• l’altro ieri
Il notiziario di Tgs, edizione del 17 febbraio 2025 – ore 19.50

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Buonasera, bentrovati dalla redazione di TGS, ecco l'anteprima del nostro notiziario, si
00:13chiama Salvatore Maggiore, l'uomo di 84 anni che è stato sbranato a pagheria da due cani
00:19di razza corso, l'uomo è stato ritrovato dai figli, riverso per terra con ferite alle
00:25gambe, indaga ancora la polizia.
00:28Poi al Borgo Vecchio di Palermo è stata trovata una centrale di spaccio in casa di un 57enne,
00:34sono state trovate 440 dosi, ancora a Palermo il riesame, annullato il decreto di sequestro
00:41preventivo di 3,4 milioni di euro al titolare dell'emittente televisiva Telerenta, Paolo
00:49Raffa, disponendo la restituzione della somma all'imprenditore.
00:53Ancora emergenza idrica, interventi della regione sulle traverse del Senore, sono riusciti
01:00a recuperare l'acqua del torrente, poi parleremo di sanità, un sistema innovativo digitale
01:07che si chiama Prassi servirà per monitorare quanti antibiotici vengono somministrati negli
01:13ospedali, poi parleremo di spettacoli, è stato presentato il Carnevale di Termini
01:19che mi rese tante novità e gli spettacoli dal 23 febbraio al 4 marzo e poi ancora lo
01:24sport.
01:25Tutto questo a breve nel nostro TG.
01:49Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
02:19Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
02:49Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
03:19Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
03:49Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
04:20Si chiama Salvatore Maggiore di 84 anni, l'uomo morto sbranato a bagheria da due cani, un
04:26maschio e una femmina di razza corso, l'uomo è stato trovato dei figli riverso per terra
04:30con profonde ferite alle gambe, indaga la polizia.
04:33Al borgo vecchio di Palermo, una centrale dello spaccio di Crac, in casa di un 57enne
04:39trovate 440 dosi, c'era anche il denaro in contanti, 4300 euro, denunciato è il figlio
04:46di 26 anni che ha tentato di bloccare l'accesso dei militari.
04:50Palermo riesama annullato il decreto di sequestro preventivo di 3,4 milioni di euro disposto
04:55nei confronti del titolare di Telerent Paolo Raffa disponendo la restituzione della somma
05:00all'imprenditore.
05:01Emergenza idrica, interventi della regione sulle traverse del Senore, recuperata l'acqua
05:06del torrente della Grigentino, liberati i canali dei detriti che non ne permettevano il funzionamento
05:11e convogliata l'acqua nella diga.
05:14Un innovativo sistema digitale per monitorare in tempo reale l'uso degli antibiotici in
05:19tutti gli ospedali siciliani, questa è la missione di Prassi presentata nei giorni scorsi
05:23nella sede dell'assessorato regionale della salute.
05:26Il segretario della CGL, Maurizio Landini, a Isola delle Femmine per il referendum nel
05:32nostro paese dice ci sono più di 1000 morti sul lavoro all'anno, le aziende siano responsabili
05:37della sicurezza.
05:39Dal 23 febbraio al 4 marzo torna il Carnevale di Termini Merese, tra le novità la sfilata
05:44dei carri nella parte alta, i gruppi appiedati e il videomapping.
05:48Il Palermo non sa più vincere, ieri 2-2 in casa col Mantua, l'allenatore di Rosanero
05:53Dionisi contestato da tutto lo stadio ma al momento resta al suo posto, in Serie C solo
05:58pareggi per le siciliane.
06:00Buonasera, ben ritrovati dalla redazione di TGS, si chiama Salvatore Maggiore, l'uomo
06:06di 84 anni che è stato sbranato dai cani a Bagheria, i cani sono stati portati nel canile
06:12di Sambuca di Sicilia e non presentavano il microchip.
06:16Ascoltiamo tutti i dettagli nel servizio di Pino Grasso.
06:19Una morte orribile, quella a cui andate incontro un anziano pensionato di Santa Flavia, Salvatore
06:24Maggiore, trovato morto oggi pomeriggio nelle campagne di Bagheria che sarebbe stato sbranato
06:30da tre cani di razza Corso, due maschi e una femmina.
06:34Ancora non è infatti chiara la dinamica della morte dell'anziano che sarà stabilita dal
06:39magistrato intervenuto nella zona impervia di Contrada Malfitano Raiata sulla strada
06:44provinciale 127, nei pressi della torre omonima e al confine con il territorio di Misilmeri.
06:50Bisogna infatti stabilire se è Salvatore Maggiore morto prima o dopo essere stato azzannato
06:56dai cani che sono stati rinchiusi in un locale a Tigua, una villetta che solge accanto il
07:00suo podere, dove si era recato per potare gli alberi. Maggiore, 85 anni, non soffriva
07:06di particolari patologie, era sposato e padre della consigliera comunale di Santa Flavia
07:11Adelaide e di altri tre figli, Anna, Mariangela e Guglielmo, intervenuti sul luogo poco dopo
07:17le 13, considerato che non rispondeva al cellulare e si erano preoccupati. Sul posto sono intervenuti
07:24gli uomini del commissariato della polizia di Stato e della polizia locale di Bagheria
07:28per gli accertamenti, oltre ai medici del servizio veterinario dell'ASP locale.
07:34I figli sono stati chiamati dal fatto che il papà non rispondeva al telefono, correndo
07:41sul posto hanno fatto questa macabra scoperta, però ancora non si sa quali siano le dinamiche
07:50su chi fosse stato, non lo sappiamo.
07:54Tutto è possibile, starà al vaglio degli inquirenti.
08:01Ed è stato ritrovato morto, il cane è sparito qualche giorno fa a Blufi, Brian, questo era
08:06il nome dell'animale, è stato rinvenuto scoiato e impiccato a un albero. L'associazione italiana
08:10difesa animale e ambiente ha preannunciato denuncia contro i gnoti e l'istituzione di
08:14una taglia di 1500 euro per chi fornirà informazioni utili a individuare gli autori del crudele
08:19gesto. La scomparsa del cane era stata segnalata su Facebook dalla famiglia con la quale abitava.
08:26Cambiamo argomento, a Borgovecchio di Palermo, una centrale dello spazio di Crac, in casa
08:32di un 57enne sono state trovate 440 dosi, c'era anche il denaro contanti, 4300 euro, denunciato
08:40il figlio di 26 anni che ha tentato di bloccare l'accesso dei militari, Cinzia Gizzi.
08:47La droga dello sballo, la dose da 5 euro, il flaggello dei giovanissimi a Palermo, lo
08:52spazio di Laga e avviene ad un passo dalla Movida e nei rioni difficili nei quali i boss
08:57da un canto sostengono di non volere gli zombie drogati sotto casa, dall'altro non rinunciano
09:02a soldi facili. Al Borgovecchio teneva in casa, pronte per la vendita, oltre 400 dosi
09:07di Crac, l'uomo di 57 anni arrestato dai carabinieri. I canenti droga hanno effettuato
09:12senza esito la grande quantità di stupefacente nel suo alloggio, i militari avevano registrato
09:17un continuo via vai di ragazzi, due dei quali trovati in possesso di due dosi, al controllo
09:22è seguito il briz, a nulla è valso il tentativo del figlio 26enne dell'indagato di impedire
09:27i militari di entrare nella casa, trasformata in una centrale dello spazio, il giovane è
09:32stato denunciato. Le dosi erano occultate in una lattina, alcuni barattoli rinvenuti,
09:374.300 euro in contanti, ritenuti provento della vendita della droga. Il denaro è stato
09:42ritrovato sotto il cuscino di una sedia in cucina sulla quale era seduta la figlia del
09:4750 settenne, il GIP ha convalidato l'arresto e disposto per l'uomo gli arresti domiciliari
09:52con braccialetto elettronico.
09:54Ancora Palermo violenta, due studenti sono stati accerchiati e rapinati in via Macheda
09:59da un gruppo di giovani nordafricani che gli hanno rubato i telefoni cellulari residenti
10:03di via Macheda che si sono costituiti in un comitato hanno più volte chiesto una maggiore
10:07presenza da parte delle forze dell'ordine per controllare alcuni gruppi di giovani immigrati
10:11che trascorrono parte della loro giornata nella zona, soprattutto nella parte della
10:16stazione centrale. Le indagini sono condotte dai carabinieri.
10:19E ancora Palermo furto con spaccata al bar Marsicano in Corso Tuguri, i carabinieri hanno
10:25acquisito le immagini dei sistemi di videosorveglianza presenti nella zona e stanno analizzando i
10:30filmati per individuare i responsabili. Due pub sono stati multati dalla polizia
10:35municipale, sempre a Palermo, in via Mazzini, in via Lallumia, in via Quintino Sella, in
10:40via Mazzini gli agenti sono intervenuti dopo un esposto dei residenti, il proprietario
10:44del locale aveva occupato abusivamente parte della carreggiata con tavoli, sede, ombrelloni
10:48e annesso a intrattenimento musicale causando gravi problemi per la sicurezza pubblica e
10:52per la viabilità. E' stata sospesa l'attività di intrattenimento e il titolare è stato
10:57multato di 3.000 euro. Nel pub in via Lallumia e Quintino Sella gli agenti hanno eseguito
11:01il sequestro preventivo emesso dal jeep di un gazebo di circa 50 metri quadrati che si
11:06trovava nella strada centrale, nell'area immediatamente antistante al pubblico esercizio.
11:13Arrestato dai carabinieri il presunto autore dell'omicidio di Mojab Ayem è venuto a Ribera
11:21lo scorso 10 febbraio, si tratta di un pregiudicato di Ribera di 51 anni, l'uomo si trovava
11:27nei pressi di Porto Empedocle quando i carabinieri della compagna di Shack lo hanno tratto in
11:31arresto. Da due giorni sui muri dell'abitazione del pregiudicato erano comparse scritte ingiuriose
11:36in arabo e in italiano.
11:39Prende sempre meno corpo la notizia diffusa sabato dalla settimanale gente della morte
11:45in una clinica privata di Calì, in Columbia, dell'ultimo boss ricercato da Cosa Nostra,
11:51Giovanni Motisi, latitante dal 1998, la polizia su delega dei magistrati della DDA di Palermo
11:58che coordinano le indagini sulla cattura del capomafia, ha sentito nelle scorse ore il fotoreporter
12:04autore del pezzo che avrebbe dato alcune indicazioni sulla clinica in cui il boss, ammalato, a
12:10suo dire sarebbe stato ricoverato, senza però indicare il periodo a cui risalirebbe il decesso.
12:17Gli accertamenti fatti dall'ASCOA in collaborazione con le forze dell'ordine colombiana al momento
12:22non confermano quindi l'indiscrezione.
12:24Ed è stato rinviato a giudizio a Genova Salvatore Vetrano, il re dei surgelati di Palermo, ritenuto
12:31dagli inquirenti vicino a Cosa Nostra.
12:33Il processo inizierà il 7 di maggio.
12:36Ha processo anche il suocero Pietro Bruno, secondo gli investigatori legato a Totorina.
12:41Bruno aveva scritto il GIP, il reggente della consorteria mafiosa di Capaci, isola delle
12:46femmine organica al mandamento palermitano di San Lorenzo, già detenuto presso il carcere
12:52di Marassi.
12:53Rinviati a giudizio anche la moglie di Vetrano, Anna Brune, l'imprenditore ittico genovese
12:57Mauro Castellani.
12:59Sebastiana Germana ha scelto il rito abbreviato.
13:02Stralciata per motivi di salute, la posizione di Giuseppe Licata, secondo quanto ricostruito
13:09dagli investigatori, l'associazione attraverso società con sede in Spagna, Portogallo e Italia,
13:13che avevano come amministratore di fatto il socio occulto Vetrano, avrebbe messo in atto
13:17una serie di frodi IVA.
13:20Poltiamo pagina.
13:22Palermo.
13:23Il Tribunale annulla il sequestro di 3,4 milioni di euro al titolare di Tellerent.
13:28Il riesame annullato il decreto di sequestro preventivo disposto nei confronti del titolare
13:32dell'emittente Tellerent, Paolo Raffa, disponendo la restituzione della somma all'imprenditore
13:37e accogliendo il ricorso degli avvocati Vincenzo Giaconia Venuti e Mattia Caleca.
13:44Fino a 250 litri di acqua al secondo recuperati dalla torrente Senore in questo periodo di pioggia
13:51e convogliati nel lago Arancio.
13:53Questo è il risultato dei lavori che si stanno effettuando nelle tre traverse del corso d'acqua
13:57tra i comuni di Sambuca di Sicilia e Contessa Entellina.
14:01Le opere programmate dalla cabina di regia contro l'emergenza idrica sono state curate
14:05dal dipartimento regionale tecniche e progettate dal genio civile di Agrigento.
14:09La durata prevista di tre mesi e il costo complessivo ammonta a 320 mila euro.
14:15Sono stati liberati i canali da detriti e vegetazione che non ne permettevano più il funzionamento.
14:22Un innovativo sistema digitale per monitorare in tempo reale l'uso di antibiotici in tutti gli ospedali siciliani.
14:29Questa è la missione di Prassi, piattaforma regionale per l'antimicrobial steward Sicilia
14:35presentata nei giorni scorsi nella sede dell'assessorato regionale della salute
14:39alle direzioni strategiche delle aziende sanitarie dell'isola.
14:43Coordinato dall'azienda ospedaliera universitaria Policlinico di Catania,
14:46il progetto connette le 18 ASP in un impegno sinergico per combattere il fenomeno della resistenza agli antibiotici,
14:52una delle principali minacce all'umanità secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità.
14:59Tensione tra Russia e Italia, attacco della portavoce del Ministero degli Esteri russo
15:05al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella,
15:08attacco ai sistemi informatici italiani di banche e aziende di trasporti.
15:11Sentiamo Evana Baiunco.
15:13È stato il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella,
15:16l'obiettivo dell'attacco verbale della portavoce russa del Ministero degli Esteri in Zacarova
15:21ed è tensione tra Italia e Russia.
15:23Il Presidente Mattarella, molto presente sulla scena internazionale,
15:27profondamente legato alla sua terra la Sicilia,
15:30nel suo discorso a Marsiglia non ha utilizzato mezzi termini
15:33rispetto al timore dei sovranismi e delle dittature che potrebbero tornare.
15:37Ha paragonato infatti l'attacco all'Ucraina al progetto di espansionismo del Terzo Reich.
15:43La storia non è destinata a ripetersi pedissequamente,
15:47ma dagli errori compiuti dagli uomini non si finisce mai di apprendere,
15:50aveva detto il Capo dello Stato in Francia.
15:53Dichiarazioni che secondo la portavoce russa non resteranno senza conseguenze.
15:57Infatti un gruppo di hacker russi NonAim057
16:01ha avviato in mattinata una nuova serie di attacchi contro siti web italiani del settore dei trasporti,
16:07tra cui l'Inatema al Penza, il Porto di Taranto e Trieste, e finanziarie ad Intesa San Paolo.
16:14E il dossier dei fondi europei alla Regione?
16:16C'è il rischio ancora una volta di perdere un miliardo e mezzo di euro.
16:20Il Presidente Schifani convoca quattro assessori,
16:23all'ordine del giorno anche la questione del dirigente da sostituire alla guida dell'assessorato all'istruzione.
16:29Giacinto Pipitone.
16:30Renato Schifani attende che oggi i vertici della Lega gli consegnino il nome del dirigente
16:35che intendono promuovere la guida del Dipartimento Istruzione.
16:38Il Presidente della Regione ha chiesto a Luca San Martino e Nino Germanà
16:41di superare in fretta lo scivolone che ha portato NERD alla nomina di Carmelo Ricciardo
16:46che non ha poi potuto accettare l'incarico.
16:48Perché è sotto processo per corruzione turbativa d'asta.
16:51Il sostituto di Ricciardo resterà però in quota Lega
16:54e verrà nominato domani durante una riunione della Giunta
16:57che avrà però all'ordine del giorno soprattutto la nuova emergenza sulla spesa dei fondi europei.
17:02Sul tavolo del Presidente è arrivata una relazione che ha fatto accendere una spie d'allarme per il piano FESR.
17:07Si tratta dei contributi europei destinati a investimenti soprattutto in opere pubbliche
17:11che dovrebbero spingere lo sviluppo.
17:13A Schifani è stato spiegato che ci sono parecchi di questi fondi a rischio
17:17bisogna accelerare la spesa di un miliardo e mezzo
17:20e per questo motivo ha convocato tutti gli assessori
17:23sui quali Gara va l'obbligo di pubblicare bandi e progetti, ha detto il Presidente.
17:27In realtà il miliardo e mezzo è il target minimo di spesa
17:30che la Regione deve centrare in due step.
17:33Il primo che vale 537 milioni entro la fine di quest'anno
17:36il secondo per un ulteriore miliardo nel 2026.
17:39Il fallimento di questi due traguardi implica la restituzione a Bruxelles delle somme rimaste nei cassetti
17:44ma va detto anche che il budget di cui dispone la Regione
17:47e su cui l'ITER è ritenuto troppo lento
17:50è molto maggiore, supera i 5 miliardi.
17:52Per questo motivo i fari di Palazzo d'Orlean si stanno accendendo in particolare su due assessorati
17:57quello alle infrastrutture e quello all'acqua e ai rifiuti.
17:59Il primo ha in pancia un miliardo e cento milioni che per la maggior parte andrebbero spesi
18:03sul potenziamento della linea ferrata Brermo-Catania e sulla Circu Metnea
18:07il secondo deve investire quasi 900 milioni, ma è fermo al palo.
18:11E c'è poi un'ulteriore quota di finanziamenti che vale un altro miliardo e mezzo
18:15spalmata su più amministrazioni regionali e in particolare sui comuni
18:19ed è questa la parte più a rischio del piano come ha segnalato più volte
18:23anche il presidente della Commissione UE dell'Ars, Luigi Sunseri.
18:27Il segretario della CGL Maurizio Landini in Sicilia
18:31all'assemblea di tutti i gruppi dirigenti della CGL regionale a Isola delle Femmine.
18:36Ascoltiamo Davide Ferrara.
18:39Quasi mille morti l'anno sui luoghi di lavoro, contratti a tempo determinato
18:42sempre più diffusi e dipendenti delle piccole aziende, sempre meno tutelati.
18:46Dall'hotel Saracen di Isola delle Femmine la CGL chiede maggiori garanzie per i lavoratori
18:51e la riduzione dai 10 ai 5 anni degli anni di residenza legale in Italia
18:55richiesti per poter fare domanda di cittadinanza.
18:57Il sindacato porta avanti la campagna referendaria che tocca i temi della sicurezza
19:01e delle tutele lavorative, oltre a una reale integrazione
19:04come la definisce Maurizio Landini, segretario nazionale del sindacato
19:07presente questa mattina all'assemblea nazionale.
19:09Per noi la rivolta si concretizzerà con il voto al referendum.
19:12Qui in Sicilia, dove noi abbiamo una condizione di lavoro precario, sfruttato, sottopagato
19:17qui dove purtroppo migliaia di ragazzi e ragazze sono costretti ad andare via
19:21per non accettare appunto condizioni di lavoro precario
19:24noi oggi abbiamo tante aziende che scappano da questa nostra regione
19:27e non le possiamo consentire.
19:29E questo è il frutto di scelte, di mancate politiche di sviluppo da parte di questo governo.
19:33Ci sono oggi migliaia di lavoratori che non hanno nessuna tutela di fronte a licenze vendite illegittime
19:37sono quello di un rimborso in termini economici che non copre naturalmente il danno che si subisce.
19:45Nei luoghi di lavoro c'è troppa fragilità, anche questo è il frutto del fatto
19:49che la frammentazione dei processi produttivi, con appalti, sub appalti
19:54sta determinando una condizione di fragilità e tutto questo non è accettabile.
19:59Il lavoro non solo è un diritto ma deve essere un lavoro ben retribuito
20:03non deve essere un lavoro precario e soprattutto non si deve morire sul lavoro così come avviene
20:09che se si raggiunge il quorum e quindi c'è la validità di questo voto
20:13banalmente significa che due milioni e mezzo di persone che oggi non hanno la cittadinanza
20:19ma che sono anni che lavorano e vivono nel nostro paese il giorno dopo l'avrebbero.
20:24Vuol dire che ci sono quasi tre milioni di contratti di persone che sono costrette a lavorare con contratti a termine
20:30che avrebbero la possibilità di essere assunti in un altro modo.
20:33Vuol dire che ci sarebbero meno infortuni sul lavoro e meno morti sul lavoro
20:38perché noi chiediamo che l'azienda che decide di appaltare un'attività
20:42deve mantenere lei la responsabilità sulla sicurezza del lavoro.
20:47Crescono le operazioni bancari e postali sospette in Sicilia
20:518.940 segnalazioni nel 2024, 268 in più rispetto all'anno precedente
20:57lo dice Gabriele Urzì, dirigente nazionale Fabi e responsabile salute e sicurezza per Palermo
21:02città al primo posto nella regione per il fenomeno con 1.483 segnalazioni
21:07significativo incremento delle segnalazioni trasmesse dagli istituti di pagamento.
21:13La Sicilia è al sesto posto mentre la prima regione interessata per segnalazioni sospette
21:21è la Lombardia e la terza è il Lazio quindi questo magari sfata un po' certi luoghi comuni
21:26quello che è importante è non abbassare mai la guardia e aumentare sempre di più i controlli
21:32perché le tecnologie sempre più sofisticate praticamente consentono a chi vuole delinquere
21:38ai criminali, chiamiamoli col loro nome e cognome, di essere individuati spesso con sempre maggiore difficoltà.
21:47Bando discriminatorio al RAP, riammessi gli aspiranti operai
21:51il Tribunale del Lavoro di Palermo ha accolto il reclamo presentato da alcuni esclusi
21:57dalla partecipazione al concorso indetto per l'assunzione di 306 figure. Giancarlo Macaluso
22:04L'azienda di igiene ambientale di Palermo ha svolto un concorso per l'assunzione di 306 operai
22:10penalizzando coloro che avessero già avuto un contratto a tempo indeterminato
22:15in qualche caso escludendoli dalla selezione.
22:18Una previsione che il Tribunale del Lavoro ha definito discriminatoria è irrazionale
22:23accettando così il ricorso presentato da alcuni candidati esclusi dalla partecipazione al concorso indetto dalla RAP.
22:32Sono state accolte le tesi dei ricorrenti assistiti dall'avvocato Nadia Spallitta.
22:38I giudici hanno contestato il fatto che si chiedesse di non avere mai avuto contratti a tempo indefinito.
22:45Tale clausola rappresenterebbe una ingiustificata disparità di trattamento
22:50e conduce di fatto a una discriminazione in ragione della condizione di lavoro.
22:56Peraltro i motivi per cui la RAP abbia piantato questi paletti non sono chiari.
23:00Il Tribunale ha stabilito che la tipologia di contratto di lavoro pregresso
23:04è del tutto ininfluente in relazione all'idoneità al posto.
23:08La conseguenza è che la clausola debba ritenersi nulla per il fatto di attuare una discriminazione vietata.
23:15Conseguentemente è stata disposta l'ammissione dei ricorrenti al concorso
23:20o il reinserimento nella graduatoria in posizione utile ai fini dell'assunzione.
23:26L'azienda ora dovrà decidere cosa fare
23:29e in queste ore sta valutando quali possano essere gli effetti di questa sentenza
23:34sulla selezione che si è conclusa.
23:38Auto rubate ogni giorno a decine a Catania.
23:41Scoperto dalla Polizia di Stato un deposito di pezzi di carrozzeria
23:45destinati allo smercio denunciato un uomo di 49 anni, Daniele Loporto.
23:50Auto rubate e smantellate anche di giorno in periferia come in centro.
23:55Un'emergenza continua che colpisce soprattutto i tanti turisti
23:59che posteggiano la macchina inconsapevoli del rischio che corrono.
24:03Le forze di polizia hanno intensificato i controlli
24:06per interrompere la filiera del mercato nero dei pezzi di rigambio.
24:10Sottoposti a controlli le autodemolizioni, denunce e multe non bastano però.
24:15Il mercato è ricco, la manovalanza si trova facilmente.
24:19Un deposito dove venivano custodite parti di auto
24:23è stato scoperto dalla volante della Polizia di Stato in via Palermo a Catania.
24:28Gli agenti sono stati insospettiti dai movimenti di un uomo
24:31poi identificato per uno 49enne pregiudicato per reati contro il patrimonio.
24:36Subito individuate tre auto rubate da poco destinate ad essere cannibalizzate.
24:41Poi l'irruzione nel capannone, apparentemente abbandonato, poco distante.
24:46All'interno centinaia e centinaia di pezzi di auto, alcuni ormai inutilizzabili.
24:52Il pregiudicato è stato denunciato per ricettazione e riciclaggio.
24:56Ulteriori indagini in corso per individuare i suoi complici.
25:00800 kg di pesce privo di certificazioni di tracciabilità per un valore commerciale di circa 60 mila euro.
25:08Sequestrato dalla Guardia di Finanza a carico di una ditta di Casteldaccio,
25:12i militari avevano a controllo un veicolo nei pressi di Cefalù con a bordo un'ingente quantità di pescato,
25:18500 kg di gambero bianco e cicale di mare senza alcuna attestazione dell'origine,
25:23310 kg di nove lame di sarda di dimensione inferiore ai limiti imposti dalla normativa europea.
25:29Imposte e sanzioni amministrative a carico del responsabile per complessivi 26 mila 500 euro.
25:3622 mila ragazzi da tutta la Sicilia partecipano alla Welcome Week di Unipa.
25:42Decine di stand, associazioni studentesche e docenti universitari descrivono offerta formativa e corsi di laurea.
25:50Si combatte la fuga dei cervelli. Davide Ferrara.
25:53Medicina o professioni sanitarie, lettere o economia, rimanere o trasferirsi in un'altra città.
25:59Sono le domande dei 22 mila studenti che da tutta la Sicilia sono arrivati a Palermo.
26:03Tappa in Viale delle Scienze dove all'interno del campus universitario dell'Università di Palermo
26:08professori e associazioni universitarie li hanno accolti per la Welcome Week 2025.
26:13Fuori dall'edificio 19 decine di stand ognuno per ogni corso di laurea
26:17dove gli studenti hanno spiegato nei dettagli l'offerta formativa e il percorso di studi.
26:21Un centinaio di cei che hanno aderito.
26:23I ragazzi hanno prima acquisito le informazioni di base e poi via i colloqui di orientamento anche con i professori.
26:29L'obiettivo di Unipa è agganciare sempre di più i percorsi di laurea a sicuri sbocchi lavorativi nell'isola
26:34dove i ragazzi hanno intenzione di rimanere.
26:37Cosa hai studiato fino adesso?
26:39Ho fatto liceo scientifico e quindi questo.
26:43Adesso sei qua ovviamente per scegliere un po' il tuo futuro. Hai già qualcosa in mente?
26:47Sì, medicina o professioni sanitarie. In realtà è la mia seconda scelta diciamo.
26:51Già da quando ero piccola mi è sempre piaciuta la medicina e quindi niente.
26:55Da che scuola arrivi?
26:57Dal liceo linguistico di Enna, Bramo Lincoln.
26:59Pensavo di continuare con le lingue oppure anche scienze politiche o comunque mediazione, sempre lingue.
27:06Perché Palermo?
27:08Perché appunto mi piace come città. Anche perché una mia amica è iscritta qua a Palermo e me ne ha parlato molto bene.
27:14Però ancora devo decidere quale scelgo.
27:17Diciamo che rispetto a tanti anni fa molti giovani scelgono di rimanere qui.
27:22C'è un'inversione di rotta forse nelle nuove generazioni.
27:26Sì, sì. Inizialmente anche io volevo andare prima fuori Italia o poi a nord.
27:31Invece ho deciso di rimanere qua in Sicilia perché conviene comunque. Sono molto valide le università qua.
27:37È l'inizio di un percorso perché in realtà secondo me l'orientamento è uno dei passaggi più delicati e più importanti
27:43nei confronti dei ragazzi che provengono dal mondo della scuola
27:46che devono comprendere bene qual è il significato di una scelta che può condizionare fortemente la loro vita
27:52e noi abbiamo il dovere di dare tutti ai loro gli strumenti per scegliere con consapevolezza.
27:58Non dobbiamo dare loro soltanto la speranza di un titolo di studio
28:01ma dobbiamo dare loro la speranza di acquisire quelle consapevolezze e quelle competenze
28:06che permetteranno loro di entrare nel mondo del lavoro il prima possibile
28:10evitando, voi lo sapete bene che per me questo è un tema centrale, questa fuga dei cervelli
28:15che se non viene arginata comporterà in pochi anni un depauperamento
28:19delle nostre migliori menti e dei nostri migliori test da Palermo e da tutta la Sicilia.
28:24Ci fermiamo per la pubblicità per ancora notizie.
28:54Dalla tradizione dei maestri sarti siciliani, abiti su misura infantino.
29:05Dettagli, qualità dei tessuti, eleganza e vestibilità per le tue occasioni più esclusive
29:13per il giorno più importante della tua vita.
29:15Infantino, abiti su misura, area artigianale Misilneri, Palermo.
29:21Con ben 500 metri quadri a disposizione e oltre 40 modelli di materassi,
29:26Nupi vi permette di scegliere il meglio.
29:28Materassi con mole tradizionali e indipendenti, materassi in polurietano, lattice o memory.
29:34Approfittate di quest'offerta che solo Nupi può farvi.
29:37Materasso singole in memory con mole indipendenti a partire da 300 euro.
29:42Questo potrà essere tuo con delle piccole commoderate a partire da 27 euro al mese.
29:48Nupi, per chi ama sognare.
29:55Teatro Imperia Monreale, parte la nuova stagione teatrale gennaio maggio 2025.
30:00Preparatevi ad assistere a spettacoli di altissimo livello.
30:04Sì, lo so, sono arrivato troppo presto, ancora non c'è nessuno,
30:08ma non posso rischiare di perdere questi spettacoli.
30:11Ah, a proposito, passaparola.
30:17Ritorna all'arottamazione a costo zero dei fratelli Casesa.
30:21Con ritiro e cancellazione del pubblico registro automobilistico a costo zero.
30:25Siamo specializzati da più di 35 anni nel recupero e nel trattamento delle auto da arottamare.
30:30Il meglio dei ricambi auto usati a prezzi concorrenziali.
30:34A Palermo, via Comandante Simone Gulli 82, zona Cantiere Navale
30:38e in viale Regione Siciliana 7631, parallela autostrada Palermo-Catania.
30:44Assalto sull'Etna con Marocca-Raso.
30:47Traffico bloccato e soccorsi in azione.
30:50L'eruzione dell'Etna continua ad attirare centinaia di persone
30:54affascinate dall'eccezionale spettacolo naturale.
30:57Tuttavia, l'afflusso massiccio di visitatori sta creando numerosi problemi di viabilità e sicurezza,
31:02tanto da richiedere l'intervento della Protezione Civile
31:05e delle Forze dell'Ordine per gestire l'emergenza.
31:09Torna il Carnevale di Termini-Merese.
31:12Tra le tante novità, la sfilata dei carri nella parte alta,
31:16i gruppi appiedati e il videomapping.
31:18Dal 23 febbraio al 4 marzo, nella cittadina in provincia di Palermo,
31:22si rinnova l'appuntamento con le tradizionali maschere,
31:25la sfilata di sette carri e tanti spettacoli.
31:28Ascoltiamo il Sindaco di Termini-Merese, Maria Terranova.
31:32Quest'anno tantissime novità.
31:34Il Carnevale di Termini-Merese torna finalmente nella tradizionale piazza Duomo.
31:39L'anno scorso, come sapete, i carri, anche per motivi di sicurezza,
31:42non hanno potuto effettuare il tradizionale circuito.
31:45Quest'anno speriamo di poter ripetere e siamo certi di poterlo fare
31:49le tradizionali sfilate di carri allegorici anche sul circuito di Termini Alta,
31:53che è quello un po' più ristretto, ma porteremo lì nuovamente le sfilate.
31:59E poi, chiaramente, il videomapping.
32:01Questa è la grande innovazione di quest'anno,
32:03questo videomapping che interesserà la facciata principale di Piazza Duomo,
32:09la facciata del municipio, che ci accompagnerà per tutte le dieci giornate del Carnevale,
32:13che saranno interessate anche da tanti altri eventi combinati,
32:17perché sarà presente, sempre a Termini Alta, sempre in Piazza Duomo,
32:20una tensostruttura che nei dieci giorni del Carnevale sarà sempre operativa,
32:25a partire dal pomeriggio e fino alla sera, con laboratori di cartapesta,
32:28eventi di food, esibizioni di artisti locali, che abbiamo cercato di coinvolgere al massimo,
32:34questo per far conoscere, far vivere gli eventi del Carnevale a quante più persone possibile.
32:40Siamo allo sport, il calcio non sa più vincere, il Palermo ieri 2-2 in casa con Mantova,
32:46l'allenatore De Rosanero Dionisi contestato da tutto lo stadio, ma al momento resta al suo posto.
32:51Sentiamo Giovanni Di Marco.
32:54La vittoria resta un miraggio, la classifica non è cambiata, ma l'umore di tutto l'ambiente è decisamente peggiorato.
33:01E nel mirino dei tifosi, oggi più che mai c'è Dionisi, contro il Mantova fischiato prima, durante e dopo il match.
33:08L'allenatore Rosanero ieri ha schierato Verre in mezzo al campo, al posto di Segre,
33:12e dopo un momento iniziale di difficoltà, la mossa ha avuto gli effetti sperati,
33:15perché è stato proprio l'ex-Samp servito da una sponda di Poiampalo
33:19a pescare il giolli dal limite dell'aria e rompere gli equilibri.
33:23A rovinare quanto di buono fatto nel primo tempo, non tantissimo, ma abbastanza,
33:27è stato un avvio di ripresa da incubo, con il Mantova che in 12 minuti ha ribaltato il risultato.
33:33Prima Ceccaroni si è fatto sfuggire mensà, dopo appena 30 secondi,
33:37poi Bania si è fatto sovrastare da Bignani in seguito ad un calcio d'angolo.
33:41La reazione del Palermo è stata vigorosa, grazie anche all'inserimento di L'Eduaron per Verre,
33:47proprio il francese, innescato da Ranocchia, si è procurato il rigore che Brunori ha lasciato a Poiampalo.
33:53Impeccabile l'esecuzione del finlandese, che ha così segnato all'esordio in casa.
33:57Quando i presupposti per controribaltare le sorti del match sembravano esserci tutti,
34:02Ceccaroni si è fatto espellere per un gesto di stizza, un rosso francamente eccessivo,
34:07che però ha finito per complicare di molto i piani del Palermo.
34:11Poi il cambio di Poiampalo con Vasic, che ha scatenato l'ira dei tifosi sudionisi, contestato durante il cambio
34:18e a fine partita al contrario dei giocatori, che invece sono usciti tra gli applausi.
34:26Questa era l'ultima notizia, vi lascio alla programmazione in onda sulla nostra rete, vi auguro buona serata.
34:41Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org

Consigliato