Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • ieri
https://www.pupia.tv - Napoli - Un trionfo di applausi ha accolto l’esecuzione de La Gloria di Primavera, la raffinata serenata a cinque voci composta nel 1716 da Alessandro Scarlatti, andata in scena nella sala del Conservatorio San Pietro a Majella, intitolata proprio al celebre compositore. A riportare in vita la brillante partitura barocca è stata l’Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori, composta da giovani talenti italiani e diretta con maestria dal maestro Ignazio Schifani, protagonista di una performance intensa e filologicamente impeccabile. Continua su: https://www.pupia.tv/?p=597703 (30.04.25)

#pupia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00A riscosso grande successo l'esecuzione della Gloria di Primavera, serenata a 5 voci, scritta nel 1716 da Alessandro Scarlatti ed eseguita a San Pietro a Maiella dall'Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori, diretta dal maestro Ignazio Schifani.
00:26Nella sala del Conservatorio, dedicata proprio al grande compositore, il numeroso ensemble, costituito da giovani talenti italiani, ha inaugurato il progetto 300 Alessandro Scarlatti, con cui si celebra a Napoli, nel 300esimo della morte, il genio del grande musicista.
00:41Reduce dal successo riscosso nei giorni scorsi al Teatro Massimo di Palermo e all'Opera di Roma, l'orchestra ha concluso a Napoli una mini-tournée, realizzata in omaggio al più importante rappresentante della scuola musicale napoletana.
00:52La manifestazione, articolata in concerti, incontri, iniziative editoriali ed espositive, è realizzata dall'Associazione Alessandro Scarlatti, presieduta da Oresta Edevitis, con il sostegno del Ministero della Cultura della Regione Campania e del Comune di Napoli, che la inserisce negli eventi di Napoli millenaria per i 2500 anni di storia della città.
01:11Una bella occasione perché raccoglie la musica e il contributo di tutte le città che sono state, diciamo, il teatro della vita di Alessandro Scarlatti, Palermo, Napoli e Roma.
01:28Il ciclo di concerti è ideato da Tommaso Rossi, direttore artistico della Scarlatti.
01:32Sono sei concerti, tutti a ingresso gratuito, per far conoscere la musica di questo grandissimo compositore, che ha dato il nome alla nostra associazione, ma anche ha segnato la storia della musica napoletana del 700,
01:44e nello stesso tempo anche un'occasione per ascoltare in sei occasioni diverse musica barocca eseguita su strumenti originali.
01:51Ai nostri microfoni anche il coordinatore dell'Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori, il maestro Daniele Ficola.
01:57Il concerto di oggi è la terza tappa di una mini tournée dedicata alla gloria di primavera di Alessandro Scarlatti in occasione dei 300 anni dalla morte,
02:08che ha visto il debutto a Palermo alla Fondazione Teatro Massimo, al Teatro dell'Opera di Roma e al Conservatorio San Preto a Maiella per l'associazione Alessandro Scarlatti di Napoli.

Consigliato