Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri
OSAKA (GIAPPONE) (ITALPRESS) - Grandi maschere nere, campanacci sulla schiena, animali selvaggi e figure allegoriche attorno ad una giovane donna che rappresenta il risveglio della natura. Le Maschere Antropologiche Italiane si sono esibite all’Expo di Osaka in due giorni di evento organizzati da UNPLI, Unione Nazionale Pro Loco d’Italia, in collaborazione con la Fondazione Pro Loco Italia e il patrocinio del Ministero della Cultura e dell’ICPI, Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale.
mgg/gsl

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Grandi maschere nere, campanacci sulla schiena, animali selvaggi e figure allegoriche attorno
00:11a una giovane donna che rappresenta il risveglio della natura. Le maschere antropologiche italiane
00:17si sono esibite all'Expo di Osaka in due giorni di evento organizzati da UMPLI, Unione Nazionale
00:22Proloco d'Italia, in collaborazione con la Fondazione Proloco Italia e il patrocinio del
00:28Ministero della Cultura e dell'ICP, l'Istituto Centrale per i Patrimoni Materiale.
00:33Un momento per capire quanto vale l'identità locale, due giorni che hanno visto una partecipazione
00:42straordinaria da parte del popolo giapponese con il quale abbiamo tante azioni comuni, soprattutto
00:49nella parte delle maschere, una collaborazione che sarà strutturata anche per il futuro e che vorrà
00:56sempre di più costruire dei ponti e costruire anche dei rapporti internazionali per vivere
01:03ancora di più questi momenti di cultura e di patrimonio immateriale.
01:09Presentare queste nostre tradizioni anche attraverso le immagini, attraverso questi riti
01:15è perfetto per una regione, quella dell'Asia, è perfetto per il Giappone anche perché è
01:23un modo di parlare con chi già comunque fonda la sua identità su tradizioni, sulla
01:30difesa di queste tradizioni, sulla protezione del patrimonio culturale immateriale.
01:38Le maschere antropologiche italiane, simboli viventi delle tradizioni popolari e identità
01:43locali, si sono raccontate e mostrate a un pubblico internazionale.
01:47Cerchiamo anche di intercettare come abbiamo fatto quest'anno in ambasciata, intercettare
01:52gli italiani che sono all'estero per portare questa meraviglia dei nostri patrimoni culturali
01:57e materiali.
01:58È un momento di felicità, è un momento di orgoglio per noi ma di grande riconoscimento
02:03da parte dei nostri emigranti che rivedono parte della loro terra attraverso questi patrimoni
02:08che in parte hanno dimenticato ma in parte i loro anziani, chi è qui di seconda e terza generazione
02:13ha sentito dai propri genitori o dai propri nonni ricordare in alcuni racconti.
02:19L'esibizione ha visto la presenza dei Mamutones e i Suadores con la proloco di Mamoiada, dei
02:25Boes, Merdules e Filonzana con la proloco di Ottana e delle maschere arcaiche delle Dolomiti
02:31di Canal d'Agordo.
02:32Portiamo ad Osaka la nostra grande cultura millenaria che è stata riconosciuta dall'UMPLI come
02:38emblema dell'Italia in questo expo.
02:42Abbiamo toccato il cuore delle proloco, delle persone che per le proloco lavorano e che
02:46sono appunto orgogliose di rappresentare la loro isola e sono venuti in tanti affrontando
02:51dei grandi sacrifici e però lo fanno contenti e questo per noi va bene.
02:56Perché ci sono molti punti di incontro tra la cultura sarda e la cultura giapponese, la
03:01sacralità del rito è ad esempio una delle cose che ci unisce.

Consigliato