https://www.pupia.tv - Roma - La farsa della consultazione sulle nuove linee guida nazionali per la scuola - Conferenza stampa di Elisabetta Piccolotti (17.04.25)
#pupia
#pupia
Categoria
🗞
Novità Trascrizione
00:00:00Grazie a tutti. Grazie per stare qui.
00:00:05Noi siamo qui in rappresentanza di 18 associazioni che hanno lavorato in queste settimane.
00:00:14Tra l'altro a queste 18 associazioni se ne sono aggiunte altre in questi ultimi giorni.
00:00:20Sono associazioni provenienti dal mondo dell'educazione, della scuola, della ricerca, con storie ed entità diverse,
00:00:27ma che condividono da sempre il comune impegno per una scuola e un'educazione democratiche.
00:00:36Ora, noi siamo partiti rispetto alla proposta delle indicazioni nazionali del 2025,
00:00:41siamo partiti sicuramente dalla consapevolezza che occorra un impegno nuovo e radicale
00:00:46da parte della politica, del mondo della scuola e della società civile
00:00:50per rafforzare il ruolo del sistema di istruzione che molti definiscono in crisi,
00:00:56per garantire che questo sistema abbia risorse e strumenti adeguati
00:01:01per contrastare soprattutto l'inasprimento delle disuguaglianze, il calo degli apprendimenti
00:01:06e per tutelare i diritti dei bambini e delle bambine.
00:01:10Tuttavia, condividiamo che se di crisi del sistema si debba parlare,
00:01:15questa non può essere attribuita alle indicazioni nazionali attualmente in vigore.
00:01:20Anzi, riteniamo che è stata proprio la disapplicazione delle indicazioni nazionali del 2012,
00:01:26aggiornate poi nel 2018, ad aver creato quel vulnus di cui si parla nella formazione delle giovani generazioni.
00:01:35Il sistema di istruzione del nostro Paese da anni soffre di una cronica mancanza di investimenti in risorse.
00:01:42Da anni, nonostante le formulazioni retoriche presenti nei documenti nazionali e internazionali
00:01:48sulla formazione degli insegnanti come leva strategica del cambiamento,
00:01:53la formazione degli insegnanti non è mai stata oggetto di piani strutturali
00:01:57e di reali intenzioni di qualificare le figure professionali della scuola.
00:02:03È mancata quindi, di fatto, una reale difflessione e ricerca sugli elementi innovativi delle indicazioni del 2012.
00:02:09La loro portata pedagogico-culturale ha continuato a fare conti in tantissime realtà del nostro sistema di istruzione
00:02:18con un fare scuola trasmissivo, centrato sulle discipline,
00:02:22ancorato al fantasma del programma da svolgere che la revisione operata dalla Commissione Perla oggi vuole legittimare.
00:02:30Il testo delle indicazioni per il primo ciclo 2025
00:02:33pretende infatti di fondare l'innovazione della scuola su una radicale discontinuità culturale e pedagogica
00:02:40rispetto alle indicazioni vigenti.
00:02:43Una proposta che solleva interrogativi e gravi preoccupazioni in merito ad una pluralità di aspetti.
00:02:49Ora, stamattina, noi cercheremo di analizzarle solo alcuni,
00:02:53perché gli elementi critici di queste indicazioni sono tantissimi.
00:02:57E analizzeremo quelli che sono particolarmente significativi per comprendere
00:03:03quello che è l'orientamento culturale e pedagogico che il documento vuole imprimere alla scuola
00:03:09e quindi anche alla nostra società .
00:03:12Tutto l'impianto delle indicazioni nazionali del 2012
00:03:16si basa sul principio dell'incontro, dell'interazione e del dialogo
00:03:21tra soggetti, tra differenze, tra il dentro e il fuori della scuola, tra le discipline.
00:03:27Fa proprio questo impianto il paradigma della complessità .
00:03:31È una logica che include, interconnette,
00:03:33coie nella realtà le interdipendenze tra i diversi fenomeni nel vicino e nel lontano.
00:03:39Questa logica è molto, ma molto diversa da quella binaria del paradigma della linearità .
00:03:47Un paradigma che esclude, separa, stabilisce a priori cosa è giusto e sbagliato,
00:03:53quali sono i confini delle culture, delle discipline,
00:03:56con l'effetto di ridurre e semplificare la lettura dei fatti del mondo.
00:04:01Ora, se nelle indicazioni del 2012,
00:04:04orientamento ripreso poi in nuovi scenari del 2018,
00:04:10si insiste sulla relazione tra il microcosmo personale e il macrocosmo dell'umanità ,
00:04:17perché tutto quello che accade nel mondo
00:04:18influenza la vita di ogni persona,
00:04:21le nuove indicazioni pongono l'identità nazionale
00:04:24come elemento centrale e tendenzialmente esclusivo
00:04:27nella formazione delle nuove generazioni.
00:04:29Il modello di scuola che emerge dalle indicazioni del 2012
00:04:34è una scuola che valorizza l'autonomia scolastica
00:04:38nella cura della progettazione didattica,
00:04:41lasciando ai docenti la libertà di scelta dei contenuti
00:04:44su cui impegnare le risorse intellettuali dei soggetti in crescita
00:04:48e garantire l'unitarietà del processo educativo.
00:04:52La scuola che emerge dalle indicazioni del 2012
00:04:56progetta su una conoscenza approfondita della disciplina,
00:05:00sui concetti fondanti su cui insistere,
00:05:02cogliendo le interconnessioni e le interdipendenze con le altre discipline.
00:05:06È una scuola che lavora per problemi,
00:05:08pone attenzione agli ambienti di apprendimento
00:05:10in cui le domande e le attività che ne derivano
00:05:12partono dai bisogni e dalle possibilità concrete
00:05:15del singolo ma anche del gruppo.
00:05:18Soprattutto è attenta a una valutazione
00:05:21con una preminente funzione di accompagnamento
00:05:24e di autoregolazione dei processi,
00:05:26sia di insegnamento che di apprendimento.
00:05:30È una scuola che pone l'interculturalitÃ
00:05:33come un orizzonte educativo intenzionale di tutto il sistema,
00:05:38cosa che palesemente scompare nelle indicazioni nazionali 2025.
00:05:43Quindi è una scuola della scoperta, della ricerca, dell'inclusione.
00:05:46A differenza di questa, le indicazioni del 2025
00:05:50definiscono in modo rigido contenuti modi dell'insegnante
00:05:54che orientano a pratiche didattiche trasmissive,
00:05:58a cui non può che far seguito una valutazione classificatoria e selettiva.
00:06:03Emerge quindi un modello di scuola e di insegnamento
00:06:07in cui le bambine e i bambini, gli adolescenti,
00:06:11non sono riconosciuti come soggetti autonomi,
00:06:13portatori di saperi, capaci di contribuire a partecipare
00:06:16alla comprensione della realtà e dei cambiamenti.
00:06:20Vengono invece interpretati e trattati come soggetti passivi,
00:06:24rappresentati unicamente in funzione del mondo adulto.
00:06:27Ora, la certezza che condividiamo,
00:06:30e siamo contenti di poterla condividere con tante e tanti,
00:06:33anche al di fuori di queste 18 associazioni che qui si esprimono,
00:06:37è che l'idea di scuola che emerge nelle indicazioni del 2025
00:06:40sarà completamente incapace di orientare la popolazione studentesca
00:06:45che l'attraversa e la abita a trovare i significati
00:06:48per interpretare la complessità del presente,
00:06:53leggerla, interpretarla e assumersi la responsabilità del cambiamento.
00:06:58In un presente sempre più caratterizzato da incertezza,
00:07:01rapidi mutamenti, potenza tecnologica, globalizzazione,
00:07:04insistere sulla trasmissione più che sulla costruzione di conoscenze,
00:07:10insistere sull'uso dei saperi piegati all'elaborazione di un'identità nazionale
00:07:14non permetterà alle future generazioni di elaborare quelle direzioni di senso
00:07:20necessarie per progettare un futuro possibile,
00:07:24un futuro libero da individualismi, discriminazioni, etnocentrismi, razzismi
00:07:30e non ultimo da guerre che in questo momento difficile sembrano essere la sola risposta
00:07:35alle crisi politiche, economiche e sociali.
00:07:39Per questo riteniamo e affermiamo in maniera forte e decisa
00:07:43che l'impianto generale delle indicazioni 2025 sia inaccettabile
00:07:49e che anche alla luce delle gravi implicazioni che esso comporta
00:07:53rappresenti una vera e propria fuga dal futuro.
00:07:56Ora do la parola a Beppe Bagni che continuerà nel rappresentare i punti
00:08:02che queste associazioni hanno sottoposto ad un'analisi critica
00:08:07e poi daremo la parola a Monica Fontana.
00:08:11Beppe vai, grazie.
00:08:14Buongiorno a tutti.
00:08:16Di solito intervento a braccia ma siccome le indicazioni dicono di valorizzare la lettura
00:08:20leggerò.
00:08:21Sull'educare e l'istruire.
00:08:25L'intera premessa delle nuove indicazioni è attraversata da una netta distinzione
00:08:29tra istruzione demandata alla scuola ed educazione affidata alle famiglie.
00:08:34Questa rigida separazione tra istruzione ed educazione risulta pedagogicamente discutibile
00:08:40poiché la scuola educa mentre istruisce e istruisce mentre educa.
00:08:44I due processi sono indistinguibili e inscendibili.
00:08:49Le nuove indicazioni invece sembrano attribuire alla famiglia un ruolo quasi proprietario
00:08:54nei confronti del figlio o della figlia, riaffermandone il primato educativo e la piena libertà di scelta.
00:09:00Non è difficile prevedere come tale impostazione possa generare conflitti con l'autonomia didattica
00:09:06e progettuale della scuola compromettendo la costruzione di un'alleanza vera e fruttuosa
00:09:11fra scuola e famiglie che noi usiamo più volentieri al plurale e non al singolare.
00:09:16Sulla personalizzazione e individualizzazione.
00:09:21Il testo mette in evidenza l'importanza dei talenti individuali e della personalizzazione e dell'apprendimento
00:09:27ma manca qualunque riferimento al principio dell'individualizzazione
00:09:32e l'assenza di una chiara valorizzazione dell'individualizzazione rischia di allontanare la comunità educante
00:09:40da pratiche realmente inclusive perché se è vero che non tutti possono sapere tutte le cose
00:09:45e ci sono cose che devono sapere tutte attraverso un percorso individualizzato.
00:09:49Questo è abbraccio, è proprio.
00:09:53A tale proposito l'introduzione del latino opzionale appare pienamente coerente con questa visione anti-egualitaria.
00:09:59Qui non si tratta di discutere latino, è formativo, non è formativo.
00:10:02Si tratta di discutere che se diventa opzionale dalla seconda
00:10:05molti dirigenti faranno le prime dalla prima per il latino, per chi è destinato a percorsi liceali
00:10:12e senza latino per chi può aspirare al massimo a percorsi residuali di istruzione tecnica e professionale.
00:10:19Quindi questo ci riporta indietro ad un botto di anni.
00:10:22Quale idea di professionalità docente esce dal documento?
00:10:25Il docente non appare chiaro come possa esplicare la sua professionalità di mediatore
00:10:31nella relazione tra soggetti ed oggetti del sapere.
00:10:33Nelle indicazioni 20-25 vengono snocciolati lunghi elenchi di contenuti e spunti metodologici
00:10:41restando dietro un enciclopedismo deleterio.
00:10:45Tanto che l'insegnante, si può dire che l'insegnante riflessivo e ricercatore scompare
00:10:49e si passa all'insegnante esecutore.
00:10:52Da questo modello di docente emerge chiaramente un ritorno al passato
00:10:56dalla scuola del programma che ogni tanto scappa proprio il termine anche ai relatori e agli estensori del documento.
00:11:03Quale idea di valutazione?
00:11:05Nel complesso emerge un'idea di valutazione che è concentrata com'è a valorizzare lo studente e i suoi talenti
00:11:11non è chiamata a dare forma ad alcune attività e a regolare i processi.
00:11:16L'obiettivo della valutazione deve essere valutare le attivitÃ
00:11:19per orientare i processi di insegnamento e apprendimento
00:11:22per migliorare quelle future.
00:11:25Pertanto la scelta di valorizzare lo studente non darà altro esito
00:11:29che rafforzare la funzione sommativa e selettiva della valutazione.
00:11:33La ricerca ci conferma che questa funzione incentrata sull'individuo e non sulle sue attivitÃ
00:11:38non ha mostrato alcuna associazione positiva con lo sviluppo degli apprendimenti.
00:11:44Per la scuola dell'infanzia si fa riferimento soltanto agli obiettivi di apprendimento individuale
00:11:48che non esoriscono la funzione della scuola dell'infanzia
00:11:53perché il sistema integrato 06 assolve anche una funzione sociale
00:11:57cioè promuovere la coesione, l'inclusione, la capacità di convivere in contesti sociali eterogenei
00:12:03la costruzione di contesti adeguati ad affrontare le situazioni di fragilità e vulnerabilità familiari.
00:12:10Le proposte avanzate nel documento risultano fortemente centrate sull'adulto
00:12:14costantemente preoccupate di trasmettere un insieme di norme, valori e opinioni.
00:12:19Ci appiare chiaro inoltre che il testo delle nuove indicazioni nazionali
00:12:23condivide con le linee guida per l'educazione civica
00:12:26la marginalizzazione dei temi della sostenibilità ambientale
00:12:30subordinata agli obiettivi di sviluppo economico.
00:12:33La scuola dovrebbe assumere un ruolo centrale
00:12:36nell'affrontare in modo efficace e consapevole la transizione ecologica
00:12:40prevedendo approcci metodologici innovativi
00:12:43contenuti scientifici aggiornati e la costruzione di contesti adeguati.
00:12:48Qual è la prospettiva per l'educazione al genere?
00:12:51La visione che le nuove indicazioni affermano rispetto all'educazione al genere
00:12:56è particolarmente allarmante.
00:12:58La violenza di genere viene descritta come una triste patologia
00:13:01invece le sue radici sono culturali
00:13:03ed è su questo piano che è necessario un cambiamento a partire dalla scuola.
00:13:08Eppure ciò che le nuove indicazioni propongono
00:13:11è una visione semplicistica
00:13:12con bambini e bambini che dovrebbero allenarsi
00:13:15a capirsi nella complementarietà delle rispettive differenze
00:13:18e con un generico richiamo al rispetto reciproco.
00:13:22Quale finalità poi allo studio della storia
00:13:25che è il punto assolutamente più drammatico dell'intero documento?
00:13:29Le pagine dedicate all'insegnamento della storia
00:13:31sono quelle più discutibili dell'intero impianto.
00:13:34L'affermazione secondo cui solo l'Occidente conosce la storia
00:13:37riduce e marginalizza le altre culture.
00:13:40La premessa propone tesi
00:13:42che ribellano un preoccupante mancanza di conoscenza
00:13:45della storia e della storiografia,
00:13:47dell'epistemologia e del metodo storico.
00:13:49Le proposte didattiche poi ignorano
00:13:51le progressioni curriculari elaborate
00:13:53dai decenni dagli esperti di didattica della storia
00:13:57in tutta Europa.
00:13:58La concezione di storia come ricostruzione scientifica del passato
00:14:02viene abbandonata e sostituita
00:14:04da una narrazione mitizzata e unidirezionale
00:14:07centrata sulla biografia della nazione.
00:14:10Lo studio critico delle fonti, fondamentale
00:14:12per lo studio del pensiero storico,
00:14:14lascia il posto a un racconto celebrativo
00:14:16finalizzato più all'indottrinamento che alla comprensione.
00:14:20L'obiettivo implicito del percorso didattico
00:14:23diventa così quello di inculcare un'idea nazionale predeterminata
00:14:27piuttosto che formare cittadini consapevoli
00:14:29attraverso l'analisi critica del passato.
00:14:32Emblematica in questo senso ritorna all'idea
00:14:34di formare gli italiani
00:14:36in linea con una visione ottocentesca e nazionalista
00:14:39della disciplina.
00:14:40Le implicazioni di queste impostazioni
00:14:42sono particolarmente ravi
00:14:43se si considera la realtà delle classi moltiettiche
00:14:47nel percorso del primo ciclo.
00:14:51Grazie Beppe.
00:14:54L'intero impianto delle indicazioni nazionali
00:14:57evidentemente è molto complesso e divisivo
00:15:01ma in particolare questo aspetto
00:15:04e questa visione della storia
00:15:06delle implicazioni particolarmente gravi
00:15:09se si considera anche la realtÃ
00:15:12delle classi moltiettiche
00:15:13in cui tutte le donne e gli uomini di scuola
00:15:17sono chiamati ad operare.
00:15:19E quindi è evidente che
00:15:21è anche ampiamente documentato
00:15:24che l'identità sociale dei giovani
00:15:27si forma in un contesto
00:15:29che sia familiare e comunitario
00:15:31ma anche un insegnamento centrato
00:15:34solo sulla storia nazionale
00:15:36genera evidentemente
00:15:37nei ragazzi e nelle ragazze
00:15:39con background migratorio
00:15:40un senso di ulteriore esclusione
00:15:43e questo punto per noi
00:15:44è particolarmente importante
00:15:47e cruciale
00:15:48anche nella prospettiva
00:15:50evidentemente di educatori
00:15:52di insegnanti e di ricercatori
00:15:54che in questo contesto
00:15:55noi rappresentiamo
00:15:57perché vogliamo ricordare
00:15:59che sono cittadini per noi
00:16:01cittadine e cittadini
00:16:02anche i più dei 900.000
00:16:05bambini e bambine
00:16:06ragazzi e ragazze
00:16:07che attualmente frequentano
00:16:08le nostre scuole
00:16:10ai quali la cittadinanza
00:16:12non è riconosciuta
00:16:14noi pensiamo
00:16:15che in questo tempo
00:16:18come è stato ricordato
00:16:19anche da Anna
00:16:21segnato da un ritorno
00:16:23di nazionalismi
00:16:24e anche dall'emergere
00:16:26di queste nuove
00:16:27e costanti forme di populismo
00:16:29da crisi ambientali
00:16:30e da guerre
00:16:31il principale compito
00:16:33della scuola
00:16:34è quello
00:16:34di una scuola orientata
00:16:36al futuro
00:16:36perché ci piace
00:16:37sottolineare
00:16:38questo aspetto
00:16:39anche in considerazione
00:16:41di chi probabilmente
00:16:42pensa che invece
00:16:42la nostra
00:16:44mobilitazione
00:16:46è orientata
00:16:47al passato
00:16:48è quello
00:16:49che è indicato
00:16:51nelle
00:16:51indicazioni nazionali
00:16:53del 2012
00:16:53e cioè
00:16:54la formazione
00:16:55ad una cittadinanza
00:16:56come si legge
00:16:57testualmente
00:16:58nazionale sì
00:16:59ma europea
00:17:00e planetaria
00:17:01quindi
00:17:02il nostro riferimento
00:17:03è sicuramente
00:17:04questo
00:17:05e non riferirsi
00:17:06a questo
00:17:06significa sfuggire
00:17:07ad un compito
00:17:08il compito
00:17:09che è quello
00:17:10di non rispettare
00:17:11il ruolo
00:17:12della scuola
00:17:13come
00:17:13per dirla
00:17:15con Calamandrei
00:17:16il principale organo
00:17:17della democrazia
00:17:17che riteniamo
00:17:18sia assolutamente
00:17:19ancora
00:17:20di attualitÃ
00:17:22e quindi
00:17:23noi
00:17:24in questo percorso
00:17:26lungo
00:17:28ragionato
00:17:29siamo
00:17:30sostenuto
00:17:32diciamo
00:17:32e cooperativo
00:17:34rifiutiamo
00:17:37ecco questo è il verbo
00:17:38che abbiamo scelto
00:17:39per evitare
00:17:40diciamo anche
00:17:40fraintendimenti
00:17:41rispetto
00:17:42a determinate posizioni
00:17:43noi rifiutiamo
00:17:45nel merito
00:17:45le indicazioni nazionali
00:17:472025
00:17:48nel merito
00:17:49per tutte le considerazioni
00:17:50che sono state
00:17:50fatte finora
00:17:52e quindi nel suo
00:17:52impianto generale
00:17:53ma noi
00:17:54sostanzialmente
00:17:55rifiutiamo
00:17:56anche
00:17:57il metodo
00:17:58che è stato adottato
00:18:00il metodo
00:18:01di lavoro
00:18:01che è stato
00:18:02adottato
00:18:02dalla commissione
00:18:03perla
00:18:04e anche
00:18:05la sua
00:18:06composizione
00:18:07che è evidentemente
00:18:09stata chiusa
00:18:10al pluralismo
00:18:11e
00:18:12una lettura
00:18:13ed una composizione
00:18:15che ha escluso
00:18:16una lettura
00:18:17delle diverse
00:18:18sensibilitÃ
00:18:19presenti nel paese
00:18:20sostanzialmente
00:18:21incurante
00:18:22degli esiti
00:18:24e questo ci preoccupa
00:18:25davvero
00:18:26delle
00:18:27della più recente
00:18:29ricerca
00:18:29neuroscientifica
00:18:30pedagogica
00:18:31ma pedagogica
00:18:31e delle discipline
00:18:33quindi un orizzonte
00:18:35completamente fuori
00:18:36da quella che è
00:18:37la realtÃ
00:18:37in cui le scuole
00:18:39e il mondo
00:18:41pedagogico
00:18:41opera
00:18:42e il risultato
00:18:44di questa
00:18:45operazione
00:18:46è che
00:18:47rispetto
00:18:47delle
00:18:48anche
00:18:48frettolose
00:18:49improprie modalitÃ
00:18:51di consultazione
00:18:52del ministero
00:18:53che ricordo
00:18:54si chiudono
00:18:55oggi
00:18:55con una
00:18:56estensione
00:18:56di una settimana
00:18:57che abbiamo
00:18:58giudicato
00:18:59imbarazzante
00:19:01rispetto
00:19:02a quell'orizzonte
00:19:04comunque breve
00:19:05che ci era stato
00:19:06dato
00:19:06il testo
00:19:08delle nuove
00:19:09indicazioni
00:19:10ha generato
00:19:12questa ampia
00:19:12partecipazione
00:19:13dal basso
00:19:14che non possiamo
00:19:15che non possiamo
00:19:16non sottolineare
00:19:17da parte di
00:19:18docenti
00:19:19dirigenti
00:19:19scolastici
00:19:20associazioni
00:19:21professionali
00:19:21sindacati
00:19:22studenti
00:19:23e terzo settore
00:19:24vogliamo
00:19:25anche
00:19:26sottolineare
00:19:27che a partire
00:19:27dalla giornata
00:19:28di mobilitazione
00:19:29del 2 aprile
00:19:30scorso
00:19:31è stato
00:19:31molto chiaro
00:19:32da che parte
00:19:33stava il mondo
00:19:34della scuola
00:19:34il mondo
00:19:35dell'universitÃ
00:19:36il mondo
00:19:36della ricerca
00:19:37che evidentemente
00:19:39sta tentando
00:19:40in tutti i modi
00:19:41di dire
00:19:41che non
00:19:42condivide
00:19:43l'intera struttura
00:19:44delle indicazioni
00:19:45nazionali
00:19:462025
00:19:47perché
00:19:48i riferimenti
00:19:50contenuti
00:19:51quali riferimenti
00:19:53culturali
00:19:54pedagogici
00:19:54e didattici
00:19:55che hanno
00:19:56come è stato
00:19:57precedentemente
00:19:59detto da Anna
00:20:00e anche da Beppe
00:20:01tratti
00:20:03ideologici
00:20:04identitari
00:20:05molto
00:20:06molto marcati
00:20:07e non possono
00:20:08ovviamente
00:20:09essere alla base
00:20:10di una proposta
00:20:10educativa
00:20:11didattica
00:20:12che deve avere
00:20:13evidentemente
00:20:14un'altra portata
00:20:15e un'altra apertura
00:20:16in questi giorni
00:20:17registriamo
00:20:18la moltiplicazione
00:20:19di molte
00:20:20iniziative
00:20:21su tutto il territorio
00:20:22nazionale
00:20:22in difesa
00:20:23di quella
00:20:24che a questo punto
00:20:25diciamo
00:20:26sembra chiaro
00:20:26la scuola
00:20:27democratica
00:20:28inclusiva
00:20:28plurale
00:20:29e che non
00:20:30mette in discussione
00:20:31i valori
00:20:32costituzionali
00:20:33alla base
00:20:34del nostro
00:20:34sistema scolastico
00:20:35riteniamo
00:20:35che questo
00:20:36sia un aspetto
00:20:37fondamentale
00:20:39e proprio
00:20:40per tutelare
00:20:41il mandato
00:20:42costituzionale
00:20:43della scuola
00:20:44e di fronte
00:20:45a questi
00:20:45pericoli
00:20:46che tutto
00:20:47il mondo
00:20:48democratico
00:20:49ha denunciato
00:20:49allora abbiamo
00:20:50ritenuto
00:20:51importante
00:20:52inviare
00:20:53un messaggio
00:20:54al presidente
00:20:54mattarella
00:20:55a cui vanno
00:20:55i nostri
00:20:55migliori
00:20:56auguri
00:20:57per una
00:20:57prontissima
00:20:58guarigione
00:20:59come custode
00:21:01della costituzione
00:21:02perché come sempre
00:21:04anche in questa
00:21:05occasione
00:21:06si faccia garante
00:21:07dei valori
00:21:07che sono contenuti
00:21:08nella carta
00:21:10costituzionale
00:21:10inoltre
00:21:11in questo momento
00:21:12in cui le scuole
00:21:13sono chiamate
00:21:14a fare
00:21:15una scelta
00:21:16importante
00:21:17che è una
00:21:18scelta
00:21:19che non ha solo
00:21:20un orizzonte
00:21:21discrezionale
00:21:21tecnico
00:21:22ma un orizzonte
00:21:23evidentemente
00:21:23anche
00:21:24anche culturale
00:21:25le scuole
00:21:27sono chiamate
00:21:28all'adozione
00:21:28dei libri
00:21:29di testo
00:21:29e quindi abbiamo
00:21:30pensato
00:21:31di rivolgere
00:21:32un appello
00:21:32agli editori
00:21:33appello agli editori
00:21:35anche a seguito
00:21:35delle solicitazioni
00:21:36che il ministro
00:21:37Valditara
00:21:37invece
00:21:38diciamo così
00:21:40inviato
00:21:41all'editoria
00:21:42scolastica
00:21:42stessa
00:21:43perché si è
00:21:44vitino
00:21:44quelle che noi
00:21:45riteniamo
00:21:46delle
00:21:47frettolose
00:21:49e soprattutto
00:21:49non condivise
00:21:50revisioni
00:21:51di uno strumento
00:21:53fondamentale
00:21:53di mediazione
00:21:55e di elaborazione
00:21:56culturale
00:21:56che è il libro
00:21:57di testo
00:21:58e che quindi
00:21:59rappresenta
00:22:00un valore
00:22:01diciamo anche
00:22:02rispetto a chi
00:22:03è riferito
00:22:04al suo pubblico
00:22:04decisamente
00:22:05da maneggiare
00:22:06con cura
00:22:07con cautela
00:22:08e con attenzione
00:22:08la nostra convinzione
00:22:11è anche che
00:22:11il 2 aprile
00:22:12si sia scritta
00:22:13una pagina
00:22:13importante
00:22:14della mobilitazione
00:22:15però oggi
00:22:17noi siamo qui
00:22:18per lanciare
00:22:20un nuovo appello
00:22:21un nuovo appello
00:22:22al mondo
00:22:22della scuola
00:22:23e chiediamo
00:22:24oggi
00:22:25a tutte le associazioni
00:22:26professionali
00:22:27a tutti i sindacati
00:22:28alle società pedagogiche
00:22:30al mondo accademico
00:22:31a tutto il settore
00:22:32della conoscenza
00:22:33che ad oggi
00:22:34non si è ancora
00:22:35pronunciato
00:22:37e schierato
00:22:39di mobilitarsi
00:22:40per rifiutare
00:22:41il testo
00:22:42delle indicazioni
00:22:42nazionali
00:22:432025
00:22:43e chiediamo
00:22:45anche
00:22:45ai docenti
00:22:46e alle scuole
00:22:47e questo ci sembra
00:22:49un passaggio decisivo
00:22:50in questo momento
00:22:51di occupare
00:22:52tutti gli spazi
00:22:54costituzionalmente
00:22:55e anche
00:22:55normativamente
00:22:56garantiti
00:22:57perché
00:22:58sia espressa
00:22:59pienamente
00:23:00la libertÃ
00:23:02di insegnamento
00:23:02e l'autonomia
00:23:03scolastica
00:23:03che sono
00:23:04quei due
00:23:04pilastri
00:23:05che in maniera
00:23:06evidente
00:23:08le indicazioni
00:23:08nazionali
00:23:092025
00:23:10tentano
00:23:10di smontare
00:23:11e quindi
00:23:12chiediamo anche
00:23:13alle scuole
00:23:14e ai collegi
00:23:15docenti
00:23:16di partecipare
00:23:17in modo attivo
00:23:18alla costruzione
00:23:19dei curricoli
00:23:19perché questa operazione
00:23:21della revisione
00:23:22delle indicazioni
00:23:22nazionali
00:23:23che più
00:23:24che indicazioni
00:23:25sembrano programmi
00:23:26sarà finalizzata
00:23:27alla costruzione
00:23:28dei curricoli
00:23:29e quindi
00:23:29dell'offerta formativa
00:23:30delle scuole
00:23:31nei territori
00:23:32e che questi
00:23:34i curricoli
00:23:34siano
00:23:35non solo
00:23:36un processo
00:23:37formale
00:23:38all'interno
00:23:38delle scuole
00:23:39ma sia un processo
00:23:40condiviso
00:23:41e volto
00:23:42a raggiungere
00:23:43degli obiettivi
00:23:44dei traguardi
00:23:45dei traguardi
00:23:46di cittadinanza
00:23:47responsabile
00:23:48anche di partecipazione
00:23:49al miglioramento
00:23:50democratico
00:23:51del nostro paese
00:23:51perché questo
00:23:52è il mandato
00:23:53della scuola
00:23:53non è quello
00:23:55evidentemente
00:23:56solo
00:23:57delle
00:23:57conoscenze
00:23:59e dei
00:23:59saperi disciplinari
00:24:00e quindi
00:24:02in questa direzione
00:24:02noi metteremo
00:24:03a disposizione
00:24:04delle scuole
00:24:04e dei docenti
00:24:06misure di accompagnamento
00:24:07professionale
00:24:08e tutti i riferimenti
00:24:10utili per costruire
00:24:11i curricoli
00:24:13di istituto
00:24:13coerenti appunto
00:24:14con il mandato
00:24:15costituzionale
00:24:16che è stato assegnato
00:24:16alle comunitÃ
00:24:17educanti
00:24:18in questi giorni
00:24:20saremo
00:24:20a fianco
00:24:21dei docenti
00:24:22che eserciteranno
00:24:22la libertÃ
00:24:23di insegnamento
00:24:24anche attraverso
00:24:26l'adozione
00:24:26alternativa
00:24:27dei libri
00:24:28di testo
00:24:29siamo convinti
00:24:31infatti
00:24:31che queste
00:24:32scelte
00:24:32professionali
00:24:34siano
00:24:35e rappresentino
00:24:36delle azioni
00:24:37concrete
00:24:38di resistenza
00:24:40questa è la parola
00:24:41ci piace
00:24:42sottolineare
00:24:42in questo momento
00:24:43contro
00:24:44questa visione
00:24:45dogmatica
00:24:46non solo
00:24:47del sapere
00:24:48ma anche
00:24:48dell'apprendimento
00:24:49che le indicazioni
00:24:50nazionali
00:24:51del 2025
00:24:51intendono
00:24:53sdoganare
00:24:54e
00:24:55denunciamo
00:24:56sin da adesso
00:24:57tutti i tentativi
00:24:59di revisione
00:25:00delle indicazioni
00:25:01nazionali
00:25:01per il secondo ciclo
00:25:02linee guida
00:25:03indicazioni nazionali
00:25:04per il secondo ciclo
00:25:05qualora queste
00:25:06fossero improntate
00:25:08a questa involuzione
00:25:09identitaria
00:25:10della scuola
00:25:10del sapere
00:25:11così come
00:25:11per la veritÃ
00:25:13emerge anche
00:25:14da alcune
00:25:14anticipazioni
00:25:16di stampa
00:25:17e su dichiarazione
00:25:18che il ministro
00:25:18Valditara
00:25:19e alcuni membri
00:25:20della commissione
00:25:20perla
00:25:21hanno già avanzato
00:25:22chiudiamo
00:25:24questa nostra
00:25:25diciamo
00:25:26parte di
00:25:26inubilazione
00:25:27delle ragioni
00:25:28della nostra
00:25:29mobilitazione
00:25:30con una frase
00:25:32abusatissima
00:25:33di Don Milani
00:25:33ma che in questo
00:25:34contesto ci sembra
00:25:35possa rappresentare
00:25:36una urgenza
00:25:39nella presa
00:25:40di posizione
00:25:40che l'obbedienza
00:25:41non è più
00:25:42una virtù
00:25:43e quindi
00:25:44ci piaceva riportarla
00:25:45ora dopo
00:25:46questa nostra
00:25:47diciamo
00:25:49questa nostra
00:25:50introduzione
00:25:50passiamo
00:25:51la parola
00:25:52a coloro
00:25:53che
00:25:54saranno
00:25:55coinvolti
00:25:56ad affrontare
00:25:57il dopo
00:25:58e una
00:25:59applicazione
00:26:01speriamo
00:26:02completamente
00:26:03rivista
00:26:03delle indicazioni
00:26:04nazionali
00:26:05che sono
00:26:06gli studenti
00:26:07quindi
00:26:08la parola
00:26:09al mondo
00:26:09degli studenti
00:26:10che sono
00:26:12rappresentati
00:26:12dalla rete
00:26:13degli studenti
00:26:13medi
00:26:14e dell'unione
00:26:14degli studenti
00:26:15e dal mondo
00:26:16dell'universitÃ
00:26:16attraverso
00:26:17il centro
00:26:18interuniversitario
00:26:20di ricerca
00:26:20educativa
00:26:20sulla professionalitÃ
00:26:21dell'insegnante
00:26:22quindi il primo
00:26:23intervento
00:26:23è di Paolo
00:26:24Notar Nicola
00:26:25a seguire
00:26:26quello del professor
00:26:27Corsini
00:26:27grazie
00:26:28grazie
00:26:31Monica
00:26:32insomma
00:26:33io ci tengo
00:26:34insomma
00:26:35innanzitutto
00:26:35a ringraziare
00:26:36per quello
00:26:36che è stato
00:26:36un processo
00:26:37collettivo
00:26:38che è
00:26:39stato portato
00:26:40avanti
00:26:40partecipativo
00:26:41in cui
00:26:42insomma
00:26:43erano rappresentate
00:26:44tutte le realtÃ
00:26:45del mondo
00:26:45della scuola
00:26:46e non solo
00:26:47anche associazioni
00:26:48ricercatorie
00:26:49proprio a
00:26:50significare
00:26:51quella che è
00:26:52poi la netta
00:26:53distinzione
00:26:53che esiste
00:26:54tra quello
00:26:55che il ministero
00:26:55vuole
00:26:56e quello
00:26:56che invece
00:26:57il mondo
00:26:58della scuola
00:26:58sa che è
00:27:00necessario
00:27:00per gli spazi
00:27:01di istruzione
00:27:02noi oggi
00:27:03ci ritroviamo
00:27:04a dover
00:27:05commentare
00:27:06quello che è
00:27:06un altro
00:27:06tassello
00:27:07del modello
00:27:08di scuola
00:27:09di Valditara
00:27:10che è un modello
00:27:11punitivo
00:27:13l'abbiamo visto
00:27:14attraverso la riforma
00:27:15della condotta
00:27:15e tante altre
00:27:16è un modello
00:27:18in cui
00:27:18la scuola
00:27:19viene vista
00:27:20esclusivamente
00:27:20come ancillare
00:27:21al mercato
00:27:22del lavoro
00:27:23e non con
00:27:24funzione propria
00:27:25e
00:27:26la scuola
00:27:28del merito
00:27:28che è la scuola
00:27:30del
00:27:30chi primo arriva
00:27:32meglio alloggia
00:27:32insomma possiamo
00:27:33risolverla così
00:27:35e non è un caso
00:27:36che in realtÃ
00:27:37queste
00:27:39indicazioni
00:27:41nazionali
00:27:42presentate
00:27:45insomma
00:27:45dalla commissione
00:27:46perla
00:27:46si incentrino
00:27:48appunto
00:27:48su
00:27:49tutta una serie
00:27:51di
00:27:52strumenti
00:27:54che vanno
00:27:55a premiare
00:27:56l'individuo
00:27:58rispetto a quello
00:27:59che invece
00:28:00dovrebbe essere
00:28:00un contesto
00:28:01un processo
00:28:03collettivo
00:28:04di apprendimento
00:28:05che è
00:28:06il primo
00:28:06tassello
00:28:07per una scuola
00:28:07democratica
00:28:08per una scuola
00:28:09partecipativa
00:28:09per una scuola
00:28:10in cui
00:28:11il confronto
00:28:12è la base
00:28:14e su questo
00:28:16insomma
00:28:16un esempio
00:28:17che veniva già citato
00:28:18è sicuramente
00:28:19quello del latino
00:28:19alle scuole
00:28:20alle scuole medie
00:28:22insomma
00:28:22la scuola secondaria
00:28:23di primo grado
00:28:24in cui appunto
00:28:26si va giÃ
00:28:26a caratterizzare
00:28:28un'idea di elite
00:28:29si crea giÃ
00:28:30una differenza
00:28:31e
00:28:32all'interno
00:28:34delle classi
00:28:34una differenza
00:28:36che insomma
00:28:36poi può solo
00:28:38che acuirsi
00:28:39rispetto
00:28:40invece
00:28:41insomma
00:28:42gli altri punti
00:28:43inclusi
00:28:44in queste
00:28:45indicazioni
00:28:46noi come studenti
00:28:48ci soffermiamo
00:28:49su alcuni punti
00:28:50ma che crediamo
00:28:51insomma
00:28:51siano necessari
00:28:53innanzitutto
00:28:54l'approccio
00:28:54che si dÃ
00:28:55all'educazione
00:28:56quella che dovrebbe essere
00:28:58l'educazione
00:28:58all'affettivitÃ
00:28:59alla sessualitÃ
00:29:00e al consenso
00:29:01nelle indicazioni
00:29:03si parla
00:29:04di
00:29:05patto
00:29:06fra sessi
00:29:07si parla
00:29:08di complementarietÃ
00:29:09dei generi
00:29:10si parla
00:29:12di violenza
00:29:13di genere
00:29:14come triste
00:29:14patologia
00:29:15quando
00:29:16noi sappiamo
00:29:16essere
00:29:17un problema
00:29:18sistematico
00:29:19culturale
00:29:20e
00:29:20di cui la scuola
00:29:23deve farsi carico
00:29:24ed è essenziale
00:29:25che venga anche
00:29:26approcciato
00:29:26in maniera intersezionale
00:29:28che tenga conto
00:29:28di tutte le soggettivitÃ
00:29:30e non
00:29:30veda
00:29:32le persone
00:29:33esclusivamente
00:29:34come
00:29:34maschio o femmina
00:29:35ma
00:29:35insomma
00:29:36pensi
00:29:38anche
00:29:39a tutta
00:29:40l'attenzione
00:29:40rispetto alla comunitÃ
00:29:41LGBT
00:29:42l'altro
00:29:43grosso problema
00:29:44è l'approccio
00:29:45che si dÃ
00:29:46alla storia
00:29:47veniva detto
00:29:49che insomma
00:29:49c'era scritto
00:29:50solo l'occidente
00:29:51conosce la storia
00:29:52ed è molto grave
00:29:54soprattutto perché
00:29:55la storia
00:29:56all'interno di queste indicazioni
00:29:57diventa
00:29:58mito
00:30:00e religione
00:30:01bibbia
00:30:02ed epica
00:30:03e viene totalmente
00:30:05tralasciato
00:30:06quello che invece
00:30:06dovrebbe essere
00:30:07l'aspetto centrale
00:30:08della storia
00:30:08ovvero la scientificitÃ
00:30:09delle fonti
00:30:10l'utilizzo
00:30:11delle fonti stesse
00:30:12e
00:30:13soprattutto
00:30:15lo scopo
00:30:17la storia
00:30:18è essenziale
00:30:19come strumento
00:30:21per
00:30:21garantire
00:30:23agli studenti
00:30:23e alle studentesse
00:30:24la possibilitÃ
00:30:25di conoscere
00:30:25l'attualitÃ
00:30:26se noi ci soffermiamo
00:30:28su una storia
00:30:28che è solo occidentale
00:30:30volta a rafforzare
00:30:31l'identità nazionale
00:30:32che strumenti
00:30:33stiamo dando
00:30:34alle studentesse
00:30:36e agli studenti
00:30:37per comprendere
00:30:38l'attualitÃ
00:30:39comprendere
00:30:39la complessitÃ
00:30:41comprendere
00:30:42quelli che sono
00:30:42gli scenari di conflitto
00:30:43che oggi esistono
00:30:44e sono sempre di più
00:30:45e quindi
00:30:48insomma
00:30:49quello che noi
00:30:50ribadiamo
00:30:50come studenti
00:30:51e anche
00:30:52anche noi
00:30:53insomma
00:30:53rifiutiamo
00:30:54in toto
00:30:55queste indicazioni
00:30:56ci aspettiamo
00:30:59e ci auguriamo
00:31:00che insomma
00:31:00non accada
00:31:01ma purtroppo
00:31:02sappiamo
00:31:03che potrebbe succedere
00:31:04che arriveranno
00:31:06insomma
00:31:06le nuove indicazioni
00:31:07anche per le scuole
00:31:08superiori
00:31:09e anche qui
00:31:10io credo che
00:31:11vada fatto
00:31:13un lavoro
00:31:14di opposizione
00:31:14come sono sicuro
00:31:15insomma
00:31:16riusciremo a fare
00:31:16tutti insieme
00:31:17e
00:31:18proprio a difesa
00:31:19di quell'idea
00:31:20di scuola
00:31:21che è in parte
00:31:22rappresentata
00:31:22dall'indicazione
00:31:23del 2012
00:31:24che invece
00:31:26si basava
00:31:27su tutt'altro
00:31:28ovvero
00:31:28sull'inclusione
00:31:30sul confronto
00:31:31sull'idea
00:31:32che
00:31:33i processi
00:31:34del sapere
00:31:35fossero processi collettivi
00:31:37interdisciplinari
00:31:38interculturali
00:31:39grazie mille
00:31:40spero di essere stato
00:31:41nei tempi
00:31:42grazie
00:31:43allora
00:31:49grazie
00:31:51io
00:31:52parlo
00:31:54diciamo
00:31:55a nome
00:31:55del Crespi
00:31:56che è un centro
00:31:57di ricerca
00:31:58interuniversitario
00:31:59sulla professionalitÃ
00:32:00docente
00:32:00che mette assieme
00:32:0113
00:32:01università italiane
00:32:04ritengo
00:32:05che le indicazioni
00:32:07siano
00:32:07irrispettose
00:32:09del mondo
00:32:10della ricerca
00:32:11educativa
00:32:11per due
00:32:12principali ragioni
00:32:13per limiti di tempo
00:32:14soltanto due ragioni
00:32:15in realtà sarebbero
00:32:16molto di più
00:32:16in primo luogo
00:32:18sono
00:32:18pedagogicamente
00:32:19inconsistenti
00:32:21cioè
00:32:21sono incoerenti
00:32:23con le evidenze
00:32:24raccolte
00:32:25negli ultimi
00:32:2650-60
00:32:27ma forse anche
00:32:28500 anni
00:32:29non so
00:32:29dalla ricerca
00:32:31educativa
00:32:32in secondo luogo
00:32:34si basano su un metodo
00:32:35di consultazione
00:32:37che è
00:32:38dilettantesco
00:32:39e umiliante
00:32:40per chi fa
00:32:41ricerca
00:32:42educativa
00:32:42in realtÃ
00:32:44sull'inconsistenza
00:32:45pedagogica
00:32:45avete già detto
00:32:46tutto
00:32:47o quasi tutto
00:32:48voi
00:32:48tutte le persone
00:32:50che mi hanno preceduto
00:32:50c'è questa assurda
00:32:52contrapposizione
00:32:53separazione
00:32:54tra istruzione
00:32:55ed educazione
00:32:56c'è una personalizzazione
00:32:58che
00:32:59in realtÃ
00:33:00seleziona
00:33:01ed esclude
00:33:02perché
00:33:03senza l'individualizzazione
00:33:04ovvero
00:33:05senza scelte
00:33:06didattiche
00:33:07che consentano
00:33:08a ciascuno
00:33:09di raggiungere
00:33:11risultati
00:33:12adeguati
00:33:12la
00:33:13personalizzazione
00:33:15legittima
00:33:16l'esclusione
00:33:16e la marginalizzazione
00:33:18dei soggetti
00:33:18più fragili
00:33:19nelle indicazioni
00:33:22c'è anche
00:33:22l'avete detto
00:33:23una visione
00:33:24non paritaria
00:33:25dei rapporti
00:33:25di genere
00:33:26e quindi
00:33:27decenni
00:33:27di ricerca
00:33:28portata avanti
00:33:30dalla pedagogia
00:33:31di genere
00:33:31vengono
00:33:32ignorati
00:33:33la violenza
00:33:34di genere
00:33:35è trattata
00:33:36come patologia
00:33:37l'avete detto
00:33:37ok
00:33:38e non
00:33:40come un orientamento
00:33:41sociale
00:33:42e culturale
00:33:43e questo
00:33:44non sconfessa
00:33:45soltanto decenni
00:33:46di studi
00:33:47di ricerche
00:33:48sulla pedagogia
00:33:49di genere
00:33:49ma il problema
00:33:50è che naturalizza
00:33:52legittima
00:33:53e rafforza
00:33:54un modello
00:33:55di maschilitÃ
00:33:56che è la causa
00:33:57della violenza
00:33:59maschile
00:33:59sulle donne
00:34:00nelle indicazioni
00:34:02c'è una visione
00:34:04incompetente
00:34:05di bambine
00:34:06e bambini
00:34:06bambine e bambini
00:34:08sono trattati
00:34:09come individui
00:34:10incapaci
00:34:11incompetenti
00:34:13e in quanto tali
00:34:15sono considerati
00:34:17oggetto passivo
00:34:19di intervento
00:34:20didattico
00:34:21la ricerca
00:34:22scientifica
00:34:23mostra
00:34:23che questo
00:34:24è il modo
00:34:25più inefficace
00:34:26di svolgere
00:34:27l'attività didattica
00:34:29per citare
00:34:30Lorenzoni
00:34:31i bambini
00:34:31pensano grande
00:34:32e forse è meglio
00:34:34che chi pretende
00:34:35di occuparsi
00:34:36di pedagogia
00:34:37parta
00:34:38da questo dato
00:34:39e nelle indicazioni
00:34:41la valutazione
00:34:42è pensata
00:34:42come uno strumento
00:34:43di selezione
00:34:44questo al di lÃ
00:34:47dei richiami
00:34:48del tutto
00:34:49retorici
00:34:50alla funzione
00:34:51regolativa
00:34:52della valutazione
00:34:52perché poi
00:34:54in realtÃ
00:34:54si parla
00:34:56di valutazione
00:34:56come atto
00:34:57di valorizzazione
00:34:58degli studenti
00:35:00i studenti
00:35:01hanno valore in sé
00:35:01non è l'insegnante
00:35:03a conferire valore
00:35:04agli studenti
00:35:05non è l'insegnante
00:35:06che mettendo un voto
00:35:07più alto
00:35:08dà più valore
00:35:09a uno studente
00:35:09rispetto a un altro
00:35:10è inaccettabile
00:35:11la valutazione
00:35:12ha senso
00:35:12soltanto se
00:35:13è una valutazione
00:35:14dell'attività svolta
00:35:15che arricchisce
00:35:17le esperienze
00:35:18di apprendimento
00:35:19e anche
00:35:20quelli
00:35:21di insegnamento
00:35:22perché non vanno mai
00:35:22date per scontato
00:35:24in tutto ciò
00:35:27c'è
00:35:27un'imposizione
00:35:28di obiettivi
00:35:29e di contenuti
00:35:30prescrittivi
00:35:30che burocratizza
00:35:32non solo la valutazione
00:35:33ma anche la progettazione
00:35:34didattica
00:35:34e l'insegnamento stesso
00:35:36c'è la marginalizzazione
00:35:38dell'autovalutazione
00:35:40perché il bambino
00:35:41è incompetente
00:35:42è incapace
00:35:42perché chiede di
00:35:43autovalutarsi
00:35:44e non ci sono
00:35:46riferimenti
00:35:47alla funzione formativa
00:35:48della valutazione
00:35:50ce n'è qualcuno
00:35:51ma insomma
00:35:51sono del tutto
00:35:52disallineati
00:35:53rispetto al resto
00:35:54e questo
00:35:56contraddice
00:35:56non soltanto
00:35:58la ricerca
00:35:58empirica
00:35:59e teorica
00:36:00in ambito educativo
00:36:01ma anche la normativa
00:36:02la normativa
00:36:03più recente
00:36:04la normativa
00:36:04dell'ultimo quarto di secolo
00:36:05è contraddetta
00:36:06da queste indicazioni
00:36:08e qui passo brevemente
00:36:10al secondo punto
00:36:12cioè all'umidazione
00:36:13che ha subito
00:36:13e sta subendo
00:36:14il mondo della ricerca
00:36:15la valutazione
00:36:17che emerge
00:36:18dalle indicazioni
00:36:19serve a riprodurre
00:36:21la realtÃ
00:36:22a farsi dare
00:36:23ragione
00:36:24è una visione
00:36:25che è autocratica
00:36:26e burocratica
00:36:27ecco
00:36:28coerentemente
00:36:29con questa visione
00:36:30della valutazione
00:36:31il metodo
00:36:33il metodo
00:36:34di consultazione
00:36:35scelto da questa commissione
00:36:36è servito
00:36:37soltanto
00:36:38a farsi
00:36:38dare ragione
00:36:39non ha
00:36:40lasciato
00:36:41nessuno spazio
00:36:42a osservazioni
00:36:43critiche
00:36:44un esempio
00:36:45su tutti
00:36:45il questionario
00:36:46il questionario
00:36:47che dovrebbe
00:36:48consentire alle scuole
00:36:49di partecipare
00:36:51alla consultazione
00:36:51secondo la presidente
00:36:53della commissione
00:36:54una pedagogista
00:36:55questo questionario
00:36:56sarebbe validato
00:36:57dalla ricerca
00:36:58scientifica internazionale
00:36:59cito
00:37:00testuali parole
00:37:01la presidente
00:37:02non ha fornito
00:37:03uno straccio
00:37:03di riferimento
00:37:04a sostegno
00:37:05di questa affermazione
00:37:06in coerenza
00:37:07con tutte le indicazioni
00:37:08tra l'altro
00:37:08che non sono sostenute
00:37:09dalla ricerca
00:37:10in realtÃ
00:37:11il questionario
00:37:12non ha
00:37:12alcuna validitÃ
00:37:13scientifica
00:37:14non raccoglie
00:37:15pareri critici
00:37:16di scuole
00:37:17e docenti
00:37:17tra le alternative
00:37:19di risposta
00:37:20è assente
00:37:20quella che esprime
00:37:22un
00:37:22sia pur
00:37:23moderato
00:37:25disaccordo
00:37:26la presidente
00:37:29della commissione
00:37:30sostiene
00:37:30che è impossibile
00:37:31costruire un questionario
00:37:33in grado di raccogliere
00:37:33pareri critici
00:37:34di tante scuole
00:37:35e tanti docenti
00:37:36in poco tempo
00:37:37e questo è sorprendente
00:37:39perché in realtÃ
00:37:40qualsiasi esperto
00:37:41di ricerca didattica
00:37:42qualsiasi studente
00:37:44di qualsiasi corso
00:37:46di scienze
00:37:46della formazione
00:37:47è in grado
00:37:48di realizzare
00:37:49facilmente
00:37:49una buona
00:37:50scala Likert
00:37:51allo scopo
00:37:52facilissimo
00:37:53non è
00:37:54non è molto difficile
00:37:55e per questo motivo
00:37:57quel questionario
00:37:57è un'offesa
00:37:58alla ricerca empirica
00:38:00in educazione
00:38:01e anche un atto
00:38:02di umiliazione
00:38:03per scuole e docenti
00:38:04forse è più grave
00:38:05delle indicazioni
00:38:06dal mio punto di vista
00:38:07molto personale
00:38:08chiaramente
00:38:08ecco
00:38:10l'universitÃ
00:38:11può dare
00:38:12il proprio contributo
00:38:13alla formazione
00:38:14di docenti
00:38:15solo se viene
00:38:16attivamente
00:38:17coinvolta
00:38:18se no
00:38:19no
00:38:19nessuna
00:38:20imposizione
00:38:21è accettabile
00:38:22e questo vale oggi
00:38:24ma verrà anche
00:38:25per le indicazioni
00:38:26e le linee guida
00:38:27che varranno
00:38:28per il secondo ciclo
00:38:29grazie
00:38:30allora
00:38:31prima di dare la parola
00:38:33qui
00:38:33volevamo dire
00:38:34che insomma
00:38:35noi abbiamo
00:38:36in qualche modo
00:38:37esposto
00:38:37quanto è stato
00:38:38elaborato
00:38:39da 18 associazioni
00:38:41e
00:38:42sono
00:38:44Action Aid
00:38:45coordinamento
00:38:46genitori democratici
00:38:48CIDI
00:38:48FLC
00:38:49CGL
00:38:50gruppo nazionale
00:38:51di infanzia
00:38:52lega ambiente
00:38:53scuola e formazione
00:38:54la società italiana
00:38:56di didattica
00:38:56della storia
00:38:58ICEMEA
00:38:59Movimento di cooperazione
00:39:00educativa
00:39:01Protio fare sapere
00:39:02Rete degli studenti medi
00:39:04Unione degli studenti
00:39:06il Baobab
00:39:07Centro studi
00:39:08Ponte Corvo
00:39:09Educare alle differenze
00:39:10il Crespi
00:39:11Clio 92
00:39:12e il movimento
00:39:14di resistenza musicale
00:39:15e artistica
00:39:16a queste associazioni
00:39:17si stanno
00:39:18aggiungendo
00:39:19altre
00:39:20questo documento
00:39:21che rappresenta
00:39:22un vero e proprio
00:39:23testo collettivo
00:39:24sarà pubblicato
00:39:25a breve
00:39:26intanto
00:39:27oggi stesso
00:39:28abbiamo mandato
00:39:29la lettera
00:39:29al Presidente
00:39:30della Repubblica
00:39:31e agli editori
00:39:32che potete trovare
00:39:33in cartaceo
00:39:34lì al tavolo
00:39:35ora
00:39:36per chi
00:39:37vuole prendere
00:39:37la parola
00:39:38Onorevole
00:39:42Piccolotti
00:39:44No, poche parole
00:39:56perché abbiamo
00:39:58pochi minuti
00:39:59innanzitutto
00:40:02devo portare
00:40:03il saluto
00:40:04dell'Onorevole
00:40:05Antonio Caso
00:40:06del Movimento 5 Stelle
00:40:07che doveva essere qui
00:40:08con noi
00:40:08perché
00:40:09AVS
00:40:10Movimento 5 Stelle
00:40:12e PD
00:40:12condividono
00:40:13un'impostazione
00:40:14comune
00:40:15una lettura
00:40:16comune
00:40:16su queste
00:40:17indicazioni
00:40:19nazionali
00:40:20e ci stiamo
00:40:21prendendo
00:40:22anche
00:40:23l'impegno
00:40:24di provare
00:40:25a costruire
00:40:25un fronte
00:40:26di opposizione
00:40:26che possa
00:40:27aprire
00:40:28ad una loro
00:40:28rilettura
00:40:30quindi
00:40:30dovevo portare
00:40:31il saluto
00:40:31di Antonio Caso
00:40:32perché doveva
00:40:33appunto essere qui
00:40:34ma purtroppo
00:40:34un evento
00:40:35sul territorio
00:40:36all'ultimo minuto
00:40:37non è riuscito
00:40:38invece
00:40:38per quanto
00:40:40riguarda
00:40:41alcune considerazioni
00:40:44che io credo
00:40:44vadano fatte
00:40:46proverò a farle
00:40:46in poche parole
00:40:47la prima
00:40:48queste indicazioni
00:40:50disegnano
00:40:51una scuola
00:40:52più povera
00:40:54più povera
00:40:55dal punto di vista
00:40:56didattico
00:40:57più povera
00:40:58dal punto di vista
00:40:59dell'inclusione
00:41:00dei bambini
00:41:02e delle bambine
00:41:03più povera
00:41:04in generale
00:41:05di fronte
00:41:05di fronte
00:41:05a un mondo
00:41:06che cambia
00:41:07vorticosamente
00:41:08che ci pone
00:41:09tante sfide
00:41:10che dovrebbe
00:41:10indurci
00:41:11ad innovare
00:41:12e ad andare avanti
00:41:13e che invece
00:41:15viene trattato
00:41:17come uno sconosciuto
00:41:19da queste indicazioni
00:41:21come qualcosa
00:41:23da tenere
00:41:23lontani
00:41:24in virtù
00:41:25della costruzione
00:41:26di una logica
00:41:27identitaria
00:41:28è chiusa
00:41:29visto che sono giorni
00:41:31in cui discutiamo
00:41:32molto di politica
00:41:32economica globale
00:41:34di Dazi
00:41:34di guerra
00:41:35Stati Uniti
00:41:36Cina
00:41:37penso che non sia difficile
00:41:38comprendere
00:41:40quanto questa impostazione
00:41:42possa far danni
00:41:43clamorosi
00:41:44alla cultura
00:41:47del paese
00:41:47e al sapere
00:41:49delle sue classi
00:41:50dirigenti
00:41:51che non è
00:41:51e non può essere
00:41:53solo un sapere
00:41:54nozionistico
00:41:55ma deve essere
00:41:56diciamo
00:41:57dentro un'ottica
00:41:58democratica
00:42:00la capacitÃ
00:42:00di ognuno
00:42:01e ognuna
00:42:02di abbracciare
00:42:03un'ottica
00:42:03della complessitÃ
00:42:04quindi
00:42:05gravissimo
00:42:06danno
00:42:07di impostazione
00:42:09secondo punto
00:42:10la consultazione
00:42:11del mondo
00:42:12della ricerca
00:42:12e della scuola
00:42:13noi su questo
00:42:15pensiamo
00:42:15che l'operazione
00:42:16che è stata fatta
00:42:18è appunto
00:42:19non solo
00:42:19umiliante
00:42:20ma rivelatrice
00:42:21di un atteggiamento
00:42:23autoritario
00:42:24e verticista
00:42:25non è possibile
00:42:27fare un questionario
00:42:29come quello
00:42:29che è stato fatto
00:42:30in cui viene
00:42:31esclusa
00:42:32la possibilitÃ
00:42:33di segnalare
00:42:34un proprio
00:42:35disaccordo
00:42:37questa è
00:42:37una farsa
00:42:39colossale
00:42:40e in quanto tale
00:42:41va denunciata
00:42:42e questa conferenza
00:42:44stampa di oggi
00:42:45credo sia oggi
00:42:46proprio perché
00:42:46nella giornata
00:42:48odierna
00:42:48si conclude
00:42:49questa consultazione
00:42:51ed è necessario
00:42:52ribadire
00:42:53l'assoluto
00:42:57valore
00:42:58negativo
00:42:59dell'operazione
00:43:00che è stata fatta
00:43:02e quindi
00:43:02chiediamo
00:43:03che il ministro
00:43:04ci ripensi
00:43:05ascolti le associazioni
00:43:06e i docenti
00:43:07che stanno
00:43:07protestando
00:43:09ascolti i docenti
00:43:10universitari
00:43:11che si occupano
00:43:12di pedagogia
00:43:13e di didattica
00:43:14che stanno
00:43:15chiedendo
00:43:16di rispettare
00:43:17gli ultimi
00:43:18decenni
00:43:19di ricerca
00:43:20pedagogica
00:43:21e quindi
00:43:22riapra
00:43:23la discussione
00:43:25queste linee guida
00:43:26non possono entrare
00:43:27in vigore
00:43:28prima che venga
00:43:29riaperta
00:43:30una discussione
00:43:30vera
00:43:31nel mondo
00:43:32della scuola
00:43:33e dell'universitÃ
00:43:34ultimo punto
00:43:36riguarda
00:43:38più in generale
00:43:39il grande tema
00:43:40dell'investimento
00:43:41in istruzione
00:43:42noi da giorni
00:43:44siamo alle prese
00:43:45con il dramma
00:43:46dei tagli
00:43:46all'universitÃ
00:43:47alla ricerca
00:43:48e gli enti di ricerca
00:43:49vediamo
00:43:51dall'altra parte
00:43:52dell'oceano
00:43:53che quelle universitÃ
00:43:54compresa
00:43:55Harvard
00:43:56che non si adeguano
00:43:58vengono trattate
00:43:59come luoghi
00:44:01di mera propaganda
00:44:03politica
00:44:04come luoghi
00:44:05di scarso valore
00:44:06culturale
00:44:07vengono tagliati
00:44:08i fondi
00:44:09c'è una volontÃ
00:44:10di irregimentare
00:44:12il sapere
00:44:13e ridurne
00:44:14la libertÃ
00:44:15vediamo
00:44:16che
00:44:17c'è un continuo
00:44:18disinvestimento
00:44:19anche sulla scuola
00:44:20primaria
00:44:21e secondaria
00:44:22perché
00:44:23vorrei segnalare
00:44:24che
00:44:25i docenti
00:44:26non solo
00:44:27vengono trattati
00:44:28da esecutori
00:44:29di una logica
00:44:30nozionistica
00:44:31e trasmissiva
00:44:32ma gli viene anche
00:44:33abbassato lo stipendio
00:44:34perché
00:44:35il mancato
00:44:36adeguamento
00:44:37all'aumento
00:44:38del costo
00:44:39della vita
00:44:39è un taglio
00:44:40allo stipendio
00:44:41degli insegnanti
00:44:42e quindi
00:44:44stiamo dentro
00:44:45una situazione
00:44:47in cui
00:44:47è chiaro
00:44:48che c'è un attacco
00:44:50a tutti i luoghi
00:44:51in cui si rappresenta
00:44:53una crescita
00:44:53educativa
00:44:55e culturale
00:44:56delle persone
00:44:57e siccome
00:44:57è stato anche
00:44:58qui ribadito
00:44:59e ho chiuso
00:44:59la scuola
00:45:01e il sistema
00:45:01di istruzione
00:45:02sono il cardine
00:45:03della democrazia
00:45:04prima ancora
00:45:06di questo luogo
00:45:07dove siamo oggi
00:45:08che è
00:45:09appunto
00:45:10la casa
00:45:10della democrazia
00:45:11del Parlamento
00:45:12ma più importante
00:45:14è la possibilitÃ
00:45:15di ognuno
00:45:16di avere strumenti
00:45:17interpretativi
00:45:18del mondo
00:45:19senza
00:45:20il sistema
00:45:22pubblico
00:45:22di educazione
00:45:23e di istruzione
00:45:24un paese
00:45:25non è democratico
00:45:26e quando
00:45:26questo sistema
00:45:28non è pienamente
00:45:29libero
00:45:30in termini
00:45:30di libertÃ
00:45:31di insegnamento
00:45:32di circolazione
00:45:32delle idee
00:45:33di possibilitÃ
00:45:35di includere
00:45:38anche i soggetti
00:45:39più fragili
00:45:40e più deboli
00:45:41si mina
00:45:42il compimento
00:45:45della dinamica
00:45:48democratica
00:45:49e quindi
00:45:49questo
00:45:50è un appello
00:45:52ai giornalisti
00:45:53può sembrare
00:45:54una battaglia
00:45:55un po' astratta
00:45:57ma vi chiedo
00:45:59di cercare
00:46:00di comprendere
00:46:01quanto sia importante
00:46:03di far passare
00:46:04negli articoli
00:46:05di stampa
00:46:06nella comunicazione
00:46:07del dibattito
00:46:09pubblico
00:46:09la centralitÃ
00:46:11dell'educazione
00:46:12e della scuola
00:46:13perché altrimenti
00:46:15rischiamo di fare
00:46:16dibattiti
00:46:17su
00:46:17aspetti
00:46:19del tutto
00:46:20secondari
00:46:20della vita
00:46:21politica
00:46:22del paese
00:46:22di qualsiasi tipo
00:46:25come accade
00:46:25ogni giorno
00:46:26perché sono più
00:46:27semplici
00:46:28dal punto di vista
00:46:29della comunicazione
00:46:30più immediati
00:46:31e di dimenticarci
00:46:32che nel frattempo
00:46:33avanzano riforme
00:46:34di sistema
00:46:35che minano
00:46:36proprio
00:46:37l'impianto
00:46:38del nostro
00:46:39vivere comune
00:46:39Buongiorno a tutti
00:46:53anch'io
00:46:53poche battute
00:46:54in realtÃ
00:46:55abbiamo accolto
00:46:57tutti insieme
00:46:58insieme a
00:46:59Elisabetta
00:47:00Piccolotti
00:47:00insieme ad Antonio Caso
00:47:01con i nostri
00:47:02partiti
00:47:03sono qui anche le nostre
00:47:04colleghe Cecilia Delia
00:47:05che è capogruppo
00:47:06in Commissione Cultura
00:47:08al Senato
00:47:08e Sara Ferrari
00:47:09dell'Ufficio di Presidenza
00:47:11del gruppo del PD
00:47:12proprio perché
00:47:12questo appello
00:47:14che arriva
00:47:15dopo tante settimane
00:47:16di mobilitazione
00:47:18di sollecitazione
00:47:19importante
00:47:20che è venuto
00:47:21dalle associazioni
00:47:22che sono qui presenti
00:47:24dalle altre
00:47:24forze sindacali
00:47:26da una platea
00:47:28amplissima
00:47:29devo dire
00:47:29di soggetti
00:47:30che hanno reagito
00:47:31che hanno dato
00:47:31un messaggio
00:47:32importante
00:47:33dal basso
00:47:33tra l'altro
00:47:34è questo
00:47:34la cosa più importante
00:47:36dal mondo
00:47:37della scuola
00:47:38intorno al mondo
00:47:39della scuola
00:47:39sul contenuto
00:47:40di quelle indicazioni
00:47:42nazionali
00:47:43questo momento
00:47:44non è un momento
00:47:45conclusivo
00:47:45tutt'altro
00:47:46è un momento
00:47:46di rilancio profondo
00:47:48in realtÃ
00:47:48delle sollecitazioni
00:47:50che voi avete espresso
00:47:51e mentre vi ascoltavo
00:47:52la domanda
00:47:53non è una domanda retorica
00:47:54che mi veniva da fare
00:47:56era ma dov'è il ministro
00:47:57di fronte
00:47:57al grande dibattito
00:47:59alla grande discussione
00:48:00democratica
00:48:01che si è sviluppata
00:48:02intorno a questo testo
00:48:04al di fuori
00:48:05appunto al di lÃ
00:48:05del questionario
00:48:08a risposta chiusa
00:48:09come ormai l'ho denominato
00:48:11che è stato mandato
00:48:12alle scuole
00:48:12che oggi appunto
00:48:13scade
00:48:14dov'è?
00:48:15rispetto a quel dibattito
00:48:17a questo dibattito
00:48:18intorno a un concetto
00:48:19di scuola democratica
00:48:20che viene difeso
00:48:22e che viene rilanciato
00:48:23in realtÃ
00:48:23dagli interventi
00:48:25dai tanti dibattiti
00:48:26dalle pubblicazioni
00:48:27che ci sono state
00:48:28in questi giorni
00:48:29e io penso che
00:48:30sia molto grave
00:48:32il silenzio
00:48:34misto
00:48:34a indifferenza
00:48:36o volontÃ
00:48:36soltanto di ribadire
00:48:38di cecitÃ
00:48:39mi verrebbe da chiamarla
00:48:41rispetto appunto
00:48:42a un dibattito profondo
00:48:43proprio perché
00:48:44questo provvedimento
00:48:45rischia di essere
00:48:47davvero l'ennesima scelta
00:48:49pensata per spaccare
00:48:50il mondo della scuola
00:48:51che arriva appunto
00:48:52dopo i provvedimenti
00:48:53anche che sono stati ricordati
00:48:55quello che riguarda
00:48:56il voto in condotta
00:48:57ma non soltanto
00:48:58il liceo del made in Italy
00:48:59non sto qui a citarli
00:49:00perché sarebbe
00:49:01pleonastico
00:49:03ma
00:49:03è molto grave
00:49:05questo tipo di scelta
00:49:06e questo tipo di volontÃ
00:49:08e penso che è quello
00:49:08è uno degli elementi
00:49:10che va ribadito
00:49:10oltre appunto
00:49:11al merito
00:49:12che è stato
00:49:13rilanciato più volte
00:49:15al metodo
00:49:16che è stato scelto
00:49:17che è un metodo
00:49:18frettoloso
00:49:19tra l'altro
00:49:19anche il modo stesso
00:49:20in cui
00:49:20questo documento
00:49:21è stato confezionato
00:49:22che sembra non aver avuto
00:49:23nemmeno un lavoro
00:49:24di revisione
00:49:25finale
00:49:26delle varie parti
00:49:27che mi dice anche
00:49:28di una sciatteria
00:49:29abbastanza imbarazzante
00:49:30se mi consentite
00:49:31per un ministero
00:49:32per un ministero
00:49:34appunto
00:49:34dell'istruzione
00:49:35addirittura del merito
00:49:36in questo
00:49:37in questo caso
00:49:38però è una scelta
00:49:39preoccupante
00:49:40quindi
00:49:40io raccolgo anche
00:49:41l'appello che faceva
00:49:43Elisabetta
00:49:43agli organi di stampa
00:49:45perché è positivo
00:49:47secondo me
00:49:48dare conto
00:49:49della grande discussione
00:49:51che c'è in questo momento
00:49:52intorno a questo testo
00:49:54da più parti
00:49:55nel merito
00:49:57delle singole discipline
00:49:58con i contributi
00:49:59che stanno venendo
00:50:00da più parti
00:50:01nella parte introduttiva
00:50:02nel lancio
00:50:04ieri è uscito
00:50:05in questi giorni
00:50:05sta uscendo
00:50:06un documento
00:50:06molto interessante
00:50:07anche di alleanza
00:50:08per l'infanzia
00:50:09intorno al ruolo
00:50:11totalmente trascurato
00:50:13ma diciamo
00:50:13che le indicazioni
00:50:14sono l'ultimo passo
00:50:15di una serie di azioni
00:50:17di disinvestimento
00:50:18rispetto al tema
00:50:19dello 06
00:50:20rispetto al tema
00:50:21appunto
00:50:22dal PNRR
00:50:23in poi
00:50:24in tutti i documenti
00:50:25al mancato
00:50:26investimento
00:50:28su quello che era
00:50:29garanzia giovani
00:50:30mi viene da dire
00:50:31quindi non sto qui
00:50:32a citarli
00:50:33ma l'obiettivo finale
00:50:34arrivo anch'io
00:50:35alla chiusura
00:50:35con due ultimi
00:50:36velocissimi concetti
00:50:37l'obiettivo finale
00:50:38di questa azione
00:50:39è l'autonomia scolastica
00:50:41e quello che penso
00:50:42sia molto importante
00:50:43anche in questo senso
00:50:45rilanciare
00:50:45e ribadire
00:50:46che
00:50:47insomma ci sia
00:50:48un'azione di sensibilizzazione
00:50:49collettiva
00:50:50rispetto a questo
00:50:51processo
00:50:53che parte dal basso
00:50:54perché
00:50:54il rischio davvero
00:50:55è quello di negare
00:50:56quello che è stato
00:50:58un percorso democratico
00:50:59importante
00:51:00di protagonismo
00:51:01della scuola
00:51:03ed è proprio quello
00:51:03che questo metodo
00:51:04appunto trasmissivo
00:51:06un po' da libro cuore
00:51:07del resto
00:51:07l'ha citato
00:51:08Loredana Perla
00:51:09quindi non lo cito io
00:51:10viene rivendicato
00:51:13ed è molto importante
00:51:14è una discussione
00:51:15che per certi versi
00:51:16sta passando
00:51:16al di fuori
00:51:17del Parlamento
00:51:18ma
00:51:19è importante
00:51:20che in questo spazio
00:51:21parlamentare
00:51:22si ritrovasse
00:51:23questo momento
00:51:23ma in realtÃ
00:51:24che le forze politiche
00:51:25continuino ad affiancare
00:51:27ad accompagnare
00:51:28questo processo
00:51:28e faccio mio anche
00:51:29l'appello
00:51:30al Ministro
00:51:31a rivedere
00:51:31magari se riesce
00:51:33a dare segni
00:51:34di presenza
00:51:35a rivedere
00:51:35a riaprirla
00:51:36una discussione seria
00:51:37reale
00:51:38effettiva
00:51:39e di merito
00:51:40perché il torto
00:51:40più grande
00:51:41lo sta facendo
00:51:42al mondo della scuola
00:51:43unito appunto
00:51:44ai mancati investimenti
00:51:45ai tagli
00:51:46dell'organico
00:51:47di potenziamento
00:51:48appunto un altro obiettivo
00:51:49rivolto contro
00:51:50l'autonomia scolastica
00:51:52e contro la progettualitÃ
00:51:53scolastica
00:51:54in questo senso
00:51:55proprio perché
00:51:56di fronte a una societÃ
00:51:58e a un mondo
00:51:59globale
00:51:59internazionale
00:52:00che è scosso
00:52:03da guerre
00:52:04e da crisi
00:52:05quell'invito
00:52:06al ragionamento
00:52:07alla costruzione
00:52:08di una complessitÃ
00:52:09che le indicazioni
00:52:10del 2012
00:52:11facevano proprio
00:52:13in questo senso
00:52:13è un invito
00:52:14quanto mai
00:52:14attuale
00:52:16e la costruzione
00:52:17di una personalitÃ
00:52:18di un'identitÃ
00:52:19nazionale
00:52:20europea
00:52:21e cosmopolita
00:52:22in questo senso
00:52:23che quelle indicazioni
00:52:24globali
00:52:25contenevano
00:52:25è necessaria
00:52:27e fondamentale
00:52:28in un mondo
00:52:28di nazionalismi
00:52:29in cui si è sempre più
00:52:30portati a chiudersi
00:52:31in se stessi
00:52:32anziché a guardare oltre
00:52:33e parte proprio
00:52:34dalla scuola
00:52:35tutto questo
00:52:36e parte
00:52:37il rinvio e chiudo
00:52:38che faceva proprio
00:52:39Elisabetta
00:52:40è in questo luogo
00:52:41ma la costruzione
00:52:43di una scuola
00:52:44democratica
00:52:45partecipata
00:52:46e adeguata
00:52:47ai tempi
00:52:47e alla complessitÃ
00:52:48arriva prima
00:52:49perché arriva
00:52:50alla costruzione
00:52:51e alla formazione
00:52:52di chi viene
00:52:52a rappresentarla
00:52:53poi
00:52:54la societÃ
00:52:56all'interno
00:52:57di queste stanze
00:52:57quindi è ancora
00:52:58più fondamentale
00:52:59e determinante
00:53:00grazie
00:53:01grazie
00:53:05a tutte
00:53:06e a tutti
00:53:07quella che doveva essere
00:53:08diciamo un esperimento
00:53:10sta diventando
00:53:11ah scusate
00:53:11Alberto Sofia
00:53:20del Fatto Codiano
00:53:21punto it
00:53:21considerata
00:53:24o diciamo
00:53:24anche i tempi
00:53:25il silenzio
00:53:26ovviamente
00:53:26di Valditara
00:53:27da questo punto di vista
00:53:29di fronte alle critiche
00:53:30si è parlato
00:53:30anche dei tempi
00:53:32stringenti
00:53:33ecco
00:53:33volevo capire
00:53:35il dopo
00:53:36si è parlato anche
00:53:36di resistenza
00:53:38di possibilitÃ
00:53:38di adottare
00:53:39dei testi alternativi
00:53:41ecco
00:53:41quali passi
00:53:42si possono fare
00:53:43lo chiedo ovviamente
00:53:44soprattutto
00:53:45alle rappresentanze
00:53:47del corpo docente
00:53:49e se ci sono
00:53:49anche timori
00:53:50considerando che
00:53:51questo ministero
00:53:53non è nuovo
00:53:53a procedimenti
00:53:55disciplinari
00:53:55anche per motivi
00:53:57abbastanza
00:53:57futili
00:53:59e propagandistici
00:54:01allora intanto
00:54:07le indicazioni
00:54:07nazionali
00:54:08sono indicazioni
00:54:09quindi
00:54:09non possono
00:54:11obbligare
00:54:12la prescrittivitÃ
00:54:13dei contenuti
00:54:14e di approcci
00:54:14metodologici
00:54:15gli insegnanti
00:54:17e le scuole
00:54:18e i collegi
00:54:18dei docenti
00:54:19costituzionalmente
00:54:21hanno il compito
00:54:22hanno questo spazio
00:54:23normato
00:54:24riconosciuto
00:54:26per l'elaborazione
00:54:27del curriculum
00:54:27di istituto
00:54:28noi
00:54:29sosterremmo
00:54:30i collegi
00:54:31dei docenti
00:54:31intanto
00:54:32riteniamo anche
00:54:33che questo momento
00:54:34fortemente critico
00:54:35abbia permesso
00:54:35finalmente
00:54:36di porre al centro
00:54:37le indicazioni
00:54:38nazionali
00:54:39che sono state
00:54:40dobbiamo dirlo
00:54:40trascurate
00:54:41nella misura
00:54:42in cui
00:54:43non tutti
00:54:43soprattutto
00:54:44i docenti
00:54:45entrati in servizio
00:54:46da poco
00:54:46hanno avuto
00:54:48la possibilitÃ
00:54:49di studiare
00:54:50le indicazioni
00:54:51nazionali
00:54:51e di confrontarsi
00:54:52su esse
00:54:53quindi
00:54:53noi
00:54:54continueremo
00:54:55a cogliere
00:54:55l'occasione
00:54:56di questa
00:54:56grande
00:54:57grande
00:54:57crisi
00:54:58preoccupante
00:54:59crisi
00:54:59per
00:55:00diffondere
00:55:01il pensiero
00:55:02la cultura
00:55:03il portato
00:55:04pedagogico
00:55:05delle indicazioni
00:55:06nazionali
00:55:06del 2012
00:55:07e dei nuovi
00:55:08scenari
00:55:08del 2018
00:55:09sosterremo
00:55:10i collegi
00:55:11dei docenti
00:55:12ad esprimere
00:55:13radicalmente
00:55:14la loro libertÃ
00:55:15di insegnamento
00:55:15e l'autonomia
00:55:17nello scrivere
00:55:18elaborare
00:55:19progettare
00:55:19i curriculum
00:55:20di istituto
00:55:21questa è l'azione
00:55:22che noi
00:55:22dobbiamo fare
00:55:23tra queste
00:55:24la forma
00:55:24di resistenza
00:55:25che tra l'altro
00:55:26ha anche tenuto conto
00:55:27dell'editoria scolastica
00:55:29da tempo
00:55:29insomma
00:55:30si propone
00:55:31proprio
00:55:31per poter lasciare
00:55:33agli insegnanti
00:55:34e alle scuole
00:55:34la libertÃ
00:55:35di costruire
00:55:35percorsi
00:55:36che tengano conto
00:55:37dei contesti
00:55:38delle risorse
00:55:39dei bisogni formativi
00:55:40dei percorsi
00:55:41che nascono
00:55:41anche nel qui
00:55:42e nell'ora
00:55:43dell'esperienza
00:55:44della classe
00:55:44e delle relazioni
00:55:45insegnamento
00:55:46apprendimento
00:55:47quindi
00:55:47noi
00:55:48appunto
00:55:49sosterremo
00:55:50l'adozione
00:55:51alternativa
00:55:51ai libri
00:55:52di testo
00:55:53cureremo
00:55:54la formazione
00:55:55degli insegnanti
00:55:56sosterremo
00:55:57la conoscenza
00:55:57e la diffusione
00:55:58delle indicazioni
00:55:59nazionali
00:56:002012
00:56:01e appunto
00:56:03sicuramente
00:56:04promuoveremo
00:56:06la consapevolezza
00:56:07che le indicazioni
00:56:08nazionali
00:56:09anche se resteranno
00:56:09quelle del 2025
00:56:10sono indicazioni
00:56:12e non prescrizioni
00:56:14gli spazi
00:56:19normativi
00:56:20entro cui
00:56:21si muovono
00:56:21le indicazioni
00:56:22nazionali
00:56:22sono già stati
00:56:23riferiti
00:56:24insomma
00:56:26in questa
00:56:26risposta
00:56:27di Anna Dauria
00:56:29quindi
00:56:29il passaggio
00:56:31successivo
00:56:31è che
00:56:32qualora si
00:56:32travalicasse
00:56:33il mandato
00:56:35che le indicazioni
00:56:36nazionali hanno
00:56:37attraverso il decreto
00:56:38che il ministro
00:56:39dovrà necessariamente
00:56:40fare
00:56:41per
00:56:42la sua adozione
00:56:43adotteremo
00:56:44tutte le misure
00:56:44necessarie
00:56:45anche
00:56:46nelle sedi
00:56:47diciamo
00:56:47le più varie
00:56:48per tutelare
00:56:50quello che
00:56:52le indicazioni
00:56:52nazionali sono
00:56:53e quelle che
00:56:53non possono essere
00:56:55per mandato
00:56:55perché ricordiamo
00:56:56che insomma
00:56:57l'autonomia scolastica
00:56:58è
00:56:59una norma
00:57:01anche costituzionale
00:57:02per cui
00:57:02dobbiamo
00:57:04necessariamente
00:57:05tenerne conto
00:57:06Beppe
00:57:08non so se vuole
00:57:08aggiungere
00:57:09sì
00:57:09secondo me
00:57:10dobbiamo anche
00:57:11lavorare molto
00:57:13sul senso comune
00:57:14e sulle famiglie
00:57:16perché
00:57:16ho la sensazione
00:57:18infatti qui abbiamo
00:57:19Susanna
00:57:20Angela Nava
00:57:21dei genitori
00:57:22democratici
00:57:23io ho la sensazione
00:57:24che un documento
00:57:25del genere
00:57:26conservatore
00:57:27di ripristino
00:57:28del passato
00:57:28delle vecchie regole
00:57:29possa affascinare
00:57:31molti
00:57:32del senso comune
00:57:33che è
00:57:34arretratissimo
00:57:35in Italia
00:57:35abbiamo bisogno
00:57:36di far capire
00:57:37che questo documento
00:57:38è un documento
00:57:39come diceva prima
00:57:40Cristiano
00:57:40irrispettoso
00:57:41e mi sono divertito
00:57:43con l'intelligenza
00:57:44artificiale
00:57:45a vedere quante volte
00:57:46nel documento
00:57:47compare rispetto
00:57:48e compare
00:57:50123 volte
00:57:5290 volte
00:57:54compare rispetto
00:57:559 volte
00:57:55rispettando
00:57:568 volte
00:57:57rispettare
00:57:575 volte
00:57:58rispettosa
00:57:595 volte
00:57:59rispettosi
00:58:004 volte
00:58:01rispettoso
00:58:022 volte
00:58:02rispettarli
00:58:03per un documento
00:58:05che complessivamente
00:58:05è irrispettoso
00:58:07verso chi fa ricerca didattica
00:58:08chi è irrispettoso
00:58:11verso gli alunni
00:58:12è irrispettoso
00:58:13per la scuola
00:58:14che guarda avanti
00:58:14e non guarda
00:58:15certo queste indicazioni
00:58:16perché non è obbligato
00:58:17a guardarle
00:58:18voglio
00:58:18concludere con due cose
00:58:20per i giornalisti
00:58:22e per i giornali
00:58:24finiamola
00:58:24con questa criminalizzazione
00:58:26dei giovani
00:58:27finiamola
00:58:29i giovani
00:58:29sono la nostra risorsa
00:58:31Antigone
00:58:33anzi
00:58:33il ministero
00:58:34dell'interno
00:58:35ha rilevato
00:58:36che nel 2017
00:58:38gli articoli
00:58:39sulle gang
00:58:40sulle baby gang
00:58:41erano
00:58:42612
00:58:442017
00:58:4520-22
00:58:48quindi 5 anni dopo
00:58:50sono 1909
00:58:52e lo so
00:58:53che sono carine
00:58:54le ragazze
00:58:55e le ragazze
00:58:55sui giornali
00:58:56ma finiamola
00:58:56di dire
00:58:57che sono tutte delinguenti
00:58:58e che imparano
00:58:59a fare delinguenti
00:58:59poi ci stupiamo
00:59:01che nella scuola
00:59:02ci abbiano tolto
00:59:03la messa alla prova
00:59:04il mappa
00:59:04dove io nel mio professionale
00:59:06ho recuperato
00:59:07una caterva
00:59:08di alunni
00:59:08per piccoli reati
00:59:09adesso
00:59:10se commetto
00:59:11un piccolo reato
00:59:11va in attesa
00:59:12di giudizio
00:59:13in carcere
00:59:14in attesa
00:59:15di giudizio
00:59:16in carcere
00:59:16il 68,5%
00:59:18dei minori
00:59:19in carcere
00:59:20è in attesa
00:59:21di giudizio
00:59:21non ha ancora
00:59:22nessuna condanna
00:59:23e chiudo
00:59:24perché mi ha colpito
00:59:26molto sulla storia
00:59:27questa voglia
00:59:29di tornare al passato
00:59:30che se si fosse
00:59:33aggiunto
00:59:34al testo
00:59:35molto incoerente
00:59:37delle indicazioni
00:59:38un periodo
00:59:39in cui si diceva
00:59:40di trattare
00:59:42gli eroi
00:59:44della storia d'Italia
00:59:45dal 48
00:59:45a 1948
00:59:46a giorni nostri
00:59:48figure
00:59:48più rappresentative
00:59:50della storia romana
00:59:51della fondazione di Roma
00:59:52dalla fondazione di Roma
00:59:53alla caduta dell'impero
00:59:54letture e visioni
00:59:55dei ricordi
00:59:56e monumenti di Roma
00:59:57guerrieri
00:59:58santi e scienziati
00:59:59artisti italiani
01:00:00del medioevo
01:00:01e nell'inizio
01:00:02dell'età moderna
01:00:03grandi scoperte
01:00:04scientifici di italiani
01:00:05figure eminenti
01:00:06della storia italiana
01:00:07nel periodo
01:00:08dell'ominazione straniera
01:00:09storia del risorgimento
01:00:10e della grande guerra
01:00:12nessuno avrebbe detto
01:00:13che era incoerente
01:00:14col programma di storia
01:00:14però questo
01:00:15è il programma
01:00:16per gli elementari
01:00:16del 1934
01:00:18in pieno fascismo
01:00:20tanto è vero
01:00:21che finiva
01:00:21con la trattazione
01:00:22della grande rivoluzione fascista
01:00:24che per fortuna
01:00:24non è stato citato
01:00:26però il principio
01:00:28è questo
01:00:29i giovani
01:00:29non sono criminali
01:00:30i genitori
01:00:32devono capire
01:00:32che questo documento
01:00:33è un documento
01:00:34irrispettoso
01:00:35non solo
01:00:35per chi si impegna
01:00:37a guardare al futuro
01:00:38ma anche per gli stessi giovani
01:00:40perché vengano trattati
01:00:41come diceva Cristiano
01:00:41come delle scatole vuote
01:00:43da riempire di parole
01:00:44grazie a dei maestri
01:00:45diventano modelli
01:00:46ma qualche maestro
01:00:48è stato un modello
01:00:49e lo è
01:00:49ma qualcun altro
01:00:50no è
01:00:50e quindi casomai
01:00:52testimonianza
01:00:52di comportamento adulto
01:00:54non tanto modello
01:00:55due considerazioni
01:00:58molto veloci
01:01:00il primo è che
01:01:00sì è vero
01:01:02ho notato anch'io
01:01:02il profluio
01:01:04di parole indicanti
01:01:07il rispetto
01:01:08i punti di riferimento
01:01:09della presidente
01:01:10della commissione
01:01:12dal punto di vista
01:01:12proprio della letteratura
01:01:13erano due testi
01:01:15cuore e pinocchio
01:01:16diciamo che questa incoerenza
01:01:18tra il rispetto
01:01:19dichiarato
01:01:19e quello praticato
01:01:21mostra che ha preso
01:01:22il sopravvento
01:01:23il testo collodiano
01:01:24proprio dal punto di vista
01:01:25metodologico
01:01:26diciamo
01:01:26secondo
01:01:28le società scientifiche
01:01:29o sono libere
01:01:30o non sono società scientifiche
01:01:33se non si posizionano
01:01:35liberamente
01:01:36rispetto a questa operazione
01:01:39perdono di legittimitÃ
01:01:41questo credo che valga
01:01:42per tutto il mondo
01:01:43della ricerca
01:01:44e in particolare
01:01:45per il mondo
01:01:46della ricerca didattica
01:01:47è del tutto evidente
01:01:50che è sulla cifra
01:01:51della semplificazione
01:01:53che il ministro
01:01:55valdita
01:01:56della commissione
01:01:57per la transita
01:01:59anche attraverso
01:02:00le indicazioni nazionali
01:02:02si sdogana
01:02:02invece
01:02:03si sdoganano
01:02:05percorsi
01:02:05un po' più
01:02:06propagandistici
01:02:07che altro
01:02:07allora io intanto
01:02:08ringrazio
01:02:10tutte
01:02:10e tutti
01:02:12e voglio ricordare
01:02:13che questo
01:02:14percorso
01:02:15che stiamo facendo
01:02:16che è nato
01:02:16un po' come
01:02:17un esperimento
01:02:18sta diventando
01:02:19un laboratorio
01:02:20perché
01:02:21cresce ogni giorno
01:02:23l'adesione
01:02:24del mondo
01:02:24delle associazioni
01:02:26a questa
01:02:27idea
01:02:28che è un'idea
01:02:29plurale
01:02:31che è un'idea
01:02:34di cooperazione
01:02:35che ha
01:02:36evidentemente
01:02:37i suoi percorsi
01:02:38complessi
01:02:39e i suoi tempi
01:02:40non necessariamente
01:02:42brevi
01:02:43e che quindi
01:02:44il piccolo miracolo
01:02:44invece è stato fatto
01:02:46perché in un orizzonte
01:02:46temporale
01:02:47brevissimo
01:02:48siamo riusciti
01:02:49a mettere insieme
01:02:50un documento
01:02:52che sia
01:02:53rappresentativo
01:02:54di tutte
01:02:55le sensibilitÃ
01:02:57che sono davvero
01:02:58tantissime
01:02:58quindi da questo
01:02:59momento
01:03:00l'esperimento
01:03:02diventa laboratorio
01:03:03e chiamiamo
01:03:04tutte le altre
01:03:06forze
01:03:07ai prossimi
01:03:08appuntamenti
01:03:08che ci saranno
01:03:10di
01:03:12supporto
01:03:14come abbiamo detto
01:03:15formazione
01:03:16e percorsi
01:03:17condivisi
01:03:18e ci auguriamo
01:03:19che le forze
01:03:21politiche
01:03:21riescano a
01:03:23tradurre
01:03:24anche
01:03:25con il loro
01:03:27diciamo
01:03:27mandato
01:03:28in
01:03:29coerenza
01:03:30con quello
01:03:31che abbiamo
01:03:31denunciato
01:03:32e che il mondo
01:03:33della stampa
01:03:34finalmente
01:03:35ci dia
01:03:35visibilitÃ
01:03:37rispetto
01:03:37ad un percorso
01:03:38che è davvero
01:03:40plurale
01:03:41e che
01:03:42aumenta
01:03:44e si ingrandisce
01:03:45giorno per giorno
01:03:46grazie a tutti
01:03:47a tutti
01:03:48grazie