Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri
PALERMO (ITALPRESS) - "L'Alleanza FORTHEM è attiva dal 2019, quando abbiamo appunto vinto il primo progetto con la Commissione europea. Poi abbiamo rivinto il grant della Commissione europea nel 2022 e questo grant durerà fino al 2026 con possibilità di estensione al 2028". Lo ha spiegato Fabio Mazzola, prorettore alla Didattica e all'Internazionalizzazione dell'Università di Palermo.

xd6/mca2

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00L'alleanza Fordem è attiva dal 2019, quando abbiamo appunto vinto il primo progetto con la Commissione Europea,
00:10poi abbiamo rivinto il grant della Commissione Europea nel 2022 e questo grant durerà sino al 2026 con possibilità di estensione al 2028.
00:19A turno gli organismi dei rettori, dei prorettori e anche gli organismi amministrativi guidano l'alleanza e questo è l'anno di Palermo come rettori.
00:28Quali sono gli obiettivi? Proprio oggi si discuterà anche il piano strategico dell'alleanza che ha diversi obiettivi, sul piano della didattica andare verso un vero e proprio diploma europeo
00:39e quindi non soltanto aumentare i doppi titoli, i titoli congiunti tra le università partner ma andare verso un titolo comune che è un po' l'obiettivo che oggi l'Europa appunto si pone.
00:50Sul piano della ricerca lavorare molto con i giovani ricercatori per fare in modo che si sviluppino talenti in grado di avere una visione complessiva europea
01:01per quanto riguarda la ricerca che pone sfide sempre più interdisciplinari e sempre più importanti.
01:09Ma vorrei dire anche sul piano della terza missione, sul piano istituzionale perché questa è un'alleanza ovviamente di università per integrare appunto le università,
01:18per avere un filo comune ma anche un'alleanza che collega città, che collega territori perché di fatto sono tutte sedi di università che stanno in capoluoghi regionali
01:32tranne una che sta in un capoluogo nazionale che è la Lettonia, tra l'altro università prestigiose come Mainz, Germania, Valencia, Spagna, l'Università della Borgogna
01:41e poi Università Scandinave e quindi sarebbe importante anche lavorare sul piano dei rapporti istituzionali e quindi collegare attraverso le università
01:50e anche attraverso i talenti delle università le istituzioni.

Consigliato