Categoria
📺
TVTrascrizione
00:00Ci siamo, bentrovati ai nostri telespettatori di Teletutto che da questo momento sono connessi
00:19con i radioscoltatori dei Radio Brescia 7 perché c'è il nostro incontro quotidiano
00:24e vi garantisco oggi vi racconteremo una storia incredibile, lo facciamo grazie alla presenza
00:31qui di un giovane fisico che in questo caso è diventato scrittore, Lorenzo Paletti. Ciao
00:38Lorenzo grazie per aver accolto il mio invito. Ciao Maddalena un piacere essere qui. Non potevo
00:42sotrarmi dal chiederti di venire qui a raccontarmi il contenuto di questo tuo libro che è un tomo
00:49abbastanza significativo perché anche ricco di immagini e documenti, questa storia pazzesca che
00:56si chiama l'ultimo segreto di Majorana la macchina di Rolando Pelizza. Qui il protagonista è sì
01:04Majorana ma è soprattutto Rolando Pelizza. Dovremmo andare con ordine e la vera difficoltà di questa
01:12puntata sarà riuscire a raccontare quanto più possibile di questa storia incredibile. Partiamo
01:17però dalla figura di Majorana che è stata estremamente affascinante. Ci siamo occupati
01:24di Majorana e ci siamo tutti gli organi di informazione per molti anni anche dopo la sua
01:30scomparsa perché non si è mai capito se Majorana davvero si è tolto la vita quando scrisse il
01:37famoso biglietto che si sarebbe buttato in nave poi è tornato poi non si è più trovato oppure
01:43si è ritirato a una vita appunto riservatissima. Partiamo da lì. Sì Ettore Majorana per chi non lo
01:51conoscesse era un fisico nato a Catania all'inizio del 1900, collabora con Enrico Fermi e tra i ragazzi
01:59di Via Panisperna questo gruppo di ricercatori rivoluzionari che lavorano a Roma nei primi
02:04anni del 900 e improvvisamente nel 1938 Majorana dopo che ha appena ottenuto una cattedra all'Università
02:10di Napoli sparisce misteriosamente. Dico misteriosamente perché come accennavi tu lui
02:15lascia un biglietto al suo superiore alla Facoltà di Fisica di Napoli dicendogli ricordami io cercherò
02:23di ricordare anche voi dopo le 23 di questa sera se possibile e quella notte ti fa capire
02:29che lui voleva togliersi la vita. Esatto. Partiamo da lì. Non lo scrive esplicitamente però così si può intuire.
02:34Poi però scrive un'altra lettera il giorno dopo dimostrando che è da Palermo dove doveva andare
02:40con quella nave quindi dimostra il fatto che a Palermo ci è arrivato dicendo no il mare mi ha
02:45rifiutato quindi evidentemente non mi sono suicidato ci vediamo lunedì a lezione. Lunedì
02:50però lui non si presenta in Università e scompare e da lì nessuno sa che fine abbia fatto però sia
02:56Fermi che la famiglia che gli amici sono tutti convinti che sia sparito di propria volontà e non
03:01si sia tolto la vita che sia scappato perché per esempio quando scappa ritira tutti i soldi che ha
03:06sul conto corrente. E se ti vuoi togliere la vita evidentemente quelli non ti servono. Esatto scappa
03:11con scompare con il proprio passaporto e quindi lo stesso Fermi dirà se uno con l'ingegno di
03:18Maevran avesse voluto sparire certamente ci sarebbe riuscito. Lui probabilmente ci è riuscito ormai
03:23forse è un po' tardi per capire come sono andate le cose salvo qualche colpo di teatro incredibile
03:29perché è passato un tempo per cui probabilmente non sarebbe più in vita né più nemmeno. No esattamente
03:34era del 1906 se non ero quindi. Direi che se facciamo due conti sarebbe impossibile. Mi toglie
03:40una curiosità perché mi piace anche insomma conoscere le persone che ci sono i personaggi che
03:46passano da qui e quindi tu come mai nella vita hai deciso che avresti fatto il fisico? La risposta
03:52semplicissima come penso gran parte dei fisici come me perché la mia insegnante di fisica al
03:57liceo ha saputo trasmettermi la passione per la materia e devo dire non mi sono pentito. E' una
04:03delle domande che faccio a tutti gli ospiti che passano da qui perché diciamo che sono tutti
04:08eccellenze nei loro ambiti e chiedo sempre se ci sono stati degli incontri che hanno determinato
04:16le scelte presenti. Tu forse di base me l'hai già data la tua risposta. Esattamente e te lo dimostra
04:21il fatto che tra tutti i professori che ho avuto al liceo l'unica con cui ho ancora contatti
04:25costantemente la professoressa di fisica che avevo all'epoca. Io credo che sia uno dei più
04:29bei complimenti che si può fare un educatore aver determinato delle scelte per un ragazzo
04:33e questa è una cosa molto bella. Venendo invece alla figura di Majorana come si infila nella
04:41storia di Rolando Pelizza? Quando tu cominci a capire che questo Bresciano aveva una storia
04:47incredibile? L'ho scoperto tramite un amico comune e anche un ospite recente di questa
04:53trasmissione Gigi Simeoni. Che ha tentato di avviare la pratica della storia e ha detto no
04:58aspetta perché questa ce la facciamo raccontare da Lorenzo. Che era amico di Alex Usconi un altro
05:05mio grande amico e appunto Gigi era venuto a contatto con Rolando, era diventato amico di
05:10Rolando che gli aveva raccontato questa storia assurda che acceneremo tra un attimo. Però Gigi
05:16non ha studiato scienza, non ha studiato fisica e quindi aveva chiesto a Alex se conosceva qualcuno
05:23che fosse in grado di fornire un supporto scientifico per esaminare la storia ed è così
05:27che sono stato trascinato nella vicenda. Chi era, prima di entrare nella storia,
05:32Rolando Pelizza? Perché è una figura molto controversa, è morto qualche anno fa ma in
05:37tempi recenti. Ha una storia personale pazzesca. Rolando nasce nel 1938 quindi l'anno in cui
05:48Majorana scompare, un mese prima la scomparsa a febbraio. Lavora per i primi anni nell'azienda
05:55di famiglia che è un calzaturificio che sede a Chiari qui in provincia di Brescia e lui sostiene
06:00nel 1930, scusate nel 1958 quindi quando Majorana è scomparso da vent'anni. E lui ha vent'anni? E
06:08lui ha vent'anni. Sostiene che sta facendo delle consegne di sandali prodotte dalla famiglia in un
06:12monastero, non sappiamo dove sia questo monastero, e dice che qui conosce un frate che evidentemente
06:19conosce la matematica e la fisica. Questo frate insegna a Rolando la matematica e la fisica,
06:23Rolando torna spesso, così dice lui, a ricevere lezioni da questo frate e dopo un anno il frate
06:28si rivela, gli dice io sono Ettore Majorana. Il fisico scomparsa. Majorana quindi avrebbe
06:34insegnato matematica e fisica e poi gli avrebbe consegnato i progetti di una macchina rivoluzionaria
06:40che sarebbe in grado di annichilire la materia, cioè distruggere, trasformare in energia la massa
06:45di un bersaglio, produrre energia infinita, trasmutare un elemento in un altro, per esempio
06:51la gomma più minore, e ringiovanire un organismo. Ecco, capite bene che quando tu ascolti una cosa
06:58del genere dici sì vabbè, arrivederci. Già il fatto di aver incontrato in un monastero Majorana,
07:03che Majorana si sia dedicato a un commerciante di scarpe, ad educarlo in matematica e in fisica,
07:11ma addirittura gli abbia consegnato il progetto di una macchina che questo fa, trasforma le cose in
07:17oro, fa sparire la materia, ti ringiovanisce, capisci che uno dice vabbè, ciao, arrivederci.
07:24Troppo semplice così, perché tu da iper scettico hai voluto infilare la testa in tutta questa
07:33vicenda, ne nasce un librone, perché qui ci sono anche dei documenti incredibili, che non rendono
07:40in sé vera la storia, in qualche modo la complicano, la rendono ancora più fascinante, e per adesso mi
07:46fermo ma giusto 40 secondi, siamo tra voi tra pochissimo. Rieccoci con il nostro Lorenzo Paletti
07:53che ci sta parlando del libro L'ultimo segreto di Majorana, la macchina di Rolando Pelizza, la
07:58macchina, vi abbiamo detto quello che avrebbe fatto in sintesi, sulla copertina del libro c'è
08:07il disegno di questa macchina, che è molto semplice, è una sorta di... è rappresentati con lei un cubo
08:12impossibile, vedi l'intreccio della forma impossibile, e la macchina alla forma di un
08:16cubo che fa cose impossibili, quindi mi sembrava... Con che approccio, tu che sei un uomo di scienza, ti
08:22butti in questa avventura, adesso come dire il racconto diventa più libero, perché lo lascio
08:27fare a te, togliendomi nel viaggio alcune curiosità, vai. Sì, allora come c'evi tu, la prima reazione
08:33che uno ha sentendo questa storia è no, impossibile, se non fosse che Rolando presenta a sostegno della
08:38sua tesi diverse prove, per esempio lui pubblica tramite il cugino che è il suo biografo, il suo
08:44portavoce ufficiale, pubblica le lettere che Majorana gli avrebbe scritto durante gli anni di
08:49relazione, la prima è del 1964, l'ultima è del 2006. E uno dice sì, vabbè, fai la svelta a scrivere una
08:55lettera, ma... Ma per dimostrare che quelle lettere sono state scritte da Majorana, tre di quei
09:02manoscritti sono stati periziati, è stata fatta un'analisi grafologica da un perito grafologico
09:07che dice questa è la calligrafia di Majorana. Ecco, e qui tu dici, è già una cosa incredibile, che cosa
09:13c'era, che contenuti c'erano nelle lettere che scriveva Majorana a pelizza? Ma gli indicava, gli
09:19parlava della macchina, gli riassumeva quello che si erano detti precedentemente, cosa piuttosto
09:24curiosa, cioè Majorana scrive tipo, ti ricordi quel giorno in cui ci siamo incontrati? Ti ricordi
09:28quando ti ho detto di questa cosa? E gli spiega, per esempio, le quattro funzioni della macchina,
09:33queste che vengono chiamate le quattro fasi, gli spiega che deve stare attento perché rischia di
09:37essere rapito, perché la macchina non può essere usata per scopo bellico, si mettono in accordo
09:42per fare esperimenti, quindi diciamo, tengono questa relazione a distanza, perché Majorana,
09:47secondo Rolando, rimane sempre nel suo monastero dove si è rifugiato e quindi si vedono molto
09:52raramente e tengono questa corrispondenza per allinearsi sulle attività. Altra domanda,
09:56questa macchina, ti posso dire anch'io che mi invento una macchina che fa delle cose straordinarie,
10:02poi bisogna concretamente capire che questa macchina funzioni, c'è contezza in qualche
10:10modo che questa macchina che poi è stata riprodotta in più elementi, in più esemplari,
10:16bravo mi sfuggiva il termine, abbia davvero fatto qualcosa di quello che viene detto da pelizza?
10:22Prova inequivocabile secondo me no, quindi Rolando, questa è l'altra curiosità, negli
10:28anni 70 Rolando tratta con i governi d'Italia, Stati Uniti e Belgio nel tentativo di vendere
10:33questa macchina. E la cosa incredibile è che i governi gli rispondono, cioè non è che è una
10:39cosa della serie, il mitomane che tenta di entrare, ci sono documenti che provano che in effetti c'è
10:44stata una trattativa, un ragionamento, è corretto? Corretto, diciamo anche che Rolando era aiutato
10:49dal fatto che il suo socio in queste trattative era Massimo Pugliese, membro della loggia massonica
10:54P2, agente dei servizi segreti, laureato con relatore di tesi Cossiga, aveva le entrature,
11:02aveva certi contatti. E che credeva nelle teorie di pelizza? Partialmente secondo me. Gli dava la
11:12strada però con tutto lo scetticismo? Secondo me sì, anche perché abbiamo dichiarazioni a un
11:17processo in cui poi Rolando viene accusato di aver cercato di vendere questa macchina, dove
11:23dimostrano che Pugliese, a meno da quello che dice, dice io la macchina non l'ho mai vista,
11:27non l'ho mai vista dal vivo, non l'ho mai vista funzionare e a un certo punto mi sono detto me ne
11:32tiro fuori perché se non la vedo funzionare il dubbio mi resta. E per tornare a quello che dicevamo
11:36prima, negli anni 70 tratta con i governi che gli chiedono prove inequivocabili del fatto che la
11:43macchina funzioni, però Rolando si rifiuta sempre di farla vedere dal vivo. Lui dice perché è
11:49questione di sicurezza, di segretezza, oppure all'inizio dice no non voglio trattare solo con
11:53gli Stati Uniti perché sono un patriota. E tutto quello che fa è produrre dei video in cui lo si
11:59vede annichilire selettivamente dei bersagli, cioè forare tramite la macchina dei bersagli,
12:03ma lo fa in video. Poi questi video vengono riportati per esempio in Italia, analizzati
12:09da Ezio Clementella, all'epoca un fisico capo del comitato nazionale per l'energia nucleare,
12:13veri o falsi, e Clementella dice se prendo per vero quello che mi dice Pelizza riguardo come
12:21funziona la macchina, allora effettivamente le energie prodotte sono incredibili, il fascio è
12:26potentissimo, però Clementella apre la relazione dicendo mi devo fare quest'ipotesi, che quello
12:31che dice Rolando è vero, perché con gli elementi che ho, cioè con il video, non sono in grado di
12:35trarre il concluso. Capite perché questa storia è intrigantissima? Perché è tutto e il contrario
12:40di tutto, per cui il tuo approccio mi interessa molto perché tu non puoi non puoi essere scettico
12:51per formazione, per cultura, per intelligenza eccetera, ma ci sono tutta una serie di ma,
12:56raccontami anche qualche altro ma. Facciamo questa promessa, ci sono due le cose in cui bisogna
13:04credere per credere a questa storia, che Rolando abbia avuto una relazione lunga, 50 anni con
13:09Majorana e che la macchina funziona. Ci sono anche delle foto ragazzi e qualcuno dice no ma queste
13:15foto sono vere, ma forse no. Esattamente, tra le altre prove che Rolando ha prodotto a sostegno
13:24della sua tesi ci sono delle fotografie, la prima del 64, l'ultima del 96, in cui si vede Majorana
13:30fotografato quindi dopo la sua scomparsa e Majorana accanto a Rolando sia nel 64 che nel 96. Alcune
13:38di queste foto sono state esaminate da un altro perito che ha detto questo effettivamente è Ettore
13:43Majorana e lungi da me negare la perizia di un esperto che sicuramente ne sa più di me. Però due
13:48cose in più puoi dirle sì perché poi tu hai voluto invece andare a fondo. Però diciamo che se a me,
13:55agli occhi di un profano dell'analisi dei visi come sono io, se guardo il viso di Majorana
14:02nelle fotografie di Rolando, il viso di Majorana prima della scomparsa non mi sembra lo stesso
14:06viso e inoltre nelle fotografie di Majorana, nelle fotografie di Rolando, Majorana dovrebbe
14:12avere 90 anni invece sembra un ventenno, venticinquenne. Ma potrebbe aver usato la sua
14:16macchina? No perché sul retro della fotografia dove Majorana compare da giovane, Majorana stesso
14:22scrive una dedica dicendo al mio allievo Rolando Pelizza in attesa della quarta fase. La quarta
14:28fase era quella che sviluppava il ringiovanimento. Quindi abbiamo conferma che evidentemente lì non
14:33era ancora ringiovanito. O non era stato molto strategico Pelizza nel costruirla. Non lo sappiamo.
14:41Andiamo avanti, continua a dirmi delle cose perché mi interessa che sia tu a trasferirmi
14:44quello che in questo gigante libro è interessante da sapere per il nostro pubblico. Sì specifico per
14:51chi ci ascolta, per chi ci guarda che gran parte del libro sono documenti, fotografie, immagini.
14:56Non fa paura. Hai ragione. Però l'ho specificato, è pieno di documenti,
15:02pieno di fotografie, è comunque un libro importante e quindi è giusto che sia tu a
15:08selezionare adesso quelli che sono i temi che vuoi buttare sul tavolo per cercare di dipanare
15:14un po' queste cose. Se no dopo una cosa te la chiedo io, ma che persona era Pelizza al di là
15:19di questa vicenda? Sei riuscito a capirlo? Perché Gigi Simone l'ha conosciuto molto bene,
15:25tu non sei riuscito perché sei arrivato diciamo così in corsa e lui poi è scomparso,
15:30è scomparso nel senso che è deceduto a differenza di Maio Arana che non si è capito. Ma che persona
15:34era? Cioè era una persona al di là di ogni sospetto rispetto alla vicenda del genere oppure
15:41no? Non so se sono riuscita a farti capire. Sì, non lo so. Diciamo che tutti quelli con cui ho
15:46parlato perché ovviamente oltre a Gigi ho parlato con tutti i personaggi secondari di
15:50questa vicenda e tutti concordano nel dire che Pelizza era una brava persona, era di buon cuore,
15:55era gentile e io non ho dubbi che fosse così sinceramente. Però è anche vero che tutti quelli
16:02che ne capiscono di scienza che si sono avvicinati a Rolando confermano dicendo però di scienza non
16:06ne sapeva nulla. Per esempio un'altra cosa curiosa è questa, le lettere che dicevamo prima oltre al
16:11peritografo logico sono state esaminate anche da Erasmo Recami che è stato il biografo di Ettore
16:18Maio Arana che ha scoperto un sacco di suoi manoscritti. E Recami dice una cosa interessante,
16:22dice effettivamente la calligrafia delle lettere sembra quella di Maio Arana. Anche il modo di
16:27scrivere perché un biografo magari questa cosa può saperla. E' quello lì il punto. Lui dice
16:32sembra la calligrafia di Maio Arana ma primo strano che passati trent'anni Maio Arana abbia
16:36ancora esattamente la stessa calligrafia. Secondo dice il contenuto non lo riconosco però. Cioè
16:42questo non è un fisico che scrive ci sono vari... basta avere letteralmente la quinta superiore e
16:48aver fatto fisica per notare delle imprecisioni madornali in quello che c'è scritto nelle lettere
16:54a livello scientifico. E un'altra cosa che aggiungere a Recami è che quando Rolando gli ha
17:00mostrato queste lettere prima di pubblicarle Recami ha notato che la parola scienza su
17:06alcune di queste lettere era scritta senza la lettera I. E' questa roba abbastanza significativa.
17:12Quindi Recami glielo fa notare e a questo punto Rolando dice di essere tornato da Maio Arana
17:18per farsi correggere le lettere e evidentemente ritrodatarle perché le lettere vanno da 64 al
17:242006 Recami le vede intorno a 2010 2015 quindi se vedo la lettera devo tornare da Maio Arana
17:30per farmela correggere evidentemente quando poi faccio riuscire la lettera con la scienza scritta
17:35con la I e la data 64 quella lettera non è del più del 64. Potrebbe avere anche incontrato
17:41Pelizza un mitomane? Potrebbe essere effettivamente un'altra tesi anche questa la ventilava Gigi dice
17:46non si può escludere che in realtà non sia un inganno. Che la persona in buona fede potesse
17:53essere Pelizza e l'inganno sia partito da un finto Maio Arana. Ma la domanda delle domande credo sia
18:00secondo i tuoi studi e i tuoi approfondimenti perché Rolando Pelizza che aveva un'azienda
18:07di famiglia che motivo avrebbe avuto per imbarcarsi in una vicenda così incredibile? Che scopo? Scopo
18:17di lucro? Perché mancava di equilibrio? Non lo so ti chiedo che idea ti sei fatto tu? Partendo
18:26dal presupposto che non posso immaginare che tu pensi che una vicenda del genere sia realmente
18:31accaduta che ci sia una macchina con questo potenziale. Allora ti parto qui dal fondo il
18:37fatto che la macchina funzioni se Rolando e i suoi sostenitori suo cugino vogliono riscrivere
18:44la scienza dell'ultimo secolo come minimo perché questa macchina viola molto della scienza nota
18:48serve che le prove che presentino rispettino diciamo così le regole del gioco ovvero il
18:53metodo scientifico più che giusto che significa mi devi spiegare come funziona devi permettermi di
18:58provarla devi permettermi di ripetere l'esperimento di spiegarmi chiaramente come stai facendo a
19:01farla funzionare sono tutte cose che Rolando non ha mai rivelato per questione ripeto di sicurezza
19:06di segretezza a suo dire. Ok. Quindi devo da scienziato dire. Abbiamo un minuto e lo so che
19:14non è facile ma in un minuto mi devi dare la risposta secondo te perché. Sì ti posso dire
19:19questo quando collabora con i governi tra gli anni 70 80 presenta la macchina in video e chiede
19:25anticipi in denaro consistenti sia l'Italia che gli Stati Uniti uno può credere che sia perché
19:30gli servivano soldi per costruire altri esemplari per proseguire lo sviluppo anche perché aveva dei
19:34materiali anche abbastanza nobili metalli preziosi all'interno oppure la versione B uno può credere
19:39che in realtà la macchina non esistesse e quegli anticipi fossero per la vendita di nulla
19:44però una versione o l'altra non so dirti con certezza qual è. Io vi invito a leggere il
19:49libro perché comunque è un viaggio straordinario in un mondo parallelo che va sondato è molto
19:55affascinante questo ve lo posso dire ma prima di salutarci Lorenzo grazie a Alex Orsconi che
20:01ha creato il link con te è stato grazie a voi è stato veramente bello grazie a Ruggero Tavelli
20:07che ha curato la ricerca grazie a voi che ci avete ascoltato alla radio a voi che ci avete
20:12guardato in tv ma soprattutto grazie per averci raccontato l'ultimo segreto di Majorana la macchina
20:18di Rolando Felizza il libro di Lorenzo Paletti grazie Lorenzo è stato grazie a te grazie