Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri
MILANO (ITALPRESS) - Perché le disfunzioni tiroidee possono colpire a fondo la sessualità della donna? Perché l’ipertiroidismo mina soprattutto il desiderio sessuale? E perché l’ipotiroidismo, oltre al desiderio, riduce la risposta fisica genitale di eccitazione e lubrificazione e può contribuire al dolore sessuale? Nell'ottantaduesimo numero di Focus Salute, format di Italpress, la professoressa Alessandra Graziottin, ginecologa e oncologa, analizza il rapporto potente, e poco considerato, tra patologie tiroidee e disfunzioni sessuali femminili.

sat/gsl

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Succede anche a voi di sentirvi rallentate, con la tendenza a ingrassare, avere secchezza
00:24vaginale e fare sempre più fatica ad eccitarvi. Oppure di sentirvi agitate, ansiose, nervose,
00:31far fatica a dormire e non avere più desiderio. O ancora, importantissimo, aver perso la voglia
00:38di far l'amore dopo il parto. Perché la tiroide può essere importante anche per la nostra gioia
00:47di vivere e per la sessualità. Abbiamo due motivi fondamentali. Il dialogo strettissimo
00:55che la tiroide ha con le nostre ovaie e il dialogo altrettanto potente che gli ormoni sessuali
01:04hanno cervello e tiroide. In particolare, pensate, quasi 200 anni fa Bombasedon ha scoperto che
01:121840 i disturbi della tiroide sono associati alle irregolarità mestruali. Quindi, primo
01:20concetto, il ciclo diventa irregolare? Pensare anche alla tiroide. E altrettanto importante,
01:28nelle ovaie ci sono recettori specifici per gli ormoni tiroidei. Ecco che allora se la tiroide
01:35o funziona poco o troppo determina alterazioni importantissime del ciclo proprio perché va
01:42a agire sui recettori degli ormoni del cervello e dell'ipofisi che stimolano l'ovaio, ma anche
01:49sulla capacità poi dei follicoli di produrre ormoni. E allora, il concetto cardinale è che
01:55gli ormoni tiroidei sono fondamentali per la fertilità e la sessualità. E allora, difficoltà
02:03ad avere bambini, la prima cosa è valutare non solo gli ormoni sessuali, ma anche la tiroide.
02:08E se la nostra intimità comincia ad andare in crisi, anche pensare sempre alla tiroide.
02:15In particolare, quali sono le due dimensioni della funzione sessuale che sono più colpite,
02:21più vulnerabili alle disfunzioni tiroidee? Il desiderio, l'eccitazione mentale da un lato,
02:27e poi la risposta genitale, quindi l'eccitazione periferica e la lubrificazione. Questi sono
02:33i due sensori, potremmo dire, che più tempestivamente ci dicono attenzione, anche la tiroide potrebbe
02:41essere in crisi. Se poi andiamo a vedere più nello specifico, dividendo anche, se volete,
02:47le conversazioni precedenti, perché gli ormoni tiroidei sono così essenziali per tutto il
02:53nostro benessere? Perché ci danno il ritmo della vita? Facile a capire, i recettori per
03:00questi ormoni sono in tutti i nostri organi, ma in particolare nel cervello. Ecco che allora,
03:05oltre a regolare il ritmo della vita, quindi la salute generale, regolano anche l'umore,
03:11importantissimo, e l'energia vitale. Ed ecco che allora, se la tiroide è in crisi, un sensore
03:17immediato, la scarsa qualità del sonno, quindi di nuovo, consiglio pratico, difficoltà
03:24di sonno, pensare anche alla tiroide. Ansia e depressione sempre ci chiedono di andare
03:29a vedere la funzione tiroidea, in particolare la depressione, una tiroide infrenata, un aumento
03:36di ansia, una tiroide iper funzionante. E ancora l'alterazione dei bioritmi, perché quando
03:42il sonno è in crisi, tutti i bioritmi del nostro corpo vengono messi in grave difficoltà,
03:48anche i bioritmi di tutti gli altri ormoni, ma anche pensate, il bioritmo del cuore e del
03:53respiro e il cervello viscerale. A quel punto noi abbiamo una disfunzione che colpisce già
03:59la grande direzione della sessualità, il sistema nervoso centrale e il cervello viscerale.
04:05Ma poi, come abbiamo detto, il fatto di avere recettori per gli ormoni tiroidei nelle obaie,
04:11mi spiega l'alterata produzione di estrogeni, progesterone e testosterone e questo poi si
04:18traduce in una ridotta risposta fisica genitale agli stimoli sessuali anche con un partner che
04:25ci vuole bene e con il quale andavamo molto d'accordo anche nell'intimità. Quindi, prima
04:30di mettere sempre in discussione la relazione, magari pensiamo anche che qualche cosa nel nostro
04:35corpo possa non funzionare più bene come prima e indagarlo. Pensare alla tiroide. In particolare,
04:43quanto può essere pesante la disfunzione tiroidea nel generare disfunzioni sessuali? Guardate,
04:51nell'iper tiroidismo, quando abbiamo un eccesso di produzione di ormoni tiroidei, ben la metà
04:58delle donne una su due può avere disturbi sessuali. E se abbiamo una situazione di tiroide
05:04infrenata, quindi ipotiroidismo, il 41,8% delle donne ipotiroidee ha anche disturbi sessuali.
05:13In positivo, vi sapete che sono un medico molto positivo e ottimista, cerco di fare il meglio
05:19per recuperare il maggior spazio di salute possibile e la maggiore longevità di salute possibile,
05:25ecco che ripristinare l'equilibrio tiroideo può essere preziosissimo per alleviare i disturbi
05:32sessuali. Ecco perché da sempre collaboro con eccellenti endocrinologi, da cui anche imparo
05:37molto, perché le competenze gemelle, cioè due specialisti che dialogano insieme con la
05:44specifica competenza, mettendo la salute della donna al centro, ecco che possono avere, lavorando
05:50insieme, un risultato di salute che nessuno dei due da solo potrebbe avere.
05:56In particolare allora, se guardiamo il disturbo più frequente che è l'ipotiroidismo, avremo
06:02che cosa? Una signora che lamenta un calo del desiderio perché sente rallentata, stanca,
06:07fa fatica a fare tutto e il desiderio, che è un fiore all'occhiello della nostra vita,
06:11va in implosione. Se il desiderio è scarso, è infrenata, anche l'eccitazione mentale e
06:19fisica è molto difficoltosa e questo può tradursi in una secchezza vaginale che causa
06:25anche dolore alla penetrazione. Importante, il rischio di disfunzioni sessuali nelle donne
06:32che hanno una tiroide rallentata che funziona poco, ipotiroidismo, è 2.3 volte più che raddoppiato,
06:40noi diciamo, rispetto a donne che hanno una tiroide che funziona bene. Anche importante
06:45che il peso della disfunzione tiroidea nel causare problemi sessuali aumenta con l'età
06:52e esplode dopo la menopausa quando andiamo a perdere anche gli ormoni ovarici, gli estrogeni
06:58e il progesterone, a meno che non si faccia una terapia ormonale sostitutiva, tempestiva
07:04e appropriata. Nell'ipertiroidismo il sintomo principe è il calo del desiderio perché
07:10quell'ansia pervadente che è tipica di una tiroide che funziona in eccesso va a bloccare
07:17tutta la risposta sessuale in primis proprio C del desiderio. Ecco che allora vediamo anche
07:23un altro dato importante che quanto più aumenta la tiroxina libera, il cosiddetto T4, tanto
07:29più aumenta la disfunzione del desiderio. E allora, concetto cardinale, noi abbiamo queste
07:36competenze gemelle per cui nel caso di disfunzioni sessuali è imperativo categorico indagare
07:43sempre anche la tiroide e nel caso di disfunzioni tiroidee chiedere anche alla signora ha notato
07:49dei cambiamenti nella sua vita sessuale perché spesso le donne riportano questo effetto collaterale
07:56che potremmo dire anche della disfunzione tiroidea. E allora le vostre domande.
08:02Da circa un anno sono sempre stanca, sto ingrassando anche se mangio pochissimo, segnale molto importante,
08:11faccio fatica ad eccitarmi. Ho tanta secchezza e adesso anche dolore ai rapporti. Il medico
08:17mi ha fatto fare le analisi e la tiroide non funziona. Devo davvero prendere gli ormoni tiroidei
08:23tutti i giorni? Allora, innanzitutto bravissimo questo medico che ha pensato subito alla tiroide
08:31e a fare fare gli esami. Qual è il concetto? Che se mancano gli ormoni tiroidei tutto il corpo perde il
08:40suo ritmo, la sua musica, la sua armonia di funzionamento in tutte le cellule e i tessuti.
08:47Ed ecco che perdiamo energia vitale, siamo sempre stanche e anche il metabolismo rallenta. Quindi si
08:54mangia meno ma accumuliamo grasso perché bruciamo meno calorie nel metabolismo basale. Allora restituire
09:03al corpo gli ormoni perduti è il fondamento cardinale per tornare in salute. Tutti i giorni certo che
09:10sì perché se siamo carenti dovremmo ridare al nostro corpo tutti i giorni, ripeto, gli ormoni
09:17perduti e essere anche molto precise nel seguire la terapia perché la accuratezza con cui la paziente
09:27assume i farmaci prescritti è anche una garanzia di risultato poi terapeutico. Se invece la tiroide
09:35è frenata ecco che eccitarsi diventa molto difficile perché la mancanza di ormoni tiroidei
09:41lavora anche a livello genitale oltre che ovarico e ci causa secchezza vaginale, genitale e di
09:47conseguenza anche rapporti. Quindi se l'unica variabile comparsa perché il resto della vita
09:52va bene è proprio questo, della difficoltà a controllare il peso, di sentirsi rallentate
09:59e far fatica anche a eccitarsi con secchezza vaginale? Cerchiamo, dosiamo la tiroide ma se
10:04poi è in frenata, c'è un ipotiroidismo, grande accuratezza nel seguire le terapie.
10:10Seconda domanda, da qualche mese faccio fatica a dormire, ho sempre fame ma sto dimagrendo anche
10:19se mangio più del solito, sono molto più ansiosa e questa agitazione continua mi blocca, non ho più
10:26desiderio, non riesco più a rilassarmi e a far l'amore, c'è qualcosa che posso fare. Innanzitutto
10:33grande attenzione ai dimagrimenti involontari perché sono un semaforo rosso che si accende
10:41sulla via della salute. Dobbiamo indagare innanzitutto quando abbiamo il binomio dimagrimento
10:47involontario, ansia che sale, difficoltà a dormire, la tiroide perché in agguato in prima linea abbiamo
10:54l'ipertiroidismo. In questo caso approfondendo ci sarà poi l'indicazione a rivolgerci all'endocrinologo
11:03perché una tiroide che iper funziona sbarella come dico io tutti i bioritmi del corpo ma si
11:10ripercuote in particolare in modo negativo sul funzionamento di tutto il cervello, in particolare
11:15nel dipartimento emotivo-affettivo, ecco l'incremento dell'ansia, ma anche in quello che governa la nostra
11:21vita neurovegetativa ed ecco che le basi biologiche primarie della sessualità possono essere molto
11:28compromesse. Ma attenzione c'è anche un aspetto relazionale perché quando la tiroide funziona
11:35troppo e aumenta in maniera indiscriminata l'ansia naturalmente anche le relazioni diventano
11:42difficoltose perché siamo più irritabili, rispondiamo più rapidamente e in maniera magari impulsiva,
11:48abbiamo minore tolleranza alle piccole e grandi difficoltà della vita e questo può tradursi
11:53poi in molte difficoltà con la famiglia, con i bambini, col partner e sul lavoro. Quindi
11:59il segnale ansia aumentata, dimagrimento e difficoltà di sonno, pensare alla tiroide,
12:06rivolgersi subito all'endocrinologo e seguirne con molta accuratezza le indicazioni terapeutiche.
12:12Altro punto fondamentale e vado a toccare un tema purtroppo poco considerato perché il
12:21dopo parto è ancora un'area della vita della donna, un periodo della vita della donna purtroppo
12:27molto trascurato. Ecco la signora cosa ci scrive. Ho avuto una bella gravidanza, il parto è andato
12:33bene, un bel vino stupendo, l'ho allattato per sei mesi, ho smesso da tre. Il ciclo è tornato ma è
12:40molto irregolare, salto anche un mese e in più, anche se sono contenta per un bambino
12:46stupendo, sono sempre stanca e il desiderio è a zero. Cosa posso fare? Sempre ricordatevelo,
12:55dopo il parto, quando compaiono questi sintomi di stanchezza, letargia, dicono alcune donne
13:01o addirittura desiderio sotto i piedi, come mi dicono, pensiamo alla tiroide perché ovaie
13:08e tiroide dialogano costantemente tutta la vita, come abbiamo detto, quindi fondamentale
13:13in queste situazioni ciclo irregolare, letargia, stanchezza, non ho desiderio, dosare gli ormoni
13:18ovarici, dosare gli ormoni tiroidei. In particolare vi dico questa cosa fondamentale, pensate il
13:245,4% delle neomamme, le signore che hanno partorito, hanno problemi seri tiroidei, in particolare
13:33una tiroidite post partum che può causare tutti questi sintomi. Allora la signora poi
13:39può avere anche depressione, ansia e compagnia, ma non dobbiamo fare solo una diagnosi psichiatrica,
13:45dobbiamo pensare che se la tiroide non funziona perché c'è un'infiammazione, ci causa di
13:50conseguenza importantissime ripercussioni sul benessere della donna, sulla sua anche gioia
13:57di vivere e di stare con un bambino bello, sano e desiderato. Quindi ricordiamocelo,
14:02dopo il parto questi sintomi devono imporre anche la valutazione della tiroide. Io vi ringrazio
14:08molto per l'attenzione, ringrazio la dottoressa Marianna Donini che fa parte del Junior Board
14:14della mia fondazione ed è anche medico informazione a Verona, ringrazio Giovanni Sole, preziosissimo
14:21in regia e tal pressa per l'opportunità di condividere con voi queste conversazioni
14:25utili spero a migliorare la nostra capacità di essere protagonisti di salute. Se volete
14:31saperne di più i miei due siti Alessandra Graziottin, fondazione graziottin.org e vi aspetto la prossima
14:37settimana per parlare di sindrome premestruale, un altro problema frequente che tante volte rovina
14:44la vita personale e in famiglia. A presto!
14:51Grazie a tutti!

Consigliato