Nel cuore verde dei Paesi Baschi, dove i ritmi della campagna si fondono con le esigenze di una quotidianità sempre più digitalizzata, è bastata una mucca per mettere fuori uso la connessione Internet di quasi 3.000 persone. L’insolito incidente è avvenuto tra i comuni di Karrantza e Lanestosa, dove l’animale, durante il pascolo, si è impigliato con le corna in alcuni cavi di fibra ottica lasciati pericolosamente a terra a causa del crollo di un palo telefonico. Non si tratta di una barzelletta, ma di una storia vera che ha messo a nudo le fragilità di un’infrastruttura tecnologica trascurata. L’impatto è stato immediato: isolamento digitale per giorni interi, con negozi, ambulatori, istituzioni e abitazioni impossibilitati a comunicare o lavorare.
[idgallery id="1041661" title="#SaferInternetDay: il decalogo per navigare sicuri"]
L'ironia social sull'incidente della mucca
Mentre sui social la notizia ha generato una pioggia di ironie e meme, sul territorio l’umore è ben diverso. «Siamo abbandonati», ha dichiarato il sindaco di Karrantza Raúl Palacio a l'agenzia spagnola Noticias, denunciando una situazione nota da tempo: pali pericolanti, cavi penzolanti e manutenzione inesistente. Il blackout ha assunto così contorni simbolici, diventando la cartina di tornasole di un problema strutturale. A complicare ulteriormente la situazione, il proprietario del terreno in cui si è verificato l’incidente ha impedito ai tecnici di intervenire fino al pagamento delle spese veterinarie per l’animale, rimasto fortunatamente illeso ma visibilmente stressato. Il ritardo nell’assistenza ha prolungato il disagio per migliaia di cittadini, evidenziando quanto sia fragile il filo (letteralmente) che regge la nostra vita digitale, soprattutto nelle aree rurali.
[idarticle id="2342348,2071922,1147067" title="Dipendenza da Social e Internet: maneggiare con (molta) cura,A San Valentino ...abbraccia una mucca: l'idea del governo indiano,Divine Bovine. Se la mucca è un'opera d'arte"]
Le disuguaglianze digitali
Questo episodio, grottesco nella sua dinamica ma serissimo nelle conseguenze, riaccende i riflettori sulle diseguaglianze nell’accesso ai servizi digitali. In zone dove la connessione Internet rappresenta un bene essenziale non solo per il lavoro ma anche per la sanità e la sicurezza, i disservizi cronici non possono più essere tollerati. A Lanestosa, la sindaca Belén Fernández ha parlato di un’interruzione iniziata giorni prima dell’incidente, aggravata da blackout elettrici causati da eventi atmosferici. Le lamentele degli abitanti, in particolare degli anziani isolati e privi di mezzi per spostarsi, rimbalzano da tempo, ma rimangono inascoltate. Se una mucca può paralizzare la rete di un’intera area, forse è il momento di domandarsi quanto sia davvero solido il presente iperconnesso.
[idgallery id="1041661" title="#SaferInternetDay: il decalogo per navigare sicuri"]
L'ironia social sull'incidente della mucca
Mentre sui social la notizia ha generato una pioggia di ironie e meme, sul territorio l’umore è ben diverso. «Siamo abbandonati», ha dichiarato il sindaco di Karrantza Raúl Palacio a l'agenzia spagnola Noticias, denunciando una situazione nota da tempo: pali pericolanti, cavi penzolanti e manutenzione inesistente. Il blackout ha assunto così contorni simbolici, diventando la cartina di tornasole di un problema strutturale. A complicare ulteriormente la situazione, il proprietario del terreno in cui si è verificato l’incidente ha impedito ai tecnici di intervenire fino al pagamento delle spese veterinarie per l’animale, rimasto fortunatamente illeso ma visibilmente stressato. Il ritardo nell’assistenza ha prolungato il disagio per migliaia di cittadini, evidenziando quanto sia fragile il filo (letteralmente) che regge la nostra vita digitale, soprattutto nelle aree rurali.
[idarticle id="2342348,2071922,1147067" title="Dipendenza da Social e Internet: maneggiare con (molta) cura,A San Valentino ...abbraccia una mucca: l'idea del governo indiano,Divine Bovine. Se la mucca è un'opera d'arte"]
Le disuguaglianze digitali
Questo episodio, grottesco nella sua dinamica ma serissimo nelle conseguenze, riaccende i riflettori sulle diseguaglianze nell’accesso ai servizi digitali. In zone dove la connessione Internet rappresenta un bene essenziale non solo per il lavoro ma anche per la sanità e la sicurezza, i disservizi cronici non possono più essere tollerati. A Lanestosa, la sindaca Belén Fernández ha parlato di un’interruzione iniziata giorni prima dell’incidente, aggravata da blackout elettrici causati da eventi atmosferici. Le lamentele degli abitanti, in particolare degli anziani isolati e privi di mezzi per spostarsi, rimbalzano da tempo, ma rimangono inascoltate. Se una mucca può paralizzare la rete di un’intera area, forse è il momento di domandarsi quanto sia davvero solido il presente iperconnesso.
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Grazie a tutti.
00:30di Radio Nervion, che non è una anécdota, che ha avuto più volte e che è consecuencia
00:34directa del abandono che fanno le infrastrutture delle telecomunicazioni in molte zone rurali
00:40del nostro territorio.