongiorno, buongiorno
01:49a te Giulia, un saluto al mitico Vincenzo De Palo e naturalmente a tutti gli ascoltatori
01:54che ci stanno seguendo nel salotto di Radio Roma News qui al canale 14 del Digitale Terrestre.
02:01Partiamo subito e non possiamo non partire anche oggi con la guerra dei Dazi, perché
02:07questa mattina forse qualcosa si sta sistemando improvvisamente, giusto direttore? Sì, la
02:14tendenza che sta arrivando dalle borse asiatiche in modo particolare è rincuorante, dopo giorni
02:19di profondo rosso, oggi le principali borse orientali hanno chiuso in terreno positivo,
02:26addirittura Tocchio ha guadagnato il 6%, sta andando bene in apertura di contrattazioni
02:31anche Piazza Affari e le altre borse europee, in gergo tecnico si dice che stanno rimbalzando
02:37questo perché dopo un tonfo come un processo fisico c'è una tendenza a risalire, bisogna
02:43capire se sarà poi l'inizio di un percorso di crescito oppure no, sapete quanti migliaia
02:50di miliardi di fondi sono stati bruciati in questi giorni di maretta dopo gli annunci
02:57di Trump di nuovi Dazi americani, Dazi sui quali però attenzione, ieri il Presidente
03:03americano ha voluto rivolgersi anche sui concittadini, ha detto attenzione non dovete
03:07farvi prendere dal panico, siate coraggiosi, anche se va detto che attorno a lui lo stesso
03:13Elon Musk lo avrebbe in qualche modo invitato a rivedere questa politica troppo aggressiva
03:19sui Dazi, così almeno scrivono questa mattina alcuni giornali, Trump invece vuole andare
03:26avanti da questo punto di vista, ieri malumori sono stati registrati negli ambienti della
03:31finanza, anche perché non ci sono soltanto le borse che hanno regito male, ieri per esempio
03:37sono crollate anche le quotazioni del petrolio, quelle di un bene rifugio per definizione
03:42come l'oro, insomma un po' tutta l'economia è in fibrillazione, vedremo se queste avvisaglie
03:49di cui vi dicevamo in apertura di collegamento verso tendenza rialzo, siano l'inizio del
03:54fatto che smaltita la sbornia ci si riequilibra, come spesso capita, perché poi i mercati
04:00finanziari sono talvolta anche molto umorali, mai farsi prendere dal panico dicono quelli
04:05che hanno i soldi e che ne capiscono rispetto alle oscillazioni della borsa, noi che siamo
04:11poveracci ci limitiamo a raccontarvi queste vicende.
04:15Direttore ovviamente per quanto riguarda i Dazi c'è anche la posizione dell'Unione
04:19Europea, l'abbiamo ricordato anche nelle scorse ore e la figura di Tajani è molto
04:23importante perché ha confermato i primi Dazi a partire dal 15 aprile.
04:30Sì, ieri il vice premier italiano ha voluto ribadire quella che è l'idea, l'auspicio
04:35del nostro paese e cioè quello di ok adottiamo delle contromisure, ci può anche stare, però
04:40la soluzione vincente come pensa anche gran parte degli economisti è quella di arrivare
04:46a una trattativa con gli Stati Uniti, perché comunque la guerra commerciale non giova a
04:51nessuno. Bisogna vedere però quanto la posizione italiana sarà presa in considerazione dall'Europa,
04:57quel che è certo è che da metà di aprile entreranno in vigore queste prime misure,
05:03sicuramente nelle prossime ore sapremo quanto questa linea tracciata dal governo Meloni
05:10troverà eco e consenso anche tra gli altri paesi membri dell'Unione Europea.
05:15Sì, le prossime ore saranno decisive per capire per lo meno meglio la situazione e ovviamente
05:21seguiremo la vicenda in maniera diretta con i nostri programmi di approfondimento sempre
05:26qui sul canale 14 del Digitale Terrestre e Radio Roma News, ma anche su Radioroma.it.
05:32Adesso direttore invece passiamo ad un'altra notizia molto importante, andiamo in Francia,
05:38a Parigi, c'è stato un incendio in un centro di smistamento dei rifiuti ed è crollato un edificio.
05:44Sì, le immagini continuano a essere virali in queste ore perché sicuramente è stato
05:50un rogo, per certi versi, spettacolare.
05:53Quello che ha interessato è un centro per lo stoccaggio e lo smaltimento di rifiuti
05:56che si trova nel 17° arrondissement, cioè alla periferia di Parigi.
06:02Per fortuna non ci sono feriti e vittime e questa è una buona notizia perché guardate
06:07l'imponenza di questa coltre di fumo e la rabbia quasi delle fiamme che per ore hanno
06:15impegnato oltre 200 vigili del fuoco arrivati da tutto il territorio per cercare di domare
06:21questo rogo.
06:22Alla fine è una palazzina che assede sia gli uffici tecnici che gli uffici amministrativi
06:28di questo centro di smaltimento e è crollata, ma per fortuna con conseguenze che sono limitate.
06:34Adesso la preoccupazione è per i livelli di inquinamento dell'aria in quella zona perché
06:39in questo centro di stoccaggio c'erano sì rifiuti normali, ma c'erano anche rifiuti
06:45a base di plastica e altre sostanze.
06:49Dunque si cerca di capire se in questa nube nera che si è stagliata sul cielo parigino
06:54vi fossero anche sostanze velenose, potenzialmente pericolose per la salute.
07:00Quindi vedete la Tour Eiffel immersa sullo sfondo da questa emergenza per il rogo.
07:06Direttore, adesso invece torniamo a Roma, la capitale.
07:11Colosseum, multa da 20 milioni di euro per biglietti introvabili.
07:15Di che cosa stiamo parlando?
07:17Allora, questo è un caso che avevamo raccontato anche noi di Radio Roma News con diversi servizi
07:22approfondimenti nel telegiornale, in alte trasmissioni.
07:25Qualche tempo fa era scoppiato questo caso perché i biglietti per il Colosseo erano introvabili.
07:34Attenzione, a denunciarlo erano i tour operator, cioè coloro che organizzano i pacchetti turistici.
07:40Dicevano molto spesso noi non permettiamo a chi prenota le visite della capitale la possibilità
07:47di accedere al Colosseo, che è uno dei simboli se volete di Roma in tutto il mondo, perché
07:52i biglietti sono letteralmente introvabili.
07:54Ora si è scoperto che funzioni un meccanismo simile a quello che capita per i concerti
08:01dei grandi artistici.
08:02C'è qualcuno che compra in massa i biglietti utilizzando dei bot, ok, quindi chiamiamoli
08:09dei computer, che fanno razzia appena vengono resi disponibili di tutti i biglietti e li
08:14rivendono a prezzo maggiorato.
08:16Ora, per questa questione è stata aperta un'inchiesta dall'Antitrust, che è l'autorità
08:21galante per la concorrenza, la quale ha deciso di multare il parco archeologico del Colosseo
08:27per 20 milioni di euro.
08:29Il motivo non avrebbe fatto abbastanza per garantire ovviamente che le attività di vendita
08:35di questi biglietti fossero al riparo dalle speculazioni e dalle strumentalizzazioni.
08:41La notizia è di questa mattina, ancora non se ne conoscono tutti i dettagli, nell'arco
08:45della giornata avremo modo di tornare su questo tema per aiutarvi a capire nel concreto chi
08:51avrebbe sbagliato e perché.
08:53Direttore, parliamo invece adesso di dati e mi riferisco al fatto che quasi mezzo milione
08:59di italiani sono emigrati tra il 2022 e il 2024.
09:03Sì, il nostro è un paese che molto spesso si allarma per i flussi migratori in entrata
09:09nel nostro paese e però forse dovremmo anche cercare di capire come mai tante persone,
09:15sempre più spesso ed è un dato in crescita negli ultimi due anni, decide di lasciare
09:21l'Italia per andare a trovare fortuna all'estero.
09:25Ovviamente le cifre non ci dicono tutto di questo fenomeno migratorio in uscita, ma sicuramente
09:31il fatto che moltissimi italiani ogni anno decidano di lasciare il nostro paese può
09:37anche lasciare spazio a interpretazioni sul fatto che magari non si trovano bene qui,
09:42magari non hanno la possibilità di realizzarsi professionalmente, economicamente, vai a
09:47capire il motivo.
09:48Ecco, per un paese che, lo dicono le statistiche, fa sempre meno figli e la popolazione invecchia,
09:54sapere che una fetta consistente della popolazione attiva fa le valigie e va all'estero è
09:59un dato poco rassicurante.
10:01Torniamo adesso invece sul caso, l'ennesimo caso di violenza cruda e femminicidio, parlando
10:07di Ilaria Sula, il raptus del killer in qualche modo è ancora oggetto di polemiche e di
10:15indagini.
10:16Cosa sta succedendo in queste ultime ore?
10:18Guarda, questa è un'indiscrezione che è uscita nelle ultime ore su alcuni mezzi di
10:22stampa, l'inchiesta ovviamente per cercare di chiarire la dinamica di un delitto che
10:27è stato confessato dal ex fidanzato, Reo Confesso dunque da questo punto di vista lui
10:33ha ammesso tutte le responsabilità.
10:35Ieri è indagata anche la mamma di questo giovane che l'avrebbe aiutato a far sparire
10:39le tracce del delitto, ma tutto pare sia stato scatenato da un raptus.
10:44Quella sera la povera Ilaria era tornata a casa del suo ex per prendere i vestiti che
10:49aveva lasciato lì nell'abitazione, i due si erano già lasciati e lui però pare che
10:55abbia visto un messaggino sul telefonino della ragazza da parte di un ragazzo esterno che
11:01non conosceva, questo avrebbe fatto scaturire questa follia killer e insomma la vicenda
11:09purtroppo la conosciamo, ieri tra l'altro a Terni ci sono stati i funerali della giovane.
11:14Purtroppo ci sarebbe talmente tanto da dire che in questo momento non possiamo, forse
11:20le parole non basterebbero.
11:22Concludiamo però adesso la nostra rassegna direttore con una notizia di cui abbiamo parlato
11:28già ieri Carlo e Camilla a Roma, ma la domanda vera è avranno trovato i biglietti per il
11:33Colosseo?
11:34Questa è una bellissima domanda, bravissima, sappiamo che neanche per le teste coronate
11:39però per esempio il Vaticano ha fatto eccezioni, voi sapete che Papa Francesco non può ricevere
11:44visite perché è ancora convalescente, loro avevano rinviato già qualche settimana fa
11:50la loro diciamo luna di miele bisse qui in Italia nella speranza di poter incontrare
11:55il Pontefice, dal Vaticano gli hanno detto no grazie.
11:58Loro però non si sono persi d'animo, eccoli scendere dalla scaletta dell'aereo che li
12:02ha portati a Roma nella giornata di ieri, oggi incontreranno il Presidente della Repubblica
12:08al Quirinale, Sergio Mattarella che ha allestito un banchetto in loro onore, poi andranno a
12:13Villa Panfili, incontreranno la Premier Meloni e nel pomeriggio di domani ci sarà anche
12:20un tour in Parlamento perché il Re Carlo parlerà alle Camere Riunite, poi andranno
12:27a Ravenna per chiudere questo loro viaggio per celebrare in Italia i 20 anni del loro
12:33matrimonio.
12:34Direttore grazie mille come sempre per l'approfondimento delle ultime notizie, ovviamente come sempre
12:40ricordiamo anche ai nostri amici che potranno seguire tutti gli aggiornamenti su Radioroma.it,
12:45Radioroma.tv con i nostri approfondimenti anche in video e poi anche sul canale 14
12:51del Digitale Terrestre, Radioroma News.
12:53Grazie ancora direttore, buon lavoro.
12:56Buona giornata a tutti voi, buon proseguimento.
12:59E dopo queste notizie mi è venuta in mente l'internazionalizzazione di cui parliamo
13:04spesso, caro Vincenzo, soprattutto per il viaggio di Carlo e Camilla, forse stanno
13:08cercando casa a Roma, chissà.
13:10Chissà, io mi rendo disponibile, se volessero contattare la redazione io sto qua.
13:15Grazie mille Vincenzo, ovviamente anche per la tua disponibilità.
13:18Adesso però andiamo in pubblicità, facciamo una breve pausa perché abbiamo bisogno di
13:22tempo per recuperare tutte le vostre domande.
13:25A tra poco.
13:28A casa di amici, il salotto di Radioroma.
13:35A casa di amici, il salotto di Radioroma.
13:39Bene, bene, bene, torniamo in diretta anche se, come sapete, non siamo mai andati via.
13:44Siamo in diretta sul canale 14 della Digitale Terrestre Radioroma News fino alle 11.
13:51E poi ci potete trovare in replica sempre sullo stesso canale dalle 14 alle 15.
13:56Per non perdere nessun approfondimento e aggiornamento basta scaricare l'app Radioroma
14:02gratuita e scaricabile sia da Sistemaios che Android.
14:07Ebbene, qui con me c'è il nostro Vincenzo De Palo, esperto immobiliare che anche oggi
14:11ci aiuterà a scavare nei meandri dell'immobiliare, nell'evoluzione soprattutto del mercato immobiliare.
14:18Quindi direi, caro Vincenzo, di iniziare subito con le domande dei nostri amici.
14:23Potete continuare a scriverci anche in diretta, poi ovviamente faremo una selezione anche
14:27per le prossime settimane, al 320 23 93 833.
14:32Caro Vincenzo, io partirei subito con la prima domanda dei nostri amici, che ci chiedono
14:37un po' l'evoluzione del mercato immobiliare, ma in riferimento alle famiglie con figli.
14:42E quindi ci chiedono in modo particolare se ci sono nuove tendenze.
14:46Cosa c'è da sapere?
14:47C'è da sapere che innanzitutto nel mercato immobiliare, care Giulia e cali dei spettatori,
14:53sta avvenendo un crocevia molto importante, del quale credo sia opportuno spendere
15:01qualche secondo.
15:03Oggi credo ci troviamo di fronte ad una scelta, nel senso che c'è un mercato per ricchissimi,
15:12in particolare le grandi città, e c'è un mercato di medio livello oppure medio-basso
15:19livello nei paesi di provincia.
15:22Quindi, nel momento in cui, più che guardare alla domanda sulle tendenze, io consiglierei
15:32alle famiglie che hanno figli e che devono sistemare la loro vita quotidiana a seconda
15:38delle necessità dei figli e del nucleo familiare stesso, un principio fondamentale, un consiglio
15:47che io reputo importante.
15:49Più che la tendenza, guardate come potete gestire la vostra vita che possa essere, non
15:57dico meno dispendiosa, ma piuttosto che puntare a risparmi ad un investimento territoriale
16:04ed economico quando siete posizionati in un determinato territorio.
16:10Guardate gli spostamenti, i troppi spostamenti quando risidete e abitate in una casa, perché
16:17poi i figli vanno a scuola, c'è il basket, c'è la musica, perché la musica è fondamentale,
16:22ogni riferimento è puramente casuale.
16:25Poi, ci sono, quindi, quando parlavamo di ricordi Giulia di Casa Ideale, secondo me
16:32più che le tendenze, che oggi, ripeto, è un mercato che si spacca in due, e quindi
16:39bisogna tenerne conto per l'immediato futuro, capire qual è il posizionamento geografico
16:45migliore di una casa, cercando di fare meno spostamenti possibile affinché la famiglia
16:51e i figli possano condurre un ritmo gestibile e sostenibile, secondo me.
16:57Grazie Vincenzo per aver fatto riferimento anche alla domanda che ci viene posta costantemente,
17:02che ti viene posta costantemente sulla Casa Ideale, perché qui torniamo poi, in fin
17:06dei conti, allo stesso punto, cioè in realtà non c'è un ideale uguale per tutti, c'è
17:12un qualcosa che poi si differenzia in base alle vostre esigenze, alle esigenze di famiglia,
17:17perché poi ci sono famiglie con un figlio, due figli, tre figli, famiglie anche in parecchia
17:22difficoltà economica, purtroppo i tempi sono anche quelli che sono, quindi è fatto bene
17:26come sempre a dire, ok, bisogna prima che guardiate alle vostre esigenze e necessità,
17:32e poi da lì, anche sulla base di quello che ci si può permettere senza fare il passo
17:38più lungo della gamba, come dice il nostro Vincenzo, allora da lì si può capire meglio,
17:43perché ovviamente le nostre esigenze non possono essere sempre uguali per tutti, no?
17:47Non c'è dubbio, bisogna sempre regolarsi secondo le proprie opportunità, poi le varie
17:55tendenze, e concludo diciamo con qualcosa in più, chiaramente oggi le case vacanze
18:02sembrano sostituirsi agli affitti, ma secondo me sarà un discorso un po', diciamo momentaneo,
18:12perché c'è il giubileo, ci sono tante opportunità turistiche, però è un dato di fatto che
18:17chi non può comprare casa, va in affitto, puntando magari ad un affitto con riscatto,
18:23questo è, e poi le tendenze che stanno andando molto, soprattutto in territori del centro-sud,
18:29sono le aste, che a me non piacciono, per i motivi che i telespettatori sanno, quelli
18:36che ci seguono assiduamente, però questo diciamo è il mercato, si sta muovendo in questa direzione.
18:44Allora, un altro aspetto che ci viene segnalato costantemente, evidentemente c'è poca chiarezza
18:49in merito, e quindi ovviamente lo chiediamo a te anche Vincenzo, riguarda la classe energetica,
18:54cioè quanto incide l'ecotestualmente su un immobile, e in modo particolare su quella
19:01che è la sua vendibilità?
19:03Questo è argomento molto tosto, perché rischiamo di passare da un discorso meramente immobiliare
19:14e tecnico ad altro tipo di discorsi anche politici che non ci interessano, forse offermiamoci
19:21dal punto di vista immobiliare. Cosa accade? La famosa direttiva europea, cara Giulia,
19:28tanto odiata, perché l'Europa cosa dice? Entro il 2030 tutti gli immobili europei residenziali
19:37dovranno confermare un miglioramento nella classe energetica, di almeno una o due classi energetiche,
19:47questo per combattere la crisi climatica. Ora, la domanda sorge spontanea, perché questo
19:56è poi il nocciolo della questione, chi paga? Il singolo privato, cioè la persona che ha
20:04una casa e che deve pagare questo efficientamento energetico, oppure gli stati? Attenzione perché
20:13la direttiva europea dice espressamente che gli stati membri della comunità europea si
20:19dovranno adeguare per finanziare questo passaggio, di fatto il superbonus va in quella direzione,
20:26però se poi non lo controlli crei i famosi 31 miliardi di euro all'anno di debito, che
20:34sono al pari di due finanziarie, praticamente, che purtroppo paghiamo noi. Perché io in realtà
20:40sono sempre, e tu lo sai cara Giulia e sanità e spettatori, favolevole al superbonus, ma
20:45se non lo controlli fai il danno. E potremmo rilegare questo discorso alla domanda anche
20:55iniziale di quelle che sono le tendenze. Servono le ristrutturazioni, perché la new generation
21:01non si può permettere di comprare casa e quindi questa è una cosa. Cosa accadrà per ritornare
21:08alle case green nell'immediato futuro? Secondo me ci sarà un rinvio, perché non mi venite a dire
21:14che tutte le case francesi, tutte le case in Belgio, sono pronte per essere migliorate
21:20nel loro efficienza energetica e nel miglioramento del loro classamento energetico. Non ci credo.
21:27Ci sarà sicuramente un rinvio, però così com'è la direttiva, dovrebbero essere i privati
21:34a pagare questa rivoluzione, ma siccome la direttiva dice che sono gli stati che debbono
21:40finanziare, io non so nemmeno quanto sia veritiera la domanda, cioè la direttiva europea che
21:47ci fa pensare che ci dobbiamo comunque adeguare, perché la direttiva parla che gli stati debbono
21:53finanziare e quindi chi obbliga a me a non vendere e a non affittare un immobile che non ha
22:00migliorato la classe energetica? E allora sicuramente sono convinto, poi ci ritorneremo
22:07in futuro, cara Giulia, sono convinto ci sarà un rinvio di queste decisioni, però poi si
22:15applica un business che purtroppo è fatto di, io ti offro il fotovoltaico, io ti offro
22:22questo, ti offro quello, tutto un business fatto per prendere soldi ai privati, con qualche
22:31buona proposta ci mancherebbe, però si crea un business e una confusione che insomma
22:37secondo me con l'ambientalismo non ha nulla a che fare.
22:40La prossima domanda, Vincenzo, riguarda gli affitti brevi, tu prima anche parlato di case
22:47vacanze eccetera, quindi c'è bisogno di fare divulgazione, informazione, chiarezza anche
22:53su questo, perché ci chiedono che con gli affitti, premettendo chiaramente che con gli
22:58affitti brevi sembra impossibile trovare una casa in affitto, attenzione, secondo me questo
23:03aggettivo è molto significativo, normale, quindi proprio per andare a sottolineare anche
23:08la difficoltà di molti oggi, anche di trovare una casa di pochi metri quadri che gli permetta
23:14di vivere serenamente e ci chiedono ma è davvero così? Quindi anche qui dobbiamo cercare
23:21di andare a fondo, ma è vero che non si trovano affitti brevi?
23:25Beh, in questo momento c'è il giubileo, quindi il mercato soprattutto di Roma, Milano
23:31e altre grandi città, diciamo che c'è una situazione abbastanza confusa, però qual è
23:44il vero problema? È che il mercato è sempre di più internazionale, ci sono turisti stranieri
23:50che vengono in Italia e spendono un cash importante e quindi chi fa la casa vacanze
23:59si adegua a questo standard tutto contento, soltanto che poi pretende di offrire le stesse
24:06soluzioni anche agli italiani che magari vorrebbero spendere un po' di meno, per vari motivi,
24:12perché è chiaro che se io vado in America a fare un investimento, ho anche più budget
24:17a disposizione, è chiaro perché altrimenti a New York che ci vado a fare ad investire?
24:22E quindi il mercato poi si adegua a, ecco perché dicevo c'è uno spartiacque,
24:28un mercato per ricchissimi e un mercato medio basso, quindi questo è il problema.
24:35Ci sarà sempre bisogno di qualcuno che necessita di un affitto, ci sarà sempre bisogno di una
24:43casa vacanze, il problema è che se non aumentano gli stipendi dei lavoratori italiani,
24:50soprattutto per la mia generazione, se non ci saranno delle agevolazioni, se diminuiranno
24:57i bonus delle strutturazioni, sarà un mercato soltanto per chi davvero si può permettere
25:05di fare determinati investimenti.
25:08La nostra generazione è fortunata perché finché ci saranno i nostri genitori e i nonni
25:15non sentiremo la necessità di una vera e propria rivoluzione.
25:19Ma giustamente tu in qualità di esperto ti poni anche la domanda, come andrà a finire il futuro?
25:24Ovviamente cercheremo di analizzarlo nel miglior modo possibile stando ai fatti,
25:28stando all'attualità e soprattutto ai dati di ricerca.
25:31Intanto ecco Vincenzo facciamo una breve pausa perché tra pochissimo abbiamo anche
25:35l'approfondimento di oggi, l'approfondimento del martedì sempre a sfondo immobiliare.
25:41A tra poco.
25:50A Casa di Amici, il salotto di Radio Roma.
25:55A Casa di Amici, il salotto di Radio Roma, in questo martedì 8 aprile pronti ancora una volta
26:01a regalarvi divulgazione, approfondimento e informazione giusta, informazione corretta.
26:08Cerchiamo ovviamente con i nostri esperti di darvi l'aiuto in tutti i settori della nostra quotidianità.
26:14Con noi Vincenzo De Palo, esperto immobiliare con il quale abbiamo iniziato già il percorso quotidiano
26:20per rispondere alle vostre domande, alle vostre curiosità, ma non abbiamo ancora terminato
26:25perché c'è un altro argomento che sembra attirare molta attenzione, devo dire.
26:30Di base parleremo di matrimonio, diciamo così, su quello che riguarda anche l'intestazione
26:38dei beni, degli immobili in modo specifico, soprattutto quando si parla del regime di separazione
26:44dei beni, caro Vincenzo.
26:46Ma andiamo un po' più nel dettaglio.
26:48Se posso, solo se mi dai qualcosa.
26:50Ecco qua, partiamo subito così.
26:53Adesso facciamo la domanda precisa perché ovviamente i nostri approfondimenti vengono costruiti
26:58ancora una volta sulle vostre sollecitazioni, sulle vostre richieste di approfondimento.
27:04Ho una casa in costruzione su terreno di mia proprietà, e fino a qua ci siamo,
27:11e anche con contratto di costruzione a mio nome.
27:15Durante l'edificazione ho contratto matrimonio con regime di separazione dei beni.
27:20Come posso intestare l'immobile anche a mia moglie?
27:24Allora, quando in pratica noi abbiamo un terreno, dobbiamo fare due casi,
27:32cara Giulia e cari tedespettatori.
27:35Facciamo l'esempio di un terreno che è mio e ci costruisco sopra.
27:40L'altro caso è il terreno che è di mia moglie e io ci costruisco sopra.
27:48Allora, cosa accade?
27:50Quando io ho un terreno e ci costruisco sopra, in pratica, e poi mi sposo in separazione
27:57dei beni e volessi concedere un qualcosa anche a mia moglie di questa proprietà,
28:03terreno più casa, posso farlo attraverso una donazione oppure attraverso una vera e propria compravendita.
28:12Ora, dipende dal tipo di contratto.
28:15Chiaramente, se si fa una donazione, se non si supera la franchigia di un milione d'euro,
28:22e quindi parente stretto, bisognerebbe pagare soltanto l'imposta catastale e l'imposta ipotecaria
28:31per quando si parla di donazione.
28:34Poi ci sono dei sistemi giuridici, entro i quali non voglio entrare,
28:39dove, a seconda dell'impostazione del contratto, potrebbe esserci una vera e propria compravendita.
28:46Però, attenzione, quando trattasi di compravendita, allora bisognerebbe anche poi ricordarci
28:54che, qualora avvenisse una compravendita, se ci fossero eredi, bisogna anche un po' sistemare la faccenda.
29:05Perché, se ci fossero dei figli, è chiaro che i figli sono eredi legittimi, non c'è nessun problema.
29:14Se ci fossero altro tipo di eredi, e quindi c'è la quota legittima e la quota libera,
29:21di cui potrebbe disporre anche la moglie, è chiaro che poi la faccenda potrebbe andarsi a complicare.
29:30Quindi questo va detto.
29:32Mentre invece, se io ho un terreno, e se mia moglie ha un terreno,
29:41se mia moglie ha un terreno e io ci costruisco sopra, che succede?
29:45Succede che la casa che viene costruita sopra il terreno di mia moglie, è di mia moglie.
29:53Ah, questo è un colpo di scena.
29:55Quindi, il marito fessacchiotto che costruisce una casa sopra il terreno della moglie,
30:02svegliatevi, perché altrimenti...
30:04Deve sapere poi ovviamente la legge, no? E quali sono le conseguenze.
30:07Allora, voi fate una fatica disumana, costruite una casa su un terreno che è di vostra moglie,
30:14e purtroppo la casa va a vostra moglie.
30:18Questo, purtroppo, dice la legge.
30:21Avviene questo, ahimè, dura l'ex sedde l'ex.
30:26Come si può evitare questo?
30:31Attraverso un accordo, tramite contratto e tramite dotaio,
30:38per cui si può scegliere una situazione diversa.
30:43Perché l'articolo 952, vado a memoria, del Codice Civile è chiarissimo.
30:50Cioè, se io costruisco un qualcosa sopra un terreno che appartiene ad un altro,
31:00quella cosa che costruisco va all'altro. Punto.
31:03Salvo patti contrari, messi sul contratto e messi per iscritto.
31:08Questo è quello che dice la legge.
31:12Quindi, l'unico modo per escludere quello che dice l'articolo 952 del Codice Civile
31:21è un patto diverso, che però non può essere un patto verbale,
31:27perché a volte tra moglie e marito...
31:29Si è detto fatto di non-aggressione, perché tra moglie e marito molto spesso bisogna definirlo in questo modo.
31:33Allora, il matrimonio...
31:35Io sono un sentimentale, sono un romantico.
31:38Nonostante faccia un lavoro dove devo guardare anche quello che dice la legge,
31:44pur non essendo un avvocato devo avere un'infarinatura in qualità di agente immobiliare.
31:50Però è vero che il matrimonio alla fine è un contratto.
31:54Perché al primo litigio scatta la sciabola.
31:58E questa sciabola va schivata.
32:00Quindi, attenzione, perché tante volte mi capita, cara Giulia,
32:04che vengono i mariti soprattutto, non mi chiedere il perché,
32:09però in particolare i mariti dicono
32:11ho fatto questo per mia moglie, ho fatto quest'altro,
32:14però non mi ha riconosciuto nulla.
32:16Eh, ma quella è la legge.
32:17E per colpa della legge me la sono presa in saccoccia.
32:20Purtroppo bisogna, anche quando ci si sposa,
32:24cautelarsi, andare da un avvocato e dire
32:27ma se mi sposo in comunione dei beni, che succede?
32:30Se mi sposo in separazione dei beni, che succede?
32:33Eh, questo credo sia una giusta campagna preventiva
32:36quella che stai facendo, Vincenzo.
32:38Perché quando parliamo noi di prevenzione
32:40pensiamo banalmente alla salute, al benessere psicofisico.
32:43Ecco, un elemento essenziale per il benessere psicofisico
32:46è anche tutto quello che poi ci riguarda nelle attività più pratiche.
32:50Anche sapere prima cosa potrebbe succedere
32:53nel caso in cui, affidandoci al giusto professionista,
32:56potremo attivare una giusta, come dire, attività proprio preventiva.
33:00Quindi prima di decidere, prima di farlo
33:03perché poi porterebbe anche alle questioni matrimoniali
33:07un po' di pepe che non è alle volte nemmeno necessario.
33:11Perché ovviamente ci sono molto spesso
33:13purtroppo adesso non siamo qui, non siamo agenzie matrimoniali noi
33:17però ovviamente molto spesso capita che ci si trova
33:19di fronte a situazioni anche abbastanza complicate
33:22ci sono dei figli di mezzo, l'atmosfera non è delle migliori
33:26quindi sempre meglio prevenire
33:28ma non perché non sia fiducia
33:30ma perché purtroppo la legge è dura
33:32ma è la legge, bisogna rispettarla
33:34e quindi abbiamo un modo per essere sempre aggiornati
33:39e come dici spesso anche tu, Vincenzo
33:42la legge non ammette ignoranza
33:44quindi venirlo a dire dopo
33:46magari rivolgendosi a un professionista
33:48per fare caso dopo che tutto l'artefatto
33:50scusate il gioco di parole, è stato fatto
33:53è comunque un problema
33:55ovviamente bisogna essere super informati
33:58perché è fondamentale essere aggiornati
34:02e sapere cosa dice la legge
34:04chiaramente non lo dobbiamo fare con quell'ansia del tipo
34:07perché altrimenti così
34:09però se purtroppo anche a causa della situazione
34:14della società che c'è oggi
34:16i divorzi sono in aumento
34:18le separazioni sono in aumento
34:20e sono in aumento anche quelle situazioni complesse
34:24da districare anche per noi tecnici
34:26per cui a volte a me capitano degli immobili
34:29che non sono vendibili
34:32perché c'è una situazione ereditaria
34:34che va risolta
34:36molto complessa, certo
34:37e questo è fondamentale
34:39questi sono aspetti che molto spesso
34:41nel momento in cui ci troviamo coinvolti
34:44per un motivo o per l'altro
34:46non calcoliamo
34:48diciamo sì ma tanto andrà tutto bene
34:50anche per esempio con la comunione
34:52e la separazione dei beni
34:54uno ci scherza, ci scherza
34:56ma in realtà sono cose molto importanti
34:58anche perché lo ricordiamo
35:00che chiaramente in separazione dei beni
35:02è un po' difficile poi andare ad intestare
35:05cioè le attività burocratiche
35:06come giustamente ci facevi notare tu Vincenzo
35:08sono anche molto lunghe
35:10molto complicate
35:12quindi bisogna poi valutare anche la situazione
35:14senza alcuna ombra di dubbio
35:16bisogna valutare tutto
35:18però poi anche lasciarsi andare
35:20è il suo fascino
35:22concludiamo così cara Giulia
35:24bisogna fare le cose con calma
35:26non fare il passo più lungo della gamba
35:28e cercare comunque di essere
35:30sempre aggiornati
35:32poi siamo esseri umani
35:34nessuno è Wonder Woman, nessuno è Superman
35:36quindi questo credo che
35:38possa essere un ulteriore consiglio
35:40lo dico umilmente
35:42assolutamente Vincenzo
35:44vedete ragazzi questo
35:46anzi ragazzi e ragazze, famiglie che ci state seguendo
35:48che ci seguirete magari anche
35:50in Replica nel pomeriggio
35:52che vi ricordo essere dalle 14 alle 15
35:54queste sono inevitabilmente
35:56delle tematiche che ci coinvolgono
35:58non solo dal punto di vista economico
36:00non solo dal punto di vista legislativo
36:02ma anche dal punto di vista psicologico
36:04sentimentale
36:06quindi ci sono tanti di quegli elementi
36:08che bisogna analizzare
36:10ma come diceva giustamente Vincenzo
36:12con quella cautele e quella calma
36:14senza avere la fretta di fare nulla
36:16la figura dell'esperto molto spesso
36:18non la calcoliamo per fare tutto subito
36:20cioè per andare subito al dunque
36:22ma in questo caso abbiamo capito
36:24che... brava, i sentimenti
36:26servono sempre cara Giulia
36:28e ti dirò di più, aggiungo una cosa
36:30visto che abbiamo ancora qualche
36:32secondo, è che
36:34sembra strano
36:36ma in realtà anche quando andiamo a vendere
36:38un immobile e ci troviamo davanti
36:40a un cliente
36:42a me hanno sempre insegnato
36:44una formula che con me funziona anche
36:46per il mio carattere personale
36:50giocare il rapporto con il cliente
36:52nei sentimenti è importante
36:54bisogna essere schietti
36:56sinceri
36:58perchè non bisogna essere
37:00né pecore né lupi
37:02nel settore immobiliare per noi tecnici
37:04perchè a volte dice mi affido al lupetto
37:06perchè così mi vende l'immobile
37:08e solo i nostri seguaci
37:10sapranno bene di che cosa stiamo parlando
37:12no, bisogna nella vita
37:14come anche nella vita privata
37:16parlavamo di matrimoni
37:18bisogna essere affidabili
37:20e quindi
37:22quando un cliente
37:24si sfoga e mi parla di tutto
37:26tranne che dell'immobile
37:28è un ottimo cliente perchè vuol dire
37:30che si fida di me
37:32benissimo, intanto rimani con me Vincenzo
37:34c'è un messaggio molto importante per i nostri amici
37:38Vincenzo, anche oggi abbiamo trattato
37:40di parlare di una tematica molto importante
37:42per quanto riguarda il settore immobiliare
37:44per chi volesse contattarti, dove ti può trovare?
37:48per contattarmi
37:50per chiunque volesse vendere o comprare un immobile
37:52può farlo attraverso
37:54l'indirizzo di posta elettronica
37:56vincenzodebalosei.gmail.com
37:58oppure inviando un messaggio
38:00whatsapp al numero
38:02333 98 51
38:04955
38:06mi potete trovare anche attraverso
38:08i social
38:10pagina facebook De Palo Vincenzo Immobiliare Italy
38:12oppure su Instagram e TikTok
38:14digitando il nome
38:16Vincenzo De Palo
38:18agente immobiliare
38:20perchè vendere o comprare un immobile
38:22bisogna farlo in sicurezza
38:24e io vi darò tutti i consigli necessari per farlo
38:26insieme
38:28grazie Vincenzo, alla prossima puntata
38:32ebbene, torniamo in studio
38:34grazie ancora al nostro Vincenzo De Palo
38:36grazie per l'attenzione e la divulgazione
38:38ma rimani con me perchè tra pochissimo
38:40affronteremo una tematica
38:42molto delicata
38:44di cui ci avete richiesto l'approfondimento
38:46e lo faremo con un'esperta
38:48a tra poco
39:02ebbene, siamo tornati in diretta
39:04sempre sul canale 14
39:06del Digitale Terrestre e Radio Roma News
39:08ma vi ricordo che siamo anche
39:10in streaming su Radioroma.tv
39:12lo stesso portale sul quale
39:14potete trovare anche tutte le nostre repliche
39:16e tutti i nostri approfondimenti
39:18altrimenti potete seguirci in replica
39:20dalle 14 alle 15
39:22sul canale 14, scaricare l'app
39:24Radioroma e ovviamente
39:26seguire tutti i nostri aggiornamenti
39:28su Radioroma.it
39:30e adesso è arrivato il momento che vi ho
39:32promesso, qui con me c'è ancora il nostro
39:34Vincenzo De Palo, che ovviamente è
39:36interessato, che anche lui vuole assistere a questo
39:38approfondimento
39:40un tema che ci avete
39:42consigliato, che ci avete suggerito
39:44perchè abbiamo bisogno di verità
39:46e la verità ce la possono dare
39:48soltanto gli esperti, chi studia, chi ricerca
39:50soltanto le persone competenti
39:52oggi parleremo di
39:54UFO e non solo, parleremo di
39:56avvistamenti in Italia
39:58a Roma e lo faremo con una grandissima
40:00esperta, lei è la
40:02dottoressa Francesca Bittarello
40:04è geografa, editrice,
40:06autrice, esperta di
40:08aeronautica e fenomeno UAP
40:10Aerospazio, benvenuta qui a
40:12Radioroma. Grazie per la presentazione
40:14Giulia, la ringrazio, sono
40:16lieta di essere nella sua trasmissione
40:18saluto tutti i telespettatori che ci
40:20seguono in diretta e ci seguiranno in differita
40:22è un piacere per me, un onore
40:24per noi assistere a questo momento
40:26di divulgazione ma
40:28soprattutto per chiarire, per
40:30sfatare alcuni miti. Io
40:32vorrei iniziare, dottoressa
40:34chiedendole di parlarci
40:36di quando il fenomeno
40:38degli oggetti aerei non identificati
40:40perché così vengono appunto definiti
40:42ha iniziato in particolare
40:44ad interessare l'Italia
40:46ci può raccontare anche di un
40:48avvistamento che ha avuto
40:50dell'eclatante, per quale motivo?
40:52Allora sì, sicuramente
40:54rispondo a questa domanda con
40:56l'avvistamento del 27
40:58ottobre del 1977
41:00nell'aeroporto di
41:02Cagliari-Elmas ebbe un
41:04eco mediatico
41:06un'onda emotiva per così dire
41:08anche sull'opinione pubblica, sui media
41:10e fece un po' da volano
41:12ai numerosi avvistamenti che si
41:14ebbero nel 1978
41:16questo avvistamento
41:18avvenne ad opera
41:20di piloti militari e quindi
41:22spiegherò
41:24rapidamente l'avvistamento
41:26che ci tengo a precisare
41:28ha avuto una nota di
41:30identificazione da parte del ministero di
41:32difesa
41:34il 27 ottobre
41:36del 1977
41:38decollarono dall'aeroporto
41:40di Cagliari-Elmas
41:42tre elicotteri
41:44Agusta Bell
41:46205 e B205
41:48in addestramento
41:50diciamo
41:52erano costituiti
41:54innanzitutto del ventunesimo
41:56squadroni orsa maggiore
41:58dell'Ale, quindi dell'aviazione
42:00leggera dell'esercito
42:02attualmente Aves
42:04quindi aviazione esercito
42:06erano tre equipaggi
42:08composti ovviamente
42:10i nominativi dei piloti
42:12sono ancora secretati
42:14tuttora quindi
42:16dirò il cognome
42:18dirò la lettera
42:20quindi abbiamo
42:22nel primo equipaggio
42:24il maggiore Francesco Zeta
42:26che fu colui che
42:28dichiarò e avvistò
42:30questo ovni, oggetto volante
42:32non identificato, essenzialmente
42:34il primo equipaggio
42:36poi nel secondo equipaggio
42:38di elicotteri Agusta Bell
42:40205
42:42vi era il capitano
42:44Romolo R
42:46e nel terzo
42:48equipaggio, quindi nel terzo
42:50elicottero c'era
42:52il tenente
42:54Antonio R
42:56ovviamente
42:58gli equipaggi erano composti anche
43:00da secondo
43:02militare
43:04dei sergenti, sergente
43:06maggiore. Allora
43:08alle 17.30 partirono
43:10per una missione addestrativa che
43:12poi doveva comunque
43:14completarsi anche
43:16diciamo in volo notturno
43:1817.30 decollano
43:20all'altezza più o meno
43:22di 500 metri
43:24quindi la missione era appena
43:26iniziata alle 17.48
43:28il maggiore
43:30Francesco Zeta
43:32vede una
43:34palla, per così dire, infuocata
43:36con una forma elissoidale
43:38quindi
43:40rosso-arancione
43:42e quindi chiede
43:44via radio
43:46ai suoi colleghi
43:48presenti negli altri due elicotteri
43:50Agusta Bell se avessero
43:52visto, solo l'equipaggio
43:54del tenente Romolo R
43:56ha visto qualcosa
43:58chiama la torre di controllo
44:00chiede se vi erano
44:02altri equipaggi
44:04altri velivoli in volo
44:06addestrativo e rispondono
44:08che non sono segnalati altri
44:10velivoli. La missione continua
44:12ore 17
44:14e diciamo
44:1617.48
44:18c'è il primo avvistamento
44:20del maggiore
44:22Francesco Zeta
44:24alle 18.50
44:26quindi diciamo più o meno
44:28all'altezza di 1000 metri
44:30proprio il maggiore
44:32Francesco Zeta
44:34alla sua destra, a fianco destra
44:36di questo Agusta Bell, vede
44:38di nuovo questa palla infuocata
44:42chiede agli altri equipaggi
44:44nessuno degli altri due equipaggi vede nulla
44:46Francesco Zeta
44:48dichiarò all'atterraggio
44:50il maggiore che questa palla infuocata
44:52al fianco destro
44:54del suo elicottero lo seguì
44:56per 4 minuti
45:00dopodiché vide fare una virata
45:02in 180 gradi
45:04una virata
45:06e sparire
45:08questo oggetto
45:10Torre di controllo segnalò
45:12ancora che non vi erano
45:14al maggiore Zeta
45:16non vi erano segnalati
45:18altri velivoli
45:20detto questo
45:22finita la missione
45:24quindi al rapporto
45:26dissero
45:28dalla Torre di controllo che comunque
45:30avevano seguito con il binocolo
45:32questa palla infuocata
45:34fino addirittura a 10.000 metri
45:36altri testimoni civili
45:38da terra avevano seguito
45:40questo fenomeno
45:42ovviamente questo fece grande scalpore
45:44ma il ministero difesa
45:46fece una nota
45:48appunto in quanto
45:50poi questo oggetto
45:52in realtà era per così dire
45:54un errore identificativo cioè non era
45:56una palla
45:58infuocata
46:00non era un ovni
46:02non era un
46:04fumo di scarico
46:06di un jet
46:08perché ovviamente
46:10diciamo
46:12nell'identificazione
46:14nell'identificazione di
46:16un ovni subentrano una serie
46:18di fenomeni identificativi fra cui
46:20questo viene
46:22messo sul
46:24fenomeno identificativo del
46:26disordine aereo
46:28le dico che tra l'altro il disordine
46:30aereo nel quale vengono comprese
46:32una serie di altri fenomeni
46:34identificativi non è poi
46:36così raro, le posso dire
46:38io ho analizzato questo
46:40caso e posso aggiungere anche qualcosa
46:42di più nel senso che
46:44in effetti
46:46l'aeroporto di Cagliari-Elmas
46:48è molto vicino all'aeroporto di
46:50Decimo Manno
46:52il 27 ottobre
46:54del 1977 erano in
46:56missione anche in volo
46:58registrativo
47:00una serie di altri velivoli
47:02ovviamente
47:04non da Cagliari-Elmas ma dall'aeroporto
47:06di Decimo Manno quindi
47:08si tratta di jet
47:10le posso aggiungere anche
47:12autorizzati
47:14ovviamente anche
47:16non italiani
47:18mi perdoni se la interrompo
47:20dottoressa perché lei prima parlava di
47:22elementi
47:24identificativi, io so che lei
47:26è anche corrispondente da DNA
47:28Cronos della Repubblica e tratta
47:30molto di questo fenomeno
47:32UFO e lei parlava anche
47:34degli avvistamenti, ma quali sono questi elementi
47:36identificativi nel dettaglio?
47:38Ci può aggiungere qualche informazione in più
47:40per i nostri amici che magari da casa vogliono
47:42cercare di capire finalmente?
47:44I fenomeni
47:46identificativi sono numerosi
47:48io negli anni ho identificato talmente
47:50tanti UFO
47:52declassificandoli e portandoli
47:54comunque a un discorso di
47:56identificazione
47:58e vanno veramente da
48:00fenomeni identificativi magari un po' più complessi
48:02che adesso le citerò e più banali
48:04allora ho citato prima
48:06il disordinario
48:08quindi quando ci sono velivoli
48:10comunque non segnalati
48:12non identificati
48:14ci possono essere anomalie di sensori
48:16ci possono essere anche
48:18esercitazioni
48:20del quale la popolazione
48:22non è a conoscenza
48:24le posso fare un esempio
48:26sono tantissimi gli esempi
48:28per esempio
48:30tra le esercitazioni c'è anche
48:32il chaff
48:34che non è conosciuto dalla popolazione
48:36è un'esercitazione
48:38diciamo
48:40una tecnica
48:42per così dire
48:44di contromisura elettronica passiva
48:46per eludere i radar
48:48quindi
48:50che cosa succede
48:52che
48:54tutti i più moderni jet militari
48:56sono in grado di effettuare
48:58questa esercitazione del chaff
49:00praticamente
49:02passiva
49:04ho parlato di una contromisura comunque
49:06elettronica passiva ovvero
49:08non offessiva, non c'è un'offesa
49:10ma c'è una difesa
49:12quindi gli equipaggi si addestrano
49:14perché magari
49:16diciamo in una situazione ostile
49:18in una situazione sensibile
49:20magari ci sono
49:22dei radar nemici
49:24che
49:26possono indirizzare
49:28verso i velivoli
49:30ad esempio dei missili a guida radar
49:32o missili balistici
49:34allora che cosa succede
49:36questi equipaggi lanciano
49:38per così dire del materiale radar riflettente
49:40quindi delle nuvole in breve
49:42per coprire
49:44cercare di nascondersi
49:46dai radar nemici
49:48quindi in un eventuale territorio ostile
49:50anche in una missione di pace
49:52quando magari si fa ovviamente
49:54una missione di pace
49:56e diciamo si rischia
49:58appunto di essere colpiti
50:00quindi di non finire questa missione
50:02e di non riuscire ad atterrare
50:04quindi il chaff addirittura
50:06viene usato anche quando si sa
50:08che in un territorio ostile
50:10comunque ci sono
50:12radar nemici pronti a lanciare
50:14missili balistici
50:16o altro tipo di minaccia
50:18missili a guida radar
50:20altro tipo di minaccia
50:22quindi si lanciano
50:24tutte queste nuvole
50:26appunto radar riflettenti
50:28poi si creano dei cosiddetti
50:30corridoi di chaff dove il velivolo
50:32può fuggire e scappare ai radar nemici
50:34quindi un osservatore che guarda
50:36da terra sicuramente vede queste cose
50:38e dice oddio è un attacco alieno
50:40è una delle tantissime esercitazioni comunque
50:42pubbliche
50:44che appunto vengono
50:46eseguite, questo per fare
50:48un esempio, uno dei tanti esempi
50:50ce ne sono diversi ma avremo
50:52anche modo di approfondire ancora
50:54la tematica dottoressa perché sembrano
50:56arrivare anche tante domande interessanti
50:58ma purtroppo abbiamo pochissimo tempo
51:00volevo cercare
51:02di concludere questo aspetto
51:04facendole una domanda che
51:06tutti in questo momento penso
51:08stiamo pensando
51:10nella nostra mente
51:12ma gli UFO sono una minaccia?
51:14sono un pericolo?
51:16e se sì perché?
51:18ovviamente
51:20diciamo come UFO
51:22non parliamo
51:24allo stato attuale di un discorso
51:26extraterrestre, parliamo
51:28bensì di un discorso di oggetti
51:30volanti non identificati
51:32UAP secondo la nuova terminologia
51:34coniata poi
51:36appunto recentemente dal 2021
51:38dietro una legge
51:40del presidente Donald Trump
51:42e quindi stiamo parlando di
51:44Unidentified Aerial
51:46Anomalous Phenomena
51:48dove praticamente
51:50noi dobbiamo capire che cos'è
51:52che non è identificato
51:54potrebbe essere poi
51:56gli elementi identificativi
51:58sono veramente come ho detto prima
52:00tanti ma dobbiamo capire
52:02laddove non riusciamo
52:04a identificare quindi c'è una percentuale
52:06che è sempre minima
52:08che cosa si nasconde dietro questo UAP
52:10cioè che cos'è
52:12ovviamente io da ricercatrice
52:14in punto tecnica scientifica
52:16non penso quando non riesco
52:18a identificare un UFO che si tratti di un extraterrestre
52:20ma cerco di
52:22capire se abbiamo degli elementi
52:24per poter valutare
52:26cosa ci è sfuggito
52:28nel momento in cui noi cerchiamo
52:30un'identificazione, poi alla sua domanda
52:32posso rispondere ovviamente
52:34se nel nostro spazio aereo
52:36gira, vola qualcosa
52:38di non identificato ovviamente
52:40è un pericolo ma per l'incolumità
52:42della nazione, per l'incolumità
52:44della popolazione
52:46ma
52:48perché oltre
52:50diciamo qualcosa di non
52:52identificato che poi
52:54magari fa il suo volo e poi sparisce
52:56ci potrebbe anche essere o nascondere
52:58qualcosa di ostile
53:00Io la voglio ringraziare dottoressa
53:02per questa chiarezza, avevamo bisogno
53:04di questo e forse abbiamo bisogno anche
53:06di tantissimo altro, quindi avremo modo magari
53:08di riorganizzare nuovamente
53:10cercare di andare anche nel dettaglio
53:12su alcuni aspetti, quindi grazie
53:14mille per aver accettato il nostro invito, è stato
53:16un onore e un piacere. Grazie a voi
53:18e saluto tutti i teri spettatori
53:20Grazie anche a te caro Vincenzo come
53:22sempre per la tua presenza e la tua professionalità
53:24ci vediamo la prossima settimana
53:26Ci vediamo la prossima settimana, un caro saluto
53:28a tutti e a te
53:30Con voi invece ci vediamo domani
53:32dalle 10 alle 11
53:34sul canale 14 della Digitale Terrestre
53:36Radio Roma News con A Casa di Amici
53:38il salotto di Radio Roma