71 Paesi, 5 continenti: i 133 cardinali riuniti in Conclave per eleggere il nuovo Papa, oltre cento nominati da Francesco, rappresentano il mondo intero. Un collegio cardinalizio non più centrato sull’Europa e l’Occidente, che riflette nella concretezza delle biografie personali e della condivisione del potere decisionale l’apertura alle periferie predicata da Francesco, l’idea di una comunità allargata all’umanità e costruita sulla «relazione». Nel segno di una Chiesa «sinodale» e di una visione anche politica che prefigura un nuovo «multilateralismo dal basso», contro la globalizzazione dell’indifferenza.«Visto da vicino», la videorubrica di approfondimento: qui tutte le puntate.
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:0071 paesi, 5 continenti, i cardinali riuniti in conclave per eleggere il successore di Papa Francesco
00:14rappresentano la chiesa cattolica del mondo intero. Su 133 oltre 100 nominati dallo stesso
00:20Bergoglio. Nel suo pontificato sono rimaste per la prima volta senza cardinale diocesi storiche
00:26e di peso come Milano e Venezia. E sono stati chiamati prelati da Timoresc, Haiti, Sud Sudan,
00:32Papua, Nuova Guinea, anche molto giovani come l'ucraino Mikola Vichok, 45 anni e vescovo in
00:38Australia. È un collegio cardinalizio non più centrato sull'Europa e l'Occidente, che riflette
00:44così nella concretezza delle biografie personali e della condivisione del potere decisionale
00:49l'apertura alle periferie predicata da Francesco. L'idea di una comunità allargata all'umanità
00:55è costruita sulla relazione, dove relazione è il patto d'amore alla base del messaggio
01:00evangelico, è la struttura portante della vita, uomo e natura uniti in un corpo armonico,
01:06in un rapporto di reciproca responsabilità, ma assume anche il senso politico di azione
01:11dentro la storia. Nell'esortazione apostolica del 2023, Laudate Deum, Francesco invocava
01:18un multilateralismo dal basso, una precisa forma di autorità mondiale regolata dal diritto,
01:24svincolata dagli interessi di parte che rifondasse il vecchio multilateralismo delle istituzioni
01:29in crisi d'autorità sul perseguimento del bene comune, sullo sradicamento di fame e miseria,
01:35sulla difesa della dignità umana, come già detto nell'enciclica Fratelli Tutti, al di là
01:39di ogni circostanza. È la chiesa sinodale che insieme cammina, testimonia, evangelizza,
01:46abbraccia le esperienze locali. Al di là del credo religioso o laico di ciascuno di noi,
01:52ascolto e accoglienza contro la globalizzazione dell'indifferenza. Africa, America, Asia, Europa,
01:59Oceania, 133 uomini in conclave, sotto chiave, il peso sovrumano di una scelta molto umana.
02:06Storie dalla fine del mondo.
02:09Storie dalla fine del mondo.