Abbonati a Money.it! Ti abbiamo riservato contenuti esclusivi e offerte sempre nuove da una selezione di aziende partner.
Per te che ci segui c'è il 30% di sconto a vita, usa il codice YOUTUBE30
Abbonati qui: http://go.money.it/PremiumYT
In regalo per gli abbonati il libro la raccolta annuale di Money.it con la rilettura delle notizie salienti del 2024. In alternativa la puoi anche acquistare nel nostro shop:
https://shop.money.it/prodotto/libro-2024
-----------------------------------------------------------------------------
La Banca Centrale Europea ha annunciato ufficialmente che entro il 25 ottobre 2025 sarà introdotto l'euro digitale, una valuta elettronica destinata ad affiancarsi al contante e a trasformare radicalmente il sistema dei pagamenti nel continente. Ma quali sono davvero le opportunità e quali invece i rischi di questa innovazione? Quali impatti avrà sulla privacy dei cittadini, sulle banche tradizionali e sul modo stesso di concepire il denaro? Nel corso della puntata parleremo anche di riarmo europeo e di debito comune.
----------------------
Iscriviti al canale YouTube: http://bit.ly/money-yt
Seguici su Twitch: https://www.twitch.tv/moneypuntoit
Seguici su FB: http://bit.ly/money-it-fb
Seguici su Twitter: http://bit.ly/money-it-twitter
Seguici su Instagram: https://cutt.ly/rx4s9
Per te che ci segui c'è il 30% di sconto a vita, usa il codice YOUTUBE30
Abbonati qui: http://go.money.it/PremiumYT
In regalo per gli abbonati il libro la raccolta annuale di Money.it con la rilettura delle notizie salienti del 2024. In alternativa la puoi anche acquistare nel nostro shop:
https://shop.money.it/prodotto/libro-2024
-----------------------------------------------------------------------------
La Banca Centrale Europea ha annunciato ufficialmente che entro il 25 ottobre 2025 sarà introdotto l'euro digitale, una valuta elettronica destinata ad affiancarsi al contante e a trasformare radicalmente il sistema dei pagamenti nel continente. Ma quali sono davvero le opportunità e quali invece i rischi di questa innovazione? Quali impatti avrà sulla privacy dei cittadini, sulle banche tradizionali e sul modo stesso di concepire il denaro? Nel corso della puntata parleremo anche di riarmo europeo e di debito comune.
----------------------
Iscriviti al canale YouTube: http://bit.ly/money-yt
Seguici su Twitch: https://www.twitch.tv/moneypuntoit
Seguici su FB: http://bit.ly/money-it-fb
Seguici su Twitter: http://bit.ly/money-it-twitter
Seguici su Instagram: https://cutt.ly/rx4s9
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00prende una di tipo legislativo, ne parliamo dopo, il nuovo disegno di legge del governo
00:06sul femminicidio e poi c'è stata questa inattesa anche imprevedibile in questo momento, non
00:13c'erano segnali svolta nel caso di Garlasco, il delitto di Chiagapoggi, delitto per il
00:19quale come sapete è in carcere ormai da anni, addirittura anche la sua difesa ha detto che
00:24ormai ha scontato quasi la pena a 16 anni, Alberto Stasi che si è sempre proclamato
00:31innocente, adesso è saltato fuori che c'è un'altra persona sospettata o di aver partecipato
00:39al delitto o di averlo proprio commesso, una persona che comunque aveva dei rapporti con
00:44lei, è stato sottoposto in modo coattivo all'esame del DNA, dopo che in prima battuta
00:49lui si era rifiutato di sottoporsi a questo DNA, chiaramente questo nuovo fronte di altri
00:56magistrati della stessa procura va a smentire sostanzialmente quello che era stato l'impianto
01:02precedente, già questo è abbastanza clamoroso, ma è anche l'emblema marco del cosiddetto
01:08processo indiziario, cioè tante condanne anche per fatti di sangue molto gravi si basano
01:14su dei semplici indizi, magari concordanti secondo ovviamente le corti, però a volte ci
01:21sono tanti dubbi e soprattutto uno si chiede, ma si può condannare solo sulla base di indizi
01:26senza prove? Guardate, il caso di Stasi secondo me è uno dei più eclatanti del panorama giurisprudenziale
01:34italiano, io l'avevo seguito perché comunque è un caso che nasce nel 2007, lo sapete, con
01:40l'omicidio di Chiara Poggi e quindi ero proprio a inizio della mia attività professionale,
01:45per cui ero rimasto molto colpito da questa situazione, avevo letto anche con attenzione
01:50le sentenze, le due sentenze di assoluzione, ricordiamocelo, e poi quelle invece che hanno
01:56ribaltato il verdetto, cioè prima la Cassazione che aveva ridetto, aveva rinviato alla Corte
02:02d'Appello di nuova composizione, Cassando la sentenza di assoluzione dicendo che gli
02:07indizi devono essere valutati un po' meglio nel loro complesso e poi a quel punto sul
02:11rinvio della Cassazione la Corte d'Appello che andò a condannare Stasi. Quello che oggi
02:17colpisce di questa vicenda è sicuramente il fatto che è proprio la stessa procura
02:23di Pavia che smentisce la procura in precedente composizione, non sono le stesse persone chiaramente
02:30che all'epoca avevano portato avanti questa indagine. E il quadro che esce fuori conferma
02:36quello che io francamente pensavo quando avevo letto queste sentenze è che obiettivamente
02:41verso Stasi nei suoi confronti non c'era assolutamente nulla, semplicemente venivano
02:47forzatamente fatti combaciare gli indizi e venivano interpretati tutti contro di lui.
02:53Quello che oggi apprendiamo è che c'erano altre piste, c'erano altri elementi e che
02:59la procura in allora, e questo è molto molto grave, li ha deliberatamente ignorati perché
03:05erano elementi che banalmente avrebbero potuto portare anche all'assoluzione dello stesso
03:08Stasi nel processo, perché gli indizi a quel punto non potevano più essere ritenuti certamente
03:13non concordanti, perché non erano più concordanti e quindi ci siamo trovati ad assistere a una
03:19procura che evidentemente si è convinta di una cosa, non paga della prima sconfitta,
03:24vi ricorderete che lui era stato prima andato in misura cautelare, poi era stato scarcerato
03:28etc., ma ha continuato fino alla fine cercando di ottenere il risultato, come se il loro
03:32compito non fosse tanto quello di portare giustizia, fare quindi un'attività super
03:38partes, ma fosse quello di condannare qualcuno contro il quale si erano mossi dal principio e
03:43quindi come se fossero una parte in un processo e non qualcuno che dovrebbe fare un altro lavoro.
03:48È davvero incredibile in questo caso che sono gli stessi PM oggi che smentiscono i
03:53propri colleghi e riaprono in maniera eclatante assolutamente la vicenda. Bisogna essere,
03:59come ha detto anche l'avvocato di Stasi, garantisti anche verso il nuovo indagato,
04:03perché comunque sia per ora anche su di lui non c'è altro che qualche indizio. Certamente quello
04:09che posso dire, avendo letto le sentenze, è che ci sono più indizi oggi su di lui che non quelli
04:14che hanno portato alla condanna di Stasi, perché la cosa poi incredibile che la giurista mi aveva
04:18colpito allora era che Stasi era stato condannato perché secondo loro non è vero che non si erano
04:24sporcato le scarpe, cioè non è possibile che tu non ti sei sporcato entrando in una villetta,
04:28quindi vuol dire che te le sei tolte, te le sei lavate e tutto il resto. E' qualcosa di abolico,
04:32cioè parlavamo di un indizio al contrario a quel punto, quando poi ce n'erano molti altri che
04:38avevano portato alle soluzioni che conducevano a scenari diversi, non c'erano neanche probabilmente
04:42le tempistiche perché aveva veramente una manciata di minuti per aver compiuto un delitto. C'era il
04:48problema poi dei pacciughi che hanno combinato perizia sul computer quando andavano a verificare
04:55gli orari in cui aveva lavorato la tesi, che era il suo alibi, e poi c'era il problema obiettivamente
05:00della totale assenza di movente, perché anche lì, non so se ve lo ricordate, in prima battuta la
05:04procura puntava su un movente piuttosto particolare, cioè che Chiara Poggi avesse scoperto sul computer
05:10di Stasi video porno, poi da porno sono diventati video pedo porno e quello già a logica poteva
05:18anche essere un movente, ti vado a denunciare e a quel punto ti uccido. Peccato che poi tutto
05:23questo è completamente caduto e Stasi è stato totalmente assolto da quel tipo di accuse. Quindi
05:28il movente non esisteva e per cui era qualcosa che andava ben oltre il processo indiziario, che
05:35appunto può essere legittimo se gli indizi sono gravi, precisi e concordanti e se ovviamente si
05:41va a superare il principio del ragionevole dubbio, cioè se c'è un dubbio non può esserci condanna.
05:47Il problema, e questo accade purtroppo spesso nelle indagini, in maniera particolare quando
05:53sono fatti mediatici, c'è la tendenza di dover trovare un colpevole a tutti i costi e allora
05:58non si fanno tanto indagini obiettive ma si cerca disperatamente di far tornare i conti e quindi
06:05fare in modo che alla fine qualcuno possa effettivamente essere condannato per non
06:10lasciare un caso eclatante irrisolto. E qui si apre un problema secondo me pesante nella
06:15nostra giustizia che talvolta è fortemente influenzata dall'onda emotiva quando i casi
06:22diventano mediatici e troppe volte secondo me diciamo che prendono nella fase delle indagini
06:31la piega di assumere un ruolo che è di parte, cioè invece che cercare la verità ci si innamora
06:38di una tesi, ci si innamora di una convinzione e poi si prova a far di tutto per dimostrarla.
06:42E perché dicevo prima, e in questo caso è stato grave quello che ha fatto la procura di Pavia
06:47allora, perché tanti indizi che orascono fuori sui giornali su Sempio c'erano già allora e capite
06:53che questo crea un problema enorme perché la stessa corte d'appello che è andata a decidere
06:58non aveva in mano questi elementi. Se li avesse avuti non poteva che concludere per l'assoluzione
07:05perché ragionevole dubbio c'era maggior ragione e soprattutto gli indizi non potevano più essere
07:09ritenuti gravi, precisi e concordanti. Poi è chiaro che non esiste una giustizia infallibile
07:14perché è evidente che gli uomini sono fallibili, però obiettivamente bisognerebbe darsi una calmata
07:20con questa tentativo di creare su qualsiasi situazione un castello di carte dal nulla.
07:28Cioè faccio un esempio sempre collegato a questo caso, tu puoi valutare la colpevolezza o meno di
07:34una persona sulla base della telefonata che fa al 118 quando vede e scopre che la sua fidanzata è
07:41stata uccisa, cioè puoi valutare se quella persona in quel momento è sconvolta, se è fredda o meno
07:48per addurre elementi indiziari di colpevolezza verso quella persona, è un assurdo in termini.
07:54Se poi fai però quest'operazione su tutte le circostanze che sono uscite fuori e tutte le
08:00forze in questo modo come è stata forzata quella telefonata, alla fine arrivi all'assurdità di
08:06scontare una pena a qualcuno che era assolutamente innocente. Quindi è un problema gigantesco,
08:12Stasi tra l'altro la pena l'ha scontata praticamente tutta, ora è nella fase in cui
08:17lavora durante la giornata fuori dal carcere, poi torna in carcere, ma erano 16 anni di condanna e
08:22quindi a questo punto era praticamente finita. Tra l'altro anche lì 16 anni per un omicidio,
08:28capite bene che evidentemente quando l'hanno condannato non erano per niente sicuri,
08:34a quel punto hanno dato una pena decisamente bassa e questo è un altro aspetto che proprio
08:38non ci sta, perché o sei colpevole e allora vieni punito di conseguenza o sei innocente
08:42e quindi devi essere assolto. Però è mancato il coraggio di lasciare in quel caso, in quel
08:48momento ovviamente, impunito questo delitto. Anche infatti stavo per dirti anche questo,
08:55cioè l'identità della pena per un omicidio di questo tipo sembrava effettivamente una pena
09:01marginale. C'è un fil rouge che unisce molti casi, soprattutto questi mediatici, cioè quasi mai c'è
09:12una prova provata, come si vuol dire, perché anche la storia di Yara Gambighazi o altre
09:21vicende che hanno occupato a lungo le cronache sono un po' manchevoli, cioè si scopre che le
09:28indagini spesso non sono state fatte forse nel modo migliore, scene del crimine che sono state
09:35contaminate. Ci sono una serie di situazioni che si ripetono, oltre al fatto appunto del caso
09:41mediatico, addirittura pensiamo al caso di Giulia Cerchettina, l'ho parlato anche l'altra volta,
09:46cioè il suo essere mediatico addirittura fin dal momento della scomparsa, quando in quella fase
09:53poteva essere anche una fuga, poi tragicamente non è stato così, una fuga di due ragazzi che si
10:00frequentano. Quindi ti chiedo sia l'aspetto delle indagini come vengono svolte e anche quanto incide
10:06l'aspetto mediatico e se c'è un uso anche, visto che parliamo spesso di manipolazione dell'opinione
10:12pubblica per altre vicende, cioè se c'è un uso quasi ipnotico della cronaca nera, della morbosità
10:19della cronaca nera per un po' riempire la vita delle persone e quindi occuparle con altro,
10:25un po' come avviene anche con altri temi. Beh diciamo che comunque sono temi che attirano
10:31molto, quindi sicuramente possono funzionare come strumento di distrazione. Poi c'è anche
10:37banalmente il fatto puramente commerciale che se attiri lettori o persone che insomma entrano
10:44sui tuoi siti per andare a guardare le notizie, aumenti i tuoi guadagni, quindi ci sono anche
10:49questi aspetti. Di sicuro è una grossissima ingiustizia che comunque sia fatti di cronaca
10:54che di per sé non hanno un impatto nazionale, nel senso che sono crimini, succedono tutti i
11:00giorni, purtroppo non si capisce perché poi ogni tanto qualche caso diventa caso nazionale e questo
11:06diventa molto ingiusto perché espone poi tutte le persone a un'attenzione che nessuno vorrebbe,
11:11né se sei dalla parte della vittima, né se sei dalla parte dell'imputato, comunque sia. Bisognerebbe
11:17darci un taglio, nel senso che certo la notizia che c'è stato un omicidio è una notizia, però poi
11:21andare a sviscerare le indagini spesso lo fanno quando c'è ancora segreto istruttorio, quindi
11:26riescono a raccontarti atti di indagine che dovrebbero essere secretati, quindi dei deliri,
11:30bisognerebbe assolutamente fermare tutto questo stilicidio che poi finisce inevitabilmente per
11:36influenzare anche i giudici. E tra l'altro considerate insomma che casi così gravi,
11:41quando ci sono insomma omicidi, la corte d'assise eccetera, decidono anche con collegi che sono
11:47composti da giurie popolari, quindi non ci sono soltanto i giudici togati, è ovvio che nel nostro
11:52ordinamento non è come negli Stati Uniti, sono i togati fondamentalmente a definire chiaramente
11:57quello che è il procedimento, però comunque sia qualche problema lo possono creare anche loro nel
12:04momento in cui comunque sono soggetti a una pressione mediatica, che in ogni caso ripeto
12:09ha effetti anche verso i giudici, comunque sia. E ne abbiamo degli esempi su tutti gli argomenti,
12:14vuol dire persino in epoca Covid l'abbiamo visto, dove qualche sentenza, tante sentenze a volte,
12:19forse anche la maggioranza, sono andate un attimino fuori dal diritto perché c'era la
12:24manipolazione mediatica sull'emergenza e tutto il resto. Quindi il quadro è piuttosto desolante,
12:29poi c'è anche la tendenza, sempre dovuta a questa spettacolarizzazione mediattica,
12:34di pensare che gli accertamenti anche scientifici fatti dalle procure in fase
12:38di indagine, quindi dai loro esperti e tecnici, siano infallibili. Non è assolutamente così,
12:43ma proprio per niente, quindi anche lì non è che automaticamente se c'è una prova scientifica,
12:49oddio, siamo certi. Purtroppo bisogna vedere chi ha fatto l'aperizia e insomma quanto questo
12:56elaborato possa essere o meno attendibile, ma tutte queste questioni sono state un po'
13:01dimenticate. Mi ha colpito tra l'altro infatti di un passaggio di una dichiarazione di Stasi,
13:07dove dice allora i RIS di Parma ad esempio venivano incensati perché c'era il periodo
13:12anche delle serie televisive e di queste cose qua e quindi si pensava fondamentalmente che
13:17fossero infallibili. Evidentemente infallibili non lo sono stati nel suo caso, ma probabilmente
13:23anche in altri. Sbagliare umano, però qui parliamo di situazioni dove obiettivamente
13:28gli esiti degli errori sono assolutamente catastrofici. Sembra quasi che, almeno questa
13:36è la mia percezione, o c'è qualche confessione oppure fanno fatica, fanno veramente fatica e
13:42quando fanno fatica vanno a colpire sempre comunque il familiare più vicino alla persona
13:48che è stata uccisa. Io lo dico a volte come battuta quando commento casi come questo,
13:53però battuta purtroppo non è ed è molto macabra, però vi dico che se una persona domani mattina
14:00prendesse il treno, lascia il cellulare a casa, va in un posto assolutamente scollegato da lui e
14:06si ritrova a commettere un delitto a 500 chilometri da casa, state sicuro che qualcun altro finirà in
14:15carcera al posto suo, perché purtroppo il processo indiziario porta a quel punto a costruire un
14:22castello di carte direttamente sulla persona più vicina e se il processo indiziario non viene
14:26contenuto, non viene controllato e non è gestito da qualcuno che ha la capacità soprattutto logica
14:32di fermarsi quando sta uscendo completamente dai binari, si possono fare soltanto disastri e mi
14:38sembra che i disastri ne facciano parecchi quando ovviamente non vengono assolutamente colti con le
14:43mani nel sacco. Tra l'altro anche lì un'altra osservazione da fare è che difficilmente una
14:49persona che viene, come è successo a Stasi, ma come è successo anche a Bossetti, una persona
14:54che viene processata, finisce in carcere in misura cautelare per un delitto così grave,
15:01con pene così alte, difficilmente se non è completamente folle non confessa poi la sua
15:07responsabilità, perché confessare significa godere di sconti di pena che magari ti possono
15:12togliere l'ergastolo e quindi consentirti di tornare a vivere prima o poi, per cui chi viene
15:17beccato e lo ha fatto o è pazzo o confessa, quindi quando non confessano le opzioni sono
15:24solo due, o quello che hai preso è completamente pazzo, ma se non è pazzo è semplicemente la
15:28persona sbagliata e questa è un'altra di quelle valutazioni che purtroppo su tanti casi di cronaca,
15:34quello di Stasi ripeto è clamoroso, bisogna fare. Io poi Stasi ribadisco, lo considero innocente a
15:39priori, ma lo considero innocente poi dal punto di vista giuridico, cioè io non c'ero quindi non
15:43lo posso sapere, ma leggendo quegli atti è evidente che lui non poteva essere condannato e questo è.
15:49Veniamo tra l'altro a questa introduzione di questo reato specifico, cioè l'omicidio della
16:02donna, femminicidio quindi pena dell'ergastolo, quando ci sono dei requisiti che però mi chiedo
16:11come possano essere accertati, cioè una motivazione insita nell'assassino tipo il
16:19disprezzo per la donna in quanto tale, per il suo senso di libertà, che poi se uno uccide una donna
16:28certo non è che la apprezza, insomma questo mi pare evidente, tragicamente evidente. Allora ci
16:35sono molti giuristi che hanno detto che qui si dà ancora un potere discrezionale molto più alto ai
16:41giudici che dovranno interpretare, fare un processo sostanzialmente a quelle che erano le
16:47intenzioni di un'azione criminale. Il secondo aspetto è quello, se sia giusto, distinguere
16:54quindi la gravità sostanzialmente in base alla pena che viene infetta tra l'omicidio di un uomo
16:59e di una donna e poi se sarà anche applicabile, leggevo oggi l'intervista di Borgonovol sulla
17:07verità al ministro Coccella che lei invece le difendeva dicendo che non ci sarà ulteriore
17:14discrezionalità rispetto a quanta già ce ne fosse e quindi insomma rivendica la bontà di questo
17:19provvedimento, ma qui entriamo in una dimensione appunto psicologica di un assassino difficile da
17:26ricostruire in aula. Sì ma poi siamo nell'ambito del surreale, non è la prima volta, l'abbiamo
17:32già fatto ad esempio sull'aggravante per i leati marchiati dallo sfondo razziale fondamentalmente e
17:39già anche lì non aveva senso perché il legislatore che aveva preparato il codice sapeva quello che
17:45faceva, ci sono già tutti gli aggravanti del caso che non sono aggravanti che cambiano in funzione
17:49dell'appello del stesso, sono aggravanti che si applicano in tutti i casi, ad esempio i futili
17:54motivi per dire motivi abietti appunto futili che si prestano ovviamente a inasprire la pena
18:00nel momento in cui viene fatto un delitto che non rientra nell'ambito di nessun tipo di provocazione
18:09quantomeno di situazione diversa che può evitare un incremento della pena appunto per questo motivo,
18:14dire che devi essere condannato una pena maggiore perché ha ammazzato una donna rispetto a un uomo
18:20è semplicemente discriminazione, quindi è qualcosa di ricevibile e fa parte di questa distorsione
18:26e distruzione che stanno facendo a tutti i livelli dei nostri codici, lo hanno fatto anche sulle
18:32procedure, le procedure le stanno distruggendo completamente anche quella civile con l'idea di
18:37velocizzare i processi stanno facendo porcate che vanno a comprimere il diritto di difesa o creando
18:42decadenze, complicazioni a volte anche informatiche finalizzate a deflazionare il giudizio facendo
18:48cosa? Facendo sbagliare gli avvocati fondamentalmente quindi eliminare delle cause provocando magari
18:54delle responsabilità professionali e illegali per cercare di ridurre il ruolo, siamo arrivati a
19:00questi livelli qua, qui poi c'è tanta propaganda, il governo evidentemente avrebbe fatto qualche
19:06sondaggio, deve aver visto che sull'onda della propaganda mediatica sui femminicidi, che parola
19:11terribile oltretutto, sull'onda di questa propaganda mediatica hanno visto che con un provvedimento
19:15del genere potevano prendere consenso e l'hanno fatto, ora in un paese normale con uno stato di
19:21diritto ancora funzionante sarebbe dichiarato incostituzionale nei 5 minuti successivi perché
19:25ovviamente capitasse anche a me domani mattina che devo difendere qualcuno che ha ucciso una
19:30donna, la prima cosa che sollevo è l'eccezione di incostituzionalità della pena base perché non
19:34ha nessun senso che la pena base sia più alta, fatto questo chiaramente sappiamo bene che poi
19:41comunque le corti costituzionali ormai sono sempre più a composizione politica e quindi se vogliono
19:46dare una mano la daranno, però guardate arrivare a chiamare addirittura in modo diverso il reato
19:51sul presupposto che questo reato sia commesso un uomo contro una donna è veramente vergognoso.
19:58Vi dirò di più, è anche vergognoso, l'ho sempre detto, anche tutta la normativa sul codice rosso,
20:03ma in che cosa è vergognosa? E' vergognosa perché se un uomo va a denunciare in questo momento di
20:08essere perseguitato, minacciato eccetera, l'indagine ha un iter ordinario ed è lenta,
20:14è lenta perché non hanno uomini, mezzi e personale, che è l'unico modo tra l'altro per
20:18accelerare sarebbe proprio assumere come in tutti i settori, mentre se va una donna c'è l'obbligo di
20:24sentirla immediatamente, aprire immediatamente le indagini applicando questa procedura accelerata
20:28di indagini, è un'ingiustizia colossale, le vite sono uguali, le vite di tutti sono uguali, quindi
20:34una denuncia che viene fatta da un uomo o da una donna per fatti gravi deve essere presa in
20:40considerazione rapidamente, ma non può essere presa in considerazione rapidamente soltanto quella
20:44che viene fatta da una donna, sull'onda di un'emergenza soltanto mediatica, perché è solo
20:50quello, cioè in Italia vengono uccisi tutti i giorni e tutti gli anni più uomini che donne,
20:56comunque sia, quindi non esiste una strage da quel punto di vista legata a qualche motivo che debba
21:04necessariamente indurti a cambiare le norme e comunque sarebbe un cambiamento illegittimo,
21:09perché è ovvio che la vita deve essere uguale per tutti quanti, quindi la denuncia che posso fare io,
21:14che puoi fare tu, deve pesare come quella che può fare la mia compagna o la tua compagna o
21:18tua moglie, cioè non cambia niente, eppure sono riusciti a fare una roba di questo tipo e passa
21:24come un provvento salvifico, evidentemente ripeto, sondaggi alla mano si sono resi conto che tutto
21:29questo paga. Questo è un altro tipo di valutazione ovviamente, su che cosa poi smuove queste
21:40iniziative. Volevo adesso passare Marco, l'altra settimana, scusami, due settimane fa ci siamo
21:47salutati e poi di lì a poco c'è stato il famoso incontro, scontro tra Trump e Zelensky alla Casa
21:58Bianca, tra l'altro c'è una dichiarazione di poco fa in cui Trump dice di aver chiesto a Putin di
22:05evitare un massacro delle truppe ucraine, che ci sono discussioni molto produttive con la Russia e
22:11quindi ci sono buone possibilità che questa orribile e sanguinosa guerra possa finalmente
22:16giungere al termine, mentre Zelensky dice che le condizioni di Mosca complicano e ritardano la
22:22tregua. Putin ieri ha detto che sostanzialmente c'è sintonia con Trump e bisogna solo trovare nel
22:28dettaglio appunto le condizioni di questa tregua per una pace duratura. Ecco, alla luce di tutto
22:34questo, che idea ti sei fatto e se siamo secondo te ormai alla conclusione di questa guerra oppure
22:42no? Allora, la speranza è che si possa arrivare a conclusione. In questo momento in realtà,
22:48salvo ovviamente il cambio di rotta degli USA, sembrano le parti ancora lontane perché l'unica
22:54pace, l'unico modo per arrivare al cielo stato del fuoco è quello di riconoscere la Crimea e le
23:00repubbliche indipendentiste come Russia, quindi è evidente, oltre al fatto che ovviamente l'Ucraina
23:05deve rimanere fuori dalla Nato. Per cui queste sono le condizioni di Putin, su questi inamovibile,
23:11Trump appoggia sicuramente, è stato detto chiaramente, questo tipo di condizioni,
23:16Zelensky ti dice ora sì, va bene la tregua, ma queste condizioni non le vuole accettare,
23:21quindi non vuole accettare l'accessione di territori che, ricordiamolo ancora una volta,
23:25sono territori dove la maggioranza della popolazione è russa e tra l'altro pensate alla
23:31catastrofe che avrebbe fuori se quei territori finissero in mano Ucraina, cioè ci sarebbero
23:36stragi, genocidi e tutto il resto, perché gli ucraini farebbero pulizia dei russi sul territorio,
23:41che poi è quello che aveva scatenato la guerra tra l'altro, perché la guerra è iniziata proprio
23:46perché l'Ucraina bombardava in Donbass. Quindi lo schema è questo, ora che Trump riesca a fermare
23:53Zelensky, sicuramente ci è andato giù molto duro in quell'incontro che avevamo visto, anche
23:58successivamente aveva interrotto gli aiuti, quindi gli ha imposto alla fine la firma dell'accordo
24:04sulle terre rare e di fatto si sta spartendo l'Ucraina con Mosca fondamentalmente, perché
24:09poi siamo arrivati a questo punto. Ora Zelensky, che tra l'altro magari qualcuno è sfuggito,
24:15ma secondo me è stato minacciato anche fisicamente a questo punto da Trump, perché sempre la settimana
24:19scorsa Trump ha anche detto se qualcuno non vuole la pace deve andarsene e detta così fa brutto
24:25ovviamente, perché deve andarsene cosa significa? Certo uno può dire che significa che deve
24:30dimettersi o che deve andarsene, può anche voler dire un ok degli USA al fatto che la
24:35Russia possa colpire anche il governo ucraino, quindi mi sembra che quella frase però abbia
24:40funzionato, perché da lì in poi Zelensky mi pare che si sia un attimino calmato e ora vediamo
24:46cosa succede, io mi auguro che questo conflitto abbia fine, ma può finire soltanto in quel modo.
24:50Poi da vedere l'Europa in tutto questo cosa combina, perché sta cercando fino all'ultimo
24:55di spingere Zelensky a resistere, ponendosi in una posizione di contrasto contemporaneo sia con
25:00la Russia che con gli Stati Uniti, quindi anche qui veramente qualcosa che da parte di paesi
25:06europei non vedevamo dalla seconda guerra mondiale quando era la Germania, che si era
25:10posta poi alla fine contro Stati Uniti e URSS contemporaneamente. In questo quadro l'Europa
25:17continua a spingere al mare la pace giusta, la famosa pace giusta, cioè vuol dire che la Russia
25:21avrebbe fatto tutto questo per niente, perché alla fine l'Ukraina si riprende tutti i suoi
25:25territori e quella sarebbe la pace giusta. E' chiaro che questo tipo di condizioni non sono
25:29totalmente folli, non sono ovviamente realistiche, oltre al fatto della follia di pensare di poter
25:34mandare truppe in Ucraina, cosa su cui la Russia è già stata chiarissima. Per cui tutto dipende a
25:40questo punto da quanta paura ha Zelensky anche per la sua sorte e quindi se la paura per la
25:47sua sorte, valutando a questo punto come stanno messe realmente le cose, supera la speranza
25:54ancora di poter vincere grazie alla spinta che ottiene l'Unione Europea, allora in quel caso
25:58potrebbe anche decidere di fermarsi. Se altrimenti crede ai nostri, cioè all'Unione,
26:02nelle nostre tra virgolette, quindi probabilmente Zelensky andrà avanti e si farà molto, molto,
26:09molto male a quel punto. C'è il tema Marco, poi dell'Europa, c'è stata questa risoluzione che poi
26:18sappiamo la risoluzione del Parlamento Europeo, non sono vincolanti, quindi contano più il cancan
26:24che c'è stato anche qui mediatico, però comunque l'Europa spinge per questi 800 miliardi, come
26:32saranno trovati questi miliardi, oltre al discorso del debito che è stato detto? Qualcuno ha temuto
26:37anche i priglieri forzosi? L'accenno ai risparmi l'hanno fatto, l'hanno fatto più volte, questi
26:45risparmi da movimentare, da utilizzare, spingerci magari ad acquistare obbligazioni, non so cosa
26:52possono andarsi a inventare. Il fatto di avere una parte della spesa fuori bilancio, poi per carità,
26:56sarebbe una buona notizia per tutti i paesi che fanno parte dell'Unione Europea, peccato che non
27:01lo vai a fare per la giustizia, come dicevamo prima, dove manca personale, non lo vai a fare
27:05per la sanità, non lo vai a fare per tante altre cose che invece sarebbero decisamente più
27:10importanti dell'armarsi contro nemici immaginari. Ora vediamo, l'idea secondo me che hanno,
27:17scartando ogni ipotesi di QE, quindi di denaro direttamente emesso dalla banca centrale,
27:22perché questo non lo fanno e non lo faranno mai, farebbe venire troppe domande, l'hanno fatto solo
27:27per la grande finanza, quindi lo schema sarà quello di mettere obbligazioni, vedremo se addirittura
27:33già europee o da parte dei singoli stati, che potranno però essere a quel punto acquistate
27:38senza problemi dalla banca centrale, perché sono fuori bilancio. Quindi lo schema potrebbe essere un
27:43po' questo, la risoluzione del Parlamento è ridicola, è la solita finta democrazia, nel senso
27:49che la Commissione Europea e la Fonder Line hanno già deciso tutto, il Parlamento fa vedere che
27:53comunque ha votato e che è d'accordo, come se poi potesse contare qualcosa, eventualmente il suo
27:58disaccordo. In ambito interno la nostra maggioranza, tranne la Lega, ha votato compatta a questo tipo
28:05di posizioni e la Lega ovviamente si è messa di traverso perché non era decisiva nel voto,
28:12quindi non essendo decisiva ha potuto mantenere le sue posizioni, che sono posizioni che le
28:17consentono di avere un pochino di consenso, quello che abbiamo già visto fare a Fratelli d'Italia
28:21nella passata legislatura, fare opposizione quando questa posizione era innocua. Il quadro è questo,
28:27purtroppo le persone non lo comprendono, il grande pericolo è sempre quello che dicevamo
28:33anche due settimane fa, cioè che a un certo punto gli USA si sfilano, Zelensky non cede
28:39alla pressione anche ai ricatti fisici a questo punto degli Stati Uniti, decide di seguire la
28:46combriccola europea e si va a creare a questo punto il rischio di un conflitto convenzionale,
28:53non nucleare, tra l'Unione Europea e la Russia. E comunque in ogni caso per gli Stati Uniti aver
29:00questa tensione tra Unione Europea e Russia è molto importante perché ha ristaccato noi da loro,
29:07che ci rifornivano materie prime a basso costo e sono subentrati loro con la loro sfera di
29:12influenza a rifornirci di materie prime ad alto costo, quindi veramente un grande affare compiuto
29:18dall'Unione Europea. Questo scenario di, chiamiamola, guerra latente che poi in realtà
29:29non c'è, perché poi c'è una grande contraddizione, cioè se la Russia non ha alcuna intenzione di
29:38invadere l'Europa, quindi rimane un'iniziativa che ha poco senso. Se però ce l'avesse, tu comunque
29:46stai dicendo alla Russia, guardate che in questo momento noi siamo deboli, siamo fragili, non
29:51abbiamo praticamente nulla per opporci, quindi sarebbe quasi un invito alla Russia, visto che lo
29:57vuole fare, di farlo loro quanto prima, prima che si organizzi, cioè non ha senso da entrambi i
30:02lati. No, beh, non ha nessun senso, fermo restando che ovviamente la Russia non ha nessuna intenzione
30:07di invadere l'Europa, voglio dire, mi pare chiaro che non vogliono marciare su Parigi o su Roma,
30:14né tantomeno su Berlino di nuovo, per cui mi sembra qualcosa che non ha nessun senso. La
30:19Russia può ovviamente invece avere problemi con paesi che oggi sono in orbita UE che sono
30:24ai suoi confini, questo sì, ma perché le provocazioni sono sempre state costanti e in quel
30:30caso potrebbe anche reagire, ma sempre legato a quella che era la loro sfera di influenza nell'ambito
30:36dell'ex Unione Sovietica. Già, non è minimamente pensabile che possano andare oltre, anche perché
30:42sono perfettamente consapevoli che andare oltre significherebbe, finché c'è la NATO, comunque
30:49guerra nucleare, per cui distruzione globale. Venisse meno la NATO è ovvio che, come vi dicevo
30:54prima, una guerra convenzionale tra noi e loro potrebbe essere possibile. Spinta in una certa
30:59direzione, lì può succedere di tutto, ma non sarebbe sicuramente la Russia iniziarla, cioè se
31:04iniziasse un conflitto del genere è perché noi l'avremmo provocata. Quindi stiamo a vedere, perché
31:09tra l'altro Trump ha anche l'idea di uscire dalla NATO, l'ha buttata sul tavolo, è stata buttata sul
31:14tavolo più volte. Io sono totalmente contrario alla NATO, però è ovvio che in questo momento,
31:19finché facciamo parte dell'Unione Europea e con questi pazzi al timone, la fine della NATO
31:24potrebbe rappresentare più pericoli che punti positivi in questo momento, perché in effetti,
31:31come vi dicevo, l'Unione Europea può fare una guerra convenzionale contro la Russia, mentre se ci
31:36sono di mezzo gli Stati Uniti no. Una guerra convenzionale a chi potrebbe giovare? Agli stessi
31:40che hanno tratto il giovamento dalla Seconda Guerra Mondiale. L'elite anglo-americana non
31:46vedrebbe l'ora di un confronto di questo tipo, perché è quel confronto che indebolisce entrambi
31:51gli Stati Uniti e gli consente, gli garantisce altri 100 anni di dominio sul continente. C'è
31:55la Seconda Guerra Mondiale, poi in fin dei conti è questo, gli Stati Uniti fanno distruggere ben
32:00bene l'Europa, a un certo punto decidono di intervenire e quando decidono di intervenire
32:04capitalizzano la loro vittoria e la cristallizzano a Bretton Woods con quegli accordi che sono serviti
32:09soltanto alle multinazionali anglo-americane a mettere i piedi sul resto del mondo. Quindi
32:13il quadro è questo, ma non è complottismo, sono scenari logici che venivano individuati anche dai
32:19nostri padri costituenti. Leglio Basso, l'avevo messo anche sul libro, la sua dichiarazione a
32:25fine anni 40 riguarda quello che sarebbe diventato l'UE, perché si parlava già allora di Unione
32:30Europea, non è che non si parlava di Unione Europea, si parlava di Unione Europea e Leglio
32:35Basso diceva che l'Unione Europea è una struttura che è pensata dagli anglo-americani in sostanza
32:40in chiave antisovietica, oggi ovviamente antirussa e potenzialmente anticinese. Quindi per cercare
32:47sempre di riuscire a dominare qual è il modo migliore, mettere gli altri uno contro l'altro e
32:52la cosa funziona. In questo quadro la figura di Trump invece magari di essere quello che uno può
32:58sperare, magari quello statista che riesce a salvare vite, a risolvere un conflitto, a riportare
33:02pace, potrebbe anche rappresentare invece un utile idiota manovrato da elite economiche e finanziarie
33:09che deve riuscire proprio a togliere gli USA dal conflitto, che però deve contemporaneamente
33:15scoppiare tra le altre due potenze, in modo che la situazione possa essere di vantaggio per gli
33:22altri. Questo è da tempo la mia grande paura in questa situazione, perché poi la storia ha il
33:29brutto vizio di ripetersi, perché le strategie possono essere simili, le persone sono simili,
33:33i loro punti forti, i loro punti deboli sono sempre gli stessi e quindi determinati fatti
33:38storici possono tendere a ripetersi. E qui ci vedo molto di quello che è successo nel secolo
33:43scorso, sempre con la grande differenza che le armi sono enormemente più potenti rispetto all'ora e
33:49quindi comunque la guerra fa un po' più paura a tutti quanti. Però si aprono sicuramente possibilità
33:58che magari qualche anno fa avremmo considerato impensabili. Anche soltanto le stesse dichiarazioni
34:03della Francia, che pensa di portare avanti l'ombrello nucleare al posto degli Stati Uniti
34:09per tutta l'Unione Europea e fa questo con 200 testate senza avere neanche i vettori per colpire
34:15la Russia. Il risultato è che in caso di guerra tra Unione Europea in questo assetto e Russia,
34:21nei primi cinque minuti la Francia diventa un cratere, dopodiché si combatte una guerra
34:26convenzionale. Capite che è qualcosa di incredibile fondamentalmente.
34:30Allora Marco, grazie davvero. Scegliamo appuntamento tra 14 giorni. Buon poveriggio.
34:37A voi. Buona giornata.