Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri
https://www.pupia.tv -Siri - Da Genova, per parlare di empatia, di astensionismo, di Diritto al Conto Corrente, di reputazione, di primato della sovranità popolare e della responsabilità della Politica. (12.05.25)





La playlist di Armando Siri: https://www.pupia.tv/playlist/Armando-Siri

#pupia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Quanto il tema del sovraindeditamento può incidere o essere rilevante per la formazione
00:13politica?
00:14Il tema è rilevante, penso che la cosa più rilevante in questo momento, visto che siamo
00:19in una manifestazione di campagna elettorale, intanto complimenti per l'iniziativa, è
00:28considerare chi è il nostro avversario, cioè sapere chi è il nostro avversario.
00:36Il nostro avversario, uno dice, il nostro avversario è Stavis, no?
00:42Il nostro avversario è anche Stavis, ma l'avversario più temibile in assoluto non è una persona,
00:54è uno stato d'animo.
00:55Che cos'è lo stato d'animo?
00:58Lo stato d'animo è una sensazione profonda che colpisce circa il 50% degli elettori, forse
01:13più, che in ogni occasione elettorale decidono, forse col microfono non si sente, faccio prima
01:21a parlare senza microfono, ma la mia voce è bella.
01:25E non decidono che non vogliono andare a votare.
01:31È chiaro?
01:32Ci guardiamo qui, tanto siamo tra di noi e non siamo qua per raccontarci cose fantasmagore
01:38che poi il giorno dopo ci guardiamo.
01:40Quello è il tema.
01:42Perché sussiste e persiste questo stato d'animo?
01:46È uno stato d'animo di stilucia, di scoramento, di delusione.
01:53Perché?
01:53Perché la politica non ha tenuto in debita considerazione un aspetto fondamentale della società
02:01che è l'empatia.
02:02Cos'è l'empatia?
02:04È molto semplice, mi metto nei tuoi panni.
02:07Questa è l'empatia.
02:09Quindi io posso dire qui, dire tante cose, ma se non mi metto nei tuoi panni, tu non riesci
02:17a collegarti con me.
02:20Perché la politica prende, diciamo, in esame determinati temi?
02:25Quindi, Claudia oggi porta qui un tema importante, il sovraindebitamento.
02:29Ma se io non sono indebitato?
02:32A me che mi frega del sovraindebitamento?
02:35Perché mi devo?
02:36Perché mi devo?
02:37Perché devo venire qua a sentire parlare di una cosa che non mi interessa?
02:42Questo è il tema.
02:44In che una cosa non ti tocca, quella cosa non ti interessa.
02:49Il punto qual è?
02:51Che il patto di coesione sociale su cui si fonda il nostro ordinamento e la nostra società
02:58dice questo.
03:00Che quello che riguarda me riguarda anche te.
03:05Se tu perdi di vista questa cosa, tu sarai sempre un individuo solo.
03:10Mettiti pure nella tua celletta a casa, con Amazon, con il drone che ti porta dalla finestra
03:19il cibo precotto, rinvecillisciti davanti alla Playstation, guarda tutti i programmi della
03:25televisione e stai lì aspettando di morire.
03:28Fallo.
03:28Lo puoi fare.
03:29Nessuno te lo vieni.
03:31La politica con questo non c'entra niente.
03:34È chiaro?
03:35Bene, la politica che ancora non si sa quanto sopravviverà è io mi metto nei tuoi panni.
03:43Non importa che io sia indebitato o non sia indebitato.
03:46Io sento che quella tua sensazione, quel tuo problema con lo stato d'animo, quella cosa
03:51che ti fa soffrire è anche la mia.
03:54E per questo combattio.
03:56E per questo esiste il Parlamento, per questo esiste il governo, le leggi, eccetera.
03:59Solo che poi, cosa succede, come ci spiega Tolkien, che quando ti avvicini all'anello,
04:04ti dice, eh, c'è il potere.
04:07E ti dimentichi perché sei lì.
04:10Perché sei lì.
04:11Non sei lì per farti bello, sono morevole, sono ministro, ho un contratto del governatore,
04:17ho un fotografato.
04:18Cosa me ne frega?
04:20Cosa mi interessa?
04:22Io oggi, mentre venivo qui a parlare di sovrindebitamento, pensa all'universo come crea le sincronicità
04:29che ci ricorda Jung, era il telefono con il servizio di ordine e diceva, ragazzi, dobbiamo
04:34fare una battaglia sul tema della reputazione.
04:39Perché la reputazione oggi, con l'algoritmo, è tutto.
04:43È in un'epoca in cui tutti sanno tutto di tutti, perché noi siamo partiti, che si comunicava
04:49col piccione viaggiatore.
04:51Poi si andava a cavallo.
04:52Voi immaginate, quando si faceva il Papa, no?
04:55Prima che il messaggero raggiungese, erano passati mesi.
05:01Quindi c'era un Papa nuovo, ma non si sapeva ancora.
05:04Quindi la realtà, quando è che c'era?
05:06Solo quando tu ne vedi a conoscenza.
05:07Se no, tu continuavi a pregare il Papa precedente.
05:11Ecco.
05:12Oggi, che è tutto velocissimo, tu mangi e digerisci qualsiasi cosa.
05:19E quindi cosa sta succedendo?
05:22Perché noi la battaglia di Gusmeroli, la battaglia della Lega, non è che la stiamo proponendo.
05:27In parte l'abbiamo anche già portata a casa.
05:30Perché grazie a quello che facevamo nel 2018 con la pace cristiana del saldo e stralcio,
05:33noi abbiamo dato una mano alle famiglie.
05:37Era il periodo in cui la gente si suicidava, si muoveva la vita.
05:43Ragazzi, ma fai!
05:45E gli abbiamo dato una mano concreta.
05:48Oggi torniamo con l'idea di Alberto, intelligente, cento mentirante,
05:52noi possiamo pagare, non vogliamo fare regali a nessuno,
05:55diamo la possibilità.
05:56A chi non ce l'ha fatta, di potersi mettere le regole.
05:59Non abbiamo bisogno dei moralisti e dei sepolchi imbiancati.
06:02Allora, i cittadini onesti non sono disonesti.
06:07Imparo la differenza tra chi ha assicurato lo stipendio alla fine del mese,
06:11la trentesima, la quattordicesima, le ripagate le festività, i permessi,
06:15tutti i vari benefici, giustamente, che ci sono.
06:18Da chi invece si alza la mattina non sa cosa succederà.
06:21E se faccio cinque fatture e cinque clienti non mi pagano,
06:24io su quelle ci dovrò pagare non solo l'imposto,
06:27ma anche gli anticipi dell'anno successivo.
06:30E se tu questa cosa non la vindi, non lo sai di cosa si tratta,
06:35non ti metti in empatia con me.
06:37E infatti cosa fanno gli avversari?
06:40Cercano di rompere l'empatia.
06:43I bravi contro i cattivi,
06:44gli autonoti contro i dipendenti.
06:46Questa è la politica della sinistra,
06:50o comunque dei nostri avversari,
06:51che cercano sempre il modo per creare ansia, angoscia, discordia, paura
06:56e tutti quei sentimenti che non c'entrano niente con quello per cui noi combattiamo.
07:03C'è un sentimento di armonia, di sviluppo, di laboriosità, di crescita
07:09e di, quella cosa che non se ne dice mai, di felicità perché ce la meritiamo.
07:14Perché lavorare non vuol dire far durare la fatica.
07:17Lavorare vuol dire compiere un'opera per dare un senso alla propria vita.
07:21Allora, per dare un senso alla propria vita io devo anche avere qualcosa
07:25che mi sono guadagnato.
07:26Tu non me lo puoi portare via?
07:28E lì abbiamo fatto la fact tax.
07:30Oggi abbiamo quasi 3 milioni di contribuenti italiani
07:34che possono dire di avere una tassazione giusta
07:36e grazie alla lega, non grazie a qualcun altro.
07:39E andremo avanti in questa direzione
07:40finché non avremo portato la fact tax per tutti
07:43perché questo è scritto nel programma di questo governo.
07:46E io, e io,
07:49che non sono, né il Presidente del Consiglio neanche sono...
07:55Non me ne frega niente.
07:58Sono stato al tavolo e dico
07:59ragazzi quando abbiamo scritto però ricordiamoci
08:01che poi dobbiamo rispettare l'impegno
08:03perché se non lo rispetteremo
08:05quel 50% scenderà al 40%
08:09la cosa una volta il 30%.
08:11Non possiamo deludere gli elettori
08:13perché sennò perdiamo di credibilità.
08:16E no, ma sai, il Fondo Intermonetario Internazionale,
08:20l'Unione Europea,
08:21la Ragioneria Generale,
08:23il Funzionario,
08:24che si facciano eleggere loro?
08:26Che si facciano eleggere loro?
08:27Ma finché esiste il Parlamento
08:29e finché esiste il popolo
08:31che dovrebbe esercitare quella sovranità
08:33che da Costituzione gli è delegata,
08:35decide il Parlamento.
08:37Ci vuole coraggio però.
08:40Perché troppo spesso io e Alberto
08:42e tanti altri colleghi
08:43ci troviamo in riunioni
08:44dove c'è chi si dimentica
08:46che è lì perché ha il mandato degli elettori
08:49e non per grazia di Dio.
08:51Chiaro?
08:53Prego, ritorniamo a loro.
08:55Allora,
08:57arrivo al punto.
09:00Reputazione.
09:02Noi stiamo aggiungendo
09:03alla battaglia di Alberti
09:05e a quella della Fattaccio
09:06è un'altra importante battaglia
09:07che lo anticipo adesso.
09:09Non è che ve la dici
09:10che si sa già
09:11nella scorsa legislatura
09:12che io lo sospetto
09:12è un disegno di legge.
09:14Oggi il mio collega Bagnani
09:16ha ridipositato
09:16il nostro stesso disegno di legge
09:18e lo stiamo portando avanti
09:19che è il diritto
09:20al conto corrente bancario.
09:23Voi non lo sapete,
09:24ve lo dico io,
09:24non avete diritto
09:25ad avere un conto corrente bancario.
09:28È una concessione
09:29che la banca vi fa.
09:31Ma la banca ultimamente
09:33non tiene più conto
09:35del fatto
09:35se voi siete
09:36dei corretti pagatori,
09:39avete rispettato
09:40il pagamento
09:41della carta di credito.

Consigliato