"Gli alberi centenari di piazza Regina Margherita non si tagliano”. Non solo le associazioni ambientaliste, ma oggi anche Civitavecchia popolare e Prc sostengono il messaggio che i cittadini hanno voluto inviare all’Amministrazione comunale con i tanti cartelli e striscioni che hanno cinto gli alberi del mercato interpretando il loro grido di allarme: “Produco ossigeno e non chiedo niente in cambio”...
continua a leggere su: https://www.radioroma.it/author/roma-di-giorno/
continua a leggere su: https://www.radioroma.it/author/roma-di-giorno/
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Non solo Roma, le notizie dalla regione con Elisa Mariani.
00:07È un problema che riguarda non solo Roma, insomma, ma anche un po' tutto il Lazio a quanto pare,
00:13perché anche a Civita Vecchia c'è la questione legata all'abbattimento dei pini,
00:17alle resistenze che si incontrano ovviamente da parte dei cittadini che vorrebbero qualcosa di totalmente diverso.
00:24Intanto bentornati a Non Solo Roma, ora faremo il nostro consueto approfondimento del martedì
00:29e come annunciato andiamo a Civita Vecchia, dove a quanto pare c'è lo stesso problema che abbiamo nella capitale.
00:35Buongiorno intanto a Francesco Baldini.
00:38Buongiorno, ben ritrovati.
00:40Grazie Francesco per essere in nostra compagnia.
00:43Allora, un problema che a questo punto non riguarda soltanto Roma e la capitale,
00:47dove insomma sembra che ci sia una vera e propria moria di questi piccoli aiutanti dell'ambiente,
00:53ma anche a Civita Vecchia, insomma, è una situazione un po' simile?
00:58Allora sì, in realtà a Civita Vecchia non parliamo nello specifico di pini,
01:02almeno in questo caso perché ci sono state polemiche negli anni scorsi legate ai pini,
01:06come credo in ogni città del Lazio, forse d'Italia.
01:09Purtroppo sì.
01:11In questo caso parliamo di gelsi, se non sbaglio, però non sono un botanico quindi non vorrei dire sciocchezze.
01:16Parliamo nello specifico di un progetto, del progetto di cui avevamo già parlato nel corso degli anni,
01:23di restyling del mercato storico di Civita Vecchia.
01:26Mercato che insiste principalmente su Piazza Regina Margherita.
01:30In questa piazza ci sono questi alberi centenari,
01:33secondo il nuovo progetto di restyling però questi alberi andranno tolti, abbattuti,
01:39ora non si è ben capito, c'è chi per rassicurare le associazioni ha parlato di una ricollocazione,
01:46chi ha parlato di alcuni alberi malati, chi ha parlato di locazione poco adatta,
01:51sta di fatto che comunque si andrà ad abbattere questi alberi.
01:56Ed è una cosa che non è piaciuta a residenti e commercianti,
02:02perché comunque hanno detto che sono alberi centenari,
02:04fanno parte un po' della storia oltre ai benefici che tutti conosciamo,
02:08come la frescura estiva, la produzione di ossigeno
02:13e il fatto che comunque Civita Vecchia è vittima di una cementificazione selvaggia
02:18con pochissime aree verdi, soprattutto al centro,
02:21quindi c'è stata una manifestazione.
02:24C'è da dire che, Francesco, permettimi e correggimi se sbaglio,
02:28siete un po' aiutati anche dall'aria del mare, che mitica un po',
02:32perché altrimenti sarebbe dura, no?
02:35Certo, infatti proprio per questo motivo oggi parleremo di due notizie che sono un po' collegate,
02:45perché comunque qui c'è una manifestazione da parte di operatori,
02:50commercianti, associazioni e PRC, quindi vecchi partiti,
02:56che appunto vanno a cercare di tutelare questi alberi
03:00chiedendo più che altro una ricollocazione o alternative valide,
03:05perché comunque nei progetti si tende a riempire il verde
03:09che comunque è imposto dalle regole di progettualità di PMRR, se non sbaglio,
03:15con siepi e cose del genere che forse non sono proprio adeguate per dare riparo più che altro.
03:25Quindi appunto si è chiesto di non distruggere questo pezzo di storia di Civita Vecchia,
03:30che forse non ci si faceva neanche caso che stessero lì,
03:34però ci stanno da centinaia di anni ormai.
03:37Certo, oppure comunque tutelarli in qualche modo, anziché cancellarli,
03:42cioè cercare di trovare delle alternative.
03:45Bisognerebbe sempre pensare, immaginiamo l'ambiente non scavalcando la natura,
03:51ma adattandoci un po' ad essa, senza stravolgerla,
03:54o comunque fare peggio di quello che è stato fatto fino a questo momento,
03:59ci verrebbe un po' da dire Francesco.
04:01Forse sarà che le nuove generazioni, o comunque le generazioni come la nostra,
04:04sono un pochino più sensibili all'ambiente ed è un bene questo,
04:07però mi sa di protesta che non si fermerà qui.
04:13No, non credo, credo che proseguirà,
04:16almeno finché non sarà data una specifica su dove finiranno questi alberi,
04:21perché al momento ancora non si sa.
04:24Come dicevo appunto si è parlato di una ricollocazione generica,
04:27non si è parlato di dove, quando e perché.
04:31Ti lascio comunque di nuovo la parola perché tu hai detto che ci sono due notizie
04:35che sono un po' collegate tra di loro oggi, no?
04:38Sì, perché comunque c'è la risposta di Giovanni Olimpieri,
04:45che è l'ex referente per la Regione Lazio della Lega Nazionale per la Difesa del Cane.
04:50Come forse ricorderete, la volta scorsa abbiamo parlato della polemica che era nata
04:56un po' dall'intensificarsi dei controlli su guinzagli.
05:01Sì, sulla museruola, no?
05:03Esatto, per i cani appunto, per i padroni a spasso con i propri cani.
05:08Ovviamente questa cosa è proseguita nel corso della settimana.
05:12Il Movimento 5 Stelle è un residente dell'area soprattutto interessata,
05:18di una delle aree interessate dalle modifiche messe in atto dal Movimento 5 Stelle
05:22per la viabilità, hanno un po' difeso la scelta del consigliere Flavio Fustaino
05:27parlando un po' del problema delle deiezioni canine abbandonate
05:34e spesso dell'inciviltà, che va detto, è vero.
05:37Infatti Olimpieri parte proprio da questo e dice
05:40non neghiamo il fatto che l'inciviltà regni sovrano in questa città,
05:44però parliamo anche di quali sono i progetti che sta pensando di mettere in campo
05:49l'amministrazione comunale per fermare questa cementificazione selvaggia,
05:53per creare delle aree adeguate ai cani, per creare delle aree verdi,
05:57per anche far passeggiare il cane.
06:01Perché comunque chiunque abbia avuto un cane o abbia amici o parenti con cani
06:07sa che proprio il cane preferisce andare nelle aree verdi
06:10piuttosto che andare a fare i propri bisogni sul cemento, sui marciapiedi.
06:17Poi chiaramente non può raccoglierla da solo, quindi lì entra in gioco il padrone.
06:21Olimpieri sollecita l'amministrazione comunale dicendo
06:26va bene, c'è l'inciviltà, c'è l'incudia, però è anche un po' colpa vostra in sostanza.
06:33Che cosa vogliamo fare per migliorare Civita Vecchia
06:37che sta diventando una enorme periferia?
06:40Questa è un po' la domanda di Olimpieri rivolta al Pincio.
06:44Certo, e secondo te la risposta arriverà o rimarrà una domanda lasciata un po' in aria?
06:52Perché tu ci avevi parlato effettivamente di questo progetto di mettere la moseruola, lo spray,
06:57però anche qui visto che oggi è la puntata dedicata alle resistenze dei cittadini,
07:02questo progetto penso ne incontri parecchie di resistenze, no Francesco?
07:07Anche dalla parte politica ci sembra di capire?
07:10Sì, perché come dicevamo la volta scorsa sembra più un provvedimento per fare cassa sui cittadini
07:16che è un reale bisogno, si tratterebbe comunque di controlli spot
07:23e tutti sappiamo che verranno fatti dalla Guardia Ecozofila, si tratta di volontari,
07:28quindi probabilmente saranno controlli fatti durante il giorno,
07:32quindi si tratta un po' di controlli spot che lasciano un po' il tempo che trovano,
07:39che per carità possono fare da deterrente, ma secondo me serve più che altro un cambio di cultura,
07:45aumentare come diceva Olimpieri le aree verdi dedicate ai cani,
07:49perché poi lì viene da sé, quando ci sono diversi cani magari lasciati lì
07:55il padrone non lascia lì le deiezioni, tende a raccogliere perché ci sono anche altre persone che guardano,
08:02una cosa forse che può sembrare stupida, ma sappiamo che è così,
08:06se gli altri ci guardano tendiamo a rispettare di più le regole.
08:10Purtroppo, effettivamente è così, quindi ecco le alternative ci sono,
08:15anche questa mi sa di vicenda sulla quale si continuerà a discutere un po' a Civita Vecchia, Francesco,
08:22poi ovviamente arriveranno gli aggiornamenti di CimOnline e ci sarai tu a spiegarci un po' tutto il quadro.
08:30Concludiamo, visto che ci rimangono 3 minuti a disposizione, con un evento,
08:36taglio del nastro per i due appartamenti, di cosa parliamo?
08:41Allora sì, parliamo di un progetto di Housing First che non so se ricorderete,
08:45ma è stato molto molto chiacchierato perché i commercianti e i residenti della zona si erano opposti,
08:51essendo praticamente in una zona centralissima di Civita Vecchia.
08:55Si tratta di due appartamenti da 6 e 4 posti di co-housing per nuclei familiari
09:00e saranno dedicati a persone senza fissa dimora in condizioni di estrema marginalità o povertà
09:07per una sorta di progetto di rinascita, diciamo un punto per ripartire,
09:13questa è l'idea che c'è alla base di questo progetto,
09:16che è un bel progetto che però negli anni è cambiato parecchio,
09:20è partito con la passata amministrazione comunale,
09:22aveva all'inizio al suo interno addirittura una mensa con 40 posti per mangiare
09:29dedicata ai senza fissa dimora e questo principalmente non era piaciuto ai commercianti della zona,
09:35perché è brutto da dire, ma parliamo di una zona centralissima dove spesso sbarcano i cruceristi,
09:44quindi fanno tutto corso marconi per poi arrivare fino al centro della città.
09:50La cosa contestata era questa, la locazione scelta per fare questo progetto,
09:56un progetto che è andato avanti con le dovute modifiche
09:59e ha visto ieri l'inaugurazione di questi due appartamenti,
10:03nei prossimi mesi, forse addirittura nelle prossime settimane
10:07vedremo anche l'inaugurazione della stazione di posta
10:10che è una sorta di centro multiservizi che sarà il piano terra sotto questi appartamenti
10:16gestita da comunità di Sant'Egidio e Croce Rossa Italiana
10:19e qui ci saranno delle equip multidisciplinari messe in gioco dalla Croce Rossa Italiana
10:25e si cercheranno di creare dei servizi appunto per facilitare la ripartenza
10:32e cercare di aiutare le persone per fare in modo che questi appartamenti
10:37non diventano un punto in cui stazionare basta, il progetto alla base è questo, l'integrazione sociale.
10:43Chiaro, immagino anche dare una nuova possibilità a queste persone,
10:46quindi proprio davvero di inserimento nella società.
10:50Beh, insomma c'è da dire che nonostante le resistenze anche in questo caso,
10:54la parola d'ordine di questa puntata dei cittadini e anche un po' dei commercianti,
10:58alla fine questo progetto è andato in porto Francesco,
11:01quindi insomma l'amministrazione devo dire è molto tenace nel voler portare a termine un po' i suoi obiettivi.
11:09Anche in questo caso attenderemo i tuoi aggiornamenti,
11:12nel frattempo ti ringrazio per essere stato il nostro compagnere,
11:15ringrazio anche la preziosissima redazione di Cimo Online che continua ad aggiornarci quotidianamente sul territorio.
11:21Grazie, a presto.
11:23Grazie a voi, a presto.