Nella lotta sempre più serrata ai malviventi che commettono le odiose truffe telefoniche agli anziani ieri al teatro Trifiletti di Milazzo si è svolto un incontro organizzato dalla locale Compagnia dei Carabinieri. Oltre al Comandante della Compagnia, sono intervenuti magistrati, il sindaco di Milazzo, vittime delle truffe che hanno raccontato le proprie esperienze.
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Se le truffe telefoniche agli anziani dilagano anche in provincia di Messina e se catturare i responsabili non è semplice perché tutto si consuma spesso in pochi minuti,
00:09facendo leva sul fattore sorpresa e sulla disperazione delle vittime, l'informazione rimane la migliore difesa.
00:15In quest'ottica ieri si è tenuto incontro al teatro Trifiletti di Milazzo, organizzato dalla locale Compagnia dei Carabinieri.
00:22Sono stati forniti consigli da parte del comandante della Compagnia, Capitano Alberto del Basso, su come capire di essere vittime di un tentativo di truffa,
00:31come comportarsi, quale precauzioni assumere per evitare di incappare in queste trappole.
00:35Innanzitutto prendere tempo, diciamo che la fretta è la peggior consigliere in queste situazioni.
00:41Successivamente magari provare a intercettare quello che è il parente o il collega coinvolto nella truffa
00:48e, quando possibile, chiamare il 112 per avere conferma dell'eventuale truffa in atto.
00:54Per noi è fondamentale che la potenziale vittima possa essere consapevole di come si sviluppa una truffa del genere.
01:01È importante che non solo le potenziali vittime, ma anche i conoscenti, i parenti, le persone loro più care,
01:06possano divulgare quelli che sono i modus operandi più diffusi.
01:10Un incontro proficuo. Alcuni dei presenti hanno ammesso di essere stati raggirati ed hanno raccontato le proprie esperienze.
01:16Un avvocato di Barcellona ha svelato di una sua cliente truffata di quasi 8.000 euro,
01:21sottolineando che le truffe non colpiscono solo gli anziani, ma anche i più giovani.
01:25Il sindaco di Milazzo, Giuseppe Midili, ha ricordato l'azione dei servizi sociali a favore degli anziani,
01:31mentre la sostituta procuratrice di Barcellona, Dora Esposito, ha sottolineato l'impegno di magistrati e forze dell'ordine
01:38nell'attività, non semplice, di contrasto ai truffatori.
01:41La principale difficoltà è dettata soprattutto dal fatto che i primi contatti avvengono telefonicamente,
01:46quindi è chiaro che i soggetti destinatari di queste truffe, di questi reati,
01:52non possono avere contezza dei soggetti con i quali parlano.
01:56I principali responsabili di questi reati sono soggetti che provengono da città,
02:01che non fanno parte del nostro circondario,
02:03e mi riferisco soprattutto a soggetti di provenienza di città,
02:07quali ad esempio Napoli o Catania.
02:09In un messaggio il procuratore capo di Barcellona Giuseppe Verzera
02:12si è associato all'iniziativa dei carabinieri,
02:14finalizzata a sollecitare le coscienze dei cittadini
02:17nel prestare massima attenzione alle azioni compiute da persone senza scrupoli.