• l’altro ieri
Non si arresta la battaglia dei comitati di Casal Selce contro l'impianto di smaltimento di materiale organico che dovrebbe sorgere proprio qui. Come è noto, sono due i biodigestori anaerobici previsti dal Piano comunale per la trasformazione della frazione organica dei rifiuti solidi urbani (FORSU) in biometano e biogas per i trasporti, oltre a produrre compost per l’agricoltura.

Continua a leggere su: https://www.radioroma.it/author/roma-di-giorno/

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Non solo Roma, le notizie dalla regione con Elisa Mariani.
00:07Bentornati ad una nuova diretta di Non solo Roma, la diretta che chiude un po'
00:12questa settimana che abbiamo trascorso insieme e puntuali come sempre alle 13
00:16in punto vi raccontiamo la nostra capitale, il nostro territorio in
00:20compagnia di tanti ospiti diversi che ci aiuteranno un po' ad approfondire le
00:24notizie del giorno. Dove eravamo rimasti? Eravamo rimasti ad una sentenza, quella
00:29del Consiglio di Stato, quindi torniamo indietro di qualche mese perché abbiamo
00:33parlato di questo argomento specifico che ora vi approfondiremo proprio a
00:38dicembre. Ci riferiamo anzi o meglio torniamo a
00:41riferirci alla controversa questione della gestione dei rifiuti nella
00:45capitale. Come sapete oltre all'inceneritore che dovrebbe sorgere a
00:49Santa Palomba ci sono altri due impianti, due biodigessori che dovrebbero sorgere
00:54rispettivamente a Cesano e Casalzelce. Ecco quello di Casalzelce non piace a
00:59i cittadini, forse ricorderete perché no, proprio perché viene localizzato in un
01:04area un po' particolare. Allora comitati, associazioni, cittadini, anche esponenti
01:09un po' dell'opposizione si sono esposti attraverso diverse battaglie, diverse
01:13proteste fino ad arrivare ai ricorsi. A dicembre avevamo parlato di un'udienza
01:18quella del Consiglio di Stato che dovrebbe esprimersi proprio su questa
01:22vicenda. Torniamo a parlarne oggi con i miei due ospiti in studio.
01:26Abbiamo l'Avvocato Domenico Razza, Presidente del Comitato Difendiamo
01:29Casalzelce. Buongiorno e bentornato. Buongiorno a voi e grazie per l'invito.
01:35Abbiamo anche l'Avvocato Sergio Santoro, Presidente onorario del Consiglio di
01:38Stato. Bentornato. Grazie, grazie. Allora io inizierei proprio con lei, Santoro,
01:44perché insomma eravamo rimasti a dicembre a questa udienza del Consiglio di Stato.
01:48Vorrei che lei ci raccontasse un po' le ultime novità, gli ultimi sviluppi.
01:52Allora, che cosa è successo? Che il Consiglio di Stato avrebbe deciso già
01:58mesi fa, quando appunto eravamo stati chiamati qui ad esporre la situazione,
02:04se non che ha voluto approfondire ulteriormente la materia e soprattutto
02:09le nostre censure sono state ritenute meritevole di ulteriore e più
02:13approfondito esame, soprattutto quelle di incompatibilità comunitaria della
02:18operazione di localizzazione del biodigestore a Casalselce e soprattutto
02:25in violazione di distanze dall'abitato e in violazione anche di utilizzo del
02:33suolo, perché noi abbiamo a Casalselce un suolo di elevato pregio agrario.
02:40Insistono molte produzioni agricole, no? Insistono produzioni agricole ed è di
02:44elevato valore, di elevato pregio questo suolo, non è un suolo qualsiasi, ci sono
02:49delle coltivazioni importanti e quindi questo non è consentito dall'ordinamento
02:54europeo perché appunto si vuole evitare che questi impianti vengano sistemati
03:01su aree agricole di pregio. Ora c'è da chiedersi, poi alla fine l'abbiamo detto
03:07anche in tante occasioni, perché poi alla fine chi investe, chi promuove
03:14questo tipo di impianti sceglie il suolo agricolo, perché costa di meno.
03:19Quindi praticamente noi andiamo contro un principio che
03:26dovrebbe viceversa limitare il consumo di suolo. Ora il consumo di suolo è un punto
03:32nodale dello sviluppo dell'abitato e delle città.
03:41Bisogna evitare quanto più possibile il consumo di suolo e invece utilizzare
03:46impianti già esistenti dismessi. Adesso facendo mente locale, in
03:51qualsiasi area del nostro territorio ci sono impianti dismessi.
03:54Adesso qui siamo quasi in provincia di Latina, non proprio ma quasi, se
03:59noi entriamo a Latina, di qui a 30 chilometri, troviamo la grande
04:04area della Fulgor Cavi, che è un'area di svariati ettari impegnata da
04:10Cavannoni, oramai fatiscenti, che sono sede di criminalità, sede di spaccio,
04:15dove vanno a finire gli immigrati irregolari e questo è negativo per la
04:20popolazione. E non utilizzano queste strutture dismesse, come lei ci
04:25sta spiegando, perché ristrutturarle costerebbe troppo? Esatto, è proprio un
04:29problema di soldi. Bisognerebbe che tutto questo fosse valutato da qualcuno che
04:34spende i soldi del PNRR, non solo per mettere impianti nuovi su suoli
04:39agricoli, che è un'eresia, un'autentica eresia, ma lì un sistema in aree già
04:44compromesse e utilizzate, ma fatiscenti. Si raggiungono due risultati con questo
04:51modo, si riequilibria l'ambiente, perché indubbiamente questi impianti servono
04:56per riciclare l'umido. Per carità, l'umido va riciclato. Noi agricoltori, io faccio
05:03il magistrato, ho fatto il magistrato però facevo anche l'agricoltore insieme, come
05:08tanti altri. Noi agricoltori ricicliamo l'umido interrandolo e facendolo
05:14compostare ed addirittura valorizza il terreno. Però questo non si può fare su
05:19larga scala, quando l'umido assume delle dimensioni notevolissime.
05:24Pensiamo a tutto quello che buttano i ristoranti e non solo le famiglie, ma le
05:30grandi comunità. Anche perché io mi aggancio a quello che lei ha citato
05:34prima, il PNRR. E' proprio nello spirito del PNRR valorizzare la natura,
05:40salvaguardare l'ambiente, giusto? E così non lo si sta facendo in sostanza.
05:44Io vorrei tornare indietro di qualche anno, se me lo consentite, perché in
05:48realtà qui c'era stata già un'idea da parte della Giunta Raggi, che aveva
05:53l'idea di far sorgere un impianto simile, ma non proprio simile, ma molto
05:58diverso. E in quel caso voi eravate d'accordo, se non vado errando?
06:04No, proprio qui a Casalzelce c'era un impianto che aveva previsto
06:09appunto la Giunta Raggi, però prevedeva di smaltire una quantità molto minore
06:13di umido e senza appunto l'utilizzo di biogasso e metano, corretto Avvocato Razza?
06:19No, non proprio corretto, perché noi abbiamo anche già proposto il ricorso a
06:25suo tempo contro la Giunta Raggi. E guardi, proprio il PD aveva stabilito che
06:30là non si poteva fare, la Regione all'epoca con Zingaretti aveva detto che
06:34lì non si poteva fare, infatti era abortita questa cosa. Allora ci spieghi meglio l'errore mio.
06:39Allora la Giunta Raggi aveva l'idea di fare un impianto di compostaggio senza
06:45trasformazione in gas, ma anche quello era un impianto che non si poteva fare
06:49perché il suolo è tutelato da una legge paesaggistica e quindi paradossalmente
06:54il PD, cioè il Partito dei Qualtieri, che era all'epoca al governo della Regione,
07:00bloccò questo impianto che il Comune di Roma voleva fare. Quindi Qualtieri e Raggi
07:05sono associati in questa forma di analfabetismo ambientale in quale
07:13vogliono per forza, con pervicacia, utilizzare un suolo tutelato da una legge
07:19paesaggistica che la Costituzione riserva alla Regione e che quindi
07:23giustamente gli è stato posto un limite nel mandato conferito a suo tempo da
07:28Draghi, che poi tra l'altro è un altro governo, quindi qua ci sarebbe anche da
07:32dire che Qualtieri appare come un corpo estraneo all'interno di questa compagine
07:38governativa perché lui agisce come commissario di un governo che non l'ha
07:42nominato. Quindi c'è un discorso di cavalleria istituzionale che noi non
07:46comprendiamo bene perché è commissario per il Giubileo quanto sindaco di Roma
07:52ma per i rifiuti, che è una materia comunque costituzionalmente non
07:57riservata al Comune, non capiamo perché ci deve essere un
08:01commissario tra l'altro esponente di un partito non governativo.
08:05Detto questo, l'analfabetismo ambientale riguarda proprio quello di non voler
08:11riconoscere la tutela che la Costituzione ha riservato alla Regione
08:17che ha posto il vincolo ambientale. Ma poi, come ha detto il Presidente, noi non
08:23siamo contrari all'impianto di biodigestore, siamo contrari a questa
08:29localizzazione, tant'è che nei nostri ricorsi con il
08:32Presidente Santoro abbiamo proposto dei siti alternativi perché siamo
08:36propositivi, noi non siamo quelli del no, noi siamo quelli che vogliamo fare
08:40dove si può fare, dove è consentito farlo, dove non viene arrecato danno
08:45perché questo è un impianto che intanto non produce vino, come ha ripetuto il
08:51Presidente in aula nel Consiglio di Stato e ha detto è un impianto pericoloso
08:56perché può esplodere. Come è avvenuto? Andiamo su questo punto qui, io voglio far
09:02vedere anche un'immagine, se la Regia me lo consente un attimo
09:07mandando proprio questa foto qui. Lei insiste, Presidente, sulla
09:11pericolosità perché c'è una distanza molto breve, la possiamo
09:15vedere qui in foto, corretto? Sì sì, corretto, ed è inferiore ai limiti di
09:19legge, cioè la legge stabilisce dei limiti che qui sono stati ampiamente
09:22violati. Noi francamente siamo inorriditi da
09:26questa vicenda perché si mette a rischio la popolazione per un punti,
09:34una tigna noi diremmo volgarmente. Hanno insistito in modo veramente
09:40pazzesco, noi non ci arrenderemo, ma io faccio l'avvocato, ho lasciato la
09:44magistratura da tre anni, noi non ci arrenderemo mai, ecco sia ben chiaro chi
09:49sente, chi ci sente lo deve sapere bene, noi non ci arrenderemo, abbiamo
09:54fatto quattro quesiti alla Corte di Giustizia Europea, pretendiamo che la
09:58Corte di Giustizia Europea si pronunci sui quattro quesiti.
10:01Se la Corte fosse bypassata questo sarebbe un illescito grave della
10:07magistratura che si sta occupando, cioè noi dovremmo citare in giudizio noi, la
10:12popolazione soprattutto, in giudizio i magistrati che si sono distratti e hanno
10:17dimenticato che queste questioni vanno preventivamente, obbligatoriamente, non lo
10:21dico io, lo dice la legge, vanno preventivamente sottoposte alla Corte
10:26di Giustizia Europea e dimenticarsi della questione europea può generare un gravissimo
10:31danno accertabile, insomma diciamo la verità, noi siamo pronti a
10:39tutto, non finisce qui la nostra battaglia. Ecco io vorrei ritornare un
10:42attimino poi anche sulla questione un po' udienza del Consiglio di Stato, cosa
10:46vi aspettate e vorrei ritornarci tra pochissimi istanti, insomma comunica ai
10:50miei ospiti che ci fermiamo per un brevissimo istante di pubblicità e
10:53torniamo in diretta tra pochissimi istanti ancora qui sul canale 14 per
10:58tornare a trattare questa controversa questione sulla appunto gestione dei
11:02rifiuti a Roma, tra poco.
11:06Bentornati a Non Solo Roma continua la nostra diretta e continuiamo a trattare
11:10il controverso tema dei rifiuti nella capitale, un tema che agita molto
11:15soprattutto l'opinione pubblica e stiamo parlando della biodigestore di
11:19Casal Selce, un impianto che dovrebbe sorgere proprio qui in questa zona che
11:24però non piace, cittadini, associazioni, comitati che si stanno battendo a suon
11:29di ricorsi ma anche di proteste. Tra pochissimi istanti vi faremo vedere anche
11:33delle immagini di una protesta che si è svolta pochissimi giorni fa e che ha
11:37insomma radunato davvero tanti cittadini in piazza, pensate anche sotto
11:42la pioggia. Sotto la pioggia questo dimostra, insomma lo dico ai miei ospiti
11:45che questi cittadini, questi comitati sono davvero insomma agguerriti. Noi eravamo
11:50rimasti appunto all'udienza che si è svolta appunto a dicembre.
11:55Ci sono sviluppi in tal senso cosa vi aspettate? Comincio da lei Presidente.
11:59Allora noi siamo stati diciamo abbastanza contenti che quando abbiamo
12:05proposto le nostre questioni soprattutto le questioni di compatibilità comunitaria
12:13il Consiglio di Stato ha ritenuto di volerle approfondire rinviando e
12:18ordinando addirittura anche alle controparti di contraddurre, di dire la loro.
12:23Ecco poi allora se volessimo essere sintetici cosa hanno detto le
12:29controparti? Le controparti hanno detto ma queste normative europee sono entrate
12:33in vigore dopo? E' come se una normativa non fosse immediatamente applicabile alle
12:39situazioni che sono ancora non esaurite.
12:44Che non siano esaurite poi noi l'abbiamo detto per un motivo tecnico perché
12:49esiste una riforma costituzionale che tutti dimentichiamo ma dobbiamo tenere
12:54presente che è l'articolo 9 della Costituzione. La tutela ambientale.
12:59Ecco la Repubblica tutela l'ambiente, la biodiversità, gli ecosistemi anche
13:04nell'interesse delle future generazioni. Quindi è una norma che fa in modo che
13:10queste disposizioni europee e simili e assimilate siano applicabili
13:18anche retroattivamente perché l'interesse delle future generazioni. Non è che ci
13:22possiamo dimenticare oggi che sono delle generazioni per un principio di
13:26decorrenza. La carta costituzionale dovrebbe
13:33essere una sorta di bibbia. Esatto poi dice l'iniziativa economica non può
13:37svolgersi in modo da regare danno alla salute, all'ambiente e alla sicurezza.
13:41Qui questo impianto viola tutti e tre gli interessi salute, ambiente e
13:47soprattutto sicurezza perché è a distanza. Poi non dimentichiamoci che
13:51impianti così nell'ultimi due anni sono esplossi due. Uno in
13:57Inghilterra e uno addirittura in Italia.
13:59Ecco io ho fatto un'altra immagine, la facciamo vedere. Chiedo cortesemente
14:04questo favore alla regia. È a pochissima distanza da due realtà importanti
14:11Lampogas e Eni. Noi ovviamente ci auguriamo che questo non accada ma se
14:16nel caso in cui ci fosse una sorta di esplosione quali potrebbero essere
14:22le conseguenze? E' un effetto a catena, un effetto domino perché ovviamente non è
14:27stato fatto uno studio di incidenza comprendendo anche questi altri impianti
14:32perché secondo diciamo le loro idee questo impianto non esplode. Ma è evidente
14:38che ci sta una localizzazione errata. Io batto su quello per questo vorrei
14:43appunto comunicare che i cittadini rassicurare tutti quanti che noi andremo
14:48avanti fino alla fine ma anche con un'azione di responsabilità nei
14:51confronti di chi si troverà a giudicare queste nostre motivazioni.
14:57Dovremmo per forza perché dobbiamo tutelare le future generazioni,
15:01dobbiamo tutelare la salute. Noi non dimentichiamoci che le case poste appena
15:06100 metri da quest'impianto sono prive dei servizi pubblici dell'acqua potabile
15:13per uso umano e neanche le fogne quindi usano dei pozzi di captazione per uso
15:18umano che verrebbero irrimediabilmente compromessi dalla vicinanza dell'impianto.
15:24Non dimentichiamoci che siamo a pochissima distanza da dei siti protetti
15:29dallo stesso Unione Europea come il sito Natura 2000 che ci sono delle
15:33direttive habitat che vincolano a determinati non dei semplici screening
15:38come sono stati fatti ma delle valutazioni di incidenza molto
15:43approfondite sulle specie umane cioè l'oasi della Lipu che è protetta dalla
15:47direttiva Natura 2000 e quindi noi siamo in presenza di una
15:54localizzazione assolutamente inidonia. Ecco perché io dico al commissario che il
15:59commissario è inadeguato per fare questo lavoro perché ci vuole un lavoro, uno
16:05studio fatto seriamente e non sbrigativamente per spendere dei soldi
16:10volendo localizzare un impianto prendendo un vecchio progetto già che
16:16aveva esaurito il suo percorso e volendo riproporre in questa zona qui
16:20quindi è questa l'inadeguatezza di Gualtieri che poi tra l'altro non
16:25dimentichiamoci che è stato il ministro che ha firmato il super bonus senza
16:30controlli e di cui l'Italia si trova oggi a pagare la cosa perché era lui il
16:36ministro delle finanze quindi è una persona che ha già dimostrato di essere
16:41inadeguata e io non penso che possa far parte di questo governo
16:45ecco perché il mio appello è forte nei confronti del del presidente del
16:50consiglio dici guarda che questo opera nel nome e per conto di questo
16:54governo l'ho detto prima e lo ripeto formalmente cercherò sempre di battere
16:58su questo punto perché questo corpo estraneo sta facendo dei danni alle
17:02operazioni di questo governo noi siamo propositivi abbiamo detto dove il suo
17:07possibile fare l'impianto va fatto ma nelle aree dove abbiamo noi proposto un
17:11lavoro che avrebbe dovuto fare un commissario io sempre mi appello sempre
17:16alle immagini nel caso in cui ecco questo impianto dovesse sorgere in
17:21realtà verrebbe esattamente così questa è una diciamo una piccola panoramica no
17:26a pochissima distanza dalle abitazioni e qua mi appello un po insomma al vostro
17:31la vostra qualifica non avvocati nel caso in cui le case che si trovano di
17:37fronte decidessero di vendere non vendono ovviamente le devono proprio
17:41regalare le case penso no quindi si svaluta anche il mercato e come la casa
17:45sotto sotto un monte che può franare la stessa cosa poi io devo ricordare che
17:50questa direttiva habitat che il mio amico mimmo razza ha ricordato prevede
17:55esplicitamente articolo 6 paragrafo 4 che vanno calcolate le alternative vanno
18:02esaminate le alternative ed è in punto di motivazione bisogna dimostrare che
18:07non esistono alternative questo dice l'articolo 6 ora di fronte a delle norme
18:11così chiare noi non ci arrendiamo cioè se il
18:14consiglio di stato bypass a tutto questo noi andiamo direttamente alla
18:18corte europea con un sistema che non è l'amparo è un altro tipo di ricorso
18:27però non è l'amparo ma è un sistema analogo cioè andiamo con la reclamo in
18:31commissione e poi impugnando la decisione della commissione andiamo in
18:35un tribunale europeo non è possibile derogare da queste da queste norme
18:40calcolando però i tempi qualtieri parla di insomma cantieri che dovrebbero
18:44partire nel 2025 e 2026 siamo un po stretti con i tempi allora ci sono anche
18:49esposti penali ci sono anche denunce penali che ovviamente avranno il loro
18:54corso perché sono questioni così lampanti così evidenti che non possono
18:59essere messe in noncale devono essere esaminate prima di cominciare a far
19:05venire ruspe bisogna assolutamente poi noi abbiamo siamo andati anche in sede
19:11parlamentare ci siamo abbiamo delle interrogazioni molto pungenti e
19:15soprattutto abbiamo fatto un convegno importante in senato in cui abbiamo
19:19avuto una raga partecipazione di parlamentari di tutte le di tutte le le
19:24estrazioni anche del pd e cosa dicono e dicono che sono inorriditi da questa
19:30volontà pervicace ora francamente per soddisfare un'industria che produce in
19:34italia questo tipo di impianti soddisfarla a tutti i costi farlo
19:39eccetera francamente non vale la pena di pregiudicare la salute delle persone e
19:45anche rovinare un'area intatta incontaminata come è casa al selge
19:50un'area insomma incontaminata poi tra le altre cose neanche troppo no perché
19:54lei avvocato razza ha insistito più volte sul fatto che questo territorio ha
20:00già avuto molto e qui c'è un'alta percentuale di persone che hanno delle
20:04patologie non proprio leggerissime ecco certo è un'area è un'area attiva la
20:10valle galleria e comunque ha avuto il dramma di malagrotta che sta a poche a
20:15poca distanza quindi è sempre valle galleria questo è un'altra cosa che
20:19Gualtieri deve imparare perché lui va in giro dicendo che non è valle galleria
20:23quindi non è proprio quella è valle galleria ma soprattutto io mi domando un dato
20:27proprio politico lui va in giro parlando di riqualificazione delle periferie e
20:32allora stiamo combattendo contro un altro impianto che lui
20:37vuole fare un centro di trasferenza rifiuti a 800 metri dal biodigestore
20:42allora una domanda è ma quale riqualificazione spetta a casa al selge
20:47quella di essere un'area di pregio squalificata con l'immondizia
20:52ecco quindi quindi c'è qualcosa di pervicace in maniera proprio come dire
21:00cattiva nei confronti di questa zona di questo territorio che è uno degli
21:05ultimi territori verdi protetti di Roma capitale e non va assolutamente dove ci
21:12sono due aziende agricole storiche che vivono lì della col diretti e che hanno
21:17tutto il diritto di essere difese e di continuare la loro attività economica
21:22che verrebbe rimediabilmente persa ma ci sono diverse famiglie su
21:29questa azienda che lavorano e vivono di questa reddita e verrebbero
21:34irrimediabilmente perso il loro reddito e sarebbero cacciate fuori da questo
21:39territorio dove loro sono lì da 60 70 anni è una cosa di una portata
21:44inimmaginabile allora perché non ascoltare perché non ha voluto fare un
21:49percorso partecipativo anche questo previsto dalla legge
21:53obbligatorio e fai un percorso partecipativo dove noi si sediamo
21:58a un tavolo e stabiliamo dove è legittimo e lecito fare questo impianto
22:03cioè avviare proprio un dibattito con i cittadini e chissà che magari noi lo
22:07speriamo che il sindaco Gualtieri sia all'ascolto e magari voglia rispondere
22:11anche un po' alle istanze alle domande che vorrebbero insomma porre questi
22:15cittadini devo dire magari anche in maniera del tutto pacifica e legittima
22:18noi siamo qui si vede anche ovviamente io vi ringrazio di cuore per essere
22:24stati i nostri ospiti noi attendiamo però di ritornare sulla vicenda vogliamo
22:28insomma tornare no a battere dove com'è che si dice dove il dente duole grazie
22:35davvero insomma all'avvocato domenico razza e grazie anche al presidente sergio
22:38santoro a prestissimo allora grazie a voi grazie grazie davvero
22:43piccolissima pausa pubblicitaria torniamo in diretta tra pochissimi
22:46istanti ancora con la cronaca e l'attualità però del territorio tra poco
22:52bentornati alla nostra diretta diretta che continuerà fino alle 14 con il
22:57racconto della capitale ma anche della territorio e insomma dalla dibattuto
23:02tema dei rifiuti nella capitale torniamo nel territorio perché c'è un
23:06altro tema particolarmente dibattuto che è quello di porta d'italia un progetto
23:12di una insomma provincia che potrebbe essere alternativa che continua un po a
23:17far discutere no tra favorevoli e contrari ne parliamo con il direttore
23:21del faro online il quotidiano telematico che ogni venerdì ci aggiorna proprio
23:26sul territorio buongiorno ad angelo perfetti buongiorno buongiorno a tutti
23:31gli ascoltatori buongiorno direttore allora ti lascio la parola per
23:34raccontarci un po ai dettagli di questo progetto che continua un po a far
23:39discutere qua e là no ma intanto c'è una novità che è stata fatta la proposta di
23:45legge quindi il primo firmatario l'onorevole battilocchio che ha appunto
23:51presentato questa proposta di legge per fare una nuova provincia che si chiamerà
23:57Porta d'Italia che comprenderebbe da Fiumicino fino a Civitavecchia diciamo
24:03tutta quell'area a nord del comune di Roma che come capo dell'area
24:09metropolitana in realtà chi sostiene questa questa iniziativa dice non riesce
24:18realmente a seguire quelle che sono le esigenze e le vicende di territori così
24:23lontani. Teniamo presente che questa nuova provincia comprenderebbe l'aeroporto di
24:30Fiumicino e il porto di Civitavecchia a sud e a nord della nuova provincia
24:35quindi sarebbe una provincia di partenza ricchissima nel senso imprenditoriale del
24:42termine economia di turismo ma anche di trasporto merci quindi insomma sarebbe
24:49veramente un polo particolarmente importante che dicono sempre gli
24:54organizzatori potrebbe addirittura essere ausiliario ad altre province
24:58potrebbe avere la forza di sostenere anche altre province. Teniamo pure
25:04presente un aspetto culturale perché Roma è Roma e quindi l'impero romano
25:11tutto quello che conosciamo attrae tutto lì no? Attrae tutto lì ma in realtà da
25:17Fiumicino verso Civitavecchia c'è un mondo storico che va oltre Roma anzi che
25:23va prima di Roma con gli etruschi con altre popolazioni che hanno lasciato
25:28testimonianze importanti che possono essere inserite anche in circuiti
25:33turistici insomma chiaramente è una cosa epocale e
25:38quindi spacca l'opinione pubblica tra favorevoli e contrari
25:42Dico anche però perché non tutti lo sanno che vicino Milano è già successa
25:48questa cosa Monza e Brianza hanno fatto una provincia a sé e quindi da quel
25:56momento hanno cominciato a ingranare meglio rispetto al soffogamento che una
26:03città come Milano comunque gli dava. A margine di tutto questo possiamo dire
26:08che il Monza è arrivato pure nel calcio a livelli altissimi però al di là
26:15dei collaterali diciamo è proprio la gestione dei territori
26:20esempio voglio investire su un ospedale la competenza è regionale ma la spinta
26:25viene da un organo importante come una provincia se fosse solo un comune non
26:32avrebbe comunque la forza di arrivare a meta
26:35quindi ecco il progetto esiste c'è una proposta di legge e vedremo insomma noi
26:41lo seguiamo ovviamente perché sono proprio tutti i territori su cui insiste
26:45il fare online e racconteremo cosa accadrà.
26:48Chiaro assolutamente sì e noi avremo molto piacere di restare aggiornati
26:52soprattutto grazie insomma al lavoro fondamentale della vostra redazione
26:57Angelo. Dalla porta d'Italia passiamo a raccontare una storia in questo caso
27:03positiva cioè dobbiamo andare ad Acilia dove una struttura che apparteneva alla
27:08malavita organizzata si è trasformata in qualcos'altro qualcosa di molto più positivo?
27:12Assolutamente sì e questo rappresenta un upgrade anche della
27:18destinazione dei beni mafiosi alle associazioni perché in realtà questa
27:23ex ebisca della malavita era stata già assegnata per
27:30per accoglienza per essere utilizzata come come onlus diciamo come punto di
27:39riferimento per persone che hanno dei problemi ma in questo caso c'è uno
27:45scatto cioè diventa centro di formazione cioè inizia a dare gli strumenti non
27:53solo per accogliere all'interno di una struttura diciamo protettiva ma
27:59rilanciare all'esterno quelle persone che hanno necessità per poterli
28:05proporre un percorso lavorativo. Questa penso sia una svolta importante perché
28:12se all'accoglienza non diamo poi la possibilità di trasformazione verso un
28:20inserimento reale nel mondo nel tessuto lavorativo
28:24beh solo l'accoglienza alla fine è positiva ma riesce a spostare poco
28:31rispetto all'assetto sociale generale quindi una bella cosa un esempio anche
28:37da prendere come in considerazione per altre iniziative.
28:40Assolutamente sì e leggo l'inaugurazione l'otto maggio quindi tra ecco circa un
28:46mesetto. L'inaugurazione del centro di formazione
28:49perché come avete visto dalle immagini la struttura già è nelle mani per
28:54fortuna delle positive di gente per bene e non è più nelle mani della
29:00criminalità però appunto fino adesso era stata accoglienza adesso si va oltre si
29:05fa di più ci si apre all'esterno quella porta non sarà solo una porta di
29:09ingresso ma sarà anche una porta d'uscita. Molto bene molto bene ci
29:13piacciono molto queste notizie ci danno davvero speranza soprattutto in un
29:17momento economico difficile come quello che sta affrontando l'Italia e
29:22tanti italiani ecco concludiamo. Angelo direttore correggimi forse con una
29:28piccola polemica no perché qui a non solo Roma parliamo spesso di verde
29:32urbano di tutela ambientale tutela del nostro patrimonio arborio un problema
29:37che sembra non riguardare soltanto Roma lo stiamo appurando soprattutto negli
29:40ultimi giorni ecco a giudicare le immagini della pineta di Fregene anche
29:45qui insomma situazione abbastanza a rischio abbastanza complessa.
29:51Assolutamente sì se Roma è il comune più verde d'Europa il resto della
29:56provincia romana non le è da meno e direi un po' tutto il centro Italia per
30:01la verità e qua il discorso è che la pineta di Fregene è famosissima perché
30:06Fregene è stata la perla del Tirreno negli anni del boom economico per cui
30:12registi e attori non solo ci vivevano ma anche ci lavoravano cioè è stato teatro
30:18di tantissimi ed è ancora teatro di tantissime manifestazioni tant'è che
30:23questa è una pineta così importante che viene definita monumentale quindi
30:27pensiamo un po' a quanto è importante questa questa pineta è però molto malata
30:32perché è molto malata è un po' per la detustà proprio degli alberi cioè ci
30:38sono alberi che hanno 30 40 anni e che per il tipo di alberi che ci sono
30:43all'interno cominciano a risentire dei segni del tempo in alcuni casi quei
30:49cento alberi che abbiamo messo nel titolo come diciamo noi a Roma stanno
30:54più di là che di qua insomma non hanno più la forza
30:58attenzione che ho un problema
31:02prego Angelo dici mi sentite lo stesso perché io io noi ti sentiamo benissimo
31:10ti diamo qualche istante per recuperare se c'è qualche piccolo problema tecnico
31:15intanto noi continuiamo appunto a trattare il tema che appunto vi stiamo
31:20raccontando cioè il presunto allarme appunto per cento esemplari di pini che
31:27dovrebbero insomma essere a quanto pare forse in stato di sofferenza nella
31:33pineta di Fregiani che come ci stava raccontando il nostro direttore del fan
31:37online stanno qui da oltre 30 40 anni però a quanto pare sembrerebbero malati
31:43e sembrerebbe che ci sia stato dato il via ad un piano per la messa in
31:49sicurezza un tema quello della tutela ambientale della tutela del verde
31:53pubblico che spesso qui a non solo Roma trattiamo se vi ricorderete qualche
31:57giorno fa ne abbiamo parlato per quanto riguarda la zona di Colli Aniene a Roma
32:02poi ne abbiamo parlato ieri per quanto riguarda Civitavecchia insomma è un tema
32:05che ci ci impegna molto per proprio per dare voce soprattutto ai cittadini no
32:11sono i cittadini in primis a lamentare la scarsa manutenzione ad esempio degli
32:15alberi a Roma dei tagli eccessivi delle putature fatte male cerchiamo di capire
32:19un attimo qui invece nella pineta di Fregiani cosa succede direttore riesce a
32:24sentirci io riesco a sentirvi e c'è stato un
32:28blackout quindi c'è stato un blackout che ha mandato in tilt e tutto ma noi da
32:32bravi cronisti d'assalto recuperiamo con il telefonino assolutamente e questo è
32:40il bello della diretta che la rende ancora più simpatica ai nostri
32:45telespettatori sono sicuri che siamo sicuri che piacerà anche questo ti
32:49rilascio la parola per insomma concludere no questo discorso pineta di
32:53Fregiani si parla di un piano per la missa in sicurezza però no quindi c'è la
32:56volontà di sistemare un po' per forza perché non solo la pineta è un bene
33:03incommensurabile ma diventa se non viene curata anche un pericolo per l'uomo
33:09perché chiaramente gli alberi rischiano di cadere i tronchi rischiano di cadere
33:14i rami sono pericolosi e quindi se ignorato per troppo tempo questo
33:21allarme alla fine porta dei danni anche tragici
33:26quindi che cosa verrà fatto verranno abbattuti alcuni alberi ma quelli che
33:31sono diciamo moribondi si sta cercando di recuperare con delle tecniche
33:38particolari che assomigliano molto alle inizioni di vitamine gli alberi che
33:45ancora possono essere recuperati e poi chiaramente ci sarà anche la
33:49possibilità di nuove installazioni di alberi, nuove piantumazioni che però gli
33:58agronomi raccomandano su tipologie di alberi che hanno una capacità di
34:02resistenza maggiore di quella degli alberi che in questo momento ci stanno. Devo dire
34:07anche che si è arrivati a capire perché tanti alberi si sono ammalati così tanti
34:13alberi si sono ammalati sono due cause una purtroppo quella naturale della
34:18cocciniglia che ha aggredito parecchi alberi e ha devastato quell'ecosistema
34:25fino appunto a indebolirli quasi alla morte e un altro è stato però ed è la
34:33sbagliata potatura degli alberi, la manutenzione fatta male, risale a
34:42quasi vent'anni fa questo pensiamo quante quanti danni possiamo fare come
34:48dire fregandocene delle regole per poi dire vabbè ma tanto chi se ne accorge
34:53ecco chi se ne accorge la natura magari vent'anni fa è stata fatta una cosa in
34:58maniera impropria senza controllo chissà come e però vent'anni dopo ne scontiamo
35:04tutti ciò che di sbagliato è stato fatto.
35:09Certo e qui è la polemica con la quale avevamo anticipato quest'ultima notizia
35:14cioè fare la manutenzione correttamente perché poi effettivamente a quei
35:18risultati purtroppo nefasti arrivano dopo.
35:20Direttore grazie davvero per essere stato in nostra compagnia ci fa piacere
35:24averti avuto nostro ospite nonostante il piccolo problema tecnico che abbiamo
35:28recuperato subito grazie davvero e grazie soprattutto alla preziosissima
35:32redazione del Faro online ci ritroviamo venerdì prossimo.
35:36Grazie a voi un saluto agli ascoltatori mi scuso anche con loro per questo
35:40piccolo inconveniente ma come hai detto te abbiamo recuperato e grazie a voi ovviamente.
35:44Capita a prestissimo grazie direttore piccolissima pausa pubblicitaria
35:50ancora una volta e torniamo sul territorio di Frosinone come facciamo
35:54tutti i venerdì dobbiamo raccontarvi di un importante blitz della polizia sulla
35:59territorio che ha portato a diversi arresti anche perquisizioni a tra poco.
36:05Bentornati a non solo Roma torniamo sul territorio di Frosinone come facciamo
36:10tutti i venerdì perché ci sono importanti novità proprio di giornata
36:14notizia dell'ultima ora c'è stato un blitz importante delle forze dell'ordine
36:18che ha portato a diversi arresti anche perquisizioni.
36:22I dettagli ce li racconta Cristina Lucarelli direttamente dalla redazione
36:26di Frosinone News. Buongiorno e bentrovata.
36:30Buongiorno a te Elisa e a tutti i nostri ascoltatori.
36:33A te i dettagli ovviamente di questa importantissima operazione devo dire.
36:39Sì come hai detto tu poi proprio dell'ultima ora questa mattina difatti la
36:44città di Sola del Liri è stata svegliata da un'operazione della polizia
36:48della squadra mobile di Frosinone agli ordini del dottor Angelo Longo in
36:53collaborazione con il commissariato di polizia di Sora.
36:57Gli agenti si sono portati presso l'abitazione del commercialista Massimo
37:02Zaccardelli e pertanto lui e il figlio al momento sono stati accusati di
37:07estorsione e di usura in concorso. Al termine dell'operazione proprio il padre
37:14commercialista è finito ai domiciliari quindi Massimo Zaccardelli domiciliare
37:19mentre per il figlio è scattato l'obbligo di dimora. Le accuse sono venute fuori in
37:25seguito ad una denuncia di qualche tempo fa, denuncia che è stata perpetrata da
37:32un impresario edile della provincia di Frosinone.
37:35Di fatti tutto risale ad un episodio recente dello scorso novembre quando
37:41l'uomo si è rivolto alle forze dell'ordine perché vittima di usura. Che
37:45cosa era successo? Questo impresario edile era stato praticamente ingaggiato dai
37:51due commercialisti per svolgere dei lavori di manutenzione presso la loro
37:56abitazione. Durante il periodo appunto dei lavori lo stesso imprenditore in
38:03difficoltà aveva chiesto ai due commercialisti un anticipo sulla somma
38:08pattuita per la fine dei lavori. Dopo poco tempo però i commercialisti hanno
38:12iniziato a richiedere indietro questa somma di denaro moltiplicata per ben 7
38:17volte. Ma non solo e hanno ingaggiato un noto pregiudicato del territorio, un 35
38:23n di Montesandro Vanni Campano che avrebbe messo in atto quindi delle
38:27azioni intimidatorie e proprio lui si sarebbe incontrato più volte con la
38:32vittima per prendere le somme di denaro. Alla denuncia dell'imprenditore edile è
38:38seguito un appuntamento organizzato in collaborazione appunto con la polizia
38:44affinché lui desse al pregiudicato l'ultima somma di denaro, ma sul posto il
38:5035 ha trovato appunto gli agenti di polizia e per lui sono scattate le
38:54manette. Da quel momento sono iniziate le
38:57perquisizioni anche negli uffici dei due commercialisti proprio atti a
39:02stabilire se centrassero o meno con il reato di usura e stando a quanto
39:08accaduto questa mattina i due sono stati accusati appunto di aver perpetrato
39:13questo reato e danni nei diversi imprenditori del comprensorio sociaro e
39:18al momento appunto come detto prima proprio il padre sarebbe finito a
39:24domicilia e per il figlio l'obbligo di dimora, ma ulteriori dettagli comunque
39:27saranno resi noti nelle prossime ore. Assolutamente sì e motivo per cui vi
39:32consiglio appunto di insomma collegarvi con il sito Frosinone News per avere
39:37davvero tutti i dettagli. Cristina giusto per avere un quadro un pochino più chiaro
39:40della situazione, questi due professionisti avevano insomma
39:44assoldato come si dice questo lavoratore per fare dei lavori
39:49volevano che questo lavoratore praticamente lavorasse gratis anzi desse
39:53lui soldi a loro in sostanza tramite minaccia ho capito bene?
39:57In sostanza lui gli aveva chiesto in un certo senso sì perché lui gli aveva
40:02chiesto un anticipo sulla somma di denaro che loro avrebbero dovuto dare a lui e
40:07poi invece hanno chiesto la restituzione per il lavoro svolto poi invece ne hanno
40:11chiesto la restituzione ma moltiplicando questa somma ben sette volte quindi con
40:16un tasso di interesse che appunto fa più che presumere quello dell'usuraio.
40:23Certo certo assolutamente sì. Staremo insomma a sentire ulteriori sviluppi di
40:29questa vicenda che immagino ha scosso un bel po' la comunità di Isola
40:33dell'Iri e adesso parliamo di una di una vicenda insomma che al leggerla così
40:39farebbe anche un po' sorridere no? Ma in realtà è abbastanza grave perché cosa
40:43è successo questa influencer abbastanza nota tra l'altro viene fermata dalle
40:48volanti perché mentre guidava era al telefono che è una cosa assolutamente
40:51vietata cosa è successo poi? Sì una vicenda che come dici tu dovrebbe
40:57farebbe anche sorridere se non fosse talmente grave e anche assurda
41:01questa nota influencer ciociara Giulia Zangrilli è stata fermata nelle scorse
41:06giornate dagli uomini delle volanti agli ordini del dottor Di Trocchio
41:13a quanto pare la giovane stava utilizzando il cellulare mentre era
41:16proprio alla guida della sua automobile ovviamente le è stata comunque combinata
41:22una multa le è stata sospesa la patente per 15 giorni e le sono stati decurtati
41:27anche 5 punti dello stesso da la licenza di guida. Come dice il codice della strada?
41:34Come dice il codice della strada cioè niente comunque di inventato la giovane
41:38influencer è deciso però di lamentarsi attraverso i social su cui è
41:42seguitissima lei ha migliaia e migliaia di follower su instagram così è venuto
41:47fuori questo video in cui sbeffeggia le forze dell'ordine addirittura chiama i
41:53poliziotti che le hanno fermata come una massa di frustrati e corrotti
41:59addirittura dice che lei si scusa del fatto dicendo che stava prendendo questo
42:05cellulare semplicemente per mettere in viva voce e chiamare la madre invece
42:08l'hanno fermata le hanno fatto questa volta e dice vorrei vedere se al mio
42:12posto ci fosse stato il figlio di uno degli stessi poliziotti se fosse
42:18successa la stessa cosa e si scusa ancora scusa il suo comportamento intendo
42:24dicendo anche che il cellulare alla guida lo prendiamo tutti e quindi sbeffeggia
42:28insulta le forze dell'ordine e adduce queste motivazioni come scusate al suo
42:33comportamento tralasciando poi mettendo da parte comunque l'uso discutibile del
42:38suo italiano quello che viene fuori è un messaggio davvero grave cioè quello di
42:44voler far passare come normale un illecito perché trasgredire il codice
42:51civile è il codice comunque della strada scusami è grave inoltre insultare i
42:56tutori della legge è qualcosa di grave ovviamente la risposta delle forze
43:00dell'ordine si dimentica che con un comportamento del genere non soltanto si
43:06mette a rischio la propria sicurezza ma anche quella degli altri
43:09cioè è qui che sfugge un attimo. Quanti incidenti ogni giorno parliamo di
43:15tanti sinistri e la cui motivazione alla base è spesso proprio l'utilizzo del
43:19cellulare e la giovania ha cancellato poco dopo il social il video ma ormai
43:25era diventato virale lo avevano visto tutti le sue parole sono rimbalzate sia
43:29sui social che sulle testate giornalistiche ma lei non ha fatto
43:33nessun passo indietro al momento non pervengono scuse da parte degli
43:37influencer alle forze dell'ordine forze dell'ordine però che hanno deciso
43:41comunque di dare una risposta chiara e si sono hanno detto di costituirsi parte
43:46civile in un eventuale procedimento a carico della Zandrilli. A questo punto
43:52noi anche qui aspettiamo che ci siano degli sviluppi dei risvolti e anzi
43:57proprio cogliamo l'occasione anche per invitare un attimo questa giovane a fare
44:00un passo indietro visto che è seguitissima sui social anche di lanciare
44:04un messaggio diverso ai giovani che la seguono quotidianamente e che magari
44:10ascoltano anche ciò che ha da dire oltre che a guardare il suo profilo.
44:13Assolutamente sì anche perché ecco gli influencer si chiamano così perché
44:17influenzano chi li segue in che modo sta influenzando se ribatti sul fatto
44:23che stavo soltanto utilizzando un attimo il cellulare non si fa non lo si tocca
44:27proprio il cellulare se ti stanno chiamando rispondi dopo se devi
44:30rispondere a un messaggio rispondi dopo proprio perché torniamo a ripeterlo
44:33Cristina si mette insomma si mette in pericolo. Qui mischio la vita in columna.
44:40Anche quella degli altri. Ma poi senza dimenticare ma anche senza
44:46dimenticare l'insulto comunque rivolto alle forze dell'ordine.
44:49Quello poi è gravissimo. A guidare come corrotti e frustrati i poliziotti.
44:54Persone che stanno facendo semplicemente il loro lavoro e stanno facendo aspettare il
44:58codice della strada. Cristina cambiamo decisamente argomento e
45:02aggiornaci un po' su questo frosinone. Sì finalmente ecco sono settimane che
45:09parlo positivamente lo aspettavo lo aspettavamo tutti qui in provincia e
45:14dopo che ci siamo lasciati la scorsa puntata che abbiamo presentato la
45:17partita del frosinone contro la Sampdoria siamo qui a raccontare di un
45:22altro risultato utile perché i giallazzurri di mister bianco hanno
45:27spugnato il Marassi di Genoa con un netto 3 a 0. Quindi il frosinone torna con
45:33un'altra vittoria a casa. Sì grazie ai gol di Cone, Montelisi e
45:37Ghegemi tutti nel secondo tempo torna a casa con tre punti importantissimi una
45:42vittoria che fa anche morale e che si affila a quelle precedenti e pertanto il
45:47frosinone in queste ultime cinque giornate di campionato quindi da quando
45:51è subentrato in panchina l'allenatore Paolo Bianco ha messo in fila cinque
45:57risultati utili un pari ai quattro successi. Un record questo per
46:02l'allenatore in quanto nessun tecnico alla guida del frosinone fino ad oggi
46:06aveva messo appunto in referto cinque risultati utili consecutivi quindi senza
46:14essere mai imbattuto in cinque giornate di campionato. Il frosinone che
46:19soprattutto ha dimostrato anche di essere tornato quello di un tempo di
46:23aver tirato fuori il carattere da vera squadra ha mostrato una solidità in
46:28fase difensiva che all'inizio del mese del campionato proprio era stato il
46:33talone d'Achille di questo frosinone finalmente ha sviluppato anche idee
46:38offensive riesce ad attaccare la porta attaccare la profondità e soprattutto
46:42finalmente riesce ad andare in rete. Adesso infatti si trova in dodicesima
46:48posizione non è più in zona retrocessione ma deve stare ben attento
46:52ovviamente non si finisce qui perché ha solamente tre punti sopra quella zona
46:57play out e ha quattro appunto dalla discesa diretta in serie C. Questo sabato
47:02domani proprio affronterà presso le muramiche della PSC Arena Benito Stirpe
47:07il Cosenza una squadra che sta vivendo un momento molto difficile in campionato
47:12si parla dell'ultima della classe con 25 lunghezze appena paga comunque una
47:17penalizzazione di quattro punti e pare ormai compromessa la stagione appunto
47:24dei Cosentini. Noi abbiamo parlato con la collega Valentina Mitidieri della
47:29squadra testata. Noi siamo il Cosenza e proprio lei anche ci dice guardando
47:34oggettivamente la classifica è molto difficile che questo Cosenza si possa
47:40salvare visto la poca poco bottino insomma nel bottino scarso in punti e si
47:47troverà quindi di fronte il Frosinone che è una squadra reinvigorita
47:51rigenerata poi se lo troverà di fronte presso il l'impianto di casa dove il
47:56pubblico si fa ben sentire. Cosenza che arriva quindi come dicevamo sfiduciato
48:00abbastanza una squadra fragile e che cercherà comunque di dare battaglia al
48:05Frosinone avrà bisogno di una forza di carattere per poter tirare fuori anche
48:10un solo punto dallo Stirpe. Il Frosinone che cercherà invece appunto di
48:14approfittare di quest'ennesima occasione positiva per mettere al trofeno in
48:20cascina e far sì che questa salvezza diventi matematica. Diventi reale
48:25diventi ecco pragmatica. E quindi poi staremo a vedere quello che
48:33accadrà domani a partire da Ligure a Frosinone. Frosinone che però voglio
48:38concludere proprio. Sì siccome abbiamo esciuto ti do ancora 30 secondi Cristina che abbiamo
48:44esaurito il tempo a disposizione ma io ci tenevo che tu ce la raccontassi
48:48questa notizia perché è una notizia che davvero ti scalda il cuore immagino vuoi
48:52parlare di Emanuele no? Sì di Emanuele Superstar 16 Emanuele Clemente che è un
48:58ragazzino molto conosciuto sui social ha otto anni sta combattendo la più
49:04grande delle sfide che una persona si può trovare davanti immaginiamo quindi a
49:08quell'età. E' un piccolo campione di vita e che il Frosinone ha omaggiato
49:12volendo gli regalare due maglie dei suoi due conterranei appunto Monterisi e
49:18Partivilo. Gli hanno fatto questo omaggio e il piccolo Emanuele che vi invitiamo
49:21anche a seguire sui social che è un giornalista in erba che ha già
49:24intervistato tantissimi calciatori serie A e anche personaggi del mondo dello
49:28spettacolo ci ha tenuto a ringraziare i giocatori del Frosinone che gli hanno
49:32fatto questo omaggio quindi ecco una di quelle cose che va oltre il calcio ma
49:36che veicola i veri valori che lo sport dovrebbe portare avanti quelli
49:40della socialità di stare a fianco a chi ne ha più bisogno e più fragili. Gli
49:45esempi di vita che ci piacciono davvero no? Quelli che insomma fanno bene ad
49:50influenzare per agganciarci un po' ovviamente senza a discorso precedente
49:54a quello che abbiamo detto prima. Grazie davvero Cristina ovviamente vi invito a
49:57seguire Frosinone News perché se non ci sarai tu a raccontarci un po' i dettagli
50:01della partita di domani almeno i nostri delle spettatori saranno aggiornati a
50:05dovere. Grazie davvero a te ovviamente alla preziosissima redazione. Grazie a te.
50:09A prestissimo. Grazie anche a tutti i nostri ascoltatori. A presto. Grazie davvero.
50:13Concludiamo così questa puntata di non solo Roma che arriva al termine di
50:17questa settimana. Ci fermiamo per il weekend ormai lo sapete. Torniamo lunedì
50:21alle 13 in punto per raccontarvi cosa succede nella nostra capitale ma anche
50:25nel nostro territorio. Ringrazio la regia a cura di Matteo Lupini che vedo in
50:30compagnia di Daniele Cosentino e allora grazie a tutti voi per essere stati qui
50:34in nostra compagnia. Appuntamento a lunedì alle 13. Buona giornata.
50:40Non solo Roma. Le notizie dalla regione con Elisa Mariani.

Consigliato