https://www.pupia.tv - Roma - La cultura di genere nella rappresentazione dei Media - Conferenza stampa di Giorgia Latini (07.05.25)
#pupia
#pupia
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Buongiorno, buongiorno alle persone oggi qui presenti a questa conferenza stampa che è
00:10un primo momento e poi spiegheremo perché vuole essere un primo momento di confronto
00:17su queste tematiche così importanti che andremo ad affrontare, tematiche di grande attualità
00:24che interessano la società italiana nel suo complesso e direi anche la società a livello
00:32internazionale e poi spiegheremo anche più a livello tecnico perché queste tematiche
00:38oggi parliamo in particolare riferimento ai media e quindi alla violenza di genere nei
00:46media, tematiche che purtroppo sono sempre di stretta attualità perché ogni giorno abbiamo
00:54degli episodi che riguardano la violenza di genere e quindi parlarne è sempre molto
01:02importante. Ne parliamo oggi con esponenti particolarmente autorevoli e particolarmente impegnati sulla
01:12materia che poi andremo ovviamente a presentare e parlavo prima del fatto che vuole rappresentare
01:18quello di oggi un primo momento perché seguiranno altri momenti come questo o anche più diciamo come
01:28momento convegnistico dove affronteremo le singole tematiche e poi altro elemento molto importante da questi
01:37confronti emergeranno degli spunti anche a livello legislativo che le persone, i parlamentari,
01:47coinvolti, i più coinvolti porteranno avanti appunto nelle sedi competenti legislative e la cosa
01:55caratteristica è che saranno delle misure che poi verranno diciamo così portate avanti anche in sede
02:04nelle sedi delle commissioni multidisciplinari ed è un po' quello anche il taglio che vogliamo dare
02:11particolare all'incontro di oggi e dei seguenti ovvero che una tematica come questa deve essere
02:19affrontata anche a livello legislativo e parlamentare dal punto di vista di varie competenze e oggi qui
02:28abbiamo proprio qui i rappresentanti di varie commissioni quindi commissione cultura istruzione
02:36con la vicepresidente l'onorevole giorgia latini la commissione giustizia con l'onorevole simonetta
02:43matone e la commissione affari sociali sanità con l'onorevole simona luizio con noi c'è anche
02:51l'ispiratrice della giornata di oggi e delle giornate seguenti che è un'esperta in materia da
02:59punto di vista tecnico e l'avvocato lucia lipari io adesso però ovviamente cedo immediatamente la
03:05parola all'onorevole giorgia latini che per prima ha voluto sposare le finalità di questo percorso
03:14che andiamo che andiamo oggi ad iniziare insieme a voi e insieme alle persone che si affiancheranno
03:20nei prossimi mesi prego l'onorevole giorgia latini grazie buongiorno a tutti intanto saluto
03:26l'amica lucia lipari la ringrazio anche per le sollecitazioni su questo tema e saluto anche le
03:34mie colleghe che già tanto hanno fatto in questo settore come per esempio simonetta matone nella
03:41commissione giustizia diciamo lì è un po il fulcro anche dove mettere in atto la
03:49prevenzione proprio sulla violenza di genere per prevenire reati in tal senso e poi voglio
03:57ricordare che simona loizzo oltre che nella commissione sanità è anche componente della
04:03commissione cultura e istruzione perché questa tematica sicuramente è una tematica che in primis
04:12deve essere trattata a livello culturale proprio per creare le basi e le condizioni affinché la
04:22violenza di genere non sia sia sempre più rimessa ai margini invece purtroppo dalle cronache che che
04:31ascoltiamo ecco molto spesso eh è un tema che invece che diminuire aumenta e questo è un sinonimo
04:42anche di malessere interiore quindi più se ne parla e meglio è perché sicuramente soprattutto anche
04:50nelle nuove generazioni è un tema che va affrontato subito e questo il governo già lo ha eh posto insomma
04:59in evidenza anche con il protocollo d'intesa che era stato appunto stipulato tra i tre ministeri eh
05:09istruzione col ministro Valditara cultura al tempo c'era San Giuliano e eh il ministro eh pari opportunità eh
05:20Rocella eh quindi ecco questa sinergia che insomma no c'è stata anche a livello governativo è necessario
05:29che comunque eh continui anche a livello istituzionale quindi ecco questa sinergia anche tra commissioni eh
05:37e tra anche eh professionisti del settore che si occupano appunto del della materia in questo protocollo
05:45che era stato appunto stipulato e che sta andando comunque eh avanti eh si prevedevano delle ore
05:52curriculari eh nelle scuole superiori di secondo grado proprio per affrontare il tema della violenza
06:00di genere ma proprio per gettare le basi anche su eh relazioni sane che eh i giovani debbono
06:09intraprendere eh proprio eh recentemente è stato fatto un un una serie tv Netflix Adolescence
06:21che mette proprio in evidenza questo tema eh di rapporti malati tra uomo tra ragazzi e ragazze
06:32perché li parliamo appunto di ragazzini di di tredici anni che poi sfociano in tragedie
06:38perché proprio eh viene meno eh in questi casi proprio l'importanza della della dell'essere
06:45umano della figura umana che lì la donna anche in questi in questa in questa serie viene vista
06:51come come un oggetto come il male insomma ecco sono delle tematiche che sicuramente vanno
06:57approfondite quindi eh questo protocollo d'intesa insieme a professionisti insieme comunque no
07:04a anche al coinvolgimento degli stessi insegnanti eh si vanno appunto a toccare queste tematiche
07:12eh proponendo anche agli stessi studenti eh di eh affrontare la tematica attraverso proprio
07:22dei dei dei video quindi anche eh con con questo coinvolgimento che ehm lì eh appunto
07:29impronta ad una creatività e quindi no erano stati previsti questi anche ehm poi dopo
07:37queste eh graduatorie insomma no del del video del videoclip più eh incisivo che poi potesse
07:47essere anche una sorta di spot promozionale di contrasto alla violenza di genere quindi
07:53ecco sicuramente la la disponibilità da parte nostra c'è questa sinergia insomma vogliamo
07:59portarla avanti quindi ecco ringrazio nuovamente eh Lucia Liper insomma per eh ecco aver proposto
08:09no varie eh varie sessioni che affrontano questa questa tematica che poi possono essere tradotte
08:16in in atti concreti insomma in sollecitazioni eh concrete che che vanno insomma in questa in
08:24questa direzione quindi lascio la parola ovviamente adesso anche a chi ha affrontato la tematica
08:31in questi ambiti. Grazie ancora. Grazie l'onorevole Latini vicepresidente della Commissione Cultura
08:38e Istruzione della Camera dei Deputati e eh cedo subito la parola all'avvocato Lucia Lipari
08:44ispiratrice delle delle giornate di oggi e delle seguenti eh proprio perché esperta eh
08:50del settore esperta in queste tematiche che segue a livello eh professionale ormai da anni. Prego
08:57grazie. Grazie particolarmente all'onorevole Latini a a Giorgia per sposare eh con la sensibilità
09:05che le è propria eh a livello politico eh e sociale eh l'abbattaggio che vede le donne
09:12vittime di violenza di genere al centro della riflessione di questo pomeriggio. Saluto il
09:17tavolo di di presidenza e quindi l'onorevole Matone e l'onorevole Loizzo per avere eh sposato
09:23o ciascuna per la propria parte eh l'avvio di un percorso che vedrà eh ecco una riflessione
09:31condivisa ed esitare in una serie di proposte anche di iniziativa legislativa che possono effettivamente
09:39essere di supporto eh alle donne vittime di violenza di di genere per la fuoriuscita
09:44appunto da contesti viziati. Ehm Brecht in poesia di Svenborg diceva che chi non batte ciglio
09:51dinanzi eh a eventi delittuosi conferisce a questi eventi l'apparenza delle cose naturali
09:58così come la pioggia. Ecco la violenza di genere non è un fatto neutro, non è un fatto
10:03privato, le news che riguardano eh ecco donne vittime di di violenza scorrono, continuano
10:10a scorrere sulle timeline a coprire fascioni dei quotidiani a favore di clickbaiting. Eh
10:17notiamo come sempre più l'immagine di donne che purtroppo subiscono violenza nei contesti
10:24domestici e per strada a proposito di molestie urbane e purtroppo catcalling o ancora eh
10:33nei nei luoghi di lavoro purtroppo sono frequenti. Un trend che non decresce nonostante
10:40l'implementazione normativa e l'irrobustimento che abbiamo visto ehm registrarsi negli ultimi
10:46anni e che è citato nella eh nella legge nota come codice rosso la numero 69 del 2019. Bene,
10:53eh evidente che eh il fenomeno sia costitutivo della nostra società e che affonda le sue radici
10:59nelle disuguaglianze di genere, nelle disparità di potere tra donne e uomini. Motivo per il
11:04quale eh due geografi statunitensi Leslie Kern e Jane Dirk parlarono di un sguardo maschile
11:12di città costruita per gli uomini e che sono impregnate perfino nel cemento e nei mattoni
11:20di una visione di che discrimina le donne. Beh, aggredire i divari di genere pervasivi
11:26e multidimensionali che vediamo essere eh oggetto della nostra riflessione significa
11:32adottare un sistema di tutte le crescenti. Ciò di cui stiamo discutendo questo pomeriggio.
11:37L'adozione di un sistema di tutte le crescenti che non può essere se non abbinato ad una
11:43trasformazione dei modelli di welfare esistenti che sono deficitari. Pertanto colmare quello
11:51che è un flop redistributivo tra donne e uomini eh andare a raggiungere quello che
11:57è il goal 5 eh dell'agenda ONU 2030 è imprescindibile ossia il superamento di queste disuguaglianze
12:04di genere. Non dimentichiamo che il Global Gap Gender Index 2024 ci restituisce un'immagine
12:10impietosa del nostro paese nel ranking internazionale. Cioè l'Italia perde posizioni in termini di
12:17uguaglianza di genere. Bene da qui l'importanza di eh modelli culturali di strategie di intervento
12:24che possano favorire e promuovere eh le pari opportunità promuovere eh il eh sicuramente
12:32l'autonomia e l'empowerment delle donne ehm una crescita finanziaria ed abitativa delle
12:38stesse per poter staccare quella spirale violenta che le vede sotto scacco degli ex partner. Questo
12:44fa sì mh che la riflessione di quest'oggi possa essere orientata sul fatto che nonostante
12:50il consolidamento di modelli normativi esistenti e quindi l'ingalzamento delle pene i dettagli
12:56nuove fatti specie di reato quelli possono essere per esempio l'introduzione del revenge
13:00porn all'articolo 612 eh del nostro codice penale eh o ancora eh l'introduzione di nuove
13:07fatti specie di reato che prevedono per esempio il reato di deformazione dell'aspetto o della
13:12persona mediante lesioni permanenti al volto o ancora il reato di costrizione e induzione
13:17al matrimonio beh eh notiamo che diversi approcci normativi eh politici ehm piuttosto che pedagogici
13:26non hanno sortito eh i risultati sperati a riprova del fatto che la radice culturale è
13:32quella che può fare la differenza in una partita in una sfida molto complessa per cui ehm la nostra
13:39riflessione riguardo ai media eh e al fatto che le donne e la rappresentazione sociale
13:46stereotipata della donna attraverso il marketing attraverso la pubblicità il cinema eh prettamente
13:53oggettivata ehm e quindi sessualizzata ehm è centrale riguardo alla discussione che stiamo
14:02portando avanti. È imprescindibile pensare al fatto che ehm assistiamo ad uno storytelling
14:09sbilanciato che vede empatizzare eh i media con il carnefice a favore di clickbaiting.
14:17Marshall McLuhan sosteneva che la notizia sia carne. La notizia sia carne perché ehm molto
14:24spesso si va ad indurre eh quello che nel marketing viene denominato gap curiosity. Cioè sostanzialmente
14:31se si aggancia a ehm quello che è l'istinto sessuale all'acquisto di un prodotto per esempio
14:38eh beh ehm rispetto alla declinazione dei media eh si deve riflettere sulla eh necessità di una
14:46contromarrazione perché purtroppo ehm l'attuale eh modello eh mediatico eh fa sì che si generi
14:55una sorta di vittimizzazione secondaria diretta o indiretta che porti da un lato a chiedersi
15:01il famoso com'era vestita. Dall'altro lato a indagare quelli che sono gli stili di vita
15:05della della vittima. Ecco molte volte si forniscono delle eh giustificazioni che diventano
15:12moventi eh per cui questa narrazione stereotipata della violenza di genere non fa altro che purtroppo
15:18incrementare il fenomeno. Eh sono stati sicuramente adottati dei correttivi attraverso dei codici
15:25teontologici che hanno portato a a nuove eh nuove forme a nuove sperimentazioni. Comunque
15:32la questione della rappresentazione sociale stereotipata delle donne persiste e innesca
15:37inevitabili riflessioni sull'etica sia giornalistica che cinematografica, televisiva, digitale. Perché
15:44eh ehm come dicevamo ehm l'importanza del linguaggio ehm chi eh chi parla male vive male. Eh si si
15:56diceva molto spesso in linguistica eh l'ipotesi di Sapir-Whorf sostiene che ehm molto di ciò che
16:05diciamo influenza la nostra vita a livello cognitivo. Però in realtà ecco lo stesso Albert Camus
16:11sosteneva che nominare in maniera corretta eh gli eventi le cose e fa sì che venga ridotto
16:16il disordine e il caos che che viene nel mondo. Però ecco il processo di oggettificazione della
16:22donna senza andare a scomodare ecco il dopoguerra e tutta la narrazione cinematografica che vede
16:28eh la donna stereotipata ecco nell'angelo del focolare da via col vento in poi ma per raggiungere
16:34le bond girl o all'esempio che che citava prima l'onorevole latini di eh numerose serie
16:40ecco sdoganate su su Netflix quindi su piattaforme accessibili ci pone sostanzialmente il problema
16:48di eh riflettere su quello che ehm è un sono dei contenuti ipersessualizzati che vedono nel
16:55corpo della donna un oggettificazione quindi eh il corpo femminile diviene eh oggetto e strumento
17:02di marketing e di packaging eh dal punto di vista eh più strettamente ehm ecco o culturale
17:10quindi il framework culturale con cui viene rappresentato tutto ciò nelle arene pubbliche
17:15ma anche attraverso eh i media ampiamente intesi quindi eh cinema eh e pubblicità ci restituiscono
17:22eh un corpo totalmente oggettivato che vede nell'istinto sessuale nell'aggancio rispetto
17:29al al transfert all'acquisto del prodotto purtroppo un espediente un espediente semplice che vede
17:35purtroppo eh perfino la donna eh essere utilizzata come vassoio da da sushi o addirittura interpretare
17:43eh l'oggetto stesso dell'acquisto nel nel caso per esempio di eh un divano famoso eh addirittura
17:50disegnato da dal compasso d'oro da Mario Bellini negli anni settanta famosissimo il famoso divano
17:56le bambole in cui appunto questa donna a semo nudo veniva eh ritratta proprio accanto al divano.
18:03Beh la presenza femminile sensibilizza l'interlocutore in tutto nell'avvicinarsi ad un bowling piuttosto
18:10che nell'acquisto di un paio di occhiali. Capiamo bene che gli headline, le ESC rispetto a questo
18:16clickbaiting sono assolutamente inadeguati e la riflessione ovviamente deve essere esportata
18:23in particolar modo a chi non ha gli strumenti critici per poter approcciarsi a contenuti
18:27iper-sessualizzati. Quindi la grande partita si giocherà rispetto ai minori che vengono
18:33sottoposti purtroppo a queste eh forme di pornografia anche online ehm che non vengono filtrate
18:40molte volte eh da dagli adulti perché sono di di facile accesso su su internet. Eh riguardo
18:47mh ecco la eh la dimensione dell'on life che per noi adulti è piuttosto delineata perché
18:53riusciamo a distinguere non essendo figli di una generazione strettamente ehm web eh
19:00tra online e offline. Floridi nel 2013 aveva coniato la crasi, l'espressione on life proprio
19:05per identificare questo nostro essere iperconnessi. Beh ehm i minori vivono questa sfocatura, questo
19:13blurring eh in gergo proprio perché ehm loro non vivono, non riescono a distinguere ehm quello
19:21che per noi è anche piuttosto intuitivo ecco questa disconnessione. Pertanto sono sotto
19:29scacco di quelle che eh sono le challenge più eh più note ecco vorrei citare solo ad esempio
19:37di una riflessione condivisa alla Boiler Summer Cup, il caso delle ragazze scaldabagno, ne ho
19:42scritto sull'Huffington Post a più riprese proprio perché eh purtroppo eh il video o la foto
19:49essendo elementi caldi e per certi aspetti eh considerati eh lo scalpo dell'indiano, il
19:55boccino d'oro, il ehm vengono o sono addirittura i moventi che in molte circostanze spingono
20:03alla violenza. Per cui è imprescindibile pensare a fenomeni come la sexy roulette o rispetto
20:12agli sviluppatori informatici tutta una serie di app e piattaforme che vedono cito una per
20:17tutta replica per esempio la possibilità di interagire con un chatbot e di eh minacciare
20:24o utilizzare dei termini inadeguati con questo chatbot simulando delle fidanzate, degli avatar
20:30ehm in una maniera indefinita. È ovvio che questo crea un problema di etica anche a livello
20:37internazionale essendoci una simmetria giuridica sotto questo punto di vista, non essendoci totalmente
20:43un'identificazione. Eh la partita è molto molto complessa. Eh io infatti eh
20:51sì sì sì sì mi sono mi sono allontanata dal microfono per cui non sia ehm accennavo
21:08ad ad alcune challenge molto famose che eh tra i ragazzi si sono sdoganate negli ultimi
21:13anni e per le quali ho scritto ehm diversi scritti ehm anche su su Huffington Post eh citavo
21:22l'esempio della Boiler Summer Cup questa sfida tra tra tra tra ragazzi che vedeva l'oggetto
21:27della contesa nella eh cosiddetta ragazza scaldabagno. Veniva eh circuita questa ragazza eh sulla base
21:35del peso eh e video e foto sostanzialmente che ritraevano ehm il fatto che questa ragazza fosse
21:42stata avvicinata da da questi ragazzi eh rappresentava il boccino d'oro la lo scalpo
21:49dell'indiano motivo per il quale lo stesso psichiatra Andreoli eh aveva addirittura
21:55paventato l'ipotesi che lo stupro di gruppo di di Palermo reso noto eh veramente nel eh negli
22:02ultimi anni non si sarebbe verificato laddove gli esecutori eh i carnefici non avessero poi
22:08diffuso ampiamente eh quelle immagini per cui viviamo veramente in una società in cui
22:14lo sguardo femminile e lo sguardo maschile purtroppo ehm quindi il famoso male gaze eh di
22:21cui si parla anche eh a livello internazionale e che vede nella ehm in un'associazione accademica
22:29americana addirittura una sorta di di testi cinematografica perché purtroppo anche eh quel
22:35tipo di narrazione è sdoganata eh secondo un oggettificazione del corpo della donna cito
22:41degli esempi molto molto noti da Blow Up di di Antonioni piuttosto che a Sweatshack eh
22:47ma da Kubrick eh ad Altman a Scorsese ehm davvero eh i registi che hanno reso comunque il corpo
22:56della donna segmentato per via delle riprese sono sono tantissime. Siamo eh c'è da dire
23:02che noi siamo figli di una cultura sexy all'italiana anche siamo figli dei cinepanettoni eh per cui
23:09ecco in una narrazione molto più più complessa che vede oggi il cybercrime eh imperare non possiamo
23:16non interrogarci ehm sui modelli culturali le strategie di intervento eh che possiamo mettere
23:23in atto eh non a caso io ehm ho portato con me l'ultimo premio Pulitzer per la narrativa
23:282024 di Cristina Rivera Garza l'invincibile estate di Liliana proprio perché ha ad oggetto
23:35il tema di cui stiamo eh trattando e sono molto felice che la vicepresidente della Commissione
23:40Cultura abbia sposato una tematica di di questo tipo insieme all'onorevole Matone
23:45all'onorevole Loizzo proprio perché la sinergia le sinergie interistituzionali possono veramente
23:51fare fare fare la differenza ecco io non non mi dilungo perché non voglio sottrarre
23:57tempo si tiranno e e concludo appunto con le parole di Albert Camus della che vengono
24:04riprese all'interno del Pulitzer nel cuore dell'inverno imparai finalmente che in me c'era
24:09un'invincibile estate con l'augurio davvero che si possa eh invertire una rotta che in questo
24:16momento sta sta veramente imperando grazie grazie grazie all'avvocato Lucia Lipari eh ci
24:26ha dato devo dire tanti spunti eh molto interessanti ha fatto un escurso se è un piacere ascoltare
24:31devo dire chi ha questa competenza e questa esperienza e e avremo modo di approfondire nei prossimi
24:38incontri queste tematiche adesso la parola a una persona che eh anche e soprattutto in questa in
24:45questi argomenti certo non ha bisogno di presentazioni perché l'onorevole eh Simonetta
24:50Matone da tanti anni professionalmente segue queste materie ehm lasciando subito la parola
24:56onorevole eh una considerazione insomma che penso sia comune è il fatto che mi sembra che ci sembra
25:02che purtroppo nel nostro paese non c'è ancora questo scatto eh in avanti positivo cioè continuiamo
25:09a parlare di queste eh di queste tematiche così delicate anche tristi eh per la nostra società
25:17ormai da decenni e non si vede effettivamente un miglioramento percepibile negli ultimi anche
25:23negli ultimi anni il che devo dire per una società eh così profonda come la nostra eh culturalmente
25:30eh socialmente insomma avanzata è una cosa di cui è un elemento di cui interrogarsi indiscutibilmente
25:38prego onorevole Matone grazie allora ma noi siamo qui per parlare di cultura di genere e
25:47rappresentazione dei media è un tema che mi ha sempre per così dire interessato e affascinato
25:54forse anche in virtù dell'età che ho che mi ha visto passare attraverso tante cose diverse
26:03nella rappresentazione delle donne perché lo dico perché eh io sono del 53 come diceva
26:11Oscar Wilde una donna che dice la sua età è capace di qualunque delitto e io lo dico lo dico
26:19sempre eh fatta questa premessa eh noi siamo passati io parto dagli anni sessanta da quando
26:29io ero bambina noi siamo passati da una rappresentazione delle donne che era principalmente
26:36attraverso carosello chi è la mia età se lo ricorda dove le donne venivano rappresentate
26:44solo ed esclusivamente questo per tutti gli anni eh sessanta come eh fruitrici di detersivi
26:53faccio l'esempio per esempio della miralanza come fruitrici di dadi da brodo doppio brodo
27:01star ancora me lo ricordo il lievito pane degli angeli perché serviva a fare i dolci con
27:11quella bocca può dire quel che vuole che era il sorriso meraviglioso di vernalisi legato
27:18ad un eh dentifricio e ci siamo appiattiti in tutti gli anni sessanta su questo è arrivata
27:28poi la rivoluzione quella cosiddetta dei figli dei fiori ma anche lì gli stereotipi erano
27:35sempre gli stessi cioè era cambiato il modo di vestirsi c'erano le gonnellone i vestiti
27:44a fiori i ricci fatti con la permanente e se si faceva politica c'era l'angelo del focolare
27:51l'angelo del ciclostile dall'angelo del focolare all'angelo del ciclostile in mezzo tra questi
27:59anni sessanta e questi anni settanta c'è la rivoluzione copernicana portata per esempio da
28:07barbie barbie era una bambola assolutamente rivoluzionaria apparsa nel 64 mia madre me
28:15la comprò immediatamente io ancora ho una collezione di barbie che vale tantissimo ma
28:22cosa aveva di rivoluzionario barbie aveva il seno e le altre bambole non ce l'avevano dopodiché
28:30gli americani non mi ricordo come si chiamava la casa era una casa produttrice famosissima
28:34la martella corresse leggermente il tiro con skipper che era bionda ed assessuata però le diede
28:43diede a barbie un marito che era ken che però era privo di organi genitali e questo la dice
28:50lunga su come diciamo così fosse un aggiustamento di tiro estremamente complicato arriviamo invece
29:00agli anni ottanta agli anni novanta l'immagine della donna cambia cambia nei media cambia nella
29:08pubblicità io non so dire però se sia cambiata in meglio perché la rappresentazione filmica
29:17cinematografica corrente della donna diventa la donna manager diventa la donna spietata diventa la
29:27donna che sacrifica il suo essere donna e madre in virtù della carriera che deve fare a tutti i costi
29:36e c'è una bellissima canzone di roberto vecchioni che io non amo perché è profondamente ideologico ma
29:44c'è una canzone in cui dice io voglio una donna donna donna donna donna fa l'elenco di tutte le
29:51caratteristiche e l'ultimo verso dice stronza come un uomo è una canzone che sul tema stereotipo
30:02femminile fa molto molto riflettere perché cosa dice sì tutti sei presa tutti i modelli maschili ma
30:10hai preso il peggio del peggio del peggio e io lo vedo per esempio io ho due figlie una fa la
30:17psichiatra e ha dei limiti legati ai pazienti psichiatrici per cui non può mettere le unghie
30:23rosse né nelle mani né nei piedi ed è una piccola limitazione l'altra che lavora in una
30:29società che tratta di consulenza e fa la manager anche con 40 gradi deve stare con la giacca perché
30:38deve stare con la giacca perché le donne che per esempio stanno in presidenza del consiglio
30:44fanno il capo di gabinetto io l'ho fatto io non mi sono mai piegata a luglio a questa regola
30:51perché non posso esibire le mie braccia ma perché comunque è il messaggio che io mando attraverso
31:01il mio vestire che è legato alla carica di capo di gabinetto capo dipartimento quindi non mi posso
31:08vestire in quel modo è un codice non scritto è un codice non scritto che è un codice secondo me
31:15demenziale io ricordo io ho fondato tantissimi anni fa l'associazione donne magistrato italiane
31:22poi me ne sono andata perché era diventata una specie di covo delle brigate rosse un altro po' quindi
31:28me ne sono allontanata però ricordo le devastanti polemiche legate al fatto che la nostra presidente
31:34che purtroppo è morta era la presidente del tribunale di venezia poi della corte d'appello di venezia
31:40graziana campanato una signora raffinatissima bella elegante era un grandissimo magistrato ma accettò
31:49non un premio io non mi ricordo se era di di oro di chanel che le diede un premio tipo donna dell'anno
31:57che io trovavo fichissimo perché a me l'idea che un alto magistrato prende un premio da di or o
32:05da chanel o da cartier io lo trovo bellissimo è la consacrazione dell'essere riusciti a coniugare
32:13la femminilità con la professionalità l'essere un alto magistrato bravissimo incontestabile indiscusso
32:21con il trionfo della femminilità successe un macello di batti di riunioni perché poi all'epoca
32:30c'erano ancora i settimanali di carta io non mi ricordo grazia dedicò un raffinatissimo servizio
32:37a questo premio la vittoria di graziana e lei si addolorò da morire perché contestare una cosa del
32:44genere vuol dire che sei anche tu legato all'archetipo che se sei presidente di sezione
32:52o se presiedi la corte d'appello di venezia non ti puoi mettere chanel o di or ecco noi poi lo
33:00dice a noi due sta cosa soprattutto a simona che il trionfo della frivolezza allora e allora
33:09quindi questi stereotipi ci hanno sempre perseguitato e ci continuano a perseguitare ora
33:17è ancora peggio perché perché ora abbiamo i social i social io lo dico sempre danno voce sono
33:27molto democratici perché danno voce a chi non la aveva ma permettetemi il mio atteggiamento
33:36vagamente sprezzante forse era meglio che non l'avessero perché se tu di professione fai l'ater
33:43noi ieri in una commissione d'inchiesta abbiamo sentito per due ore una persona io sono andata su
33:49internet ho scritto e mi è uscito professione a terra io ho avuto un colpo vi prego io voglio
33:57tornare al 1700 cioè questi non hanno diritto di parola io vi vi prego di credermi io sono obbligata
34:06ad avere facebook ma io non lo guardo mio facebook me lo gestisce irma e me lo gestisce
34:13mio marito che è un grande giornalista perché non sono in alcun modo curiosa di quello che il mio
34:20pubblico tra virgolette mi dice perché l'ottanta per cento sono cose animate dall'odio dal rancore
34:29dall'invidia sociale cioè è un mondo secondo me orrendo io amo instagram perché su instagram
34:37seleziono chi vuole avere dei contatti con me facebook purtroppo noi che facciamo politica
34:44questa selezione non la possiamo fare ma che cosa affiora da tutto questo lo stereotipo il body
34:51shaming ma io ricordo quello che scrissero anche persino una notissima giornalista e di cui non
35:01faccio il nome perché non voglio fare le pubblicità su giorgia meloni che aveva appena partorito e
35:08ritratta di spalle aveva dei rivoletti di ciccia legati all'allattamento e alla gravidanza ma vi sembra
35:17un argomento sul quale soffermarci eppure c'è stato un dibattito in rete e allora vedete che il
35:26corpo delle donne diventa centrale però il cammino che noi dobbiamo fare non può passare attraverso
35:34la a e la shva io ci ho messo mezz'ora per capire che era sa shva perché non ne avevo mai sentito
35:41parlare una notte esco dal bagno e trovo caro figlio che con i soldi del mio canone per 40 minuti
35:49indottrinava i presenti tra cui c'ero pure io sull'importanza della shva cioè la vocale neutra
35:59per indicare né maschio né femmina perché chi non è né maschio né femmina si potrebbe sentire
36:06discriminato dal fatto che io uso o la ho per classificarlo o la allora io rifiuto tutto questo
36:14però tutto questo lo si può rifiutare se noi facciamo una rivoluzione culturale importante noi
36:23che stiamo al potere per modo di dire perché poi come deputati non contiamo assolutamente niente
36:30dobbiamo fare scuola su questo dire io mi posso vestire come mi pare se ho caldo non mi metto la giacca
36:41io vado in televisione e vado come credo sono tanti piccoli messaggi però noi abbiamo un compito
36:54anche nei confronti delle generazioni future che si devono ribellare a questo conformismo devono
37:01trovare la forza di fare veramente come gli pare devo dire che questi codici ce li abbiamo moltissimo
37:10noi italiani e molto poco all'estero io ho molto frequentato le istituzioni europee con questo chiudo
37:15perché sono stata focal point italiano presso il consiglio d'europa per i minori e poi in europa
37:24ho rappresentato tante volte l'italia come poi sono stata capo dipartimento degli affari di giustizia
37:29quindi facevo questo andavo in europa per trattare per conto del ministero della giustizia
37:36lì questi codici non ci sono cioè lì siamo all'estremo opposto ci si veste senza nessun rispetto
37:47per le istituzioni mi riferisco soprattutto ai maschi ma perché diciamo questo codice legato al messaggio
37:55che tu mandi viene completamente disatteso ora io non dico che dobbiamo arrivare a quelle che sono forse
38:03forme di maleducazione ma cercare di uscire da questi stereotipi che ci che ci condizionano che ci rovinano
38:12la vita che ci rendono schiavi di tutta questa serie di cose che mio giudizio sono delle mere scemenze grazie
38:20grazie all'onorevole simonetta matone insomma penso che ci sia un'unanimità
38:30devo dire sul premio sul premio su quello che devo vincere no è insomma questa ribellione è un po' quello
38:39che diciamo prima manca questa scintilla in questo momento nella società italiana e ha fatto bene anche
38:45evidenziare il fatto che in altri ambiti in altri stati anche quelli europei c'è indubbiamente una
38:53una differenza rispetto all'italia in italia in questo momento manca questa scintilla e forse questa
39:01ribellione e questa parola stereotipi indubbiamente dobbiamo rifletterci anche su questo possiamo
39:08prefigurare un momento di confronto e di approfondimento nel futuro lo stereotipo è una forma di violenza in un
39:17certo senso perché incasella le persone e non gli può dare spazio di libertà e la mancanza di
39:26libertà è una delle prime forme di violenza nella società quindi grazie per questi spunti
39:34onorevole matone sempre molto interessanti adesso la parola a simona loizzo già presentata in un certo
39:41modo dall'onevole matone meno male dico aggiungo aggiungiamo questo meno male presentata in questo
39:50modo e a lei la parola grazie grazie intanto devo ringraziare a parte le collega e le colleghe
40:00l'avvocato ripari è stata veramente brevissima io ho seguito quello che diceva con grandissimo interesse
40:11curiosità e anche lo dico senza imbarazzo con un pizzico di ignoranza rispetto a tante le cose tante
40:21cose dette da lei bene io che sono più vicina alla generazione della matone che non di quella di
40:33giorgia e dell'avvocato ripari devo dire una cosa forse diciamo io mi trovo forse un po in mezzo noi
40:42abbiamo cominciato tante battaglie per la nostra libertà e simonetta ed io lo sappiamo bene le
40:52battaglie che passavano per quelle gonne lunghe che qui noi mettevamo i clip uscivamo e diventavano
41:00minigonna perché se no le nostre mamme non ci facevano uscire di casa una serie di compromessi
41:10e bugie per riuscire a realizzare le cose che volevamo tanto che io a 17 anni mi sono inventata
41:20il salto sono andata via da una città provinciale come cosenza addirittura studiando due anni in uno
41:27cioè facendo il primo anno di medicina al insomma che avevo appena fatto 17 anni solo per la voglia di
41:37lasciare la città in cui abitavo quindi quale quale costo ho dovuto affrontare quindi un costo di
41:51perdita di gioventù insomma della terza liceo essere bambina una città come roma seppur insomma
41:59in un guscio qual era l'università cattolica al sacro cuore pur di andare comunque via di casa e abitare
42:09da sola quello che secondo me non c'è stato che in un primo tempo sicuramente simo noi abbiamo ottenuto
42:16con le nostre battaglie delle gonne corte siamo uguali c'è un primo femminismo che mi sento
42:26assolutamente di difendere che per me la bibbia del comportamento reattivo alla come dire sì allo
42:39solcheraggio psicologico del sesso maschile quello che non abbiamo poi ottenuto in realtà a
42:49parte fortificare poi per il femminicidio tutta una serie di giusti interventi giuridici quello che
42:57non abbiamo ottenuto al cambio culturale io credo e vedo nei ragazzi di oggi che c'è ancora una grande
43:08necessità di un cambiamento culturale che passa attraverso non la rivendicazione
43:18giustissima di quelle che sono le nostre prerogative professionali ma proprio il rivendicare come diceva
43:34l'avvocato liberi prima una giusta connotazione televisiva social digitale
43:44quindi la libertà non è quella che passa attraverso soltanto ma anche dell'educazione e rispetto di genere ma
43:57che passa anche attraverso forgiare i nostri strumenti Niccolò la nostra tecnologia sanitaria è tutta identitaria
44:05al maschile quando noi ci andiamo a fare una valutazione ecocardiografica i parametri
44:13inseriti sono molto vari di differenza tra donne e uomini tanto che io sto
44:21collaborando con il genio diciamo dell'intelligenza artificiale che già Luigi Greco per nella task force
44:29dell'intelligenza artificiale per far sì che si evidenzino gli errori della programma programmatori
44:37perché chi programma ancora tanto uomo e quindi non riesce no a far emergere se non nella dieta nel peso
44:47quelli che sono invece i parametri anche genetici che cambiano le malattie quindi questo è il cambio del paradigma
45:00quindi alla fine credo che io e Simonetta abbiamo rafforzato le nostre posizioni femminili
45:09facendo figlie assolutamente femministe poco poco no che hanno hanno compreso dell'idea almeno la mia
45:21cioè un campione del mondo della gara vinta sull'altro sesso anche in maniera forse esagerata quindi noi no
45:33no insomma perché poi a noi la maternità è piaciuta quindi cioè io oggi mi sorprendo
45:40perché la mia giornata oggi ho visto veramente un cerchio di dibattiti
45:45oggi io parlavo della necessità di sostenere il social freezing che cioè la conservazione garantita delle cellule germinali nelle ragazze
45:56perché pensando a mia figlia che ha 40 anni il medico non farà mai un figlio no e quindi tutte le sue amiche
46:05quindi quale insomma necessità c'è di allontanare la gravidanza invece di dire magari accorciamo i tempi
46:16quindi io vi ho voluto dare qualche spunto da ex femminista convinta rivisitata ma anche da mamma che oggi è più tenera
46:30rispetto a una figlia assolutamente maschilista direi se vogliamo identificare con questo termine una esagerata rivendicazione
46:41del ruolo della donna nel mondo grazie
46:46grazie grazie a simona luizio componente delle due commissioni appunto affari sociali e cultura
46:58qui della camere dei deputati allora oggi concludiamo questi questa piccola conferenza stampa in cui abbiamo dato però degli spunti importanti
47:07innanzitutto diciamo già che ci sarà un prossimo appuntamento che abbiamo già calendarizzato qui il 4 di giugno alle ore 16
47:16poi ovviamente qui useremo molti social per la diffusione di queste iniziative
47:22adesso identificheremo bene la tematica il focus da mettere in particolar modo
47:28iniziamo qui oggi un percorso su queste tematiche molto interessante grazie ai parlamentari che oggi hanno voluto dare questi contributi e che continueranno a darli in questo percorso insieme che stiamo avviando
47:45grazie all'avvocato ispiratrice appunto di questo percorso
47:52e che dire ci sono tanti passi da fare in avanti
47:56credo francamente come rappresentante del genere maschile che forse questi passi in avanti li debba fare molto l'uomo
48:04e devo dire soprattutto nel nostro paese qui dobbiamo fare un'onesta autocritica credo che l'uomo maschio se possiamo ancora definirlo tale e anche soprattutto quello italiano
48:20abbia ancora paura ad affrontare certe tematiche quelle che hanno affrontato oggi i nostri parlamentari da parte del maschio c'è ancora paura
48:32c'è una paura a dare libertà c'è una paura recondita che in molti c'è e guardi che c'è anche molto nei giovani perché ci sono delle subculture ancora dominanti anche nel nostro paese
48:50questo credo che dobbiamo innanzitutto parlarne che fa sempre bene e affrontarlo con quello che è una delle scopi di questo percorso
49:02che abbiamo oggi ovvero anche parlarne a livello legislativo ed individuare delle modalità anche di interventi legislativi che possano facilitare questo percorso
49:12grazie a tutti voi
49:14grazie a tutti