Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri
Trascrizione
00:00Buongiorno cari lettori della Nuova Sardegna. Siamo giunti al secondo appuntamento di questo
00:05viaggio alla scoperta di cantine, siti archeologici, bellezze naturalistiche, bordi storici e luoghi
00:11del gusto della nostra bellissima isola. Con il Movimento Turismo del Vino della Sardegna,
00:16di cui insieme a Valeria Piloni, la nostra presidente e Nicoletta Pala rappresento il
00:20direttivo, vogliamo far conoscere le bellezze della nostra isola attraverso il vino, attraverso
00:25le cantine che ogni settimana accolgono centinaia di enoturisti. Siamo 41 cantine di tutta l'isola,
00:31da nord a sud, da est a ovest, con tutti gli areali enoici più importanti che sono rappresentati.
00:37Nel precedente appuntamento del 25 aprile siamo stati anche qui a Badesi, alla Cantina Liduni.
00:42Siamo partiti in un viaggio da Quadrongianos per fare poi tappa ad Alghero, Sorso, Castelsardo,
00:47Valle Doria, per arrivare in Alta Gallura, a Badesi, Tempio e Luogo Santo. In questo secondo
00:53viaggio partiamo proprio dal cuore della Gallura, abbracciando il territorio di Agius,
00:57Calangianus, Arzachena, Olbia, Monti, per arrivare alla Baronia e la Barbagia con le
01:02cantine di Dorgali e Oriena. Vi aspettiamo nelle cantine del Movimento Turismo del Vino della Sardegna.

Consigliato