• mese scorso
Nuovo imperdibile appuntamento con “A Casa di Amici” – il salotto di Radio Roma, in onda dal lunedì al venerdì, dalle 10:00 alle 11:00 sul Canale 14 del digitale terrestre, condotto da Giulia Capobianco.

Continua a leggere su:
https://www.radioroma.tv/2025/01/22/a-casa-di-amici-7/

Categoria

📺
TV
Trascrizione
00:00a casa di amici il salotto di
00:07Radio Roma Buongiorno e bentornati al salotto di
00:11Radio Roma a casa di amici sul canale quattordici del
00:15digitale terrestre anche oggi con una serie di tematiche di
00:20tendenza e sì perché come sapete ogni mercoledì ci
00:24dedichiamo a raccontare le tendenze non solo dei social e
00:28del web ma di ogni settore soprattutto quello artistico
00:32quindi ne vedremo e ne ascolteremo delle belle anche
00:35oggi e non può mancare la pillola sull'intelligenza
00:39artificiale un buongiorno da me Giulia Capobianco un
00:42buongiorno anche dal nostro Daniele Cosentino che in questo
00:45momento si trova in cabina regia e poi dal nostro Claudio
00:48Micalizio il direttore per la rassegna di questa mattina
00:51buongiorno buongiorno Giulia buongiorno a voi gentili
00:55ascoltatori e ben ritrovati a casa di amici bene direttore
00:59torniamo ad aprire la nostra rassegna con gli Stati Uniti
01:02d'America e tutto quello che riguarda diciamo così il
01:05neopresidente Donald Trump che continua con questi
01:09provvedimenti è già a lavoro lo dicevamo ieri quali sono le
01:12novità? Le novità sono che ha emesso un centinaio di diciamo
01:17così quelli che noi in Italia chiameremmo decreti che danno
01:20immediata attuazione su tematiche diverse. Ieri mattina
01:23a quest'ora avevamo avuto modo di annunciare la scelta di
01:26uscire dagli accordi sul clima di Parigi, le misure per
01:30l'energia, le misure per l'economia, la lotta alla
01:34criminalità organizzata, lui è andato avanti tra i vari
01:36provvedimenti ce n'è anche uno molto discusso che come era
01:40stato preannunciato in campagna elettorale prevede
01:42l'espulsione degli immigrati irregolari nelle grandi città
01:46sono già iniziati i primi controlli e i primi arresti su
01:50questo aspetto c'è molta critica e opposizione anche al
01:55di qua dell'oceano atlantico tra gli altri provvedimenti che
01:58fanno discutere anche le misure sui dazzi che sono state
02:02confermate dazzi che devono penalizzare le esportazioni
02:06dagli altri paesi Cina ed Europa in modo particolare verso
02:10gli Stati Uniti a vantaggio dei prodotti che si realizzano
02:13direttamente oltreoceano e poi tra le misure che sono state
02:17introdotte anche la decisione di uscire dall'organizzazione
02:21mondiale della sanità che voi sapete è quell'organismo che a
02:24livello planetario detta le linee guida in caso di
02:28questioni legate alla salute pubblica è successo durante
02:31gli anni della pandemia eh che eh arrivassero molte direttive
02:35proprio da questo organismo insomma eh oggi i giornali
02:38italiani definiscono Trump un ciclone c'è chi è preoccupato
02:42chi invece plaude a questa serie di iniziative vedremo perché
02:46le polemiche su questo argomento sono sempre all'ordine
02:49del giorno tra l'altro l'Unione Europea è molto
02:52preoccupata per quanto riguarda diciamo così il ritiro
02:55dall'OMS sì sulle questioni dell'organizzazione mondiale
02:58sanitaria ieri c'è stata proprio una presa di posizione
03:01da parte dei vertici europei della stessa presidenza della
03:04Commissione Europea Ursula von der Leyen sulla questione
03:07sanitaria perché dice eh vista l'attuale situazione eh con il
03:12rischio di pandemie che dicono gli esperti potrebbero essere
03:15sempre più frequenti eh il fatto che non tutto il mondo
03:18agisca all'unisono rischia di indebolire un eventuale
03:21intervento da questo punto di vista ma l'Europa è molto
03:24preoccupata soprattutto ed è comprensibile eh sul fatto che
03:28di fatto gli Stati Uniti stanno recidendo il cordone umbilicale
03:32nei confronti del nostro continente e dunque l'Europa
03:36deve cambiare marcia deve decidere cosa fare la stessa
03:40politica dei dazi penalizza le i prodotti pensiamo all'agro
03:44alimentare italiano che ha un grandissimo mercato negli
03:48Stati Uniti ma addirittura negli Stati Uniti patisce il
03:51mercato del falso made in Italy che sarebbe avvantaggiato
03:55ovviamente da l'impossibilità delle imprese italiane di
03:58arrivare ecco da quel punto di vista e allora ieri Ursula
04:02von der Leyen ha detto in sostanza bisogna cambiare
04:05ritmo bisogna svegliarci e iniziare a guardare anche ad
04:09altri mercati Russia e Cina in modo particolare che a livello
04:13territoriale sono un po' più vicini a noi e in una giornata
04:17dedicata alle tendenze soprattutto i social e
04:21l'intelligenza artificiale non possiamo non parlare di Elon
04:23Musk ma oggi quello che fa chiacchierare di lui è si
04:28presuppone diciamo così un saluto romano giusto direttore?
04:31Sì è un saluto che lui ha fatto durante questi eventi no per
04:35la le convention che ci sono state l'insediamento di Trump
04:39alla Casa Bianca lui ha partecipato a uno di questi
04:42interventi tra l'altro era molto euforico molto carico ha
04:45concluso questo suo saluto questo suo intervento alzando
04:50il braccio destro al cielo lo stiamo vedendo lui qui sta
04:54ringraziando tutti perché poi nel contesto l'immagine se viene
05:00strapolata perde di significato o assume un significato che può
05:03essere deteriore lui dice io vi porto nel vostro cuore nel mio
05:06cuore vi ringrazio per quello che facendo e state facendo e
05:11vedete fa alza il braccio al cielo ora facciamo una premessa
05:16nazismo e fascismo sono cose tremendamente serie ed è giusto
05:22ovviamente vigilare per evitare che certe sciagure possono
05:26accadere però la mia nonna mi raccontava anche che a forza di
05:30dire al lupo al lupo il giorno in cui poi il lupo arriva non ci
05:33crede nessuno ora questo episodio se lo andate a vedere
05:37in lingua originale capite che non stava inneggiando né al
05:41nazismo né al fascismo la cosa assurda è che i giornali da
05:45giorni da ore stanno insistendo su questo aspetto tanto che
05:48oggi trump scusate elon musk dice attenzione questo è il livello
05:53dell'informazione oggi ormai è pura propaganda io lo dico da
05:58giornalista e dice ma voi avete mai letto articoli perché la
06:03moglie di bill clinton perché barack obama perché sua moglie
06:08michelle perché ursula van der leyen in passato sono stati
06:11fotografati mentre alzavano il braccio al cielo in questo modo
06:15questo è il livello dell'informazione oggi lo dice
06:18elon musk che evidentemente è parte in causa in questa vicenda
06:21però ecco forse una riflessione da questo punto di vista anche
06:24chi fa informazione dovrebbe farla bisognerebbe iniziare a
06:28contestare le persone nel merito di quello che fanno per le
06:31azioni che fanno e non continuando a sventolare fantasmi
06:34del passato proprio perché alla fine c'è il rischio che se
06:37questo passato torna non ce ne accorgiamo pienamente d'accordo
06:40direttore pienamente d'accordo soprattutto sul dettaglio che
06:43poi è stato estrapolato fuori da un contesto e quindi bisogna
06:46capire prima di criticare prima di scrivere anche su testate
06:50articoli con titoli sensazionalistici insomma anche
06:53abbastanza pericolosi per chi fruisce e dobbiamo imparare un
06:57po' a moderare la situazione a cercare di capire in realtà
07:00quale sia veramente la notizia anche perché attenzione questi
07:03rischi questi rigurgiti ci sono c'è anche il rischio che qualcuno
07:07che voglio dire ci creda alla fine ecco per cui attenzione a non
07:13alimentare noi il fuoco e l'incendio tirando a vanvera
07:18iniziative di quando non c'entrano ecco questo evidentemente
07:21voleva comunicare altro lo ha fatto in modo sguaiato ha
07:24sbagliato questo ognuno di noi sbaglia nella sua quotidianità
07:28ma non possiamo far diventare episodi insignificanti il
07:32paradigma di un allarme che rischia davvero poi alla fine di
07:36anestetizzarci il giorno in cui ci sarà davvero da preoccuparsi
07:40non ci crederemo più e adesso sui social proprio come conseguenza
07:44di tutto quello che hai detto direttore stanno girando delle
07:47immagini anche se vogliamo con spirito come dire ironico se la
07:52regia mi dà l'ok c'è questa immagine tratta dal profilo
07:55instagram di l'inchiesta punto it che spiega effettivamente come
07:59distinguere un saluto romano ora noi adesso lo affrontiamo con il
08:02sorriso perché altrimenti però ecco anche per capire effettivamente
08:06l'origine no di tutti i gesti e chiaramente dare una spiegazione
08:11su quello che stavamo dicendo prima quindi andare a selezionare
08:14poi effettivamente e a non trarre al di fuori del contesto quindi
08:17se il vigile fa così vuol dire che ci sta dicendo alt ecco
08:22precisiamolo e c'è il centurione insomma ci sono una serie di di
08:26casi allora davvero non vogliamo sminuire la gravità del fenomeno
08:31ma attenzione davvero a non farci prendere da questa da questa
08:36ossessione anche perché i problemi seri sui quali andrebbe messa
08:40l'attenzione dei mezzi di comunicazione ce ne sono di cosa vuoi
08:44parlare adesso innanzitutto sulla guerra in Medio Oriente perché
08:48Israele lancia un'operazione definita muro di ferro in Cisgiordania
08:53quindi ecco le cose di cui dobbiamo parlare in questo caso a 48 ore
08:56poco più dalla tregua ieri Israele ha aperto un nuovo fronte di guerra
09:00in Cisgiordania e attenzione qual è il risultato di tutto questo
09:04che Hamas che ha sottoscritto la tregua che vale per Gaza dice momento
09:08a questo punto la tregua potrebbe anche saltare cioè tutto questo
09:12voglio dire ci dà l'idea di come davvero ci siano tanti focolai
09:17di tensione di violenza purtroppo di guerra e di come davvero
09:21nonostante il buonsenso indicherebbe tutt'altro ecco molto spesso
09:26il buonsenso fugge e purtroppo adesso dobbiamo raccontare di questo
09:30nuovo fronte caldo che va ad aggiungersi a tutti gli altri fattori
09:34di tensione e di destabilizzazione che provocano morti ma poi lo dico
09:39dal nostro punto di vista hanno degli effetti in un mondo globalizzato
09:43hanno effetti sull'economia hanno effetti su un sacco di aspetti
09:46che non ci permettono di dire a noi non riguarda perché ormai
09:50quello che succede in certi scenari lontani da noi ha delle ripercussioni
09:54basti pensare al costo dei carburanti all'inflazione a tutto quello
09:59che stiamo vivendo per esempio da quando è scoppiata la guerra in Ucraina
10:03esatto quindi se da una parte insomma si vedeva uno spiraglio di luce
10:07di speranza per quanto riguarda la tregua adesso invece c'è un altro fronte
10:11un ulteriore fronte staremo a vedere cosa accadrà nelle prossime ore
10:15come di consueto potete trovare gli aggiornamenti insomma anche su
10:18Radioroma.it oltre che qui sul canale 14 del Digitale Terrestre Radio Roma News
10:24adesso invece torniamo a parlare di altri episodi una nuova forma
10:28per così dire di violenza rispetto a quella di cui abbiamo parlato finora
10:32ovvero episodi di vandalismo oggi parliamo di quello che è accaduto all'Euro
10:36Sì all'Istituto Tecnico all'Euro che è stato teatro nella notte di ieri
10:42perché i ragazzi se ne sono scoperti se ne sono accorti all'aula
10:44di episodi di vandalismo vedete alcune immagini in modo particolare
10:49qualcuno si è anche introdotto all'interno di questa scuola e con gli idranti
10:53ha lagato stanze e corridoi della schiuma che serve per spegnere gli incendi
10:59danni che sono ingenti tant'è vero che ieri i ragazzi non hanno potuto
11:03far lezione perché la scuola era inagibile e adesso fino a venerdì
11:07se ne staranno in dad cioè in didattica distanza per permettere al personale
11:12e alle imprese di ripulire la scuola tutto questo ha un disagio per i ragazzi
11:17e ovviamente un costo che ovviamente sarà carico della collettività
11:21gli inquirenti dicono che era soltanto una bravata
11:24ecco magari certe bravate potremmo anche risparmiarcele
11:27Visto che siamo in conclusione direttore mi piacerebbe parlare
11:31proprio della situazione del quarticiolo si parla di sette mosse per riqualificarlo
11:36sì perché ieri pensate che il caso del quarticiolo è una delle periferie
11:39di cui purtroppo spesso si parla per problemi di ordine pubblico
11:42nella nostra città è stato al centro di un'audizione perché rientra
11:46tra quei quartieri periferici delle grandi città italiane sulle quali
11:51il governo vuole investire decine e decine di milioni di euro
11:55nell'ambito del progetto per il cosiddetto modello caivano
11:59l'obiettivo è intervenire con l'intervento della forza pubblica
12:03per sgomberare magari quei palazzi che sono occupati abusivamente
12:07per garantire più sicurezza ma anche riqualificando la città
12:11ebbene il comune ha previsto sette piani di intervento
12:15che vanno dall'asfaltatura delle strade alla realizzazione dei marciapiedi
12:18dall'illuminazione pubblica alla creazione di piazze e giardini pubblici
12:23perché la qualità di un quartiere, la lotta al degrado
12:27non la si fa soltanto ovviamente con l'intervento della forza pubblica
12:30ma anche rendendo più vivibile, favorendo la socialità
12:34lo dicono sociologi e archeologi, questo piano speriamo venga finanziato
12:38vale 50 milioni di euro
12:41staremo a vedere anche in questo caso come procederà la situazione
12:44intanto noi ci salutiamo, ci diamo appuntamento a domani
12:47sempre dalle 10 qui in casa dei amici per la rassegna
12:50ma obblighiamo come sempre il nostro pubblico a rimanere sintonizzati
12:53sul canale 14 Radio Roma News per tutti i dettagli relativi alle notizie
12:58che abbiamo appena dato. Grazie mille direttore
13:00Buona giornata a tutti, ciao a presto
13:02Con voi ci vediamo tra pochissimo con Tendenze Social
13:07A casa di amici, il salotto di Radio Roma
13:14A casa di amici, il salotto di Radio Roma
13:19A casa di amici, il salotto di Radio Roma, proprio come recita la nostra sigla
13:23qui sul canale 14 del Digitale Terrestre Radio Roma News
13:27ancora e ancora per parlare di Tendenze in questo mercoledì
13:32Vi anticipo già che quello di cui parleremo oggi
13:35ovviamente prenderà molto spazio in vari altri settori
13:39parleremo di trasporti, parleremo di intelligenza artificiale
13:42parleremo di cinema e poi l'immancabile moda
13:46e vi svelo anche che il personaggio del giorno di oggi
13:50diciamo che è molto molto molto anziano
13:55purtroppo non c'è più, bisogna fare un viaggio indietro nel tempo
13:59per poter comprendere un po' le dinamiche, il contesto
14:02però non posso dire altro
14:04Vi posso però anche ricordare che dalle 14 alle 15
14:08saremo in replica sempre sul canale 14 di Radio Roma News
14:11altrimenti www.radioroma.tv per qualsiasi momento
14:17in cui vogliate vedere questa replica totale, digitale
14:20perché è permanente, quindi non avete scuse
14:23Adesso però iniziamo subito con le Tendenze Social
14:27immaginiamo un po' quelli che potrebbero essere i trend delle ultime ore
14:31si parla appunto di Elon Musk
14:33si parla molto di diversi aspetti che riguardano le nuove tecnologie
14:37ma come sapete qui ad A Casa di Amici parliamo anche molto spesso
14:41del problema dei trasporti
14:43molto spesso parliamo, anzi forse quasi sempre
14:47dei disagi, delle conseguenze
14:49e ne parliamo, ne abbiamo anche parlato ieri con Vincenzo De Palo
14:52il nostro esperto immobiliare
14:54per quanto riguarda l'attendibilità del servizio
14:58perché anche i trasporti sono un elemento essenziale
15:01che porta a scegliere fondamentalmente
15:05una zona in cui abitare, se acquistare o meno una casa
15:09o se affittare una casa
15:10quindi in poche parole ragazzi
15:12i trasporti sono fondamentali
15:15ma voi vi siete mai chiesti come viaggiano in Giappone?
15:19non con il teletrasporto, assolutamente
15:22come si suol pensare in Giappone sono molto più avanti di noi
15:26viaggiano in questo modo
15:28e devo dire c'è anche una grandissima differenza evidente nell'estetica
15:33ma di cosa andremo a parlare oggi?
15:35questo video tratto da Corriere TV
15:37quindi cito la fonte
15:38è un video che però è diventato anche viralissimo
15:40su tutte le piattaforme social e sul web
15:43che mostra effettivamente non solo gli esterni di altissima generazione
15:47e anche il design di lusso di questi treni
15:50ma anche la comodità, la pulizia
15:55perché giustamente sono cose che
15:57come ci spiegano i nostri psicologi di riferimento
16:00noi andiamo sempre a guardare quello che non abbiamo
16:02e purtroppo accade proprio così anche per questo settore
16:07perché?
16:08perché noi purtroppo siamo in una situazione molto complicata
16:11adesso lasciamo perdere Giubileo e quant'altro
16:13stiamo vedendo delle immagini incredibili comunque
16:16anche a livello creativo
16:17a livello di design e di estetica sono bellissimi
16:20però adesso lasciamo perdere la questione del Giubileo
16:23i nostri trasporti sono chiaramente dei trasporti
16:25che creano problematiche a livello di tempo
16:27a livello di gestione
16:29a livello di problemi tecnici anche
16:31di guasti ingenti, continui scioperi
16:34ma soprattutto in ritardo
16:36la puntualità non è assolutamente un nostro punto forte
16:42e quindi questo video è diventato virale
16:44non solo per l'estetica
16:45nella maggior parte dei casi si parla anche di design di lusso
16:48quindi non ci aspettiamo chiaramente parlando di questa cosa
16:51che possa cambiare la situazione ed avere questo tipo di lusso
16:56però voglio far riflettere su una cosa molto importante
16:59la prima è proprio questa tendenza a guardare quello che noi non abbiamo
17:03e sicuramente i social portano tanta influenza in questo senso
17:08ma poi ci sono alcune immagini molto particolari
17:12e ripeto accantoniamo anche il fatto che i sedili sono reclinabili
17:17si girano in qualsiasi tipo di posizione
17:19l'estetica, ci sono i cartoni manga
17:22alcuni addirittura treni sono realizzati proprio con un'estetica evocativa
17:28anche del Giappone
17:30però c'è una particolarità
17:33se vedete bene molte immagini
17:35si può notare il servizio
17:38che è una cosa completamente diversa
17:41per esempio i macchinari utili per le persone disabili
17:45che sono una cosa molto importante
17:47e che viene molto spesso accantonata
17:49non viene assolutamente presa in considerazione
17:52e sicuramente questa cosa è da prendere in considerazione
17:57questa è l'assistenza, i bagni, la pulizia
18:02quindi se vogliamo bypassare sulla puntualità
18:06però ci sono alcuni aspetti importanti
18:09come il servizio anche per persone disabili
18:12e questo ha creato anche una serie di polemiche
18:16e commenti inevitabilmente su tutte le piattaforme social
18:19ripeto queste immagini sono tratte dal Corriere TV
18:22ma potete trovarle anche in diverse piattaforme social
18:27soprattutto TikTok
18:29tra le tante altre cose
18:31navigando online ho trovato un articolo interessantissimo
18:34vi leggo anche la fonte
18:36Japan Experience
18:38non a caso, un'esperienza a 360 gradi
18:41quindi diciamo che queste diverse tipologie di vetture
18:45hanno un nome specifico
18:46ora perdonate la pronuncia perché non padroneggio il giapponese
18:50quindi Shinkansen
18:52poi ovviamente non so nemmeno dove sia l'accento nello specifico
18:56però insomma siamo lì
18:58quello è il nome di queste vetture caratteristiche così peculiari
19:03viene chiamato il treno proiettile
19:05addirittura anche per questo design
19:07per questa forma
19:08e sono i primi che abbiamo visto
19:10ecco proprio in questo momento stiamo vedendo delle immagini evocative
19:14è probabilmente la forma di trasporto
19:17leggo testualmente
19:18più conosciuta del Giappone
19:20associato tanto al suo senso di lusso
19:22quanto alla sua convenienza
19:24il treno ad alta velocità
19:26giapponese famoso in tutto il mondo
19:28serve come mezzo di viaggio
19:30distinto ed efficiente sia per i residenti
19:32che per i viaggiatori del Giappone
19:35a conferma della natura distinta
19:37come forma di viaggio in treno sopraelevato
19:40esistono poi diverse vetture
19:42chiaramente c'è la carrozza ordinaria
19:44la carrozza verde
19:45la carrozza gran classe
19:47un po' come noi abbiamo la business
19:49abbiamo l'economy
19:50insomma un po' come succede anche per i voli
19:53questo è chiaro
19:54però insomma la differenza sostanziale
19:56che sia di lusso
19:57che sia ricca di design
19:59originale come quello che stiamo vedendo
20:01comunque è un servizio ottimo
20:04dovremmo prendere esempio
20:05vedete questi sono gli esempi
20:07da cui i farsi influenzare
20:09probabilmente la nostra realtà è comunque diversa
20:12ora non vogliamo essere critici
20:14però dobbiamo riflettere su questo fatto
20:16che i trasporti sono un elemento essenziale
20:18anche perché è un servizio
20:19che noi paghiamo giustamente
20:21e quindi per ogni servizio pagato
20:23vogliamo giustamente godere di alcuni comfort
20:26e ripeto non si tratta di lusso
20:27si tratta di puntualità
20:29igiene e molto altro
20:31che non spetta a me sicuramente ribadirlo
20:34comunque parlando di treni
20:37di mezzi di trasporto
20:38parliamo anche di social
20:39vuoi non vuoi
20:40perché chiaramente questi video
20:41come vi dicevo prima
20:42sono diventati tendenze
20:44sono diventati viralissimi
20:45nelle ultime ore sui social network
20:47adesso invece voltiamo pagina
20:50e ci dedichiamo all'intelligenza artificiale
20:54purtroppo o per fortuna
20:56perché come sapete
20:57dipende da come percepiamo
21:00e da come comprendiamo
21:02come dire i vantaggi e svantaggi
21:04delle nuove tecnologie
21:05dell'intelligenza artificiale
21:07si creano due realtà distinte
21:09l'identità personale
21:11che è quella che abbiamo sempre avuto
21:13e l'identità digitale
21:15cosa le accomuna?
21:16la privacy e la sicurezza
21:18quindi oggi in esclusiva
21:20abbiamo il nostro esperto Antonio Venece
21:22che ci racconterà
21:246 spunti interessantissimi
21:27su come tutelarci
21:28e quindi goderci finalmente
21:30queste nuove tecnologie
21:31vediamo
21:32l'hai sentito?
21:33i nostri cellulari ci ascoltano davvero
21:36quante volte hai parlato con un amico
21:38di un viaggio o di un prodotto
21:40e poco dopo hai visto annunci pubblicitari correlati?
21:43coincidenza o tracciamento?
21:46la realtà è che molti dispositivi intelligenti
21:49smartphone o assistenti vocali
21:51come Siri, Alexa o Google Assistant
21:54raccolgono dati continuamente
21:56nel gennaio 2025
21:57Apple ha accertato di pagare
21:5995 milioni di dollari
22:01per risolvere una causa legale
22:04una class action negli Stati Uniti
22:06in cui si accusava Siri di aver
22:08registrato conversazioni private
22:10senza il consenso degli utenti
22:12Apple ha ribadito il suo impegno
22:14per la privacy dichiarando che
22:15la raccolta dati da parte di Siri
22:18è avvenuto con il consenso
22:20che questi non sono mai stati utilizzati
22:22per scopi pubblicitari o venduti a terzi
22:25anche Alexa, Amazon o Google Assistant
22:28sono stati coinvolti in controversie simili
22:31portando queste aziende a introdurre
22:33misure di sicurezza più rigorose
22:37ma quanto siamo al sicuro?
22:40anche i social media analizzano
22:42ogni interazione per proporci
22:44contenuti su misura
22:46i rischi sono concreti
22:48i dati personali possono essere sfruttati
22:50per furti di identità
22:52truffe, discriminazioni
22:54inoltre, come ricorda il caso di Cambridge Analytica
22:56la manipolazione dei dati
22:58può persino influenzare le nostre
23:00decisioni di voto o acquisto
23:03ma non tutto è negativo
23:05il tracciamento dei dati permette
23:07di offrire servizi personalizzati
23:10e gratuiti come suggerimenti di film
23:13su piattaforme di streaming
23:14o mappe sempre aggiornate
23:16questa personalizzazione può migliorare
23:19notevolmente l'esperienza utente
23:21e farci risparmiare tempo
23:23inoltre, le aziende utilizzano i dati
23:25per migliorare i propri prodotti
23:27rendendoli più efficienti e utili
23:30e come possiamo bilanciare
23:32comodità e privacy?
23:34ecco alcune strategie pratiche
23:36per proteggere la propria privacy
23:38primo, usare una VPN
23:41o rete privata virtuale
23:43crea una connessione sicura e criptografata
23:45che nasconde la tua posizione
23:48e le tue attività online
23:50molto utile quando utilizzi
23:51rete wifi pubbliche
23:53come in caffè, alberghi o aeroporti
23:56due, controlla regolarmente
23:58quali app hanno accesso
24:01a microfono, fotocamera e posizione
24:04ad esempio, un'app medio
24:06potrebbe non aver bisogno
24:07di sapere la tua posizione
24:0924 ore su 24
24:11disattiva le autorizzazioni
24:12non necessarie direttamente
24:14nelle impostazioni del tuo dispositivo
24:17tre, aggiornare regolarmente
24:19il sistema operativo
24:20perché gli aggiornamenti
24:21spesso includono correzioni di sicurezza
24:24che proteggono i tuoi dati
24:26da potenziali attacchi informatici
24:28quarto, utilizza password sicure
24:31scegli password lunghe e complesse
24:33evitando confinazioni ovvie
24:35come 123456 o password
24:38cinque, attivare l'autenticazione
24:40a due fattori
24:41oltre alla password
24:42dovrai confermare la tua identità
24:44tramite un codice inviato al tuo telefono
24:47o un'app specifica
24:49sei, prima di pubblicare un post
24:52chiediti se i dettagli
24:53che stai condividendo
24:54come la tua posizione
24:56o i tuoi piani di viaggio
24:58potrebbero essere usati contro di te
25:01evita di condividere informazioni sensibili
25:03pubblicamente
25:04ora, teniamoci la nostra tecnologia
25:07che offre comodità e servizi
25:10e migliora la nostra vita quotidiana
25:12ma è fondamentale
25:13non abbassare la guardia sulla parasi
25:16e operare sempre con consapevolezza
25:23immagine evocativa, quella finale
25:25un abbraccio tra l'uomo e il robot
25:27cosa significherà?
25:29fuori di metafora
25:30sicuramente una integrazione
25:32su cui stiamo cercando di lavorare
25:34per arrivare a un'informazione importante
25:36per far sì che arrivi
25:38al numero più ampio di persone possibili
25:40lavorare con le nuove tecnologie
25:42vivere con le nuove tecnologie
25:44si può
25:45ma in maniera consapevole
25:46come ci insegna il nostro Antonio Venece
25:49quindi potete fare tutto
25:51ma dovete prestare attenzione
25:53solo così che le tecnologie
25:54non prenderanno su di noi il sopravvento
25:57quindi
25:58identità digitale
25:59identità personale
26:01oggi convivono
26:03bisogna rispettare privacy e sicurezza
26:06quindi avete sei ottimi consigli
26:08adesso andiamo in pubblicità
26:10torniamo tra pochissimo
26:12perché parleremo di
26:14moda
26:17a casa di amici
26:18il salotto di Radio Roma
26:23a casa di amici
26:24il salotto di Radio Roma
26:27ed eccoci tornati
26:29brevissima pausa
26:30per ritornare qui in studio
26:32al salotto di Radio Roma
26:33a casa di amici
26:34saremo insieme fino alle 11
26:36come ogni mattina
26:37in diretta sul canale 14
26:39del Digitale Terrestre
26:40Radio Roma News
26:41e poi in replica
26:42dalle 14 alle 15
26:44seguiteci anche in streaming
26:46www.radioroma.tv
26:48perché
26:49per chi insomma in questo momento
26:50non può continuare a seguirci
26:52in tv
26:53può farlo ovunque
26:54con il nostro
26:55il vostro smartphone
26:57il nostro supporto chiaramente
26:58quindi abbiamo parlato fino adesso
27:00di tecnologie
27:01facciamolo nel modo consapevole
27:03il più consapevole possibile
27:05adesso però è il momento
27:06dedicato alla moda
27:07vi ricordate nella scorsa puntata
27:09nello scorso mercoledì
27:11abbiamo iniziato a parlare
27:12con grande anticipo
27:14perché ovviamente la moda
27:15arriva sempre prima
27:16come dicono i grandi esperti
27:18dei trend
27:20che i must have
27:21da avere appunto
27:22nel nostro guardaroba
27:23nella primavera
27:24estate 2025
27:26perché c'è questa logica
27:27perché chiaramente così voi
27:29potete acquisire
27:30acquistare
27:31ideare
27:32tutto il vostro look
27:33ad averlo pronto già
27:34quando arriveranno
27:35come dire
27:36le giornate più calde
27:37ci sarà il sole
27:39e così via
27:40quindi
27:41andiamo anche oggi
27:42a seguire questo percorso
27:44parleremo poi ovviamente
27:45di diverse realtà
27:46vi citerò tutte le fonti
27:48da cui ovviamente
27:49prendere spunto
27:50perché sono sempre
27:51i grandi esperti
27:53a segnalarci
27:54come dire
27:55questi aspetti
27:56importanti
27:57da seguire
27:58bene
27:59se l'altra volta
28:00eravamo un po' più sobri
28:01quindi abbiamo parlato
28:02delle tendenze
28:03un po' più sobre
28:04oggi parliamo
28:05delle tendenze
28:06un po' più bizzarre
28:07però
28:08prendete con le pinze
28:09quello che vi sto per dire
28:10perché chiaramente
28:11ognuno è libero di
28:12vestirsi come vuole
28:13e quindi per me
28:14qualcosa può essere bizzarro
28:15perché magari
28:16ha uno stile
28:17un po' più classico
28:18per chi invece
28:19ha uno stile già
28:20bizzarro di suo
28:21chiaramente
28:22il mio è troppo classico
28:23quindi
28:24come si dice a Roma
28:25famo a capisse
28:26andiamo dritti al punto
28:27e capiamo quali sono
28:28i trend di questa
28:29primavera estate
28:30quelle più
28:31a detta di
28:32appunto
28:33bizzarri
28:34partiamo con il concetto
28:35di asimmetria
28:36allora
28:37tutti noi
28:38in qualche modo
28:39conosciamo
28:40gli abiti
28:41oppure
28:42come dire
28:43le magliette monospalla
28:44no?
28:45le abbiamo viste
28:46ormai da anni
28:47sono sulle passerelle
28:48sono di tendenza
28:49ecco a voi
28:50le giacche
28:51i pantaloni
28:52senza
28:53è chiaramente
28:54una parte
28:55ecco
28:56sono asimmetrici
28:57quindi
28:58una giacca senza
28:59una panica
29:00e un pantalone
29:01come dire
29:02ecco
29:03monogamba
29:04potremmo dire così
29:05avete mai sentito parlare
29:06di questo termine?
29:07lo coniamo insieme
29:08chiameremo
29:09oggi
29:10l'Accademia della Crusca
29:11per farcelo approvare
29:12è proprio questa
29:13la grande tendenza
29:14intanto ripeto
29:15la fonte
29:16Vanity Fair
29:17per questa
29:18immagine
29:19iconica
29:20questo sarà
29:21uno dei trend
29:22veramente più gettonati
29:23chiaramente
29:24ripeto
29:25non adesso
29:26primavera estate
29:27perché così
29:28però poi se invece
29:29non soffrite il freddo
29:30potete farlo già da adesso
29:31no problem
29:32comunque
29:33super consiglio
29:34questo
29:35mi raccomando
29:36nel vostro guardaroba
29:37non può mancare
29:38un pantalone
29:39senza una gamba
29:40adesso invece
29:41andiamo avanti
29:42perché
29:43praticamente
29:44c'è un'altra
29:45tendenza
29:46cioè quella
29:47di andare a mescolare
29:48lo sportivo
29:49con
29:50l'elegante
29:51e voi direte
29:52ma non è una novità
29:53questa
29:54ma che cosa ci stai dicendo?
29:55eh no
29:56attenzione
29:57un attimo particolare
29:58avete presente
29:59il parka
30:00e la giacca sportiva?
30:01bene
30:02oggi
30:03diventa una tendenza
30:04indossarlo sugli abiti
30:05da sera
30:06eh sì
30:07quelli con le pagliette
30:08quelli luminosi
30:09quelli magari
30:10ecco sì
30:11che abbiamo indossato
30:12forse in parte
30:13a capodanno
30:14quelli che indossiamo
30:15per le cerimonie
30:16ecco
30:17da oggi
30:18potete indossarli
30:19con i parka
30:20e quindi
30:21magari per le sere più fredde
30:22della primavera
30:23avete già
30:24il look
30:25pronto
30:26questo
30:27fa tantissima
30:28tendenza
30:29come fa anche
30:30tendenza
30:31uno stile
30:32che viene
30:33definito
30:34da motociclista
30:35ma questo lo conosciamo
30:36anche questo di base
30:37lo conosciamo tutti
30:38no?
30:39se ci pensiamo
30:40quindi
30:41il chiodo
30:42la giacca di pelle
30:43uno stile un po'
30:44aggressive
30:45pure i pantaloni
30:46anche di pelle
30:47ecco
30:48nasce questo stile
30:49che
30:50mixa
30:51chiaramente
30:52il motociclista
30:53anche con il ciclista
30:54se ci pensate
30:55a quante immagini
30:56Harper's Bazaar
30:57ci tengo a precisare
30:58questa
30:59maglietta
31:00è tipica
31:01dei ciclisti
31:02quindi
31:03mixare un po'
31:04questo look
31:05chiaramente
31:06insomma ecco
31:07potete indossarlo
31:08quando volete
31:09dove volete
31:10da giorno
31:11da sera
31:12anche per andare
31:13a fare la spesa
31:14ovviamente
31:15se volete
31:16insomma
31:17noi non costringiamo
31:18nessuno
31:19vi riportiamo
31:20semplicemente
31:21in senso divulgativo
31:22quello che
31:23riportano le maggiori
31:24e poi
31:25andiamo invece
31:26sullo stile
31:27sporti
31:28in conclusione
31:29l'immagine
31:30parla chiaro
31:31insomma
31:32Donna Moderna
31:33ci mostra
31:34chiaramente
31:35quest'immagine
31:36queste tre
31:37opzioni
31:38quindi magari
31:39con una minigonna
31:40o un abito
31:41molto sportivo
31:42con felpa
31:43e cappuccio
31:44con la casacca
31:45tipica
31:46dello stile
31:47dei giocatori
31:48di basket
31:49quindi con questi
31:50numeri
31:51grandissimi
31:52in primo piano
31:53e poi
31:54questa tuta
31:55anche molto particolare
31:56nei tessuti
31:57e nei colori
31:58quindi sicuramente
31:59sgargiante
32:00non passerete
32:01inosservate
32:02però se ci fate caso
32:03tutti e tre i look
32:04che sono
32:05molto molto sportivi
32:06sono indossati
32:07con dei tacchi
32:08sono abbinati
32:09con dei tacchi
32:10poi ci sono
32:11delle differenze
32:12chiaramente
32:13delle occasioni
32:14particolari
32:15delle eccezioni
32:16per così dire
32:17però questo va a confermare
32:18quanto vi dicevo prima
32:19quindi
32:20questa tendenza
32:21di continuare
32:22ad indossare
32:23abiti eleganti
32:24con accessori sportivi
32:25e viceversa
32:26torna
32:27torna
32:28e a quanto pare
32:29ne avremo per molto tempo
32:30ma noi ci fermiamo qui
32:31per la moda
32:32perché
32:33io vi devo lasciare
32:34un po' curiosi
32:35per capire
32:36cosa ci sarà poi
32:37nelle prossime puntate
32:38e ci saranno
32:39anche
32:40grandi ritorni
32:41non posso dire
32:42nient'altro
32:43mi devo soffermare qui
32:44però
32:45come vi dicevo
32:46in precedenza
32:47insomma
32:48questo è un momento
32:49in cui si parla
32:50di tendenze
32:51da diversi
32:52punti di vista
32:53quindi siamo partiti
32:54anche oggi
32:55facendo un percorso
32:56molto particolare
32:57dai social
32:58quindi abbiamo parlato
32:59dei trasporti
33:00delle influenze
33:01degli influencer
33:02in qualche modo
33:03e poi abbiamo parlato
33:05di intelligenza artificiale
33:06di privacy
33:07di sicurezza
33:08dalla moda
33:09che è sempre una tendenza
33:10passiamo
33:11ad un'altra tendenza
33:12ancora
33:13il cinema
33:14il cinema
33:15che è molto importante
33:16e voi direte
33:17
33:18è più una forma d'arte
33:19sono perfettamente
33:20d'accordo
33:21è una forma d'arte
33:22ma non è soltanto
33:23di tendenza
33:24come dire
33:25ispira anche
33:26tendenze
33:27e anche questo
33:28influenza
33:29perché come abbiamo
33:30sempre detto
33:31il cinema è una
33:32forma d'arte
33:33che racconta
33:34talvolta
33:35o nella maggior
33:36parte delle volte
33:37soprattutto
33:38vite quotidiane
33:39vite di personaggi
33:40realmente esistite
33:41sono ispirati
33:42a storie vere
33:43oppure frutto
33:44della fantasia
33:45oggi
33:46vi voglio parlare
33:47in particolare
33:48del nuovo film
33:49del cileno
33:50Pablo Leren
33:52spero di averlo
33:53pronunciato
33:54correttamente
33:55con Angelina Jolie
33:57bellissima
33:58magnifica
33:59imponente
34:00come sempre
34:01e soprattutto
34:02un'interpretazione
34:03magnifica
34:04il titolo del film
34:05è Maria
34:06perché
34:07non so se ne avete
34:08già sentito parlare
34:09comunque
34:10si parla
34:11della vita
34:12di Maria Callas
34:13lei interpreta
34:14il ruolo di questa
34:15interprete
34:16scusate il gioco
34:17di parole
34:18è meravigliosa
34:19e ho trovato
34:20un articolo
34:21molto interessante
34:22di
34:23drawing stone
34:24punto it
34:25perché ci sono
34:26alcuni spunti
34:27secondo me
34:28molto caratteristici
34:29intanto
34:30questa viene
34:31considerata
34:32un'opera
34:33che viene
34:34inclusa
34:35all'interno
34:36di una trilogia
34:37perché se ci pensate
34:38c'è già stato
34:39un
34:40come dire
34:41un'ispirazione
34:42del genere
34:43parliamo per esempio
34:44di Spencer
34:45quindi ispirato
34:46a Diana Spencer
34:47ispirato a
34:48un personaggio
34:49molto iconico
34:50Jacqueline
34:51quindi siamo stati
34:52ma anche
34:53molto interessati
34:54a scoprire
34:55tutti i dettagli
34:56che riguardano
34:57queste vicende
34:58e oggi vi riportiamo
34:59appunto la figura
35:00invece di Maria Callas
35:01tramite questo
35:02nuovo film
35:03in modo particolare
35:04quello che emerge
35:05quello che sembra emergere
35:06quello su cui
35:07la critica
35:08si sta iniziando
35:09diciamo così
35:10a
35:11su cui si sta iniziando
35:12ad interessare
35:13è questo conflitto
35:14di una
35:15persona
35:16e questo conflitto
35:17tra
35:18e adesso capirete
35:19il nesso anche
35:20con le nuove tecnologie
35:21tra vita privata
35:22e vita pubblica
35:23perché
35:24chiaramente
35:25se ci pensate
35:26insomma anche
35:27Maria Callas
35:28aveva
35:29una vita pubblica
35:30una vita privata
35:31come tutti i personaggi
35:32famosi
35:33però alle volte
35:34come dire
35:35il connubio
35:36l'una diciamo
35:37prendeva il sopravvento
35:38sull'altra
35:39e in modo particolare
35:40quella pubblica
35:41su quella privata
35:42e quindi
35:43come rispettare
35:44anche un momento
35:45di dolore
35:46come la morte
35:47del compagno
35:48di vita di Maria Callas
35:49in un momento
35:50così importante
35:51quindi si affrontano
35:52se ci pensate
35:53tramite una semplice
35:54proiezione
35:55della vita
35:56di quest'artista
35:57momenti
35:58molto importanti
35:59e come sempre
36:00si vanno
36:01a creare
36:02delle riflessioni
36:03delle discussioni
36:04chiamatele
36:05come volete
36:06però
36:07dei prospetti
36:08interessanti
36:09su cui
36:10identificarsi
36:11quindi la psicologia
36:12di una persona
36:13che magari
36:14non è
36:15di grandissimo
36:16livello
36:17riteniamo essere
36:18magari una persona
36:19talmente
36:20incredibile
36:21da vederla
36:22distante da noi
36:23in realtà
36:24ogni persona
36:25può essere il nostro idolo
36:26ma è un essere umano
36:27e quindi
36:28quanto è importante
36:29anche cercare
36:30di capire
36:31l'aspetto psicologico
36:32quello che passano
36:33anche queste persone
36:34unendo questo tipo
36:35di vita
36:36e quindi
36:37come nella vita privata
36:38come nel cinema
36:39c'è anche
36:40una forte contaminazione
36:41tra queste due vite
36:42tra queste due realtà
36:43come prima
36:44dicevamo
36:45l'identità digitale
36:46e l'identità personale
36:47è sempre un rischio
36:48è sempre
36:49un'esposizione
36:50ma al di là di ciò
36:51quindi al di là
36:52anche
36:53delle aspetti
36:54su cui abbiamo
36:55riflettuto adesso
36:56è importante
36:57dire una cosa
36:58davvero che ha
36:59scatenato
37:00anche reazioni positive
37:01l'interpretazione
37:02di Angelina Jolie
37:03tutto parte
37:04in questo film
37:05dagli ultimi momenti
37:06della vita
37:07di Maria Callas
37:08ovviamente
37:09non sono tenuta
37:10a raccontarvi la trama
37:11assolutamente
37:12ma è un invito
37:13in più per andare
37:14a riflettere
37:15su queste tematiche
37:16che in qualche modo
37:17ci riguardano tutti
37:18pausa
37:19perché adesso
37:20facciamo una pausa
37:21e poi torniamo qui
37:22in studio insieme
37:23per gli ultimi minuti
37:24e vi parlerò
37:25del personaggio
37:26del giorno
37:39Ed eccoci tornati
37:40per gli ultimi minuti
37:41insieme
37:42quindi vuol dire
37:43solo una cosa
37:44il personaggio
37:45del giorno
37:46qui al salotto
37:47di Radio Roma
37:48a casa di amici
37:49sempre sul canale
37:5014 Radio Roma News
37:51siamo super pronti
37:52io intanto vi ricordo
37:53che questo numero
37:54esiste per un motivo
37:55320-23-93-833
37:56scriveteci
37:57segnalateci
37:58contenuti
37:59noi siamo
38:00a disposizione
38:01intanto
38:02
38:03cosa importante
38:04torniamo indietro
38:05nel tempo
38:06perché voi direte
38:07ma
38:08che c'entra
38:09con le tendenze
38:10c'entra
38:11e come
38:12oggi vi parlerò
38:13di Leonardo da Vinci
38:14
38:15entriamo
38:16proprio
38:17nella macchina
38:18del tempo
38:19perché è un viaggio
38:20lunghissimo
38:21ma vi posso assicurare
38:22che è un viaggio
38:23davvero molto interessante
38:24e da cui prendere
38:25sempre ispirazione
38:26l'ispirazione
38:27porterà
38:28ovviamente
38:29anche tendenza
38:30se ci pensate
38:31intanto
38:32Leonardo
38:33di Sir Da Vinci
38:34passato
38:35alla storia
38:36semplicemente
38:37come Leonardo da Vinci
38:38fu
38:39ma è considerato
38:40chiaramente
38:41inevitabilmente
38:42ancora oggi
38:43un
38:44genio
38:45del panorama
38:46indiscusso
38:47come dire
38:48del panorama
38:49un genio indiscusso
38:50del panorama
38:51rinascimentale
38:52ecco
38:53nacque
38:54il 15 aprile
38:55del 1452
38:57e dove
38:58questo è un bel problema
39:00perché ci sono
39:01chiaramente
39:02alcune situazioni
39:03che si contrappongono
39:04nella storia
39:05ci sono molte informazioni
39:06c'è chi dice
39:07a Vinci
39:08da cui prende
39:09il cognome
39:10in realtà
39:11alcune fonti
39:12ci dicono
39:13che
39:14poi vi spiegherò meglio
39:15ovviamente
39:16che lui è nato
39:17a Danchiano
39:18è un piccolo paese
39:19nei pressi di Firenze
39:20lui fu figlio
39:21di una
39:22relazione
39:23illegittima
39:24tra
39:25il notaio
39:26allora 27enne
39:27Piero
39:28Fruosino da Vinci
39:29e Caterina
39:30di Meo Lippi
39:31una donna
39:32di modesta
39:33classe sociale
39:34ecco qui
39:35arriviamo a un punto
39:36interessante
39:37il donno
39:38notaio
39:39anche lui
39:40Antonio
39:41si chiamava
39:42fu il primo
39:43quindi registrò
39:44lui stesso
39:45la nascita
39:46di Leonardo da Vinci
39:47su
39:48appunto
39:49il registro
39:50il registro
39:51delle nascite
39:52ma non è chiaro
39:53da questo
39:54registro
39:55dove si è nato
39:56quindi
39:57si presuppone
39:58chiaramente
39:59nel luogo
40:00dove
40:01c'era la casa
40:02del padre
40:03appunto
40:04di Leonardo
40:05che è
40:06questo luogo
40:07che si chiama
40:08Anchiano
40:09in cui poi
40:10andò a vivere
40:11chiaramente
40:12anche sua madre
40:13perché dico
40:14chiaramente
40:15perché comunque
40:16era una
40:17relazione
40:18illegittima
40:19una relazione
40:20illegittima
40:21pensate che
40:22Leonardo dovrebbe
40:23avere avuto
40:24almeno 16
40:25fratellastri e
40:26sorellastre
40:27sorellastre
40:28e fratellastri
40:29quindi vi fa capire
40:30un po' le
40:31dinamicità
40:32chiaramente
40:33della famiglia
40:34comunque
40:35era un genio
40:36un artista
40:37su ogni fronte
40:38quindi
40:39artista
40:40meccanico
40:41anche studioso
40:42di scienza
40:43ingegnere
40:44e molto
40:45molto altro
40:46fin da giovane
40:48aveva mostrato
40:49interesse
40:50per
40:51per l'arte
40:52ma anche
40:53un'abilità
40:54pensate a questi disegni
40:55pensate a queste opere
40:56d'arte
40:57anche no
40:58quindi non soltanto
40:59i suoi bozzetti
41:00ma anche solo quelli
41:01se vogliamo pensare
41:02erano bozzetti
41:03incredibili
41:04non si poteva pensare
41:05a una perfezione
41:06migliore di questa
41:07ovviamente
41:08
41:09la perfezione
41:10non c'è
41:11la perfezione migliore
41:12o una perfezione
41:13peggiore
41:14ma viviamo in un paese
41:15in cui facciamo
41:16molto caso anche
41:17a questi
41:18a questi aspetti
41:19quindi era giusto
41:20precisarlo
41:21pensate che
41:22lui era
41:23vi cito testualmente
41:24le parole
41:25dialettali
41:26disegnare
41:27et
41:28il fare
41:29di rilievo
41:30come cose
41:31che gli andavano
41:32a fantasia
41:33in breve
41:34vi traduco
41:35praticamente
41:36gli piaceva disegnare
41:37più di un'altra cosa
41:38al mondo
41:39quindi anche
41:40realizzare
41:41produrre
41:42da questo punto di vista
41:43si trasferì
41:44pensate a
41:45soli 14 anni
41:46a Firenze
41:47per
41:48partecipare
41:49ad una
41:50a delle lezioni
41:51di un
41:52imponente
41:53personaggio
41:54di quell'epoca
41:55sto parlando
41:56della bottega
41:57di Andrea del Verrocchio
41:58Andrea del Verrocchio
41:59oltre ad essere
42:00uno dei maestri
42:01più rispettati
42:02dell'epoca
42:03aveva
42:04avuto
42:05come maestro
42:06come allievi
42:07scusate
42:08anche Sandro Botticelli
42:09Perugino
42:10Domenico Ghirlandaio
42:11tanto per citarne altri
42:12ma poi c'era anche
42:13Lorenzo Di Credi
42:14quindi
42:15davvero
42:16ce ne sono tantissime
42:17di persone che
42:18ha avuto anche lui
42:19la fortuna di avere
42:20come dire
42:21sotto la propria ala
42:22e quindi
42:23Leonardo Da Vinci
42:24inizia questo rapporto
42:25lavorativo
42:26tra mille virgolette
42:27artistico
42:28questo sodalizio
42:29con
42:30Andrea del Verrocchio
42:31all'interno
42:32di questa bottega
42:33che sarà
42:34importantissimo
42:35perché segnerà
42:36l'inizio
42:37non solo di una
42:38grande passione
42:39ma anche un miglioramento
42:40di quelle sue abilità
42:41naturali di cui
42:42vi parlavo prima
42:43pensate che
42:44in questa bottega
42:45lui riuscì ad affinare
42:46le sue doti artistiche
42:47fu però
42:48anche immerso
42:49in un ambiente
42:50molto stimolante
42:51perché non si faceva
42:52solo arte
42:53non si faceva
42:54solo disegni
42:55non si faceva
42:56solo pittura
42:57ma si pensava
42:58anche alla meccanica
42:59se ci pensate
43:00perché comunque
43:01sta alla base
43:02prima di creare
43:03prima di tutto
43:04come dire
43:05quello che c'è dopo
43:06c'è il disegno
43:07alla base
43:08quindi era inevitabile
43:09che prima
43:10della realizzazione
43:11di alcuni strumenti
43:12e di alcuni
43:13macchinari
43:14che poi sono passati
43:15alla storia
43:16alla base
43:17c'era l'arte
43:18quindi insomma
43:19tutto iniziò
43:20da lì
43:21noi nel momento
43:22in cui pensiamo
43:23a Leonardo da Vinci
43:24anche così
43:25in maniera immediata
43:26possiamo pensare
43:27alla Gioconda
43:28che è una delle sue
43:29più importanti
43:30è quella che ha avuto
43:31anche un riscontro
43:32particolare
43:33è un dipinto
43:34che rappresenta
43:35il volto
43:36di Lisa Gerardini
43:37moglie di un mercante
43:38fiorentino
43:39e questa famosa
43:40espressione enigmatica
43:41pensate a questo elemento
43:42perché poi
43:43ci sarà ancora
43:44da dire su questo
43:45diventa
43:46la protagonista
43:47indiscussa
43:48tant'è vero
43:49che poi
43:50anche in futuro
43:51molto in futuro
43:52quindi parlo anche
43:53di tempi attuali
43:54viene un po'
43:55ironizzata
43:56quindi ci sono
43:57addirittura
43:58dei meme
43:59sui social
44:00con la Gioconda
44:01comunque
44:02bypassiamo
44:03questo aspetto
44:04diciamo che
44:05questa tecnica
44:06che lui aveva utilizzato
44:07una tecnica sfumata
44:08come dire
44:09consiste nell'attuare
44:10i contorni
44:11per creare
44:12transizioni morbide
44:13quindi
44:14parliamo di
44:15dinamicità
44:16che è una delle parole
44:17chiave
44:18che poi possiamo
44:19ritrovare
44:20nell'arte di
44:21Leonardo
44:22uno dei concetti
44:23chiavi per
44:24l'interpretazione
44:25poi ecco
44:26in questo momento
44:27guardando anche
44:28le immagini
44:29dell'ultima scena
44:30che è stata
44:31poi realizzata
44:32tra il 1495
44:33e il 1948
44:34per il
44:35refettorio
44:36del convento
44:37di Santa Maria
44:38delle Grazie
44:39a Milano
44:40Leonardo
44:41anche in questo caso
44:42ha catturato
44:43un momento importante
44:44e questo
44:45istante
44:46è quello
44:47in cui Cristo
44:48annuncia
44:49che uno dei
44:50suoi discepoli
44:51lo tradirà
44:52quindi
44:53con questa
44:54sua dinamicità
44:55con i colori
44:56con questa
44:57caratteristica sfumata
44:58lui
44:59in qualche modo
45:00ha
45:01esplorato
45:02la psicologia
45:03dei personaggi
45:04con una
45:05maestria
45:06senza pari
45:07penserete
45:08in questo momento
45:09inutile dirlo
45:10no
45:11vale la pena
45:12dirlo
45:13perché è così
45:14e dobbiamo essere
45:15orgogliosi
45:16perché è chiaramente
45:17fonte d'orgoglio
45:18soprattutto per l'arte
45:19e per la cultura italiana
45:20poche persone sanno
45:21però che lui
45:22si è dedicato
45:23anche alla scultura
45:24c'è un volto
45:25c'è un busto
45:26di una fanciulla
45:27in particolare
45:28che è stato realizzato
45:29in cera
45:30la fanciulla
45:31ha un ambiguo
45:32sorriso
45:33quindi qui
45:34ritorna nuovamente
45:35la sua firma
45:36se vogliamo
45:37e quindi anche
45:38in queste
45:39sculture
45:40diciamo che era
45:41un elemento molto
45:42riconoscibile
45:43poi
45:44passiamo ad un altro
45:45settore
45:46prima vi parlavo
45:47di anatomia
45:48di scienza
45:49di dinamica
45:50di progettazioni
45:51perché lui
45:52fu
45:53vivo
45:55anche in questi
45:56settori
45:57quindi
45:58in modo particolare
45:59non solo nei suoi
46:00taccuini
46:01ma nella sua mente
46:02ovviamente andava
46:03a generare
46:04dei capolavori
46:05incredibili
46:06che contribuirono
46:07diedero un contributo
46:08importante anche
46:09per alcune scoperte
46:10quindi per la scienza
46:11e per il futuro
46:12se ci pensate
46:13quindi un genio
46:14indiscusso
46:15il contributo
46:16importante fu
46:17anche per
46:18quella che è
46:19la conoscenza
46:20della medicina
46:21moderna
46:22quindi se ci pensiamo
46:23noi abbiamo parlato
46:24di personaggi
46:25importanti
46:26se vi ricordate
46:27per quanto riguarda
46:28le scoperte
46:29mediche
46:30di radiazione
46:31ieri abbiamo parlato
46:32di Marie Curie
46:33però la scorsa settimana
46:34anche di Rita Levy
46:35Montalcini
46:36quindi
46:37chiaramente
46:38quando parliamo
46:39dei nostri personaggi
46:40soprattutto su questo fronte
46:41capiamo anche quanto
46:42nella storia
46:43ci siano stati
46:44come dire
46:45le influenze
46:46le tendenze
46:47no?
46:48e sono queste
46:49da cui dovremmo
46:50prendere spunto
46:51sicuramente
46:52molto diverso
46:53rispetto a quello
46:54da cui prendiamo
46:55spunto oggi
46:56qui torna
46:57adesso torno
46:58a parlare
46:59prima diciamo
47:00di concludere
47:01con delle curiosità
47:02del movimento
47:03perpetuo
47:04della dinamicità
47:05perché
47:06ovviamente
47:07dalla sua arte
47:08pittorica
47:09e dalla scultura
47:10emerge
47:11per poi rientrare
47:12anche in quello
47:13che è il contributo
47:14diciamo
47:15dei macchinari
47:16di tutto quello
47:17di cui si era occupato
47:18diciamo
47:19nella sua
47:20brillante carriera
47:21siamo all'elicottero
47:22primitivo
47:23se così possiamo
47:24definirlo
47:25e macchine
47:26per il movimento
47:27perpetuo
47:28quindi
47:29adesso io
47:30come sapete
47:31io non mi soffermo
47:32sulle opere precise
47:33cerco di trovare
47:34sempre qualcosa
47:35che possa interessare
47:36e possa aiutare
47:37a ricordarvi
47:38sempre e comunque
47:39questi personaggi
47:40che hanno fatto
47:41la storia
47:42quindi vale la pena
47:43ricordare
47:44adesso però
47:45vi voglio
47:46ricordare
47:47che tra l'altro
47:48ci furono anche
47:49molto molto interessanti
47:50opere dedicate
47:51alla musica
47:52delle opere idrauliche
47:53quindi non si fermava
47:54mai
47:55ogni settore
47:56che gli si proponeva
47:57lui non era
47:58un limite
47:59anzi
48:00era un modo
48:01per andare oltre
48:02quindi pochi sanno
48:03tra le tante curiosità
48:04che Leonardo da Vinci
48:05ha dedicato
48:06gran parte
48:07dei suoi scritti
48:08e progetti
48:09perché poi
48:10tra le tante altre cose
48:11scriveva anche
48:12ci sono dei manuscritti
48:13importanti
48:14che alcuni
48:15gli ha dedicati
48:16proprio alla musica
48:17tra questi
48:18ci sono
48:19dei tamburi meccanici
48:20di vario tipo
48:21poi c'è
48:22la lira
48:23a forma di teschio
48:24la viola organista
48:25e la clavi viola
48:27io personalmente
48:28questo aspetto
48:29diciamo
48:30di interesse musicale
48:31anche non ne era
48:32a conoscenza
48:33quindi
48:34sempre un modo
48:35per imparare
48:36divertendosi
48:37facendolo appunto
48:38nel modo più giusto
48:39possibile
48:40poi
48:41si dice
48:42questo vi riporta
48:43un'informazione
48:44che vi riporto
48:45anche la fonte
48:46sarasflorence.com
48:47si dice
48:48che lui
48:49amando immensamente
48:50gli animali
48:51preferiva non mangiare carne
48:52e inoltre
48:53era solito
48:54recarsi
48:55nei mercati di paese
48:56per andare ad aprire
48:57tutte le gabbiette
48:58in cui c'erano
48:59gli animaletti
49:00quindi uccelli
49:01piccoli animaletti
49:02diciamo così
49:03domestici
49:04per liberarli
49:05quindi di soppiatto
49:06si recava in questi mercati
49:07per liberare gli animali
49:08potrebbe essere
49:09forse il primo
49:10animalista della storia
49:11chi lo sa
49:12Leonardo
49:13tra l'altro
49:14era mancino
49:15non è proprio questa
49:16la novità
49:17ma tra l'altro
49:18lui scriveva
49:19dal basso
49:20verso l'alto
49:21quindi io immagino
49:22chi abbia interpretato
49:23poi successivamente
49:24chiaramente
49:25tutte queste opere
49:26tutti questi scritti
49:27in conclusione
49:29cosa più importante
49:30quindi
49:31non a caso ho scelto
49:32questa cosa
49:33questa curiosità
49:34alla fine
49:35per la fine
49:36a quei tempi
49:37si pensava
49:38che il cuore
49:39fosse semplicemente
49:40tra mille virgolette
49:41semplicemente
49:42utile a scaldare
49:43il sangue
49:44Da Vinci
49:45invece
49:46scoprì
49:47che il cuore
49:48aveva la funzione
49:49di pompa
49:50per il corpo umano
49:51tratto sempre
49:52cito la fonte
49:53sarasflorence.com
49:54Spero che questo spazio
49:55vi sia piaciuto
49:56noi ci diamo appuntamento
49:57a domani
49:58come sempre
49:59per un'altra super puntata
50:00domani e giovedì
50:01ci aspettano davvero
50:02tantissimi altri contenuti
50:03dalle 10 alle 11
50:04sul canale 14
50:05di Radio Roma News
50:06a casa di amici
50:16Ciao
50:17Ciao
50:18Ciao
50:19Ciao
50:20Ciao

Consigliato