Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • ieri

Categoria

📺
TV
Trascrizione
00:00Buonasera e bentrovati, nuovo appuntamento con Punti di Vista, stasera parleremo di cultura
00:20come e soprattutto motore economico, delle bandiere verdi e nere di lega ambiente alle
00:27montagne italiane, delle passeggiate archeologiche in Franciacorta e poi al consueto appuntamento
00:34con il professor Pino Maiolo. In apertura saluto con il studio Luigino Manessi, promotore delle
00:39passeggiate archeologiche in Franciacorta. Si parte a giugno, buonasera Luigino.
00:45Grazie, buonasera, grazie per l'ospitalità e vi faccio i complimenti e gli auguri per
00:5080 anni del gruppo editoriale di Gennaro di Brescia.
00:55Per altri 80 anni.
00:57Per altri 80 anni.
00:58Passaggiate archeologiche partite a giugno, giusto?
01:01Noi abbiamo, direi, siamo già sull'entità della pubblicità delle passeggiate archeologiche
01:09perché poche realtà dei nostri territori della Franciacorta hanno questo sito archeologico.
01:16Due soprattutto?
01:16Due ne abbiamo, uno di una certa nel 2015 con la Pieve di Bornato, abbiamo scoperto
01:25che la Pieve di Bornato era la Pieve per eccellenza per quasi tutta la Franciacorta, ma due anni
01:31fa, contrariamente a quello che si diceva, grazie all'ingegner Valsecchi di Corte Franca
01:38e soprattutto all'oratorio di Monte Rotondo si è visto in un campo, si è visto in un campo
01:47una piccola apsile che è la chiesa di San Visiglio e lì si è ritrovata una realtà
01:53archeologica che praticamente risale alla Pieve di Bornato.
01:57E quindi questa è la prima passeggiata, giusto?
01:59Sì, è la prima passeggiata che dura direi due ore, prima di tutto ci vuole un'ora per visitare la Pieve di Bornato,
02:08un'ora per andare a Monte Rotondo, a Passirano e poi vedere...
02:12Ecco, vediamo le immagini, ecco, quella che è la Pieve...
02:15Questa è la Pieve di Bornato che recentemente è stata...
02:18Riportata all'antico splendore.
02:19Veramente, abbiamo avuto un sostegno dell'amministrazione comunale e della Proloco
02:24e siamo riusciti, grazie alle sovrintendenze di Brescia e di Bergamo,
02:30siamo riusciti a tutelare veramente questi reperti archeologici.
02:34Ecco, quindi la prima il 14 giugno, la seconda il 19 luglio, la terza il 23 agosto e poi il 27 settembre.
02:42Rimanga Luigino perché ne parleremo ancora che abbiamo dato questo aperitivo.
02:46Abbiamo parlato di cultura perché è importante, soprattutto a Brescia,
02:51dopo la capitale italiana della cultura, perché, pensate, muove ben 2 miliardi di euro.
02:58Ed è collegata con noi la Presidente di Brescia Musei,
03:03la Fondazione Brescia Musei, l'Avvocato Francesca Bazzoli.
03:07Buonasera Presidente.
03:09Buonasera.
03:10Allora, benvenuta, grazie per aver accolto il nostro invito.
03:14Io, dicevo, parliamo anche dell'aspetto economico perché non è secondario a Brescia
03:19parlare di cultura anche dal punto di vista economico.
03:23La capitale italiana della cultura, Brescia-Bergamo,
03:27ha favorito anche questo sviluppo della cultura nelle due città.
03:31Sì, ed è stato anche certificato di recente da questa ricerca fatta da Simbola insieme all'Unione delle Camere,
03:41dove riassumono lo stato dell'arte e dell'industria culturale creativa in Italia
03:47e ha certificato sul 2023 questa grande rilevanza,
03:54sempre maggior rilevanza sul filo italiano che ha il settore culturale creativo
03:58e in particolare anche la produttività della nostra provincia,
04:03che con più di 2 miliardi di ricchezza netta prodotta,
04:092 miliardi e 40 milioni di pare,
04:10si colloca al settimo posto in Italia per province sulla produzione industriale creativa,
04:17dove si considera in questo ampio settore sia la produzione culturale in senso proprio,
04:24sia la produzione e quindi, a parte il patrimonio culturale,
04:28tutti i servizi adesso relativi, ma audiovisivi,
04:33tutto il settore degli autovisivi,
04:35tutto il settore dei software, dei videogiochi,
04:39di tutte queste attività che producono direttamente prodotti di natura culturale,
04:45ma anche tutti i settori che dalla cultura traggono beneficio
04:50per offrire prodotti che sono direttamente guidati
04:53o promossi dal settore culturale,
04:56quindi tutto il tema del design, dell'architettura,
05:00di tutte queste attività che risentono direttamente
05:03di un beneficio nell'avvalersi di strumenti di narrazione,
05:07piuttosto che direttamente di produzione nelle linee produttive.
05:13Quindi un settore in fortissima crescita,
05:15questi numeri attestano che il 2023, anche da questo punto di vista,
05:19per Brescia Provincia è stato un anno di grandissimo sviluppo,
05:25che se poi lo mettiamo insieme a quello di Bergamo,
05:28della provincia di Bergamo,
05:29che più o meno è subito dopo di noi in questa classifica,
05:33è l'ottavo posto, ma se mettiamo insieme
05:35i circa due miliardi di entrambe,
05:39risultiamo addirittura al quarto distretto in Italia
05:42per produttività da questo punto di vista.
05:45Questi dati secondo me sono molto interessanti
05:47anche perché davvero ci dimostrano
05:49come al di là dell'impatto diretto delle attività culturali,
05:53che ovviamente sono comunque sia abbastanza limitate,
05:59ma l'indotto, l'indiretto,
06:01cioè il beneficio che tutta la produzione culturale
06:04e la contaminazione tra la produzione culturale
06:08e quella più tradizionalmente industriale beneficia,
06:13è rilevantissimo ed evidentissimo.
06:16Verificare questo è particolarmente interessante in Italia,
06:23dove visto questo patrimonio culturale immenso, diffuso,
06:27ecco questi numeri ci dicono che questa creatività
06:30che si esprime nel patrimonio
06:32in realtà è un driver importantissimo
06:35della crescita anche di tipo economico-industriale.
06:39Più riusciamo a contaminare i due mondi,
06:42più l'Italia ha la possibilità di collocarsi,
06:44di beneficiare da questo punto di vista
06:47anche rispetto in maniera competitiva molto avanzata
06:51rispetto agli altri paesi europei ed extraeuropei.
06:55Quindi credo che questi numeri
06:56siano davvero interessanti da leggere.
06:58Ecco, anche perché lei ne accennava direttamente
07:02sono occupate 600 persone,
07:04ma indirettamente ruotano attorno a questo mondo
07:06ben 29 mila persone,
07:08quindi non è un mondo secondario rispetto all'industria
07:12o al terziario mondo che forse andrebbe valorizzato
07:15partendo dai nostri gioielli cittadini,
07:18lei li conosce molto bene,
07:20adesso in futuro quella grande sfida del teatro romano
07:22grazie al progetto di Ciperfield
07:24e poi, tanto per fare esempi,
07:26dal Vittoriale alla Grotte di Catullo,
07:29alla Villa Romana di Desenzano,
07:31tante perle di una catena culturale
07:35che andrebbero valorizzate ulteriormente.
07:37Se questo è l'indotto,
07:39ed è questo l'indotto economico
07:41molto molto importante.
07:44Sì, anche dal punto di vista degli impieghi
07:46sono molto interessanti
07:47perché sono numeri in crescita,
07:49soprattutto, ripeto,
07:50se consideriamo non solo l'indotto diretto,
07:53ma quello più ampio,
07:54cioè il valore aggiunto
07:55che tutta l'industria creatività,
07:57l'industria creativa,
07:58può aggiungere al PIL
08:00della nostra provincia
08:02e del nostro paese.
08:04Sicuramente, anche da questo punto di vista,
08:07la scommessa della valorizzazione
08:10del patrimonio
08:11che poi si espressa
08:12in senso molto più ampio
08:14nella scommessa vinta
08:15della capitale italiana della cultura,
08:17credo che sia stato
08:18un fortissimo arricchimento
08:20per il nostro territorio
08:21e tutto sommato
08:23un'eredità che ci impegna
08:25sempre di più
08:26a valorizzare questo patrimonio immenso
08:28che la città ha,
08:30su cui ha investito fino ad oggi
08:32molte risorse,
08:33ma che è impegnata
08:34costantemente
08:35a valorizzare ulteriormente
08:37a maggior ragione
08:39se siamo consapevoli
08:40dell'indotto
08:42che questa valorizzazione
08:43procura
08:44non solo in termini culturali
08:47ma anche, appunto,
08:48più latamente
08:49in termini industriali-economici.
08:51Ecco, accennavo prima
08:52alcuni siti importanti,
08:54abbiamo poi
08:54il grande sito
08:55dell'incisione Lupesti
08:56dell'UNESCO
08:57in Valle Camonica,
08:58anche questa
08:59è una gemma,
09:01un cameo
09:01della nostra cultura,
09:02della nostra tradizione
09:03e poi
09:06dicevo prima
09:06che dovrete
09:07alla grande sfida
09:08del futuro
09:09per voi
09:10di Brescia
09:10Musei
09:12e il recupero
09:13del teatro romano
09:14e poi c'è questa gara
09:16io la chiamo
09:16gara o sfida
09:17fra il lago
09:18e la città
09:19300.000-303.000
09:20visitatori
09:21al vittoriale
09:22lo scorso anno
09:23270.000-280.000
09:25nella Pinacoteca
09:27in Santa Giulia
09:28è una sfida
09:29che fa bene
09:30a Brescia
09:31e provincia
09:32a Brescia
09:33ah sì
09:34io la vedo
09:34in termini
09:35del tutto
09:35positivi
09:36il lago
09:38è
09:39un grandissimo
09:40attrattore
09:42e
09:42devo dire
09:43che il vittoriale
09:44sotto la guida
09:45di Giordano Bruno
09:46Guerri
09:47ha saputo
09:47porsi come punto
09:48di riferimento
09:49sul lago
09:50dal punto di vista
09:52culturale
09:52come centro
09:53di attrattore
09:53fondamentale
09:54del lago
09:55è chiaro
09:57che tradizionalmente
09:58il lago
09:59i turisti
10:00che vanno sul lago
10:01sono più spostati
10:02verso Verona
10:04che verso Brescia
10:04proprio perché
10:05Verona
10:05ha una capacità
10:07attrattiva
10:07molto più
10:08tradizionalmente
10:09consolidata
10:10che Brescia
10:10ma io credo
10:11che anche
10:11da questo punto
10:12di vista
10:13il grandissimo
10:14sviluppo
10:15che si sta imprimendo
10:16in questi ultimi
10:17anni
10:18nell'attrattività
10:19bresciana
10:20portando a compimento
10:21progetti che vengono
10:22da tanti anni fa
10:23ma che in questi anni
10:24hanno trovato
10:25un pieno compimento
10:26credo che davvero
10:28sia il momento
10:29giusto
10:30per
10:30sempre più
10:32pensare
10:33che
10:33questi turisti
10:35possano
10:35venire anche
10:36a Brescia
10:37e i numeri
10:37lo stanno
10:38a testimoniare
10:39peraltro
10:40con il vittoriale
10:42Giordano Bruno Guerra
10:42i Brescia Musei
10:43abbiamo stretto
10:44delle alleanze
10:44molto forti
10:45abbiamo
10:45degli sconti
10:47reciproci
10:48sui biglietti
10:49siamo consapevoli
10:50che stringendo
10:51queste alleanze
10:52stringendo sempre più
10:53questa attrattività
10:55comune
10:55beneficiamo sia
10:56noi
10:57che
10:58il vittoriale
10:59del resto
11:00sono eccellenze
11:01assolute
11:02del territorio
11:03sia quelle che
11:04costudiamo noi
11:05sia appunto
11:05questa casa del Vate
11:07che risulta così
11:08attrattiva
11:09per i turisti
11:10che vanno
11:10sul lago
11:11e che vengono
11:12anche da tutto il mondo
11:13per visitare il lago
11:14oltre che appunto
11:15il vittoriale
11:17credo che la potenzialità
11:19turistica
11:21delle nostre zone
11:22della nostra provincia
11:23che come dicevi
11:24vanta tantissimi luoghi
11:26di attrattività
11:27oltre il centro
11:28cittadino
11:29credo che questa potenzialità
11:31nel futuro
11:33sia una promessa
11:35di crescita
11:36molto importante
11:37per i nostri territori
11:39e tra l'altro
11:40beneficia in questo momento
11:41del fatto
11:42di poter verificare
11:43questa potenzialità
11:45senza avere
11:45l'assillo
11:46che subiscono
11:47invece
11:48in modo
11:48molto pesante
11:51le città
11:52che sono
11:52vittime
11:53ormai
11:54di overtourism
11:55perché
11:55è sotto gli occhi
11:57di tutti
11:57che ci sono
11:58certe città
11:59in Italia
11:59le mete più
12:00tradizionali
12:01più affermate
12:02che stanno
12:02soffocando
12:03che stanno
12:03verificando
12:04in modo diretto
12:05i danni
12:06che invece
12:06l'ouvertourism
12:07può provocare
12:08noi ci troviamo
12:09in questa situazione
12:10in cui abbiamo
12:11la possibilità
12:12invece
12:12di crescere
12:13ulteriormente
12:14e crescere
12:14in modo
12:15del tutto
12:16compatibile
12:17con una
12:17invece
12:19buona vita
12:22di chi vive
12:23nei territori
12:23e che non subisce
12:25invece
12:25i danni
12:26collaterali
12:27indiretti
12:28delle masse
12:29di turisti
12:29che cacciano
12:30da fuori
12:31dai centri
12:31abitati
12:32i residenti
12:34abituali
12:35tutti i servizi
12:36ai residenti
12:36che diventano
12:37veramente
12:38un problema
12:38di convivenza
12:39con la popolazione
12:40che risiede
12:41nei luoghi
12:41molto importanti
12:42quindi noi abbiamo
12:43da un lato
12:44l'attattività
12:44dall'altro
12:45la possibilità
12:45di sperimentare
12:46con più serenità
12:47anche la flusso
12:49dei turisti
12:49credo
12:50ecco
12:50l'ultima cosa
12:51ti lascio andare
12:51Presidente
12:52ricordiamo
12:53che
12:53mentre
12:54appunto
12:55accennavi
12:55a quel che succede
12:57al vittoriale
12:58con l'ologramma
12:58di annuncio
12:59inaugurato
12:59sabato scorso
13:01dal Ministro Giulio
13:01a Brescia
13:02invece
13:02c'è questa
13:03bella
13:03bellissima mostra
13:04in Santa Giulia
13:05un senso
13:06di meraviglia
13:07del fotografo
13:09Meirovitz
13:10che dura
13:10fino al 24
13:12di agosto
13:12se non sbaglio
13:13e arriva
13:14dopo Sestini
13:1424 agosto
13:17è una
13:18imperdibile
13:19mostra
13:20su una
13:20retrospettiva
13:22completa
13:23per la prima volta
13:24in Italia
13:24con fotografie
13:25inedite in Italia
13:26di Joel Meirovitz
13:27questo grandissimo
13:28fotografo americano
13:30artista
13:31fotografo americano
13:32che negli anni
13:3260
13:33si è inventato
13:34la street photography
13:35andando in giro
13:36con la sua camera
13:37per ritrarre
13:40nell'ordinario
13:41della vita comune
13:42nell'ordinario
13:43degli incontri
13:43che si fanno
13:44per strada
13:45lo straordinario
13:46che l'occhio
13:46del grande artista
13:47riesce a cogliere
13:48in ogni situazione
13:49in cui
13:50incappa
13:51e affronta
13:52l'ha fatto
13:53introducendo
13:54il colore
13:54nella fotografia
13:55che all'epoca
13:56era solo
13:57la fotografia
13:58ateria
13:58era solo
13:59in bianco e nero
13:59perché si riteneva
14:00che il colore
14:01fosse commerciale
14:02e in tutta
14:03questa sua
14:04grande vita
14:04in cui ha
14:05costantemente
14:06rivoluzionato
14:07il modo di fare
14:07fotografie
14:09arriva quasi
14:09i giorni nostri
14:10le ultime fotografie
14:11sono post
14:12sono durante
14:14l'epoca
14:14del lockdown
14:15una serie
14:15di autoritratti
14:16appunto
14:17per la prima volta
14:18esposti in Italia
14:19è una mostra
14:20importantissima
14:20una mostra
14:21che abbiamo fatto
14:21col suo archivio
14:22e quindi
14:23con lui stesso
14:24che ha
14:25curato
14:26anche
14:27e apprezzato
14:28tantissimo
14:29l'allestimento
14:30della sua mostra
14:31credo
14:31che davvero
14:32sia un prezioso
14:34contributo
14:35per chi ama
14:35la fotografia
14:36ma soprattutto
14:37per chi ama
14:37l'arte in generale
14:38è davvero
14:39un artista
14:40che dimostra
14:40quanto la fotografia
14:42sia uno straordinario
14:44metodo di espressione
14:45artistica
14:45grazie presidente
14:47ovviamente come sempre
14:48buon lavoro
14:49buona estate
14:49sentiremo ancora
14:50magari prima delle vacanze
14:51per fare il punto
14:52poi
14:52sull'attività estiva
14:54buona serata
14:55buon proseguimento
14:56grazie
14:57grazie
14:57grazie
14:58ed ora una breve
14:59applauso pubblicitaria
15:01rieccoci in studio
15:16abbiamo parlato
15:16in apertura
15:17di cultura
15:18di cultura
15:18con la C maiuscola
15:19dell'indotto economico
15:21non solo
15:22in città
15:22o sul lago
15:23ma anche
15:23in periferia
15:24grazie alle passeggiate
15:25archeologiche
15:26giusto
15:26Luigi No Manessi
15:27che avete anche valorizzato
15:29con la capitale della cultura
15:30noi abbiamo avuto
15:31un capitale
15:32proprio per l'anno 2023
15:36come capitale della cultura
15:37la nostra pieve
15:38è stata inserita
15:40in questo itinerario
15:41e perciò
15:41abbiamo avuto
15:42più di 300
15:43siamo vicini
15:46al lago di Iseo
15:47perciò
15:48oggi come oggi
15:49una volta
15:50si recitava
15:50Iseo
15:51come metaturistica
15:52oggi come metaturistica
15:54recitano
15:55Franciacorta
15:56noi ci inseriamo
15:58in queste passeggiate
15:59archeologiche
16:00e l'anno scorso
16:01nel 2023
16:022024
16:03abbiamo avuto
16:04più di 300 visitatori
16:05su siti archeologici
16:07che sono persone
16:08che vogliono
16:10veramente
16:10visitare
16:11la
16:11che è intenzionato
16:13davvero
16:13venire a vedere
16:14questi gioiellini
16:15di periferia
16:16poi fortunatamente
16:18il comune di Cazzago San Martino
16:19ci ha dato l'opportunità
16:20di abbellire
16:21un nuovo accesso
16:23più direi
16:24più facile
16:24per le scuole
16:25per le scolaresche
16:26anche per chi veniva
16:28e perciò
16:28noi siamo stati
16:30nel nostro piccolo
16:31abbiamo avuto
16:31ecco
16:31si possono testimoniare
16:33le persone
16:33ogni visita
16:35ogni giornata
16:36di visitazione
16:37della pieve
16:38sono sempre
16:3825-30 persone
16:40visita gratuito
16:41ovviamente
16:42era un piccolo
16:43contributo
16:43di 5 euro
16:44però era il significato
16:47che veniva gente
16:48da Cremona
16:48Mantova
16:49Milano
16:50Milano
16:51veniva a vedere
16:52i reperti archeologici
16:53della nostra
16:54pieve di Bornato
16:55perché
16:55Bornato è Franciacorta
16:57ma Franciacorta
16:58non è solo vino
16:59è anche questi
17:00due siti
17:01importanti
17:02vogliamo anche
17:03direi
17:04riconoscere
17:05alla Franciacorta
17:06che c'è stato
17:07uno sforzo
17:08in questi ultimi 20 anni
17:09sia delle cantine
17:10ma soprattutto
17:11delle
17:12direi
17:13delle residenze
17:14delle ville
17:14delle abazie
17:15che hanno recuperato
17:17veramente
17:17la storia
17:18della nostra terra
17:19di Franciacorta
17:20dalla pieve
17:21di San Bartolomeo
17:22a Bornato
17:23all'antica pieve
17:23di San Vigilio
17:24a Monte Rotondo
17:25rimane in studio
17:26continueremo ancora
17:27la chiacchierata
17:28perché adesso invece
17:29andiamo
17:29ed è collegata
17:30via Teams
17:31Elena Ferrario
17:33vicepresidente
17:34di Lega Ambiente
17:35a Lombardia
17:36buonasera
17:37buonasera
17:39buonasera a voi
17:40dunque questa
17:41notizia è molto
17:43interessante
17:43soprattutto perché
17:44Brescia e Bergamo
17:45lei è Bergamasca
17:46se non sbaglio
17:46noi le nostre due
17:48province hanno
17:48molte montagne
17:50avete assegnato
17:50le bandiere verdi
17:52e le bandiere nere
17:53di Lega Ambiente
17:54per la tutela
17:54o mancata tutela
17:56delle nostre montagne
17:57nostro patrimonio
17:58montano
17:5919 bandiere verdi
18:01sono state assegnate
18:02in tutta Italia
18:03per un approccio
18:04sostenibile
18:05appunto
18:06alle montagne
18:08tre di queste
18:09sono andate
18:10alla Lombardia
18:11giusto?
18:12sì esatto
18:14tre Lombarde
18:15delle bandiere verdi
18:17e nessuna nera
18:18quest'anno
18:19noi siamo sempre
18:20molto contenti
18:21delle bandiere verdi
18:22perché
18:22sono una testimonianza
18:24importante
18:24di come il territorio
18:26può innovare
18:28e può valorizzare
18:30e consentire
18:32diciamo anche
18:33la permanenza
18:35delle persone
18:36ad abitare
18:37in modo fisso
18:38in montagna
18:39che è uno
18:39dei problemi
18:40principali
18:40avete date
18:42le tre bandiere verdi
18:43al CAI
18:45di Val di Scalve
18:46a Morbegno
18:47a Sondrio
18:47se non sbaglio
18:48un'azienda agricola
18:49sì esatto
18:50tre progetti
18:51completamente diversi
18:52quello di Morbegno
18:53è un progetto
18:54educativo
18:55è un gruppo
18:57che lavora
18:57con adolescenti
18:58tra gli 11 e 15 anni
19:00per la formazione
19:01di competenze green
19:03diciamo
19:04e quindi
19:05per indirizzare
19:06in un modo
19:06del lavoro
19:07che gli consenta
19:08di essere anche
19:08utili
19:09a proprio territorio
19:10invece
19:12l'altra bandiera
19:15a Morbegno
19:16è quella
19:16di un
19:20diciamo
19:21agricoltore
19:22che coltiva
19:23essenze antiche
19:26quindi
19:27conserva
19:28i semi
19:29e valorizza
19:30sempre
19:31questa agricoltura
19:32mentre quella
19:33di Bergamo
19:34anche se è un
19:35territorio bergamasco
19:36che si sposta
19:37verso il Bresciano
19:38è
19:39a una
19:40sottosezione
19:41del CAI
19:42della Val di Scalve
19:43che ha
19:44curato
19:44un bellissimo
19:45progetto
19:46loro sono
19:46sensibili
19:47molto al tema
19:48della tutela
19:49della montagna
19:49in varie forme
19:51e in particolare
19:52questo progetto
19:53nato due anni fa
19:55valorizza
19:56un percorso
19:57adesso vanno
19:58molto di moda
19:59i cammini
19:59questo è un cammino
20:01di 95 km
20:03si fa in 5 tappe
20:04esisteva
20:07ma
20:07il CAI
20:09ha
20:10collegato
20:11le varie parti
20:13di sentiero
20:13e soprattutto
20:13ha attivato
20:15una rete
20:15di strutture
20:16per cui
20:17ha portato
20:17anche lavoro
20:18la Via Deci
20:19è molto
20:20frequentata
20:21anche da stranieri
20:22è turismo
20:24dolce
20:24sono realtà
20:26virtuose
20:27dell'arco
20:27alpino
20:28queste
20:28perché
20:30l'aspetto
20:31importante
20:32di queste
20:33bandiere
20:34è che
20:35la montagna
20:36deve essere
20:36sempre più
20:37impegnata
20:37a coniuguare
20:38tradizione
20:39e innovazione
20:40questo è il passaggio
20:42fondamentale
20:42di queste bandiere
20:43che è assegnata
20:44dal 2022
20:45se non sbaglio
20:47esistono
20:49dal 2002
20:5023 anni
20:51che assegniamo
20:52le bandiere
20:52verdi e nere
20:54e siamo arrivati
20:55a superare
20:56le 300 bandiere
20:57quest'anno
20:58sono 302
20:59bandiere verdi
21:00noi rimaniamo
21:01in contatto
21:02anche con
21:02le bandiere
21:03degli anni
21:04precedenti
21:04si è creata
21:05una sorta
21:05di comunità
21:06virtuale
21:07che porta avanti
21:09purtroppo
21:10qualche realtà
21:11magari nel frattempo
21:12è anche chiuso
21:13perché le sfide
21:15non vanno sempre
21:16a buon fine
21:17però tante invece
21:18raccontano veramente
21:20di imprese
21:22che possono essere
21:23legate al turismo
21:24sostenibile
21:25come si diceva prima
21:26ma anche
21:27all'attività
21:28agricola
21:30pastorale
21:31forestale
21:31o anche
21:32a progetti
21:33socioculturali
21:34perché chi vive
21:34in montagna
21:35ha bisogno di
21:36molti servizi
21:37come tutti gli altri
21:38e quindi
21:39è importante portarne
21:41perché è fondamentale
21:42combattere
21:43lo spopolamento
21:44in montagna
21:45e poi
21:45tener conto
21:46anche
21:46dei cambiamenti
21:47climatici
21:48perché ad esempio
21:49la coltivazione
21:50della vite
21:50che sale sempre
21:51più ad alta quota
21:52è un segno
21:53del cambiamento
21:54climatico
21:55si sale addirittura
21:55a migliamenti
21:56a coltivare
21:57le vite
21:58adesso
21:59ce ne sono tanti
22:01di segnali
22:01anche da un punto
22:02di vista
22:02della fauna
22:03c'è una risalita
22:05ma anche
22:05della vegetazione
22:06è una risalita
22:07notevole
22:07di quota
22:08per molte specie
22:09quindi è fondamentale
22:10tenerne conto
22:11e per esempio
22:12su questo
22:13anche se quest'anno
22:13non abbiamo assegnato
22:14bandiere nere
22:15su questo tema
22:17però
22:18è anche importante
22:19tenerne conto
22:20anche nei confronti
22:21degli impianti
22:23da sci
22:23che non è più pensabile
22:25proporre
22:26a quote
22:26troppo basse
22:27per esempio
22:28in Svizzera
22:28sotto i 1800 metri
22:29è proprio
22:30vietato pensarli
22:31invece da noi
22:32purtroppo
22:33non è ancora così
22:34però quest'anno
22:35in Lombardia
22:36perlomeno
22:37questo
22:37questo tema
22:40diciamo
22:40non è stato toccato
22:42non andiamo malissimo
22:43diciamo
22:43riusciamo a respirare
22:44un po' rispetto
22:45agli anni passati
22:46o perlomeno
22:47li abbiamo già assegnate
22:48o le assegnate tutte
22:50non ce ne sono più
22:51di bandiere nere
22:52per la Lombardia
22:52inclusione
22:54partecipazione
22:55rispetto
22:56per la natura
22:56e appartenenza
22:57queste sono
22:59le vere sfide
23:00del futuro
23:01per la montagna
23:02
23:03senza altro
23:05e di fatti
23:06è proprio questo senso
23:07di una comunità
23:09operosa
23:09che noi dobbiamo
23:10sostenere
23:11le comunità locali
23:12a volte
23:13anche
23:13persone
23:15che dalla città
23:15si spostano
23:16in montagna
23:18non sono poche
23:19ultimamente
23:19anche giovani
23:20che affrontano sfide
23:21in agricoltura
23:22o in altre attività
23:23tra quelle
23:24che appunto
23:24abbiamo citato
23:25bene allora
23:27aspettiamo
23:28l'anno prossimo
23:29per le nuove bandiere
23:30sperando di mantenere alto
23:31quanto meno
23:32quest'anno
23:33non è la Lombardia
23:34con le bandiere verdi
23:35giusto
23:36questo è l'impegno
23:36di Lega Ambiente
23:38grazie
23:39buona serata
23:40e buon lavoro
23:41anche a lei
23:41buonasera
23:42buonasera
23:43ed ora
23:44questo sonoro
23:45del Presidente
23:46della Giunta
23:47regionale
23:47Teglio Fontana
23:48sull'accordo
23:49firmato ieri
23:49in regione
23:51con i carabinieri
23:51dei NAS
23:52sulla lista
23:53d'attesa
23:54nella sanità
23:54liste che non
23:56sembrano
23:56diminuire
23:57da qui
23:58l'accordo
23:59con i carabinieri
24:00dei NAS
24:01un protocollo
24:02che secondo
24:03le opposizioni
24:03rappresenta
24:04di fatto
24:05un commissariamento
24:06della sanità
24:07lombarda
24:08sentiamo
24:08in proposito
24:09del Presidente Fontana
24:10ma come abbiamo
24:14spiegato
24:15è la prima
24:16la prima regione
24:17che sottoscrive
24:18un protocollo
24:18d'attesa
24:19con i NAS
24:20e i carabinieri
24:21per cercare
24:22di investigare
24:23sulle nostre
24:24liste d'attesa
24:25noi abbiamo
24:26ribadito
24:27ribadiamo
24:27e continuiamo
24:28a confermare
24:29che noi stiamo
24:29aumentando
24:30in maniera
24:32vertiginosa
24:33l'offerta
24:34che eroghiamo
24:35di prestazioni
24:36ai nostri
24:37cittadini
24:38purtroppo
24:38ci rendiamo conto
24:40che tutto questo
24:40non basta
24:41e che la domanda
24:42aumenta ancora
24:43più vertiginosamente
24:44di quanto noi
24:45riusciamo
24:46ad offrire
24:47allora è chiaro
24:48che ci deve essere
24:49qualche meccanismo
24:50che non funziona
24:51noi abbiamo
24:52dato il carico
24:53proprio ai NAS
24:54di fare
24:54un'accurata
24:56attenta
24:56valutazione
24:58di quella
24:58che è la situazione
24:59delle nostre liste
25:00d'attesa
25:01di individuare
25:02se esistono
25:03delle anomalie
25:04che possono essere
25:05anomalie
25:06per una
25:08situazione
25:09di inappropriatezza
25:10di alcune prescrizioni
25:12possono derivare
25:13da una questione
25:15legata
25:15alle
25:16agende
25:18che non vengono
25:19utilizzate
25:20nel modo più corretto
25:21e non vengono mai
25:22lasciate aperte
25:23come dovrebbero essere
25:24sempre
25:24o altre motivazioni
25:26che possono essere
25:27anche addebitate
25:28alla nostra
25:29alla nostra
25:30gestione
25:31ecco noi vogliamo
25:31avere un'analisi
25:33precisa
25:33perché se c'è
25:35da intervenire
25:36da parte nostra
25:37lo faremo
25:37se ci saranno
25:38da dare
25:39delle indicazioni
25:40a chi commette
25:41delle anomalie
25:43dei comportamenti
25:44anomali
25:45noi saremo pronti
25:46a chiedere
25:47che vengano
25:47modificate
25:48queste situazioni
25:49perché ripeto
25:50è assurdo
25:52che nonostante
25:53l'impegno
25:54enorme
25:55e l'aumento
25:56vertiginoso
25:58delle prestazioni
25:59che riusciamo
25:59a rendere
26:00in più
26:01i nostri cittadini
26:02le liste d'attesa
26:03non riescano
26:03ad essere
26:04ancora battute
26:07un problema
26:08che rimane
26:08comunque
26:09sempre
26:09ad attualità
26:10in Lombardia
26:11e torniamo
26:11a parlare
26:12Luigino Manessi
26:13della nostra Franciacorta
26:14da passeggiata
26:15archeologica
26:16ma anche
26:16di una manifestazione
26:18che si tiene
26:18fra pochi giorni
26:19a Cazzago San Martino
26:20se non sbaglio
26:21quando è la metà maggio
26:22diciamo che
26:23la nostra
26:24pieve di Bornato
26:25rientra
26:27nella rassegna
26:29direi
26:30di Franciacorta
26:30in fiore
26:31che si terrà
26:32dal 16
26:32al 18
26:33di maggio
26:34e
26:34nei due giorni
26:36direi
26:36sabato
26:37e domenica
26:38ci sono previste
26:38anche delle visite
26:39guidate
26:40grazie anche
26:41alla collaborazione
26:42della Proloco
26:42e del comune
26:43di Cazzago San Martino
26:44Franciacorta in fiore
26:46ormai
26:46è alla 26esima
26:48edizione
26:49perciò
26:50è adulta
26:51ha tutte le caratteristiche
26:52può camminare da sola
26:53può camminare da sola
26:55e però
26:55quest'anno
26:56c'è una chicca
26:57che viene
26:58quasi
27:00conglobata
27:00nel centro storico
27:02nel nucleo antico
27:03di Bornato
27:04che è una frazione
27:06di Cazzago San Martino
27:08non voglio rubare
27:11quello che è
27:12di Cazzago San Martino
27:13però Bornato
27:14è un paese
27:16attivo
27:16è un paese
27:17che la cultura
27:18la sente
27:19perché
27:19essendo
27:20direi
27:22un paese
27:23collinare
27:24dove c'è
27:25le ville storiche
27:26di Bornato
27:27perciò
27:27
27:28già
27:28il castello
27:29di Bornato
27:30Monte Rossa
27:31tutte le ville
27:32che ci possono essere
27:33erano
27:34a Bornato
27:35perciò
27:35Bornato
27:36nato
27:37due volte
27:38in inglese
27:39perciò
27:40il 16
27:40e fino al 18
27:42di maggio
27:44si tiene
27:44la 26esima
27:45di Franciacorte
27:46in fiore
27:47questa è una rassegna
27:48da non perdere
27:48per chi ama la natura
27:49per chi ama l'ambiente
27:50abbiamo parlato prima
27:51delle bandiere verdi
27:53ma io penso
27:53che
27:54questa potrebbe essere
27:54la bandiera verde
27:55che lega l'ambiente
27:55dalla Franciacorte
27:57qui è un'esplosione
27:58di colori
27:58perché gli stendisti
28:01che vengono a portare
28:02rose
28:03perenni
28:05rose
28:05che hanno un colore
28:06che uno
28:07qualsiasi donna
28:08che viene
28:08rimane innamorata
28:10di questo paesaggio
28:12che oltre che
28:13nel centro storico
28:14proprio
28:15sono degli stendisti
28:16qualificati
28:16perciò
28:17oltre che
28:18vedere il nucleo
28:19antico di Bornato
28:20c'è proprio
28:21la possibilità
28:21oltre che
28:22di gustare
28:23i vini
28:23della Franciacorta
28:24grazie alla Proloco
28:25che ha organizzato
28:26uno stand
28:27proprio di Franciacorta
28:28in Fiore
28:28per i vini
28:29della Franciacorta
28:30qui il Comune
28:31ha fatto un grosso
28:32sforzo
28:32ritenendo
28:33di proporre
28:35per 26 anni
28:36la rassegna
28:37di Franciacorta
28:38in Fiore
28:38a quale è stato
28:39anche tu
28:39un animatore
28:40in passato
28:40era anche
28:41un promotore
28:42io ho lasciato
28:42il cuore
28:44e perciò
28:44la vivo
28:45come se fosse
28:46ancora oggi
28:46perciò
28:47io direi
28:48di rimarcare
28:50queste passeggiate
28:51archeologiche
28:52perché
28:53oltre che
28:53valorizzare
28:55i reperti
28:57archeologici
28:57uno viene
28:58e cammina
29:00nel cuore
29:01della Franciacorta
29:01ecco
29:02vediamo
29:02gli orari
29:04che si tengono
29:05sabato
29:0514 giugno
29:06alle 14.30
29:0819 luglio
29:09alle 9
29:0923 agosto
29:10alle 9
29:11e 23 settembre
29:12alle 14.30
29:13passeggiate
29:14che durano
29:144 ore
29:15il dottore
29:15mi chiederà
29:16perché ci sono
29:17due orari
29:18nel senso
29:19che
29:19parliamo dopo
29:20i volontari
29:21e gli orari
29:21perché
29:22parliamo dopo
29:26perché adesso
29:26come al solito
29:27e come tutte le settimane
29:29ospitiamo
29:29l'interessante appuntamento
29:31del professor Pino Maiolo
29:33sulle problematiche
29:34giovanili
29:35cari genitori
29:51abbiamo già parlato
29:53della relazione
29:54tra i fratelli
29:55e oggi
29:56sempre con l'obiettivo
29:57della prevenzione
29:58entrerei un po' più
30:00nel merito
30:01di questo rapporto
30:03e della rivalità
30:04che può diventare
30:05problematica
30:06il tema
30:06è la gelosia
30:08tra fratelli
30:09e sorelle
30:10e partirei
30:11con il dire
30:11che non si tratta
30:13sempre di un sentimento
30:15negativo
30:15anzi
30:16la gelosia
30:18è affetto
30:19affetto che si prova
30:20prestissimo
30:21nella vita
30:22ma che non deve
30:23essere eccessiva
30:25è compito
30:25del genitore
30:26aiutare il bambino
30:27a regolarla
30:28ed educare
30:28l'affettività
30:29e al rispetto
30:30si manifesta
30:32sempre alla nascita
30:33di un fratellino
30:34o di una sorellina
30:35ed è preoccupante
30:38anche se questo sentimento
30:40rimane nascosto
30:41anche quando l'evento
30:43è stato preparato
30:44con cura
30:45l'esperienza
30:47rimane intensa
30:48e genera stress
30:50ansia
30:51aggressività
30:52a volte
30:53è un vero
30:54e proprio trauma
30:55nel momento
30:57in cui compare
30:58sulla scena
30:59il nuovo inquilino
31:00della casa
31:01il fratello maggiore
31:02lo sente come
31:03un usurpatore
31:04di privilegi
31:05uno
31:06che gli toglie
31:07l'attenzione
31:08e l'amore
31:09dei genitori
31:11e a nessuno
31:12piace diventare secondi
31:13dopo essere stati primi
31:15la gelosia
31:15allora
31:16si scatena
31:17spesso
31:17per certi atteggiamenti
31:19dei genitori
31:20benché
31:20non voluti
31:21basta magari
31:23il tono
31:24della voce
31:24della mamma
31:26o le coccole
31:27che lei riserva
31:28al più piccolo
31:29perché il grande
31:31provi gelosia
31:32a cui poi
31:33aggiunge rabbia
31:34e invidia
31:36non le esprime
31:37apertamente
31:38oppure
31:39fa vedere la rabbia
31:40nei confronti
31:41dell'ambiente
31:42e non nei confronti
31:43del fratello
31:44o della sorella
31:45a volte
31:47regredisce
31:48nel linguaggio
31:49e nei comportamenti
31:50quasi volesse
31:51imitare
31:52il nuovo nato
31:53quindi
31:53frigna
31:54balbetta
31:55fa la pipì
31:56a letto
31:56oppure
31:57chiede di essere
31:58imboccato
31:59e non vuole
32:00più dormire
32:01da solo
32:01perché
32:02dice di aver paura
32:04fa capricci
32:06no
32:08manifesta
32:09bisogni
32:10e serve
32:10aiutarlo
32:11ma come
32:12per prima cosa
32:14ricordate
32:14che alla nascita
32:15di un fratellino
32:16c'è da raddoppiare
32:18l'affetto
32:19e moltiplicare
32:20attenzione
32:22e cura
32:23entrambi
32:24i fratelli
32:25ne hanno bisogno
32:26seppur in maniera
32:27diversa
32:27se il maggiore
32:28per esempio
32:29manifesta
32:30comportamenti
32:31regressivi
32:32beh
32:33forse il papà
32:33dovrà occuparsi
32:34di più di lui
32:35del grande
32:36e poi
32:38per favore
32:39non dite
32:39al maggiore
32:40di non essere geloso
32:42non vi capirebbe
32:43e nemmeno
32:44dire
32:44tu sei il più grande
32:46devi proteggerlo
32:47ma è mica
32:48compito suo
32:49è compito
32:50dai genitori
32:51proteggere
32:52coinvolgetelo invece
32:54in pratiche
32:55di cura
32:56insieme a voi
32:57fateli tenere
32:58in braccio
32:59il fratellino
33:00la sorellina
33:01e con attenzione
33:02vigile
33:03per esempio
33:03favorite questo
33:04contatto fisico
33:06mostrando
33:07soddisfazione
33:09e piacere
33:10questo è importante
33:11mantenete
33:13inalterate
33:14le abitudini
33:15che avevate
33:15con il primo genito
33:16prima che
33:17arrivasse
33:17il secondo
33:18e poi
33:19sottolineate
33:20gli aspetti positivi
33:22che il nuovo nato
33:22può aver preso
33:23dal primo
33:24ad esempio
33:25il sorriso
33:26la gioia
33:27l'allegria
33:28queste sono le cose
33:30che possono aiutarlo
33:32a contenere
33:33la gelosia
33:34riflessioni
33:45sempre
33:45interessanti
33:46e utili
33:47queste
33:47del professor
33:48Maiolo
33:48Luigi
33:49torniamo a noi
33:50alle nostre
33:52passeggiate
33:53archeologiche
33:54dicevamo
33:55che si tengono
33:56in orari diversi
33:57alcune al mattino
33:58e alcune al pomeriggio
33:59immagino
34:00per motivi
34:01stagionali
34:01questa è l'esperienza
34:03l'esperienza
34:04perché i primi anni
34:05facevamo tutte
34:06al pomeriggio
34:08e lì
34:08la canicola
34:09e la difficoltà
34:12anche a camminare
34:13quest'anno
34:14abbiamo ritenuto
34:15di dividere
34:16le varie giornate
34:19il 14 giugno
34:20faremo alle 14.30
34:22l'iniziativa
34:24dura
34:254 ore
34:26perché occorre
34:272 ore
34:28nel visitare
34:29la Pieve di Bornato
34:30è un'ora per andare
34:31e là
34:32visitare
34:32il sito archeologico
34:34della chiesa
34:35di San Vigilio
34:36è un'ora
34:37per ritornare
34:38perciò
34:38abbiamo visto
34:39sempre solo a piedi
34:40scarpe comode
34:43e con il few way
34:45possibilmente
34:46in tasca
34:46perché
34:47non si sa mai
34:48cosa succede
34:48però
34:49si attraversa
34:50proprio il cuore
34:51e lì c'è anche
34:52una vista
34:53molto bellissima
34:55della
34:56della
34:56della
34:57della Pieve
34:58ma soprattutto
34:59tutti i vigneti
35:00che sono un incanto
35:01soprattutto in quella stagione
35:03perché il verde
35:05è il massimo
35:06splendore
35:07perciò uno viene anche
35:08per rilassarsi
35:10ma soprattutto
35:10per lasciare un po'
35:13quelle
35:13direi
35:14l'ansia
35:15della città
35:16e viene in Franciacorta
35:18dove
35:18esiste
35:19veramente
35:20la tranquillità
35:21perché non ci sono
35:22autostrade
35:23tangenziali
35:24dove facciamo noi
35:24le iniziative
35:25e soprattutto
35:26è aperta campagna
35:28è aperta campagna
35:28e soprattutto
35:29c'è la collaborazione
35:30della Prologo
35:31che ci sostiene
35:31in toto
35:32e l'amministrazione comunale
35:33e dei volontari
35:34ecco volontari
35:35che svolgono
35:36un ruolo importante
35:37perché di fatto
35:38queste iniziative
35:39si svolgono
35:40fondamentalmente
35:41grazie all'apporto
35:42dei volontari
35:42in quanti siete?
35:44noi siamo
35:45praticamente
35:45due nuove eleve
35:47che sono due
35:47lavoriandi
35:48persone che
35:50hanno proprio
35:50studiato
35:51anche
35:52hanno voluto
35:52vedere
35:53da vicino
35:54le due
35:55siti archeologici
35:56e poi
35:57abbiamo altre
35:57persone
35:58che
35:58siamo
35:59in totale
36:00siamo in 5 o 6
36:01non è che
36:01siano proprio
36:02una cosa
36:03direi
36:04trovare le persone
36:05un bel gruppo
36:06affiatato
36:06che da anni
36:07proponiamo
36:08soprattutto
36:09abbiamo cercato
36:10di tutelare
36:11la pieve
36:12di Bornato
36:13che poi ricordo
36:13quella pieve
36:14era semidistrutta
36:15fino a qualche anno fa
36:16era una discarica
36:18era una discarica
36:18semidistrutta
36:19e abbandonata
36:20fino a quanti 5 anni fa
36:21se non sbaglio
36:22direi che è stata abbandonata
36:24circa 7-8 anni fa
36:26grazie alla sovrintendenza
36:28che ha visto
36:29l'investimento
36:30perché chi ha messo
36:31le prime realtà
36:34finanziarie
36:35per tutelare la pieve
36:36stranamente
36:37è stata la sovrintendenza
36:38di Brescia
36:39ha creduto
36:40in questo progetto
36:41ha creduto nel progetto
36:42e noi
36:42grazie a tutti
36:43ecco i volontari
36:44che vi possono vedere
36:45noi abbiamo creduto
36:47anche noi
36:48più
36:48delle varie realtà
36:50sul territorio
36:51e con
36:52la piccozza
36:54e con il pennello
36:56siamo riusciti
36:57grazie anche
36:57all'archeologa
36:59che ci sostiene
37:00direi
37:00ogni anno
37:01che viene
37:03e si è innamorata
37:04anche di questi due siti
37:05archeologici
37:06soprattutto
37:06anche da parte
37:07dell'ingegnero
37:08Angelo Valsecchi
37:09che è stata
37:10l'anima trainante
37:11che ancora oggi
37:12vi sostiene
37:14ma soprattutto
37:15ci mette le mani
37:16quando c'è da pulire
37:17e quando c'è
37:18veramente
37:19perché quando
37:20si sporca le mani
37:21come si solide
37:22si sporca le mani
37:22un professionista
37:24con uno studio
37:24veramente avviato
37:26viene e ci aiuta
37:28a tenere in ordine
37:30il sito archeologico
37:31un esempio per tutti
37:32continuiamo ancora
37:33abbiamo ancora
37:34un paio di minuti
37:35però prima
37:36vediamo questa clip
37:37dell'ARPA
37:37l'Agenzia regionale
37:38per l'ambiente
37:39sul convegno
37:40che si tiene domani
37:41a Milano
37:42sulle linee guida
37:43per le aziende
37:44a rischio rilevante
37:46partendo dall'esperienza
37:48del disastro
37:49ambientale di Seveso
37:50nel 1976
37:52ARPA Lombardia
37:54ha deciso
37:55di organizzare
37:56questo evento
37:57perché l'anno prossimo
37:58ricorre
37:59il cinquantesimo
38:00anniversario
38:00dell'incidente Seveso
38:02quindi
38:03abbiamo pensato
38:05che una giornata
38:05di lavoro
38:06con tutti gli enti
38:07e le imprese
38:09sia utile
38:10affinché
38:10il 76
38:12in un
38:12questo evento
38:13questo episodio grave
38:14avvenuto nel 1976
38:16non accada più
38:18e mettere insieme
38:20condividere
38:21un metodo rigoroso
38:22per la sicurezza
38:24e la salute
38:25dei cittadini
38:25e dell'ambiente
38:26è per noi prioritario
38:30rieccoci in studio
38:32per questo
38:33rush finale
38:33come si suol dire
38:34con Luigino Manessi
38:36questa sera
38:37la cultura
38:38la cultura
38:38è stata
38:39nostra protagonista
38:41in questa puntata
38:43di Punti di Vista
38:44abbiamo parlato
38:45del ritorno economico
38:46ma anche
38:46soprattutto
38:47delle piccole bellezze
38:49non tanto nascoste
38:50ma poco conosciute
38:51in Franciacorte
38:52soprattutto
38:53con queste
38:54passeggiate
38:55archeologiche
38:56che si tengono
38:57a Bornato
38:58che poi è una frazione
38:59di Cazzago San Martino
39:00diciamo che lei
39:01dottore sostiene
39:02veramente
39:03la realtà
39:03del comune
39:04di Cazzago San Martino
39:05perché Cazzago San Martino
39:06è il cuore
39:07commerciale
39:08pulsante
39:09Bornato
39:10è il cuore
39:10culturale
39:11così abbiamo
39:13andato
39:14abbiamo ristabilito
39:16io volevo solo
39:18rimarcare
39:18chi vuol venire
39:20a fare
39:20le passeggiate
39:21archeologiche
39:22in questo
39:23paesaggio
39:23fantastico
39:24della Franciacorta
39:25sono le date
39:26del 14 giugno
39:27il 19 luglio
39:29il 23 agosto
39:30e il 27 settembre
39:31accogliamo
39:33massimo
39:3430 persone
39:35e chi vuole
39:36aderire
39:37a questa iniziativa
39:38c'è un sito
39:40direi
39:41c'è un sito
39:42c'è un'email
39:44c'è un'email
39:44e soprattutto
39:45anche la mia email
39:46manessluiginocchiocci
39:47la gmail.com
39:48nel senso
39:49che c'è anche
39:50un numero
39:50di telefono
39:51dove io
39:52posso coordinare
39:53le persone
39:54che vengono
39:54perché più di 30 persone
39:56non riusciamo
39:58a sostenere
39:59l'ospitale
40:00perché
40:01bisogna anche
40:02custodirli
40:03questi
40:03questi
40:04direi
40:05questi
40:05reperti
40:07archeologici
40:08ma soprattutto
40:09ma anche le persone
40:10che vengono
40:10dobbiamo
40:11rispettare
40:12l'ambiente
40:13perciò
40:14le date
40:14sono sempre
40:15molto
40:16direi
40:17relazionate
40:18nei mesi
40:19di giugno
40:19luglio
40:20agosto
40:20e settembre
40:21perché poi
40:22nel debito
40:23informativo
40:24si parla
40:25di dolci colline
40:26ville patrizze
40:27castelli di pietra
40:28pievi e monasteri
40:30oltre che i vigneti
40:31questa è la Franciacorta
40:32che è sempre più
40:34rinomata
40:35a livello
40:35internazionale
40:36per quanto riguarda
40:37appunto
40:37l'abbiamo detto
40:38ripetuto più volte
40:39per i vigneti
40:40ma anche
40:40per questi
40:41due
40:42testimonianze
40:45di
40:45religiose
40:46di storia
40:47vera
40:48del territorio
40:49è anche vera
40:50nel senso che
40:51per esempio
40:51Franciacorta
40:52in fiore
40:53che si terrà
40:53dal 16
40:54al 18
40:55di maggio
40:55è una realtà
40:56che dà lustro
40:58al comune
40:59di Cazzago
40:59San Martino
41:00e a Bornato
41:01perché
41:01l'anno scorso
41:03sono venute
41:03più di 15.000 persone
41:05che dopo
41:06ai cittadini
41:07di Bornato
41:07c'è stata
41:08una facilitazione
41:09nell'ingresso
41:10però
41:11la gente
41:11grazie al tempo
41:13soprattutto
41:14alle variabilità
41:15del tempo
41:15perché poi le bizze
41:16le mettevano al meteo
41:17le bizze
41:19bisogna sempre
41:20fare gli scongiuri
41:21però l'anno scorso
41:23ci ha baciato
41:24veramente
41:24tre giorni di sole
41:25e perciò
41:26siamo stati
41:27molto contenti
41:28e quest'anno
41:28penso che
41:29il dio
41:31Pluvio
41:31ci darà ancora
41:32una grossa mano
41:34e ci affapparirà
41:35il sole
41:35che è il sole
41:36della Franciacorta
41:37benissimo
41:38grazie Luigi Domanessi
41:39grazie a voi
41:40grazie a voi
41:41archeologico
41:41e paesaggistico
41:42dunque
41:42dalla pietra di San Bartolomeo
41:44a Bornato
41:45all'antica chiesa
41:46di San Vigilio
41:47a Monte Rotondo
41:48gioielli
41:50della nostra terra
41:50di scoprire
41:51e anche per chi
41:52vuol venire da fuori
41:53ci sono i volontari
41:54che danno una mano
41:55a conoscerli
41:55grazie
41:56ancora
41:57vitalità
41:57e auguri
41:58per l'ottantesimo anno
41:59di fondazione
42:01del gruppo editoriale
42:03del giornale
42:03grazie
42:04grazie
42:04buona serata
42:06e buon proseguimento
42:07anche a voi
42:07cari ascoltatori
42:08grazie a tutti
42:09grazie a tutti
42:10grazie a tutti
42:11grazie a tutti
42:13grazie a tutti
42:14grazie a tutti
42:17Grazie a tutti.