Categoria
📺
TVTrascrizione
00:00Musica
00:01Diamo il buongiorno e il bentrovato agli amici di TeleTutto che da ora sono con noi con Radio Brescia 7
00:20per il nostro viaggio condiviso che ci consente di approfondire oggi un tema estremamente interessante
00:27perché oggi ci occupiamo di docenti universitari, di metodo di insegnamento e di come cambia in questo senso l'università
00:36ed evidentemente di come deve cambiare anche l'approccio degli studenti universitari
00:41e lo facciamo grazie al ritorno della professoressa Daniela Bosisio di UniBS dell'Università Statale di Brescia
00:49Ben trovata, buongiorno
00:51Buongiorno a tutti
00:51Allora, professoressa di immunologia, la faccio semplice, ma per essere un pochino più dettagliati
00:58quando ti chiedono tu cosa fai nella vita, che cosa rispondi?
01:04Molto spesso io rispondo al lavoro in università
01:07Ok
01:07Per evitare di dover
01:09Entrare nel dettaglio che ti sto chiedendo invece oggi
01:12Ma oggi sono qui per questo
01:13Generalmente cerco di evitare di entrare nei dettagli anche perché ho sempre paura di annoiare le persone
01:19Quindi per me oggi è anche un po' una sfida cercare di raccontare queste cose
01:23Ma credo che ci siano degli aspetti che sono interessanti al di là del mio percorso individuale
01:28Magari posso essere un esempio, però ecco, al di là di quello che è capitato a me
01:32Dunque, io sono una professoressa universitaria, quindi insegno in università
01:37Ma faccio anche tante altre cose
01:39Perché l'università non è solo docenza, anche se dovrebbe essere il nostro impegno principale
01:45L'università è anche ricerca e anche impegno sul territorio
01:49E queste tre gambe, si dice, queste tre gambe del tavolino devono essere tutte presenti
01:54Ed è un'impostazione che è condivisa da tutte le università italiane ma che è abbastanza impegnativa
02:00Certo, questo lo credo però è anche estremamente efficace secondo me in un contesto in cui il mondo universitario è molto cambiato
02:07E anche in qualche modo essere calati in una realtà di territorio aiuta molto
02:13È fondamentale essere presenti non solo per avere studenti
02:20Perché alla fine gli studenti sanno dove devono andare
02:23È fondamentale per dare un segno di presenza, per intervenire su alcune situazioni che sono magari di fragilità
02:30Alcune situazioni che magari restano fuori dalla gestione di altre strutture
02:35Per cui cerchiamo di essere presenti anche da questo punto
02:38E anche la docenza un po' si sta muovendo in questa direzione
02:41E infatti questa è una puntata che molto mira, lo segnalavo proprio lanciando questo appuntamento
02:48Molto mira su questo tema
02:49Però ti faccio una domanda personale
02:52Che è legata al fatto che non necessariamente chi sa fare bene una cosa sa trasferirla
03:00Il mondo dell'insegnamento è evidentemente fatto di docenti, di professori che hanno ognuno una propria individualità
03:09E che devono trovare una chiave comunicativa nei confronti dei propri studenti
03:13Si fa qualcosa in questo senso?
03:16Cioè per essere più performanti i docenti hanno degli strumenti per prepararsi?
03:21Guarda ti posso dire la verità ed è la ragione per cui ci tenevo ad esserci oggi
03:26È un percorso che sta cominciando in questo momento
03:29Perché noi come docenti universitari siamo selezionati sulla base della nostra produzione scientifica
03:34Abbiamo un'abilitazione scientifica nazionale che ci abilita poi al concorso per la docenza
03:40Ma è basata esclusivamente su fattori proprio di pubblicazioni, ricerche, presentazione a congressi
03:47In tutti i campi
03:48Quindi non solo nei campi delle scienze dure, delle STEM
03:50Ma anche nei campi letterari, umanistici
03:53Quindi questo automaticamente non vuol dire che uno per quanto sia un ottimo, un bravo, un buon ricercatore
04:00Poi sia capace di trasferire le conoscenze
04:02E questo è un tema
04:03Cioè avere qualcuno che sai perfettamente essere uno straordinario professionista
04:08Ma che non riesce a trasferirti, a farti cogliere o appassionarti
04:12C'entra tutto
04:12Diventa complicato
04:14Sì, anche perché la ricerca si sta staccando sempre di più dalla docenza
04:19Io parlo per il mio ambito, che è un ambito scientifico
04:22Ma credo che valga in molti ambiti
04:24Diciamo, fino a molti anni fa
04:27Quando l'università è stata concepita
04:29E poi ancora per qualche centinaio d'anni
04:31Quello che si faceva in laboratorio
04:32Quello su cui si lavorava era poi quello che si insegnava
04:35Ormai non è più così
04:36Perché le conoscenze sono progredite talmente
04:38Che io non posso insegnare ai miei studenti
04:41Anche nel corso di medicina
04:42Quello che sto facendo io in laboratorio
04:44Perché per loro sarebbe troppo
04:47Certo, non è funzionale al loro percorso di crescita
04:50Esatto, e io credo che questo sia un punto chiave
04:52Di cui ci stiamo rendendo conto tutti noi docenti
04:55Solo quando ho fatto l'università
04:56Io ormai sono un po' di anni
04:57Però neanche tantissimi
04:58Neanche tanti direi
04:59C'erano ancora i docenti che arrivavano in aula
05:02Abbastanza occasionalmente
05:04Quindi quando potevano
05:06Quando erano libere da altri impegni
05:07Scientifici, congressuali
05:09Comparivano e parlavano del loro argomento
05:11Che fosse la prima, l'ultima
05:13La lezione di mezzo non era rilevante
05:15E poi c'era tutta una serie di figure
05:17Che completavano questo corso
05:18In maniera più o meno organica
05:19Questo non può più esistere
05:21Non può più esistere
05:22E ce ne stiamo rendendo conto
05:23Stiamo cambiando
05:24Siamo già cambiati moltissimo
05:25Ma il percorso è un percorso lungo
05:28In qualche modo
05:30Mi hai dato uno spunto
05:31Per anticipare una domanda
05:32Che faccio sempre agli ospiti
05:34Perché è una cosa che mi interessa tanto
05:36Anche perché in argomenti
05:38Che cambiano ogni giorno
05:39Ci sono dei comuni denominatori
05:41E questo è uno
05:42Ci sono dei momenti nella propria vita
05:44In cui gli incontri
05:45Possono essere felicissimi
05:47O il contrario
05:47Ma determinare un cambiamento
05:49Per la propria vita
05:50Professionale e non solo
05:52Nei tuoi incontri
05:54Nel periodo universitario
05:56Ti ricordi qualche docente
05:57Che davvero è stato disvolta
05:59Per te
05:59Per l'ispirazione
06:01Insomma
06:01Questo me lo racconti tu
06:02Guarda
06:03Posso raccontarti una cosa
06:04Recentissima
06:05Nel senso che
06:07E che esula
06:08Dal campo della ricerca
06:09Perché
06:10Adesso io sono delegata
06:11Del rettore
06:12Per l'orientamento
06:13Per il tutoraggio
06:13Ma lavoro a stretto contatto
06:16Con la prolettrice
06:16Per la didattica
06:17Perché diciamo
06:18Noi siamo la sua squadra
06:19Certo
06:19Appunto dell'orientamento
06:21Del placement
06:21Eccetera
06:22Dei dottorati
06:23Delle scuole di specialità
06:23E devo dire
06:25Che è una delle persone
06:26Che mi sta insegnando
06:28Di più in assoluto
06:29Perché spesso
06:30Nel mondo universitario
06:31C'è anche molta gelosia
06:33Quindi le cose che sai
06:34Una delle prime cose
06:36Che mi è stata detta
06:37In università
06:38Ancora a Milano
06:38Quando stavo finendo di studiare
06:40È stata
06:40Da qui non ti insegna niente
06:41Nessuno
06:42Devi rubare
06:43Ruba tu
06:44Devi rubare
06:44Che resta una gran cosa
06:46Nel senso che la curiosità
06:47E la voglia di rubare
06:48Più di quello che ti viene trasferito
06:49Ce la dobbiamo tenere
06:51Però è anche vero
06:52Che la generosità
06:53Di far crescere
06:55O di condividere
06:55Con gli altri
06:56Diventa fondamentale
06:58Diventa fondamentale
06:59E diventa
07:00Fondamentale anche
07:01Per quello che lasci
07:02Io penso sempre
07:03Che nessuno di noi
07:04È eterno
07:04Certo
07:05Tutti dobbiamo costruire qualcosa
07:06E possibilmente
07:07Lasciare qualcosa di meglio
07:08Se è possibile
07:09A quelli che vengono dopo
07:10E nel momento in cui
07:11Io quello che so
07:12Me lo tengo
07:13Interrompo automaticamente
07:15Questo percorso
07:16Quindi credo che
07:17Dobbiamo tutti cambiare
07:19Un po' mentalità
07:19E ci stiamo lavorando
07:20Molto bene
07:21Noi intanto
07:22Ci prendiamo 40 secondi di pausa
07:23Ma poi ritorniamo
07:24Con la professoressa
07:25Daniela Bosisio
07:26L'argomento come vedete
07:27È estremamente interessante
07:29Perché sì
07:29Vero
07:30Si rivolge
07:31In particolare
07:32Agli studenti universitari
07:33Ma forse neanche
07:34Nel senso che
07:35Gli spunti che stiamo dando
07:36Sono in generale
07:37Legati a quello che è
07:38Il tema dell'acquisire
07:40Di come acquisire
07:42Le informazioni
07:42E ci occuperemo
07:44Soprattutto di quella
07:45Che è la nuova vita
07:46Del mondo universitario
07:47Cioè l'università
07:48E le lezioni
07:49A disposizione
07:50Sostanzialmente
07:51Di chiunque
07:51Ne parliamo tra poco
07:52Rieccoci con la professoressa
07:55Daniela Bosisio
07:56Di UniBS
07:58Ci hai segnalato
07:59Appunto
08:00Il fatto di avere
08:01Anche questa delega
08:02Ligata al mondo
08:02Dell'orientamento
08:03Quali sono le paure
08:05Più grosse
08:05Che i ragazzi hanno
08:07Quando si tratta
08:08Di entrare nel mondo
08:09Universitario
08:10E di fare
08:10Delle scelte
08:11Che in verità
08:12Non debbono essere
08:14Necessariamente
08:14Vissute come
08:15La scelta definitiva
08:17Si può cambiare passo
08:18E questo nella vita
08:19In generale
08:20Ne parlavamo poco fa
08:21A microfono spento
08:23Però credo
08:23Che ci siano
08:24Titubanze
08:24Paure
08:25Sempre più
08:26Per un mondo
08:26Che è grandemente
08:30In cambiamento
08:31Fortemente
08:32In cambiamento
08:32Un mondo complesso
08:34Anche
08:34Anche la sola scelta
08:35Universitaria
08:36Ormai si articola
08:38Su centinaia
08:39Di corsi
08:39Molti simili
08:41Molti
08:41Chiaramente diversi
08:42Quindi
08:42Le paure dei ragazzi
08:44Sono
08:44Ce lo segnalano
08:46I docenti
08:46Delle scuole superiori
08:47Sono tante
08:48E io
08:49Il messaggio
08:50Che cerco sempre
08:50Di dare
08:51Quello che hai dato tu
08:52Prima di tutto
08:54Deve essere una scelta
08:55Individuale
08:56Quindi la persona
08:57Deve essere convinta
08:57Di quello che inizia a fare
08:58E poi si può sempre
08:59Modificare il percorso
09:01Nulla è definitivo
09:02Nulla è perso
09:04Un anno in più
09:05In meno
09:05Cambia relativamente poco
09:07Perché poi ti rendi conto
09:08Che nel bilancio generale
09:10Sono
09:11Piccolezze
09:13Alle volte
09:14Sappiamo
09:15Che ci sono anche
09:16Delle pressioni
09:16Delle famiglie
09:17Quindi
09:17Oltre al carico
09:18Del ragazzo stesso
09:19Che si chiede
09:20Inizierà un percorso
09:21Che mi permetterà
09:22Di lavorare
09:23Questa è la paura principale
09:25In realtà
09:26Il primo motore
09:28Di scelta
09:29Forse
09:29Ma insomma
09:30Sei tu che me lo devi dire
09:31È capire quello che davvero
09:34Ti porta
09:35Energia
09:36Entusiasmo
09:37Voglia di
09:37Perché poi tanto
09:38Le fatiche
09:39Le fai comunque
09:40Quindi quantomeno
09:41Scegliere qualcosa
09:42Che davvero ti appartiene
09:43Che ti coinvolge
09:44Dovrebbe essere
09:45Il tema più importante
09:46Non tanto
09:47Troverò un lavoro
09:49Quanto mi farà guadagnare
09:50Questo lavoro
09:51Perché negli anni
09:53Dell'università
09:53Le cose poi possono cambiare
09:54Anche molto
09:55Sì cambiano velocemente
09:56Ancora di più adesso
09:57Perché loro
09:58Un'altra paura dei ragazzi
10:00È
10:00Quali saranno le professioni
10:01Del futuro
10:02Quindi che cosa
10:03Mi troverò a fare
10:03Ma questo
10:04Non glielo possiamo
10:05Chi può dirlo
10:05Non possiamo dirlo
10:06Verrebbe da dire
10:06Chi può dirlo
10:07Chi può dirlo
10:07È l'intelligenza artificiale
10:09Sicuramente cambierà
10:10Tantissime cose
10:11Nel giro di poco tempo
10:12E quindi sicuramente
10:14La scelta
10:15È un momento complicato
10:16Però appunto
10:17Io credo che bisogna
10:18È forse il primo passo
10:19Già in realtà
10:20La scelta della scuola superiore
10:21Crea diverse difficoltà
10:23Però forse la scelta
10:25L'università
10:25In cui sei un po' più grande
10:26Un po' più consapevole
10:27Un po' più
10:27Indipendente dalla famiglia
10:29È veramente il primo passo
10:30Per cominciare ad affermarti
10:31A esplorare veramente il mondo
10:33E veniamo adesso
10:35Al tema dei MOOC
10:36Che per i più
10:37Forse sono un mondo sconosciuto
10:39E quindi ci dedichiamo
10:41A questo
10:42Perché l'università di Brescia
10:44Insieme ad altre università italiane
10:46Ha cominciato
10:47Questo nuovo percorso
10:49Che apre veramente
10:50Il mondo a tutti
10:52Sì
10:53Diciamo
10:54Su spinta
10:55Del ministero
10:56Che ha fatto dei bandi
10:57Per costituire
10:58Questi digital education hub
11:00Quindi delle cordate
11:02Di università
11:03Che si mettono insieme
11:04Per fare ricerca
11:05Sulla didattica innovativa
11:07Su nuovi modi
11:07Di fare didattica
11:08Un IBS
11:09Partecipa
11:11Alla cordata
11:11Capitanata
11:13Diciamo
11:13Dal Politecnico di Milano
11:14E la scelta
11:15Che è stata fatta
11:16È proprio stata
11:17Questa scelta
11:17Di produrre
11:20Dei corsi
11:21Aperti
11:22Si chiamano
11:22MOOC
11:23Esatto
11:25L'acronimo
11:26Sta per
11:26Massive
11:27Online
11:27Open Courses
11:28Cioè corsi
11:29Gratuiti
11:30Aperti
11:31Destinati
11:32A un'ampia
11:33A tante persone
11:34A più persone possibile
11:35E l'idea è che questi corsi
11:37Siano composti
11:38Di brevi registrazioni
11:39Pillole
11:40Di 7-10 minuti
11:42In cui il docente
11:43Spiega
11:43Un determinato argomento
11:45E l'insieme
11:46Di una decina
11:47Di queste pillole
11:49Possono costituire
11:51Un intero corso
11:52Che permette
11:53Di acquisire
11:53Delle competenze
11:54Che vengono poi
11:55Anche certificate
11:55Con un autoapprendimento
11:57Quindi
11:58L'utente
12:00Può verificare
12:02L'acquisizione
12:04Di questi apprendimenti
12:04E alla fine
12:05C'è anche
12:06L'attribuzione
12:07Di una micro credenziale
12:08Qui stiamo vedendo
12:09Lo dico per gli amici
12:10Che stanno guardando la tv
12:11Perché gli amici
12:12Che ascoltano la radio
12:13Si devono fidare
12:14Delle nostre parole
12:15Il professor
12:16Simone Pasinetti
12:17In quella che è
12:18Diciamo così
12:19La puntata introduttiva
12:21Di quella che poi
12:22È una lezione
12:23E come vedete qui
12:24Si è al museo
12:27Della fotografia
12:28Di Brescia
12:28Che si è messo
12:29A disposizione
12:30Come location
12:30Per raccontare
12:31Per introdurre
12:33Il tema
12:34Dell'intelligenza artificiale
12:36Nella fattispecie
12:37E io spero
12:38Che chi ha potuto vedere
12:39Abbia notato
12:40La professionalità
12:43Di questo docente
12:44Che si è prestato
12:45Come primo docente
12:46Un IDBS
12:46E primo docente
12:47Della città di Brescia
12:49A registrare questi video
12:51Che per noi
12:51Rappresentano
12:52Un cambio di paradigma
12:53Perché noi siamo
12:54Abituati a fare lezioni
12:55In classe
12:56Con i studenti davanti
12:57Qui invece si tratta
12:57Di essere davanti
12:58A una telecamera
12:59Gestita da dei professionisti
13:01E infatti appunto
13:02Mi fa piacere ricordare
13:03Che ci siamo appoggiati
13:04Agli studi di Teletutto
13:05Proprio perché noi
13:06Non disponiamo
13:07Di queste tecnologie
13:08Proviamo ad attrezzarci
13:10Ma chiaramente
13:11Ci sono delle professionalità
13:13Che noi non abbiamo
13:14E questo video
13:15Volendo
13:16È libero
13:17Quindi lo può vedere
13:17Chiunque
13:18Anche chi ci sta ascoltando
13:19In radio
13:19Lo può trovare
13:20C'è un portale
13:22Che si chiama
13:22Advance
13:23Adesso magari ve lo fanno rivedere
13:24E tutti questi video
13:26Sono liberi
13:26E disponibili
13:28E quindi potete approcciarvi
13:29A questo mondo
13:30Proprio con la tranquillità
13:32Di trovare
13:32Tanto materiale
13:33Tanto contenuto
13:35Gestito dall'Università
13:36Di Brescia
13:37Che partecipa
13:39A questo progetto
13:40I primi riscontri
13:42Dal vostro punto di vista
13:43Allora
13:45Il portale
13:46È frequentato
13:47Anche perché
13:48Su questo portale
13:50Stiamo caricando
13:50I nostri video
13:51Ma anche
13:51I nostri MOOC
13:52Ma anche quelli
13:53Di tutti i partner
13:54Quindi è
13:54Molto frequentato
13:56È destinato
13:57Teoricamente
13:58Quindi nel
13:58Adesso in una fase sperimentale
14:00Poi sarà aperto
14:01A chiunque
14:02Quindi chiunque
14:02Potrà utilizzare
14:03Questi MOOC
14:04Per il momento
14:04Lo stiamo sperimentando
14:06Sui nostri studenti
14:07Nel senso che
14:08I video sono visibili
14:09Ma la parte
14:10Di autoapprendimento
14:11Può essere fruita
14:13Utilizzando
14:13Le credenziali universitarie
14:15Perché è ancora
14:16In fase di sperimentazione
14:17Noi dobbiamo
14:18Far sì che i nostri studenti
14:20Si iscrivano
14:20A questi MOOC
14:21Quindi ci stiamo lavorando
14:22Perché anche gli studenti
14:24Anche per gli studenti
14:24Non è chiarissimo
14:25Cosa sia un MOOC
14:26Quindi non lo era
14:28Neanche per noi
14:28Fino a poco tempo fa
14:29Quindi ancora
14:30Abbiamo dei colleghi
14:32Che stiamo
14:32Come dire
14:33Convincendo
14:34Che è una scelta
14:35Vincente
14:36Che è una scelta
14:36Che ha un significato
14:38Stiamo reclutando
14:39Altri colleghi
14:40Che possano
14:41Fare altri MOOC
14:42E quindi stiamo lavorando
14:43Intensamente
14:44Appunto anche
14:45Con il supporto
14:46E la professionalità
14:47Degli studi di Teletutto
14:48Senza i quali
14:49Non ce l'avremmo fatta
14:50E noi di questo
14:51Insomma
14:52Vi ringraziamo
14:53Grazie per averci scelti
14:54Ci prendiamo
14:55Tre minuti di musica
14:56Poi ritorniamo
14:57Con la professoressa
14:58Daniela Bosisio
14:59Per l'ultima tranche
15:01Della nostra chiacchierata
15:02Tra poco
15:13Una sirena
15:15Una sirena
15:15Mi ha tagliato
15:16La strada
15:17Per costringermi
15:18A guardare le cose
15:18Con occhi nuovi
15:20Con occhi nuovi
15:22Una sirena
15:25Che sbatteva
15:25La coda
15:26Alzando schizzi
15:27Da qualti
15:28Come grattacieli
15:29Come grattacieli
15:31E dopo aver girato
15:35Mezzo mondo
15:36Col cuore in gola
15:37Mettendo molte vite
15:40Dentro una vita sola
15:42Senza destinazione
15:44Come un freak
15:45O come un matto
15:47Sapendo che ogni passo
15:49Ad ogni trick
15:50È per onorare un patto
15:51Che ho fatto
15:52Un giorno dell'estate
15:54Del 76
15:55Quando dissi a me stesso
15:56Ehi
15:57Diventa quello che sei
16:00Non come vogliono loro
16:02Se trovi la tua voce
16:04Sarà un piacere
16:05Anche cantare in coro
16:07Anche cantare in coro
16:11Tu sei i miei giorni
16:15E le mie notti
16:17Sei nei miei slanci
16:19E nei miei rimorsi
16:22Sei la pena
16:23Che mi incatena
16:24Quando mi manchi
16:26E anche quando sei con me
16:29Mi manchi
16:29Mi manchi
16:31Mi manchi
16:31Il conte si vendicherà
16:43Come succede da sempre
16:44Nel libro di Duma
16:46Alexander Duma
16:48Alexander Duma
16:50Cambiando molte volte
16:52La mia identità
16:52Per mantenere fede
16:54Alla mia dignità
16:55Quello che un uomo
16:56Quello che un uomo è
16:58Quello che un uomo sarà
16:59Mi hanno portato via la cosa
17:01A cui io più tenevo
17:04L'amore di una donna
17:06Che era luce
17:07Nel suo cielo
17:07Splendevo
17:09Così ho deciso di seguire
17:11Anche io
17:12La via del gatto
17:13Che ha nove vite
17:15E un solo cuore
17:17E un patto
17:18Che ho fatto
17:19Un giorno dell'estate
17:20Del settantasei
17:22Quando dissi a me stesso
17:23Ehi
17:24Diventa quello che sei
17:26Non come vogliono loro
17:29Se trovi la tua voce
17:30Sarà un piacere
17:31Anche cantare in coro
17:34Anche cantare in coro
17:38Sei nei miei giorni
17:41E nelle mie notti
17:43Sei nei miei slanci
17:46E nei miei rimorsi
17:48Sei la pena
17:49Che mi incatena
17:50Quando mi manchi
17:53E anche quando sei con me
17:55Mi manchi
17:56Mi manchi
17:57Anche giovanotti
18:00In questa chiacchierata
18:01Oggi con la professoressa
18:03Daniela Bosisi
18:04Stiamo parlando
18:05Del mondo universitario
18:05Di come sta cambiando
18:06Anche grazie a diversi paradigmi
18:08Di docenza
18:10E adesso mi piacerebbe
18:11Che trattassimo
18:11Come ultimo tema
18:12La didattica multimediale
18:14Che si rivolge
18:15A studenti
18:17Che hanno
18:18Diciamo così
18:19Percorsi meno semplici
18:20Di chi arriva
18:21Può partecipare
18:22All'edizione eccetera
18:23Pensiamo agli studenti lavoratori
18:25Piuttosto che agli studenti detenuti
18:27Molti per fortuna
18:29Decidono che
18:30La rivalsa
18:31Passa anche
18:32Attraverso l'educazione
18:33Per cui all'interno
18:33Del carcere
18:35Ci sono sicuramente
18:36Dei corsi
18:37Ma poi quando si tratta
18:38Di università
18:38Le cose cambiano
18:39Sì
18:40C'è sempre stata
18:42Un'attenzione
18:43Abbiamo anche dei tutor
18:44Che sono per
18:44Appunto per i studenti detenuti
18:46C'è un prorettore
18:47Che ha molto a cuore
18:48La situazione
18:48Nelle carcere
18:49Quindi ci stiamo muovendo
18:50Anche per canali tradizionali
18:52Però in generale
18:53Quello che sta emergendo
18:54È che
18:54L'università deve
18:56Diventare più
18:57Fruibile
18:58Più versatile
18:59E quindi
19:00Viene promossa
19:02La possibilità
19:02Di somministrare
19:04Delle parti
19:05Dei corsi
19:06Con modalità
19:07Multimediali
19:08Non necessariamente
19:08Nella modalità
19:09A distanza
19:10Perché
19:10Abbiamo fatto
19:11Un incontro
19:12Con i nostri studenti
19:13E con un esperto
19:13Per l'università di Verona
19:14Proprio per sondare
19:16Le loro paure
19:17Nella didattica
19:18A distanza
19:18Perché quando dice
19:19Didattica
19:19Abbiamo capito
19:20Che quando dice
19:21Didattica a distanza
19:21Loro capiscono
19:22Covid
19:22Dad
19:23E certo
19:24E come dar loro torto
19:26E come dar loro torto
19:27E quindi anche loro
19:28Ci devono
19:28Anche abbiamo cercato
19:29Di spiegare loro
19:30Cercheremo anche noi
19:31Di imparare
19:31Non è necessariamente
19:34Una didattica a distanza
19:35Una didattica interattiva
19:36Multimediale
19:37Quindi
19:37Imparare
19:39Spiegare i concetti
19:40Apprendere i concetti
19:41Anche utilizzando appunto
19:42Video
19:42Come quelli che abbiamo visto
19:43Prima con i MOOC
19:45Ma anche con
19:46Delle lezioni registrate
19:48Oppure con
19:49Delle interazioni
19:49Con i blog
19:50Con l'utilizzo
19:52Di
19:52Per esempio
19:53Di chat
19:54Con il docente
19:55E noi adesso
19:56Abbiamo cinque corsi
19:58Due sono già partiti
19:59E tre partiranno
19:59L'anno prossimo
20:00Che hanno questa modalità
20:01Di insegnamento integrato
20:03E speriamo di poterla
20:04Estendere
20:05A molti più corsi
20:07Ecco
20:07Alcuni corsi
20:08Perché alcuni corsi
20:08Non è possibile
20:09Tipo
20:09I corsi dell'area medica
20:11Non possono fare
20:11Didattica
20:12Diciamo
20:13La pratica
20:14Il vivere
20:16L'ambiente ospedaliero
20:18Diventa fondamentale
20:19Quindi
20:19Sì
20:20Però
20:20Comunque
20:21Adesso con la nuova
20:22Normativa ministeriale
20:23Del dicembre
20:23Dell'anno scorso
20:24Anche i corsi
20:26Dell'area medica
20:26Possono fare
20:27Fino a un 30%
20:28Delle ore di didattica frontale
20:30In modalità multimediale
20:31Giustamente
20:32Giustamente
20:32Perché quella parte lì
20:33Si può fare ovunque
20:35Per così dire
20:36Esatto
20:36Quindi stiamo lavorando
20:37Su questo fronte
20:38Credo che sia un fronte interessante
20:39Stiamo facendo dei corsi
20:41Per formare i nostri docenti
20:42Anche all'uso
20:43Dell'intelligenza artificiale
20:45Che ha delle potenzialità
20:46Incredibili
20:47Non solo
20:47In termini di risparmio
20:48Di tempo
20:49Per la preparazione
20:50Dei questionari
20:52Per la gestione
20:52Anche degli esami
20:54Ma anche proprio
20:55Per affrontare la didattica
20:57Devo dire che ho avuto
20:58Un approccio molto prudente
20:59All'intelligenza artificiale
21:01Molto
21:01E invece
21:02Ho proprio scoperto
21:04Che governandola
21:05E quindi
21:06Bisogna sapere
21:08Questo è il dato di base
21:09Ma
21:10Governando lo strumento
21:13È un aiuto incredibile
21:15Incredibile
21:16Sì
21:17Il punto è proprio questo
21:18Essere conoscenze
21:18Coscienti di quello che si fa
21:19Coscienti della
21:20Possibile conseguenza
21:22Delle proprie azioni
21:23E
21:24E
21:24Dei vari utilizzi
21:26Che sono possibili
21:27Anche questo fa parte
21:28Degli argomenti
21:30Su cui
21:30Appunto
21:31Stiamo formando i docenti
21:32E anche i nostri studenti
21:33Siamo arrivati al termine
21:35Della nostra
21:35Chiacchierata
21:36Per la quale
21:37Ringrazio tra poco
21:38La professoressa
21:39Daniela Bosisio
21:40Perché prima ringrazio
21:41Roggio Rotavelli
21:42Per la legge audio e video
21:43Buongiorno a voi
21:43Grazie
21:44Grazie a chi ci ha ascoltati
21:45Alla radio
21:46A chi ci ha guardati
21:47In tv
21:47Ma grazie
21:48Davvero
21:48Anche proprio per la chiarezza
21:50E
21:51Come dire
21:52La capacità di trasferire
21:54Al nostro pubblico
21:55Un argomento così interessante
21:56La professoressa
21:57Daniela Bosisio
21:58E
21:59Salutiamo tutti
22:00Gli amici
22:00Dell'Università Statale di Brescia
22:02Grazie ancora
22:03Alla prossima
22:03Grazie mille
22:03Arrivederci
22:04Grazie mille
22:05Arrivederci
22:05Grazie mille
22:11Grazie mille
22:12Grazie mille
22:13gu
22:21Grazie mille