Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri
https://www.pupia.tv - Roma - Presentazione PDL "Educare l'uomo per non criminalizzare gli animali" - Conferenza stampa di Edoardo Ziello (06.05.25)

#pupia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Buonasera, vi ringrazio di essere alla Camera dei Deputati e soprattutto di poter assistere
00:12ad un evento, una nostra conferenza stampa, del Dipartimento per la tutela del benessere
00:19degli animali. Abbiamo ripreso le redini di questo importante segmento dell'azione politica
00:29che il nostro Movimento non ha mai dimenticato. Abbiamo nel corso di questi ultimi mesi portato
00:35a casa dei risultati molto importanti. Voglio solo ricordare dalla introduzione nel Codice
00:41della strada di norme per sanzionare l'abbandono di animali, ma soprattutto in legge di bilancio
00:46un'altra norma che io non mi voglio peritare a definire storica, voluta dal Ministro Alessandra
00:54Locatelli, che inquadra finalmente la figura dei cani da assistenza, che molto stanno facendo
01:03per situazioni anche di malattia e di accompagnamento di attività prettamente sanitarie. Ringrazio
01:12anzitutto alcuni illustri presenti che sono qua con noi, il Professor Vincenzo Pepe, che è
01:19responsabile del Dipartimento Ambiente della Lega, il Professor Bagnai, e naturalmente
01:24non posso che ringraziare anche la nostra onorevole Simonetta Matone, che è solo animalista, ma
01:32io infatti non... e naturalmente il mio collega Aziello, Edoardo, perché è un amico, è un
01:39conterraneo, è un appassionato di animali e soprattutto è l'autore di un testo di proposta
01:46di legge molto, devo dire, utile, molto interessante, già dalle indiscrezioni che nei giorni scorsi
01:55abbiamo dato ad alcuni tecnici, operatori, ha riscosso grande successo e è solo una delle
02:04tante proposte che abbiamo in cantiere. È una proposta che introduce, e ne parleranno
02:10ovviamente i miei colleghi, non voglio anticipare nulla perché è giusto riservare anche al ramo
02:16del Parlamento, che ne sarà ovviamente il luogo di trattazione, l'assoluta illustrazione
02:24che è giusto che sia fatta. Io mi limiterò a dire che abbiamo tra poco anche un intervento
02:30del nostro segretario federale Matteo Salvini, che ringrazio per aver voluto dare un segno
02:37di tangibile importanza che il nostro Dipartimento appunto vuole rivestire all'interno della serie
02:45dei grandi Dipartimenti, ovviamente anche dei Moloch che sono caratteristici dell'azione
02:53politica della Lega, sicuramente quello dell'economia, voglio ricordarlo perché abbiamo qua con noi
02:59un nostro esponente, ma non da meno è il segmento degli animali. Proprio ieri ero alla
03:06Fiera di Bologna, Zomarc, un 30% in più di presenze, 52 paesi del mondo rappresentati,
03:14numeri che si sono aggiornati sui dati della presenza di animali da affezione nel nostro
03:20Paese. Si parla di milioni di gatti e cani con un aumento negli ultimi anni veramente
03:28impressionante in termini percentuali della presenza di questa tipologia di animali vicini
03:33alla nostra quotidianità. Quindi è importante parlarne e è importante la sinergia con gli
03:38altri Dipartimenti, per quello ho voluto citare il Dipartimento Ambiente, di cui noi siamo,
03:43se vogliamo, anche una sorta di costola, ma che si vuole relazionare con tutto il segmento
03:51ovviamente normativo e legislativo. Quindi benvenuti, un buon ascolto a tutti, anche coloro
03:57che ci seguono da remoto. Lascio ovviamente, direi se fosse in linea, il nostro Segretario
04:04federale e sono sicuro che da oggi partirà una grande avventura che si snoderà nel prossimo
04:10evento del 17 di maggio a Perugia, il primo evento nazionale del Dipartimento che sta diventando
04:17un grandissimo laboratorio, forse il primo grande evento, almeno nella Regione Umbria,
04:22il primo evento nella storia della Repubblica organizzato da un partito con una grande partecipazione
04:28di associazioni, di professionisti, di cittadini e veramente di giuristi. Quindi sarà una occasione
04:35per iniziare un percorso. Grazie e buon proseguimento.
04:44Allora, anzitutto grazie al Senatore Potenti e all'On. Matone che mi accompagnano in questa
04:50illustrazione di proposta che va nella direzione sostanzialmente di individuare, da un punto
04:55di vista normativo, una copertura giuridica per l'introduzione del famoso patentino. Da un
05:00punto di vista giuridico, che cosa andiamo a prevedere? Andiamo a prevedere che i proprietari
05:07di determinate razze di cani hanno l'obbligo di acquisire questo patentino che garantisce
05:15che cosa? Anzitutto che il proprietario dell'animale abbia ovviamente contezza del tipo di animale
05:22che possiede, che adotti un comportamento responsabile verso lo stesso cane e verso il prossimo,
05:28perché non è così semplice gestire determinate razze canine. Qui io ringrazio alcuni esperti
05:37del settore, vedo degli addestratori che hanno scritto una parte di storia, soprattutto a livello
05:43nazionale. Parlo di gare importanti con collaborazioni di Enci e che conoscono perfettamente anche
05:49la difficoltà da un punto di vista culturale che si ha nella diffusione della cultura cinofila
05:54a 360 gradi. Questa proposta va anche in questa direzione, cioè quella di diffondere
05:59il più possibile le buone pratiche e gli erudimenti generali sulla buona conduzione
06:04dell'animale, che prevede ovviamente un percorso non difficilissimo, ma sicuramente che necessita
06:11del necessario rispetto al compito. Ci sono certi paesi europei, penso per esempio alla Germania,
06:17penso ad esempio alla Repubblica Ceca, dove la cultura cinofila è un elemento generale in tutte
06:23le famiglie. Cioè qualsiasi famiglia in generale tedesca sa come gestire un cane, con livelli
06:30diversi di preparazione sicuramente, ma ci sono, e questo ovviamente stanno a confermarlo
06:36i dati, sicuramente casi di sicura padronanza degli animali. Questo perché ovviamente è un
06:44elemento culturale che è al nostro Paese, su cui il nostro Paese deve lavorare. Come lo
06:49andiamo a normare questo patentino? Allora, quando si acquista un cane, ovviamente c'è
06:55il passaggio di registrazione alla nagrafe canina. Ecco, in quel momento bisogna dimostrare,
07:03di conoscere gli erudimenti generali della cinofilia, quindi per esempio a quanto deve stare
07:10il cane da te a passeggio, da un punto di vista di metratura, quando è obbligatorio indossare
07:15la museruola, quando no. Come gestire un cane all'interno di un'area sgambatura? Quante
07:21volte vediamo nelle aree sgambatura cani che si rincorrono, che si aggrediscono e vediamo
07:27i proprietari in difficoltà? Tantissime volte. Questo perché? Perché evidentemente delle
07:31volte compriamo dei cani lasciandoli come dei suppellettili. Ecco, questa logica noi la
07:37vogliamo eliminare. Il cane ha bisogno di rispetto, ha bisogno di cura, ha bisogno di attenzione,
07:43esattamente come quella che noi diamo ai nostri figli da questo punto di vista, perché
07:48i cani rappresentano ormai pilastri per le famiglie italiane e quindi ovviamente necessitano
07:53della giusta e adeguata educazione. Nessuno pretende di far diventare tutti i proprietari
07:58di cani che noi andiamo a normare con la categoria delle singole razze, dei campioni a livello
08:04nazionale. Però sicuramente possiamo garantire una certa cultura sulla conduzione, questo è
08:11nostro obiettivo. Quindi, durante contestualmente l'iscrizione al registro anagrafico canino,
08:19bisogna superare un quiz. Questa è la prima opzione, che può essere ripetuto fino a un
08:23massimo dieci volte, un quiz che verte su cultura generale cinofila, oppure producendo la certificazione
08:29fatta da un addestratore registrato in un registro ENCI, che il proprietario dell'animale
08:35è iscritto ad un corso di almeno dieci lezioni che sono propedeutiche all'acquisizione del
08:41certificato CAE1. Quando un proprietario di un cane ha assunto e ha acquisito il famoso CAE1
08:51come acronimo, è perfettamente in grado di avere una padronanza generale sul cane. Sa richiamare
08:57il cane, sa metterlo seduto, sa metterlo a terra, sa metterlo al piede e quindi è perfettamente
09:01in grado di vivere nella normalità e nei luoghi di aggregazione. Questo dimostra anche
09:10una certa attenzione verso il mondo degli addestratori, perché nel nostro Paese vivono
09:16purtroppo in una zona grigia, cioè non si capisce che cosa siano, cioè sono imprenditori agricoli,
09:23sono dei liberi professionisti in generale con partita IVA. Noi andiamo nella direzione di
09:28dargli quindi una ufficialità formale e rientreranno a pieno titolo all'interno dell'attività
09:34imprenditoriale dove noi andiamo tra l'altro a modificarne anche il codice ATECO. Quindi
09:38è una dimostrazione di autorevolezza che noi vogliamo dare al mondo degli addestratori
09:45cinofili e vogliamo avvicinarci a un modello chiaramente superiore rispetto a quello attuale
09:51che può essere tranquillissimamente quello tedesco o quello della Repubblica cieca, che sulla
09:55cinofilia insegnano a livello mondiale. Chi ha già ovviamente conseguito il CAE1 oppure
10:03altri tipi di certificati come il BH, l'IGP o lo ZTP che rappresentano dei certificati
10:09con i quali i cani e i loro rispettivi conduttori hanno superato le rispettive prove che sono
10:16propedeutiche all'acquisizione di questi certificati, non avranno bisogno ovviamente di sottoporsi
10:21al quiz e neanche alle 10 lezioni perché hanno ovviamente dimostrato più che a sufficienza
10:27lo stato avanzato della propria abilità da un punto di vista cinofilo. Cosa succede se qualcuno
10:34non vuole sottoporsi al quiz oppure che cosa succede se qualcuno non lo passa? Noi abbiamo
10:41individuato una sanzione, non draconiana ovviamente, ma è una sanzione anche che ha un grandissimo
10:49significato. Se tu acquisti un cane di un certo tipo, penso per esempio a quelli che
10:55ho io come sottoscritto, un Rottweiler piuttosto che altri come potrebbero acquistare un Doberman
11:02oppure un pastore tedesco, devono ovviamente sapere che devono per una questione di rispetto
11:09e di tutela dell'incolumità pubblica sottoporsi a questo percorso. Chi non lo fa va incontro a
11:14un DASPO che impedisce da un punto di vista amministrativo l'accesso nelle aree di aggregazione
11:20urbana. Penso per esempio ai principali assi pedonali delle città o alle aree sgambatura
11:26o ai parchi giochi dove incontriamo per esempio qualsiasi cosa che può distrarre il cane e può
11:32produrre la tragedia che noi vogliamo prevenire ed evitare. Ovviamente il DASPO poi segue la normativa
11:39attuale di determinazione, quindi è il questore che lo va a combinare e oltre all'aspetto
11:45sanzionatorio introduciamo anche un ulteriore elemento che va nella direzione di garantire
11:51la diffusione culturale delle buone pratiche cinofile che è quella della promozione di giornate
11:57a tema mirate da parte comunale, quindi i comuni hanno un ruolo protagonista da questo punto
12:03di vista perché dovranno andare a organizzare durante il periodo dell'anno delle iniziative
12:09insieme alle ASL territoriali, all'ENCI come delegazioni sulle singole province in grado
12:15di diffondere queste buone pratiche. Sicuramente è un primo passo funzionale e propedeutico
12:21alla diffusione di una cultura cinofila di massa di cui il nostro Paese sicuramente ha molto
12:28bisogno. È il frutto di una concertazione con le categorie come quelle degli addestratori,
12:35come quella degli allevatori e come quella dei medici veterinari che hanno ovviamente
12:39condiviso anche con me questo testo, quindi è frutto sostanzialmente anche di un lavoro
12:44da parte di esperti che hanno proposto una serie di osservazioni che noi abbiamo fatto
12:49proprie e con questo testo noi lo andremo sicuramente poi a proporre a stretto giro nella
12:55prima conferenza dei capi gruppo per la calendarizzazione in Commissione per far partire il relativo
13:01ITER. Sicuramente non è una legge che garantirà al 100% la prevenzione di determinati comportamenti,
13:09ma sicuramente è un primo passo che va in quella direzione per far diventare il nostro
13:13Paese, anche in un settore importante come quello della cinofilia, un Paese moderno e avanzato.
13:18Io aggiungerò pochissime cose perché Edo ha detto praticamente tutto, peraltro Edo
13:33poverino è stato colpito, scusa se lo dico, da un lutto recentissimo perché è tornato
13:39a casa, ha trovato il suo cane morto e ha cercato di rianimarlo ma ne ha comprato immediatamente
13:44un altro per non lasciare sola l'altra canna, come la chiamo io perché non ho mai usato
13:51il termine canna che è brutto, ma ho sempre detto la canna. Detto questo io saluto innanzitutto
13:58Cinzia Bonfrisco che ha dedicato l'80% della sua attività politica alla causa degli animali
14:08e mi fa strano vederla senza il suo cane, perché non può entrare perché ha sempre
14:16partecipato a centinaia di riunioni, ho assistito anche a fughe di questo cane dalla sede del
14:22partito con segretari che correvano per le strade di Roma alla ricerca, però così saluto
14:28Alberto Bagnai, saluto Vincenzo Pepe, capo del Dipartimento Animale, saluto Toccalini,
14:38saluto Elisa, cioè qui siamo tutti deputati ma tutti fortemente animalisti, anche perché
14:44credo che la Lega, e dispiace per chi non è della Lega, ma è l'unico partito che ha
14:49un dipartimento per il benessere animale. Gli altri partiti si aggregano in asseti, Luca
14:58Toccalini, ciao, mi guarda con area interrogativa, si uniscono in gruppi interpartiti ai quali
15:08io aderisco con una certa difficoltà, perché per esempio sulla vicenda dell'Orso ci sono
15:14stati tantissime contraddizioni e io penso che viceversa la nostra posizione sia la posizione,
15:24penso che la nostra sia una posizione estremamente equilibrata, perché concilia l'amore estremo
15:33per gli animali che noi abbiamo, ma con anche un senso della sicurezza sociale e della collettività.
15:40io per esempio mi sono recata in Trentino e mi è venuto naturale parlare col procuratore
15:47della Repubblica di Trento della vicenda dell'Orso, scusate la digressione, e lui mi ha detto
15:54sì, però io avrei voluto far vedere a tutti il cadavere del ragazzo sbranato a 400 metri
16:03da casa. Io non posso far vedere le foto, però queste foto forse avrebbero un po' calmato
16:10quelle che sono state le polemiche. Noi siamo qui tutti perché non soltanto il Dipartimento,
16:19ma proprio Manfredi Potenti che ha rifilato questa sola al povero Edoardo Ziello, perché così funziona
16:26ha detto al partito che mi scrivi una bella legge sull'argomento, Edo si è buttato e poi ha coinvolto
16:33me solo per motivi tra virgolette televisivi, nel senso dicevieni che così parli e arringhi le folle.
16:42Ora diciamo che noi però viviamo sempre, vi ho detto delle polemiche sulla vicenda dell'Orso,
16:51ma anche le polemiche legate alle parole del Papa. Il Papa ne ha sempre posto degli interrogativi
16:59profondamente etici, ma da me respinti, perché ha sempre detto sì, voi volete più bene agli animali
17:08che ai poveri, ma le due cose non sono affatto inconciliabili. L'amore per gli altri e per il prossimo
17:16si concilia con l'amore per gli animali, anzi noi dovremmo diffidare di coloro che non li amano,
17:21perché chi non li ama ha comunque una turba profonda, trauma infantile, mancanza di educazione,
17:33un passato difficile, però c'è questo tema all'interno di chi li ama, li teme o li odia.
17:40Ora noi abbiamo già iniziato questo cammino per esempio con il codice della strada, Edo e Manfredi
17:45e Manfredi l'hanno ricordato, e abbiamo introdotto sanzioni pesantissime per chi abbandona i cani
17:51in autostrada, perdendo addirittura la patente.
17:56Noi siamo attenti al tema della sicurezza pubblica, perché abbiamo tanto ragionato su questa legge,
18:03sperando che diventi veramente legge dello Stato, perché da una parte siamo bombardati
18:09da notizie terribili su quello che questi cani fanno, e tutto questo apre degli interrogativi
18:19sulla assoluta ineducazione che questi cani non hanno, cioè sulla non educazione che questi cani hanno ricevuto
18:29da padroni spesso e volentieri fortemente maltrattanti.
18:35Il tema è qua, quando un bambino o una persona viene aggredita da un cane,
18:44la responsabilità è sempre di chi quel cane non lo ha saputo educare.
18:50Io ricordo, ero ragazza, avevo un doberman che stava al piano di sotto,
18:55il doberman, quando io varcavo la soglia di quel giardino, non guardava a me, guardava la padrona
19:03e decideva cosa fare sulla base di che cosa la padrona che era americana gli diceva.
19:10Cosa diceva? Simonetta è un'amica.
19:13Penny, stai buona.
19:15E non sono mai stata aggredita, perché era una padrona formata
19:20e il cane era stato educato ed addestrato.
19:25Quindi questa legge serve, sul piano della sicurezza pubblica,
19:30a prevenire aggressioni, a prevenire tragedie
19:33e serve soprattutto a stroncare quel rapporto malato che c'è tra soggetti
19:41purtroppo quasi sempre ideologicamente tarati
19:47che usano il cane come strumento di potere, di intimidazione, di terrore nei confronti degli altri.
19:57E' questo che noi dobbiamo combattere.
20:00Anche un rottweiler, anche un cane corso, anche un molosso, è un animale di compagnia.
20:08Il concetto di difesa arriva dopo.
20:12Prima viene la compagnia.
20:14E questa è la filosofia sulla quale noi ci stiamo avviando.
20:20Perché abbiamo pensato a un patentino con un percorso formativo obbligatorio.
20:27Addirittura sono terribili le sanzioni per chi il corso non lo fa.
20:33Io, da ex magistrato, leggo che la mancata frequentazione del corso
20:39il questore, se tu non lo frequenti, avrà il divieto di accesso a tutte le aree pubbliche
20:48di transito e sosta di persone per attività di aggregazioni sportive,
20:53parchi giochi, camminamenti, piazze, piste ciclabili.
20:56Nei confronti di chi, proprietario di quei cani, non ha frequentato il corso
21:01e coloro che risultino denunciati anche non condannati.
21:08Attenzione, questo sarà potentemente anticostituzionale, ma io lo approvo.
21:13Perché lo dico? Perché è una forma di tutela.
21:16Se tu hai una denuncia pendente perché il tuo cane ha aggredito qualcuno,
21:21tu nel parco pubblico, fino a che non facciamo chiarezza su quello che è capitato,
21:26lì non ci deve andare.
21:28E altra norma intelligentissima, il divieto è disposto anche per soggetti
21:33che hanno tra i 14 e i 18 anni.
21:36Perché l'Italia è piena di ragazzini a cui genitori dementi
21:39mettono in mano una bomba ad orologeria.
21:43Il rottweiler che tu hai è tanto carino e tanto bello,
21:47però potrebbe diventare potenzialmente pericoloso ed offensivo.
21:54Abbiamo pensato pure a una polizia obbligatoria per la responsabilità civile,
21:59perché in questo modo si accade qualcosa.
22:02Adesso è su base volontaria.
22:04Io, per esempio, proprietaria di un pincer ferocissimo,
22:07sono stata costretta perché ha aggredito qui,
22:09chiunque Paola Tonna, mia grande amica e docente di fisica,
22:14sa di che cosa parla, un cane terribile che ha aggredito chiunque,
22:18profondamente razzista, perché aggrediva anche,
22:21e quasi sempre, persone di altre, chiamiamole etnie,
22:26ma ha aggredito tantissimi italiani.
22:28Quindi quando è morto, cosa mi hanno detto gli amici,
22:30chi ci aggredirà adesso quando veniamo a casa tua?
22:34Perché anche un pincer può diventare pericolosissimo.
22:38E il rimprovero che io mi faccio è l'incapacità che ho avuto io nell'educarlo.
22:43Solo che se ti morde un piccero corto, se ti morde un cane corso, un molosso, è altra partita.
22:50Quindi noi tuteliamo la sicurezza dei luoghi pubblici,
22:54ma attenzione, con questo chiudo,
22:56noi tuteliamo anche il benessere di questi animali.
23:00Perché questi animali, se sono destinati a una vita di aggressioni, violenze, combattimenti,
23:12sono animali profondamente infelici.
23:15La felicità dell'animale passa anche attraverso la serenità,
23:20anche attraverso l'addestramento.
23:22Io credo che questa legge sia potentemente voluta dagli addestratori,
23:26alcuni ce ne sono qua, molto noti e molto celebri.
23:30Quindi io spero che la conferenza dei capigruppo riesca a calendarizzare questa cosa,
23:35non perché abbiamo bisogno di pubblicità come partito,
23:38ma perché veramente il Dipartimento Benessere Animale
23:42è un qualcosa di molto importante nella nostra vita quotidiana.
23:48Quindi ringrazio i presenti.
23:50Adesso non so cosa dobbiamo fare.
23:52Lasciamo sicuramente la possibilità anche di interloquire,
23:57quindi se ci fossero delle domande anche da parte delle associazioni presenti,
24:01vedo la signora Valentina Coppola,
24:04che è qui in rappresentanza dell'associazione ERT,
24:07appunto che ha una grande azione su questo fronte.
24:13La prego di poterci...
24:15Ringrazio, ringrazio per l'attenzione su una tematica assolutamente importantissima.
24:20Ah, scusate, ho dimenticato però una cosa sulla quale secondo me
24:26noi dovremmo pensarci anche con un altro testo,
24:30è controllare lo sfinimento delle gravidanze plurime
24:34che si impongono all'interno degli allevamenti,
24:37che è una vergogna inaudita.
24:40Su quello forse dovremmo fare una riflessione di tipo normativo,
24:44lo sottopongo ai colleghi, perché insomma vedere queste cagne sottoposte a
24:50gravidanze, gravidanze, gravidanze è una cosa orrenda, scusatemi.
24:58Ringrazio ancora di più, perché con quest'ultima affermazione
25:02si è toccato uno dei temi che volevo porre, quindi ci siamo un po' lette.
25:11Sì, io sono il presidente dell'Associazione Erte,
25:15che è un'associazione nazionale di protezione ambientale e tutela degli animali
25:19e noi ormai da dieci anni abbiamo una scuola di formazione, il Sequa,
25:24che si occupa, tra le altre cose, di formare figure professionali
25:29che sono gli esperti cinofili aria comportamentale,
25:34quindi una cosa un po' diversa dagli addestratori.
25:37Il ruolo degli esperti cinofili, che tra l'altro è riconosciuto da alcune regioni,
25:43come il Lazio, come l'Emilia Romagna,
25:48queste regioni hanno proprio un albo degli esperti cinofili,
25:52quindi un albo pubblico.
25:53E qui dico la prima cosa, il primo vulnus che esiste
25:57riguardo alle figure professionali in campo cinotecnico
26:02è proprio l'assenza di un albo pubblico.
26:05Qui si è parlato, giustamente e correttamente,
26:08del pericolo che si rischia ad avere cani di grossa taglia,
26:15magari reattivi, e le figure professionali che magari si occupano
26:20di questi cani, spesso non hanno riconoscimenti validi.
26:28In realtà, se una persona domani volesse iniziare a fare
26:32l'addestratore o l'educatore cinofilo senza aver fatto nessun corso,
26:36potrebbe farlo perché nulla glielo impedirebbe.
26:39Nel nostro caso, appunto, facciamo solo corsi riconosciuti da regioni,
26:45quindi per quanto ci riguarda enti pubblici.
26:49Forse il primo step è proprio quello di pensare a un albo pubblico,
26:57anche proprio per andare a tutelare sia le figure professionali,
27:02sia i cittadini che si presentano, che si affidano a queste figure professionali.
27:06Laddove c'è un albo pubblico c'è anche la possibilità di tutela per il cittadino stesso.
27:12Perché dico che una delle cose importanti è stata detta,
27:17e ringrazio dall'Onorevole qui alla fine,
27:22perché dobbiamo fare una divisione,
27:28una differenziazione fra la gestione dei cani,
27:35che mi sembra che sia assolutamente prevista da questa proposta di legge,
27:40e l'educazione.
27:42Allora, l'educazione passa per esempio per il rispetto
27:50della corretta socializzazione in periodo sensibile,
28:02nel periodo cosiddetto sensibile dei cuccioli.
28:05E qui gli allevatori sono una figura importantissima.
28:09Allora, una delle proposte che noi in genere facciamo alla politica
28:13è proprio quella di andare a obbligare gli allevatori,
28:19gli allevamenti, a far valutare da un punto di vista comportamentale
28:24le cosiddette fattrici, che è un termine brutto, ma così si chiamano.
28:28Quindi le cane, mi associo,
28:31le cane che sono adibite alla riproduzione.
28:37Perché un cane che ha problemi comportamentali,
28:42ovviamente in quei 60-90 giorni che si occupa della propria prole,
28:50non fa altro che trasmetterli.
28:52Quindi un cane diffidente, per esempio, verso le persone,
28:55e la diffidenza è il primo motivo di aggressione,
28:58non fa altro che trasmettere questa diffidenza.
29:00Quindi noi chiediamo che si proceda al pensiero di un albo pubblico,
29:09proprio per la tutela, ripeto,
29:10perché le figure professionali siano realmente tali.
29:13E poi che siano gli allevatori i primi ad essere attenzionati.
29:21L'ultima cosa, poi lascio spazio agli altri,
29:23appunto l'educazione.
29:25L'esempio fatto prima del cane Doberman
29:29che guarda il proprietario per sapere se è un pericolo oppure no
29:34la persona che entra,
29:37è un cane addestrato e gestito.
29:40E questo va bene.
29:41Ma pensiamo se il proprietario per qualche ragione
29:44non può essere presente perché è in viaggio, è malato,
29:47non c'è più per qualsiasi ragione.
29:49Se quel cane è solo addestrato e gestito
29:52e non correttamente socializzato ed educato,
29:55chi sarà la sua guida?
29:57Se viene lasciato a un dog sitter, a un amico,
29:59a qualcuno che non ha l'obbligo di avere il patentino,
30:03come farà quel cane?
30:04Ecco, un cane educato ha anche una capacità propria di discernimento.
30:10Per cui un cane educato non attacca un bambino
30:13o una persona che non è un pericolo,
30:18perché è in grado di avere una propria attività cognitiva.
30:23Quindi chiedo che ci sia un'integrazione, se possibile,
30:27anche da questo punto di vista.
30:29Grazie.
30:31La ringrazio della sua contribuzione.
30:38Prego.
30:42Un giorno io vengo dalla Campania,
30:44sono il responsabile provvisorio dell'organizzazione animale in Campania.
30:49Ho avuto una decina di anni di lavoro all'interno dell'ASL Napoli 1 veterinaria
30:53e ho lavorato per circa dieci anni all'interno dell'ASL veterinaria
31:01e quindi sono un po' a diretto contatto con alcuni problemi
31:05che devono o dovrebbero essere meglio renormativizzati.
31:11Innanzitutto noi abbiamo una presenza vastissima di allevamenti zootecnici in Campania,
31:16dove sono presenti grossi maremani.
31:19I maremani sono degli animali che hanno una particolarità,
31:23sono estremamente buoni, gestibili,
31:26però quando si tratta della difesa del greggio o della produzione animale
31:31sono molto aggressivi.
31:34Questi animali molto spesso, cambiando allevamento,
31:38camminando all'interno di vastissime quantità di allevamenti,
31:42non vengono normalizzati, quindi sono senza la microcippatura.
31:45e appartengono a grosse proprietà zootecniche.
31:51Quindi bisognerebbe imporre anche all'interno delle strutture produttive,
31:56degli allevamenti, laddove ci fossero cani di vigilanza,
31:59che questi cani seguono prima di tutto il padrone,
32:03ma sono soprattutto normalizzati e legati alla struttura produttiva.
32:07Quindi in quella struttura ci deve essere più che il padrone,
32:09anche qualcuno che sia in grado di controllarlo,
32:11di tenere la vada e di seguirlo nella sua crescita e nella sua azione giornaliera.
32:17Perché da lì partono molti incidenti che sono poco noti,
32:22anche aggressioni animali in produzione e quant'altro possono scatenarsi o essere scatenati.
32:29C'è l'aspetto nero poi della formazione criminale,
32:33che per anni ha utilizzato una serie di cani per la guerriglia.
32:37Noi abbiamo raccolto cani anche di grossa quantità per strada morti
32:42in situazioni estremamente disperate e vacerate,
32:46tutti provenienti da attività criminale.
32:50Quindi anche questo andrebbe in qualche modo nella legge sigmatizzato.
32:56C'è un altro problema poi che riguarda il rapporto normativo
32:59tra quella che è la legge nazionale e quelle che sono le leggi regionali.
33:04Perché quando questo mondo è passato all'interno della sanità,
33:10la sanità è di stretta competenza della regione di appartenenza.
33:14Quindi ogni regione ha il suo regolamento,
33:16che se non recepisce questo,
33:20chiaramente non viene ormonizzato in funzione di quelli che sono i servizi
33:25che poi vanno a essere prestati.
33:26La formazione è una cosa di un'eccezionale importanza.
33:30Il governo sta investendo molto anche nei centri di formazione.
33:32Varebbe la pena di aprirla con dei corsi speciali,
33:36affidando proprio agli enti di formazione
33:38anche l'obbligo di fare dei corsi in questo settore
33:41e di farlo aperti gratuitamente per le scuole medio superiori,
33:45anche per i ragazzi.
33:46Perché è vero che i ragazzi sono lasciati
33:48dagli irresponsabili genitori a cura dei propri cani,
33:53però il cane si lega con il ragazzo.
33:55E se il ragazzo non sa come farlo interreagire
33:59e non è preparato a questa cosa,
34:02decide al momento di qual è l'attività che gli deve fare.
34:05Se deve aggredire a qualcuno perché lui si sente minacciato in qualche modo,
34:09lascia il cane libero e lo fa aggredire.
34:11Quindi è una materia estremamente plastica, nuova,
34:15perché non è stata mai attenzionata,
34:17non è mai guardata con aspetti specifici
34:21negli ultimi vent'anni nel Paese.
34:23ed è una materia che deve essere organizzata
34:27in modo tale da non creare discrasie tra le regioni
34:31e l'impianto dell'Ig che viene fatta.
34:35Grazie.
34:38Ringrazio Girolamo Scuteri,
34:40che è il nostro responsabile regionale della campagna,
34:44del Dipartimento.
34:45Questa è un'occasione per ricordare il fatto,
34:50io sono il relatore in seconda commissione giustizia,
34:54di un testo che proviene appunto da un primo passaggio
34:58alla Camera dei Deputati.
35:00Abbiamo scelto di lavorare appunto su quel testo
35:03che è l'atto Senato 1308,
35:06con il quale andremo a gravare
35:09tutta una serie di fattispecie
35:11contenute nel famoso titolo nonovis,
35:15tra le cui fattispecie appunto purtroppo figurano anche
35:21quelle dei combattimenti e anche degli spettacoli
35:26fatti con animali che purtroppo spesso hanno
35:30la criminalità organizzata a fare diciamo un po'
35:35la parte del promotore di questi eventi
35:39che ahimè purtroppo cronaca di questi giorni
35:42sono appunto lucrativi, vedevo il Signore faceva un gesto
35:46molto chiaro in questo senso,
35:48sono spesso collegati alle scommesse clandestine
35:51e sono delitti in tutto e per tutto.
35:56Non so se riusciremo nella sede del Senato
35:59a fare delle piccole modifiche,
36:01tra queste modifiche una che nasce insomma
36:04da una proposta di legge che ho fatto personalmente,
36:08vorrebbe anche rendere pubblica la sentenza di condanna
36:13definitiva di quei soggetti che si siano macchiati appunto
36:16di questi gravi delitti perché credo che al di là della pena
36:20la necessità di giustificarsi agli occhi della comunità
36:25quando si è compiuto questi gravi delitti
36:28sia un deterrente altrettanto forte
36:30che può se non altro far riflettere
36:35data l'enorme sensibilità che nei confronti degli animali
36:40la nostra società ha sviluppato negli ultimi anni
36:42e proprio anche su questa scia voglio anticipare
36:45insomma quelli saranno anche i prossimi passi
36:47a livello normativo del Dipartimento
36:50lo ricordava Simonetta
36:52già con questa proposta
36:53noi andremo a munire la figura del questore
36:56del potere di appunto diciamo interagire
37:02in maniera afflittiva con i soggetti autori
37:06di determinate condotte
37:09tra queste ci piacerebbe tanto anche
37:11l'introduzione di percorsi trattamentali
37:14per andare a correggere anzitempo
37:17comportamenti che ormai attraverso numerosi
37:21studi universitari internazionali
37:24si è accertato che prima o comunque
37:30quando coinvolgono gli animali
37:32sono poi anche destinati a ripercuotersi sulle persone
37:36c'è un collegamento scientifico ormai appurato e certo
37:40sono probabilmente patologie
37:42saranno situazioni che derivano
37:44forse da marginalità sociale
37:47sono condotte che devono essere trattate anzitempo
37:51per impedire che nella nostra comunità
37:53girino in maniera indisturbata
37:55soggetti affetti anche da
37:58purtroppo da patologie
37:59abbiamo visto recentemente anche
38:00uno fra i tanti femminicidi
38:03compiuti da un soggetto
38:05che guarda caso tra i propri
38:06diciamo reati curricolari
38:10di età giovanile
38:11aveva il maltrattamento di animali
38:13quindi questo sarebbe ecco un passaggio
38:16epocale ma devo dire epocale
38:18quanto quello di trasformare i delitti del codice penale
38:21non più a tutela del sentimento per gli animali
38:25ma direttamente fare gli animali portatori del diritto
38:28di essere in qualche modo preservati da questi gesti
38:32e quindi saranno gli animali a essere protetti e tutelati
38:36dalle norme di questo appunto capo del codice penale
38:40e la storia non finisce qui perché avremo tante altre idee
38:44con le quali arricchire e perfezionare il nostro contesto normativo
38:49semplicemente affiancando e assecondando quella che è una maturità civica
38:54sempre più chiara, sempre più netta
38:58e anche quelle figure professionali che si occupano
39:02a livello imprenditoriale
39:03di lavorare per mettere a disposizione
39:08di chi è veramente amante degli animali
39:12la loro professionalità e la loro dedizione
39:15alla selezione, alla crescita, allo sviluppo
39:18di particolari tipologie e razze di cani in questo senso
39:23quindi il Dipartimento vuole andare anche a riconoscere qualcosa
39:28che ho detto ieri anche a Zomarca e a Bologna
39:31non dimentichiamoci che la nostra comunità viene da una realtà agricola
39:34alle spalle ha un'affezione strumentale con gli animali
39:38che deriva da millenni di conoscenza
39:41spesso questa conoscenza è anche destinata
39:44a lavorare su quel segmento che sono gli animali da produzione
39:49ma ricordiamoci io sono cresciuto vicino a chi
39:54è stato in qualche modo formato per vivere
40:00per la strumentalità con un animale
40:02quale ad esempio il cavallo che ha servito l'uomo per migliaia di anni
40:06attraverso una strumentalità che anche quella oggi sta divenendo
40:11una forma, chiamiamola, di affezione
40:13anche legata ad attività sportive, alla pet therapy
40:16ma non per quello quella strumentalità
40:19era destinata al maltrattamento degli animali
40:22io ero allievo del colonnello Alborino
40:25un reduce della battaglia di Sbuseschi
40:27gli appassionati di equitazione avrebbero soltanto da impallidire
40:32a conoscere qual era la cura meticolosa
40:36che questo colonnello impartiva a noi giovani
40:38quando a 14-15 anni ci avvicinavamo a un animale
40:42prima di toccare un cavallo
40:43io per due anni ho imparato a lavorare in una scuderia
40:47facendo tutto forse lavorare col cavallo
40:49quindi era un metodo militare
40:51ma è un metodo che ha lasciato in me
40:55e in quei ragazzi che hanno frequentato quella scuola
40:57un assoluto rispetto per l'animale
41:00un assoluto discernimento
41:03di quelle che sono determinate e condotte da tenere
41:06e da non tenere quando siamo con gli animali
41:08e soprattutto la salvaguardia di una storia
41:12di un'eredità
41:12quindi mi ricollego a quello che diceva Simonetta Matone
41:15se non ci sono altri contributi
41:18abbiamo dieci minuti per poter eventualmente finire questo incontro
41:22ma sono veramente lieto di aver ascoltato Edoardo e Simonetta
41:28perché da questa proposta, credo, visto dalle idee che sono emerse qui stasera
41:32ci sarà sicuramente modo di integrare, di arricchire
41:38come sta succedendo alla Camera
41:39abbiamo voluto ascoltare
41:40io l'ho fatto privatamente nei giorni scorsi
41:43una grande quantità di associazioni a livello nazionale
41:47ho parlato con loro, ho perso alcuni pomeriggi
41:49ma ne è valsa la pena perché ho arricchito il mio taccino di ulteriori idee
41:53che magari in quei dieci minuti di audizione
41:55nel corso dei lavori parlamentari
41:57non è possibile in qualche modo avere
42:01nella, diciamo, ecco, completezza
42:03ma sono riuscito a trarre degli spunti veramente importanti
42:07e questo, ecco, l'interlocuzione
42:10credo sia uno dei punti cardine
42:12dell'attività del nostro Dipartimento
42:14non andiamo a insegnare nulla
42:16vogliamo ascoltare, vogliamo costruire assieme
42:19nel caso specifico degli animali
42:21vogliamo accompagnare una maturazione legislativa
42:24che sia equiparabile a quello che è il livello di sensibilità collettiva
42:30che sta aumentando, sta avanzando
42:33e dobbiamo riconoscerne a livello sociale
42:36l'importanza e la assoluta centralità
42:39grazie
42:40bene, io quindi se non ci sono altri contributi
42:49vi do
42:49vedevo prima, prego
42:52può usare il microfono
42:55benissimo, a seguire
42:58buonasera
43:01sono Paola Tonna, sono un animalista
43:03vabbè, sono detto questo
43:05volevo
43:06sono in buona compagnia
43:09apprezzo molto questa sensibilità della Lega
43:12nei confronti degli animali
43:14e francamente il fatto
43:17diciamo che si pensi ad un disegno di legge
43:20che normi una situazione
43:22che altrimenti
43:23diciamo
43:24si stava andando abbastanza alla deriva
43:27con le cose che lei
43:30diciamo senatore
43:31ha ricordato
43:33ricordo l'altro anno di aver partecipato
43:35al ministero dell'istruzione
43:37ad un convegno organizzato
43:38in associazione con la Leida
43:42che è l'associazione dell'onorevole Brambilla
43:44sulla questione degli animali
43:52e l'educazione dei ragazzi
43:53quindi
43:55sono venute fuori
43:59diverse sensibilità
44:01oltre a tutto
44:02quello che lei
44:03volevo fare riferimento
44:04a quello che lei stava dicendo prima
44:06che
44:06l'atteggiamento
44:09diciamo
44:09di maltrattamento
44:11nei confronti degli animali
44:13è
44:13è una cosa che poi diciamo
44:17è una
44:19venne fuori appunto
44:21anche da questo convegno
44:23comunque
44:23si ritrova
44:27fra l'altro
44:28tra
44:29alcuni diciamo
44:31fatti gravi di cronaca
44:33io vorrei ricordare
44:34che
44:35il famoso delitto del Circeo
44:37alcuni ricorderanno
44:39il famoso Andrea Ghira
44:40che
44:42diciamo
44:43era conosciuto a Roma
44:44si conosceva
44:45insomma
44:46era uno che
44:48da giovane
44:49da ragazzino
44:50si viziava i cani
44:51i gatti
44:52eccetera
44:52quindi
44:53questo fatto
44:54è una cosa che è stata
44:55riscontrata
44:57io
44:58diciamo
45:00visto che c'è questa
45:01tenuto conto
45:03che c'è questa
45:04sensibilità
45:05nei confronti del problema
45:06volevo dire
45:07che un altro problema
45:08se potesse
45:09anche
45:10diciamo
45:11inserirlo
45:12in altre
45:13iniziative
45:14legislative
45:15che avete
45:16è quello
45:17dell'importazione
45:18degli animali
45:19dall'estero
45:20perché
45:21non so
45:22diciamo
45:22io frequento
45:23la Toscana
45:24una casa da quelle parti
45:25il problema
45:27dei cinghiali
45:28che in Toscana
45:29è enorme
45:30però
45:30voglio dire
45:31anche nel Lazio
45:32anche a Roma
45:33sono stati
45:35sono stati trovati
45:37cinghiali a Piazza Mazzini
45:38nel giardinetto
45:39di Piazza Mazzini
45:41e dovuto al fatto
45:42si sa
45:44che praticamente
45:45i butteri
45:46mare e mani
45:47mentre diciamo
45:47i cinghiali
45:48nostrani
45:50autottoni
45:50erano una razza
45:52che ad ogni
45:53diciamo
45:53come si dice
45:55pigliatura
45:56praticamente
45:57faceva 3-4
45:58esemplari
45:59hanno importato
46:00questi cinghiali
46:01dall'estero
46:01europeo
46:02e ne fanno
46:03fino a 12
46:03per cui
46:04c'è stata
46:05una iper
46:06produzione
46:08di cinghiali
46:10stesso problema
46:11si è avuto
46:12con i lupi
46:13tra l'altro
46:14i lupi
46:15non so
46:16vengono spostati
46:18per operare
46:19alcune bonifiche
46:20ripeto
46:21sempre
46:22in alcune zone
46:23della Toscana
46:24per esempio
46:24sulla spiaggia
46:25della famiglia
46:26sono stati portati
46:27i lupi
46:28cioè presi
46:29trasferiti lì
46:30per cui adesso
46:31ci sono le trappole
46:32quella è una
46:33delle spiagge
46:34voglio dire
46:34più frequentate
46:36della Toscana
46:37dappertutto
46:38quindi nella macchia
46:39all'interno
46:40c'è questa
46:41credo che anche
46:42gli orsi
46:43per gli orsi
46:44sia stata fatta
46:45qualcosa
46:45di simile
46:46cioè importazione
46:48di altre
46:49diciamo
46:50dalla Romania
46:51ecco
46:52allora
46:52secondo me
46:53andrebbe
46:54anche
46:55diciamo
46:56normata
46:57per legge
46:58questa cosa
46:58il fatto
46:59di poter
47:00importare
47:01animali
47:02voglio dire
47:03non
47:03il pappagallo
47:05o il serpente
47:06quel che
47:07conosco anche
47:08chi ha il serpente
47:09a casa
47:09no
47:09diciamo
47:12ma
47:12animali
47:13che poi
47:13vengono
47:14rilasciati
47:15nell'ambiente
47:15il fatto
47:16di importarli
47:17da altri paesi
47:18è una cosa
47:19che poi
47:20altera
47:21completamente
47:21diciamo
47:22il sistema
47:23e la biodiversità
47:25mi suggerisce
47:25appunto
47:26la collega
47:28che
47:28veramente
47:29è una cosa
47:30che
47:30secondo me
47:31dovreste
47:32diciamo
47:33tenuto conto
47:35di questa vostra
47:36sensibilità
47:36che io
47:37decisamente
47:38apprezzo
47:38grazie
47:39grazie davvero
47:41un ottimo consiglio
47:43non tarderemo
47:43a lavorare
47:44su tutto
47:45quello
47:45che ci segnalate
47:46professor Pepe
47:47io voglio
47:48soprattutto
47:49ringraziarvi
47:51sia
47:52Manfredi
47:53che molto
47:53attivo
47:54poi
47:55Ziello
47:55che
47:56conoscevo
47:57così
47:58ma adesso
47:58vederlo
47:59qua
47:59sul fronte
48:01con una proposta
48:01di legge
48:02complessa
48:02non è una
48:03passeggiata
48:04poi vi spiegherò
48:05perché
48:05e poi la mia
48:06amica
48:06Simonetta
48:08voi mi avete
48:09presentato come
48:10dipartimento
48:11ambiente
48:12della Lega
48:13io ne sono
48:13onorato
48:14ma io vengo
48:15da un'altra
48:15storia
48:16cioè oltre a quello
48:17di essere
48:18professore di diritto
48:18dell'ambiente
48:19dell'università
48:20io sono il presidente
48:21di Farambiente
48:22che dopo l'EMPA
48:23è l'associazione
48:24che ha 1200
48:25guardie ecozofi
48:261200
48:27io mi vergogno
48:28pure
48:281200
48:30che sono polizia
48:30giudiziaria
48:31polizia amministrativa
48:33con una legge
48:34che è del
48:34del 2004
48:36che va riformata
48:37perché in Italia
48:38è un mondo
48:39dell'associazionismo
48:41così variegato
48:42che va
48:43irregimentato
48:44con la società
48:45che è cambiata
48:46dove c'è ancora
48:47la legge
48:47delle piccole repubbliche
48:48c'è le prefetture
48:49la prefettura
48:50di Napoli
48:51che è diversa
48:52dalla prefettura
48:53di Reggio Calabria
48:53che nel momento
48:54in cui io vado
48:55a certificare
48:56che hanno fatto
48:57il corso
48:57di 90 ore
48:58cioè
48:59guardate
48:59trovate
48:59che si è preparate
49:00devono sapere
49:01quali sono le competenze
49:02in materia
49:02di maltrattamenti
49:04e via dicendo
49:05devono superare
49:06l'esame
49:0690 ore
49:07superare l'esame
49:07io certifico
49:08che hanno superato
49:09l'esame
49:09dopo di che
49:10lo propongo
49:10al prefetto
49:11e dopo aver fatto
49:12tutte le indagini
49:13le prefetture
49:14rilasciano il decreto
49:15che le nomina
49:16guardia particolare
49:18giurata
49:18con competenze pubbliche
49:20perché sono
49:22polizia giudiziaria
49:23e polizia amministrativa
49:24ogni prefettura
49:26è una piccola repubblica
49:27c'è Reggio Calabria
49:28che dice
49:29che
49:29che non solo
49:31hanno competenze
49:32sugli animali
49:33ma anche sull'ambiente
49:34e altre prefetture
49:35che dicono
49:35no no no
49:36chi siete
49:37che cosa volete
49:38e allora
49:40la riforma
49:41che io
49:41avevo detto
49:41anche a Manfredi
49:43per l'uniforme
49:44noi parliamo proprio
49:45Roma
49:46dice a noi
49:47di fare ambiente
49:47che l'uniforme
49:48deve essere nera
49:49nera
49:51l'uniforme
49:52perché
49:52le guardie
49:53hanno un uniforme
49:55che attualmente
49:56la nostra
49:56è più o meno
49:57quella della guardia
49:58di finanza
49:59che è verde
49:59con tutte le cose là
50:00sono 1200
50:01per cui
50:02molte volte
50:03mi spavendo pure
50:04perché
50:04l'avvocato
50:05qua
50:05molto brava
50:06la sua ria
50:07che è bravissima
50:07sai quanti procedimenti
50:09penali ci sono
50:10per quanto riguarda
50:11il maltrattamento
50:12e le competenze
50:13delle guardie
50:13ecozofile
50:14sul traffico internazionale
50:16oppure
50:17su una cosa
50:18che riguarda
50:18molto questa legge
50:19vicino Roma
50:20le guardie
50:21zofile ambientali
50:22vengono chiamate
50:23perché
50:23un cane
50:24mare in mano
50:25distrugge la casa
50:26di una signora
50:27queste arrivano là
50:28il cane
50:29appena vede le guardie
50:30per tutto il riforme
50:31gli strappano
50:32noi abbiamo
50:33l'assicurazione
50:35obbligatoria
50:35quindi sono tutti
50:36strappano
50:37il limbo
50:37della mano
50:38e le guardie zofe
50:41denunciano la signora
50:42e la signora dice
50:43ma come mi avete
50:43denunciato
50:44il cane è impazzito
50:45ma signora
50:46ma lei con questo cane
50:47mare in mano
50:47che cosa fa
50:47gli metti i bigodini
50:49lo vesto
50:50gli faccio il bagno
50:52tutti i giorni
50:53e quello è un maltrattamento
50:54la signora
50:55non capiva
50:56che è un maltrattamento
50:57come io con le mie amiche
50:58tutti i giorni
50:59ci giochiamo con il cane
51:00lo vestiamo bene
51:01quello significa
51:02ecco
51:03che non capiscono
51:05proprio niente
51:05il mare in mano
51:06deve
51:06nell'habitat suo
51:07naturale
51:08correre
51:08deve
51:09l'habitat suo
51:11non è la signora
51:12ma come
51:12io ho fatto bene
51:13ecco quindi
51:14che va bene
51:15prima
51:16domanda
51:16riforma della 189
51:18che sarebbe una cosa
51:19che voi
51:20con la riforma
51:21della 189
51:22ma sapete
51:23quanti associazioni
51:23non sono moltissime
51:24quelle serie
51:25corrette
51:26che fanno effettivamente
51:27fare il corso
51:28che fanno gli esami
51:29che propongono
51:30al prefetto
51:30delle guardie
51:31che siano competenti
51:32altrimenti
51:32le guardie non competenti
51:33sono dannose
51:35non solo per gli animali
51:36ma per se stessi
51:37io sapete
51:38quanti procedimenti penali
51:39hanno
51:40le guardie
51:41che vanno
51:41con la divisa
51:42e non sanno
51:43quali sono le loro competenze
51:44sul traffico internazionale
51:46degli animali
51:46sull'accoppiamento
51:48ho tantissimi procedimenti
51:50di guardie
51:51che sono andate
51:52io devo dire
51:58io devo dire
51:59per questo sono
52:01secondo me
52:02io sono
52:02allora
52:02chiudo
52:03chiudo
52:03perché
52:04sono 20 anni
52:06quindi io sono super controllato
52:07anche per quello
52:08però è una cosa meravigliosa
52:10diciamo la cosa positiva
52:12è una cosa meravigliosa
52:13cioè vedere dei cittadini
52:15che non sono cittadini passivi
52:17ma attivi
52:17nel senso
52:18sono dei volontari
52:19perché sono dei volontari
52:20che ci credono più di me
52:22che si alzano la mattina
52:23per andare a fare il controllo
52:25il controllo
52:26sul maltrattamento
52:27non è
52:28va dal traffico internazionale
52:30alle riezioni
52:31quindi ha una vasta gamma
52:33io
52:33dico sempre alle guardie mie
52:35fate molta educazione
52:37che è la prevenzione
52:38educate
52:39al rispetto dell'ambiente
52:41e al rispetto degli animali
52:42come diceva Gandhi
52:43c'è il grado di civiltà
52:45di una comunità
52:46tu lo vedi
52:46nel rapporto con gli animali
52:48quindi io
52:49l'appello che faccio
52:50a voi tre
52:51che vedo che siete molto
52:53attivi e sensibili
52:54su questo tema
52:55e io poi vi porto pure
52:56il 1200
52:57ho detto pure a Matteo
52:58il quale a Milano
53:00siete avvisse 4 o 5
53:02tutti presenti
53:03
53:03che loro ci credono
53:05e loro ci credono
53:06loro ci credono
53:08più di me
53:08fate la riforma
53:09della 189
53:10quindi il dipartimento animale
53:11deve mettere
53:12e le guardie
53:14e le guardie
53:15Zob
53:15cioè lei che è molto brava
53:16facciamola
53:17facciamo un servizio
53:19al paese
53:20perché il paese
53:21ha bisogno
53:21di volontari
53:22in questo settore
53:23io vi ringrazio
53:24perché siete bravissimi
53:25io
53:26caro Vincenzo
53:27mi hai lanciato
53:28un assist
53:29io ve lo rilancio
53:30perché la nostra
53:31responsabile
53:31Molise
53:32la nostra
53:33Maria
53:34era predestinata
53:36a
53:37organizzare
53:39un evento
53:39incentrato
53:40con Vincenzo
53:41e i nostri
53:42dipartimenti
53:43proprio
53:43sul tema
53:44delle guardie
53:46zoofile
53:46e avrei grande piacere
53:48di potermi confrontare
53:49specificamente
53:50su questo tema
53:51in una giornata
53:52da dedicare
53:52a una riforma
53:53che è giusto
53:54iniziamo a cantierare
53:56perché
53:56devo dire
53:57come stavi
53:58anticipando tu
53:59prima
54:00andiamo a chiudere
54:01questi lavori
54:02è un carnevale
54:03che non è più possibile
54:04collimare
54:06con
54:06anche
54:07l'esercizio
54:08di funzioni
54:09che devono essere
54:10poi gestite
54:10da dei soggetti
54:11che sostanzialmente
54:12poi sono dei volontari
54:14quindi
54:14anche una forma
54:15di rispetto
54:16per chi
54:16svolge
54:17con responsabilità
54:19e anche
54:19con rischio
54:20un'attività
54:21nell'interesse
54:22collettivo
54:23e poi si deve
54:24trovare
54:24a vivere
54:25delle difficoltà
54:26quasi
54:27voglio dire
54:28in qualche modo
54:29carnevalesche
54:30bene
54:41io
54:42devo
54:42purtroppo
54:43chiudere
54:43perché
54:44ci segnalano
54:44che il nostro
54:45tempo a disposizione
54:46è finito
54:46vi ringrazio
54:47e alla prossima

Consigliato