NAPOLI (ITALPRESS) - "Le due sponde del Mediterraneo sono storicamente legate da rapporti culturali fecondi: è possibile che uno dei progetti pilota che verrà presentato nella strategia di bilancio per il 2026 sia proprio quello di piantare il piccolo embrione dell'Università del Mediterraneo". Lo afferma Ruggero Razza, eurodeputato di Fratelli d'Italia, presidente della delegazione del Parlamento europeo per i rapporti con i Paesi del Maghreb, nel corso del suo intervento a Sorrento nella seconda giornata del forum "Verso Sud" organizzato da The European House Ambrosetti.
xc9/sat/mca1
(Fonte video: forum "Verso Sud")
xc9/sat/mca1
(Fonte video: forum "Verso Sud")
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00E' possibile che uno dei progetti pilota che verrà presentato nella strategia di bilancio per il 2026 sia proprio quella di piantare il piccolo embrione della Università del Mediterraneo.
00:17Oggi noi affrontiamo e il mondo economico e la Commissione europea vivono la centralità geopolitica, geostrategica e geoeconomica del Mediterraneo molto più di quanto, onestamente bisogna dirlo, non sia avvertito dalle forze parlamentari.
00:36E questo è un tema che dà valore ancora maggiore al dibattito che noi stiamo affrontando.
00:43Perché se da un lato, lo diceva il Vicepresidente Fitto, ma è nella strategia di tutti i governi a prescindere dalla collocazione politica che operano nel bacino del Mediterraneo,
00:53c'è un focus pieno nel presente e un orizzonte verso il futuro, non dobbiamo nasconderci che il dibattito parlamentare ed il dibattito dei parlamenti qualche volta è schiacciato verso l'idea
01:09che l'investimento dell'Europa, dei paesi dell'Europa verso il proprio sud sia strategicamente meno importante, meno rilevante ed in fondo debba essere solo collegato al tema delle migrazioni.
01:25Il ruolo che dovremo provare a svolgere nei mesi importanti che ci separano dalla presentazione del patto per il Mediterraneo previsto in settembre
01:35e poi nell'accompagnare la lettura parlamentare del patto del Mediterraneo sta proprio in questo, provare ad imporre un cambiamento di mentalità
01:45per il quale l'Europa non percepisca se stessa come il confine chiuso verso sud e aperto soltanto dalla strategia di allargamento ad est
01:57ma che l'Europa inizia a pensare a se stessa come il protagonista del collegamento stabile tra il nord e il sud del mondo
02:08all'interno del quale svolgere un ruolo che se volete probabilmente gli Stati Uniti decideranno di non svolgere più.