Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • ieri
https://www.pupia.tv - Nel cuore pulsante del centro storico di Napoli, il complesso monumentale della chiesa dei Santi Marcellino e Festo si è trasformato per un giorno in palcoscenico e laboratorio di memoria, accogliendo un duplice appuntamento in onore di Alessandro Scarlatti, a tre secoli dalla sua scomparsa. Continua su: https://www.pupia.tv/?p=598275 (07.05.25)

#pupia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Il complesso monumentale della chiesa dei santi Marcellino e Festo nel centro antico di Napoli
00:19ha ospitato il duplice appuntamento dedicato ad Alessandro Scarlatti, celebrato nel terzo
00:24centenario della sua scomparsa, un'occasione per avvicinarsi all'opera di uno dei massimi
00:28protagonisti della musica italiana tra 6 e 700, organizzata dall'associazione Alessandro Scarlatti
00:34in collaborazione con le cattedre di musicologia del Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università
00:39Federico II, nell'ambito del progetto 300 Alessandro Scarlatti. La giornata è iniziata con la presentazione
00:45del volume del Roman Sacred Music of Alessandro Scarlatti di Luca Della Libera, autore di
00:50fondamentali studi e ricerche sul grande compositore. Nel pomeriggio, grande successo per l'esecuzione
00:56dei concerti sacri di Alessandro Scarlatti con l'ensemble Scarlatti Lab, diretto dal maestro
01:02Antonio Florio. Sostenuta dal Ministero della Cultura e dal Comune di Napoli che la inserisce
01:07negli eventi di Napoli millenaria, la programmazione proseguirà fino al 24 ottobre, giorno della morte
01:13di Alessandro Scarlatti. Ai nostri microfoni il direttore artistico Tommaso Rossi. Il programma è stato
01:20anche completato da musiche di Corelli e di Giovanni Carlo Cailò, che sono autori di musica
01:26strumentale e che hanno una provenienza romana, proprio per far notare in maniera molto chiara
01:36quali siano i rapporti tra le due città, Roma e Napoli, proprio in corrispondenza dell'opera di
01:45Alessandro Scarlatti e dei suoi rapporti con queste due capitali della musica.

Consigliato