Categoria
🎥
CortometraggiTrascrizione
00:00Se le dune del Sahara si solcano con fuoristrada 4x4, qua la macchia mediterranea si attraversa con un'auto iconica, con un'impresa che fa di un nome un brand perfetto e quindi andiamo a scoprire Stintino in pandino con Martino.
00:24Martino, cagliaritano di nascita ma stintinese d'adozione.
00:27La mia storia nasce nel 2015 quando ho deciso appunto di diventare guida turistica, più che altro come backup nel caso in cui la mia laurea in archeologia non mi desse lavoro, cosa che poi puntualmente si è avverata.
00:40A Stintino mi sono trasferito per ragioni professionali, dato che sono guida esclusiva della Siena dal 2021, ma ovviamente anche affettivo, visto che sono con la mia compagna da ben 12 anni.
00:52Perché Stintino non è soltanto spiagge e specialmente la pelosa, ma c'ha tutta una storia dietro e soprattutto c'ha dietro tutto un territorio spettacolare.
01:01La panda è stata un'erenità lasciata appunto da mia nonna ed era la macchina appunto tipica degli ambienti rurali della Sardegna.
01:09La macchina che è in dotazione di tantissimi pastori sardi e nonna era appunto l'una che lavorava la terra.
01:14All'inizio mia nonna, sapendo che ero diventato archeologo, che avevo deciso di fare archeologia, non era molto contenta.
01:21Sai, il figlio medico, il mio babbo medico, tutti e due avevano che seguissi le orme paterne e ho fatto ripesta mia.
01:29Poi adesso sono sicuro che vendendo il suo pandino si metterebbe a ridere.
01:37Grazie a questa panda io porto un po' i turisti dappertutto.
01:39Diciamo che il turista tipico è italiano, perché la panda è una macchina iconica specialmente in Italia.
01:47Martino, ora dove ci porti?
01:49A scoprire coscia di donna.
01:55I mari fuori era una parte molto pescosa.
01:58I pescatori sintinesi avevano dei semplici gozzi a bella latina.
02:04Ci troviamo in parte della macchina metterna tipica di Sintino.
02:09L'euforia veniva usata per la pesca di frodo in gli specchi acqua dolce.
02:21Dalla pianta fuoriusciva un latte vegetale simile a quello del fico, che era altamente tossico.
02:26E poi si spargeva nei punti in cui i pesci nuotavano e sostavano.
02:29I pesci salivano a galla sorditi, venivano presi, portati a casa e infine cotti e mangiati.
02:34E c'è un tetto in sangue capitanese, pisco all'uau, quando c'è qualcuno che è un po' sordito, un po' suigini, non è perfettamente lucido, magari ubriato o quant'altro.
02:42La centaurea orrida è un endemismo tipico soltanto della Sardegna.
02:51Questo a Sintino è detta il cuscino della suocera.
02:55Questa pianta è rimasta tale e quale da ben 30 milioni di anni fa.
03:00È un fossile vivente.
03:01E poi noi qui abbiamo il finocchio di mare, che veniva consumato in grandi quantità dai pescatori e dai marinai.
03:08Quindi si riempie di sali minerali molto importanti come bromo e iodio ed è ricchissimo di vitamina C.
03:13Vuoi fare un assaggio?
03:18Per forza di cose devi essere creativo, altrimenti sei come la massa.
03:22È dal 2023 che ho utilizzo il pandino come brand, come marchio.
03:27Pian piano sto crescendo, però la strada da fare è ancora molto molto lunga.
03:31Ma io comunque sono fiducioso.
03:47Martino, grazie per averci fatto scoprire Sintino.
03:49Grazie a voi. Ciao.
03:51E come sosteneva Albert Einstein, la creatività è l'intelligenza che si diverte.
03:57E quando la creatività si unisce alla voglia di fare, possono nascere progetti che non solo arricchiscono un luogo, ma addirittura possono trasformarli.
04:06Ciao.
04:07Ciao.