https://www.pupia.tv - Roma - Indagine conoscitiva settore vitivinicolo - Audizione - Coldiretti, Confagricoltura, CIA e Copagri
Alle ore 14.30, la Commissione Agricoltura, in merito all'indagine conoscitiva sulle prospettive del settore vitivinicolo, svolge l'audizione di rappresentanti di Coldiretti, Confagricoltura, CIA e Copagri. (14.05.25)
#pupia
Alle ore 14.30, la Commissione Agricoltura, in merito all'indagine conoscitiva sulle prospettive del settore vitivinicolo, svolge l'audizione di rappresentanti di Coldiretti, Confagricoltura, CIA e Copagri. (14.05.25)
#pupia
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00:00...e col diretti confagricoltura a Ciacopagri nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulla proposta del settore vitivinicolo.
00:00:08Avverto in via preliminare che la pubblicità dei lavori della seduta odierna sarà assicurata anche mediante il resoconto stenografico e la trasmissione attraverso i lavori tv della Cava.
00:00:17Ringrazio gli auriti per aver accolto l'ambito della Commissione, do subito la parola a Confagricoltura che è rappresentata da Palma Esposito. Prego.
00:00:26Grazie. Ringrazio per l'audizione e soprattutto per l'attenzione che la Commissione agricoltura pone al settore vitivinicolo.
00:00:34L'indagine che è proposta, il programma dell'indagine conoscitiva, a mio avviso coglie molto bene le sollecitazioni che il settore vitivinicolo sta avendo in questo periodo,
00:00:46a cui sono sottoposti gli operatori del settore vitivinicolo. Il settore vitivinicolo, nonostante l'Italia sia leader nella produzione, nel consumo, nell'esportazione di vino,
00:00:56soffre un momento molto complesso e gli operatori denunciano un mercato in forte con delle grandi problematicità.
00:01:06I principali problemi che possono essere rinvenuti nel settore sono soprattutto legati a un eccesso di offerta,
00:01:13in questo particolare momento congiunturale, strettamente legato a un calo dei consumi.
00:01:18Quindi il calo è registrato non solo a livello nazionale ma anche a livello europeo.
00:01:24La Commissione stessa, negli ultimi documenti che pone in discussione per il dibattito con le organizzazioni,
00:01:30riferisce del minimo storico negli ultimi 30 anni del consumo di vino.
00:01:35Stamattina avevamo avuto, con i colleghi anche qui presenti, una riunione con alcuni parlamentari europei
00:01:40e denunciavano proprio che nell'ultimo anno il calo dei consumi era di circa il 3,1% in un anno solo.
00:01:46Quindi abbiamo una situazione che spaventa gli operatori del settore
00:01:51e che fa in modo che ci sia una riflessione su quelli che possono essere gli strumenti da porre in atto.
00:02:00Ovviamente ci si interroga anche sulle motivazioni di questo calo dei consumi.
00:02:05Sicuramente il cambiamento negli stili di vita, il potere di acquisto ridotto dei consumatori
00:02:11e anche, devo dire, le politiche anti-alcol che sempre più frequentemente sono proposte
00:02:16dalle istituzioni europee e anche internazionali.
00:02:21Come anche l'indagine propone e riferisce, la Commissione europea ha in atto una politica di contrasto al cancro
00:02:30e l'OMS ha in atto una discussione in merito e la valutazione che stanno portando avanti
00:02:39è quella di introdurre degli strumenti che possono ridurre l'accessibilità dei prodotti vitivinicoli per i consumatori.
00:02:47In che modo? Con una tassazione particolare, lavorando sul prezzo.
00:02:51Quindi, di fatto, l'obiettivo delle istituzioni in questo frangente è quello di fare in modo
00:02:57che ci sia un'attenzione particolare e un minore accesso al prodotto.
00:03:03L'OMS, in particolare, fa leva sulle avvertenze sanitari in etichetta.
00:03:10Quello che propone nel documento pubblicato a febbraio è quello del modello del tabacco, per capirci.
00:03:17Quindi, piuttosto che il QR code, far leva sull'avvertenza sanitaria in etichetta con le immagini,
00:03:24più che con il testo, con le immagini.
00:03:26Perché, ad avviso dell'OMS, l'immagine ha un impatto più forte e può realmente sensibilizzare il consumatore
00:03:33sugli effetti nocivi dell'alcol.
00:03:35Quello che Confai Cultura pensa, che sostiene, ovviamente noi non solo non ci opponiamo ai principi ispiratori del BECA,
00:03:42anzi, sosteniamo quelle che sono le politiche sanitarie, tuttavia riteniamo che il vino non debba essere associato
00:03:48a una bevanda alcolica qualunque, qualsiasi, ma si debba valorizzare quello che è il ruolo,
00:03:54oltre al consumo moderato del prodotto, quindi facciamo una distinzione legata alla quantità di consumo
00:03:59e associare anche a questa bevanda tutto un trascorso di tradizione, di cultura legata a questo prodotto.
00:04:10Quindi, più che lavorare sull'avvertenza sanitaria, come l'OMS ci propone,
00:04:14noi riteniamo che debba essere portata avanti un'attività di prevenzione ed educazione al consumo
00:04:22ed è l'unico modo, secondo noi, per poter evitare i fenomeni dell'alcolismo.
00:04:27Questo contesto di calo del consumo, eccesso di offerta, in questo contesto, gli do scusa,
00:04:32si introducono anche delle politiche commerciali come quella statunitense che, insomma, voglio dire,
00:04:37non contribuiscono a un settore che, voglio dire, già sta attraversando un momento complesso.
00:04:44Che cosa fa la Commissione europea?
00:04:46Innanzitutto che cosa abbiamo proposto noi come organizzazione nazionale,
00:04:51insieme alle altre organizzazioni della filiera agricola italiana, abbiamo lavorato con Bruxelles,
00:04:56abbiamo chiesto alla Commissione di organizzare un gruppo di alto livello
00:05:00che ha prodotto delle raccomandazioni che sono state prese come base per una modifica normativa
00:05:06che il commissario Hansen ha presentato all'ultimo Vinitali, che conoscete benissimo.
00:05:10In questo pacchetto ci sono delle misure per ridurre l'offerta,
00:05:13fra cui l'estirpazione, fra cui la distillazione, fra cui la vendemmia verde.
00:05:19Noi, come organizzazione di imprenditori agricoli, riteniamo che non siamo contrari all'estirpazione,
00:05:25tuttavia, diciamo, deve essere attuata in particolari contesti motivata adeguatamente
00:05:32e soprattutto i fondi per l'estirpazione non devono andare ad erodere i fondi che sono utili per misure positive,
00:05:42come la ristrutturazione, come la promozione, come possono essere gli investimenti.
00:05:48Più che ridurre l'offerta, di aiuto al settore, quindi anche in vista dell'approccio programmatico
00:05:56che questa Commissione vuole portare avanti, riteniamo che debba essere rilanciata la domanda.
00:06:01Quindi bisogna lavorare per promuovere la domanda, bisogna lavorare per sostenere la domanda
00:06:06e per lavorare su alcune misure, tipo quella della promozione a livello europeo,
00:06:14per poter in qualche modo semplificare l'accesso a questo tipo di misure.
00:06:17Quindi sostenere dal punto di vista economico, ma anche semplificare le procedure di accesso.
00:06:22Mi volevo collegare, visto che è citato nel documento, anche ai vini di alcolati.
00:06:28Perché? Perché è un'ipotesi che la Commissione ha posto sul tavolo come risposta al calo dei consumi.
00:06:35La Commissione dice, la Commissione europea, dice c'è una nuova tendenza di consumo,
00:06:42un approccio più salutista alle bevande alcoliche, quindi andiamo a ridurre il contenuto di alcol nel vino.
00:06:50Le stime, le conoscete, sono tutte molto a favore di questo prodotto.
00:06:54Si parla di un mercato che vale 2,6 miliardi di dollari, che può arrivare in dieci anni anche a 7 miliardi di dollari.
00:07:00Quindi insomma è un mercato interessante.
00:07:03La Germania, che è uno dei mercati più vicini, ha una crescita del 9%.
00:07:07Quindi che cosa ne pensiamo?
00:07:10Noi pensiamo che sia un prodotto sicuramente innovativo,
00:07:14ma un prodotto da considerarsi come complementare e non sostitutivo del vino tradizionale.
00:07:18Quindi può essere di aiuto, non siamo contrari, li sosteniamo.
00:07:22Tuttavia, insomma, attenzione a tenere ben distinti i due prodotti.
00:07:28Abbiamo, siamo ancora in ritardo sulle caratteristiche organolettiche.
00:07:31Non so se avete avuto modo di poter assaggiare i vini di alcolati,
00:07:35non siamo ancora, insomma, un prodotto, a mio avviso, accettabile dal punto di vista organolettico.
00:07:42Bisogna lavorare ancora.
00:07:43Le tecnologie sono molto costose, parliamo di da 50 a 400 mila euro per poter produrre il vino di alcolato.
00:07:51L'auspicio è che si possa migliorare dal punto di vista organolettico
00:07:55e avere una tecnologia che ci consenta di ridurre i costi.
00:08:00Attenzione solo a un fattore.
00:08:03Molti produttori o comunque l'attenzione del mondo della produzione che è interessata di alcolati
00:08:13sta lavorando per avere delle deroghe alle pratiche enologiche.
00:08:17Ad oggi le pratiche enologiche sono le stesse, a parte la di alcolazione,
00:08:21si sta chiedendo di aggiungere gli aromi, di aggiungere l'acqua e di aggiungere il glicerolo
00:08:27per rendere il prodotto più accettabile, più organoletticamente piacevole.
00:08:33Noi riteniamo che questo non debba accadere perché altrimenti, insomma,
00:08:36si perde anche proprio il legame col settore vitivinicolo.
00:08:40L'ultima riflessione, e ringrazio già per l'attenzione, è legata all'immagine del vino.
00:08:45Allora il vino ha un'immagine purtroppo complicata, un'immagine complessa,
00:08:51non arriva alle nuove generazioni, è molto più difficile rispetto a prodotti come la birra,
00:08:58come i superalcolici, che tra l'altro godono di fondi per la comunicazione molto più importanti.
00:09:06Quindi l'appello che come organizzazione facciamo alle istituzioni,
00:09:10ma in primis anche come mondo di rappresentanza dei produttori,
00:09:13è quello di lavorare a una campagna di comunicazione che possa rendere questo prodotto più facile da raggiungere,
00:09:22che faccia riscoprire i propri valori della cultura, della storia e delle tradizioni legate al vino
00:09:26e fare in modo che possa avvicinare nuove generazioni che sono il futuro per il settore.
00:09:34Grazie per il suo intervento.
00:09:35Colgo l'occasione per dire che noi la prossima settimana,
00:09:38probabilmente inizieremo proprio l'esame della proposta del regolamento del Parlamento europeo
00:09:42sui regolamenti per quanto riguarda le norme di mercato,
00:09:46di misure di sostegno al settore del vitivinicolo e ai produttori di vitivinicoli aromatizzati.
00:09:51Anche per questo abbiamo anticipato con le vostre audizioni.
00:09:55Ora la parola per la CIA al Domenico Mastro Giovanni.
00:09:59Prego.
00:09:59Grazie per l'invito.
00:10:02Un saluto da parte del CIA e del suo Presidente.
00:10:09Daremo un documento per iscritto perché oggi è una serie di riflessioni
00:10:14e mi premetto di dire che condividendo molte cose dette dalla collega
00:10:19vado per punti per evitare ripetizioni.
00:10:22E quindi dico che partendo dal fatto che la convocazione la condividiamo a titolo pieno
00:10:29perché ci dà la possibilità di evidenziare quelli che sono gli elementi che sono urgenti
00:10:36per evitare che il settore del vino trovi un arretramento e non una crescita.
00:10:43Partiamo dal presupposto che il 2024 si è chiuso in maniera diciamo non negativa
00:10:49ma con una buona tenuta ma ha evidenziato le differenze che ci sono nel sistema paese.
00:10:56Non per niente oggi dai dati, l'effetto dati su alcune aree territoriali
00:11:02ha portato ad un incremento delle vendite e non come tutti paventavano ad una riduzione.
00:11:09Questo perché il settore è diversificato e reagisce in maniera diversa.
00:11:14Partendo da questo presupposto molti osservatori hanno evidenziato però
00:11:20e anche voi l'avete ripreso nel documento
00:11:22ci sono stati degli anni di crescita che rischiano di essere messi in discussione
00:11:28se non aggiustiamo il tiro delle cose da fare per migliorare
00:11:32come diceva la collega all'immagine del nostro vino.
00:11:35Quello che è mancato nel corso degli ultimi anni è una strategia di comunicazione
00:11:43di che cos'è il vino, in particolare del primo produttore mondiale di vino.
00:11:49Vi faccio alcuni esempi.
00:11:51Noi nel corso degli ultimi dieci anni abbiamo creato la parola DOP Economy
00:11:55chi la conosceva fino a dieci anni fa.
00:11:58Negli ultimi tre anni è nato fuori il cosiddetto enoturismo
00:12:02che quest'anno ha superato i due miliardi di fatturato di giro d'affari.
00:12:08Allora l'elemento su cui caratterizzare è la politica, le organizzazioni.
00:12:14I produttori devono mettere in campo una strategia nazionale
00:12:19che comuni che cos'è il vino italiano,
00:12:23primo elemento del medinito a livello mondiale.
00:12:25Perché questo diventa un punto cruciale
00:12:29e ribadisco che come ci ha ricoltori italiani anche noi
00:12:33diciamo che l'elemento della comunicazione e dell'educazione
00:12:37in particolare delle nuove generazioni su cui c'è il vino
00:12:41può essere la chiave di volta per tornare a crescere nel consumo
00:12:48e non subire un progressivo calo nel corso degli anni.
00:12:53Per fare questo però è necessario mettere insieme una strategia
00:12:56che parta da dei dati coerenti, costanti e aggiornati quotidianamente.
00:13:01Qual è il prodotto che il consumatore vuole?
00:13:04È il vino rosso ad alta gradazione
00:13:07che noi abbiamo esaltato nel corso degli ultimi 30 anni
00:13:11o il consumatore vuole qualcosa di diverso?
00:13:14E la più grande denominazione ce l'ha insegnato nel corso degli ultimi anni
00:13:18che il consumatore vuole qualcosa di più semplice
00:13:21forse frizzante, forse di un colore diverso
00:13:24non proprio rosso ma rosato e così via.
00:13:28Allora sulla base di questo è necessario
00:13:30che noi definiamo degli elementi caratterizzanti del settore
00:13:34e anche alla luce di quelle che sono tutte le prebende previste
00:13:39nell'ambito del piano strategico della PAC
00:13:41che siano aiuti diretti, che siano investimenti, che siano comunicazioni
00:13:46che ruotino intorno a un ottimo mondo condiviso
00:13:48che faccia il punto della potenza del Made in Italy
00:13:52ma dentro il Made in Italy la caratterizzazione
00:13:55di quelle che sono le produzioni regionali
00:13:59che ci hanno portato, come voi riportate,
00:14:00a un numero elevato di denominazioni di origine
00:14:03più o meno diversificate dalla DOCG al vino varietale.
00:14:08Oltre a questo però bisogna anche nel presente
00:14:11che come Paese siamo in una posizione un po' scomoda
00:14:15dal punto di vista climatico.
00:14:18Se prendiamo a riferimento quello che è successo nel 2023
00:14:21con la Peronospora
00:14:22che ha causato un calo di produzione pesante
00:14:26e una difficoltà per i produttori
00:14:28mettere in campo una serie di elementi
00:14:31su cui focalizzare la strategia da condividere
00:14:35che sono innanzitutto più ricerca a favore della produzione
00:14:40più capacità di aggiornare le nostre produzioni
00:14:45tenendo conto del cambiamento climatico
00:14:47del ruolo delle stagioni
00:14:49della volontà dei consumatori
00:14:52e allo stesso tempo capire che nel settore vitivinicolo
00:14:56nel commercio mondiale ci sono degli elementi che sono preoccupanti
00:15:00alcuni come forse il più preoccupante
00:15:06è la mancanza di mano d'opera
00:15:09tutto il settore primario sconta una difficoltà
00:15:13di lavoratori che bisogna tenere presente
00:15:15noi non produciamo un prodotto che si raccoglie tutto l'anno in generale
00:15:20ma la vendemmia si fa in un certo modo
00:15:23la potatura si fa in un certo periodo e così via
00:15:26quindi bisogna tenere presente di questa difficoltà
00:15:30poi il grado di reazione
00:15:32e faccio l'esempio che citava la collega
00:15:35dei dazi USA
00:15:36tutti pensavano che per il sistema paese
00:15:39fosse una pseudo tragedia da tenere in considerazione
00:15:43io sono d'accordo che dei prodotti del made in Italy
00:15:47il mondo non può fare almeno
00:15:49non per niente
00:15:50dopo i grandi marchi il quarto
00:15:53che sono altri diciamo più potenti
00:15:56il quarto è proprio il made in Italy più conosciuto al mondo
00:15:59e su questo bisogna tenere presente
00:16:01che dobbiamo organizzarci per far arrivare in maniera coerente
00:16:04il nostro prodotto
00:16:05quindi innovazione
00:16:06capacità di comunicazione
00:16:09educazione
00:16:10strutturazione del commercio
00:16:12per poter garantire un flusso di merce
00:16:16con certe caratteristiche costante
00:16:18su questo c'è tanto da fare
00:16:20oltre alla indagine molto importante che voi fate
00:16:25probabilmente è il caso di fare il punto
00:16:28anche sull'applicazione della riforma
00:16:30delle indicazioni geografiche
00:16:32per il ruolo
00:16:33che nell'ambito del ciclo produttivo
00:16:36hanno i produttori di uva
00:16:37le organizzazioni
00:16:39le aggregazioni come consorsi
00:16:41la politica che può essere
00:16:42diciamo di livello territoriale
00:16:44o di livello nazionale
00:16:45tutti questi elementi mi consentono
00:16:48di chiudere il mio intervento
00:16:50con tre elementi
00:16:53che poi riassumeremo
00:16:55nella nostra contributo
00:16:57uno
00:16:58il settore è potente
00:17:00è maturo
00:17:01due
00:17:02il settore ha bisogno di innovazione
00:17:04per rimanere su un equilibrio
00:17:07domanda e offerta
00:17:08che sta mutando
00:17:09tanti anni di storia
00:17:12di quello che è stato il vino
00:17:13made in Italy
00:17:14hanno bisogno di guardare
00:17:16alle richieste dei consumatori
00:17:18che chiedono
00:17:19non un vino diverso
00:17:21di alcolato
00:17:22ma chiedono un vino
00:17:23che risponda
00:17:24dal punto di vista organolettico
00:17:25con caratteristiche un po'
00:17:28più agevoli
00:17:29alla tendenza dei consumi
00:17:31d'altronde però
00:17:33il nostro settore
00:17:34ha bisogno di alcuni elementi
00:17:36caratterizzanti
00:17:36aiuti
00:17:37perché ci sono dentro il PSP
00:17:39indirizzati
00:17:40alla lotta
00:17:41al cambiamento climatico
00:17:42la competitività
00:17:44delle imprese
00:17:45e il fatto
00:17:46che questo è un paese
00:17:47che ha bisogno
00:17:49di tanta
00:17:50diciamo
00:17:50occupazione
00:17:52ma noi
00:17:52non ce l'abbiamo
00:17:53proprio perché
00:17:54le caratteristiche
00:17:55della nostra società
00:17:56evolvono in un certo senso
00:17:58e quindi
00:17:59molta attenzione
00:18:00alla possibilità
00:18:01di rendere
00:18:02un settore
00:18:03così maturo
00:18:04anche attrattivo
00:18:05dal punto di vista
00:18:06sia impenditoriale
00:18:07ma anche
00:18:07della occupazione
00:18:09del settore
00:18:09grazie
00:18:10grazie
00:18:12ora la parola
00:18:13a Manfredi Pacifici
00:18:15per Copagli
00:18:15grazie Presidente
00:18:20grazie a tutti i miei membri
00:18:21della Commissione
00:18:21per questo invito
00:18:23effettivamente
00:18:25il settore
00:18:26in questo
00:18:26in questo momento
00:18:27negli ultimi anni
00:18:28sta affrontando
00:18:29delle criticità
00:18:29abbastanza importanti
00:18:31che sono già
00:18:31state ricordate
00:18:32nel corso
00:18:33di interventi precedenti
00:18:34dai miei colleghi
00:18:34quindi
00:18:35primo fra tutti
00:18:36un calo tendenziale
00:18:37e progressivo
00:18:38della domanda
00:18:38avversità climatiche
00:18:40conseguenze
00:18:41dovute al climate change
00:18:42che comunque
00:18:42hanno causato
00:18:43soprattutto nel 2023
00:18:45una forte diminuzione
00:18:46della produzione
00:18:47le forti criticità
00:18:49che al momento
00:18:50stiamo vedendo
00:18:51nel commercio
00:18:52internazionale
00:18:54nel commercio internazionale
00:18:56ma vorrei iniziare
00:18:57anche da quello
00:18:58che è un po'
00:18:59il fenomeno
00:18:59più preoccupante
00:19:00a mio parere
00:19:01ovvero sia
00:19:02un attacco
00:19:02a quello che viene fatto
00:19:04alla cultura stessa
00:19:05del vino
00:19:06infatti
00:19:07noi registriamo
00:19:08sia sul piano europeo
00:19:09sia sul piano internazionale
00:19:10quelle che sono
00:19:11iniziative
00:19:12volte a equiparare
00:19:16e comunque
00:19:16a comunicare
00:19:18il fatto che il vino
00:19:20sia un prodotto
00:19:21transciante
00:19:22dannoso
00:19:23quindi senza andare
00:19:23a distinguere
00:19:24tra quello che è
00:19:26l'abuso
00:19:26che può esserci
00:19:27in qualunque prodotto
00:19:28da quello che è
00:19:29un uso
00:19:30consapevole
00:19:31di un prodotto
00:19:32che non va dimenticato
00:19:34fa parte
00:19:34strutturalmente
00:19:36della dieta mediterranea
00:19:37quindi o la dieta mediterranea
00:19:39che peraltro
00:19:39viene riconosciuta
00:19:40come patrimonio
00:19:42immateriale dell'umanità
00:19:43è qualcosa
00:19:44che effettivamente
00:19:45fa bene
00:19:46è un prodotto
00:19:47di qualità
00:19:48vincente
00:19:49oppure non lo fa
00:19:49noi riteniamo
00:19:50che ovviamente
00:19:50il vino
00:19:51all'interno
00:19:52di una dieta
00:19:52ben equilibrata
00:19:53non possa essere
00:19:54assolutamente
00:19:54paragonato
00:19:55a
00:19:56il suo uso
00:19:58consapevole
00:19:58non possa essere
00:19:59assolutamente
00:19:59paragonato
00:20:00a un abuso
00:20:01e questo
00:20:02è diciamo
00:20:03lo spirito
00:20:04che c'è dietro
00:20:04a varie
00:20:05iniziative
00:20:06prima fra tutte
00:20:07per fortuna
00:20:08è stata ritirata
00:20:09penso a
00:20:09l'iniziativa
00:20:11proposta
00:20:11dall'Irlanda
00:20:12di andare a
00:20:13modificare
00:20:14le etichette
00:20:14quindi andare
00:20:15ad aggiungere
00:20:16degli alert
00:20:16come quelli
00:20:17che già vediamo
00:20:18nel settore
00:20:19dei tabacchi
00:20:20oppure
00:20:20penso anche
00:20:21a
00:20:22quella che sarà
00:20:23quella che è in
00:20:24corso d'opera
00:20:25in itinere
00:20:26la dichiarazione
00:20:27dell'ONU
00:20:27sui non communicable
00:20:28disease
00:20:29quindi
00:20:29anche qui
00:20:30nel testo
00:20:31si va a
00:20:32menzionare
00:20:33si va a
00:20:34equiparare
00:20:35il consumo
00:20:37del vino
00:20:38ad esempio
00:20:40cibi ultraprocessati
00:20:41o comunque
00:20:42si evidenzia
00:20:43come questo sia
00:20:44un prodotto
00:20:44che fondamentalmente
00:20:46fa male
00:20:47ecco
00:20:47diciamo che
00:20:48secondo noi
00:20:49per andare a
00:20:50recuperare
00:20:51sia quote di mercato
00:20:53per andare a recuperare
00:20:53la competitività
00:20:54del settore intero
00:20:55vada
00:20:56prima di tutto
00:20:57affrontato
00:20:58quello che è
00:20:59secondo
00:21:00al nostro modo di vedere
00:21:01per il tramite
00:21:02di queste iniziative
00:21:04un vero e proprio
00:21:04danno all'immagine
00:21:05che viene fatto
00:21:06all'intero settore
00:21:07vitivinicolo
00:21:08andando oltre
00:21:11e anche qui
00:21:12vorrei
00:21:14porre l'attenzione
00:21:15per quanto riguarda
00:21:17il commercio internazionale
00:21:18il problema dei dazzi
00:21:18ne è stato già parlato
00:21:20diciamo che
00:21:21anche al momento
00:21:22non è chiaro
00:21:23e non è facile capire
00:21:24se effettivamente
00:21:25nel momento in cui
00:21:26le barriere tariffari
00:21:29dovessero essere
00:21:29ripristinate
00:21:30così come
00:21:31quando erano state
00:21:33pensate
00:21:34quindi con
00:21:35con una percentuale
00:21:38decisamente elevata
00:21:39quanto impatteranno
00:21:40di sicuro è che
00:21:40impatteranno
00:21:41nel nostro
00:21:42nel settore
00:21:43vitivinicolo
00:21:44questo è evidente
00:21:45ma di quanto
00:21:46è di difficile calcolo
00:21:48ora come facciamo
00:21:50a
00:21:50come possiamo fare
00:21:52per rendere
00:21:53l'impatto
00:21:55meno pesante
00:21:56per il settore
00:21:57innanzitutto
00:21:59intervenendo
00:22:00e rendendo
00:22:01più efficaci
00:22:02e più efficienti
00:22:04i piani
00:22:05Ocm
00:22:06vino
00:22:06per la promozione
00:22:07soprattutto
00:22:07verso i paesi terzi
00:22:08va da dire
00:22:11che per quanto riguarda
00:22:12i piani Ocm
00:22:12spesso e volentieri
00:22:13abbiamo evidenziato
00:22:15come
00:22:16soprattutto dal punto
00:22:17di vista burocratico
00:22:18e nello specifico
00:22:19la documentazione
00:22:20che va presentata
00:22:21fosse particolarmente
00:22:24pesante
00:22:25va detto che
00:22:26il ministero
00:22:27ha ben lavorato
00:22:27e il carico
00:22:30burocratico
00:22:31in capo alle aziende
00:22:32per poter
00:22:33ricontare
00:22:34le spese
00:22:34fatte
00:22:35per il tramite
00:22:35dei programmi
00:22:37sia stato
00:22:38alleggerito
00:22:38di molto
00:22:39dal punto di vista
00:22:41nazionale
00:22:41pensiamo comunque
00:22:42che si possa intervenire
00:22:43ulteriormente
00:22:45in particolare
00:22:47sia per quanto riguarda
00:22:48la documentazione
00:22:49di primo livello
00:22:50quindi
00:22:50quella necessaria
00:22:53per dimostrare
00:22:54la rendicontazione
00:22:55quindi per avere
00:22:56poi effettivamente
00:22:57per poter partecipare
00:22:58di quelli che sono
00:22:59i contributi
00:23:00ma anche e soprattutto
00:23:01la documentazione
00:23:01di secondo livello
00:23:02che ora senza
00:23:03entrare troppo
00:23:04nel dettaglio
00:23:04ma spesso e volentieri
00:23:05c'è un disallineamento
00:23:07tra quelle che
00:23:07le richieste
00:23:09che vengono fatte
00:23:10dagli organismi
00:23:12pagatori
00:23:13e quella che è
00:23:14la normativa
00:23:15amministrativa
00:23:17e fiscale
00:23:17dei paesi terzi
00:23:18quindi spesso e volentieri
00:23:19è proprio
00:23:19particolarmente
00:23:21complicato
00:23:22andare a capire
00:23:23quali sono i documenti
00:23:24che la singola azienda
00:23:25deve presentare
00:23:26per poter
00:23:27arrivare
00:23:27ad ottenere
00:23:28l'erogazione
00:23:28da parte
00:23:29dell'organismo
00:23:29pagatore
00:23:30e questo perché
00:23:31è fondamentale
00:23:32perché ovviamente
00:23:33in un contesto
00:23:34in cui
00:23:34il commercio
00:23:36internazionale
00:23:37sconta
00:23:38gravi incertezze
00:23:39potersi aprire
00:23:40verso
00:23:41paesi terzi
00:23:42è sicuramente
00:23:43un modo
00:23:43per
00:23:44diversificando
00:23:45le quote
00:23:48di mercato
00:23:48diversificando
00:23:49i paesi
00:23:49in cui
00:23:50si va a promuovere
00:23:51il vino
00:23:51un modo
00:23:52per recuperare
00:23:52quelle che potrebbero
00:23:53essere
00:23:53eventuali perdite
00:23:54senza dimenticare
00:23:55il fatto
00:23:55che poi
00:23:56il primo
00:23:57paese
00:23:58oggetto
00:23:59delle misure
00:23:59sono proprio
00:24:00gli Stati Uniti
00:24:00d'America
00:24:01quindi anche
00:24:01da questo
00:24:02punto di vista
00:24:02noi abbiamo
00:24:03dei programmi
00:24:04che sono ancora
00:24:05in corso
00:24:05quindi forse
00:24:06anche lì
00:24:07le richieste
00:24:07fatte
00:24:08giustamente
00:24:09che fa
00:24:09l'organismo
00:24:10pagatore
00:24:10andrebbero
00:24:11un attimino
00:24:11rimodulate
00:24:12considerando
00:24:12che ci troviamo
00:24:13in quello
00:24:13che potremmo
00:24:14proprio definire
00:24:14una causa
00:24:15di forza
00:24:15maggiore
00:24:16perché se
00:24:16poi
00:24:17i dazi
00:24:17vengono
00:24:18reintrodotti
00:24:18in qualche
00:24:19modo
00:24:19bisogna
00:24:20andare
00:24:20a modificare
00:24:22questi progetti
00:24:23per quanto
00:24:24riguarda
00:24:25io apprezzo
00:24:26molto
00:24:26Presidente
00:24:27il fatto
00:24:27che
00:24:27dalla prossima
00:24:28settimana
00:24:29inizierete
00:24:29a discutere
00:24:30delle modifiche
00:24:31ai regolamenti
00:24:32da questo punto
00:24:33di inizio
00:24:33non ho presentato
00:24:34qualcosa
00:24:34ma a questo punto
00:24:35poi ne discuteremo
00:24:36più approfonditamente
00:24:37in quell'ambito
00:24:38c'è da dire
00:24:39che anche qui
00:24:40tutte le misure
00:24:41con la finalità
00:24:42di andare
00:24:44a evitare
00:24:46un surplus
00:24:46dell'offerta
00:24:50sulla domanda
00:24:50sono importanti
00:24:52alcune
00:24:53e in particolare
00:24:55ora senza
00:24:55entrare troppo
00:24:55nel tecchio
00:24:56l'articolo 66
00:24:57prevede tutta
00:24:58una serie di facoltà
00:24:59in capo agli stati membri
00:25:00per prevedere
00:25:01delle possibilità
00:25:03di non dare
00:25:04nuove concessioni
00:25:05per i nuovi impianti
00:25:07ora qui
00:25:09alcune sono
00:25:11particolarmente
00:25:11critiche
00:25:12al nostro modo
00:25:13di parere
00:25:13anche
00:25:15illogiche
00:25:16come per esempio
00:25:17il fatto che
00:25:18possono essere
00:25:19impiantati
00:25:19solo varietà
00:25:20che non aumentano
00:25:21la produzione media
00:25:22rispetto al vitigno
00:25:23espiantato
00:25:24ora è di tutta evidenza
00:25:25che se io ho espiantato
00:25:26un vitigno
00:25:27che è raggiunto
00:25:28alla fine del suo ciclo
00:25:30produttivo
00:25:30ne vado a impiantare
00:25:31uno nuovo
00:25:32è evidente
00:25:33che è necessario
00:25:34naturale
00:25:34che la quantità media
00:25:37sprodotta
00:25:37sarà maggiore
00:25:38quindi
00:25:38queste sono comunque
00:25:39delle facoltà
00:25:40lasciate in capo
00:25:41agli stati membri
00:25:41questo nello specifico
00:25:42ci auguriamo
00:25:43che non venga
00:25:44utilizzato dal nostro paese
00:25:47vado avanti
00:25:48perché appunto
00:25:48il tempo è tiranno
00:25:50e comunque
00:25:50ne parleremo
00:25:51nello specifico
00:25:52in futuro
00:25:53il problema
00:25:54ulteriore fondamentale
00:25:55e qui concludo
00:25:57già stato citato
00:25:59sono ovviamente
00:25:59le conseguenze
00:26:00del cambiamento
00:26:01climatico
00:26:01ora da questo punto di vista
00:26:03cosa possiamo fare
00:26:04innovazione tecnologica
00:26:05assolutamente sì
00:26:06la mano d'opera
00:26:08certo
00:26:08perché anche lì
00:26:09manca la mano d'opera
00:26:10i vitigni si svuotano
00:26:11se non c'è nessuno
00:26:11che li lavora
00:26:12noi riteniamo
00:26:13anche qui
00:26:14come in altri campi
00:26:15ne abbiamo parlato
00:26:16approfonditamente
00:26:17spesso e volentieri
00:26:18negli ultimi anni
00:26:19riteniamo
00:26:20che anche
00:26:21poter utilizzare
00:26:22e poter promuovere
00:26:24nuove tecnologie
00:26:25nello specifico
00:26:27le tecniche
00:26:28di evoluzione assistita
00:26:30possa essere
00:26:31uno strumento
00:26:32particolarmente valido
00:26:33soprattutto per andare
00:26:34a contrastare
00:26:34a rendere
00:26:36a diffondere
00:26:38delle varietà
00:26:39che siano maggiormente
00:26:40resilienti
00:26:40sia ecco
00:26:41alle fitopatie
00:26:42come la peronospora
00:26:43ma anche più resistenti
00:26:45a fenomeni
00:26:46meteorologici avversi
00:26:47io vi ringrazio
00:26:48per l'attenzione
00:26:49e invieremo
00:26:50nel pomeriggio
00:26:51insomma appena
00:26:52dentro in ufficio
00:26:52una memoria
00:26:53di sintesi
00:26:54vi ringrazio
00:26:54molti grazie
00:26:56ora
00:26:56chiederei un contributo
00:26:58anche a Francesco Ferriere
00:26:59di Coldiretti
00:27:00che è collegato
00:27:00grazie mille
00:27:03presidente
00:27:04grazie
00:27:04per
00:27:05questa audizione
00:27:08che sicuramente
00:27:09è molto
00:27:10utile
00:27:11soprattutto
00:27:11in questo momento
00:27:12storico
00:27:13l'analisi
00:27:14che ovviamente
00:27:14ci chiedete di fare
00:27:15a diversi livelli
00:27:17parto dal livello
00:27:18della produzione
00:27:19noi abbiamo visto
00:27:21negli ultimi anni
00:27:22un calo
00:27:23della produzione
00:27:24vitivinicola italiana
00:27:25importante
00:27:27dovuto sicuramente
00:27:29a quello che sono
00:27:30cambiamenti climatici
00:27:32e situazioni
00:27:33atmosferiche
00:27:33che negli ultimi due anni
00:27:35hanno ridotto
00:27:36la produzione
00:27:37di diversi
00:27:38milioni
00:27:38di ettolitri
00:27:40questo ovviamente
00:27:41ricade
00:27:42sul potenziale
00:27:45produttivo
00:27:45del nostro paese
00:27:46ed è sicuramente
00:27:48una fra le cose
00:27:49su cui porre
00:27:50maggiore
00:27:51attenzione
00:27:52ovviamente
00:27:53su quello
00:27:53che sono
00:27:54le risposte
00:27:55che si possono dare
00:27:56ad agricoltori
00:27:58che si vedono
00:27:58ovviamente
00:27:59diminuire
00:28:00la produzione
00:28:01per ettaro
00:28:01e anche
00:28:02automaticamente
00:28:04aumentare
00:28:05quello che è
00:28:06il costo
00:28:07di produzione
00:28:08sicuramente
00:28:08in aiuto
00:28:09può andare
00:28:09tutto quello
00:28:10che sono
00:28:11ovviamente
00:28:11le misure
00:28:12infrastrutturali
00:28:13e soprattutto
00:28:14di agricoltura
00:28:15di ultima generazione
00:28:17agricoltura
00:28:175.0
00:28:19per
00:28:20poter
00:28:21aiutare
00:28:23e leggere
00:28:25meglio
00:28:25ovviamente
00:28:26situazioni
00:28:27che riguardano
00:28:28sia fietopatie
00:28:29che
00:28:29una
00:28:31diversa
00:28:32ovviamente
00:28:33sistema
00:28:33produttivo
00:28:34oltre al fatto
00:28:35che diventa
00:28:36strategico
00:28:37e fondamentale
00:28:38per il nostro paese
00:28:39che ha
00:28:40una varietà
00:28:42di
00:28:43vitigni autoctoni
00:28:44molto ampia
00:28:45la possibilità
00:28:46di investire
00:28:47di continuare
00:28:48a investire
00:28:48in tutta quella
00:28:49che è la ricerca
00:28:50per le tecniche
00:28:52di evoluzione assistita
00:28:53le famose
00:28:54TEA
00:28:54che permetterebbero
00:28:56non solo
00:28:56di andare a difendere
00:28:57quello che è
00:28:58il patrimonio
00:28:59genetico
00:28:59dei nostri
00:29:00vitigni autoctoni
00:29:01ma rendendoli
00:29:02sicuramente
00:29:03più adatti
00:29:04a un
00:29:05clima
00:29:06che ovviamente
00:29:07subisce
00:29:08dei cambiamenti
00:29:10per quanto riguarda
00:29:11il calo
00:29:12dei consumi
00:29:13che ovviamente
00:29:15viviamo
00:29:15i dati
00:29:16sull'export
00:29:17dei primi
00:29:18quattro mesi
00:29:18sicuramente
00:29:19non saranno
00:29:20particolarmente
00:29:21negativi
00:29:21ma diventano
00:29:22negativi
00:29:23invece
00:29:23i dati
00:29:25sulla vendita
00:29:26sul mercato
00:29:27che registrano
00:29:28sicuramente
00:29:29un calo
00:29:30di volume
00:29:30importante
00:29:31anche se
00:29:32dal punto di vista
00:29:33di valore
00:29:34ancora
00:29:35teniamo
00:29:36botta
00:29:36come si suol dire
00:29:37ma
00:29:38ovviamente
00:29:39oggi
00:29:40abbiamo
00:29:41una demonizzazione
00:29:43viviamo una demonizzazione
00:29:45di tutto quello
00:29:45che riguarda
00:29:46gli alcolici
00:29:47compreso
00:29:47il vino
00:29:48dico compreso
00:29:49il vino
00:29:49perché il vino
00:29:50ovviamente
00:29:51ha logiche
00:29:51differenti
00:29:52siamo tutti
00:29:53italiani
00:29:55viviamo
00:29:56viviamo
00:29:57un'agricoltura
00:29:58da generazioni
00:29:59che è legata
00:30:01alla socialità
00:30:02il famoso
00:30:03Italian lifestyle
00:30:04che è conosciuto
00:30:05in tutto il mondo
00:30:06nel sedersi
00:30:08a tavola
00:30:08nel condividere
00:30:09del buon cibo
00:30:11bevendo del buon vino
00:30:12diventa
00:30:13secondo me
00:30:14la base
00:30:15fondamentale
00:30:16di quella
00:30:16che è la comunicazione
00:30:17che bisognerebbe fare
00:30:19sia in Italia
00:30:20che all'estero
00:30:21analizzo anche il fatto
00:30:23che negli ultimi anni
00:30:24per quanto riguarda
00:30:25i fondi OCM
00:30:26che se non sbaglio
00:30:27ammontano
00:30:28circa 327 milioni
00:30:29di euro
00:30:30l'anno
00:30:30ogni anno
00:30:31abbiamo delle quote
00:30:33di non speso
00:30:34importanti
00:30:3545 nel 2022
00:30:3748 nel 2023
00:30:38e addirittura
00:30:3969 milioni
00:30:40di euro
00:30:41nel 2024
00:30:42sicuramente
00:30:43questi fondi
00:30:44potrebbero essere
00:30:44utilizzati
00:30:45e potrebbero essere
00:30:46disponibili
00:30:48per quella
00:30:49che è una comunicazione
00:30:51appunto
00:30:52di questo modo
00:30:53di vivere
00:30:54il vino
00:30:55di comunicare
00:30:56il vino
00:30:57e di consumarlo
00:30:59ripeto
00:30:59in maniera
00:31:00responsabile
00:31:01attorno
00:31:03a un tavolo
00:31:04con quella
00:31:05che è la convivialità
00:31:07che ci ha resi
00:31:07famosi
00:31:08in tutto il mondo
00:31:10rispetto invece
00:31:12a quelli che sono
00:31:13le prospettive
00:31:15di mercato
00:31:15ovviamente
00:31:17viviamo
00:31:17un periodo
00:31:18appunto
00:31:19di saggio
00:31:19politico
00:31:20molto complesso
00:31:21se il mercato
00:31:22italiano
00:31:23sicuramente
00:31:24ha delle dinamiche
00:31:26differenti
00:31:27notiamo che
00:31:28sul mercato
00:31:28tedesco
00:31:29e sul mercato
00:31:30americano
00:31:31che sono
00:31:32i mercati
00:31:33su cui
00:31:33il vino
00:31:34italiano
00:31:35ha
00:31:35maggiormente
00:31:36investito
00:31:37negli ultimi
00:31:38vent'anni
00:31:38sicuramente
00:31:40quello che ci
00:31:40preoccupa
00:31:41è anche legato
00:31:42oltre al discorso
00:31:43dei dazzi
00:31:44ma anche un discorso
00:31:45di inflazione
00:31:46e crisi di mercato
00:31:47su quei paesi
00:31:48e ovviamente
00:31:50al di là
00:31:50della perdita
00:31:51annuale
00:31:52di quello che può essere
00:31:53una perdita
00:31:54di consumi
00:31:55quello che ci
00:31:56preoccupa di più
00:31:57è una perdita
00:31:57di posizionamento
00:31:58conquistato in anni
00:32:00di investimento
00:32:01con azioni
00:32:03mirate
00:32:04a far crescere
00:32:05sugli scaffali
00:32:07la presenza
00:32:08di vini italiani
00:32:09e di prodotti
00:32:10italiani
00:32:11su questo
00:32:12chiediamo
00:32:12sicuramente
00:32:13una maggiore
00:32:14anche flessibilità
00:32:16rispetto
00:32:16ai bandi
00:32:18legati
00:32:19all'OCM
00:32:20promozione
00:32:21che sono sicuramente
00:32:22degli strumenti
00:32:23a disposizione
00:32:24delle aziende
00:32:25per ovviamente
00:32:26andare a salvaguardare
00:32:28quel posizionamento
00:32:30ottenuto
00:32:31con anni
00:32:32di viaggi
00:32:33all'estero
00:32:34con le bottiglie
00:32:34dentro
00:32:35le valigie
00:32:36andando a far
00:32:37conoscere
00:32:38a ogni parte
00:32:40del mondo
00:32:40e soprattutto
00:32:41a questi paesi
00:32:42il grande valore
00:32:43storico
00:32:44e culturale
00:32:45che per noi
00:32:46ha il vino
00:32:47andare a trovare
00:32:50altri mercati
00:32:51sicuramente
00:32:52è molto complicato
00:32:53ci vogliono anni
00:32:54ma non per questo
00:32:55ovviamente
00:32:55non bisogna
00:32:56andarlo a fare
00:32:57quindi sicuramente
00:32:58consolidare
00:32:59o cercare di
00:33:00tenere
00:33:01il posizionamento
00:33:02su questi mercati
00:33:03andando a cercarne
00:33:05altri
00:33:05potrebbe essere
00:33:07una
00:33:08soluzione
00:33:10per quanto riguarda
00:33:12il fenomeno
00:33:13dell'enoturismo
00:33:14che più che un fenomeno
00:33:15è su uno strumento
00:33:17a disposizione
00:33:18delle aziende
00:33:18per poter fare
00:33:20marketing
00:33:21esperienziale
00:33:22o marketing
00:33:22territoriale
00:33:23è sicuramente
00:33:24una buona
00:33:26risposta
00:33:26perché vivere
00:33:27un'esperienza
00:33:28in azienda
00:33:29per chi non è
00:33:30italiano
00:33:31o per chi
00:33:31comunque non vive
00:33:32un'agricoltura
00:33:34ogni giorno
00:33:34gli dà il giusto
00:33:36valore al vino
00:33:37senza
00:33:37demonizzarlo
00:33:39c'è ovviamente
00:33:40anche un discorso
00:33:41che riguarda
00:33:42sicuramente
00:33:43un callo dei consumi
00:33:44sul mercato
00:33:44soprattutto
00:33:45sull'oreca
00:33:47dove devo dire
00:33:48che il nuovo
00:33:50codice delle strada
00:33:51è la risposta
00:33:53che io
00:33:53giudico
00:33:54coscienziosa
00:33:55e prudente
00:33:56da parte
00:33:57dei consumatori
00:33:58ha portato
00:33:59a un callo
00:34:00dei consumi
00:34:01sicuramente
00:34:01su questo
00:34:02si potrebbe
00:34:03migliorare
00:34:03sia la comunicazione
00:34:05che la possibilità
00:34:06che hanno
00:34:07i consumatori
00:34:08che si recano
00:34:09in un rischio
00:34:11di poter
00:34:11fare
00:34:12comunque
00:34:14una misurazione
00:34:16per quanto riguarda
00:34:18il tasso
00:34:19alcolemico
00:34:20per evitare
00:34:20di incorrere
00:34:21in sanzioni
00:34:23o
00:34:24anche
00:34:25di veggio
00:34:26quindi
00:34:27concludo
00:34:28in questa maniera
00:34:29e ringrazio ancora
00:34:30per la disponibilità
00:34:32di poter
00:34:33parlare
00:34:34grazie
00:34:34grazie
00:34:35ci sono altre domande
00:34:36a parte dei colleghi
00:34:38Gadda
00:34:39e Rossi
00:34:39grazie
00:34:43presidente
00:34:44io ringrazio
00:34:44molto
00:34:45gli auditi
00:34:46per le osservazioni
00:34:48che ci hanno inviato
00:34:49ed è insomma
00:34:51i temi che avete toccato
00:34:52sono il motivo
00:34:53per cui
00:34:53il mio gruppo
00:34:54ha richiesto
00:34:55questo ciclo
00:34:57di audizioni
00:34:58perché siamo
00:34:59in un momento
00:34:59di transizione
00:35:00dove è opportuno
00:35:02analizzare
00:35:02lo stato dell'arte
00:35:04dato dalle condizioni
00:35:05di sistema
00:35:05quindi il tema
00:35:06dei dazi
00:35:06su cui entrerò
00:35:08con una domanda
00:35:08ma anche per capire
00:35:10se gli strumenti
00:35:11nazionali e comunitari
00:35:12sono adeguati
00:35:13alle altre sfide
00:35:14che ci sono
00:35:15a partire da quella
00:35:16dei cambiamenti climatici
00:35:17e dall'evoluzione
00:35:18di mercato
00:35:19la prima domanda
00:35:20che vi faccio
00:35:21è se è possibile
00:35:22nei documenti
00:35:23che invierete
00:35:24avere una situazione
00:35:25un po' più precisa
00:35:26rispetto alla questione
00:35:28dazi
00:35:28perché come è stato
00:35:30brevemente detto
00:35:32come ho sentito
00:35:33ovviamente intervengono
00:35:34anche su fasce
00:35:35di prezzo diversa
00:35:36quindi anche capire
00:35:38qual è lo stato dell'arte
00:35:39qual è il prezzo medio
00:35:40a cui i nostri prodotti
00:35:42del Made in Italy
00:35:43vengono venduti
00:35:44in un mercato
00:35:45non sostituibile
00:35:47perché stabile
00:35:48è importante
00:35:49come quello
00:35:49degli Stati Uniti
00:35:50quindi capire
00:35:51se eventuali dazi
00:35:53possono avere
00:35:54un impatto
00:35:55sui prodotti
00:35:56che stanno
00:35:56non in una fascia
00:35:57premium
00:35:57ma in una fascia
00:35:58un po' più bassa
00:35:59e quali possono essere
00:36:00gli effetti
00:36:01alla luce di questo
00:36:03anche capire
00:36:04un po' più nel dettaglio
00:36:05lo CM
00:36:06vino
00:36:06promozione
00:36:07se oggi
00:36:08insomma è più
00:36:09una gabbia
00:36:10burocratica
00:36:11o effettivamente
00:36:12consente
00:36:13di valutare
00:36:14anche
00:36:14altre
00:36:15come dire
00:36:16altre situazioni
00:36:17di mercato
00:36:18che non è così
00:36:18semplice
00:36:19raggiungere
00:36:19quali sono le criticità
00:36:20nello specifico
00:36:21sullo CM
00:36:22vino
00:36:23promozione
00:36:23in modo che
00:36:24anche noi possiamo
00:36:25dare il nostro
00:36:26contributo
00:36:27positivo
00:36:27rispetto
00:36:29alle strategie
00:36:30nazionali
00:36:32ed europee
00:36:32è un dato di fatto
00:36:33che per esempio
00:36:34in Francia
00:36:35in due anni
00:36:36si sono stirpati
00:36:3750.000 ettari
00:36:38quindi voi avete citato
00:36:40diverse misure
00:36:41appunto
00:36:42estirpazione
00:36:43vendemmia verde
00:36:44distillazione
00:36:45ecco
00:36:46anche se
00:36:46queste misure
00:36:47è possibile
00:36:48avere
00:36:49successivamente
00:36:50non oggi
00:36:51delle informazioni
00:36:52un po' più precise
00:36:53per capire
00:36:54noi
00:36:54come paese
00:36:55dove vogliamo andare
00:36:56perché altri paesi
00:36:58per esempio
00:36:58la Francia
00:36:59ha scelto in via
00:37:00più massiva
00:37:01la via dell'estirpazione
00:37:02che si unisce
00:37:03a un altro elemento
00:37:04anche su questo
00:37:05chiedo un approfondimento
00:37:07sulle propensioni
00:37:08di consumo
00:37:09perché come avete detto
00:37:10i giovani
00:37:11bevono
00:37:12meno vino
00:37:13bevono più
00:37:14super alcolici
00:37:15vi chiedo
00:37:16se bevono
00:37:17più vino rosso
00:37:18più vino bianco
00:37:19e anche su questo
00:37:21insomma
00:37:23un ragionamento
00:37:24sul vino rosso
00:37:25e sulle criticità
00:37:26che sta affrontando
00:37:27se ci sono
00:37:28ovviamente
00:37:29sarebbe utile
00:37:30saperlo
00:37:32e l'ultima
00:37:33l'ultima domanda
00:37:35ne ho due
00:37:37una
00:37:37se c'è un ragionamento
00:37:38sull'estensione
00:37:40dei vini
00:37:40delcolati
00:37:41alle doc
00:37:42quindi sulle doc
00:37:44e vini delcolati
00:37:45come si coniuga
00:37:46il sistema
00:37:47e quanto
00:37:49gli effetti
00:37:50dei cambiamenti climatici
00:37:51anche qui un po' più
00:37:52nel dettaglio
00:37:53stanno agendo
00:37:54sui cicli biologici
00:37:56e quindi
00:37:57di conseguenza
00:37:58se anche
00:37:59gli strumenti
00:38:00legati
00:38:00alla manodopera
00:38:02alla gestione
00:38:02del lavoro
00:38:03alle rese
00:38:04che
00:38:05di impatto
00:38:06stanno avendo
00:38:07grazie
00:38:08anche io
00:38:16ringrazio ovviamente
00:38:18gli auditi
00:38:18anche per questa opportunità
00:38:20perché
00:38:20non sfugge
00:38:21nessuno di noi
00:38:22che il vino
00:38:23è tradizione
00:38:24identità
00:38:24turismo
00:38:25e cultura
00:38:26come ricordava
00:38:27prima
00:38:28i rappresentanti
00:38:30col diretti
00:38:31questo tema
00:38:32del marketing
00:38:33territoriale
00:38:33del marketing
00:38:34esperienziale
00:38:35cioè quindi
00:38:35sempre di più
00:38:36abbiamo visto
00:38:37un'evoluzione
00:38:38anche importante
00:38:39del nostro sistema
00:38:39delle cantine
00:38:40in territorio
00:38:41che fino a poco
00:38:42tempo fa
00:38:42anche avevano
00:38:43non per forza
00:38:44di cose
00:38:45una vocazione
00:38:45più di tipo
00:38:46agricole
00:38:46anche vitivinicola
00:38:47ma bensì
00:38:48c'è proprio
00:38:48anche in territorio
00:38:50io arrivo da un territorio
00:38:51come quello ceramico
00:38:52dove l'esperienza
00:38:53vitivinicola
00:38:54sta prendendo piedi
00:38:55anche con la costruzione
00:38:56di nuove compagnie
00:38:57o di potenziare
00:38:58nuovi consorsi
00:38:59attraverso
00:39:00riscoprire
00:39:01quelli che sono
00:39:01vitigni storici
00:39:02e autoctoni
00:39:03di quelle zone
00:39:04quindi
00:39:04è un settore
00:39:07che comprendo
00:39:09anche le preoccupazioni
00:39:10rispetto
00:39:11al tema
00:39:12della cultura
00:39:12del vino
00:39:13che è un po'
00:39:13sotto attacco
00:39:14qui c'è un tema
00:39:15un po' culturale
00:39:16più complesso
00:39:16in Italia
00:39:17un po' il tema
00:39:17del proibizionismo
00:39:18che salta fuori
00:39:19a fasi alterne
00:39:21sui prodotti
00:39:23alcune volte
00:39:24ricordavo giustamente
00:39:25il
00:39:26sempre audito
00:39:27di Coldiretti
00:39:28la questione
00:39:28del codice
00:39:28della strada
00:39:29che è stato
00:39:30un elemento
00:39:31che ha determinato
00:39:32un racconto
00:39:33forse anche
00:39:34sbagliato
00:39:34errato
00:39:35però
00:39:35un racconto
00:39:36a un consumo
00:39:37della convivialità
00:39:38delle tavole
00:39:39sicuramente inferiore
00:39:40o più attenzionato
00:39:41io però
00:39:42ho ascoltato
00:39:44e avete messo
00:39:44in luce
00:39:47diverse criticità
00:39:48e difficoltà
00:39:49che vanno ovviamente
00:39:50dal tema
00:39:51della cultura
00:39:51fino alle questioni
00:39:52più pratiche
00:39:53di gestione
00:39:54territoriali
00:39:56e climatiche
00:39:57io però
00:39:58faccio una domanda
00:39:58indifferentemente
00:40:00alle quattro situazioni
00:40:01per capire anche
00:40:02oltre a quello
00:40:03che ha già chiesto
00:40:04la collega Gadda
00:40:05quindi sulla quale
00:40:05non ritorno
00:40:06soprattutto per quanto riguarda
00:40:07il consumo dei giovani
00:40:08che un consumo
00:40:09oggi anche
00:40:10è una tipologia
00:40:11di approccio
00:40:12dei giovani
00:40:12completamente diversa
00:40:13anche gli stili di vita
00:40:14e anche i modi di vita
00:40:15cioè la velocità
00:40:18con la quale
00:40:19oggi c'è il consumo
00:40:20la prestazione
00:40:21è una prestazione
00:40:22molto più veloce
00:40:23paradossalmente
00:40:25faccio un esempio banale
00:40:26ci si chiede
00:40:28se anche
00:40:29una partita di calcio
00:40:30in 90 minuti
00:40:30è più un prodotto
00:40:31che si può consegnare
00:40:33all'attenzione
00:40:34dei futuri
00:40:34dei giovani
00:40:35per dire come sta cambiando
00:40:36proprio culturalmente
00:40:37la nostra comunità
00:40:38però volevo capire
00:40:39se da parte vostra
00:40:41nell'analisi
00:40:42che fate
00:40:43rispetto ai vostri
00:40:44associati
00:40:45c'è anche un tema
00:40:46come dire
00:40:47di dimensionamento
00:40:49delle cantine
00:40:51di dimensionamento
00:40:52di quelli che sono
00:40:53la capacità
00:40:54di alcuni vostri
00:40:55associati
00:40:56di poter competere
00:40:57con un mercato
00:40:58che è sempre
00:40:59un mercato
00:40:59un po' più
00:41:00diversificato
00:41:01complicato
00:41:02che chiede sempre
00:41:03di più
00:41:03managerialità
00:41:05da questo punto di vista
00:41:06quindi anche
00:41:06il dimensionamento
00:41:08degli stessi
00:41:09produttori
00:41:10di sé
00:41:11è una questione
00:41:11che riguarda
00:41:13e la sentite
00:41:14come uno
00:41:14dei problemi
00:41:15per poter
00:41:16stare
00:41:17in un mercato
00:41:18o in quella fase
00:41:19come diceva
00:41:19la collega Gadda
00:41:20di transizione
00:41:21che sta interessando
00:41:22torno a ripetere
00:41:23un bene
00:41:23che io lo ritengo
00:41:25un patrimonio
00:41:26della nostra comunità
00:41:26un bene
00:41:27un patrimonio
00:41:27del nostro paese
00:41:28e quindi
00:41:29sarò sempre
00:41:30qui a provare
00:41:31a difendere
00:41:32e a rilinciare
00:41:32questo settore
00:41:33perché è veramente
00:41:33qualcosa che
00:41:34oltretutto
00:41:35anche dal punto di vista
00:41:36della qualità
00:41:37e dell'estetica
00:41:37oggi basta
00:41:38fare un giorno
00:41:39in Franciacorta
00:41:39abbiamo visto
00:41:40che investimenti
00:41:41vengono fatti
00:41:42da delle cantine
00:41:42anche in termini
00:41:43proprio architettonici
00:41:44di gestione
00:41:45del territorio
00:41:45qualcosa di straordinario
00:41:46ecco
00:41:47Grazie Presidente
00:41:52grazie alle associazioni
00:41:55per i contributi
00:41:57che ci hanno dato
00:41:58e che ci lasceranno
00:41:59immagino
00:42:00o ci manderanno
00:42:01per iscritto
00:42:02per aiutarci
00:42:03nella
00:42:04diciamo
00:42:05di esamina
00:42:05anche dentro
00:42:06al percorso
00:42:07dell'indagine conoscitiva
00:42:09a me interessava
00:42:11diciamo
00:42:12collegandomi
00:42:12alla questione
00:42:14già indicata
00:42:15dalla collega
00:42:17Gadda
00:42:20capire meglio
00:42:22quali sono
00:42:22le vostre valutazioni
00:42:23rispetto all'effetto
00:42:25dei dazzi
00:42:26perché
00:42:27diciamo
00:42:29al recente
00:42:31Vinitaly
00:42:32un rapporto
00:42:36di Nomisma
00:42:37ci consegna
00:42:40una valutazione
00:42:43preoccupata
00:42:45dei possibili effetti
00:42:47dei dazzi
00:42:47sulle diverse
00:42:50tipologie
00:42:51di vino
00:42:52a seconda
00:42:53della fascia
00:42:54di prezzo
00:42:55e
00:42:55siccome
00:42:57diciamo
00:42:58il vino
00:43:00imbottigliato
00:43:01in Italia
00:43:02dal 2019
00:43:05a oggi
00:43:06questa ricerca
00:43:07ce lo
00:43:08dà
00:43:09come
00:43:09in aumento
00:43:11tranne
00:43:12tranne
00:43:13nell'export
00:43:15in per modo
00:43:15verso gli
00:43:16Stati Uniti
00:43:17tranne che
00:43:18per i vini
00:43:19rossi
00:43:20è chiaro
00:43:21che
00:43:21tutti gli altri
00:43:22quindi
00:43:22i bianchi
00:43:23frizzanti
00:43:24e gli spumanti
00:43:25è chiaro
00:43:27che
00:43:27diciamo
00:43:28serve provare
00:43:29ad andare
00:43:30un po' più
00:43:30nel merito
00:43:31e capire
00:43:32quale possono essere
00:43:33gli effetti
00:43:34concreti
00:43:35di questi
00:43:37dazzi
00:43:37visto che
00:43:38ragioniamo
00:43:38di prospettiva
00:43:39di questo
00:43:40settore
00:43:41verso
00:43:42uno dei
00:43:43principali
00:43:44paesi
00:43:46e visto
00:43:48che
00:43:49diciamo
00:43:51i paesi
00:43:52stranieri
00:43:52come
00:43:54Stati Uniti
00:43:55Inghilterra
00:43:57Spagna
00:43:57Francia
00:43:58e
00:43:59Germania
00:44:00il vino
00:44:00italiano
00:44:01tra
00:44:02i consumatori
00:44:04tra i 23 e i 35 anni
00:44:05è il vino
00:44:06più
00:44:06consumato
00:44:08diciamo così
00:44:09e quindi
00:44:09che il vino
00:44:10che scelgono
00:44:10di più
00:44:11è in testa
00:44:12a tutte le
00:44:13classifiche
00:44:15quindi serve
00:44:15ragionare
00:44:16credo
00:44:17meglio
00:44:17su questo
00:44:18fronte
00:44:20da ultimo
00:44:21sul tema
00:44:22della prospettiva
00:44:23appunto
00:44:23dei consumi
00:44:24invece
00:44:24sul
00:44:27mercato
00:44:28e il rapporto
00:44:29tra giovani
00:44:30e vino
00:44:31su
00:44:32dealcolato
00:44:33e no
00:44:33alcol
00:44:34diciamo
00:44:34quali sono
00:44:36anche più
00:44:36concretamente
00:44:37potete anche
00:44:38diciamo
00:44:39ovviamente
00:44:39scrivere
00:44:40dentro
00:44:40alla memoria
00:44:42che ci consegnerete
00:44:43le proposte
00:44:43che concretamente
00:44:44voi pensate
00:44:45possono essere
00:44:47diciamo
00:44:49messe a terra
00:44:49perché
00:44:50le indagini
00:44:51di mercato
00:44:52dicono
00:44:52che anche
00:44:53in questo campo
00:44:53la crescita
00:44:54sarà esponenziale
00:44:56in termini
00:44:57di consumi
00:44:57soprattutto
00:44:58tra le giovani
00:44:59generazioni
00:45:00Marchetto
00:45:04Librandi
00:45:05grazie
00:45:08precedente
00:45:09e grazie
00:45:10a tutti
00:45:11i rappresentanti
00:45:12delle associazioni
00:45:13non più tardi
00:45:15di un anno
00:45:15un anno e mezzo
00:45:16fa
00:45:16venne
00:45:17un po'
00:45:17grazie
00:45:18grazie
00:45:18grazie
00:45:48grazie
00:46:18grazie
00:46:48grazie
00:47:18grazie
00:47:48grazie
00:48:18grazie
00:48:48grazie
00:49:18grazie
00:49:48grazie
00:50:18grazie
00:50:48grazie
00:51:18grazie
00:51:48grazie
00:52:18grazie
00:52:48grazie
00:53:18grazie
00:53:48grazie
00:54:18grazie
00:54:48grazie
00:55:18grazie
00:55:48grazie
00:56:18grazie
00:56:48grazie
00:57:18grazie
00:57:48grazie
00:58:18grazie
00:58:48grazie
00:59:18grazie
00:59:48grazie
01:00:18grazie
01:00:48grazie
01:00:50grazie
01:00:52grazie
01:01:18grazie
01:01:48grazie
01:01:50grazie
01:01:52grazie
01:02:18grazie
01:02:20grazie
01:02:22grazie
01:02:48grazie
01:03:18grazie
01:03:20grazie
01:03:22grazie
01:03:24grazie
01:03:26grazie
01:03:28grazie
01:03:30grazie
01:03:32grazie
01:03:34grazie
01:03:36grazie
01:03:38grazie
01:03:40grazie
01:03:42grazie
01:03:44grazie
01:03:46grazie
01:03:47grazie
01:03:48andare a vendere, dovrà andare a consumare. Ricordo che noi negli ultimi 15 anni abbiamo
01:03:55investito in OCM promozione sul mercato americano, una cifra non lontana dal miliardo di euro
01:04:00che ci ha portato per oggi ad avere esportazioni di vino sul mercato americano che è pari a
01:04:062 miliardi di euro circa. Quindi è importantissimo andare a trovare delle soluzioni che permettano
01:04:13ovviamente di mitigare ovviamente il problema dei tassi, che è un problema importante e
01:04:19molto grande. Per quanto riguarda i cali dei consumi, come ha ben detto il dottore Mastro
01:04:26Giovanni, negli ultimi 10 anni abbiamo avuto una media di 47 milioni di ettolitri. Solo
01:04:32negli ultimi due anni abbiamo prodotto una media di 40 milioni di ettolitri. Abbiamo perso
01:04:37un potenziale produttivo importantissimo che si ribalta sul costo di produzione, perché
01:04:44io ho un ettaro di terreno, se spendevo 5 mila euro per portare la produzione facevo
01:04:50100 quintali, oggi continuo a spendere quella cifra ma produco 50 quintali per ettaro. Quindi
01:04:56il costo dell'uva sicuramente è aumentato e questo ovviamente si ribalta sul mercato.
01:05:01questo è importante trovare delle soluzioni. Aggiungo che probabilmente ci vorrà un fondo
01:05:09che dobbiamo tenere disponibile per tutte quelle che saranno le azioni che verranno, sia dal
01:05:16punto di vista climatico, sia dal punto di vista dei mercati internazionali, che dal
01:05:22punto di vista geopolitico sicuramente non ci danno tranquillità. Eno turismo, perché
01:05:29qualcuno ne aveva parlato, ribadisco, è sicuramente un fenomeno fondamentale, anche
01:05:35perché la maggior parte delle persone che frequentano le aziende e vanno a vivere un'esperienza
01:05:42enoturistica, sono una fascia di gente molto giovane. Quindi c'è la volontà di conoscere
01:05:48la produzione. Per quanto riguarda i dealcolati sui vini doc, ovviamente è un discorso molto
01:05:54delicato. Sul dealcolato immagino che sappiate perfettamente che sicuramente dal punto di
01:06:02vista di sostenibilità ambientale il dealcolato non è il massimo, avendo ovviamente un processo
01:06:09di lavorazione ulteriore rispetto a quello naturale della fermentazione che permette appunto
01:06:15di creare dell'alcol, ma l'abbiamo creato e poi lo dobbiamo andare a togliere. Sicuramente
01:06:21sui vini doc bisogna stare molto attenti, perché è un prodotto diverso rispetto a quello
01:06:26che è il concetto principale per cui noi abbiamo delle denominazioni di origine. Quindi la specificità,
01:06:34la territorialità e soprattutto la storicità dei prodotti. Grazie.
01:06:38Se non c'è nessun altro, dichiaro conclusa l'audizione e ringrazio gli auditi per averci
01:06:45dato la loro disponibilità. Grazie a tutti.