• 21 ore fa
La Sora Lella, è questo il nome con cui è da tutti conosciuta Elena Fabrizi, protagonista di film indimenticabili come "Bianco Rosso e Verdone" e "Acqua e sapone" e per decenni titolare di quello che è forse il più famoso ristorante di Roma e che proprio da lei prende il nome.

La sua verace romanità è rimasta nel cuore di tutti. Conosciamo insieme la sua storia, attraverso le immagini e le parole di suo nipote Mauro Trabalza, che oggi gestisce il locale creato dalla nonna e che ne custodisce lo spirito.

DOVE SEGUIRCI

GUARDARCI IN TV SUL DIGITALE TERRESTRE:

Radio Roma News al canale 14 del DTT in tutta la Regione Lazio

Radio Roma al canale 15 del DTT in tutta la Regione Lazio

ASCOLTACI IN RADIO SU FM | DAB:

Roma 104.0 FM
Latina 87.8 FM
Rieti 91.8 FM
Viterbo 90.8 FM
Frosinone 98.8 FM

Resta aggiornato sulle notizie di Roma e della Regione Lazio tramite il quotidiano d’informazione Radioroma.it

Sito della prima radio-tv della capitale: https://www.radioroma.tv/

WhatsApp: +39 3202393833

SCARICA L’APP:

iPhone, iPad, Apple Car Play ed Apple Tv sull’Apple Store

Smartphone, Android Auto ed Android Tv su Google Play Store e Huawei su AppGallery

TIMvision, Amazon Fire Stick e WebOS Tv per Samsung LG.

Categoria

📺
TV
Trascrizione
00:00Urbis, storie e volti della città eterna con Massimiliano Cacciotti.
00:08Adesso vi faccio vedere il piatto forte, cioè il pollo alla romana.
00:12La romana si fa così.
00:15Questo è il pollo alla romana, è il pollo più forte che esiste a Roma.
00:19Proprio, è una cosa tradizionale che si dice, ok non ci porti a mangiare.
00:23E il pollo fatto con i peperoni alla romana è speciale.
00:26Non è l'unica maniera da fare il pollo.
00:30Perché?
00:32Hai un libro da tanti anni che non mi ricordo.
00:35Ci sono migliaia di maniere, tra le altre anche una magnifica maniera storica.
00:40Perché?
00:41Quando Napoleone, adesso non ricordo bene le date perché sono un po' svampito, io bevo molto.
00:45Quando Napoleone, aspetta un po'.
00:48Ecco, pollo alla Marengo si chiama.
00:52Secondo la tradizione, questo pollo fu servito per la prima volta la sera del 14 giugno 1800
00:57in un'osteria di Marengo a Napoleone Bonaparte, dopo la sua vittoriosa battaglia contro gli austriaci.
01:03Vuoi sapere come si fa?
01:05Aspetta.
01:06Tagliate a pezzi il pollo, soffricetelo con 15 grammi di olio.
01:10Ma a me non mi piace.
01:11Come non ti piace?
01:12No, no, no.
01:13Non l'hai mai mangiato? Come mai non ti piace?
01:15A me il pollo mi piace fatta alla romana.
01:17Fatto con i peperoni.
01:19E se Napoleone veniva a Roma, Napoleone mangiava il pollo che gli facevo io.
01:23Stai tranquillo.
01:24Adesso ti faccio vedere come lo faccio.
01:26Non si arrabbi, non si arrabbi.
01:27Ma che c'è?
01:28Ti arrabbi così?
01:29Mi dici il pollo alla Marengo?
01:30Ma chi lo conosce questo pollo alla Marengo?
01:31Ecco, non mi ha offerto lei dei polli.
01:33Ma lei ha fatto Roma.
01:35A Roma si mangia così.
01:37Ma come?
01:38Ma se a Roma sono venuto da 15 anni e non sto benissimo.
01:40Ma no, ma a Roma si mangia il pollo per carità alla romana.
01:43Ma che scherza, ma per carità.
01:45Mi faccia nervosie.
01:47La sfonda tutto Maria Reggio.
01:49Sì, sfondo tutto.
01:51Quando mi si parla della cucina divento idropoba.
01:54Alella mi fa paura con quel cortello in mano.
01:57Poi ti faccio vedere io come si fa il pollo.
02:00Io intanto bevo un gotole lì.
02:02Sì, sì, beva tutto ciò che ti pare.
02:05E abbiamo visto la sora Alella.
02:08Quintessenza di l'umanità.
02:13Abbiamo intervisto uno dei due ospiti.
02:16Che adesso stanno portando avanti le tradizioni.
02:20I due simboli della cucina e della romanità.
02:25Ovvero sora Alella.
02:27Che me l'ha visto in questo video.
02:29E la cosiddetta buzzigona.
02:31Ovvero Anna Longhi.
02:33Che vedremo fra poco in altri clip.
02:36E abbiamo qui con noi gli eredi.
02:39Di questa grande tradizione romana.
02:42Tradizione culinaria ma anche tradizione umana.
02:46Perché abbiamo visto la grande umanità.
02:48Adesso di Elena Fabrizi.
02:51Do intanto il benvenuto ai due ospiti.
02:55Che ci hanno raggiunto.
02:57Parto con le signore ovviamente.
03:00Sabrina Sammarini.
03:02Sabrina Sammarini figlia di Anna Longhi.
03:06Molto divertita dalle immagini che abbiamo visto.
03:09Della sora Alella.
03:11Complimenti a nonna.
03:13Quella è la vera romanità.
03:15Senza me il pollo dove beviamo dopo le ore.
03:17Non lo facciamo venire qua.
03:19È stata spettacolare.
03:21Nonna sarebbe la nonna dell'altro ospite.
03:26Che abbiamo qui con noi.
03:28Mauro Trabalza.
03:30Il nipote di Elena Fabrizi.
03:32Il nipote dell'altra.
03:34Uno dei quattro nipoti della sora Alella.
03:36Il più grande.
03:38E quello che porta avanti il famoso ristorante.
03:41Il nome.
03:43Che porta il nome ancora della sora Alella.
03:46Come anche Sabrina Sammarini.
03:48Ha aperto invece un ristorante che porta.
03:51Però lui ha un nome veramente da anni.
03:55Io sono 15 anni.
03:57Che ho aperto il locale.
03:59Bozzicona cucina romana.
04:01Fatta da mamma.
04:02La sora Alella è grande storia.
04:04Io sono giusta.
04:06Su tutto.
04:08Perché sono due tipi di donne.
04:10Antiche.
04:12Di una volta.
04:13E mamma poi era pure amica della sora Alella.
04:15Come di Aldo Fabrizi.
04:17Perché mamma lavorava al cinema.
04:18Insieme a mia nonna.
04:19Certo.
04:20E tra l'altro poi c'era un legame particolare.
04:22Poi lo vedremo.
04:24Quel legame si chiama Alberto Surdi.
04:26Che ha lavorato con entrambe.
04:28Entrambe hanno fatto dei film.
04:31Insieme a lui.
04:33Allora.
04:35Partiamo da chi ha una tradizione più antica.
04:37Da un punto di vista culinario.
04:39Ovvero.
04:41La sora Alella.
04:47Oggi si parla moltissimo di cucina romana.
04:49La cucina è diventata anzi.
04:51Un qualcosa di molto raffinato.
04:53Di molto visto in tv anche.
04:55Perché poi.
04:57Sono tantissime le trasmissioni.
04:59Voi stessi avete partecipato.
05:01A una trasmissione.
05:03Che si chiama 4 ristoranti.
05:05La famosa trasmissione di Alessandro Borghese.
05:07Vincendo tra l'altro.
05:09Io no.
05:13Quello che volevo dire.
05:15Non c'è un po' il rischio.
05:17Che si stia perdendo.
05:19Quella che è.
05:21La semplicità della cucina.
05:23Che tutto stia diventando un po' troppo raffinato.
05:25Un po' troppo.
05:27Spettacolare.
05:29Mentre invece come abbiamo visto.
05:31Il pollo alla romana.
05:33Con il coltellaccio.
05:35Si taglia.
05:37Così come faceva nonna.
05:39Allora.
05:41Innanzitutto.
05:43Quando le cose sono fatte col cuore.
05:45E c'è passione.
05:47Uno può aprire da un anno.
05:49Allora diciamo che in un certo qual modo.
05:51La cucina semplice.
05:53Sembra semplice.
05:55Ma in realtà non è.
05:57Per fare uno spaghetti aglio e olio.
05:59Non è facile.
06:01Tutti dicono che c'è.
06:03Quindi.
06:05Il discorso è questo.
06:07Ci sono tecniche di cottura.
06:09Nuove.
06:11Mantenendo la tradizione.
06:13L'autenticità.
06:15Perché io e mio fratello Renato.
06:17In cucina.
06:19La cucina romana.
06:21Non si tramanda.
06:23Voce a voce.
06:25Però se uno.
06:27Riesce a non strafare.
06:29A non uscire dai canoni.
06:31Quelli giusti.
06:33Ecco che la cucina.
06:35Voglio dire.
06:37Magari si usano degli utensili nuovi.
06:39Delle pentole particolari.
06:41Però tutto.
06:43In una maniera omogenea.
06:45Tradizionale.
06:47Perché il discorso.
06:49Sotto certi aspetti.
06:51Uno perde di vista un po' la tradizione.
06:53Ed è importante.
06:55Lo dico sempre ai giovani cuochi.
06:57Che fanno scuola alberiera.
06:59Mi è capitato.
07:01Di parlarci.
07:03L'importante è che comprendete.
07:05In tutta Italia.
07:07Comprendete la cucina del territorio.
07:09La storia.
07:11Perché è nata la coda.
07:13Perché è nato l'abbacchio.
07:15Il quinto quarto.
07:17Poi dopo.
07:19Nella cucina romana fate pure i fighettini.
07:21Perché le varianti ci possono essere.
07:23Va benissimo.
07:25Papà per esempio era un innovatore.
07:27Che posso dire.
07:29Faceva.
07:31Degli accompagnamenti particolari.
07:35L'abbacchio con i camberi.
07:39Quello che facevamo per noi.
07:41Per casa.
07:43Non abbiamo mai proposto qualcosa di diverso.
07:45Che esce dai canoni della cucina romana.
07:47Poi magari c'è stata qualche variazione.
07:49Mio fratello Renato.
07:51Sulla cacio e pepe ha messo un tocco di menta.
07:53Che ci sta benissimo.
07:55Ma sempre mantenendo la tradizione pura.
07:57E le cotture.
07:59Che sono importanti.
08:01Ecco.
08:03Mauro, tra l'altro.
08:05Fuori onda.
08:07Tu mi dicevi che.
08:09Anche la carbonara.
08:11Non è un piatto così tipico.
08:13Come ormai si pensa.
08:15Allora.
08:17Ormai la carbonara è diventata un piatto social.
08:19E troppo infazionato.
08:21Il discorso della carbo crema.
08:23Io purtroppo non lo sopporto.
08:25Carbo crema.
08:27Io non lo sopporto.
08:29Primo perché.
08:31La pasta con l'uovo.
08:33Ha origini del 600-800.
08:35Origini abruzzese.
08:37I maccheroni cacio e uova.
08:39Il guanciale è entrato.
08:41Nelle cucine.
08:43La carbonara nei ristoranti.
08:45Entrata negli anni 90.
08:47Nessuno faceva la carbonara.
08:49Non c'era un libro di cucina.
08:51Del 600-700.
08:53La carbonara.
08:55Addirittura c'erano varianti con la cipolla.
08:57Con la crudella.
08:59Poi.
09:01Questa è una cosa sicura.
09:03Al 100%.
09:05Le carbonare che facevano a casa.
09:07L'uovo era mezzo frittellato.
09:09Mezzo cotto.
09:11Poi c'è stata l'evoluzione.
09:13E' diventato un piatto inflazionato.
09:15Noi per un anno e mezzo l'abbiamo tolto.
09:17Proprio per dare un segnale.
09:19Che la cucina romana.
09:21Non è solo la carbonara.
09:25Uno si deve avere curiosità.
09:27Estruirsi.
09:29Addirittura.
09:31Come dicono.
09:33E' un piatto nato da americani.
09:35Dobbiamo andare a studiare.
09:37I libri di cucina ci sono.
09:39I testi antichi ci sono.
09:41Quindi la carbonara è buona.
09:43Sì è buona.
09:45Noi l'abbiamo rimessa.
09:47Usiamo materie prime di un certo livello.
09:49Quello è importante.
09:51Ricordiamoci che se la materia prima è eccellente.
09:53Il piatto si fa da solo.
09:55Poi c'è una certa cura.
09:57Però ecco.
09:59La carbonara non è cucina romana.
10:01Autentica.
10:03E' d'adozione.
10:05Mi stanno dando un sacco di parolacce.
10:07La verità.
10:11La prima volta che la sento questa cosa.
10:13Però mi fa ormai sentirla da te.
10:15Perché sei il nipote della sorella.
10:17E non stai dicendo.
10:19Vado a approfondire pure io.
10:21Le cose della cucina romana.
10:23Approfondisci.
10:25E ci credo a quello che mi dici.
10:27Non è che tutta la mattina.
10:29Non ci voglio dire questo.
10:31Ma questo discorso della carbocrema.
10:33La carbocrema.
10:35Le nonne facevano l'uovo frittellato.
10:37Mezzo frittellato.
10:39Questa era la carbonara di casa.
10:41E questo nessuno lo può.
10:43Chi ha i nonni romani.
10:45Questo lo posso
10:47testimoniare anche io.
10:49Mia nonna non aveva certamente
10:51un ristorante.
10:53Ma anche mia madre.
10:55Anche mia madre faceva
10:57una carbonara
10:59non così cremosa.
11:01Come va oggi.
11:03Una sorta di frittatina
11:05con la pasta destra.
11:07Questo lo ricordo da bambino.
11:09Andava veramente così.
11:11Per la precisione
11:13era stracciato l'uovo.
11:15Prego?
11:17L'uovo per la precisione
11:19era stracciato.
11:21Stracciato, bravo.
11:23Allora, continueremo
11:25questo interessantissimo
11:27dibattito sulla carbonara.
11:29È tradizionale, non è tradizionale.
11:31L'uovo deve essere
11:33frittellato, liquido, cremoso.
11:35Lo faremo però
11:37fra pochi istanti.
11:39E poi ritorniamo qui, su Urbis.

Consigliato