https://www.pupia.tv - Ciarambino - La mostra che unisce San Gennaro all'arte presepiale
Il mio intervento alla bellissima mostra che unisce San Gennaro all'arte presepiale, che vi invito a visitare alla chiesa di Santa Marta a Napoli.
Un'altra meraviglia realizzata dall'Associazione Presepistica Napoletana (29.04.25)
La playlist di Valeria Ciarambino: https://www.pupia.tv/playlist/Valeria-Ciarambino
#pupia
Il mio intervento alla bellissima mostra che unisce San Gennaro all'arte presepiale, che vi invito a visitare alla chiesa di Santa Marta a Napoli.
Un'altra meraviglia realizzata dall'Associazione Presepistica Napoletana (29.04.25)
La playlist di Valeria Ciarambino: https://www.pupia.tv/playlist/Valeria-Ciarambino
#pupia
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Grazie, per me è veramente un piacere nuovo non essere qui, perché sento di essere amica
00:07di questi straordinari cultori, io dico anche volontari, perché tutto quello che fanno
00:13lo fanno gratuitamente, sottraendo tempo alla loro vita.
00:17E quindi per me è un onore veramente poter partecipare all'inaugurazione di questa mostra
00:22curata da una situazione positivistica napoletana, che ho avuto il piacere di conoscere alcuni
00:28anni fa nella mia funzione istituzionale, in Consiglio regionale, e con la quale, diciamo,
00:33mi onore di poter dire che abbiamo avviato una collaborazione e anche un sostegno sul piano
00:39istituzionale. Voglio salutare tutti coloro che sono qui presenti, in particolare le realtà
00:46istituzionali a partire dall'Arcigliocis di Napoli, alcune di Napoli che hanno scelto di dare
00:51sostegno all'inizio di Codierna, so che c'è anche una richiesta di contributo da parte
00:56della Regione di Campania, che mi auguro potrà essere, diciamo, finalizzata positivamente.
01:02Ho trovato veramente strafinaria l'intuizione di mettere insieme e di utilizzare come strumento
01:08narrativo di quello che è San Gennaro per la nostra città, l'arte presidiale. Quindi
01:13mettere insieme questi due aspetti che hanno a che fare profondamente con l'identità del
01:18nostro popolo, San Gennaro e Napoli. Napoli non esiste senza San Gennaro e viceversa, nonostante
01:25questo santo, non sia nato nella nostra città, ma oramai appunto noi apparteniamo a lui e
01:30lui appartiene a noi. Appunto io quando ho trovato il titolo della mostra ho detto che
01:38è bello, è un titolo che veramente raccoglie tutto. Memoria e profezia di un popolo alla
01:43cerca di sacro, memoria e profezia. Sono due movimenti, diciamo, apparentemente opposti.
01:50Uno è guardare indietro, non recuperare le radici di identità e un altro è proiettarsi in avanti
01:55all'esterno verso il futuro. Prima si è parlato di turismo, io vorrei parlare più propriamente
02:01di cultura, perché certamente sono due aspetti sceglitivi, ma troppo spesso si parla di cultura
02:09solamente in ordine alla sua finalizzazione, alla sua posizione e certe volte anche alla
02:14sua mercificazione. La cultura invece ha un valore in sé, noi come popolo credo che dovremmo
02:20sempre più riappogliarcene e sentircene a due così. La cultura, così come diceva una
02:27bella volta, attiene all'identità di un popolo ed è quello appunto che stiamo anzitutto
02:32celebrando stasera. Capire chi siamo, capire quali sono gli elementi che caratterizzano la
02:39nostra identità e che quindi determinano il nostro sentirci di appartenere gli uni agli altri e quindi
02:45di essere un popolo è l'elemento cruciale, perché è la base, il lupus su cui si sviluppa la comunità
02:52e io dico anche la cittadinanza si dà. Se io so chi sono, se io so qual è il valore che mi appartiene
02:58e che mi rappresenta, allora poi mi attiverò per difenderlo, perché sentirò l'orgoglio
03:03di quel valore e di quella identità. Allora il primo movimento della cultura riguarda
03:09noi, non riguarda nessun altro, non riguarda il racconto che noi possiamo fare nella nostra
03:14città all'esterno e che avrà poi ricadute sicuramente positive, diciamo, in termini di
03:20sviluppo del territorio. Quindi è riappropriarci di quello che siamo. Ecco dunque che io auspico
03:26che anzitutto tanti napoletani potranno visitare questa mostra, sempre in più vedrete a sviluppare
03:32quell'orgoglio e quel senso di appartenenza alla nostra città e alla nostra cultura.