🚴♀️ Stage 4 of the Giro Express is in Puglia: Alberobello and Lecce! 🥇
Immerse yourself in race with our Playlist:
✅ Strade Bianche Crédit Agricole
✅ Strade Bianche Women Elite Crédit Agricole
✅ Tirreno-Adriatico Crédit Agricole
✅ Milano-Torino presented by Crédit Agricole
✅ Milano-Sanremo presented by Crédit Agricole
✅ Sanremo Women presented by Crédit Agricole
✅ Il Giro d'Abruzzo
✅ Giro d’Italia
✅ Giro Next Gen
✅ Giro d'Italia Women
✅ GranPiemonte presented by Crédit Agricole
✅ Il Lombardia presented by Crédit Agricole
Follow our channels to stay updated on 🟣 Giro d'Italia 🟣 and interact with other cycling enthusiasts:
🟢 Facebook: https://www.facebook.com/giroditalia
🟢 TikTok: https://www.tiktok.com/@giroditalia
🟢 Twitter: https://twitter.com/giroditalia
🟢 Instagram: https://www.instagram.com/giroditalia/
Enjoy the magic of the major cycling 👉 www.giroditalia.it
#GirodItalia #Giro #GirodItalia2025
Immerse yourself in race with our Playlist:
✅ Strade Bianche Crédit Agricole
✅ Strade Bianche Women Elite Crédit Agricole
✅ Tirreno-Adriatico Crédit Agricole
✅ Milano-Torino presented by Crédit Agricole
✅ Milano-Sanremo presented by Crédit Agricole
✅ Sanremo Women presented by Crédit Agricole
✅ Il Giro d'Abruzzo
✅ Giro d’Italia
✅ Giro Next Gen
✅ Giro d'Italia Women
✅ GranPiemonte presented by Crédit Agricole
✅ Il Lombardia presented by Crédit Agricole
Follow our channels to stay updated on 🟣 Giro d'Italia 🟣 and interact with other cycling enthusiasts:
🟢 Facebook: https://www.facebook.com/giroditalia
🟢 TikTok: https://www.tiktok.com/@giroditalia
🟢 Twitter: https://twitter.com/giroditalia
🟢 Instagram: https://www.instagram.com/giroditalia/
Enjoy the magic of the major cycling 👉 www.giroditalia.it
#GirodItalia #Giro #GirodItalia2025
Categoria
🥇
SportTrascrizione
00:00Sono ad Alberobello, la città dei Trulli, patrimonio dell'UNESCO, prima tappa italiana
00:10del Giro d'Italia 2025, Alberobello-Lecce. Adesso intanto andiamo a scoprire le meraviglie
00:17dei Trulli. Sono Paolo Bettini, di Giro d'Italia ne ho fatti tanti, ma questo alla scoperta
00:25del bel paese e dell'eccellenza del Made in Italy me lo farò con calma. E non sarò da
00:30solo, con me ci sarà Marianella Bargili e scopriremo insieme i più bei teatri d'Italia.
00:47Paolo, benvenuto! Valeria, piacere! Benvenuto qui ad Alberobello. Siamo la prima tappa italiana
00:53del Giro d'Italia, la tappa Pietra Madre. Perché Pietra Madre? Perché la pietra è
00:58l'elemento essenziale che racconta la nostra cultura, le nostre tradizioni e unisce questi
01:03quattro comuni, Poliniana Mare, Castellana Grotte e Noci e il Giro d'Italia è la manifestazione
01:09per eccellenza che riuscirà a legare questi territori dal mare all'entroterra.
01:14Alberobello è patrimonio UNESCO da 29 anni, è stato un riconoscimento che ha comportato
01:20enormi benefici e un'enorme conoscibilità del sito e rappresenta l'immagine anche della
01:28Puglia nel mondo.
01:36Ciao Luca!
01:38Ciao Paolo! Benvenuto ad Alberobello!
01:40Ma che spettacolo!
01:42Questo è il motivo per cui la nostra città è famosa nel mondo, i nostri trulli patrimonio
01:46UNESCO, patrimonio dell'umanità.
01:48Luca, qual è la storia vera di Alberobello? I trulli non sono solo ad Alberobello ma questa
01:56è proprio una città intera.
01:58I trulli in Puglia ce ne sono tanti, ci sono mille trulli circa nel rione Monti e quattrocento
02:03qui alle spalle nella Ia Piccola dove c'è un equilibrio ricercato struttura su struttura.
02:08Se si guarda con attenzione in realtà l'incastro tra le strutture si regge l'uno sull'altro, è quello più stabile,
02:16quello più grande su cui si reggono i più piccolini.
02:21Le pietre le trovavano qua in zona?
02:23Sì, questa è tutta pietra locale, calcare che appartiene proprio al nostro territorio,
02:28una pietra molto particolare, però molto resistente.
02:31E la cosa curiosa Paolo è che quello che tu vedi dall'esterno non corrisponde a quello
02:36che si trova all'interno, sono tre strati di pietra, la parte interna invece è fatta
02:41di blocchi grossi, grandi come questi della muratura e della parte portante che permette
02:46al trullo di resistere a tutti i suoi carichi e pesi.
02:50E' interessante questo perché, come dicevamo, la struttura è a secco, qui non c'è collante,
02:54non c'è cemento, non c'è nulla a tenere la struttura insieme se non la sola pietra
02:59e l'attrito tra le pietre.
03:01Permesso?
03:17C'è nessuno?
03:19Sì, avanti, sono qui.
03:21Signora, buongiorno.
03:22Buongiorno.
03:23Io sono Paolo.
03:24Piacere Lisetta.
03:25Lei è già in lavorazione?
03:27Sì, sto facendo le orecchiette.
03:29Ne prende un pezzetto e poi deve strisciare e girare sul dito.
03:36Qual è il tipico sugo?
03:38Il tipico è orecchiette con le scime di rape e la domenica col sugo di carne mista.
03:43Eccole qui le orecchiette con le rape.
03:46Sono squidite.
03:47Le voglio offrire un goccio di vino.
03:49Ecco qua.
03:50Il nostro rosato, l'eccellenza del Salento.
03:53Fresco, accoppiata perfetta.
03:59Marina, buongiorno.
04:01Ciao Paolo.
04:02Ciao.
04:03È un piacere averti a Guagnano.
04:05E ti dirò, siccome il mio viaggio è lungo, mi sono fermato dalla signora Lisetta, ho provato
04:11a fare le orecchiette.
04:12Come è andata?
04:13Sono stato più bravo a mangiarle.
04:14Guagnano è un paese di buon cibo, di buon vino.
04:18Ci sono tante cantine qui che portano avanti la tradizione dell'Egramaro.
04:24E comunque il cibo e il vino sono delle eccellenze in Italia e sono degli ambasciatori dell'Italia
04:32nel mondo.
04:33E Guagnano è un comune che fa parte della rete dei Comuni delle Radici del progetto Italia
04:40del Ministero degli Affari Esteri.
04:42Ah, e di cosa si tratta di preciso?
04:44È un progetto che promuove il turismo delle radici.
04:48Sono i viaggi degli Italo discendenti, degli italiani all'estero che vengono in Italia
04:52a scoprire i luoghi da cui sono partiti gli antenati, i luoghi delle proprie radici.
04:57E quindi ricostruiscono la storia familiare, vanno a visitare i luoghi legati alla memoria
05:03familiare e vogliono in qualche modo rivivere le esperienze fatte dai propri antenati, vogliono
05:09conoscere le tradizioni e quindi vengono qui, il cibo è uno degli elementi fondamentali
05:16che li lega alla terra d'origine, vogliono approfondire la conoscenza degli antichi mestieri,
05:21delle musiche popolari.
05:22Parliamo di un bacino di 80 milioni di potenziali viaggiatori, quindi di Italo discendenti in giro
05:28per il mondo sparsi nei cinque continenti che in qualche modo sentono forte il legame con
05:33la propria terra d'origine ed è un valore molto importante che dobbiamo custodire nel
05:39tempo e valorizzare ed è a questo che punta il turismo delle radici.
05:44Grazie di tutto, Lecce mi aspetta.
05:47Grazie, buon viaggio.
06:03Sindaco, buongiorno.
06:12Ciao Paolo.
06:13Complimenti per la sua città.
06:14Benvenuto a Lecce innanzitutto.
06:15Grazie.
06:16Bellissimo.
06:17Una città d'arte.
06:18È bella veramente, sì.
06:20C'è tanto barocco, no?
06:21Ma mi sembra di capire non solo, c'è anche tanto turismo e altro.
06:25Come no?
06:26Noi teniamo moltissimo al turismo.
06:28Tu per esempio sei l'esempio del turismo sportivo, ecco un cicloturista che ci fa piacerissimo
06:35avere con noi, ma noi lavoriamo molto anche sul turismo culturale, abbiamo delle bellissime
06:41tradizioni che vanno dalla musica all'artigianato, alla cartapesta, al ferro battuto, alla pietra,
06:49alla lavorazione di questa bella pietra leccese.
06:51In tutto questo i grandi eventi sportivi, in questo caso il Giro d'Italia, contribuiscono
06:56a promuovere un territorio.
06:57Altro che...
06:58Io lo definisco in un modo particolare, è la più grande festa popolare itinerante
07:04che abbiamo.
07:05Bravo.
07:06Ed è proprio così, perché partecipa un sacco di gente, muove masse, crea turismo, dà
07:11una visibilità alla città notevolissima.
07:15Io continuo a fare il cicloturista e vado a scoprire ogni angolo di questa bellissima
07:22città.
07:23Poi mi dici alla fine che begli angoli hai trovato.
07:25Grazie ancora.
07:26Ciao.
07:27Adele, buongiorno.
07:28Buongiorno Paolo, benvenuta nella città di Lecce.
07:32Mi hai dato appuntamento in un posto particolare.
07:35Allora siamo qui a Porta Napoli è una delle quattro porte della città di Lecce.
07:41Quello che colpisce, a parte la bellezza generale, è questo colore, questa pietra.
07:45La pietra Lecce è una pietra tuface, una pietra calcarea, che dà una luce particolare.
07:51L'usalentu, l'usule, l'umare e l'uillentu, perché c'è sempre il sole e assume colorazioni
07:57diverse questa pietra.
07:59Per esempio, uno degli elementi importanti del nostro barocco sono le colonne angolari,
08:04che sono un elemento importantissimo perché viene visto in prospettiva da qualsiasi strada,
08:10anche perché il barocco non ama le forme spigolose.
08:14Questo è un posto particolare, il primo teatro comunale della città di Lecce.
08:19Pensa Paolo, che era talmente forte la passione per il teatro, per i leccesi,
08:25che praticamente questo teatro, che è una chicca e un gioiellino e una bomboniera,
08:31sono pochissimi posti, è stato realizzato in pochissimo tempo su una struttura già preesistente,
08:37proprio perché era forte il desiderio di avere un teatro proprio comunale.
08:44Adesso dove ci troviamo?
08:49Allora, adesso ci troviamo sul corso Vittorio Emanuele II.
08:53Siamo praticamente sulla strada, la vasca, la cosiddetta vasca, lo struscio, il passeggio
09:00dei Leccesi, che da Porta Rudia, che sta sulla mia destra, conduce in piazza Santo Ronzo.
09:06Ma poi qui, guarda, che cosa si apre davanti ai nostri occhi? Una quinta teatrale.
09:12E quindi da qui poi si accede nella piazza, nella meravigliosa piazza Duomo, che è il
09:19cuore religioso della città di Lecce.
09:21Con il giro siamo arrivati in Puglia, prima tappa italiana, albero bello, Lecce, i trulli,
09:35il vino, le orecchiette, l'olio, la Lecce barocca con tutta la sua arte.
09:43Siamo partiti a bomba, ragazzi, siamo arrivati in Italia a bomba, ma non finisce qui. Il mio
09:47viaggio continua. Mari per adesso mi ha lasciato da solo, ma so che tornerai presto. Intanto
09:52domani, Ceglie Messapica, Sassi di Matera, Patrimonio dell'UNESCO.
09:59Ciao!
10:01Ciao!
10:03Ciao!
10:05Ciao!
10:07Ciao!
10:08You