• l’altro ieri
DOVE SEGUIRCI

GUARDARCI IN TV SUL DIGITALE TERRESTRE:

Radio Roma News al canale 14 del DTT in tutta la Regione Lazio

Radio Roma al canale 15 del DTT in tutta la Regione Lazio

ASCOLTACI IN RADIO SU FM | DAB:

Roma 104.0 FM
Latina 87.8 FM
Rieti 91.8 FM
Viterbo 90.8 FM
Frosinone 98.8 FM

Resta aggiornato sulle notizie di Roma e della Regione Lazio tramite il quotidiano d’informazione Radioroma.it

Sito della prima radio-tv della capitale: https://www.radioroma.tv/

WhatsApp: +39 3202393833

SCARICA L’APP:

iPhone, iPad, Apple Car Play ed Apple Tv sull’Apple Store

Smartphone, Android Auto ed Android Tv su Google Play Store e Huawei su AppGallery

TIMvision, Amazon Fire Stick e WebOS Tv per Samsung LG.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Non solo Roma, le notizie dalla regione con Elisa Mariani.
00:07E' giovedì, buongiorno, bentrovati ad una nuova diretta di Non Solo Roma.
00:12Come tutti i giorni vi facciamo compagnia fino alle 14 con il racconto della nostra capitale,
00:18dell'attualità, della cronaca, degli spunti che ogni giorno ci arrivano
00:23e che vogliamo condividere con voi in compagnia sempre di un ospite diverso.
00:29E' una vera e propria guerra quella che il Campidoglio sembra aver dichiarato alle keybox.
00:35Che cosa sono? Sono quelle cassettine che ormai possiamo trovare praticamente ovunque a Roma,
00:41attaccate ai lampioni, addirittura alle panchine,
00:44dentro le quali i gestori delle strutture extra alberghiere inseriscono le chiavi
00:50che serviranno poi all'ospite per accedere alla casa in questione
00:54senza dover incontrare appunto il proprietario della casa.
00:58Ebbene, il comune ha dichiarato una vera e propria guerra a queste keybox,
01:01ci aveva già approvato una volta ma in realtà la procura aveva bloccato l'iter
01:06dichiarandolo sostanzialmente illegittimo.
01:08Da ieri invece questa iniziativa è ripartita ed è un'iniziativa fortemente voluta
01:14dall'assessore al turismo Alessandro Norato che però ha tenuto a chiarire
01:19che non si tratta di una crociata.
01:21E' partita a Rigonemonti e sono previste oltre 200 rimozioni a settimana.
01:26Prima di presentarvi però il nostro primo ospite con il quale cercheremo
01:30di fare un po' di chiarezza su questa vicenda, vi facciamo vedere un pochino,
01:35ripercorriamo un pochino i punti salienti di questa questione
01:38nel nostro servizio di apertura.
01:40Come è annunciato, è iniziata dalle vie di Rigonemonti la rimozione delle keybox
01:44da parte del comune. Ne saranno staccate circa 200 a settimana.
01:48Per dare un segnale forte sul posto, insieme ai vigili urbani e agli operai comunali,
01:53l'assessore al turismo Alessandro Norato è la presidente del municipio 1 Lorenza Bonaccorsi.
01:58Non si tratta di una crociata, specificato l'assessore Norato,
02:02ma è necessaria in centrocittà una bonifica di queste cassette portachiavi a combinazione
02:07che consentono ai proprietari di case vacanze di non recarsi sul posto
02:11per registrare gli ospiti.
02:13Questo perché, appellandosi ai comportamenti vietati su beni del patrimonio pubblico,
02:18quando l'edificio è inserito nel tessuto urbano della Carta Qualità,
02:22ovvero entro le mura aureliane, addirittura i gestori dovrebbero chiedere l'ok della sovrintendenza.
02:28All'amministrazione, in mancanza di una legge quadro nazionale,
02:32non resta, di fronte a cassetti nandroni o scale private, che sanzionare i proprietari.
02:37Se questi non provvedono entro la scadenza al pagamento, a rispondere al condominio.
02:41La multa prevista è di 400 euro.
02:44Nella capitale sono 34.000 le strutture extraalberghiere
02:48per un totale di circa 130.000 posti letto in appartamento.
02:53E appunto, che cosa ne pensano i gestori delle strutture extraalberghiere di questa vicenda?
03:00Tra le altre cose, le k-box sono ormai diventate un po' il simbolo del turismo di massa
03:05e sono state al centro anche di diverse polemiche.
03:08Non piacciono tantissimo a chi vive tutti i giorni alla città di Roma,
03:13ma cerchiamo di capire qualcosa in più con il presidente di Alba, Federico Traldi.
03:17Buongiorno e ben trovato.
03:19Buongiorno a tutti e grazie per l'invito.
03:22Grazie a lei, presidente, per essere in nostra compagnia.
03:25Vado subito diretta.
03:26Lei cosa ne pensa di questa nuova crociata?
03:29Alessandro Norato dice che non è una crociata, però questa guerra del Campidoglio e le k-box...
03:35No, no, no.
03:36Non è una guerra, non è una crociata.
03:38Sono perfettamente d'accordo con il servizio che avete mandato voi adesso.
03:42Contesto solamente una piccola considerazione.
03:45Le k-box vengono considerate come l'account del mancato riconoscimento di persone
03:53da parte dei gestori e turisti che arrivano.
03:56Secondo me potrebbe non essere così per il semplice fatto che nel frattempo
04:02che il cliente lo faccio entrare in casa, poi subito dopo entro e faccio il controllo
04:07dei documenti di persona.
04:09Perciò non significa essere totalmente illegali.
04:12Perché la realtà non è questa.
04:18Per il resto sono perfettamente d'accordo con quello che avete già detto.
04:22Io aggiungerei questo, se mi permettete, lo leggo.
04:26È la violenza del degredo sul decoro urbano e della carta di qualità.
04:34Secondo l'articolo non ti possono di fatto apporre oggetti a pali della luce,
04:39cartelli stradali o altro che appartengono alla cosa pubblica.
04:43Perciò questo è quello che è già successo anni fa per i lucchetti del Ponte Milvio.
04:51Siamo veramente d'accordo su questo, anche perché la legge prevede
04:57che bisogna fare il controllo degli ostri che arrivano nei nostri appartamenti.
05:02Come mai, secondo lei, alcuni gestori delle case vacanze, delle strutture extra alberghiere
05:08utilizzano questa tecnica? Sono a conoscenza del fatto che non è proprio fattibile?
05:17Noi rappresentiamo circa 5.000 gestori, che sono quasi il 15% delle strutture
05:24attualmente presenti sul territorio romano.
05:27Per quanto riguarda noi, quando il gestore si associa alla nostra associazione
05:33mandiamo una brochure di quasi 20 pagine dove spieghiamo tutto quanto
05:37e poi lo spieghiamo anche di persona.
05:39Perciò noi abbiamo sempre detto che questo non è possibile.
05:42Non è possibile dal punto di vista dei controlli di polizia.
05:48Quello che io faccio è un esempio.
05:50Se molte volte non c'è comunicazione serrata tra il cliente e il gestore,
05:56molte volte l'ospite arriva sotto casa e aspetta 20-30 minuti l'arrivo del gestore.
06:02Perciò è giusto, secondo me, a un turista che ha viaggiato 12 ore,
06:07ha preso due o tre aerei, è stato sballottato da una parte o dall'altra
06:10dai vari aeroporti, farlo entrare il prima possibile in casa.
06:15È evidente che nel breve periodo devo entrare e controllare i documenti.
06:20Perciò il t-box non è segno di irregolarità,
06:24è segno probabilmente di un'organizzazione,
06:27che però noi contestiamo perché abbiamo detto che è contro il decoro urbano.
06:31Io aggiungerei anche che è occupazione di suolo pubblico,
06:34perché la legge dice che tutti gli oggetti che fanno ombra sul terreno
06:39dovrebbero pagare l'occupazione di suolo pubblico.
06:42Perciò in teoria anche un lucchetto fa occupazione di suolo pubblico.
06:46Pertanto è vietato e non siamo d'accordo.
06:49Siamo d'accordo che bisogna fare i check-in con un controllo biometrico
06:55e abbiamo contattato in questi giorni insieme ad altre associazioni territoriali
07:00di tutto il territorio italiano il ministro di antedosi
07:03e stiamo aspettando da loro una risposta del ministero
07:08il quale ci dica se è veramente possibile fare i check-in a distanza
07:12con il riconoscimento biometrico.
07:15Visto che questo non è il primo tentativo che il Campidoglio attua
07:19nei confronti di queste cassettine che possiamo trovare dovunque a Roma,
07:24secondo lei c'è il rischio che la procura intervenga nuovamente
07:27anche in questo caso o con il fatto che il Comune
07:30mi sembra di capire che si è appellato ad un'altra legge per muoversi?
07:36Mi metto un po' in difficoltà perché non sono un avvocato,
07:39non riesco a spiegare cose in una lingua che non era mia se mi permette il termine.
07:44L'errore che è stato fatto precedentemente è che hanno identificato il T-box
07:52con la mancanza, il mancato rispetto del TURPS del 109
07:57cioè il controllo di riconoscimento delle persone, dell'ospite.
08:02Allora le hanno rimosse dicendo che il gestore non faceva il controllo
08:08di viso dell'ospite che entrava.
08:11Invece questo non è vero.
08:13Oltretutto non si sa neanche di chi sono questi T-box
08:17perciò come faccio a sanzionare un soggetto se non so neanche chi è?
08:22Pertanto probabilmente ci sarà adesso tutta la ricaduta sui condomini.
08:27Precedentemente si era sbagliato l'apporto perché si sono appellati al 109 del TURPS
08:35e non al decoro urbano come hanno fatto noi.
08:42Restando un pochino ancora sul tema del turismo, Presidente
08:47e allontanandoci un po' da questa questione delle T-box
08:51c'è chi dice che Roma si sta trasformando in una città deputata più al turismo di massa
08:57che a chi ci vive.
08:58Lei è d'accordo?
08:59E in caso come risponderebbe a queste accuse?
09:05Allora io dico sempre scherzando che in questo mondo è vero tutto e il contrario di tutto
09:11perciò ci sono dei giovani politici che hanno fatto la loro campagna elettorale su questo.
09:20Allora la detentificazione del centro storico è iniziata negli anni 70
09:25quando non esistevano neanche le T-box.
09:32Attualmente noi pensiamo che la detentificazione del centro storico
09:46essendo di origine lontana ci devono pensare gli amministratori precedenti
09:52a combattere la detentificazione.
09:56Oggi come oggi una coppia giovani non verrà mai a abitare al centro.
10:01Nel senso che se lei è in pratica del centro, se vive a Roma
10:04sa che un garage al centro costa 600 euro al mese.
10:07Non ci stanno centri sportivi, non ci stanno grandi distribuzioni, non c'è niente
10:14e chi va a vivere al centro vive in un deserto già.
10:18Perciò è evidente che se io blocco la possibilità di affittare ai turisti
10:25avranno gli uffici.
10:27Le giovani coppie non torneranno assolutamente al centro
10:30perché mancano tutti i servizi.
10:32Non ci sono le scuole, hanno chiuso le scuole al centro.
10:35Un centro commerciale sta 10 chilometri.
10:37Non abbiamo i parcheggi, non abbiamo il garage che costa caro,
10:40i gappetti sarebbero carissimi.
10:42Un moglio e un marito e due figli monoreddito non ti possono mai permettere
10:45un appartamento a viaggio.
10:47È difficile anche in periferia una famiglia con due figli monoreddito.
10:52Immaginiamo al centro.
10:56È un falso problema perché è evidente che io ho un appartamento al centro,
11:03ho delle spese visse, che è il condominio, lì mi devo pagare
11:07e quant'altro, cerco un reddito.
11:10Se non lo posso affittare, per molestando che lo Stato italiano
11:13ti dovrebbe garantire lo spazio in due mesi, non in due anni e mezzo,
11:17e poi ti dovrebbe anche garantire il rifacchimento dell'appartamento
11:20se te lo distruggono come normalmente capita,
11:23allora è evidente che se mi blocchi la possibilità di affittare ai turisti,
11:27come molti politici stanno cercando di fare adesso,
11:30io l'affitto agli uffici.
11:32Sicuramente non lo continuo ad affittare a delle persone
11:37come civili di abitazione, questo è sicuro.
11:58Se mi date 30 secondi, l'anno importante è il Giubileo,
12:03ma come è già successo nel Giubileo del 2000,
12:06sarà molto più importante perché nel Giubileo vengono i pellegrini,
12:09i turisti verranno nel 2026.
12:12Nel 2001 abbiamo avuto un incremento del turismo del 15%
12:15rispetto all'arrivo del Giubileo del 2000
12:18e adesso il Giubileo porterà sicuramente i pellegrini,
12:23ma i turisti verranno più del 15% dei pellegrini di attuali.
12:30Perciò è importante, nei prossimi anni vedremo
12:33cosa faranno Roma e i nostri gestori.
12:39Grazie davvero Presidente.
12:41Grazie a lei, buon lavoro.
13:00Un nuovo momento di dibattito e di condivisione dell'opinione pubblica.
13:07Bentornati a Non Solo Roma.
13:09Come è annunciato pochissimi istanti prima della pubblicità,
13:12torniamo a toccare un tema che qui a Non Solo Roma abbiamo trattato
13:15in tante puntate, che è quello relativo al termovalorizzatore,
13:19una vicenda che continua a dividere, lo ricordiamo brevemente,
13:23il megaimpianto fortemente voluto dal sindaco Roberto Gualtieri
13:27per risolvere, si spera, il problema dei rifiuti a Roma.
13:31Una vicenda che continua, però l'abbiamo detto,
13:34a dividere tantissimo l'opinione pubblica tra favorevoli,
13:38che bene dirlo sono in realtà un po' pochi,
13:41e i tanti contrari.
13:43Ci sono tante associazioni, cittadini che si sono uniti negli anni
13:47per ribadire un no secco a questo megaimpianto
13:50che dovrebbe sorgere in realtà alle porte di Roma,
13:53nello specifico a Santa Palomba, siamo nel comune sempre di Pomezia,
13:58e praticamente qui si uniscono tutta una serie di realtà,
14:02anche di piccoli comuni, ad esempio dei Castelli Romani,
14:05che sono contrari, perché dicono andremo a respirare
14:08un'aria insalubre per circa 30 anni,
14:11andremo ad assorbire i veleni di questo termovalorizzatore,
14:14e non è giusto.
14:16Invece Gualtieri dalla sua dice no a un impianto che risolverà
14:19tantissimo il problema dei rifiuti di Roma,
14:22che è molto inquinante, come si vuole dire,
14:25ci sono tutta una serie di domande che attendono una risposta,
14:28certamente ricorderete anche l'inchiesta,
14:31che ha fatto molto discutere di report.
14:34Torniamo a parlarne sempre con Marco Alteri,
14:37di Rete Tutela Roma Sud,
14:39che ci racconta di un convegno che si terrà domani,
14:42il 31 gennaio 2025.
14:44Sì, esattamente, finalmente riusciamo a andare in Campidoglio,
14:48la casa di tutti i romani e delle romane,
14:51per aprire al confronto.
14:54Prima parlavi dei favorevoli,
14:57noi aspichiamo che domani i favorevoli all'impianto
15:00vengano in Campidoglio e partecipino a questo confronto,
15:05abbiamo anche invitato Chico Testa,
15:08il presidente di Assambiente,
15:10che è l'associazione che rappresenta i gestori di inceneritori,
15:16perché crediamo che in un paese democratico
15:20sia assolutamente necessario il confronto.
15:24Come sapete la procedura ha subito una battuta d'arresto,
15:29perché considerate che devono ancora giudicare la gara,
15:33dal cronoprogramma avrebbero dovuto avviare il cantiere
15:38entro dicembre 2024,
15:41quindi noi domani chiederemo di sfruttare questo ritardo
15:48per aprire quel dibattito pubblico
15:52e valutare anche eventuali alternative
15:55nell'interesse di Roma,
15:57nel senso che se esistono tecnologie migliori
16:00piuttosto che bruciare tutto,
16:02che sono magari orientate al recupero materia,
16:06credo che sia di importanza strategica
16:09per un paese come l'Italia che è povero di materie prime.
16:13Quindi sfruttiamo questo momento,
16:16ormai parese a tutti che il pianto non serve per il giubileo,
16:22siamo in pieno giubileo.
16:24Insomma dicono che sarà pronto per il 2027,
16:27tu parlavi di una battuta d'arresto
16:29dove c'era la procedura di gara entro dicembre 2024,
16:33però insomma tanti quotidiani,
16:35anche locali, anche del web,
16:37dicono che è pronto per il 2027,
16:40quindi tra circa un paio di anni.
16:44Il cronoprogramma prevedeva delle tappe molto serrate
16:51che non sono state rispettate,
16:54probabilmente anche l'inchiesta di report che hai citato
16:58ha fatto subire una battuta d'arresto
17:02soprattutto per la localizzazione,
17:04quell'inchiesta ha evidenziato delle problematiche oggettive
17:08legate alla localizzazione a Santa Colomba
17:12e in particolare la presenza di un corso d'acqua
17:17che attraversa il terreno
17:20che adesso loro tentano di sanare
17:24chiedendone la sdemanializzazione
17:28e quindi la possibilità di tombare quel tratto del corso d'acqua
17:35per poterci costruire sopra.
17:37Ci sembra di capire che nei documenti
17:39sparisce proprio questo fosso della cancelliera
17:43se non vado errando,
17:45correggimi se voglio.
17:46Esatto, lo dici benissimo.
17:48Sì, praticamente è stato abusivamente deviato nel 2003.
17:52Abbiamo le immagini prese da Google Earth
17:56che fanno vedere le fasi di lavorazione.
18:00C'è una determina del non-omunicipio
18:05che certifica che quella deviazione era abusiva
18:10e il commissario più straordinario a novembre
18:13tenta di usare i poteri commissariali
18:16per sanare degli abusi di lizi, lui li ha definiti.
18:25Però voi sapete benissimo che
18:27abusi di questo tipo hanno anche rilevanza penale
18:30e uno dei limiti dei poteri commissariali
18:33è proprio il reato penale.
18:36Quindi lui non poteva fare un'ordinanza
18:39per sanare qualcosa che ha rilevanza penale.
18:42Esatto, questo è il fosso così come è stato deviato
18:47mentre si vede ancora il percorso originario dell'alveo.
18:56Voi immaginate quella curva a 90 gradi
19:00in momenti di intensa pioggia
19:03come avviene sempre più spesso
19:05in caso di evento atmosferico estremo
19:08potrebbe procurare un allagamento.
19:12Se l'alveo del fiume si è assestato
19:18dopo secoli in quella posizione
19:21evidentemente tutte le pendenze
19:23e tutta la conformazione orografica del territorio
19:27era praticamente perfetta per quella posizione.
19:34Questa modifica abusiva
19:37che vorrebbe essere in qualche modo sanata
19:40utilizzando i poteri commissariali
19:42mette a rischio non soltanto quel terreno
19:45e quindi quello che verrà edificato là sopra
19:48ma creerebbe un precedente
19:50in base al quale qualsiasi impianto di privati
19:53si può modificare a piacimento
19:55esatto, che hanno un terreno con un corso d'acqua
19:58c'è un precedente anche giuridico
20:00quindi se lo fai per l'ACEA
20:03poi l'agenzia del demanio dovrà riconoscere
20:06lo stesso diritto anche per gli altri
20:09quindi è una cosa molto pericolosa
20:11quindi ecco questo come altri ostacoli
20:15io ricordo c'era anche la questione legata al terreno
20:20praticamente è un terreno nel quale
20:23secondo le rilevazioni
20:28lì ci si può costruire al massimo un baracchino
20:31una pompa di benzina
20:32addirittura avevo sentito questo aspetto
20:35a me ha colpito particolarmente
20:37quindi se ci si può soltanto costruire
20:40ipoteticamente un rifornitore di benzina
20:42come ci si fa a costruire un inceneritore
20:45da non so quante tonnellate
20:47600 mi sembra
20:49600 mila tonnellate
20:52a questo devono dare risposta i tecnici
20:57sicuramente chi ha acquistato il terreno
21:00ha fatto un acquisto avventato
21:02nel senso che esistono decine di terreni
21:09che magari presentano caratteristiche migliori
21:12di quello scelto
21:13tra l'altro pagato tantissimo
21:1575 euro al metro quadro
21:18è una quotazione quasi doppia
21:20rispetto ai terreni industriali
21:22presenti a Santa Paloma
21:24quindi anche qualora avessero voluto
21:28io non capisco perché hanno insistito tanto
21:33ad acquistare un terreno
21:34che presentava delle criticità
21:36secondo noi insuperabili
21:39e qual è la risposta a questa domanda?
21:42hai mai cercato di dartela?
21:44questa risposta noi l'abbiamo cercata
21:48ci sono tante realtà no?
21:50sì Elisa noi abbiamo presentato una denuncia
21:53alla procura della Repubblica
21:55quindi ormai è un anno
21:57sappiamo che l'indagine è in corso
22:01quindi sarà eventualmente la magistratura
22:06a dare risposta a questa domanda
22:08sul perché abbiano voluto proprio quel terreno
22:13e hanno tra l'altro imposto un prezzo
22:17che è molto superiore rispetto a quello
22:21che la stessa proprietà
22:23aveva pubblicato sull'annuncio immobiliare
22:27che negli mesi in cui veniva presa questa decisione
22:31era presente online
22:33noi abbiamo allegato alla nostra denuncia
22:35anche lo screenshot
22:36che evidenzia che il terreno
22:38era in vendita a 4 milioni 115 mila euro
22:43si è poi arrivati a 13 milioni
22:46se non vado errando
22:487 milioni e mezzo
22:507 milioni e mezzo
22:52ok ho un po' esagerato
22:54però 3 milioni in più sono tanti
22:57tra altre cose perché c'era anche il confronto
23:00con il terreno accanto
23:02dove c'è un stabilimento grande
23:04di un noto produttore
23:06che l'ha pagato molto meno
23:09rispetto a quello
23:11per il quale è stato poi acquistato
23:13comunque in sostanza
23:14ci sono una serie di opacità
23:16le possiamo effettivamente definire così
23:18che chiedono delle risposte
23:20ma queste risposte arriveranno
23:22secondo te arrivano?
23:24perché si ha la sensazione
23:26anche guardando un po' l'inchiesta di report
23:29che le persone che gestiscono
23:31questa grande vicenda
23:33questa grande questione
23:35un po' scansino le risposte
23:38le vogliono tenere lontane?
23:40Sì guarda
23:42questa cosa per noi è spiegabile
23:44perché l'interesse pubblico
23:46dovrebbe essere perseguito
23:48in modo tale che se un'evidenza
23:50una criticità
23:52viene presa in considerazione
23:55e eventualmente valutata un'alternativa
23:59faccio un esempio
24:01il nostro obiettivo è
24:03pulire Roma
24:05e far pagare ai romani
24:07una tariffa più bassa
24:09noi abbiamo le carte
24:11che mostreremo domani
24:12nel corso del convegno
24:14per sbugiardare
24:16che questo tipo di soluzione
24:18persegua questi due obiettivi
24:20però faremo delle proposte
24:22che invece sono coerenti
24:24con questi obiettivi
24:26faccio un esempio
24:28concreto
24:30se noi aumentiamo
24:32la raccolta differenziata a Roma
24:35sostituiamo quello che è un costo
24:37di smaltimento
24:39in un inceneritore
24:40può essere quello di Roma
24:41quello di Parma
24:43quello di San Vittore
24:45comunque è un costo
24:47con un ricavo
24:48perché oggi
24:49nell'indifferenziato di Roma
24:51non lo diciamo noi
24:52lo dice Ama
24:53nel proprio bilancio del 2020
24:55che ha fatto un'analisi
24:57merceologica
24:59di quello che si trova
25:01all'interno dell'indifferenziato di Roma
25:04e grandissima parte
25:06è ancora carta e plastica
25:08tutti materiali
25:10che con una corretta
25:11migliore raccolta differenziata
25:13magari porta a porta
25:15che responsabilizza il cittadino
25:17la raccolta stradale
25:19è in sé stessa causa del degrado
25:21se oggi noi continuiamo
25:23a comprare
25:24i cassonetti possono essere più grandi
25:26intelligenti
25:28quello che vuoi
25:29comunque sono a disposizione
25:31H24
25:32dei cittadini
25:34che continueranno sempre a smaltire i rifiuti
25:36in maniera errata
25:38questo è il messaggio
25:40esatto anche appoggiandoli
25:42accanto al cassonetto
25:44i cumuli si creano
25:46non perché il cassonetto è pieno
25:48ma perché c'è l'inciviltà
25:50di non toccare
25:52perché magari è sporco
25:54il maniglione del coperchio
25:56e si preferisce lasciare
25:58il rifiuto accanto
26:00di fronte ad un'organizzazione
26:02della raccolta che non prevede
26:04che vengano raccolti
26:06quel tipo di rifiuti
26:08tra le altre cose
26:10lasciare i rifiuti a terra
26:12con tutte le conseguenze che sappiamo
26:14e che abbiamo visto anche negli ultimi anni
26:16ci sono immagini e video
26:18che testimoniano un po'
26:20come poi si è venuta davvero
26:22a pergiurarsi
26:24questa situazione
26:26Marco io devo chiudere questo collegamento
26:28ma ti ringrazio di cuore per essere ancora
26:30una volta stato in nostra compagnia
26:32ovviamente poi ci aggiornerai
26:34su come è andato questo convegno
26:36cosa è emerso e magari torneremo a parlarne
26:38grazie davvero
26:40assolutamente sì, grazie a te e a Non Solo Roma
26:42a presto
26:44piccolissima pausa pubblicitaria
26:46e tra qualche istante voltiamo decisamente
26:48pagina da Roma
26:50qualche consiglio utile e anche un tuffo nel cinema
26:52tra poco
26:54Bentornati a Non Solo Roma
26:56questa è un po'
26:58l'era dell'ansia
27:00l'era del dobbiamo fare
27:02tutto perfetto a tutti i costi
27:04dobbiamo arrivare sempre primi
27:06in un certo senso dobbiamo essere
27:08performanti e perfetti
27:10soprattutto nel mondo del lavoro
27:12ma questo genera ovviamente
27:14delle conseguenze
27:16abbastanza negative
27:18sulla nostra salute psicofisica
27:20però c'è una tecnica
27:22che potrebbe venirci in soccorso
27:24contro questi problemi
27:26psicofisici e soprattutto emotivi
27:28ce la facciamo raccontare
27:30ce la facciamo spiegare nel dettaglio
27:32dalla direttrice di Pink Magazine Italia
27:34buongiorno Cinzia Giorgio
27:36buongiorno
27:38buongiorno a tutti, buongiorno Elisa
27:40buongiorno Cinzia Bentornata
27:42nel nostro consueto approfondimento della
27:44giovedì trattiamo davvero
27:46tanti temi tutti diversi
27:48ogni giovedì ci fa molto piacere
27:50raccontaci bene come funziona questa tecnica
27:52che potrebbe aiutarci un po'
27:54a gestire il mondo del lavoro
27:56che è sempre più frenetico
27:58parliamoci chiaro, è vero no?
28:00Sì, altro che poi
28:02soprattutto per le donne
28:04che come sempre
28:06scusa che siamo multitasking
28:08ci fanno fare sempre un sacco di cose
28:10però va bene
28:12dai, alla fine
28:14ci sta bene
28:16perché è nella nostra natura
28:18ma la mindfulness ci può aiutare
28:20in effetti
28:22intanto definiamo un po' che cosa
28:24significa mindfulness perché noi nell'articolo
28:26lo diamo un po' per scontato
28:28perché ne abbiamo parlato diverse volte
28:30però è praticamente vivere
28:32per superare
28:34delle sofferenze anche lavorative
28:36vivere il presente con consapevolezza
28:38per cui
28:40diciamo cercare di
28:42focalizzarsi sul presente
28:44e non sui problemi che possono
28:46arrivare o su quelli che ci sono già stati
28:48quindi praticamente focalizzare
28:50la nostra attenzione su quello che
28:52è l'immanente
28:54il subito, l'adesso
28:56che da certi punti di vista
28:58può essere magari
29:00anche letto
29:02come superficialità ma in realtà
29:04ci aiuta a superare
29:06perché poi ci fa in un certo senso
29:08ridimensionare
29:10alcune situazioni
29:12no Elisa? Quindi
29:14se abbiamo
29:16delle cose che vengono portate
29:18delle problematiche che ci vengono
29:20che vengono ereditate
29:22dal lavoro
29:24magari vivere il presente ci aiuta
29:26anche a dividere
29:28la nostra vita, quando poi usciamo dal lavoro
29:30siamo usciti, viviamo nel presente
29:32adesso siamo a fare la spesa
29:34siamo a casa nostra con i nostri figli
29:36facciamo altro, per cui la consapevolezza
29:38è chiaramente
29:40questa mindfulness
29:42ereditiamo sempre queste parole inglesi
29:44ma di fatto è la consapevolezza
29:46del presente, per stare bene
29:48e in effetti
29:50aiuta sul lavoro
29:52ci sono alcune accortezze
29:54che se prese
29:56riescono a ridurre lo stress
29:58ad andare più d'accordo
30:00con i propri colleghi
30:02e anche a dormire meglio
30:04questo ci interessa molto
30:06questo ci interessa tantissimo
30:08perché poi parte tutto da lì
30:10di questa opinione
30:12se noi riusciamo a dormire bene
30:14il mondo ci appare migliore
30:16ci appare migliore
30:18confermi no?
30:20però io leggevo le tecniche
30:22anche riguardo come camminiamo
30:24come respiriamo, come mangiamo
30:26quindi si parte proprio dalla base
30:28per poi migliorare tutto il resto
30:30sì assolutamente
30:32cioè respirare in maniera consapevole
30:34che poi è un po'
30:36la respirazione che abbiamo ereditato
30:38quindi una respirazione profonda
30:40in cui i polmoni
30:42proprio godono dell'aria
30:44che arriva e quindi non si ha più
30:46il respiro corto
30:48perché il problema dell'ansia
30:50è quello che ci fa stare anche
30:52come se noi fossimo sempre in tensione
30:54e quindi la respirazione
30:56aumenta
30:58perché diventa corta
31:00aumentano il numero
31:02di dibattiti cardiaci
31:04se noi ci focalizziamo appunto
31:06sulla respirazione
31:08dei respiri naturali
31:10profondi ecco che
31:12anche il cuore smette di pompare forte
31:14la nostra ansia scende
31:16la stessa cosa quando camminiamo
31:18la stessa cosa quando
31:20mangiamo
31:22cerchiamo di non ingerire le cose così tanto per
31:24ma di gustarcele
31:26perché poi è uno dei piaceri della vita
31:28e questo ci aiuta
31:30poi anche a ridimensionare tutto il resto
31:32è una tecnica abbastanza
31:34comprovata e ci sono anche
31:36dei coach che ti aiutano
31:38ma si può fare anche
31:40dobbiamo dirlo anche
31:42da soli nel senso che
31:44ci si riesce anche da soli
31:46certo aiutati si fa prima
31:48però ci si riesce anche da soli con ottimi
31:50manuali che sono in giro
31:52veramente sono molto validi
31:54è vero, è vero
31:56nel senso basta dare una letta un po' più
31:58approfondita ai
32:00insomma ai libri o comunque anche a delle riviste
32:02o ad articoli come nel caso
32:04di questo realizzato da
32:06Natascha che magari ci può
32:08ci può dare qualche consiglio utile
32:10effettivamente, è vero
32:12noi facciamo delle cose ogni giorno
32:14senza rendercene conto
32:16anche mangiare frettolosamente un panino non è
32:18sano, può essere anche il panino
32:20più bilanciato
32:22dell'universo che ha tutto
32:24al suo interno, non è grasso, è perfetto
32:26per chi anche vuole stare un po'
32:28attento, però se lo mangiamo male
32:30veramente può darci anche
32:32degli esiti negativi al corpo
32:34effettivamente è una cosa che
32:36alla quale non pensiamo
32:38effettivamente
32:40andiamo ora invece a trattare
32:42devo dire una attrice
32:44una personalità che
32:46sta facendo molto successo
32:48ultimamente, si parla spessissimo
32:50di lei, è diventato virale tra le altre cose
32:52quel video in cui lei si fa
32:54fotografare con un altro attore molto famoso
32:56insomma
32:58un po' di attenzione in più a Jessica Chastain
33:00perché?
33:02perché a parte è una bellissima
33:04donna di più di
33:0650 anni diciamolo
33:08perché è del 74, è nata a Sacramento
33:10guarda che meraviglia
33:12e tra l'altro è sposata con un
33:14italiano, lei vive in Italia
33:16tra l'altro
33:18sì sì assolutamente, è stato anche
33:20un po' controverso il fatto che abbiano
33:22due figli che hanno avuto con maternità
33:24surrogata eccetera, ma lei
33:26oltre a essere un'attrice
33:28tra l'altro validissima perché
33:30noi l'abbiamo vista
33:32per esempio in The Help
33:34in The Tree of Life
33:36l'Assassinio sull'Oriente Express
33:38di Kenneth Branagh, quindi comunque
33:40è un'attrice
33:42veramente molto brava che ha esordito
33:44con Romeo e Giulietta da ragazzina
33:46proprio
33:48insomma lei è cresciuta in un ambiente
33:50molto creativo
33:52devi sapere Lisa
33:54il padre era un musicista
33:56di origini spagnole e lei ha
33:58preso poi il cognome della madre
34:00per lavorare che è una chef vegana
34:02ma lei non è vegana, lei mangia tutto
34:04in Italia per cui ci tiene a
34:06sottolinearlo che in Italia
34:08le cose sono cambiate
34:10un pochino
34:12però ecco è un'attrice che si è sempre
34:14data molto da fare
34:16oltre che per il suo lavoro, ha sempre
34:18aiutato anche molte delle colleghe
34:20perché purtroppo ha avuto
34:22un'infanzia molto felice
34:24dopo quest'infanzia felice
34:26però la sorella si è ammalata di
34:28depressione e
34:30purtroppo poi alla fine non
34:32ce l'ha fatta ed è morta
34:34quindi Jessica ci tiene
34:36sempre a fondato
34:38diverse associazioni e fondazioni
34:40per aiutare
34:42ragazze e ragazzi
34:44affetti da depressione
34:46e lo fa senza
34:48grandi
34:50proclami
34:52lo fa e basta
34:54è la cosa più bella secondo me
34:56infatti sì assolutamente
34:58questa cosa la fa a prescindere
35:00da tutto e da sempre
35:02invece poi platealmente si è schierata
35:04dopo il 2017
35:06con il caso Weinstein
35:08si è schierata chiaramente a favore del
35:10del MeToo
35:12e quindi del
35:14Times Up
35:16e tutti questi movimenti
35:18che sono nati dopo il MeToo
35:20e ha iniziato
35:22a fare una vera
35:24e propria battaglia
35:26per l'ingaggio
35:28uguale fra uomini e donne
35:30tra l'altro anche le
35:32minoranze di qualsiasi tipo
35:34sia a livello etnico che
35:36sessuale per cui insomma
35:38lei si spende ancora
35:40tantissimo per questo
35:42ed ha iniziato a produrre anche lei
35:44i film proprio perché
35:46se voglio credere in un mondo migliore
35:48lo devo fare io per prima
35:50d'intervista
35:52e ci è molto piaciuta
35:54per questo abbiamo voluto parlarne
35:56perché è una donna
35:58bella, intelligente
36:00e che non si è fatta assolutamente
36:02mettere i piedi
36:04in testa, anzi
36:06nel momento in cui
36:08l'ha fatto all'inizio diciamo ha perso
36:10un po' di ingaggi però poi
36:12ha tenuto duro
36:14ha risalito la china
36:16effettivamente
36:18davvero bellissima
36:20è un esempio stupendo
36:22anche per il messaggio che lancia
36:24le nuove generazioni e poi quello che ci interessa
36:26tanto, prendere esempio
36:28da una personalità così
36:30forte e a proposito
36:32di cinema e di
36:34insomma ruoli tra uomini e donne
36:36ora ci parli Cinzia
36:38di un test di cui
36:40io personalmente non avevo mai sentito parlare
36:42però raccontaci
36:44i dettagli, è un test che riguarda
36:46proprio il cinema se non vado errando
36:48i ruoli che si hanno
36:50sì esatto, il test
36:52Bechdel si chiama
36:54è nato penso nel 1985
36:56e io l'ho saputo praticamente
36:58mezz'ora fa
37:00però l'ho saputo
37:02pochi mesi fa
37:04e ho fatto le mie ricerche
37:06è una cosa tecnica
37:08che sanno i tecnici
37:10gli sceneggiatori
37:12i produttori eccetera
37:14sicuramente lo sa anche Jessica Chastain
37:16e lo
37:18applica di sicuro
37:20perché è un test che praticamente
37:22valuta l'impatto
37:24dei personaggi femminili
37:26all'interno delle trame
37:28dei film
37:30di serie tv eccetera
37:32e come nasce questa cosa
37:34questo test
37:36nasce grazie a
37:38una striscia di fumetti
37:40questa fumettista
37:42Alison Bechdel
37:44che tra l'altro
37:46è un attivista dei diritti
37:48LGBTQ
37:50chiacchierando
37:52con la sua compagna
37:54butta giù
37:56un disegno e dice
37:58questa settimana voglio pubblicare
38:00questa striscia
38:02in questa striscia ci sono due donne che chiacchierano
38:04sono vicine
38:06a un cinema
38:08e una
38:10delle due dice no io non entro
38:12se il film
38:14non supera il mio test
38:16e qual è questo test?
38:18Praticamente ci devono essere
38:20all'interno del film della serie tv
38:22almeno due personaggi femminili
38:24che parlino
38:26attenzione perché in molti casi ci sono tante donne
38:28ma non parlano
38:30e che non parlino necessariamente
38:32di uomini quindi l'argomento
38:34non deve essere necessariamente
38:36un uomo
38:38esatto collegato a loro
38:40un rapporto sentimentale con un uomo
38:42o al rapporto lavorativo con un uomo
38:44la cosa interessante
38:46è che tantissime
38:48accademi
38:50per esempio quella svedese lo hanno preso
38:52proprio come test di riferimento
38:54a Hollywood viene utilizzato
38:56non da tutti devo dire però
38:58viene utilizzato
39:00perché ha ovviamente
39:02dei limiti
39:04e questi limiti possono essere per esempio
39:06in alcuni film che sono
39:08prettamente
39:10maschili ma non maschilisti
39:12come ti faccio un esempio no strano
39:14il nome della rosa
39:16lì i personaggi
39:18sono tutti maschi ma semplicemente
39:20perché è ambientato, c'è solo una donna
39:22perché è ambientato
39:24in un ambiente maschile
39:26bisogna un attimino
39:28applicarlo da film a film
39:30non è che può essere un passe-partout
39:32diciamo ecco effettivamente per tutte le opere
39:34però è veramente molto interessante
39:36e mi fa molto piacere
39:38che tu nell'articolo abbia citato
39:40ovviamente
39:42l'eterna Virginia Woolf
39:44in una stanza tutta per sé perché c'è un riferimento
39:46molto particolare, non lo sveliamo
39:48perché così invitiamo i nostri
39:50telespettatori ad andare a leggere
39:52nel dettaglio l'articolo dove ci sono
39:54anche tanti riferimenti
39:56ai personaggi femminili nel cinema
39:58Cinzia noi dobbiamo chiudere
40:00ti ringrazio di cuore e ringrazio ovviamente
40:02il preziosissimo contributo della
40:04redazione di Pink Magazine e torniamo giovedì prossimo
40:06a giovedì prossimo
40:08grazie mille Elisa
40:10a prestissimo
40:12piccolissima pausa pubblicitaria
40:14l'ultima in programma ma restate
40:16qui perché tra pochissimi secondi
40:18vi parliamo di una realtà stupenda
40:20che aiuta i bambini nati prematuri
40:22in tutta Italia, tra poco
40:24Bentornati a Non Solo Roma
40:26io credo che il termine più giusto
40:28per definire questa bellissima realtà
40:30sia storia tenera
40:32e potente, perché?
40:34Perché è la storia di tantissime
40:36volontarie ma anche volontari
40:38che lavorano con le proprie
40:40mani per aiutare concretamente
40:42i tanti bambini che nascono
40:44prematuri in tutta Italia
40:46è un aiuto concreto non soltanto
40:48per questi piccolissimi
40:50bimbi che devono affrontare chiaramente
40:52un percorso difficile
40:54ma è un aiuto concreto soprattutto
40:56per i loro genitori
40:58stiamo parlando di una bellissima realtà
41:00che si chiama Cuore di Maglia
41:02che attraversa praticamente
41:04tutta Italia, chiaramente è presente
41:06anche a Roma, ha due sezioni
41:08quella di Roma Centro e quella di
41:10Roma Nord ed è una storia appunto
41:12che ci ha colpito davvero il cuore
41:14che crediamo sia
41:16doveroso raccontare
41:18abbiamo con noi Ines Scardia
41:20presidente di Cuore di Maglia della sezione Roma Nord
41:22buongiorno e bentrovata
41:24buongiorno a voi
41:26buongiorno a tutti i telespettatori
41:28allora Ines che dire, complimenti perché
41:30è un progetto devo dire bellissimo
41:32vorrei che tu un pochino ci
41:34raccontassi, mi permetto di darti del tu
41:36come nasce questa bella realtà
41:38e insomma ci farai vedere
41:40anche io so qualche piccola
41:42creazione e soprattutto magari
41:44chi ci sta ascoltando se vuole associarsi
41:46insomma raccontaci bene
41:48come funziona dall'inizio
41:50Cuore di Maglia è un'associazione
41:52nazionale di
41:54volontariato che opera da
41:56oltre 15 anni in tutta
41:58Italia per portare
42:00un messaggio di accoglienza
42:02nei confronti delle famiglie
42:04che affrontano la nascita
42:06di un bimbo prematuro
42:08sono percorsi difficili
42:10perché possono
42:12richiedere anche
42:14diversi mesi
42:16per arrivare a soluzione
42:18ed è un
42:20gesto appunto di accoglienza e di
42:22tenerezza nei confronti delle famiglie
42:24e dei bambini, noi prepariamo
42:26dei corredini lavorati a
42:28Maglia che poi doniamo
42:30ai bimbi nati prematuri
42:32ricoverati nelle terapie intensive
42:34neonatali in tutta Italia
42:36abbiamo una rete di circa
42:382 mila volontarie
42:40che vanno dalla Val d'Aosta alla
42:42Sicilia e organizzate
42:44in 43 gruppi
42:46territoriali, ognuno coordinato
42:48da una delegata, ci sono
42:50gruppi di tutte le dimensioni
42:52di tutti i numeri, di tutte le età
42:54abbiamo veramente
42:56tante tante persone che
42:58si prestano a questa opera
43:00dalla pensionata alla donna in carriera
43:02alla ragazza giovane
43:04che vuole in qualche
43:06modo portare veramente una
43:08carezza a questa realtà
43:10in Italia circa
43:12un bambino su otto ogni anno
43:14nasce prematuro
43:16quindi è un'incidenza
43:18forte, è un'incidenza
43:20sì, assolutamente
43:22e quindi è una
43:24condizione
43:26la prematurità in neonatologia viene definita
43:28malattia grave
43:30diciamo che è una condizione
43:32che si trovano a vivere
43:34quindi tante famiglie
43:36e neo famiglie in Italia
43:38e per loro questo gesto
43:40di accoglienza vuole essere anche
43:42proprio un dovere sociale
43:44perché sono famiglie
43:46che faticano a
43:48sentirsi tali perché la loro creatura
43:50nel periodo
43:52della degenza non è con loro
43:54e quindi
43:56hanno bisogno
43:58di sentirsi accolti
44:00come famiglie e questo è quello
44:02che noi facciamo per le famiglie
44:04ma facciamo anche per il bimbo
44:06perché i nostri capi
44:08quello che noi lavoriamo
44:10i corredini che doniamo servono
44:12anche al bambino
44:14una cuffietta
44:16un paio di scarpine
44:18ricordiamolo Ines, tutto completamente
44:20realizzato a mano
44:22tutto completamente realizzato a mano
44:24che vi rifornisce
44:26immagino una merceria magari del
44:28posto, del territorio e piano piano
44:30a mano costruite queste cose, cioè è stupendo
44:32veramente stupendo
44:34grazie
44:36in realtà è assolutamente autofinanziata
44:38noi lavoriamo in modo del tutto
44:40volontario e gratuito
44:42e ci siamo
44:44negli anni, siamo riusciti a darci
44:46un'organizzazione a livello
44:48centrale per cui
44:50riusciamo a finanziare
44:52l'attività di tutti i gruppi territoriali
44:54per l'acquisto di lana
44:56e i nostri materiali
44:58sono materiali ovviamente
45:00particolari, per i nostri
45:02neonati noi
45:04utilizziamo unicamente la lana
45:06merino pura
45:08e il puro cotone morbido, per cui sono
45:10materiali antiallergici e
45:12ignifughi, per cui possono
45:14essere utilizzati anche all'interno
45:16dell'incubatrice per la stabilizzazione
45:18della temperatura
45:20corporea che nel neonato
45:22patologico
45:24è ancora più prematuro
45:26è una cosa fondamentale
45:28tu prima però Ines
45:30hai detto una cosa secondo me molto carina
45:32hai detto ci sono praticamente tutte le
45:34estrazioni sociali, dalla signora
45:36pensionata alla donna in carriera
45:38le nuove generazioni
45:40si stanno avvicinando un pochino di più al lavoro
45:42a maglia, io ho notato un po' che
45:44le ragazze anche molto giovani si appassionano
45:46quindi c'è una riscoperta
45:48un po' di questo lavoro ed è qualcosa di
45:50positivo secondo me
45:52assolutamente sì, noi
45:54abbiamo anche delle
45:56ragazze giovani che lavorano in alcune
45:58delegazioni, ma soprattutto
46:00poi ci sono tante
46:02donne ma non solo anche
46:04uomini che riscoprono il
46:06lavoro a maglia dopo anni
46:08in cui magari non lo
46:10praticavano più per collaborare
46:12con cuore di maglia, quindi ci sono
46:14magari ecco ragazze che vogliono
46:16imparare a lavorare a maglia per
46:18per lavorare
46:20per cuore di maglia
46:22mia figlia ad esempio ha fatto questo percorso
46:24ma poi ci sono anche
46:26tante persone che
46:28ci contattano dicendo
46:30vorrei riprendere solo
46:32per voi, quindi per
46:34lavorare i capi per cuore di maglia
46:36perché vogliono dare
46:38uno scopo diciamo
46:40praticare questo hobby ma con un
46:42di più di senso, una connotazione
46:44in più. Qual è la
46:46sensazione che avete una volta che
46:48donate tutto questo materiale, devo dire
46:50preziosissimo, ricordiamolo Ines
46:52cuffiette, insomma
46:54cappellini, sacchi nanna
46:56fate veramente di tutto
46:58ecco Dudu bellissimo
47:00qual è la sensazione che si
47:02prova? Perché io immagino che insomma fare del
47:04bene a persone che sappiamo sono in un momento
47:06magari di estrema difficoltà arricchisce
47:08più noi che loro no?
47:10Sì, questo
47:12è indubbiamente, allora
47:14il nostro volontariato
47:16è assolutamente uno scambio
47:18uno scambio tra
47:20volontarie perché
47:22noi diamo molta importanza alla nostra vita
47:24associativa, ecco vedete dalle foto
47:26insomma ci riuniamo spesso
47:28con le nostre volontarie, passiamo del tempo
47:30insieme perché comunque la vita associativa
47:32è importantissima
47:34e poi
47:36
47:38effettivamente
47:40questo dono riempie il cuore
47:42di chi lo
47:44fa prima di tutto
47:46prima delle persone
47:48che lo ricevono
47:50ma posso dire anche però
47:52che appunto si tratta di uno scambio
47:54perché anche chi riceve, noi
47:56riceviamo delle lettere bellissime
47:58dalle mamme
48:00e devo dire
48:02sia dai genitori
48:04di bimbi che ce la fanno
48:06che poi vanno a casa e che
48:08continuano una
48:10vita
48:12con i loro genitori e sia
48:14dei bimbi che purtroppo
48:16non ce la fanno
48:18perché evidentemente le conseguenze
48:20della nascita prematura erano troppo
48:22gravi, ma anche loro ci scrivono
48:24anche loro ci ringraziano
48:26ma soprattutto ci danno testimonianza
48:28di cosa è stato ricevere
48:30il dono
48:32e di cosa ha significato
48:34il cappellino, la scarpetta
48:36il dudu, la copertina
48:38perché questo
48:40gesto di vicinanza, questo gesto
48:42di accoglienza non passa inosservato
48:44viene vissuto
48:46da chi lo riceve come
48:48veramente
48:50anche
48:52un senso di
48:54dignità dato alla loro creatura
48:56che non è stato
48:58e non sarà solo un piccolo
49:00paziente, ma
49:02un bambino
49:04che ha diritto
49:06ad avere un gioco accanto a sé
49:08ad avere il suo
49:10cappellino, la sua cuffietta
49:12a misura
49:14della sua testina, dei suoi
49:16piedini, che sono infinitamente
49:18piccoli, ma che
49:20hanno il diritto di
49:22avere il corredino come ogni
49:24neonato. Assolutamente sì, Ines
49:26io devo dire, ecco, mi rimane
49:28soltanto un minuto a disposizione, però ci
49:30tengo a dare qualche dato in più, perché magari
49:32chi ci sta ascoltando vuole contribuire
49:34a questa missione
49:36io la voglio chiamare missione perché penso che
49:38sia un qualcosa che nasca proprio
49:40da dentro, siamo sul
49:42sito di Associazione Cuore
49:44di Maglia, ecco ci sono tante
49:46sezioni che voi potete
49:48visionare, si può aiutare,
49:50si può donare o ci si può assolutamente
49:52scrivere, basta contattare la sezione
49:54territoriale di competenza
49:56Ines, grazie davvero
49:58per questa testimonianza preziosissima
50:00e grazie per
50:02questo bellissimo progetto che avete
50:04messo in piedi, complimenti davvero
50:06Grazie a voi, grazie a voi
50:08A prestissimo, grazie
50:10Ebbene, concludiamo
50:12così questa puntata di
50:14Non Solo Roma, insomma che
50:16si conclude ecco diciamo con
50:18un pizzico di commozione
50:20permettetecelo, torniamo però
50:22domani a partire dalle 13
50:24ringrazio ovviamente la regia
50:26Cuore di Matteo Lupini che ci accompagnerà anche
50:28domani per concludere la settimana
50:30insieme se vorrete, con altre
50:32notizie, altri spunti di riflessione
50:34ovviamente la nostra informazione su Roma e sul
50:36territorio, grazie ancora e buona giornata
50:38su Radio Roma News
50:42Non Solo Roma, le notizie
50:44dalla regione, con Elisa Mariani

Consigliato