https://www.pupia.tv - Benevento - Tavola rotonda sul tema della disabilità visiva (06.05.25)
#pupia
#pupia
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00:00Allora, mi ascoltate? Sì, scusate, ma abbiamo i tempi un po' ristretti perché il Sindaco che ci onora della sua presenza deve poi partecipare ad un'altra importante iniziativa.
00:00:15Do l'avvio ai lavori, a questo convegno, a questa tavola rotonda dove si parlerà di inclusione, di integrazione sociale, ma in modo particolare di tutte le attività che porta avanti l'Univoc, l'Associazione Nazionale Volontari Ciechi e Pro Ciechi, con la Presidente Clelia De Falco insieme a tutti gli altri suoi collaboratori
00:00:42e con i quali ci diranno un po' le attività che stanno portando avanti.
00:00:47Noi con l'Univoc in modo particolare abbiamo veramente una grande e bella collaborazione che va avanti da anni, abbiamo creato una rete insieme con le università presenti sul territorio per garantire e favorire sempre di più l'inclusione sociale.
00:01:07L'inclusione sociale è un valore fondamentale per la nostra comunità e devo dire che già da diversi anni, grazie all'amministrazione Mastella, grazie alle progettualità che stiamo portando avanti, siamo diventati sempre di più una comunità integrante, solidale, inclusiva.
00:01:25Poi anche il Sindaco vi dirà qualche progetto e quello che stiamo portando avanti e poi interverrò in un secondo momento per manifestarvi tutte le azioni, gli interventi e le esperienze che le persone con disabilità, anche con disabilità sensoriale, stiamo cercando di realizzare questi percorsi di integrazione e di inclusione sociale.
00:01:50Passo la parola al Sindaco e poi agli altri interventi.
00:01:55Grazie molto e saluto i dirigenti vostri, saluto tutti quanti voi con molta simpatia e con molto affetto.
00:02:02Io non ho da aggiungere molto altro a quello che ha detto l'ottimo assessore Carmen, nel senso che parlare di queste cose, soprattutto disputando con le difficoltà che avete,
00:02:14dato una mano a superare queste difficoltà, è un obbligo morale che ci siamo assunti da quando noi abbiamo responsabilità della governance della comunità di Benevento.
00:02:23Quindi l'elemento inclusivo è una forma di categoria dello spirito che ci avviluppa e ci porta a fare le cose per le quali qualcuno vi ha già dettagliato, Carmen,
00:02:34e poi vi dirà in maniera successiva quali sono gli altri aspetti che secondano queste nostre finalità.
00:02:41Saluto anche la professoressa che insegna all'Università Covertora di Benevento, alla Giustino Fortunato, che si interessi a aspetti inclusivi.
00:02:48Noi abbiamo dato un po' una mano in ogni direzione, i segmenti di persone che hanno qualche afflizione, ma che vanno considerate alla pari con gli altri.
00:02:59Questa è la nostra considerazione, quindi laddove c'è qualche handicap di superarlo, attraverso la solidarietà della gestione, in questo caso, delle istituzioni, quindi comunali.
00:03:08Abbiamo utilizzato risorse che ci consentono di fare le cose che facciamo.
00:03:13Dicono che se sono risorse, evidentemente non è un merito dell'amministrazione.
00:03:18No, perché non tutte le amministrazioni sono in grado, hanno la voglia, la volontà di esprimersi al riguardo e di utilizzare questi fondi per quanto attiene al dato in natura sensoriale, presensoriale, polsensoriale.
00:03:32Cioè che agevoli il percorso che riguarda più direttamente.
00:03:36E quindi credo che, insomma, ma senza venire avvanto di questo, che facciamo soltanto il nostro lavoro, siamo stati chiamati a questo e quindi come tale dobbiamo rispondere nel modo possibile.
00:03:45Perché abbiamo dei principi che ci legano sul piano culturale, sul piano religioso e quindi la mia attenzione nei confronti delle persone come voi, come tanti altri.
00:03:56Abbiamo fatto la casa di Jones, per esempio per i bambini autistici che hanno difficoltà.
00:04:02Provvederemo in interscambio che abbiamo dato, la struttura nostra, abbiamo dato all'ASL con l'impegno, e spero che sia realizzato, di dare per le persone di Alzheimer una struttura in ugual misura che doveva essere quella della casa di Jones.
00:04:18Invece ci viene dato in maniera diversa, quindi utilizzando prima i bambini come, diciamo, fruizione e poi successivamente anche per quanto riguarda i malati di Alzheimer.
00:04:26Insomma, in questo siamo veramente all'avanguardia, all'avanguardia in tanti aspetti, nelle scuole, un po' dovunque, se lo possiamo fare.
00:04:34E quindi speriamo anche di realizzare al più presto, di aprire anche questo centro dove c'è attualmente, come sapete, c'è la struttura di istituzioni sociali.
00:04:43Quella viene tolta di mezzo, si spostano, spero, per l'inizio di giugno, tutta la parte di istituzioni sociali va giù alla viale Princepe di Napoli.
00:04:53Mentre invece si abbatte là e c'è, come vedete, vicino a una casa in costruzione, un edificio in costruzione che riguarderà appunto gli aspetti di natura sociale.
00:05:01Quindi anche categorie come le vostre troveranno una forma di apriugione, di arsenale a quale spuntare, mettere in promozione una serie di elementi che vi riguardano direttamente.
00:05:14Siamo stati finanziati come quinta...
00:05:16Sì, insomma, facciamo, siamo tra tutti...
00:05:19L'unica cosa che non abbiamo, diciamo, che non dipende da noi, ma il destino del Padre d'Eterno è quello che siamo al 99esimo posto,
00:05:25l'unica cosa in negativo, rispondendo la qualità della vita come tale, cioè veramente in una condizione come la pirula padana,
00:05:33che si trova infognata in molti aspetti e quindi abbiamo 20, ho scoperto da quello che è venuto fuori,
00:05:3920 giorni all'anno di caldo subtropicale, 17 giorni all'anno al di sotto dello zero, cioè sembrava lì no altri più freddi di noi, invece siamo noi.
00:05:52Poi abbiamo questa temperatura, diciamo, costante, umidità durante l'estate, durante l'inverno, che cerca problemi e difficoltà.
00:05:58In questo noi come possiamo fare il nostro meglio?
00:06:04Mitigando, diciamo, quello che la natura ci ha riservato in maniera, ahimè, purtroppo un po' negativa,
00:06:11e noi abbiamo aperto, voi sapete, e credo che molti di voi vanno anche alla villa comunale,
00:06:16che proprio da ieri abbiamo dedicato e titolato a Papa Francesco, e quindi Villa Comunale Papa Francesco.
00:06:25E poi abbiamo aperto in parte, però avremo i soldi necessari per fare una cosa bellissima,
00:06:31vicino al campo di Jones, dove abbiamo riaperto finalmente, dopo molti anni che era chiuso,
00:06:37la struttura della Villa dei Papi, l'ha già aperta la Villa dei Papi,
00:06:41quindi potete andare, chi di voi utilizza un po' di frescura, però non è come io la voglio,
00:06:46cioè, e ora abbiamo aperto.
00:06:48Poi invece avremo una cosa, che abbiamo 8-9 milioni, che ci dovrebbero dare dentro un mese, un mese e mezzo,
00:06:54e si apriranno i lavori per fare una cosa che si congiunge con la casa di Jones.
00:06:59Da ultimo abbiamo aperto il Parco di Mita, dove per ora è ancora fermo,
00:07:04che abbiamo assolutamente l'università, ci dobbiamo inaugurarlo,
00:07:05e dopodiché anche là c'è la possibilità, per chi voglia andare, per chi vuole fare un percorso,
00:07:11eccetera, agevolato, eccetera, vedremo anche come fare, dare una mano e anche quello.
00:07:15E sto pensando a qualche altra cosa, che era stata abbandonata in città,
00:07:19e vediamo se il Parco Scela Rulli, stiamo a rimuovere gli ostacoli giudiziari e non,
00:07:24che uno ha determinato l'impasse, perché almeno quando c'è questo caldo pesante,
00:07:29c'è un mini infruzione, uno può andare là, anziché andare dentro l'aria condizionata,
00:07:33uno come me che ci va nella condizionata, ne esce fuori con la polmonite,
00:07:36come è capitato qualche volta, ma invece all'aperto, però con la frescura degli alberi,
00:07:40quindi questo può una passeggiata, molti di voi con i nipotini, con la famiglia, eccetera,
00:07:45quindi c'è un percorso, diciamo, naturale, ecologicamente interessante, intrigante,
00:07:51che potete fare, quindi sono le cose, ci muoviamo,
00:07:54e speriamo a breve di poter risolvere una serie di questioni.
00:07:58Con questo devo lasciarvi, che vado a far parlare alla città di Benevento,
00:08:01ho una cosa con il Tg2, che devo fare intervista da poco,
00:08:04girano per la città, uscirà un servizio sul Tg2 tra non molto, mi diranno loro,
00:08:09in una rubrica che c'è, in cui parla di Benevento, di quello che è Benevento,
00:08:12di come si promuove, eccetera, che questo poi porta anche a possibilità e attività.
00:08:17Siamo stati ieri ad esempio a presentare a Benevento la campagna a leva,
00:08:24cioè che significa, pensate che ci saranno, per noi sarà un problema,
00:08:27200.000 persone verranno in tre giorni a Benevento, che riguarderanno i cavalli,
00:08:32le mucche, le galline, da tutto il sud, e questa ora è diventata la manifestazione
00:08:37più interessante e più forte dell'Italia e migliorare, è di zootecnia,
00:08:41e quindi abbiamo dato una mano, perché questo serve a sviluppare un po' il cammino,
00:08:46eccetera, insomma, di tante cose, vedete la città è in grande movimento,
00:08:49se pensate che come l'ho trovata e come ora è e come ancora voglio che sia,
00:08:55ecco, non è che sì, ci fermiamo qua, quindi nella nostra amministrazione andiamo avanti,
00:08:59il più possibile e il meglio possibile.
00:09:00Con questo vi faccio i miei auguri, vi auguro buona vita a tutti
00:09:03e vi invidio a volte la serenità che voi avete,
00:09:08perché chi a volte ha qualche handicap maggiore serenità di quelli che invece si trastullano,
00:09:13imprecano, si muovono contro, non parliamo rispetto a me di quanti sono contro,
00:09:19insomma, grazie Dio, mi assisto un po' alla provvidenza e insomma vado avanti il più possibile,
00:09:24è quello che è, infatti ho detto sempre che rispetto a quelli che sono cattivi per convinzione,
00:09:30per determinazione, non per la scelta politica, la scelta politica è normale rispettare,
00:09:35ma chi è contro? Ora sta analizzando il mio, io faccio quest'anno 50 anni di matrimonio,
00:09:39mio matrimonio, sei libero, ma che cavoli sono i vostri?
00:09:42Cioè io ho spiegato anche che 50 anni fa, se uno mi regalava un servizio di piatti,
00:09:47essendo all'inizio andava bene, ma oggi servizio di piatti non mi serve più,
00:09:50poi farò una cosa, in beneficenza anche quello che vedrà, vedremo alla fine,
00:09:54lo fanno tutti, a me vedo sui giornali, una cosa veramente, ma io farò anche la mia parte
00:10:00come ho sempre fatto, perché ogni volta voglio dirvi, lo dico qua, è la prima volta e termino qua,
00:10:05tutti questi mi accusano Mastella così, io voglio vedere se uno, qualcuno di voi ha partecipato,
00:10:10mi ha fatto accaduzione a distanza, no? Partecipanti.
00:10:12Io ho adottato una bambina in Bielorussia al fanotrofio, quindi dare a me indicazioni
00:10:18di come si fa la solidarietà non può dare nessuno, so un po' che lo sono fatto,
00:10:22quindi discriminare, fare, ritenendo, eccetera, cioè io ho fatto una scelta di vita con mia moglie,
00:10:27con i miei figli, perché ho già due figli, non è che non avessi figli, uno non ha figli e lo fa,
00:10:31io l'ho fatto con gesti di università, che già avevi figli, ora che vengono questi,
00:10:35l'opposizione o altri, a recriminare rispetto a me, per dire Mastella, come se fossi chissà che cosa,
00:10:40ok? No, invece io ho dato un'impronta alla mia città e voglio ricordare,
00:10:46ieri abbiamo fatto per senare un libro con il membro di Costanzo, diciamo di grande interesse,
00:10:51questi si tendono un po', scusate la parola un po', si tendono di fottere che io,
00:10:54sono da 50 anni, quest'anno faccio 50 anni, ma rimuovono il prossimo anno 50 anni di presenza
00:10:58nelle istituzioni repubblicali italiane, sono il Guinness dei primati, il primo in Italia,
00:11:02non c'è nessun altro, come me, ho fatto tutto, ministro due volte, sottosegretario,
00:11:07vicepresidente della Camera, parlamentare, tutto, tutto, tutto, e qui da questo è venuto
00:11:12perché ho avuto consenso alle persone, perché io non ho mai abbandonato il fatto che pur essendo
00:11:17ministro, da Roma io tornavo regolarmente, vedevo la gente la domenica, quando ho stato
00:11:20un po' con la famiglia, ho trascurato un po' più la famiglia di quando non sia per il
00:11:23resto, ma la cosa singolare che dà fastidio a quelli che si tendono un po' di fottere
00:11:28qual è? Che c'è un finlandese, ha fatto uno studio sulle persone più rappresentate e più
00:11:33importanti negli ultimi 100-200 anni nelle varie città del mondo, sapete chi è il Camita
00:11:38a Benevento? Padre Pio e io, mi spiace per loro che gli altri non ci stanno, e che devo
00:11:43fare? Non è colpa mia, se è così, non c'è nessuno come me nel Guinness, fosse stato
00:11:50ad Avellino, onestamente hanno avuto il Presidente del Consiglio, il Presidente della Camera,
00:11:54Benevento no, è una provincia piccola, piccolissima, il fatto che io sia venuto fuori, poi non è
00:12:01che io avessi, mio padre era insegnato, mio padre era contadina, che non è che avessi
00:12:05Natali lussi, un po' di un paesino piccolo, quando mi sono accaduto la prima volta, io
00:12:09poi dico di Ceppalù, ma in realtà San Giovanni Ceppalù era la frazione, tra noi c'era un po'
00:12:14di morbillo che evitava il contagio tra le due comunità, tra il comune capoloco e altro,
00:12:19essere riuscito, e grazie ai talenti, al sacerdote che mi ha scoperto nella mia infanzia, mi ha
00:12:25portato avanti, eccetera, altrimenti era complicato e difficile, ho utilizzato i talenti, non li
00:12:29sotterrati, sono riuscito a metterli in piedi, ora questo deve essere una recriminazione
00:12:33per far parlare con, non me ne frega nulla, con tale sanità, poi io spero di, non so
00:12:38ancora quanto cambia, spero che insomma cambia il più possibile, non è che mi affido al
00:12:42Presidente, più possibile, quanto più possibile, di andare avanti, ma evitando problemi e difficoltà,
00:12:47e quindi in questo ci spendiamo e ho fatto nella mia vita, sul piano finale, questo segno
00:12:54di istituto per la città, per cambiarla, per rimuovere tanti ostacoli, e voi vedete tutti,
00:12:59soprattutto chi arriva dal di fuori, si rende conto della città che è cambiata, è un
00:13:02po' come quando uno vede i propri figli o i nipoti, tu non ti rendi conto che sono cresciuti,
00:13:07chi invece arriva, ah come è cresciuta, la stessa cosa per la città, è cresciuta, guardando
00:13:11pure la signora qua che insegna, abbiamo due università, una città piccola, due università
00:13:15pubbliche e privata, per dire, pochi lo hanno, questa è una città di meno di 60 mila
00:13:19abitanti, è una realtà, oggi il Belvento è conosciuta in Italia e nel mondo, grazie anche
00:13:25alla mia persona, se c'è questo grado di riconoscibilità, vuol dire qualcosa che ho
00:13:29apportato nel segno della mia comunità, ora ci sta pochi mi vota, non mi interessa
00:13:34nulla, ma sgretolare il dato di natura immorale come fanno in tanti, francamente è una cosa
00:13:39inaccettabile, però questo è, nessuno serve a nulla.
00:13:43Buona vita a tutti, arrivederci, grazie.
00:13:44Grazie.
00:14:08Grazie.
00:14:14Grazie.
00:14:44Ecco, è bello questo senso di comunità che si è creato anche grazie al nostro sindaco,
00:14:49e quindi io sono Tonia De Giuseppe, insegno pedagogia speciale e didattica dell'inclusione
00:14:53all'Università Giustino Fortunato e presso la nostra università stiamo portando avanti
00:14:58proprio questi principi fondamentali dell'inclusione, inclusione intesa come appunto coesione sociale,
00:15:03come benessere, le parole a cui faceva riferimento il sindaco erano qualità di vita, è stato
00:15:09anche il senso del talento, su questi elementi noi come pedagogisti, pedagogisti in particolare
00:15:16dell'inclusione, proviamo a posizionare l'educazione dei nostri studenti, ma anche
00:15:22dei nostri territori. Infatti presso l'Università Giustino Fortunato, così è anche un modo per
00:15:27condividere questo, è attivo un osservatorio permanente sull'inclusione, l'inclusione però
00:15:34inteso come inclusione di sistema, che tiene dentro proprio tanti attori e infatti i nostri
00:15:39dottorandi vanno verso le aziende, vanno verso la comunità territoriale ad indagare quali
00:15:45sono le pratiche attive per garantire l'inclusione e quindi la prima cosa che proviamo a condividere
00:15:51in questo momento è inclusione associata al benessere, inclusione associata alla qualità
00:15:55di vita ed è per tutti, non c'è un distinguo tra il talento dell'uno e dell'altro, quindi
00:16:00la prospettiva pedagogica che portiamo avanti, dove la pedagogia è appunto questo dare gli
00:16:04strumenti alle scuole, ai docenti ma anche ai genitori, è proprio sul valorizzare il talento
00:16:10di ciascuno, noi lo chiamiamo empowerment, il famoso empowerment che è il potere di ciascuno,
00:16:15però messo a servizio degli altri, quindi ben vengano questi incontri, ringrazio moltissimo
00:16:19anche a nome del professore Palumbo e anche dell'Università tutta, quindi del magnifico rettore
00:16:24professore Cocella che ci ha invitato a questo evento ovviamente con il supporto dell'intero
00:16:30consiglio e immagine dell'assessore e quindi vi ringrazio per questo momento, non voglio
00:16:35togliere tanto tempo, però sappiate che presso l'Università è esistente questo osservatorio
00:16:40permanente che potremmo mettere al sistema unendo le forze di ciascuno per garantire appunto
00:16:46pari opportunità, perché poi l'inclusione è tutto quello e quindi veramente interessante
00:16:51anche la trignone con quello che ha detto il sindaco, perché poi lui l'ha detto in
00:16:54altri termini, noi utilizziamo degli linguaggi forse più tecnici che però fanno sintesi
00:16:59insieme. Bene, passo immediatamente la parola agli altri che ho capito che i tempi sono molto
00:17:04spettati.
00:17:05Ok, e allora anche io ringrazio per questo invito perché è un momento importante, mi dispiace
00:17:22che ancora non si è collegata la nostra dottoressa Tartaglia che rappresenta l'ufficio scolastico
00:17:27provinciale, naturalmente io in qualità di dirigente scolastico che ha lavorato per tantissimo
00:17:33tempo proprio sull'inclusione, ovviamente ritengo che il momento sia fondamentale, sia
00:17:39importante, perché significa prestare attenzione in maniera veramente puntuale a quella che
00:17:45è la forza che i docenti di sostegno, e so che si sta appunto avviando il percorso di
00:17:52formazione in titilologia per i docenti di sostegno e questo fa diventare la scuola veramente
00:17:59l'ambiente che dovrebbe essere, cioè l'ambiente inclusivo e l'inclusività non deve essere
00:18:05soltanto uno slogan per dire ci siamo e ci siamo tutti, ci vuole la qualità per esserci
00:18:12e allora un docente di sostegno che riesce realmente a fare in modo che ciascuno possa
00:18:18dare il proprio apporto, perché pensiamo a quale valore hanno gli studenti con disabilità
00:18:28visiva, valore, un valore altissimo, perché sono portatori di una plurisensorialità che
00:18:36gli altri non hanno, allora riuscire a lavorare su questo aspetto e fare in modo che veramente
00:18:42il bambino, ragazzo, giovane con disabilità visiva possa essere il punto di forza all'interno
00:18:49della classe, proprio perché ha questa dote in più, valorizzare la sensorialità, la plurisensorialità
00:18:58e allora un corso di titilologia che benvenga per tutti, per tutti i nostri docenti di sostegno
00:19:04e io direi anche per i non docenti di sostegno, perché limitare soltanto ad una figura peculiare
00:19:14in un consiglio di classe restringe il campo, invece a noi serve che tutti abbiano gli strumenti
00:19:21per entrare in sintonia con chi ha altre modalità di far venire fuori, far affiorare i propri talenti,
00:19:29allora è importantissimo fare in modo che tutte le strutture, strutture mentali, fisiche,
00:19:38le sovrastrutture vengano piano piano azzerate da un lavoro che naturalmente l'Univoc fa in
00:19:46maniera egregia, in maniera eccellente, ma di cui la scuola deve poter e saper tesaurizzare
00:19:53e penso che questo significhi poi, allargandolo un po' a tutto il discorso dei diritti in genere,
00:19:59quei diritti che noi dobbiamo tutelare sempre a seconda del ruolo che svolgiamo,
00:20:04significa veramente dar voce a tutti e fare in modo che tutti i diritti,
00:20:10quello all'apprendimento, quello alla comunicazione, quello al diritto di esserci per gli altri,
00:20:17diventi veramente un modo di fare scuola e questo l'Univoc, ripeto,
00:20:21con le proposte che sta facendo in questo periodo, veramente sta offrendo alla città di Benevento
00:20:29uno strumento grande per entrare in sintonia con quelle che sono le esigenze e la forza
00:20:36della disabilità visiva. Grazie.
00:20:38Non riesce ad entrare, eventualmente puoi farlo anche con Whatsapp, eventualmente la mettiamo in viva voce.
00:20:54Io sono entrata, sono entrata.
00:20:58Ah ci sei?
00:20:58Anna ci sei, che bello.
00:21:00Sono ci sono, sì.
00:21:01Ah bello, allora un saluto affettuoso naturalmente alla nostra dottoressa Polcini che è l'ufficio scolastico per l'Istituto.
00:21:11Grazie, grazie di questa accoglienza, non la merito, grazie.
00:21:15Mi sentite?
00:21:27Io vi vedo bloccati, non so se voi mi vedete in movimento.
00:21:37Mi sentite?
00:21:42Troppo io non mi sento.
00:21:43Sì Liana, sono Maria, ti sentiamo benissimo, quindi puoi fare il tuo intervento, grazie.
00:21:50Benissimo.
00:21:51Grazie.
00:21:52Allora io saluto tutti, ovviamente ringrazio per questo invito, come ufficio ovviamente vi porto anche il saluto del mio dirigente.
00:22:04Oggi abbiamo una giornata un po' impegnativa perché non so, insomma, si sapete che giovedì avremo la visita del Ministro Valditare,
00:22:10quindi ci sono delle ultime cose da affrontare, quindi ci voleva qui in presenza e io non ho potuto raggiungervi fisicamente.
00:22:21Io applaudo a questa iniziativa ulteriore che pone l'accento sulla formazione del personale docente.
00:22:29È una vita che ci impegniamo per questo a tutti i livelli e l'unione come ente preposto è uno di quelli più sensibili a che il personale possa avere tutti quegli elementi e qualcosa anche in più
00:22:47che gli consentano di svolgere la sua professione in maniera attenta, lineare e in qualche modo cogente
00:22:57e che faccia in maniera di portare a risultati, come sappiamo, lusinghieri nelle scuole.
00:23:05Noi abbiamo delle bellissime buone pratiche di inclusione e questi si sono annoverati nel tempo.
00:23:13Non a caso oggi questa assemblea, questo consesso è stato aperto dalla dirigente Bonaguro,
00:23:21che è stata una delle antesignane dirigenti in provincia di Benevento per l'Endicap
00:23:26e ancora oggi lo è come testimone di percorsi anche non oscritti, percorsi sperimentali
00:23:34che hanno permesso davvero di fare passi avanti.
00:23:38La formazione, l'informazione non basta mai, ma a questa bisogna aggiungerci sicuramente
00:23:45umanità, professionalità e collaborazione e ascolto, perché il tassello più debole che si riscontra oggi
00:23:55è proprio il tassello delle relazioni. Quindi il nostro preso in carico, la ragazza, il ragazzo, il bimbo
00:24:05appena entrato a scuola può essere sereno nel suo procedere soltanto se c'è un patto,
00:24:14il famoso patto di corresponsabilità e dialogo aperto sempre con la famiglia e con gli operatori.
00:24:20Io non voglio rubare altro tempo perché ci sono tanti interventi e quindi la giornata è preziosa,
00:24:26bisogna dare spazio a tutti. Vi ringrazio per considerarmi una di voi, per considerarmi al vostro fianco
00:24:33e non mi stancherò mai di dire che le persone fanno le cose. Noi possiamo avere tutta la legislazione del mondo,
00:24:42ma se le persone non credono in quello che fanno non si va da nessuna parte, a maggior ragione in questo
00:24:48settore dell'inclusione che è un settore delicatissimo. Ringrazio tutte le autorità presenti,
00:24:55gli amici dell'Unione Italiana Ciechi, la dottoressa Clelia che è sempre effettuosissima nei miei confronti,
00:25:01il professore Leparulo, la Buonaguro, la Carmen Coppola, quelli che riesco a visualizzare dal display.
00:25:09Grazie.
00:25:09Saluti e buon lavoro a tutti.
00:25:11Grazie, grazie alla dottoressa Tartaglia, Liana che veramente è preziosissima ed è un pilastro
00:25:17all'interno dell'ufficio scolastico provinciale per tenere sempre l'attenzione destra su quelle
00:25:22che sono le problematiche dell'inclusione e delle disabilità. Grazie ancora.
00:25:29Grazie a voi.
00:25:30Ok, allora riprendo quello che già avevo iniziato a dire all'inizio dei lavori.
00:25:43Noi come amministrazione comunale, tutti insieme poi anche con la collega amica, la dottoressa
00:25:51Mollichiusolo, che in ambito urbanistico si preoccupa del caso specifico di abbattimento
00:25:58delle barriere architettoniche e poi sarà lei ad introdurvi e da spiegar bene quello che
00:26:04stiamo facendo per garantire e per rendere sempre di più la nostra comunità, la nostra città,
00:26:10una città sostenibile, una città inclusiva. Quindi come già avevo detto prima, noi stiamo
00:26:16portando avanti, anche io voglio essere breve, non fare un mero elenco di progetti, di azioni
00:26:25che stiamo portando avanti, ma quello che mi tiene, mi preme affermare e sostenere è che
00:26:31cerchiamo attraverso questi progetti, attraverso queste azioni di rendere e di creare la nostra
00:26:39città, la città di Benevento, una città inclusiva e di creare quello che è un welfare
00:26:44proprio sostenibile. Vi voglio soltanto presentare una serie di progetti in ambito sperimentale
00:26:51di vita indipendente e del progetto dopo di noi, come anche grazie ai fondi e alle risorse
00:26:58del piano nazionale di ripresa e residenza, abbiamo già in attivo percorsi formativi che
00:27:07poi anche l'amico Luca Moriello vi dirà bene, di percorsi formativi inclusivi per ben 12 utenti
00:27:16che hanno dopo una prima fase, una prima fase che ha previsto dei modelli personalizzati,
00:27:24individualizzati per ognuno di loro, percorsi di formazione, inserimento lavorativo ed è
00:27:31proprio giovedì infatti consegneremo anche loro dei computer e attraverso una collaborazione
00:27:37che si è creata con le aziende, con gli enti del terzo settore, i nostri ragazzi stanno
00:27:43lavorando, stanno, ecco, grazie a queste competenze che hanno acquisito, stanno raggiungendo
00:27:51il massimo della loro autonomia e a conclusioni di questo percorso, da qui a breve, saranno
00:27:58rese possibili e vivibili per loro ben due gruppi, due appartamenti, quindi con la possibilità
00:28:07di accogliere ben 12 utenti e anche lì i nostri giovani, i nostri ragazzi potranno
00:28:14vivere, abitare, grazie anche a dotazioni e strumentazioni di domotica, quindi parlo anche
00:28:22per chi abbia, nel caso specifico non li conosco tutti, problemi sensoriali legati alle varie
00:28:29forme, insomma, o anche difficoltà fisiche, quello che sia, grazie alla domotica, questa
00:28:36tecnologia sempre più avanzata, potranno gestirsi autonomamente e quindi rendersi, percepirsi
00:28:45quindi autonomi e dare loro, garantire loro una vita, una vita dignitosa, quindi questo è
00:28:52reso possibile grazie alle risorse del piano nazionale di ripresa e resilienza che siamo
00:28:57riusciti ad intercettare, ma questo è uno dei tanti progetti, progetto sperimentale
00:29:04anche di vita indipendente, anche questo è un altro progetto importante dove otto partecipanti
00:29:11anche qui vengono gestiti grazie anche a dei tutor e viene garantita loro l'opportunità
00:29:20di poter essere affiancati in quelle che sono le attività quotidiane, il disbrico di
00:29:27pratiche, ma anche proprio nel lavoro di cura, in quello che sono i loro bisogni quotidiani,
00:29:37vengono guidati da questi coach, da questi tutor e quindi acquisire queste competenze ed essere
00:29:43sempre più autonomi e quindi sentirsi parte integrante della nostra società.
00:29:51Abbiamo pensato e insomma riusciamo, grazie ad anche un altro importante intervento del
00:29:58progetto dopo di noi, devo dire che questo è diventato, ecco anche è fondamentale, però
00:30:05c'è questa un po' reticenza da parte anche delle stesse famiglie perché il progetto
00:30:12dopo di noi abbiamo soltanto quattro giovani che stanno partecipando a questo progetto che
00:30:21è veramente ambizioso, importantissimo, però c'è questa perché un domani quando non ci
00:30:29sarà più il familiare e l'assistenza familiare, noi abbiamo individuato queste azioni, questi
00:30:41canali e siamo riusciti. Per non parlare del centro polifunzionale per i nostri ragazzi dai 6 ai
00:30:5018 anni e poi anche fino a 65 anni sono previste delle attività laboratoriali, attività
00:30:59insomma di cura della persona, insomma tutta una serie di interventi e di esperienze e anche
00:31:06come ho già detto di acquisizione proprio di quelle che sono le competenze che favoriscono
00:31:13una maggiore e migliore integrazione. Ce ne sono tanti altri di interventi, assistenza
00:31:21domiciliare, insomma molti di voi le conoscono già. Ecco nel nostro piccolo l'amministrazione
00:31:28Mastella sta cercando di seguire anche quelli che sono proprio i principi della Convenzione
00:31:35ONU o anche della strategia dei diritti delle persone con disabilità e anche nel rispetto
00:31:41dell'agenda 2030 rendendo la nostra città più sostenibile pur conoscendo e sapendo che
00:31:48ci sono degli ostacoli specialmente per le persone con disabilità visiva, ecco ma questo
00:31:56non voglio togliere spazio alla collega, all'amica che vi dirà bene tutta una serie di interventi
00:32:02che stiamo portando avanti da qui insomma a breve tempo per garantire l'accesso e rendere
00:32:10sempre di più la nostra città una città inclusiva, vivibile, accessibile. Questo è il nostro
00:32:18intento e insomma cerchiamo di mettercela tutta. Grazie della vostra attenzione.
00:32:23E' un bel impegno, bravo.
00:32:24Buongiorno darei la parola se è possibile al dirigente nazionale dottor Massa Vincenzo
00:32:47dell'Unione Ciechi e i Povedenti nazionale che dovrebbe essere collegato.
00:32:59Buongiorno a tutti, non so se mi sentite perché io non ho il ritorno.
00:33:06Sentiamo perfettamente. Grazie.
00:33:09Buongiorno a tutti, grazie per l'invito. Intanto vi porto il saluto della Presidenza
00:33:17nazionale dell'Unione Italiana Ciechi e nello specifico dell'Istituto della Formazione
00:33:22e Ricerca e Reabilitazione che fa sempre capo all'Unione Italiana dei Ciechi e degli Povedenti
00:33:27e devo ringraziare Clelia che mi permette oggi di poter intervenire in questo contesto
00:33:37e ringraziare per tutto il lavoro che si sta facendo per rendere accessibile e fruibile
00:33:45non solo i percorsi di istruzione, i percorsi di formazione, ma l'intera città di Benevento
00:33:51e che credo che questo sia un bel momento ed un bel passaggio che ci mette nelle condizioni
00:34:00di poter aprire un ragionamento più ampio e soprattutto di poter approfondire quelle tematiche
00:34:07che sono necessarie per creare i presupposti di una relazione sempre più forte e interconnessa
00:34:13tra le varie istituzioni che non devono per forza essere preminenti
00:34:22ma io credo che devono essere soprattutto in osmose e quindi devono ognuno per le proprie competenze
00:34:28fare il massimo sforzo per raggiungere l'obiettivo comune
00:34:32e quello di dare a tutti la possibilità di aprire la porta e di entrare in questa grande casa
00:34:37che è la città di Benevento e potersi sentire accolti ovunque
00:34:43Cosa c'entra con questo?
00:34:45C'entra tanto perché la sensibilizzazione innanzitutto è un aspetto molto importante
00:34:52perché intanto sensibilizzare sulle tematiche, sulle problematiche
00:34:56che affliggono il mondo della disabilità visiva è fondamentale per poter poi capire
00:35:03perché c'è bisogno di accedere ad alcuni percorsi prestabiliti
00:35:09per poter raggiungere gli obiettivi di una piena inclusione
00:35:15che sia davvero capace di mettere in condizione anche la persona con disabilità visiva
00:35:23di poter offrire il proprio contributo sostanziale e forte
00:35:28per la crescita della società nella quale vive
00:35:32Noi vogliamo fare la nostra parte, siamo pronti a fare la nostra parte
00:35:37però dobbiamo essere messi in condizione di poter fare la nostra parte
00:35:43e quindi tutti gli strumenti che noi possiamo mettere a disposizione
00:35:48tutta la nostra esperienza che viene da 105 anni di attività in questo settore
00:35:55sono a disposizione di tutte quelle persone di buona volontà
00:35:59e di grande sensibilità che vogliono davvero creare una città che accoglie tutti
00:36:07scuole che facciano entrare tutti e siano sempre con le porte aperte e disponibili a tutti
00:36:14credo poi dopo forse il presidente regionale, il professor Piscitelli
00:36:20vi dirà quanto abbiamo investito già per la città di Benevento
00:36:26in questi anni e in questo anno soprattutto dopo aver realizzato proprio un corso
00:36:31per gli insegnanti di sostegno
00:36:33ma mi fa piacere quello che ascoltavo prima in un intervento prima precedente
00:36:40che la platea non deve essere solo l'insegnante di sostegno
00:36:44ma deve essere tutto il personale della scuola
00:36:47perché tutto il personale è impegnato ad accogliere, ad ascoltare
00:36:52anche gli studenti con disabilità visiva
00:36:56la specificità del percorso è cosa diversa dall'accoglienza, dall'ascolto
00:37:01e dalla fruibilità degli spazi e degli ambienti
00:37:06questo investe tutti, quindi investe tutto il personale
00:37:10quindi è bello allargare
00:37:12e per quanto riguarda la città
00:37:15davvero un welfare sostenibile diventa tale
00:37:19quando tutti sono dentro questo progetto
00:37:22quando tutti si sentono protagonisti e artifici del progetto
00:37:28e l'ultima parola, consentitemi di spenderla
00:37:31ai protagonisti veri
00:37:34ai genitori
00:37:35perché i genitori molto spesso
00:37:38si trovano e si sentono da soli
00:37:42quindi anche qui
00:37:43noi dobbiamo essere capaci tutti insieme
00:37:46di rendere forte la possibilità di ascoltare
00:37:51e soprattutto di poter sostenere
00:37:54anche queste famiglie
00:37:56nei momenti di difficoltà
00:37:59o nei momenti in cui
00:38:01arriva una disabilità visiva in casa
00:38:04oggi abbiamo il problema
00:38:06che purtroppo
00:38:08non parliamo solo di disabili visivi
00:38:11ma alla vista si aggiungono
00:38:14altre minorazioni
00:38:15che rendono la situazione
00:38:18dei propri figli
00:38:20ancora più complesse
00:38:21non per questo
00:38:23dobbiamo
00:38:23rendere
00:38:26esclusi questi ragazzi
00:38:28non per questo
00:38:30queste famiglie
00:38:30devono essere lasciate da sole
00:38:32ed è in questo
00:38:34che possiamo fare la differenza
00:38:36in un progetto
00:38:37davvero sostenibile
00:38:39che possa costruire
00:38:41un futuro
00:38:42che sia
00:38:43a misura
00:38:45di tutti
00:38:46e per tutti
00:38:47ed è per questo
00:38:48che ringrazio
00:38:49Clelia De Falco
00:38:50l'Univoc di Benevento
00:38:52l'Unione Italiana Cegli
00:38:54di Benevento
00:38:55per il lavoro meraviglioso
00:38:57che stanno svolgendo
00:38:58in questa città
00:38:59e
00:39:00ancora una volta
00:39:01se ce ne fosse bisogno
00:39:03ma lo voglio ripetere pubblicamente
00:39:05poi ripeto
00:39:06il professor Piscitelli
00:39:07sarà
00:39:08sarà più capace di me
00:39:09di esprimervi questo concetto
00:39:11noi siamo vicini
00:39:13alle nostre strutture
00:39:15di Benevento
00:39:15dell'Associazione
00:39:17e proveremo
00:39:18con quelle che sono
00:39:20le nostre
00:39:21strumentazioni
00:39:22e possibilità
00:39:23a rendere sempre
00:39:25più forte
00:39:25la voce
00:39:26e il progetto
00:39:27che loro stanno portando avanti
00:39:29vi auguro
00:39:30buon lavoro
00:39:31vi ringrazio
00:39:32non so
00:39:32fino
00:39:33quando potrò essere
00:39:35in ascolto
00:39:35però proverò
00:39:36ad essere
00:39:37il più possibile
00:39:38insieme a voi
00:39:39grazie per lo spazio
00:39:41grazie
00:39:42grazie mille
00:39:43dottore
00:39:44assolutamente sì
00:39:52buongiorno a tutti
00:39:53è per me
00:39:54un onore
00:39:55essere qui
00:39:55e
00:39:56alla presentazione
00:39:57di questo progetto
00:39:58di non
00:40:00perdiamoci di vista
00:40:01cofinanziato
00:40:02come mi diceva
00:40:03Clelia appunto
00:40:03dalla regione
00:40:04Campania
00:40:04e che
00:40:05diretto
00:40:07appunto
00:40:07ai non vedenti
00:40:09e gli ipovedenti
00:40:10della regione
00:40:10Campania
00:40:11che ha come obiettivo
00:40:11quello dell'inclusione
00:40:12sociale
00:40:13voglio preliminarmente
00:40:15e non me ne vogliate
00:40:16imporgere un saluto
00:40:17e un ringraziamento
00:40:18per la costante
00:40:20per la costante dedizione
00:40:22per la determinazione
00:40:24e per l'impegno profuso
00:40:26per la collettività
00:40:28per la nostra comunità
00:40:29all'Univoc
00:40:30e quindi alla sua
00:40:31presidente
00:40:32Clelia De Falco
00:40:33all'Unione
00:40:35Scechi
00:40:35e quindi
00:40:37alla presidente
00:40:37Masotta
00:40:38e
00:40:39io ovviamente
00:40:40ho avuto a che fare
00:40:40anche tanto
00:40:41con pure Maria Francesca
00:40:42con tutti i consiglieri
00:40:43quindi
00:40:43veramente
00:40:44voglio ringraziare
00:40:46tutti voi
00:40:47per quello che fate
00:40:48quotidianamente
00:40:49per la nostra
00:40:50collettività
00:40:51e
00:40:52come dicevo
00:40:53poc'anzi
00:40:53ho
00:40:55proprio per un progetto
00:40:56che stiamo portando avanti
00:40:57con il Comune di Benevento
00:40:58ho avuto il piacere
00:40:59di
00:40:59intraprendere
00:41:00questo percorso
00:41:02insieme a Clelia
00:41:03insieme a Raffaella
00:41:04insieme a Maria Francesca
00:41:05rispetto a un obiettivo
00:41:07molto importante
00:41:08dell'amministrazione
00:41:09prima
00:41:09faceva riferimento
00:41:10anche la collega
00:41:11amica Carmen Coppola
00:41:12che ha un obiettivo
00:41:14comune
00:41:15rispetto a quello
00:41:16che è l'obiettivo
00:41:17di questo progetto
00:41:19ovvero
00:41:19quello di
00:41:20eliminare
00:41:21superare
00:41:22quelle che sono
00:41:23le barriere
00:41:23architettoniche
00:41:25ed infatti
00:41:26all'interno
00:41:27della revisione
00:41:28della strumentazione
00:41:29urbanistica
00:41:30che il Comune di Benevento
00:41:31sta portando avanti
00:41:32con la redazione
00:41:33del nuovo piano
00:41:34urbanistico comunale
00:41:35abbiamo ritenuto
00:41:36doveroso
00:41:37procedere
00:41:38con la redazione
00:41:39e sta oggi
00:41:40in fase di approvazione
00:41:41in Consiglio Comunale
00:41:43del PEBA
00:41:44che è il piano
00:41:45per l'eliminazione
00:41:46delle barriere
00:41:47architettoniche
00:41:48per noi questo
00:41:49è un atto
00:41:49di civiltà
00:41:50grazie al quale
00:41:52si riuscirà
00:41:53a rendere
00:41:54accessibili
00:41:55la città
00:41:56e tutti i luoghi
00:41:57pubblici
00:41:57e di interesse pubblico
00:41:59a tutta
00:42:00la collettività
00:42:02l'obiettivo fondamentale
00:42:04è proprio quello
00:42:05di garantire
00:42:07maggiore fruibilità
00:42:08rispetto ai luoghi
00:42:10di interesse comune
00:42:11e siamo perfettamente
00:42:13consapevoli
00:42:14ed è per questo
00:42:14che abbiamo puntato
00:42:15su questo piano
00:42:16che il maggiore problema
00:42:18dei non vedenti
00:42:20e quindi degli ipovedenti
00:42:21è proprio il problema
00:42:21della mobilità
00:42:22ed è per questo
00:42:24che abbiamo deciso
00:42:25di procedere
00:42:25con il PEBA
00:42:26che è un piano
00:42:27che va ad analizzare
00:42:28quella che è la mobilità
00:42:29appidonale
00:42:30individuando
00:42:31e segnalando
00:42:33quelli che sono
00:42:34i fattori
00:42:35di ostacolo
00:42:37che rendono
00:42:39e che non consentono
00:42:40l'autonomia
00:42:42dell'ambito
00:42:43della città
00:42:45quindi nell'utilizzo
00:42:46dei luoghi
00:42:46di interesse pubblico
00:42:47della città
00:42:48ed infatti
00:42:50proprio per questo
00:42:51abbiamo deciso
00:42:52e sottolineato
00:42:54l'importanza
00:42:54di avere un confronto
00:42:55costante
00:42:56con tutte le associazioni
00:42:57di non vedenti
00:42:59ma anche di disabilità
00:43:00in generale
00:43:01proprio perché
00:43:02proprio grazie
00:43:05al piano
00:43:05per l'eliminazione
00:43:06delle barriere
00:43:07architettoniche
00:43:08abbiamo individuato
00:43:08quelle che sono
00:43:09le barriere
00:43:11e quindi
00:43:11i fattori di disturbo
00:43:13che possono essere
00:43:14barriere architettoniche
00:43:15vere e proprie
00:43:15quindi l'ostacolo
00:43:16che è dato
00:43:17determinato dal marciapiede
00:43:18piuttosto che
00:43:19dall'assenza di discesa
00:43:21barriere sensoriali
00:43:23quindi l'assenza
00:43:24di quelle segnalazioni
00:43:25di quelle accortezze
00:43:27che servono
00:43:28e che sono fondamentali
00:43:30per un orientamento
00:43:31della persona
00:43:32e quindi per renderlo
00:43:33autonomo
00:43:34e al tempo stesso
00:43:35che non consente
00:43:36però di individuare
00:43:37il fattore di pericolo
00:43:38così come
00:43:39c'è anche
00:43:40la famosa barriera
00:43:41quelle barriere
00:43:42che sono invisibili
00:43:43ovvero
00:43:44quelle barriere
00:43:45che sono
00:43:45tecnologiche
00:43:47comunicative
00:43:48culturali
00:43:49che non vengono
00:43:50eliminate però
00:43:51con l'applicazione
00:43:53semplicistica
00:43:53di una norma
00:43:54o di un regolamento
00:43:55ma che sono processi
00:43:57culturali
00:43:58che servono
00:43:59per modificare
00:44:00per intervenire
00:44:00sulla mentalità
00:44:01sulla civiltà
00:44:03ordinaria
00:44:04delle persone
00:44:04e proprio
00:44:05sulla scorta
00:44:06di questo processo
00:44:07culturale
00:44:08che noi stiamo
00:44:08cavalcando
00:44:09questa attività
00:44:10e che abbiamo
00:44:11deciso
00:44:12con il sindaco
00:44:12Mastella
00:44:13di puntare
00:44:14sulla realizzazione
00:44:15di questo piano
00:44:16che ha
00:44:17grazie al confronto
00:44:18costante
00:44:19con le associazioni
00:44:20che ci hanno dato
00:44:21grandi spunti
00:44:21di riflessione
00:44:22abbiamo analizzato
00:44:24ben 111
00:44:25aree di circolazione
00:44:2641 km
00:44:28di strade
00:44:29e 76
00:44:30di marcia a piedi
00:44:31di tutta la città
00:44:32di Benevento
00:44:33ovviamente
00:44:33tutta quella
00:44:34che riguarda
00:44:34l'accessibilità
00:44:35di luoghi pubblici
00:44:35e di interessi pubblici
00:44:36quindi scuole
00:44:37palestre
00:44:38teatri
00:44:39musei
00:44:40aree di circolazione
00:44:42ovviamente
00:44:43l'analisi fatta
00:44:45e ciò che è emerso
00:44:46è un'analisi
00:44:47di grandi deficit
00:44:49della città
00:44:50di Benevento
00:44:51dove solamente
00:44:51il 6%
00:44:53delle aree
00:44:54sono pienamente
00:44:56accessibili
00:44:56fruibili
00:44:57e che consentono
00:44:58una totale autonomia
00:44:59dei soggetti
00:45:01disabili in generale
00:45:03ed è ovvio
00:45:04che l'obiettivo
00:45:06è portare
00:45:07il prima possibile
00:45:08questo piano
00:45:09in consiglio comunale
00:45:10adesso è in fase
00:45:11di approvazione
00:45:12del consiglio
00:45:13in commissione
00:45:14e quindi
00:45:14a brevissimo
00:45:15sarà approvato
00:45:16per poi
00:45:16farlo diventare
00:45:18un vademecum
00:45:19per tutti i lavori
00:45:20pubblici
00:45:20e per tutti i lavori
00:45:21anche privati
00:45:22per eliminare
00:45:24e intervenire
00:45:25sulle barriere
00:45:26per noi
00:45:27questo è un lavoro
00:45:28veramente
00:45:29di grande civiltà
00:45:30ed è anche
00:45:31vuole sottolineare
00:45:33che tutto quello
00:45:34che stiamo mettendo
00:45:34in campo
00:45:35così come quello
00:45:35che stiamo facendo
00:45:36con i servizi sociali
00:45:37nel nostro piccolo
00:45:38mira a sottolineare
00:45:40la sensibilità
00:45:40e l'attenzione
00:45:41che questa amministrazione
00:45:42vuole avere
00:45:43nei confronti
00:45:45sia delle tematiche
00:45:46sociali
00:45:47sia delle tematiche
00:45:47dell'accessibilità
00:45:49in generale
00:45:50ma non dobbiamo
00:45:51fermarci
00:45:52come dicevamo con Clare
00:45:53dobbiamo continuare
00:45:54a fare rete
00:45:55per due ordini
00:45:56motivi
00:45:56sia perché
00:45:57facendo rete
00:45:58con le istituzioni
00:45:59con le associazioni
00:46:00con tutti
00:46:00il terzo settore
00:46:02ringrazio anche
00:46:02il terzo settore
00:46:03grazie al quale
00:46:04si è contribuito
00:46:05a realizzare
00:46:06anche questo progetto
00:46:07odierno
00:46:07solo così
00:46:08riusciremo a dare
00:46:09risposte concrete
00:46:10ai cittadini
00:46:11ma al tempo stesso
00:46:12riusciremo
00:46:13anche a
00:46:14consentire
00:46:15a promuovere
00:46:16ad investire
00:46:16ad incentivare
00:46:17progetti
00:46:18quali quelli
00:46:19odierni
00:46:19che stiamo presentando
00:46:20e che hanno
00:46:22senza ombra di dubbio
00:46:23innanzitutto
00:46:24l'applauso
00:46:24dell'amministrazione
00:46:25e hanno un valore sociale
00:46:26tale
00:46:27da che
00:46:28noi
00:46:29vi chiediamo
00:46:30di continuare
00:46:31su questa strada
00:46:32e di
00:46:33avere sempre
00:46:34avrete sempre
00:46:35il nostro supporto
00:46:36quindi grazie per tutto
00:46:37credo ci sia la presidente nazionale della Univoc collegata Giulia Cannavale
00:47:05l'avvocato Giulia Cannavale
00:47:07ciao Claudia
00:47:10buongiorno
00:47:11buongiorno a tutti
00:47:12buongiorno Giulia
00:47:13ti sentiamo benissimo
00:47:15mi fa piacere
00:47:17innanzitutto porto chiaramente il saluto a tutti voi
00:47:21lì
00:47:22nell'aula consigliare
00:47:24purtroppo lo sciopero dei treni
00:47:27non mi ha consentito
00:47:29insomma di essere
00:47:30presente con voi
00:47:35e ringrazio Clelia per l'invito
00:47:38e veramente
00:47:40oltre a Clelia
00:47:42in primis
00:47:43l'amministrazione comunale
00:47:45per il lavoro svolto sul PEBA
00:47:48appena ascoltato
00:47:49quello che hanno programmato
00:47:54in fase di approvazione
00:47:56ed è sicuramente un lavoro lodevole
00:48:00perché l'abbattimento delle barriere architettoniche
00:48:03è sempre un fiore all'occhiello
00:48:06di tutte le amministrazioni comunali
00:48:09quindi
00:48:09con grande entusiasmo
00:48:17insomma vedo che
00:48:18l'amministrazione beneventana
00:48:22lo ha attuato
00:48:24le nostre associazioni sul territorio
00:48:27quindi l'Univoc di Benevento
00:48:29veramente un complimento
00:48:31non solo a Clelia
00:48:32ma tutta la sua direzione provinciale
00:48:35sul territorio di Benevento
00:48:37l'Univoc è relativamente giovane
00:48:41è stata costituita più o meno 3-4 anni fa
00:48:44e veramente però
00:48:46sin dal primo giorno
00:48:48dell'inserimento della direzione provinciale
00:48:52dell'Univoc di Benevento
00:48:54hanno lavorato
00:48:56messo in campo progetti
00:48:58collaborazioni
00:48:59con tutte le istituzioni presenti
00:49:02sul territorio
00:49:04quindi il lavoro in rete
00:49:08che è un lavoro che oggi
00:49:09è necessario
00:49:12perché solo il coinvolgimento
00:49:13di varie realtà
00:49:16riesce a portare poi
00:49:18ad arrivare a grandi risultati
00:49:20come quello poi di oggi
00:49:22della presentazione
00:49:24di questo progetto
00:49:26non perdiamoci di vista
00:49:27che ha un film
00:49:29veramente nobile
00:49:31e quindi complimenti
00:49:34a tutti coloro
00:49:35che hanno lavorato
00:49:37a questo progetto
00:49:40che chiaramente
00:49:41d'ora in avanti
00:49:43quindi con oggi
00:49:44parte ufficialmente
00:49:45la realizzazione
00:49:47del progetto
00:49:49e quindi sicuramente
00:49:50di tutte le azioni
00:49:51in esso contenuto
00:49:54e come obiettivo ultimo
00:49:57quello di perseguire
00:50:00un'inclusione sociale
00:50:02a 360 gradi
00:50:05ed è un lavoro
00:50:08che noi
00:50:09sia come Univoc
00:50:11ma in primis
00:50:12l'Unione Italiana Ciechi
00:50:14perseguiamo
00:50:15come diceva prima
00:50:16il dirigente nazionale
00:50:18dell'UIC
00:50:20e il dottor Massa
00:50:22da ben 105 anni
00:50:24come Unione
00:50:25l'Univoc
00:50:26è un'associazione
00:50:28che noi avevamo
00:50:29definire
00:50:30figlia dell'Unione Italiana
00:50:32dei Ciechi
00:50:32e degli povedenti
00:50:33l'Univoc
00:50:35è un'organizzazione
00:50:36di volontariato
00:50:37che quindi
00:50:38con l'impegno
00:50:39costante
00:50:40appunto
00:50:41dei volontari
00:50:42che dedicano
00:50:44il loro tempo
00:50:45gratuitamente
00:50:46ai fini solidaristici
00:50:50previsti
00:50:51dal nostro statuto
00:50:53che comunque
00:50:54si ispira
00:50:54a quello
00:50:55dell'Unione Italiana
00:50:57dei Ciechi
00:50:57essendo l'Univoc
00:50:58una diretta
00:50:59emanazione
00:51:00dell'IC
00:51:00quindi sono due
00:51:02istituzioni
00:51:04due associazioni
00:51:05che lavorano
00:51:06sempre
00:51:08a braccetto
00:51:09quindi
00:51:10in totale
00:51:11sinergia
00:51:12e sintomia
00:51:13e la realtà
00:51:14beneventana
00:51:15ne è una prova
00:51:17infatti
00:51:18l'IC
00:51:18con la presidente
00:51:20Masotta
00:51:21e l'Univoc
00:51:22con la presidente
00:51:23De Falco
00:51:25hanno sempre
00:51:27portato avanti
00:51:27quindi
00:51:28tutte le progettualità
00:51:29tutte le azioni
00:51:30che loro
00:51:31portano avanti
00:51:33con determinazione
00:51:34e passione
00:51:35sul territorio
00:51:36ne è una prova
00:51:38quindi
00:51:39a me
00:51:39non rimane
00:51:40che augurarvi
00:51:42buon lavoro
00:51:43ovviamente
00:51:43per qualunque cosa
00:51:45la direzione nazionale
00:51:47è al fianco
00:51:50delle
00:51:50diramazioni provinciali
00:51:53quindi sicuramente
00:51:54qualora
00:51:56avesse bisogno
00:51:57di
00:51:58qualunque azione
00:51:59dove la direzione nazionale
00:52:01vi sia la necessità
00:52:03che intervenga
00:52:04sicuramente
00:52:05ci troverete
00:52:06sempre e comunque
00:52:07al vostro fianco
00:52:08grazie
00:52:08buon lavoro
00:52:09e buon proseguo
00:52:10a tutti
00:52:10grazie
00:52:12grazie alla presidente
00:52:14nazionale
00:52:15e adesso
00:52:16passiamo
00:52:18la parola
00:52:19a
00:52:20Luca Mauriello
00:52:22che è il
00:52:23presidente
00:52:25della
00:52:25Progenia
00:52:26grazie
00:52:28salve
00:52:29salve a tutti
00:52:30buongiorno
00:52:31saluto
00:52:31gli assessori
00:52:32Carmen
00:52:33assessori
00:52:35chiusero che non conosco
00:52:36personalmente
00:52:37però avremo modo di conoscerci
00:52:38tutte le sigle
00:52:40UICI
00:52:40Univoc
00:52:41e gli insegnanti presenti
00:52:43allora questo progetto
00:52:45in effetti
00:52:45a noi
00:52:46sarebbe
00:52:47insomma
00:52:47in continuità
00:52:49con quelle che sono state
00:52:50le edizioni precedenti
00:52:51di fatti
00:52:52già dal titolo
00:52:53non perdiamoci di vista
00:52:54sta proprio
00:52:55a voler significare
00:52:56insomma
00:52:57di restare
00:52:58in contatto
00:52:59vi ricordo che
00:53:00questa
00:53:01l'azione progettuale
00:53:03avviata
00:53:04nell'annualità
00:53:052021-22
00:53:06con
00:53:07il primo progetto
00:53:09che prendeva
00:53:10nome di
00:53:11ora che ho perso
00:53:12la vista
00:53:13ci vedo di più
00:53:14e continuato
00:53:15con
00:53:15quello
00:53:17dell'anno scorso
00:53:18che era
00:53:18l'essenziale
00:53:19essere speciale
00:53:21poi l'abbiamo sintetizzato
00:53:22dove abbiamo avuto
00:53:23anche l'attenzione
00:53:24della RAI
00:53:25che è stata qui
00:53:26a Benevento
00:53:26è venuta
00:53:27nei locali
00:53:28del centro
00:53:29del servizio
00:53:29del volontariato
00:53:30dove avevamo
00:53:32da poco
00:53:33avviato
00:53:34un laboratorio
00:53:34artistico
00:53:35con l'amico
00:53:36il maestro
00:53:37Gennaro Vallifuoco
00:53:38che so che
00:53:39ha fatto emozionare
00:53:40ha fatto insomma
00:53:41ha creato
00:53:42una bella adrenalina
00:53:43tra
00:53:44gli associati
00:53:46di
00:53:46UIC e Univoc
00:53:48dove hanno creato
00:53:49poi questa mostra
00:53:50alla Rocca dei Rettori
00:53:52che è stata veramente
00:53:52una bella cosa
00:53:53di questo abbiamo avuto
00:53:55pure il plauso
00:53:55dell'assessore Fortini
00:53:57che insomma
00:53:57gli è stata consegnata
00:53:59una copia
00:54:00di questa
00:54:01di questa
00:54:02di questa opera
00:54:05chiamiamola così
00:54:06perché sono
00:54:06delle vere e proprie opere
00:54:08e adesso
00:54:10questa azione
00:54:11va in continuità
00:54:12va in continuità
00:54:13con
00:54:14non nascondo
00:54:15con qualche difficoltà
00:54:16perché
00:54:17nel tempo
00:54:19la nostra società
00:54:20insomma
00:54:20ha allargato
00:54:21anche la rete
00:54:22che essendo
00:54:23una cooperativa sociale
00:54:24noi siamo
00:54:24un soggetto
00:54:25appunto inclusivo
00:54:27quindi fanno parte
00:54:28di queste varie azioni
00:54:29tutta una serie
00:54:30di associazioni
00:54:31il problema è che
00:54:32questa annualità
00:54:33ha visto una riduzione
00:54:35un po'
00:54:35delle risorse finanziarie
00:54:37ma grazie
00:54:38alla determinazione
00:54:39insomma
00:54:39che ci ha messo
00:54:40Clelia
00:54:41su questa
00:54:42azione qua
00:54:43noi
00:54:44riusciremo
00:54:45comunque
00:54:45a svolgere
00:54:46i laboratori
00:54:47che
00:54:47sono stati
00:54:49discussi prima
00:54:50c'è quello
00:54:50della mobilità
00:54:52e quello
00:54:53di sostegno
00:54:54agli insegnanti
00:54:55ma
00:54:56nell'intervista
00:54:58Clelia
00:54:58ha dimenticato
00:54:59altre due azioni
00:55:00che sono trasversali
00:55:02che sono quella
00:55:03noi prevederemo
00:55:04un laboratorio
00:55:04sulla degustazione
00:55:05di olio di oliva
00:55:06quindi per far
00:55:07assaporare
00:55:08le cultivar
00:55:09che sono presenti
00:55:10a livello nazionale
00:55:12non soltanto
00:55:12locale
00:55:13perché uno
00:55:14dei sensi
00:55:15che loro
00:55:15appunto sviluppano
00:55:16è quello
00:55:17del palato
00:55:19ah lo facciamo
00:55:22all'interno
00:55:23e poi c'è
00:55:24un'altra azione
00:55:25che vi è stata
00:55:26mandata
00:55:26qualche giorno fa
00:55:27la tesione
00:55:28che è quella
00:55:29di un'attività
00:55:30di pescaturismo
00:55:32porteremo
00:55:33i ragazzi
00:55:35i destinatari
00:55:36giovani
00:55:36non giovani
00:55:37che vogliono
00:55:38venire a far parte
00:55:39di questa giornata
00:55:40il 26 giugno
00:55:42a Marina
00:55:43di Casalvelino
00:55:44dove abbiamo
00:55:45organizzato
00:55:45con una serie
00:55:47di pescatori
00:55:49che sono attrezzati
00:55:50che organizzano
00:55:51questi viaggi
00:55:53a gruppi da 15
00:55:54anche per le persone
00:55:56non vedenti
00:55:57dove lì
00:55:57ci sarà modo
00:55:58di sentire
00:55:59i suoni
00:56:00del mare
00:56:01i profumi
00:56:02del mare
00:56:03e poi
00:56:04mangiare
00:56:05diciamo
00:56:06pranzare
00:56:07il pescato
00:56:08ovviamente
00:56:08abbiamo anche
00:56:09un piano B
00:56:09perché se non si pesca
00:56:11niente
00:56:11si pranzerà
00:56:11lo stesso
00:56:12visto che
00:56:14può succedere
00:56:15questa cosa
00:56:16però nel pomeriggio
00:56:18poi
00:56:18sempre a Marina
00:56:19di Casalvelino
00:56:20avremo un laboratorio
00:56:21artigianale
00:56:23di come si fa
00:56:24la pasta a mano
00:56:25e abbinamenti
00:56:26con il pesce
00:56:27anche perché
00:56:28Casalvelino
00:56:30perché è un'amministrazione
00:56:31che comunque
00:56:32noi stiamo collaborando
00:56:33rispetto alle altre aree
00:56:35della Cilento
00:56:36forse è quella
00:56:37un po'
00:56:37meno
00:56:38conosciuta
00:56:40per quanto riguarda
00:56:41le tipicità
00:56:41ittiche
00:56:42ecco quindi
00:56:43e poi sembrava
00:56:44anche divertente
00:56:45perché
00:56:46insomma
00:56:46penso che sia
00:56:49una bella esperienza
00:56:50andare in barca
00:56:51per cercare
00:56:52di tentare
00:56:53di pescare qualcosa
00:56:54o quantomeno
00:56:55sentire
00:56:55quelle che sono
00:56:57i racconti
00:56:58dei pescatori
00:56:59che si svegliano
00:57:00la mattina
00:57:00presto
00:57:01per fare
00:57:01questa attività
00:57:02quindi
00:57:02come vedete
00:57:03il progetto
00:57:04non è
00:57:04soltanto
00:57:05mirato
00:57:06a quella
00:57:06che è
00:57:06ovviamente
00:57:07l'azione
00:57:09principe
00:57:09è l'autonomia
00:57:10delle persone
00:57:11con disabilità
00:57:12che è fondamentale
00:57:14però ci sono anche
00:57:15azioni trasversali
00:57:16che cercano
00:57:17di creare
00:57:17comunità
00:57:18infatti
00:57:19il nostro impegno
00:57:20per noi
00:57:21questo
00:57:21è più che un progetto
00:57:22è un impegno
00:57:23preso
00:57:23con tutte le comunità
00:57:24di persone
00:57:25non vedenti
00:57:26di fatti
00:57:28pure l'anno scorso
00:57:29mi ricordo
00:57:30che ci contattarono
00:57:31pure persone
00:57:32singolo
00:57:32genitori
00:57:33di ragazzi
00:57:34su Avellino
00:57:35in provincia
00:57:36di Napoli
00:57:36cioè
00:57:36che avevano visto
00:57:38la pubblicità
00:57:38non facendo parte
00:57:40di associazioni
00:57:43specifiche
00:57:44e contattavano
00:57:45direttamente
00:57:45ed è stata
00:57:46una bella
00:57:47attività
00:57:49oltre questo
00:57:51ovviamente
00:57:52cercheremo
00:57:52di
00:57:53portare
00:57:55insomma
00:57:55all'attenzione
00:57:56dell'assessore regionale
00:57:58come dovrebbero
00:58:00essere dirottati
00:58:01i prossimi fondi
00:58:02perché poi
00:58:03la questione
00:58:04che bisogna
00:58:05vedere anche
00:58:06i risultati
00:58:07c'è
00:58:07in graduatoria
00:58:08regionale
00:58:09ci sono solo
00:58:10due progetti
00:58:12finanziati
00:58:13con questi fondi
00:58:14il nostro
00:58:14è il primo
00:58:15in graduatoria
00:58:16e poi c'è un piccolo
00:58:17progettino
00:58:18di un altro ente
00:58:20quest'anno
00:58:22hanno
00:58:22presentato
00:58:24più proposte
00:58:25sulle attività
00:58:26o le associazioni
00:58:27che riguardano
00:58:28a favore
00:58:29dei sordomuti
00:58:31per carità
00:58:32ogni
00:58:34ogni
00:58:34disabilità
00:58:35ha un peso
00:58:36però qui
00:58:37io
00:58:37ecco
00:58:37anche in presenza
00:58:38a parte
00:58:40Raffaella
00:58:40che conosco
00:58:41ma del
00:58:41presidente
00:58:41regionale
00:58:42WICI
00:58:42di far leva
00:58:44su questa cosa
00:58:45nel senso
00:58:46che noi
00:58:46come progenia
00:58:47ci siamo
00:58:48perché l'obiettivo
00:58:49finale
00:58:49è quello
00:58:50non di iniziare
00:58:51una cosa
00:58:51e finirla
00:58:52ma di dare
00:58:53una continuità
00:58:54quindi
00:58:55anche alle altre
00:58:56sezioni
00:58:57WICI
00:58:58presenti
00:59:00sul territorio
00:59:00regionale
00:59:01farle
00:59:02presentare
00:59:03queste progettazioni
00:59:04noi siamo
00:59:05a disposizione
00:59:06perché
00:59:06di questo
00:59:07lavoriamo
00:59:08l'assessore
00:59:09Coppola
00:59:10ricordava
00:59:10appunto
00:59:11che
00:59:11stiamo
00:59:12da anni
00:59:13procedendo
00:59:14con questo
00:59:15progetto
00:59:15per l'autonomia
00:59:16di 12 ragazzi
00:59:17che giovedì
00:59:18riceveranno
00:59:18il kit
00:59:18lavoro
00:59:19e aggiungo
00:59:20anche
00:59:21che
00:59:21visto che
00:59:22quando si svolga
00:59:23un'attività
00:59:24di tirocinio
00:59:25di lavoro
00:59:25spesso
00:59:26resta
00:59:27ancorato
00:59:27nell'ambito
00:59:28familiare
00:59:29o tra datore
00:59:30di lavoro
00:59:30e tirocinante
00:59:32o agenzia
00:59:32per il lavoro
00:59:34stiamo realizzando
00:59:35Carmen
00:59:35dei video
00:59:36di come
00:59:38stanno svolgendo
00:59:39realmente
00:59:39le attività
00:59:40da quando si svegliano
00:59:41la mattina
00:59:42cioè stanno facendo
00:59:43proprio delle riprese
00:59:44da quando si svegliano
00:59:45la mattina
00:59:45fino a quando
00:59:46e questi video
00:59:47saranno pronti
00:59:48per la prima settimana
00:59:49di giugno
00:59:50perché li vogliamo
00:59:50comunque
00:59:51far vedere
00:59:52alla comunità
00:59:53del sagno
00:59:53di Benevento
00:59:54di come
00:59:55questa misura
00:59:56che lo dissi
00:59:58è anche la responsabile
00:59:59dell'autorezza
00:59:59Santini
01:00:00cioè ci chiamano
01:00:01piani di zona
01:00:02dall'esterno
01:00:03perché parecchi
01:00:04stanno iniziando
01:00:06adesso
01:00:07o addirittura
01:00:07non inizieranno proprio
01:00:08quindi questo volevo dirlo
01:00:10non per nostro merito
01:00:11ma per un lavoro
01:00:12di squadra
01:00:12fatto con l'amministrazione
01:00:14anche per la messa in opera
01:00:16degli appartamenti
01:00:17perché
01:00:17non vi nascondo
01:00:19ci sono piani di zona
01:00:20che noi lavorando
01:00:21su tutto il territorio regionale
01:00:22che ad oggi
01:00:23non ancora
01:00:24hanno indirizzato
01:00:24gli appartamenti
01:00:25invece Benevento
01:00:26veramente
01:00:26questa cosa
01:00:27deve essere
01:00:28metta in luce
01:00:28perché
01:00:29è così
01:00:31cioè noi
01:00:31questa azione
01:00:32ce l'abbiamo
01:00:33su quattro piani
01:00:34di zona
01:00:34veramente
01:00:35l'unico
01:00:36che ha messo su
01:00:37con un cronoprogramma
01:00:39avanzato
01:00:39nonostante
01:00:41insomma
01:00:41le difficoltà
01:00:42dovute a volte
01:00:43anche un po'
01:00:44alla diffidenza
01:00:44di questi ragazzi
01:00:45perché
01:00:45le famiglie
01:00:46lasciare da soli
01:00:49sono ragazzi
01:00:50pure giovani
01:00:51che devono iniziare
01:00:53un percorso
01:00:53in autonomia
01:00:54la paura
01:00:55se ce la faranno
01:00:56l'ansia
01:00:57l'attenzione
01:00:58c'è una ragazza
01:00:58per esempio
01:00:59che non pensavamo
01:01:01proprio
01:01:01che riusciva
01:01:02in questa cosa
01:01:03che è affetta
01:01:04da sordomutismo
01:01:05sta facendo
01:01:06le amante
01:01:07della sartoria
01:01:08sta in un'azienda
01:01:10piccolo laboratorio
01:01:11artigianale
01:01:12di Pannarano
01:01:14che sta realizzando
01:01:15delle piccole opere
01:01:16la signora
01:01:17se la porterà
01:01:17in fiera con lei
01:01:18quindi
01:01:18già questo
01:01:19è stato il risultato
01:01:20però se
01:01:21lo dico io
01:01:22o se lo dicono
01:01:24poche persone
01:01:25non viene valorizzato
01:01:28allora noi vogliamo
01:01:29valorizzare
01:01:30attraverso questi video
01:01:31che sono iniziati
01:01:32circa dieci giorni fa
01:01:33e termineranno
01:01:34a fine mese
01:01:34non aggiungo altro
01:01:36e invito
01:01:37a fare aderire
01:01:40questa giornata
01:01:42diciamo
01:01:42divertente
01:01:43a Casalvelino
01:01:44sarà presente pure
01:01:46Martina
01:01:46che insomma
01:01:47è in sala
01:01:48ovviamente
01:01:49te lo dico
01:01:49perché
01:01:49è venuta
01:01:50nonostante
01:01:51il suo stato
01:01:52di maternità
01:01:54però è legata
01:01:55alle azioni
01:01:57alle attività
01:01:57e
01:01:59voi già la conoscete
01:02:00chi ha dato
01:02:01una mano
01:02:02nel scrivere
01:02:03il progetto
01:02:04e realizzare
01:02:05queste attività
01:02:06quindi sentendo le sue
01:02:07non poteva
01:02:08non essere presente
01:02:10grazie a tutti
01:02:12perdonate
01:02:17vorrei passare
01:02:18la parola
01:02:19al presidente
01:02:20regionale
01:02:21della Unione
01:02:22Ciechi
01:02:23di Campania
01:02:25bene
01:02:37signore
01:02:39signori
01:02:40autorità
01:02:41presenti
01:02:42innanzitutto
01:02:44lasciatemi
01:02:45rivolgere
01:02:46un saluto
01:02:47particolare
01:02:48al sindaco
01:02:49per noi
01:02:50l'amico
01:02:51quando era
01:02:53già
01:02:53presidente
01:02:53del consiglio
01:02:55il quale
01:02:56nei suoi
01:02:57interventi
01:02:58governativi
01:02:59e legislativi
01:03:00ha sempre
01:03:01dato una mano
01:03:02alla nostra
01:03:03unione
01:03:04ringrazio
01:03:05poi
01:03:06gli amici
01:03:07dell'Univoc
01:03:08e dell'Unione
01:03:09di Tenecechi
01:03:10di Benevento
01:03:11per avermi
01:03:12voluto invitare
01:03:14per questo evento
01:03:15un evento
01:03:17che certamente
01:03:18segnerà
01:03:19un momento
01:03:20io dico
01:03:20particolare
01:03:22lo definirei
01:03:23storico
01:03:24perché
01:03:24se realmente
01:03:27riusciamo
01:03:27a collaborare
01:03:29se realmente
01:03:30riusciamo
01:03:31a creare
01:03:32una rete
01:03:32di unione
01:03:34certamente
01:03:35potremmo
01:03:36realizzare
01:03:36questo sogno
01:03:37Martin Luther King
01:03:39ci ha insegnato
01:03:40che
01:03:41quando
01:03:42a sognare
01:03:43una sola persona
01:03:44ahimè
01:03:45rimane un sogno
01:03:46ma quando invece
01:03:47a sognare
01:03:49siamo più persone
01:03:50e nella fattispecie
01:03:51più enti
01:03:52diventa veramente
01:03:53una realtà
01:03:54e questa è una realtà
01:03:56importante
01:03:57per la disabilità
01:03:59in generale
01:03:59ma oggi
01:04:00ovviamente
01:04:01io qui
01:04:01devo parlarvi
01:04:03dell'Unione
01:04:04Italiana
01:04:04di Tenecechi
01:04:05e quindi
01:04:06delle problematiche
01:04:07che riguardano
01:04:08i nostri ragazzi
01:04:09ma ho accettato
01:04:10volentieri
01:04:11questo incontro
01:04:12perché
01:04:12sapevo appunto
01:04:13che c'erano
01:04:14due progetti
01:04:16che
01:04:16per i quali
01:04:17noi
01:04:17quotidianamente
01:04:19direi
01:04:20lavoriamo
01:04:21come Unione
01:04:22l'orientamento
01:04:24e mobilità
01:04:25per noi
01:04:26è fondamentale
01:04:27tutti
01:04:28sanno
01:04:29che i ciechi
01:04:30per la loro
01:04:31autonomia
01:04:32hanno usato
01:04:33già per il passato
01:04:34ma ancora oggi
01:04:35il cane guida
01:04:36o il bastone bianco
01:04:38abbiamo
01:04:39la tecnologia
01:04:40che ci è venuto
01:04:40incontro
01:04:41per una maggiore
01:04:42autonomia
01:04:43cito
01:04:44Letty Smart
01:04:45che praticamente
01:04:47è un progetto
01:04:48giovane
01:04:49che è stato
01:04:50diffuso un po'
01:04:51in tutta Italia
01:04:52perché realmente
01:04:54tramite questo bastone
01:04:55elettronico
01:04:56e dei fari
01:04:58che vengono
01:04:58installati
01:04:59il cieco
01:05:00può autonomamente
01:05:02muoversi
01:05:02la cosa ancora più
01:05:04importante poi
01:05:05questo progetto
01:05:06sul sostegno
01:05:08è a favore
01:05:09degli insegnanti
01:05:11di sostegno
01:05:11io dico sempre
01:05:13che
01:05:14l'insegnante
01:05:15di sostegno
01:05:16è certamente
01:05:17fondamentale
01:05:18perché
01:05:19è come dire
01:05:20è lo strumento
01:05:22mediante il quale
01:05:23noi possiamo
01:05:24rappresentare
01:05:26agli insegnanti
01:05:27curriculari
01:05:28quelle che sono
01:05:29le possibilità
01:05:30e le potenzialità
01:05:32dei nostri ragazzi
01:05:33va anche detto
01:05:35con molta sincerità
01:05:36che ormai
01:05:38siamo a ben
01:05:3948 anni
01:05:40quella legge famosa
01:05:42la 517
01:05:44del 1977
01:05:46che gli operatori
01:05:48scolastici
01:05:49conoscono
01:05:49come la legge
01:05:50della programmazione
01:05:52ma è la legge
01:05:53che ha dato
01:05:54l'avvio
01:05:54ufficialmente
01:05:55dell'inserimento
01:05:57dei nostri ragazzi
01:05:58nella scuola primaria
01:06:00e nella scuola
01:06:01media
01:06:03poi
01:06:03che dire
01:06:06queste leggi
01:06:07sull'autonomia
01:06:09e cito
01:06:10non solo
01:06:10la 104
01:06:11del 92
01:06:13ma
01:06:13mi piace ricordare
01:06:15la legge
01:06:16sull'autonomia
01:06:17delle scuole
01:06:18e per un portavella lunga
01:06:21la legge
01:06:21la buona scuola
01:06:23la 107
01:06:24del 2015
01:06:24e soprattutto
01:06:26il suo decreto
01:06:27applicativo
01:06:27il DPR
01:06:2966
01:06:30del 2017
01:06:31che realmente
01:06:33recita
01:06:34e questo
01:06:34ci viene riconosciuto
01:06:35a livello
01:06:36europeo
01:06:37che la nostra
01:06:38è una nazione
01:06:39all'avanguardia
01:06:40sul piano
01:06:41della normativa
01:06:42però
01:06:42sostanzialmente
01:06:44va anche detto
01:06:45che molto spesso
01:06:47noi ancora oggi
01:06:48come noi italiani
01:06:49non possiamo
01:06:50dichiararci
01:06:51completamente
01:06:52soddisfatti
01:06:53di questa
01:06:54inclusione
01:06:55spesso
01:06:56è un'inclusione
01:06:57solo parziale
01:06:59perché
01:07:00ai nostri ragazzi
01:07:01ancora oggi
01:07:02non viene
01:07:03garantito
01:07:04una preparazione
01:07:05adeguata
01:07:06e
01:07:07non a caso
01:07:08voglio dire
01:07:08l'Unione
01:07:09della Nazica
01:07:09in questi
01:07:10suoi 105 anni
01:07:11di storia
01:07:12ha sempre
01:07:13cercato
01:07:14di mettere
01:07:15l'istruzione
01:07:17dare l'essa
01:07:19la priorità
01:07:20l'abbiamo definita
01:07:21la battaglia
01:07:22delle battaglie
01:07:23perché
01:07:24siamo convinti
01:07:25che senza istruzione
01:07:26e senza cultura
01:07:28non si va
01:07:28da nessuna parte
01:07:29la cultura
01:07:30per tutti gli uomini
01:07:33per l'essere umano
01:07:34rappresentano
01:07:35mobilità sociale
01:07:36e emancipazione
01:07:37umana
01:07:38ma soprattutto
01:07:39lo è
01:07:39per noi
01:07:40non vedenti
01:07:41perché noi
01:07:42nella nostra storia
01:07:44abbiamo sempre detto
01:07:45che
01:07:45non chiediamo
01:07:46mai la luna
01:07:47abbiamo sempre
01:07:48chiesto
01:07:49semplicemente
01:07:49il diritto
01:07:50come tutti gli altri
01:07:51di studiare
01:07:53il diritto
01:07:54come tutti gli altri
01:07:54di lavorare
01:07:55ed essere
01:07:56una società
01:07:57inclusiva
01:07:58dove anche noi
01:07:59vogliamo portare
01:08:00il nostro mattone
01:08:02per costruire
01:08:03quella casa
01:08:03comune
01:08:04e proprio
01:08:06in quest'anno
01:08:07scolastico
01:08:08in direzione
01:08:09appunto
01:08:09del supporto
01:08:11alla scuola
01:08:11e quindi
01:08:12in particolare
01:08:13agli insegnanti
01:08:14di sostegno
01:08:15che abbiamo tenuto
01:08:16anche qui
01:08:18a Benevenno
01:08:19ma in tutte e cinque
01:08:20le province
01:08:21della Campania
01:08:22un corso
01:08:23di 60 ore
01:08:24riservato
01:08:24agli insegnanti
01:08:25di sostegno
01:08:26con titolo
01:08:27o senza titolo
01:08:28che avessero
01:08:29in classe
01:08:29alunni
01:08:30minorati
01:08:31della vista
01:08:31questo perché
01:08:32siamo convinti
01:08:34che i nostri
01:08:35docenti
01:08:35che spesso
01:08:36purtroppo
01:08:37portano
01:08:38anche la croce
01:08:40o portano
01:08:41il peso
01:08:42di una classe
01:08:43che non sempre
01:08:43risponde appieno
01:08:45alle esigenze
01:08:46dei nostri ragazzi
01:08:47e delle nostre famiglie
01:08:49ma va anche detto
01:08:50che probabilmente
01:08:51a monte
01:08:52è mancata
01:08:53una formazione
01:08:54adeguata
01:08:55affinché
01:08:55che realmente
01:08:56potessero
01:08:57accedere
01:08:58a un approccio
01:09:00costruttivo
01:09:01e continuativo
01:09:03con i nostri
01:09:03ragazzi
01:09:04certo
01:09:05noi ci impegneremo
01:09:06anche per il futuro
01:09:07ma ovviamente
01:09:09abbiamo bisogno
01:09:11di una rete
01:09:11perché siamo
01:09:13convinti
01:09:13che insieme
01:09:14realmente
01:09:15si potrà
01:09:15ottenere tanto
01:09:17e credo
01:09:18che veramente
01:09:19è giusto
01:09:19perché non voglio
01:09:20approfittare
01:09:21della vostra
01:09:22attenzione
01:09:23che se riusciamo
01:09:24insieme
01:09:24a dare
01:09:26a ciascuno
01:09:26di noi
01:09:27a prescindere
01:09:28il proprio
01:09:28status fisico
01:09:30psichico
01:09:31o sensoriale
01:09:32riusciamo a dare
01:09:33quelle pare opportunità
01:09:35solo così
01:09:36realmente
01:09:36noi potremmo
01:09:37definire
01:09:37la nostra società
01:09:39una società
01:09:40civile
01:09:40e chiudo dicendo
01:09:42ricordiamoci
01:09:43una cosa importante
01:09:44che probabilmente
01:09:46oggi
01:09:46sarebbe anche
01:09:47il caso
01:09:47di non parlare
01:09:48più
01:09:48di disabilità
01:09:50mi piacerebbe più
01:09:51parlare
01:09:51di diversità
01:09:53perché anche
01:09:54i cosiddetti
01:09:55alunni
01:09:55tra virgolette
01:09:56normali
01:09:57alla fine
01:09:57ognuno di loro
01:09:58ha una sua diversità
01:10:00e questo è l'impegno
01:10:01che questa società
01:10:03deve far sì
01:10:03che veramente
01:10:04tutti
01:10:05veramente tutti
01:10:06possono avere
01:10:07il loro percorso
01:10:08formativo
01:10:09e inserirsi
01:10:10nella società
01:10:11a pieno titolo
01:10:12grazie per l'attenzione
01:10:14Raffaella Masotto
01:10:22il professore
01:10:23Leparulo
01:10:25buongiorno a tutti
01:10:35anch'io non voglio
01:10:36rubare molto tempo
01:10:38voglio solo
01:10:38salutare
01:10:40e ringraziare
01:10:41le autorità presenti
01:10:42gli amministratori
01:10:43del comune di Benevento
01:10:44che da sempre
01:10:45ci sono vicini
01:10:46il preside
01:10:47professore Piscitelli
01:10:49il dirigente nazionale
01:10:51dottor Enzo Massa
01:10:53la progenia
01:10:54e la Univoc
01:10:55che da un po' di anni
01:10:57ormai da
01:10:574-5 anni
01:10:59ci sostengono
01:11:00con i loro
01:11:01progetti
01:11:02importanti
01:11:04e
01:11:04anch'io
01:11:05voglio fare un appello
01:11:06alla condivisione
01:11:08e alla unione
01:11:10perché solo insieme
01:11:13si raggiungono
01:11:14risultati importanti
01:11:16auguro buon lavoro
01:11:18a tutti
01:11:18e
01:11:19di nuovo
01:11:21ringrazio
01:11:22per il
01:11:23sostegno
01:11:24e
01:11:24soprattutto
01:11:26la presidente
01:11:27dell'Univoc
01:11:27Claria De Falco
01:11:29che è di una
01:11:30capabilità
01:11:30e di una
01:11:32diciamo
01:11:33volontà
01:11:34di realizzare
01:11:35le cose
01:11:35per i ciechi
01:11:36è assolutamente
01:11:38ineguagliabile
01:11:39grazie a tutti
01:11:40di nuovo
01:11:41e
01:11:41buon lavoro
01:11:42a tutti
01:11:43professore
01:11:49Liparulo
01:11:51il nostro
01:12:00esperto
01:12:00tipologo
01:12:02sarò breve
01:12:03perché
01:12:03dopo
01:12:04gli interventi
01:12:05che ci sono stati
01:12:06qualificanti
01:12:07non c'è proprio
01:12:08quasi niente
01:12:09da dire
01:12:09o meglio
01:12:10c'è da fare
01:12:11più che dire
01:12:12si parlava
01:12:13di inclusione
01:12:14l'inclusione
01:12:15giustamente
01:12:16Pietro
01:12:16Citelli
01:12:17e gli altri
01:12:18mi dicevano
01:12:19l'inclusione
01:12:19non deve
01:12:20semplicemente
01:12:21relativare
01:12:24o
01:12:24interessare
01:12:26gli insegnanti
01:12:26di sostegno
01:12:27ma tutto
01:12:28perché se
01:12:28è inclusione
01:12:29vuol dire
01:12:30dal CS
01:12:32dal collaboratore
01:12:33scolastico
01:12:34all'ultimo
01:12:34e a tutti
01:12:34coloro uguali
01:12:35lavorare nella scuola
01:12:36devono assolutamente
01:12:37interessare
01:12:38io devo
01:12:39semplicemente
01:12:40ringraziare
01:12:41l'inclusione
01:12:42è qualcosa
01:12:43che deve ancora
01:12:44realizzarsi
01:12:45diceva Pietro
01:12:46lo diceva anche
01:12:47Buonagura
01:12:48ma lo dicevano tutti
01:12:49perché è qualcosa
01:12:51che si deve realizzare
01:12:52e deve realizzarsi
01:12:53perché le leggi ci sono
01:12:54ma devono essere
01:12:55applicate
01:12:56realmente
01:12:57e concretamente
01:12:57noi ci impegneremo
01:12:59per tutte
01:13:00io devo ringraziare
01:13:01anche
01:13:02soprattutto
01:13:03Clelia
01:13:03per l'impegno
01:13:04perché
01:13:05fortemente
01:13:06hanno voluto
01:13:07questa progettazione
01:13:08e
01:13:09sostenuta
01:13:10e
01:13:11supportata
01:13:12da Luca Mauriello
01:13:13e dalla Progenia
01:13:14e noi ci impegneremo
01:13:16veramente
01:13:17i corsi
01:13:18si fanno
01:13:19in presenza
01:13:20il corso
01:13:20soprattutto
01:13:21del Braille
01:13:22l'ha fatto
01:13:22in presenza
01:13:23ed è aperta
01:13:24a tutti
01:13:25a tutti i soggetti
01:13:28o i soci
01:13:29o gli insegnanti
01:13:31del
01:13:32sanito
01:13:35di tutto il territorio
01:13:36sanito
01:13:37come anche
01:13:37il corso di orientamento
01:13:39e di mobilità
01:13:39è aperto a tutti
01:13:40ma non devo
01:13:41non voglio neanche
01:13:42dilungarmi
01:13:43perché
01:13:44c'è tanto da dire
01:13:46devo solo ringraziare
01:13:47tutti coloro uguale
01:13:49sia
01:13:49docenti
01:13:50non docenti
01:13:52insegnanti
01:13:53dirigenti scolastici
01:13:54che sono presenti
01:13:55e soprattutto
01:13:56tutta questa platea
01:13:57di autorità
01:13:58che mi ha preceduto
01:14:00negli interventi
01:14:01altro non devo dire
01:14:02vi devo semplicemente
01:14:03ringraziare
01:14:04per l'impegno
01:14:05perché ci dovete
01:14:06continuare
01:14:07a sostenere
01:14:08grazie
01:14:08permettetemi
01:14:15due parole
01:14:16voglio ringraziare
01:14:18davvero tutti
01:14:19per questi interventi
01:14:22per averci sostenuto
01:14:24oggi
01:14:25e sempre
01:14:26da sempre
01:14:26da quando
01:14:27abbiamo
01:14:27cominciato
01:14:29questa
01:14:29collaborazione
01:14:31un ringraziamento
01:14:34particolare
01:14:34alla progenia
01:14:36che ci sostiene
01:14:37da 4 anni
01:14:38e ci ha
01:14:38permesso
01:14:40di
01:14:41attivare
01:14:43delle azioni
01:14:45sul territorio
01:14:46che
01:14:46per quantità
01:14:48ed efficacia
01:14:50probabilmente
01:14:51ad oggi
01:14:52non erano ancora
01:14:54state
01:14:54svolte
01:14:57un ringraziamento
01:14:59all'unione
01:15:01ciechi
01:15:02che oggi
01:15:03è presente
01:15:04al nostro
01:15:05preside
01:15:05Pietro Piscitelli
01:15:07che ci ha
01:15:07sostenuto
01:15:08in questa giornata
01:15:10al direggente
01:15:12nazionale
01:15:13dottor
01:15:14Massa
01:15:14Vincenzo
01:15:15alla nostra
01:15:16presidente nazionale
01:15:18della Univoc
01:15:19Giulia
01:15:19Cannavale
01:15:20e a tutto
01:15:22il tavolo
01:15:23tutti i consiglieri
01:15:25con i quali
01:15:26abbiamo
01:15:26questa
01:15:27bellissima
01:15:29collaborazione
01:15:30i presidi
01:15:31i docenti
01:15:32la professoressa
01:15:34Buonaguro
01:15:34che oggi
01:15:35è qui
01:15:36con noi
01:15:37e niente
01:15:38un ringraziamento
01:15:39a Martina
01:15:40Zollo
01:15:40che
01:15:41è andato
01:15:44un attimo
01:15:45fuori
01:15:45che
01:15:46nonostante
01:15:48la maternità
01:15:49l'allattamento
01:15:50del periodo
01:15:50è qui oggi
01:15:51per
01:15:52per sostenere
01:15:54appunto
01:15:55il suo lavoro
01:15:55e quello
01:15:56di tutto
01:15:58il suo team
01:15:59grazie
01:16:00e niente
01:16:01noi
01:16:01a giorni
01:16:03avvieremo
01:16:03le attività
01:16:04di orientamento
01:16:05e mobilità
01:16:05e di tiflo didattica
01:16:07con i docenti
01:16:08di sostegno
01:16:08che mai
01:16:09come quest'anno
01:16:10sono davvero
01:16:11tantissimi
01:16:12significa che
01:16:14qualcosa di buono
01:16:16insomma
01:16:16stiamo provando
01:16:18si stanno
01:16:19esatto
01:16:20che è fondamentale
01:16:23assolutamente
01:16:24per i nostri
01:16:25ragazzi
01:16:26disabili
01:16:27visivi
01:16:27ma grazie a voi
01:16:29per ascoltarci
01:16:31ecco
01:16:31e per accompagnarci
01:16:33perché
01:16:33abbiamo costruito
01:16:34questa rete
01:16:35in questi anni
01:16:37non
01:16:39ci siamo riusciti
01:16:44è stata abbastanza
01:16:45difficile
01:16:45sì
01:16:46come sempre
01:16:47quindi
01:16:48noi ci teniamo
01:16:49e vogliamo
01:16:50continuare a fare
01:16:51e noi
01:16:52ecco
01:16:52come diciamo
01:16:53con Raffaella
01:16:54e con il professore
01:16:55Le Parulo
01:16:55siamo
01:16:56siamo in tre
01:16:58in particolare
01:16:58a lavorare
01:16:59tantissimo
01:17:00sul territorio
01:17:01e
01:17:01vogliamo
01:17:03continuare
01:17:04a farlo
01:17:05grazie ancora
01:17:06grazie a tutti
01:17:11grazie a tutti