Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • ieri
MILANO (ITALPRESS) - Esplorare i temi complessi della personalità, delle relazioni, dell’identità, dell’amore e della famiglia. Nella Giornata internazionale contro l’omofobia, la bifobia e la transfobia, che si celebra il 17 maggio, apre alle Gallerie d’Italia – Milano di Intesa Sanpaolo la mostra “Look at me like you love me - Guardami come se mi amassi” dell’artista statunitense Jess T. Dugan. Il progetto fotografico, a cura di Renata Ferri, è ideato e organizzato con la struttura Diversity, Equity & Inclusion della Banca e con la collaborazione di ISPROUD, la community interna LGBTQ+. La mostra sarà aperta al pubblico fino al 19 ottobre.

xp2/f14/fsc/gtr

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00esplorare i temi complessi della personalità delle relazioni dell'identità dell'amore e
00:09della famiglia nella giornata internazionale contro l'omofobia la bifobia e la transfobia
00:14che si celebra il 17 maggio apre alle gallerie d'italia milano d'intesa san paolo la mostra
00:21look at me like you love me guardami come semi amassi dell'artista statunitense gesti dagan
00:27il progetto fotografico a cura di renata ferri è ideato e organizzato con la struttura diversity
00:33equity d'inclusion della banca e con la collaborazione di sproud la community interna lgbtq plus in mostra
00:42ci sono 30 opere sono persone transgender persone e omosessuali persone che hanno scelto di affermare
00:51la loro identità diciamo che l'artista crea come l'ho chiamato una sorta di pastorale queer in cui
00:59la cosa che prevale sono le relazioni l'amore il sentimento la capacità di stare in relazione con
01:07l'altro di affermare se stessi non contro ma con e quindi questa universalità dell'amore mi sembra
01:14un po la cifra poetica di questo lavoro questa mostra ci permette di veicolare un messaggio che
01:19è quello di andare al di là di ciò che vediamo dei corpi che vediamo e di cercare di agire sempre
01:25un comportamento rispettoso verso le persone e di cercare di massimizzare quella che è l'identità
01:30della persona cercando di non veicolare gli stereotipi bias che spesso e necessariamente il nostro pensiero
01:36porta la mostra sarà aperta al pubblico fino al 19 ottobre non dobbiamo dimenticarci che la nuova
01:43definizione di museo dall'idea di un luogo dell'essere dell'inclusività della sostenibilità
01:49dell'accessibilità quindi è una mostra che fa riflettere su tutti questi grandi valori e quindi
01:55pone l'attenzione sì su tematiche lgbtq plus ma anche su come interagiamo attraverso l'arte con noi
02:04stessi e l'ambiente circostante una grande occasione anche per milano proprio nella giornata mondiale
02:10contro l'homotransfobia ma anche il mese del pride che è giugno quindi un periodo importante anche
02:17dove è stata collocata questa mostra per riflettere attraverso l'arte

Consigliato