Il notiziario di Tgs, edizione del 7 febbraio 2025 – ore 19.50
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Eccoci, buonasera. In apertura diamo conto del terremoto di magnitudo tra 4.8 e 5.3.
00:14L'epicentro è stato nelle isole Oli e la scossa è stata avvertita anche a Palermo,
00:20ma al momento non ci sarebbero danni a cose e a persone.
00:26Nel Messinese, a Milazzo, una giovane di 15 anni è caduta dal balcone di casa e ora è in gravi condizioni.
00:37I trasporti dell'isola sono stati giudicati alla gara da oltre 663 milioni di euro.
00:44Poi la pronaca, la banda dello sperone a Palermo con i furti delle auto sono state ben 12 condanne.
00:54Oggi il capo dello Stato qui a Palermo per l'inaugurazione dell'anno giudiziario del CGA,
01:02poi tantissima cronaca e infine il calcio. A tra poco.
01:24Un'equipe di medici verifica gratuitamente eventuali responsabilità.
01:28Non perdere tempo. Chiamalo 091-39-38-66 e fissa un appuntamento.
01:34E ricorda che entro i 10 anni puoi sempre richiedere un risarcimento.
01:38Agenzia Italia Risarcimenti. A fianco del danneggiato.
01:44Noleggia con Automania.
01:46Prenota uno dei nostri veicoli commerciali scegliendo tra un'ampia gamma di furgoni a partire da 40 euro.
01:52Potrai noleggiare i nostri furgoni presso le sedi di Palermo, Trapani e da oggi anche a Catania,
01:57in via San Giuseppe all'Arena, a fondo 4, anche senza carta di credito.
02:01Scegli il meglio per i tuoi trasporti. Noleggia con Automania.
02:22New Form, New Form, vestito New Form. Uomo, donna, bimbo, bimba, sempre con New Form.
02:30New Form, New Form, comprava New Form. Mi sa vivere qui in città.
02:39Felice San Valentino da Demma, con sconti incredibili fino al 16 febbraio.
02:44Omogeneizzati di frutta Nipiol, vari gusti, grammi 80 per 6, 2 euro e 59.
02:51Pannolini Extra Care Agis, pacco grande, varie misure, 8 euro e 90.
02:57Shampoo Dimension, varie profumazioni, 250 ml, 79 centesimi.
03:03Seguici sui social per scoprire il punto vendita più vicino.
03:07Demma, da sempre al fianco delle famiglie.
03:10Cercando l'arredo e l'attrezzatura perfetti per il tuo locale?
03:14Noi trasformiamo la tua idea in un progetto concreto.
03:17Finanziamenti agevolati, anche immediati, per partire subito col piede giusto.
03:24Vieni a scoprire la nostra vasta esposizione con pronta consegna.
03:28Alta qualità, prezzi incredibilmente bassi. È il momento di approfittarne.
03:35Arredamenti e attrezzature, trasformiamo il tuo sogno in una realtà.
03:40Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
04:10Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
04:40Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
05:10Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
05:41Buonasera dalla nostra redazione.
05:44In apertura il terremoto, una scossa di magnitudo fra 4.8 e 5.3
05:52che è stata rilevata oggi alle ore 16.20 nella provincia di Messina.
05:58Al momento non sono stati segnalati danni a persone o strutture,
06:02ma le verifiche sono ancora in corso.
06:05Ne sono seguite altre sette durante tutto il pomeriggio.
06:09La scossa è stata avvertita anche a Palermo e in alcuni paesi della provincia
06:14come a Cefalù e all'isola Eolie, dove molti residenti si sono riversati in strada.
06:19L'epicentro del sismo è stato localizzato a 45 km a largo di Sant'Agata di Militello nell'isola Eolie.
06:27Si tratta di un'area di dinamica attiva, quindi è caratterizzata da eventi sismici.
06:33La zona, proseguito Branca, è fortemente sismica con strutture tettoniche attive che attraversano tutto il mare.
06:45Per questa volta siamo stati fortunati.
06:47Invece è stato il commento del sindaco di Lipari Riccardo Gullo.
06:51Qualche piccola frana è stata segnalata nell'isola di Alicudi.
06:54Per il resto non si notano altri danni.
06:56Il presidente Renato Schifani ha fatto sapere di essere in contatto con il capo della protezione civile Salvococina,
07:03che a sua volta è in stretto raccordo con il sindaco di Lipari, con il prefetto di Messina e con l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia.
07:15Restiamo sempre in provincia di Messina perché in Prognosi riservata una ragazzina di 13 anni
07:22precipitata dal terrazzo della sua casa a Milazzo.
07:26La studentessa, per caso ancora da accertare, è caduta dal terrazzo di casa facendo un volo di una decina di metri finendo sull'asfalto.
07:35Subito soccorsa da un'ambulanza del 118.
07:38È stata portata a pronto soccorso dell'ospedale Fogliani.
07:41La ragazzina ha riportato diverse lesioni.
07:43Vista la gravità delle sue condizioni è stato deciso il trasferimento all'ISMET qui a Palermo.
07:51Trasporti in Sicilia, giudicata la gara da 663 milioni di euro.
07:56Nessuna rivoluzione, vincono le aziende storiche.
07:59Sentiamo il collega Jacinto Pipitone.
08:02La temuta calata in Sicilia delle grandi aziende dei trasporti su bus non c'è stata.
08:07I colossi dell'isola, che storicamente hanno gestito il mercato,
08:10si sono aggiudicati le tratte che la regione ha messo a gara in estate per rispettare una direttiva europea.
08:15Tutto resta quindi come prima o quasi.
08:18Ad agosto l'assessorato ai trasporti, guidato da Alessandro Aricò,
08:21ha pubblicato un bando che divideva i collegamenti su bus di tutta la Sicilia in quattro lotti.
08:26Oggi è stata fatta l'assegnazione ufficiale ai vincitori.
08:29In pratica, per fare scudo rispetto alla possibile avanzata di aziende non siciliane,
08:33i colossi regionali si sono consorsiati, partecipando non come singole aziende,
08:37ma come associazioni di imprese alle gare per i lotti,
08:40all'interno dei quali finora erano stati quasi monopolisti.
08:43La gara, hanno segnalato il Presidente Renato Schifani e Aricò,
08:47è stata giudicata per un importo di 663 milioni più IVA,
08:50con un risparmio di 154 milioni per le casse pubbliche.
08:54Le aziende hanno quindi presentato offerte con un sostanzioso ribasso rispetto alla base d'asta
08:59e, in più, si sono impegnate a rinnovare i bus,
09:01introducendo una serie di nuovi servizi a bordo.
09:04I pullman dovranno avere una livrea unica,
09:06quadranti a LED per l'indicazione del percorso,
09:09un distributore di snack e bevande e anche il WC,
09:12in quelli impiegati nelle tratte più lunghe.
09:14I passeggeri dovranno trovare a bordo anche il Wi-Fi,
09:17TV e spinotti di ricarica per i cellulari.
09:20Ai quattro lotti assegnati ai privati si aggiungono gli 11.850.000 km di tratte
09:25che, già prima della gara, erano stati riservati in Austalast,
09:29salvata così dal fallimento.
09:33Condannata la cosiddetta Banda dello Sperone,
09:36che rubava auto e poi chiedeva il riscatto,
09:40arrivano 12 condanne e ci racconta tutto Davide Ferrara.
09:44Un'impronta trovata su una macchina rubata a Villabate a giugno del 2022
09:49aveva dato il là alle indagini che avevano condotto la polizia
09:52ad una presunta banda specializzata proprio nel furto di macchine
09:55e soprattutto nella loro restituzione in cambio di soldi,
09:58cioè col metodo del cavallo di ritorno.
10:01Il group Maria Cristina Sala oggi ha condannato 12 persone,
10:04tra cui anche un funzionario della motorizzazione civile
10:07che ha processato con il rito abbreviato.
10:09Nello specifico al dipendente pubblico infedele Luigi Costa
10:12sono stati inflitti 4 anni,
10:14quest'ultimo era già stato condannato in primo grado
10:17in un alto processo relativo ad un giro di mazzette.
10:20Secondo la ricostruzione del sostituto procuratore Alessandro Macaluso,
10:24gli imputati avrebbero avuto la loro base operativa allo Sperone
10:28e avrebbero chiesto 3.000 e 2.500 euro
10:31per restituire le macchine ai legittimi proprietari.
10:34A febbraio dell'anno scorso la polizia scopò anche alcuni depositi
10:38dove i mezzi venivano lasciati in attesa di chiudere questo tipo di trattative.
10:42Nel corso delle indagini vennero accertati 22 casi di riciclaggio di veicoli
10:46e 14 estorsioni.
10:48Su alcuni mezzi rubati, inoltre, sarebbero stati alterati
10:51i dati identificativi dei telai,
10:53con numeri identici a quelli di altre auto incidentate
10:56per inserirle poi sul mercato delle auto usate.
10:59La compiacente disponibilità di Costa, come la definita il PM,
11:02avrebbe invece permesso di formalizzare la modifica di destinazione
11:05ed uso dei mezzi d'autocarro o d'autovettura
11:08senza alcun requisito o controllo.
11:12Il TAR ha condannato il comune di Palermo
11:15per il mancato ripristino tempestivo delle zone blu dopo la fine del covid.
11:19Sentiamo Giancarlo Macaluso.
11:22Durante la pandemia il comune di Palermo ha sospeso troppo a lungo
11:25il pagamento nei parcheggi delle zone blu,
11:28anche dopo la fine dell'emergenza,
11:31danneggiando gli interessi di un'azienda privata come Apcoa
11:34che conteggia in 400 mila euro il risarcimento richiesto.
11:39Lo ha riconosciuto la prima sezione del TAR
11:42che ha emesso una sentenza che sostanzialmente condanna
11:45l'amministrazione al pagamento secondo alcuni criteri di calcolo
11:49che devono tenere conto degli incassi negli anni precedenti.
11:53La vicenda ha origine nel marzo del 2020
11:57quando il comune sospese la sosta tariffata in tutta la città.
12:01Ma terminato il periodo emergenziale
12:04il comune non riattivò il servizio immediatamente a maggio
12:07quando fu richiesto, ma solamente in agosto
12:10causando un prolungato mancato incasso alla società concessionaria.
12:15La tesi delegale dello studio paligiano sostiene
12:18che in considerazione della violazione della convenzione
12:21l'amministrazione avrebbe dovuto indennizzare la società
12:25ed è stata evidenziata una responsabilità per il ritardo,
12:29l'irregionevolezza e l'assenza di motivazione di quella scelta.
12:33Questa sentenza rappresenta un precedente importante
12:37che fa giurisprudenza, commenta l'avvocato Alessandro Palmigiano
12:41sottolineando che le amministrazioni pubbliche
12:44devono garantire rapidità ed efficienza nelle proprie decisioni.
12:51Il contenzioso amministrativo balzo del 20% in Sicilia
12:56dai 1.250 ricorsi del 2023 si è passati a 1.496 del 2024
13:03emerge dalla relazione nel corso dell'inaugurazione dell'anno giudiziario
13:07del Presidente del Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione
13:14presente anche il Capo dello Stato Sergio Mattarella
13:18sentiamo Aurora Fiorenze.
13:20Un aumento del 20% dei contenziosi nel 2024 rispetto al 2023
13:25è il dato che emerge all'inaugurazione dell'anno giudiziario
13:28del Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana
13:31che si è svolta questa mattina a Palermo all'interno di Villa Belmonte
13:35presente alla cerimonia il Capo dello Stato Sergio Mattarella.
13:39Siamo passati infatti dai 1.250 ricorsi del 2023
13:44in media con l'ultimo decennio
13:47ai 1.496 cioè 1.500 in sostanza ricorsi del 2024
13:53tant'è che siamo arrivati a 1.000 il 6 agosto
13:55mentre di solito ci arrivavamo a novembre
13:58incremento secco del 20% dal 2023 al 2024
14:03cioè nonostante finora siamo riusciti a rispettare i tempi processuali cedu
14:08avendo fissato l'udienza entro un biennio dal deposito del ricorso
14:12e ciò stiamo facendo ancora nel 2025
14:15in cui fissiamo, abbiamo fissato, stiamo fissando
14:19entro questo anno solare tutti i ricorsi pervenuti
14:23fino a tutto il 2023
14:26poi vorremmo fare altrettanto per quelli del 2024
14:29se ci sarà permesso dalla esplosione di cui ho detto
14:33del contenzioso dell'anno scorso
14:36e anche dall'incompleta finora ma so che stiamo
14:40in dirittura d'arrivo copertura dell'organico regionale
14:44Il Presidente De Francisco inoltre suggerisce alla Regione
14:47la riduzione del contributo unificato
14:50Nel 2024 la sezione consultiva ha reso 318 pareri
14:55prevalentemente redatti dai magistrati della sezione consultiva
15:00riuniti però con quelli della sezione giuridizionale nelle sezioni riunite
15:04io rilevo davanti agli organi massimi della Regione
15:10l'esigenza di rivitalizzare il ricorso straordinario al Presidente della Regione
15:15per riportarlo a essere quella nobile forma di cosiddetta giustizia dei poveri
15:21che sempre l'aveva contraddistinto fino all'inizio di questo secolo
15:25cioè fino a quando è stato messo il contributo unificato di 650 euro
15:29che, sia chiaro, sono troppi
15:33Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana
15:37ha una sezione del Consiglio di Stato in base allo Statuto del 1946
15:42è una figura estremamente importante per la giustizia amministrativa
15:46e ha contribuito in modo decisivo all'evoluzione dei principi sulla tutela giuridizionale
15:51c'è anche una composizione mista di componenti scelti dalla Regione e dallo Stato
15:56è una forma estremamente importante
15:59che potrebbe essere di modello anche per altre realtà
16:02Oggi abbiamo l'onore del Capo dello Stato
16:05in una prima inaugurazione della storia
16:08inaugurazione dell'anno giudiziario
16:10perché per la prima volta viene realizzata dal CGA
16:13e quindi questo è un evento particolarmente importante
16:16del quale siamo orgogliosi
16:18Una attenzione della città nei confronti del Consiglio di Giustizia Amministrativa
16:25una articolazione speciale della giustizia amministrativa di secondo livello
16:32che trova sede proprio a Palermo
16:34e che dopo molti anni di lavori da parte della Regione Siciliana
16:39ha finalmente acquisito una definitiva sistemazione
16:47Il Capo dello Stato impreziosisce qualunque evento
16:50e il fatto che lui tenga essere presente a questa manifestazione
16:54è la prova provata dell'importanza della giustizia amministrativa
16:57come in generale di tutti gli organi di giurisdizione nel nostro Paese
17:00Dobbiamo avere sempre cura e difesa degli organi della giurisdizione
17:04perché sono una garanzia per i cittadini
17:06Naturalmente la presenza del Presidente della Repubblica
17:10è una cosa molto importante
17:12perché lui rimane il punto di riferimento principale
17:16per il mondo istituzionale italiano
17:19ed è anche molto di più
17:23Gli intervistati erano in ordine Luigi Maruotti
17:26Presidente del Consiglio di Stato
17:28Alessandro Dannino Assessore regionale all'economia
17:31il Sindaco di Palermo Roberto Galla
17:33Matteo Frasca Presidente della Corte d'Appello di Palermo
17:35e l'ultimo per Giorgio Morossini Presidente del Tribunale di Palermo
17:41L'attentato alla fine a Palagonia nel Catanese
17:44un 54enne si è presentato in banca alle 9.30 come un normale cliente
17:50poi ha estratto un coltello lungo 23 cm e un candelotto
17:56Sentiamo Daniele Loporto
17:58Volto scoperto, vestito elegante, una carpetta in mano
18:02ma anche un coltello e un candelotto di esplosivo in tasca
18:05così voleva rapinare la cassa di una banca di Palagonia
18:09dopo aver minacciato impiegati e dipendenti
18:12in particolare il direttore dell'agenzia
18:14ma le mani alzate degli ostaggi hanno fatto scattare l'allarme
18:18alcune persone all'esterno hanno avvisato i carabinieri
18:21in pochi minuti ogni via di fuga è stata bloccata
18:24I militari dell'arma sono entrati nell'istituto di credito
18:27e immobilizzato l'uomo, un 54enne con precedenti per rapina, furto e droga
18:33che non ha potuto usare il coltello nel candelotto
18:36che si è scoperto dopo era inoffensivo
18:39tanta paura ma alla fine tutto si è risolto nel migliore dei modi
18:43grazie alla professionalità dei carabinieri
18:45il mancato rapinatore è stato rinchiuso nel carcere di Caltagirone
18:49per lui anche l'accusa di sequestro di persona
18:53sequestrati beni per oltre 220.000 euro
18:56al cantante parrimitano neomelodico Agostino Galluzzo
19:00in arte Daniele De Martino
19:03risultato sconosciuto al fisco ma anche molto noto sui social
19:07sentiamoci il Sergizzi
19:09l'operazione della guardia di finanza
19:11sono stati sequestrati beni al cantante neomelodico
19:14che in arte si faceva chiamare Daniele Di Martino
19:17all'anagrafe Agostino Galluzzo
19:20l'artista è molto noto sui social
19:22attraverso i quali promuoveva centinaia di concerti e feste private
19:26noto al pubblico ma sconosciuto al fisco
19:29ora accusato di evasione
19:30in sei anni avrebbe incassato 850.000 euro
19:33grazie alle sue esibizioni non possedendo neanche la partita IVA
19:37le fiamme gialle hanno effettuato un sequestro da 220.000 euro
19:41orologi Rolex, gioielli e denaro contante tra Palermo e Napoli
19:45il padre dal 2019 al 2022
19:47ha percepito 40.000 euro del reddito di cittadinanza
19:50dichiarando nella richiesta del sussidio
19:52che il figlio era disoccupato
19:54l'uomo è stato denunciato
19:55per lui è stato disposto il sequestro per l'equivalente
19:58il figlio cantante Daniele Di Martino
20:00era anche destinatario di misure di prevenzioni personali
20:03come divieti del questore
20:05di accompagnarsi a soggetti socialmente pericolosi
20:08in diverse occasioni
20:09gli era stato proibito di esibirsi dal vivo
20:13raccolta differenziata ancora ferma al palo a Palermo
20:17ancora mancano moltissime tappe
20:19e la rappe chiede tempo
20:21il servizio
20:23a Palermo la raccolta differenziata porta a porta
20:26non è partita in tutti i quartieri
20:28ma il ministero ha finanziato con 39 milioni di euro
20:31attraverso il Pommetro
20:32l'amministrazione negli anni scorsi
20:35affinché tutta la città ne fosse coperta
20:38la data entro cui dovrebbe avvenire
20:40la rendicontazione di ciò che è stato fatto
20:43è il 31 marzo prossimo
20:45ma siamo indietro
20:46il guaio è che la penalità potrebbe essere
20:49il definanziamento dell'operazione
20:51e cioè l'obbligo di restituire soldi
20:54da parte dell'amministrazione comunale
20:56nei mesi scorsi si è andata avanti
20:58col progetto Appartam e Ammondello
21:01che ha riguardato 25.000 persone
21:03poi Sferracavallo e Tommaso Natale
21:06a fine gennaio scorso
21:08e a fine mese partirà lo Step in centro storico
21:11ne mancano 4 di tappe
21:13troppe per essere avviate entro un mese
21:16nell'ultima riunione con l'amministrazione
21:18è emersa ancora una volta
21:20la posizione della RAP
21:22l'azienda ha ribadito
21:23che l'avvio di nuovi progetti di differenziata
21:26potrà essere programmato
21:28solo a seguito delle ulteriori assunzioni previste
21:31dalla selezione pubblica già in corso
21:33il direttore generale del comune
21:36Eugenio Ceglia
21:37ha sostenuto questa necessità
21:39e cioè dotare all'azienda di forze nuove
21:41nella considerazione che
21:43per ogni nuovo step di differenziata
21:45servono mediamente 40 operatori
21:48calcolo facile
21:49ne servono 200
21:51per completare tutto il programma
21:53anche il ragioniere generale
21:55Paolo Buslav Basile
21:56tre giorni fa il 4
21:58è tornato sull'argomento
22:00mettendo sul tavolo
22:01il profilo dei potenziali riflessi
22:03sugli equilibri di bilancio
22:05del rischio del finanziamento
22:07insomma l'allerta è massima
22:11Gli studenti dell'Iceo Scientifico di Caltanissetta
22:14in visita di istruzione
22:16alle miniere Gesso Lungo e Trabonella
22:18trovano due mega discariche
22:20e scrivono al presidente Renato Schifani
22:23il servizio di Vanabayunk
22:25Due discariche a cielo aperto
22:27questo hanno trovato gli studenti
22:29dell'Indirizzo Tecnico Aeronautico
22:31dell'Iceo Scientifico Alessandro Volta
22:33di Caltanissetta
22:34in visita all'interno delle miniere
22:36Gesso Lungo e Trabonella
22:38Gli studenti indignati
22:39dello spettacolo
22:40dinanzi al quale si sono trovati
22:42hanno scritto al presidente della regione
22:44Renato Schifani
22:45ed hanno filmato
22:46lo stato di degrado dei luoghi
22:48chiedono tutele per i siti minerari
22:50protezione dello scempio vandalico
22:52in cui sono abbandonati
22:54Abbiamo visitato delle miniere
22:57che si trovano sul nostro territorio
22:59per valorizzare
23:00e abbiamo visto
23:01che c'erano delle vere discariche
23:04Quindi chiediamo a chi di competenza
23:06di bonificare il territorio
23:08e di stavare delle telecamere
23:10di via sorveglianza a 24
23:12L'amministrazione comunale
23:14può intervenire sulla miniera Trabonella
23:16mentre la Gesso Lungo
23:17è di proprietà regionale
23:18e se l'assessore Adornetto
23:20ha già previsto un sopralluogo
23:21e un'opera imponente di bonifica
23:23alla Trabonella
23:24Oscar Aiello, assessore all'ambiente
23:26sta recuperando i fondi
23:28per dotare il sito minerario
23:30di telecamere
23:31Si devono prendere
23:32seri provvedimenti
23:33nel riguardo e nella tutela
23:36di questi territori
23:38che hanno fondato la nostra identità
23:41e la nostra storia
23:42per più di 200 anni
23:44Sito che è stato anche depredato
23:46del cancello d'ingresso
23:47e del ferro
23:48che costituiva la recinzione
23:52Granviule in classe
23:53referendum alla scuola primaria
23:55dita Borsellino a Palermo
23:57i ragazzi chiamati a scegliere
23:58se indossare la divisa
24:00durante le lezioni
24:01oppure no
24:02sentiamo Lucia Sorce
24:03dirigente della scuola
24:06I bambini hanno fatto questa proposta
24:08che io ho reputato legittima
24:10il che non vuol dire
24:11che tutte le proposte dei bambini
24:12siano legittime
24:13ma sono degne di ascolto
24:15è l'adulto che le deve validare
24:18e quindi da questa possibilità
24:22di applicazione
24:23siamo passati all'idea del referendum
24:25come possibilità di coinvolgere
24:28tutti i bambini nella scuola
24:30primaria rispetto all'idea
24:33che hanno del Granviule
24:35rispetto a questa proposta
24:37quindi adesso stanno lavorando
24:40al testo da sottoporre al referendum
24:44e alle procedure organizzative
24:47dai seggi alla commissione elettorale
24:51alle modalità di comunicazione
24:53delle procedure alle altre classi
24:56specificato loro che
24:58un testo di referendum
25:00se non è chiaro
25:01viene rigettato
25:03e loro addirittura
25:04avevano anche ipotizzato
25:06dei disegni
25:09è un work in progress
25:11e quindi
25:14vediamo cosa succede
25:17sicuramente anche un esercizio
25:19linguistico importante
25:22perché devono anche
25:23usare in qualche modo
25:24dei termini tecnici
25:28a seguito delle condizioni meteo avverse
25:31dello scorso fine settimana
25:32che hanno comportato lo scalzamento
25:34della sede stradale
25:36fino al 3 marzo
25:37rimarrà chiusa al traffico
25:39la strada statale 113
25:42in direzione settentrionale sicura
25:44fra Ponte Mella
25:46e il bivio di Contrada Corridore
25:48a San Sabba in provincia di Messina
25:51a renderlo noto
25:52è l'ANAS
25:54ci fermiamo a tra poco
25:58Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
26:28Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
26:58Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
27:28Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
27:58Teatro Imperio a Monreale
28:00parte la nuova stagione teatrale
28:02gennaio maggio 2025
28:04preparatevi ad assistere a spettacoli
28:06di altissimo livello
28:08si lo so
28:09sono arrivato troppo presto
28:10ancora non c'è nessuno
28:12ma non posso rischiare
28:13di perdere questi spettacoli
28:15ah a proposito
28:16passaparola
28:22a Palermo la scorsa notte
28:24è stata imbrattata con una vernice
28:26una delle vetrine della nuova finale
28:28della banca Unicredit in via Roma
28:31lo rende noto Gabriele Urzì
28:33dirigente nazionale Fabi
28:35Stop Fossil Finance
28:37che fa riferimento a una campagna
28:39che è avversa l'industria
28:40dei combustibili fossili
28:41e il sostegno della finanza globale
28:45rimaniamo a Palermo
28:47una nuova aggressione
28:49questa volta vittima
28:50una donna di 56 anni
28:51rapinata ieri sera
28:53in via Messina Marine
28:54nei pressi di via Galletti
28:55la vittima è stata strattonata
28:57fatta cadere a terra
28:58e poi derubata da una giovane
29:00che si è impossessata di soldi
29:02documenti e cellulare
29:05ancora un atto terribile
29:07vandalico a Palermo
29:09nei confronti della targa
29:11dedicata ad Alfonso Giordano
29:14il presidente della Corte di Assise
29:16che condannò i boss
29:18nel maxiprocesso
29:19sfregge avvenuto sempre
29:21in piazza Edison
29:23un atto vandalico
29:24che richiama un altro precedente
29:26avvenuto il 13 luglio 2022
29:28quando la stessa targa
29:30è stata sfreggiata
29:33la mensa aziendale dell'Arnas Civico
29:35di Cristina Benfratelli
29:37a Palermo da oggi
29:38ha un nuovo volto
29:39i locali siti al primo piano
29:41del padiglione 19
29:42infatti sono stati oggetto
29:44di un importante restyling
29:46la ristrutturazione
29:47è durata sei mesi
29:48e ha riguardato lavori di
29:49manutenzione ordinaria e straordinaria
29:51IVI compresa la sostituzione
29:53di tutti gli arredi
29:54e le componenti luci
29:55con l'obiettivo di rendere gli ambienti
29:57più confortevoli e accoglienti
29:59e consentire al personale
30:01una pausa pranzo rigenerante
30:03in un ambiente più confortevole
30:07si è insediata oggi
30:08come nuova vicaria
30:10del questore di Trapani
30:12Rosaria Maida
30:13a Palermo
30:14la sua città
30:15ricoperti diversi incarichi
30:17nel corso dei 17 anni
30:19presso l'ufficio investigativo
30:20ha diretto la sezione reati sessuali
30:23in danno di minori
30:25e quella criminalità straniera
30:27e prostituzione
30:28ha portato a compimento
30:30numerose operazioni di polizia giudiziaria
30:35e ora lo sport
30:36domenica il match
30:37tra Palermo e Spezia
30:39il tecnico Dionisi
30:41ha annunciato in conferenza stampa
30:43che manderà in campo
30:44i tre nuovi acquisti
30:46intanto è ufficiale
30:48la cessione di Nedercearu
30:50alla squadra Acron-Togliatti
30:53sentiamo Roberto Parisi
30:55il primo indonesiano
30:56della storia del Palermo
30:57è pronto a debuttare
30:59sarà Emile Audero
31:00a difendere i pali della Porta Rosa Nero
31:02nel match contro lo Spezia
31:03terzo in classifica
31:04una prima niente male
31:05per il portiere arrivato
31:06in prestito dal Comu
31:07nell'ultimo giorno di calciomercato
31:09Lezio Sampdoria
31:10avrà il compito di dare sicurezza
31:11al reparto difensivo
31:12che a dispetto dei numeri
31:13troppe volte è andato in difficoltà
31:15Audero giocherà
31:16al posto di De Planche
31:17protagonista in negativo
31:18della gara contro il Pisa
31:20il suo innesso rappresenta
31:21un valore aggiunto
31:22in termini di esperienza
31:23tuttavia
31:24il portiere dovrà riscattare
31:25sei mesi complicati al Comu
31:27dove ha trovato poco spazio
31:29se riuscirà a ritrovare
31:30la forma di un paio di stagioni fa
31:31il Palermo potrebbe finalmente
31:33aver risolto il problema tra i pali
31:35Alessio Dionisi
31:36sembra intenzionato a schierarlo
31:37fin da subito
31:38insieme agli altri due nuovi acquisti
31:40Magnani
31:41già in campo contro il Pisa
31:42dovrebbe essere confermato in difesa
31:44ma l'attenzione dei tifosi
31:45è tutta su Joël Poiempalo
31:47l'attaccante finlandese
31:48potrebbe partire titolare
31:49al fianco di Matteo Brunori
31:50formando una coppia offensiva
31:51che fa sonieri Rosa Nero
31:53e che dovrà incidere
31:54già dalla difficile gara contro lo Spezia
31:56serve un buon risultato
31:57per non allungare a tre
31:58la strisce di sconfitte consecutive
32:00l'allenatore
32:01conserva qualche dubbio
32:02in centrocampo
32:03è aperto il ballottaggio
32:04sulla fascia destra
32:05tra Dieghi Teppi e Rozzi
32:07mentre Gomez potrebbe tornare
32:08dal primo minuto
32:09al posto di Verre
32:11Oggi l'appuntamento con il grande cinema
32:15alle 21.40
32:17le spie vengono dal semifreddo
32:21per la regia di Mario Bava
32:23con Franco Franchi
32:24Ciccio Ingrassia
32:25e Vincent Price
32:28è tutto per oggi
32:29l'appuntamento con l'informazione
32:31torna domani a pranzo
32:33alle 13.50
32:35una buona serata a tutti
32:40Sottotitoli e revisione a cura di QTSS