Il notiziario di Tgs, edizione del 17 febbraio 2025 – ore 13.50
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Un giorno fra poco il telegiornale, il Presidente della Repubblica palermitano Sergio Mattarella
00:13nel mirino della Russia di Putin, sentiremo quali toni minacciosi arrivano da Mosca.
00:20E poi i due dossier al momento sul tavolo del Presidente Schifani, intanto il rischio
00:26di perdere nuovamente una cifra enorme di aiuti europei e poi la questione dei dirigenti,
00:33c'è la vicenda del dirigente da sostituire che ha rinunciato dopo essere risultato sotto
00:41processo per corruzione.
00:42Il segretario nazionale della CGL Landini è a Palermo, a Isola delle Femmine, parla
00:48di sicurezza sul lavoro e ancora scoperta una centrale di spaccio di crack al borgo
00:55vecchio a Palermo, a casa di un 57enne trovate oltre 400 dosi.
01:00Poi la questione di quanti hanno partecipato al concorso per la RAP, per operaio della
01:09RAP, alcuni si sono sentiti discriminati, si sono rivolti alla giustizia, hanno avuto
01:14ragione, potranno partecipare al concorso, andremo a Catania per capire come sta andando
01:18con la cenere che impedisce atterraggi nelle ultime ore, poi parleremo anche dei tanti
01:25studenti che partecipano alle giornate di accoglienza a UNIPA per parlare di università.
01:31Il Palermo non riesce a vincere, un coro unanime Dionisi deve lasciare, vedremo come finirà
01:38fra poco il telegiornale.
01:48A Castel Daccia, l'associazione Carnevale Castel Daccese Pettino Clemente vi invita
01:53a una grande manifestazione che celebrerà la storia di un carnevale che conservando
01:57la magia e la vitalità in ogni edizione attraversa generazioni da oltre 100 anni.
02:02Carnevale Castel Daccese, sabato primo marzo, sagra del cannolo con degustazioni gratuite,
02:08domenica 2 marzo e martedì 4 marzo, sfilate dei grandi carri e gruppi appiedati.
02:13Carnevale Castel Daccese, un ponte tra passato e futuro.
02:18Agenzia Italia Risarcimenti è la soluzione per risolvere controversie per incidenti stradali,
02:25casi di malasanità e per tutti i tipi di risarcimenti.
02:28Sei stato vittima di malasanità?
02:30Un'equip di medici verifica gratuitamente eventuale responsabilità.
02:34Non perdere tempo, chiamalo 091 39 38 66 e fissa un appuntamento e ricorda che entro
02:41i 10 anni puoi sempre richiedere un risarcimento.
02:45Agenzia Italia Risarcimenti, a fianco del danneggiato.
02:54Dalla tradizione dei maestri sarti siciliani, abiti su misura infantino.
03:00Dettagli, qualità dei tessuti, eleganza e vestibilità per le tue occasioni più esclusive,
03:07per il giorno più importante della tua vita.
03:09Infantino, abiti su misura.
03:12Area artigianale Misilmeri, Palermo.
03:17Da oltre mezzo secolo, Nupi è al servizio del vostro riposo.
03:21Venite a provare le poltrone 2, 3, 4 motori.
03:24Alzarsi non è mai stato così facile, ma ancor meglio potrete riposare comodamente
03:30come se foste nel vostro letto.
03:32Questa potrà essere tua con delle piccole comode rate a partire da 35 euro al mese.
03:39Vi aspettiamo nella nostra nuova sede di Palermo, in Viale Regione Siciliana 8976.
03:45Nupi, per chi ama a sognare.
03:52Teatro Imperia Monreale, parte la nuova stagione teatrale gennaio maggio 2025.
03:58Preparatevi ad assistere a spettacoli di altissimo livello.
04:02Sì, lo so, sono arrivato troppo presto, ancora non c'è nessuno,
04:06ma non posso rischiare di perdere questi spettacoli.
04:08Ah, a proposito, passaparola.
04:14Ritorna la Rottamazione a costo zero dei fratelli Casesa,
04:17con ritiro e cancellazione del pubblico registro automobilistico a costo zero.
04:21Siamo specializzati da più di 35 anni nel recupero e nel trattamento delle auto da rottamare,
04:27il meglio dei ricambi auto usati a prezzi concorrenziali.
04:30A Palermo, via Comandante Simone Guli 82, zona Cantiere Navale e in Viale Regione Siciliana 7631,
04:37parallela autostrada Palermo-Catania.
05:07Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
05:37Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
06:07Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
06:38Ancora problemi per chi deve atterrare all'aeroporto di Catania.
06:41La nuvola di cenere dell'Etna continua a interferire sull'attività dello scalo.
06:44Ieri soccorsi i quattro ragazzi che si erano persi in territorio di Ragalna.
06:5022 mila giovani da tutta la Sicilia partecipano alla Welcome Week di Unipa.
06:54Decine gli stand, associazioni studentesche e docenti descrivono offerta formativa
06:58e corsi di laurea si combatte la fuga dei cervelli.
07:03Il Palermo non sa più vincere.
07:04Ieri due a due in casa col Mantova.
07:06L'allenatore De Rosanello Dionisi contestato da tutto lo stadio ma al momento resta al suo posto.
07:10In Serie C solo pareggi per le siciliane.
07:14Buongiorno dalla nostra redazione.
07:16Tensione fra Russia e Italia.
07:19Attacco della portavoce del Ministero degli Esteri di Mosca, Zakharov, al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella.
07:27Attacco ai sistemi informatici del nostro paese ma anche alle banche e alle aziende di trasporti.
07:33Facciamo il punto con Ivana Baiunco.
07:36È stato il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, l'obiettivo dell'attacco verbale della portavoce russa
07:42del Ministero degli Esteri, Zakharov, ed è tensione tra Italia e Russia.
07:46Il Presidente Mattarella, molto presente sulla scena internazionale, profondamente legato alla sua terra, la Sicilia,
07:52nel suo discorso a Marsiglia non ha utilizzato mezzi termini rispetto al timore dei sovranismi e delle dittature che potrebbero tornare.
08:00Ha paragonato, infatti, l'attacco all'Ucraina al progetto di espansionismo del Terzo Reich.
08:05La storia non è destinata a ripetersi pedissequamente, ma dagli errori compiuti dagli uomini non si finisce mai di apprendere,
08:13aveva detto il Capo dello Stato in Francia.
08:15Dichiarazioni che, secondo la portavoce russa, non resteranno senza conseguenze.
08:20Infatti, un gruppo di hacker russi, Noname 057, ha avviato in mattinata una nuova serie di attacchi contro siti web italiani del settore dei trasporti,
08:30tra cui l'Inatema al Penza, il Porto di Taranto e Trieste, e il Finanziaria d'Inteso San Paolo.
08:38Il dossier dei fondi europei alla Regione c'è il rischio che, ancora una volta, si perdano ingenti somme.
08:46Si tratterebbe di oltre un miliardo e mezzo di euro.
08:49Il Presidente Schifani ha convocato quattro assessori.
08:52L'altro dossier è quello che riguarda la sostituzione del dirigente dell'assessorato designato alla guida dell'istruzione che ha rinunciato.
09:01Sentiamo il nostro Giacinto Pipitone.
09:04Renato Schifani attende che oggi i vertici della Lega gli consegnino il nome del dirigente che intendono promuovere la guida del Dipartimento Istruzione.
09:13Il Presidente della Regione ha chiesto a Luca San Martino e Nino Germanà di superare in fretta lo scivolone che ha portato Nerdi alla nomina di Carmelo Ricciardo,
09:21che non ha poi potuto accettare l'incarico perché è sotto processo per corruzione turbativa d'asta.
09:26Il sostituto di Ricciardo resterà però in quota Lega e verrà nominato domani durante una riunione della Giunta
09:32che avrà però all'ordine del giorno soprattutto la nuova emergenza sulla spesa dei fondi europei.
09:37Sul tavolo del Presidente è arrivata una relazione che ha fatto accendere una spia d'allarme per il piano FESR.
09:42Si tratta dei contributi europei destinati a investimenti, soprattutto in opere pubbliche, che dovrebbero spingere lo sviluppo.
09:48A Schifani è stato spiegato che ci sono parecchi di questi fondi a rischio.
09:52Bisogna accelerare la spesa di un miliardo e mezzo e per questo motivo ha convocato tutti gli assessori sui quali garava l'obbligo di pubblicare bandi e progetti, ha detto il Presidente.
10:01In realtà il miliardo e mezzo è il target minimo di spesa che la Regione deve centrare in due step.
10:07Il primo che vale 537 milioni entro la fine di quest'anno, il secondo per un ulteriore miliardo nel 2026.
10:14Il fallimento di questi due traguardi implica la restituzione a Bruxelles delle somme rimaste nei cassetti,
10:19ma va detto anche che il budget di cui dispone la Regione e su cui l'ITER è ritenuto troppo lento è molto maggiore, supera i 5 miliardi.
10:27Per questo motivo i fari di Palazzo d'Orlean si stanno accendendo in particolare su due assessorati, quello alle infrastrutture e quello all'acqua e ai rifiuti.
10:34Il primo ha in pancia un miliardo e cento milioni che per la maggior parte andrebbero spesi sul potenziamento della linea ferrata pre-ermocatanea e sulla circumetnea.
10:42Il secondo deve investire quasi 900 milioni, ma è fermo al palo.
10:46E c'è poi un'ulteriore quota di finanziamenti che vale un altro miliardo e mezzo, spalmata su più amministrazioni regionali e in particolare sui comuni.
10:54Questa è la parte più a rischio del piano, come ha segnalato più volte anche il Presidente della Commissione UE dell'Ars, Luigi Suncelli.
11:03Il segretario nazionale della Cigele, Maurizio Landini, in Sicilia tra i record del nostro paese ci sono i più di mille morti sul lavoro all'anno e i più di 500 mila infortuni.
11:14Landini è stato a Isola delle Femmine per parlare di referendum e ha lanciato un appello, siano le aziende, a occuparsi della sicurezza, ad averne la responsabilità.
11:26Seguiamo Davide Ferrara.
11:28Quasi mille morti l'anno sui luoghi di lavoro, contratti a tempo determinato, sempre più diffusi e dipendenti delle piccole aziende, sempre meno tutelati.
11:37La Cigele chiede maggiori garanzie per i lavoratori e la riduzione dei 10 a 5 anni, degli anni di residenza legale in Italia, richiesti per poter fare domanda di cittadinanza.
11:46Il sindacato porta avanti la campagna referendaria che tocca i temi della sicurezza e delle tutele lavorative, oltre a una reale integrazione, come la definisce Maurizio Landini, segretario nazionale del sindacato presente questa mattina all'Assemblea nazionale.
11:59Per noi la rivolta si concretizzerà con il voto al referendum.
12:02Qui in Sicilia, dove noi abbiamo una condizione di lavoro precario, sfruttato, sottopagato, qui dove purtroppo migliaia di ragazzi e ragazze sono costretti ad andare via per non accettare appunto condizioni di lavoro precario,
12:14noi oggi abbiamo tante aziende che scappano da questa nostra regione e non le possiamo consentire.
12:18E questo è il frutto di scelte, di mancate politiche di sviluppo da parte di questo governo.
12:22Ci sono oggi migliaia di lavoratori che non hanno nessuna tutela di fronte ai licenziamenti legittimi, se non quello di un rimborso in termini economici che non copre naturalmente il danno che si subisce.
12:34Nei luoghi di lavoro c'è troppa fragilità, anche questo è il frutto del fatto che la frammentazione dei processi produttivi, con appalti, subappalti, sta determinata una condizione di fragilità e tutto questo non è accettabile.
12:49Il lavoro non solo è un diritto, ma deve essere un lavoro ben retribuito, non deve essere un lavoro precario e soprattutto non si deve morire sul lavoro così come avviene,
12:59che se si raggiunge il quorum e quindi c'è la validità di questo voto, banalmente significa che due milioni e mezzo di persone che oggi non hanno la cittadinanza ma che sono anni che lavorano e vivono nel nostro paese, il giorno dopo l'avrebbero.
13:13Vuol dire che ci sono quasi tre milioni di persone che sono costrette a lavorare con contratti a termine che avrebbero la possibilità di essere assunti in un altro modo.
13:22Vuol dire che ci sarebbero meno infortuni sul lavoro e meno morti sul lavoro perché noi chiediamo che l'azienda che decide di appaltare un'attività deve mantenere lei la responsabilità sulla sicurezza del lavoro.
13:36Nella prima intervista avete riconosciuto senz'altro Alfio Mannino, segretario siciliano della CGL.
13:42Al Borgo Vecchio di Palermo è stata scoperta una centrale dello spaccio di crack.
13:47In casa di un 57 anni sono state trovate 440 dosi, anche molto denaro in contanti.
13:55Denunciato il figlio di 26 anni che ha cercato di impedire l'accesso all'alloggio da parte dei militari.
14:01Ma seguiamoci in Siagizzi.
14:03La droga dello sballo, la dose da 5 euro, il flaggello dei giovanissimi a Palermo, lo spaccio di Laga e avviene ad un passo dalla Movida.
14:11E nei rioni difficili nei quali i boss da un canto sostengono di non volere gli zombie drogati sotto casa dall'altro non rinunciano a soldi facili.
14:19Al Borgo Vecchio teneva in casa pronte per la vendita oltre 400 dosi di crack l'uomo di 57 anni arrestato dai carabinieri.
14:27I cani anti droga hanno infiutato senza esito la grande quantità di stupefacente nel suo alloggio.
14:32I militari avevano registrato un continuo via vai di ragazzi, due dei quali trovati in possesso di due dosi.
14:37Al controllo è seguito il Briz.
14:39A nulla è valso il tentativo del figlio 26 anni e dell'indagato di impedire militari di entrare nella casa trasformate in una centrale dello spaccio.
14:48Il giovane è stato denunciato.
14:50Le dosi erano occultate in una lattina e alcuni barattoli, rinvenuti 4.300 euro in contanti, ritenuti provento della vendita della droga.
14:58L'uomo è stato ritrovato sotto il cuscino di una sedia in cucina sulla quale era seduta la figlia del 57enne.
15:04Il GIP ha convalidato l'arresto e disposto per l'uomo gli arresti domiciliari con braccialetto elettronico.
15:11Un altro ingente sequestro di droga è avvenuto a Catania.
15:14250 kg di marijuana sono stati rinvenuti dai carabinieri.
15:19La vendita al dettaglio avrebbe potuto fruttare un milione e mezzo o quasi due milioni di euro.
15:25La droga era nascosta fra i materiali di isulta di un vecchio deposito nella zona del rione di San Cristoforo.
15:32E' stato arrestato dai carabinieri il presunto autore dell'omicidio di Majub Aymen.
15:37Avvenuto a Ribera nello scorso 10 febbraio.
15:41Si tratta di un pregiudicato di 51 anni.
15:44L'uomo si trovava nei pressi di Porto Empedocle quando i carabinieri della compagnia di Shaka lo hanno arrestato.
15:50Da due giorni sui muri dell'abitazione del pregiudicato erano compaste scritte ingiuriose in arabo e in italiano.
15:58Ed è stato ritrovato senza vita il cane che era sparito qualche giorno fa a Bluf in provincia di Palermo.
16:04Brian, questo è il nome dell'animale, è stato trovato seviziato e impiccato ad un albero.
16:10L'Associazione Italiana a Difesa degli Animali e Ambiente ha preannunciato denuncia contro i gnoti
16:15e l'istituzione di una taglia da 1.500 euro per chi fornirà informazioni per individuare gli autori di un gesto così crudele.
16:23La scomparsa del cane era stata segnalata su Facebook dalla famiglia con cui il cane abitava.
16:31Bando discriminatorio al RAP, così la pensa il Tribunale del Lavoro di Palermo
16:37che ha riammesso alcuni aspiranti operai che avevano partecipato al bando di concorso
16:44indetto dall'azienda che si occupa dell'igiene a Palermo.
16:48Concorso che prevede 306 assunzioni.
16:51Seguiamo Giancarlo Macaluso.
16:53L'azienda di igiene ambientale di Palermo ha svolto un concorso per l'assunzione di 306 operai
16:59penalizzando coloro che avessero già avuto un contratto a tempo indeterminato,
17:03in qualche caso escludendoli dalla selezione.
17:07Una previsione che il Tribunale del Lavoro ha definito discriminatoria e irrazionale,
17:12accettando così il ricorso presentato da alcuni candidati esclusi dalla partecipazione al concorso indetto dalla RAP.
17:21Sono state accolte le tesi dei ricorrenti assistiti dall'avvocato Nadia Spallitta.
17:27I giudici hanno contestato il fatto che si chiedesse di non avere mai avuto contratti a tempo indefinito.
17:33Tale clausola rappresenterebbe una ingiustificata disparità di trattamento
17:38e conduce di fatto a una discriminazione in ragione della condizione di lavoro.
17:44Peraltro i motivi per cui la RAP abbia piantato questi paletti non sono chiari.
17:48Il Tribunale ha stabilito che la tipologia di contratto di lavoro
17:53è del tutto ininfluente in relazione all'idoneità al posto.
17:57La conseguenza è che la clausola debba ritenersi nulla per il fatto di attuare una discriminazione vietata.
18:04Conseguentemente è stata disposta l'ammissione dei ricorrenti al concorso
18:09o il reinserimento nella graduatoria in posizione utile ai fini dell'assunzione.
18:15L'azienda ora dovrà decidere cosa fare
18:18e in queste ore sta valutando quali possano essere gli effetti di questa sentenza sulla selezione che si è conclusa.
18:27Partiale ripristino dei voli in arrivo all'aeroporto di Catania.
18:31Nessuna restrizione sulle partenze.
18:33Ieri sono stati soccorsi quattro ragazzi che si erano avventurati in territorio di Ragalna.
18:39Volevano vedere la colata dell'Etna da vicino.
18:42Seguiamo Daniele Loporto.
18:44L'eruzione continua con intensità e la cenere vulcanica proiettata nell'atmosfera dall'Etna
18:50viene trasportata dal vento in direzione sud-est
18:53interferendo sull'attività dell'aeroporto catanese.
18:56Per durante questa situazione l'unità di crisi ha disposto la chiusura degli spazi
19:01del settore B1 fino alle ore 18.30 di oggi
19:05con contestuale riapertura degli spazi precedentemente chiusi.
19:09Parzialmente ripristinata l'attività ordinaria di volo in arrivo allo scalo di Catania
19:14che permane fino alle 18.30 di oggi.
19:17Nessuna restrizione invece per quanto riguarda le partenze.
19:21La società di gestione di Fontana Rossa intanto invita i passeggeri
19:25di non recarsi in aeroporto se non dopo aver verificato con la compagnia
19:29lo stato del proprio volo.
19:31Ieri infatti sono stati oltre trenta i velivoli dirottati su Palermo
19:36con problemi di logistica per il trasferimento dei viaggiatori verso Catania.
19:40La regione è intervenuta mettendo a disposizione dieci bus.
19:44Nonostante i divieti imposti dai sindaci sono ancora in molte ad avventurarsi
19:48inconscientemente verso la colata lavica.
19:51Ieri operazione di soccorso nella notte per quattro giovani di Bronte,
19:55due ragazzi e due ragazze che si erano avventurati in territorio di Ragalna.
19:59Dopo aver percorso diversi chilometri a piedi hanno perso l'orientamento.
20:04Come riportato da Videostar i ragazzi sono riusciti a trovare un rifugio
20:08e ha allertato i soccorsi.
20:10Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco del distaccamento di Adrano
20:13e i militari del soccorso alpino della Guardia di Finanza dei Nicolosi
20:17che hanno raggiunto i giovani e li hanno messi in sicurezza.
20:22800 kg di pesce privo di certificazione di tracciabilità per un valore commerciale
20:27di circa 60.000 euro, sequestro della Guardia di Finanza per una ditta di Casteldà.
20:33I militari avevano controllato un veicolo nei pressi di Cefalù con a bordo
20:37un'ingente quantità di pescato, 500 kg di gambero bianco e cicale di mare
20:43senza attestazione d'origine e 310 kg di novellame di sarda di dimensione
20:48inferiore ai limiti imposti dalla normativa europea.
20:52Imposte e sanzioni amministrative a carico del responsabile dell'azienda
20:56per 26.500 euro.
20:59La cronaca furto in un b&b in Via Roma a Palermo.
21:02I ladri hanno fatto irruzione nella struttura e hanno portato via borsoni e portafogli.
21:06Durante il colpo hanno anche rubato le chiavi di altre strutture ricettive.
21:12Le indagini sono condotte dai carabinieri che hanno acquisito le immagini
21:15delle telecamere di videosorveglianza.
21:19E ancora, in Via Machè da Palermo due studenti sono stati accerchiati e rapinati
21:24da un gruppo di giovani verosimilmente nordafricani
21:28che hanno portato via loro i telefoni cellulari.
21:31I residenti di Via Machè da, che si sono costituiti in comitato,
21:34hanno più volte reclamato una maggiore presenza da parte delle forze dell'ordine
21:38per controllare alcuni gruppi di giovani immigrati che trascorrono molto tempo
21:43in quella zona dove si verificano spaccio e anche risse.
21:48Le indagini sono condotte anche in questo caso dai carabinieri.
21:52Il tram, c'è il rischio che possa arrivare una vera e propria strage di alberi
21:57per fare posto ai convogli.
22:00Molti arbusti si trovano lungo la linea ferrata che deve essere realizzata
22:04in diverse zone di Palermo.
22:07Seguiamo Giancarlo Macaluso.
22:09L'avvio dei lavori sulla linea C del tram di Palermo è in ritardo,
22:13ma già si conosce la fine che faranno gli alberi che si trovano sul suo percorso.
22:17Sarà un intervento invasivo, pesante, in alcuni casi una strage di piedi,
22:20in altri casi una strage di piante.
22:22Stiamo parlando della tratta che congiungerà la stazione Notar Bartolo
22:26alla stazione centrale, attraversando via la regione siciliana, via Ernesto Basile
22:31e il corso Tucoli.
22:33Tutto questo, però, porta con sé un prezzo che appare inevitabile
22:37da pagare il sacrificio di molte alberature che si trovano sul percorso.
22:42L'assicurazione dell'amministrazione è che tutto ciò che potrà essere salvato
22:46sarà salvato, anche attraverso potature importanti
22:49che consentano di non creare problemi al passaggio del tram.
22:53Saranno invece eliminati i filari di Jacaranda in corso Tucoli,
22:5731 esemplari sul lato sinistro e 22 sul lato opposto.
23:01Secondo una relazione dell'esperto Giuseppe Barbera,
23:05le piante sono tutte in pessime condizioni strutturali
23:08e dunque saranno estirpate e sostituite con piante della stessa specie,
23:13ma solamente sul lato della strada.
23:15La parte più complessa appare quella di Via Basile.
23:18Nella fila centrale ci sono 215 alberi di ficus in buone condizioni.
23:24Viene proposto l'espianto e il reimpianto in aree nimitrofe.
23:29Identica soluzione per le 64 alberature allo svincolo di corso Calatafimi,
23:35mentre per i 22 pini che si incontrano sulla circonvallazione
23:39la sostituzione appare inevitabile.
23:4322 mila giovani da tutta la Sicilia partecipano alla Welcome Big Week di Unipa,
23:49decine di stand organizzati dalle associazioni studentesche e dai docenti
23:54per descrivere l'offerta formativa, i corsi di laurea
23:57e per arginare il rischio della fuga dei cervelli.
24:01Sentiamo.
24:03Medicina o professioni sanitarie? Lettere o economia?
24:06Rimanere o trasferirsi in un'altra città?
24:09Sono le domande dei 22 mila studenti che da tutta la Sicilia sono arrivati a Palermo.
24:13Tappa in Viale delle Scienze, dove all'interno del campus universitario dell'Università di Palermo
24:18professori e associazioni universitarie li hanno accolti per la Welcome Week 2025.
24:23Fuori dall'edificio 19 decine di stand, ognuno per ogni corso di laurea,
24:27dove gli studenti hanno spiegato nei dettagli l'offerta formativa e il percorso di studi.
24:31Un centinaio di cei che hanno aderito.
24:33I ragazzi hanno prima acquisito le informazioni di base
24:36e poi via ai colloqui di orientamento anche con i professori.
24:39L'obiettivo di Unipa è agganciare sempre di più i percorsi di laurea
24:42e assicurare i sbocchi lavorativi nell'isola, dove i ragazzi hanno intenzione di rimanere.
24:47Cosa hai studiato fino ad adesso?
24:49Ho fatto liceo scientifico e quindi questo.
24:53Adesso sei qua ovviamente per scegliere un po' il tuo futuro.
24:56Hai già qualcosa in mente?
24:57Sì, medicina o professioni sanitarie.
24:59In realtà è la mia seconda scelta, diciamo.
25:01Già da quando ero piccola mi è sempre piaciuta la medicina e quindi niente.
25:05Da che scuola arrivi?
25:07Dal liceo linguistico di Enna, Bromo-Lincoln.
25:09Pensavo di continuare con le lingue oppure anche scienze politiche
25:13o comunque mediazione, sempre lingue.
25:16Perché Palermo?
25:18Perché appunto mi piace come città.
25:20Anche perché una mia amica è scritta qua a Palermo e me ne ha parlato molto bene.
25:24Però ancora devo decidere quale scelto.
25:27Diciamo che rispetto a tanti anni fa molti giovani scelgono di rimanere qui.
25:32C'è un'inversione di rotta forse nelle nuove generazioni.
25:36Sì, sì. Inizialmente anche io volevo andare prima fuori Italia o poi a nord.
25:41Invece ho deciso di rimanere qua in Sicilia perché conviene comunque.
25:45Sono molto valide le università qua.
25:47È l'inizio di un percorso perché in realtà secondo me l'orientamento è uno dei passaggi più delicati
25:52e più importanti nei confronti dei ragazzi che provengono dal mondo della scuola
25:56che devono comprendere bene qual è il significato di una scelta che può condizionare fortemente la loro vita
26:02e noi abbiamo il dovere di dare a loro tutti gli strumenti per scegliere con consapevolezza.
26:08Non dobbiamo dare loro soltanto la speranza di un titolo di studio
26:12ma dobbiamo dare loro la speranza di acquisire quelle consapevolezze e quelle competenze
26:16che permetteranno loro di entrare nel mondo del lavoro il prima possibile
26:20evitando, voi lo sapete bene che per me questo è un tema centrale,
26:24questa fuga dei cervelli che se non viene arginata comporterà in pochi anni
26:28un depauperamento delle nostre migliori test da Palermo e tutta la Sicilia.
26:37Nuovi furti di contatori dell'acqua, disagi per i residenti a Carini nel Palermitano
26:42interviene la MAP, sul posto sono entrati i nazioni tecnici dell'azienda di via Volturno a Palermo
26:47che hanno provveduto a riparare gli impianti e a ripristinare l'erogazione idrica.
26:51Ci fermiamo, fra poco altre notizie.
27:21Tutti nei punti vendita autorizzati su ticketsms.it e su carnevalesciacca.it
27:51Le cure domiciliari per chi ti è caro.
27:53Svolgiamo con impegno e serietà tutte le attività sociosanitarie in equip
27:58per garantire il sostegno ai malati e ai loro familiari.
28:01Tutti hanno diritto di ricevere l'assistenza domiciliare convenzionata in cure palliative.
28:07La Samo è operativa con proprie strutture sanitarie.
28:11Visita il nostro sito www.samoonlus.org
28:15o le nostre sedi di Palermo, Catania, Agrigento, Trapani.
28:22Stai cercando l'arredo e l'attrezzatura perfetta per il tuo locale?
28:26Noi trasformiamo la tua idea in un progetto concreto.
28:30Finanziamenti agevolati, anche immediati.
28:33Per partire subito col piede giusto.
28:37Vieni a scoprire la nostra vasta esposizione con pronta consegna.
28:41Alta qualità, prezzi incredibilmente bassi.
28:45È il momento di approfittarne.
28:48Arredamenti e attrezzature, trasformiamo il tuo sogno in una realtà.
28:53Felice San Valentino da Demma, con sconti incredibili fino al 16 febbraio.
28:58Melin omogeneizzati, carne, vari gusti.
29:02Grammi 120x2, 2,19€.
29:05Monamour ammorbidente, varie profumazioni, 3 litri, 2,99€.
29:11Prime, bicchieri bianchi trasparenti, 200ccx100, 69 centesimi.
29:17Seguici sui social per scoprire il punto vendita più vicino.
29:21Demma, da sempre al fianco delle famiglie.
29:24Continua la stagione al Teatro Golden di Palermo.
29:27Il 19 e 20 febbraio in scena.
29:29Alessio Boni e Antonella Attili con Iliade, il gioco degli dèi.
29:34Per info e prenotazioni, 091-62-64-702.
29:40O vai sul sito www.stagione-tu-riferro-al-golden.it
29:47Siamo a Sanremo.
29:49Sempre più i giovani sono appassionati di musica.
29:53A Blufi, un piccolo comune in provincia di Palermo, è stato acquistato un pianoforte.
30:00Ne hanno immediatamente approfittato i ragazzi del paese che ieri hanno tenuto un concerto.
30:06Ce ne parla Matilde Laplaca.
30:08Dopo la recente inaugurazione di Blufi, che ha acquistato un pianoforte comunale,
30:12ieri pomeriggio il primo concerto, che ha visto 11 giovani allievi del maestro Alessandro Valenza, curatore dell'evento,
30:18eseguire particolari brani alternandosi sui tasti in bianco e nero.
30:22Prerogativa del comune è organizzare spazi culturali, momenti collettivi
30:26ed occasioni di spunto per l'ascolto della musica e delle buone note,
30:29al fine di richiamare l'attenzione dei giovanissimi,
30:32invogliando questi ad accostarsi alla cultura musicale,
30:35seminando buone qualità e scoprendo anche talenti sul territorio.
30:42Quali emozioni provi quando suoni?
30:44Io ogni volta che suono cerco di entrare sempre nei miei testi perché voglio lasciare un messaggio.
30:50Perché hai scelto di voler suonare il pianoforte?
30:53Io ho iniziato semplicemente guardando un film dove un ragazzo suonava il pianoforte e ho detto
31:00bello, mi piaceva e ho detto voglio provare.
31:04Ho iniziato a suonare da autodidatta, poi ho conosciuto il professore Valenza e ho iniziato le lezioni.
31:10Sono quasi otto anni che suono e sin da piccola la musica mi ha sempre accompagnato,
31:16dalla danza al pianoforte, fisarmonica e clarinetto, quindi è un modo di sfogo
31:22e di anche mettermi a nudo per le mie emozioni e mi emoziono anch'io quando suono.
31:28Formare sempre più talenti e scoprire giovani che possano trovare dei valori attraverso la musica?
31:36L'obiettivo è quello di investire nella cultura che poi è stata anche la scelta dell'amministrazione comunale di Blufi
31:44che ha acquistato un mezzacoda, un cavai di tutto rispetto.
31:48La giornata di oggi appunto era una giornata che ha visto protagonisti i tantissimi talenti delle Madonie.
31:55Le Madonie da sempre sono state una cucina di musicisti, di artisti.
32:00Speriamo che questo pianoforte sia un'opportunità per tutti i giovani, non solo di Blufi ma anche per tutto il territorio.
32:06La musica comunque è una disciplina molto importante, è una disciplina educativa
32:11dove si imparano tante cose, si imparano le regole ma soprattutto si impara a stare assieme.
32:18Siamo allo sport e al calcio, il Palermo che non sa più vincere.
32:21Ieri il pareggio 2-2 con Mantova, l'allenatore contestato, resta al suo posto. Seguiamo Giovanni Di Marco.
32:28La vittoria resta un miraggio, la classifica non è cambiata ma l'umore di tutto l'ambiente è decisamente peggiorato.
32:35E nel mirino dei tifosi oggi più che mai c'è Dionisi, contro il Mantova fischiato prima, durante e dopo il match.
32:42L'allenatore Rosanero ieri ha schierato Verre in mezzo al campo al posto di Segre
32:46e dopo un momento iniziale di difficoltà la mossa ha avuto gli effetti sperati perché è stato proprio l'ex-Sampa
32:51servito da una sponda di Poiampalo a pescare il Giolli dal limite dell'area e rompere gli equilibri.
32:57Arrovinare quanto di buono fatto nel primo tempo, non tantissimo ma abbastanza, è stato un avvio di ripresa da incubo
33:04con il Mantova che in 12 minuti ha ribaltato il risultato.
33:07Prima Ceccaroni si è fatto sfuggire mensà dopo appena 30 secondi,
33:11poi Bania si è fatto sovrastare da Brignani in seguito ad un calcio d'angolo.
33:16La reazione del Palermo è stata vigorosa grazie anche all'inserimento di L'Eduaron per Verre,
33:21proprio il francese innescato dal Ranocchia si è procurato il rigore che Brunori ha lasciato a Poiampalo,
33:27impeccabile l'esecuzione del finlandese che ha così segnato all'esordio in casa.
33:32Quando i presupposti per controribaltare le sorti del match sembravano esserci tutti,
33:36Ceccaroni si è fatto espellere per un gesto di stizza, un rosso francamente eccessivo
33:41che però ha finito per complicare di molto i piani del Palermo.
33:45Poi il cambio di Poiampalo con Vasic che ha scatenato l'ira dei tifosi sudionisi,
33:50contestato durante il cambio e a fine partita al contrario dei giocatori che invece sono usciti tra gli applausi.
33:59Per il Rosanero terza partita consecutiva con due gol al passivo, sentiamo il difensore Magnani.
34:06Abbiamo avuto qualche occasione, abbiamo avuto sicuramente qualche minuto dove li abbiamo messi lì
34:10e dove sinceramente dal campo ho avuto la percezione che potessimo segnare per poi portarlo a casa.
34:17Così non è stato, ma il grande rammarico è per i due gol subiti all'inizio del secondo tempo.
34:24Sicuramente è giusto che i tifosi abbiano manifestato il loro disappunto.
34:31Noi dobbiamo farci carico di questo perché comunque le responsabilità sono nostre.
34:38E' altrettanto vero però che ci hanno sostenuti durante la gala e quindi questo merito va dato loro e vanno ringraziati per questo.
34:48In Serie C tre pareggi per le tre siciliane.
34:50Il Catania è stato fermato sull'1 a 1 dalla Casertana in casa.
34:54I rosso-azzuri sono passati in vantaggio nel primo tempo su rigore con inglese
34:58e all'inizio di presa sono stati raggiunti sempre su rigore da Carretta.
35:010-0 invece per il Trapani in casa del Sorrento e per il Messina a Benevento.
35:06Parleremo di tutto questo alle 15 circa a TGS Studio Sport.
35:11In studio con Giovanni Di Marco, Umberto Calaiò, il caposervizio allo sport del giornale di Sicilia Luigi Butera.
35:17Si parlerà ovviamente del pareggio del Palermo e dei risultati delle siciliane.
35:22Il nostro telegiornale finisce qui.
35:24Torniamo in diretta come sempre alle 19.50.
35:27Gds.it per gli aggiornamenti in tempo reale.
35:30Il giornale di Sicilia tutti i giorni in edicola.
35:32Grazie dell'attenzione e buon pomeriggio.
35:36Sottotitoli e revisione a cura di QTSS