Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • ieri
Anche in momenti in cui il buon senso e il rispetto dovrebbero avere la precedenza assoluta, c'è chi proprio non resiste e, potremmo dire, tende a perdere ogni freno possibile. Stanno letteralmente facendo il giro del web i tanti selfie scattati davanti alla salma di Papa Francesco nella Basilica di San Pietro: ...

Continua a leggere su: https://www.radioroma.it/author/roma-di-giorno/

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Non solo Roma, le notizie dalla regione con Elisa Mariani.
00:30In certi momenti dovrebbe prevalere il buonsenso, l'educazione, il rispetto e purtroppo assistiamo a scene dove non solo questi valori fondamentali mancano ma a prevalere è tutto l'opposto.
00:43Stanno letteralmente facendo il giro del web alcune foto che hanno scattato dei pellegrini, dei fedeli durante le processioni per dare l'ultimo saluto a Papa Francesco
00:56dove questi fedeli, questi pellegrini si sono scattati un selfie proprio di fronte alla salma, magari con tanto di sorriso, magari con tanto di didascalia.
01:07Momenti in cui evidentemente, l'abbiamo detto, dovrebbe prevalere il buonsenso e proprio in quei momenti magari ci si poteva soffermare in un minuto di religioso silenzio,
01:17come si suol dire, in un momento di raccoglimento, di preghiera, proprio perché è il momento stesso che lo chiede.
01:24E ovviamente queste foto che, lo ripetiamo, stanno letteralmente facendo il giro del web hanno scatenato un'ondata di rabbia, di indignazione soprattutto tra i fedeli.
01:35Vero è che sono poi intervenute appunto le guardie dicendo qui i selfie non si possono scattare, non si possono fare foto,
01:42allora è stato dato uno stocco ma quelle foto di fatto stanno già circolando sul web.
01:47Allora, al di là delle polemiche, al di là del polverone mediatico che si è letteralmente scatenato,
01:53ci siamo chiesti perché certe persone, anche di fronte ad un momento delicato e che imporrebbe un certo rispetto come quello della morte di un pontefice,
02:02non riescono letteralmente a staccarsi dal proprio smartphone.
02:06Cosa spinge queste persone a mostrare al mondo dei social cosa stanno facendo anche in un momento di questo tipo?
02:13È quasi un voler dire ho bisogno di consenso a tutti i costi, sto partecipando a questa cosa così importante ma me ne distacco,
02:20è semplicemente per far vedere quello che sto facendo.
02:23Però è chiaro che non si può proprio parlare di rispetto, anzi tutt'altro.
02:29Noi oggi apriamo così questa puntata di Non Solo Roma proprio per restare ancorati al tema dei funerali appunto di Papa Francesco
02:37e anche al tema della strettissima attualità, no pensate che soltanto ieri in 30.000 circa si sono recati sulla tomba di Papa Francesco
02:44che sapete adesso riposa a Santa Maria Maggiore.
02:49Ne parliamo oggi con il sociologo Roberto Giuliano con cui cercheremo un po' di capire come mai certe persone dal telefono
02:57non si riescono proprio a staccare neanche in momenti di sacralità come questi.
03:01Buongiorno Roberto, bentornato innanzitutto.
03:05Grazie, buongiorno a te e a tutti ascoltatori.
03:07Grazie per essere in nostra compagnia.
03:10Allora vado subito diretta.
03:13Cosa ne pensi appunto di questi fedeli?
03:15Avrai certamente visto anche tu le immagini che stanno circolando nel web e non solo,
03:20perché hanno riportato la notizia anche diversi giornali.
03:23Fedeli che si scattano letteralmente i selfie con la salma di Papa Francesco.
03:27Cioè è qualcosa di irrispettoso al massimo, no?
03:31Sì, certamente rispetto e irrispettoso al massimo per noi abbiamo quel buon senso che tu prima dicevi.
03:47Però il problema è un po' più complesso.
03:51Nel senso che noi oramai viviamo in un mondo digitale, in una realtà digitale,
03:57dove tu hai parlato dei pochi fondi del buon senso.
04:01Allora Roberto, sì, non riusciamo a sentirti in maniera molto limpida, ti dico la verità.
04:11Quindi ti diamo qualche istante magari per sistemare l'audio, perché ti sentiamo a scatti.
04:17Intanto io cerco un attimino di andare avanti.
04:19Magari se hai delle cuffie che puoi attaccare al telefono o al pc, così riusciamo a sentirti meglio.
04:25Proviamo ora.
04:26Allora, ho alzato il volume e spero che mi senti meglio.
04:30Prima c'è stata proprio una telefonata che è intervenuta, che ha distruppato il segnale.
04:35Ti dicevo, io credo che non è un bisogno di un senso, è un bisogno di dire io esisto.
04:42Cioè il segnale è un modo come dire al mondo, in questo momento in cui ormai viviamo nella società dell'immagine,
04:50della società dell'immagine, di questo bisogno di esibirsi per confermare la propria esistenza.
04:57Per cui, ovviamente, mancando determinati anche rispetto di canoni, che per noi sono fondamentali,
05:05io ti parlo di un senso del buon senso, davanti all'immagine della morte, davanti al Stato, comunque,
05:12perché il testo dele, lì c'è la salva di un Papa,
05:17per cui diventa però una manifestazione di esserci come conferma di esistere il numero.
05:27Cioè, non è cambiato, siamo passati da una società che non è più quella industriale, post-industriale,
05:34oggi il virtuale, il mondo virtuale, la realtà, si pubblica tutto.
05:40Per il paradosso, diciamo, anche la stessa Chiesa, aprendo dei canali social, ha accettato questo mondo.
05:48Però, ovviamente, la buona educazione, il buon senso, il buon senso, il buon senso,
05:51non dovrebbe fare a vedere questi comportamenti che sono, poi dice,
06:00non mi sento di giudicare in assoluto questo mondo che sta cambiando, non sono il meglio,
06:05in questo caso, questo è il peggio, proprio perché manca il mistero anche davanti al mistero
06:11della vita, della compagna, della morte.
06:14Per questo mi credo che, fondamentalmente, è una modifica che sta avvenendo nel tessuto
06:20proprio della società, questo essere sempre connessi, in un modo come dire che io esisto,
06:26che sono connessi.
06:27Allora, Roberto, il punto è questo.
06:28Allora, aspetta, ritorno un attimo a collegarmi alla questione problema tecnico,
06:33perché continuiamo a sentirti leggermente a scatti.
06:36Allora, ti diamo qualche minuto per ripristinare il collegamento, prova a uscire e rientrare,
06:40tanto ormai i nostri telespettatori sanno perfettamente come funziona il nostro metodo.
06:45Noi intanto cerchiamo un attimino di fare un po' un resoconto della situazione,
06:50per chi magari avesse acceso in questo momento la televisione e si fosse collegato alla nostra
06:55diretta sul sito www.radioroma.it.
06:59Cosa è successo? Che nel momento in cui, insomma, è stato possibile visitare la salma di Papa Francesco,
07:05che era stata, diciamo, disponibile ai fedeli e ai pellegrini fino a venerdì,
07:10tantissimi pellegrini si sono letteralmente scattati una foto di fronte alla salma.
07:15Ecco, state vedendo le immagini proprio in questo momento, immagini che abbiamo volutamente,
07:19ovviamente, coperto per garantire chiaramente la privacy di queste persone,
07:23ma in realtà, ecco, come potete vedere anche un po' dalla processione di questi fedeli, di questi pellegrini,
07:29praticamente gli smartphone non mancano mai, anche in momenti di una sacralità estrema,
07:34come dovrebbe essere appunto il visitare, dare l'ultimo saluto ad un pontefice
07:40che in 12 anni comunque è stato particolarmente amato,
07:43non soltanto dal mondo della Chiesa, ma anche dal mondo laico,
07:45perché Papa Francesco, nonostante ci siano persone non credenti,
07:50ha comunque lasciato un segno anche nel mondo filosofico e spirituale, se vogliamo, no?
07:55E allora stiamo cercando un pochino di dare una spiegazione logica, no?
08:00Dal punto di vista sociale, no? A comportamenti di questo tipo.
08:03Il nostro primo ospite, Roberto Giuliano, ci stava giustamente dicendo che
08:07è come se prevalesse, no? Una vera e propria mania di protagonismo.
08:12Io voglio esserci a tutti i costi, voglio far vedere che ci sono,
08:14a dispetto delle modalità con cui provo a far vedere come sono presenta
08:20ad un momento di questo tipo. Corretto, Roberto?
08:22A me ha colpito, a me ha colpito soprattutto un aspetto, no?
08:27Che al di là di tutto si dà sempre la colpa alle nuove generazioni, no?
08:30State sempre con i cellulari in mano, ma in realtà abbiamo visto dalle immagini
08:34che sono anche grandi a fare cose di questo tipo.
08:36Le persone dovrebbero dare l'esempio.
08:38Certo, questo è sicuramente verissimo quello che tu dici.
08:43Oramai non ci stanno solo i giovani sul digitale, per cui il problema vero
08:49è che la società digitale è dentro di noi, è passata nella nostra mente.
08:54Siamo sempre connessi. Non sono solo i ragazzi che stanno sempre con lo smartworking,
08:59stanno col cellulare, con lo smartphone a guardare e non alzare mai la testa.
09:06Ma anche i genitori, anche i padri, con quanto il dato dell'educazione,
09:12molte volte i figli apprendono dai genitori, quindi vedono sempre con il cellulare
09:17o hanno sempre un cellulare a portata di mano, senza mai disconnettersi dalla rete,
09:23come se la loro vita è dentro quello strumento e non nelle relazioni umane.
09:29Questo è il dato veramente drammatico.
09:31Ma nella società che va al di là di questa realtà che abbiamo visto in questi giorni,
09:37che veramente dà il senso della mancanza del sacro.
09:42Perché chi è nato lì?
09:43Che ci si creda o meno, ovviamente no Roberto, si può essere credente o meno,
09:49però di fronte a un momento di questo tipo ci vuole quantomeno un po' di rispetto.
09:54Tu hai parlato prima di società che cambiano, gli si può dare un ulteriore cambiamento a questa società in meglio?
10:01Perché ovviamente immagini di questo tipo non ci rassicurano, ecco diciamola tutta, dai.
10:05Questo dipende ovviamente da noi, dal nostro impegno ad andare nelle scuole, di parlare con le famiglie.
10:12Io non ho mai visto in nessun funerale di persone comuni come siamo noi,
10:16che qualcuno fa le foto con lo smartphone.
10:22Le riprese le fanno solamente i giornalisti, ma si può capire perché stanno facendo un servizio di informazione.
10:28Ma quando si va in chiesa per un funerale, le persone che vanno stanno riflettendo su quello che è accaduto,
10:36sulla scomparsa di una persona cara.
10:38E anche il pontefice, che ovviamente non tutte le persone lì presenti hanno avuto un rapporto di empatia o personale
10:45in quanto tale col pontefice, però vanno in dire che lo riconoscono come un loro pastore,
10:51come colui che gli ha dato degli insegnamenti.
10:53Per cui c'è un'empatia non diretta, ma sempre un sentimento per andare a un funerale.
10:59Non si va al funerale per fare un viaggio di piacere, è un viaggio di testimonianza.
11:05Però in questa nostra società digitale la testimonianza io la confermo con lo smartphone.
11:14Per dire io c'ero.
11:16Certo, c'è poco di sacro, ma c'è molto di ignoranza proprio.
11:22Ma ignoranza non di studio, ignoranza del rispetto umano.
11:27Di modi proprio, no?
11:30Ecco, quindi è come se in un certo senso stessimo perdendo un po' la realtà,
11:35cioè il contatto con la realtà.
11:37Questa è un po' l'ultima domanda che ti faccio, Roberto, perché siamo in chiusura.
11:41È quello che dice la società fluida, Bauman, perché è così purtroppo.
11:47La società sta perdendo quelle radici fondamentali per saper distinguere il momento giustamente
11:55della convivenza, dell'allegria, del ricordo, col momento comunque del mistero, del sacro,
12:03che è fondamentale per noi.
12:05Perché poi ognuno di noi, quando gli muore una persona cara, non va lì a farsi selfie.
12:10Va lì a piangere, a riflettere, a dirgli io ti ricordo dentro di me.
12:15Questo è il senso del funerale, poi sei laico, ateo o credente,
12:21comunque questo è il significato che ogni essere umano porta dentro di sé
12:25quando scompare una persona cara.
12:28Dobbiamo lavorare molto, anche voi come col tuo programma fai delle cose eccezionali,
12:33che è quello di divulgare la differenza tra il piacere di esserci e il rispetto dell'esserci.
12:41Assolutamente sì, anche perché sempre ritorniamo al discorso che abbiamo fatto molto spesso io e te, Roberto,
12:46cioè il dare un messaggio positivo alle nuove generazioni che ci guardano, ci osservano,
12:51e se osservano questo veramente poi che cosa ci aspettiamo,
12:55ovviamente poi non ci possiamo davvero lamentare.
12:59Roberto, io ti ringrazio di cuore,
13:00seppur per un breve momento di essere stato in nostra compagnia,
13:04torneremo a disturbarti, tu lo sai.
13:06Allora a prestissimo.
13:07Grazie, grazie a te.
13:10A prestissimo, grazie ancora.
13:12Piccolissima pausa pubblicitaria,
13:14torniamo in diretta tra pochi istanti per farvi vedere un video
13:18e raccontarvi di un blitz da parte di una realtà ambientalista
13:22che ricollegandosi un po' al pensiero di Papa Francesco,
13:26sapete, molto attento all'ambiente, ai bisogni dei poveri e degli emarginati,
13:31è tornata a rivendicare un obiettivo ben preciso.
13:34A tra poco.
13:37Ben tornati a non solo Roma, continuiamo con la nostra diretta,
13:41i nostri approfondimenti sono doverosi,
13:44ancora alcuni focus su giorni cruciali che abbiamo appena vissuto,
13:49ma giorni cruciali che ci apprestiamo ancora a vivere nelle prossime settimane,
13:54ovviamente la scomparsa del pontefice di Papa Francesco
13:58che, sapete, ci ha lasciato dopo 12 anni di pontificato,
14:01la notizia che ha davvero scosso un po' tutto il mondo,
14:04anche a giudicare dalle persone che si sono presentate in massa
14:08a dare l'ultimo saluto a Papa Francesco
14:10e che anche in questi giorni stanno letteralmente affollando Roma.
14:15Il tema che andiamo ad affrontare ora in questa seconda parte di Non Solo Roma
14:19è indirettamente collegato a Papa Francesco
14:21e vi spiegheremo tra pochissimi istanti perché intanto partiamo con un video.
14:26Ciao, sono Robin e oggi sono scesa in azione con Extinction Rebellion.
14:31Abbiamo appeso al ponte di Roma uno striscione con scritto
14:36proteggere la terra, non i confini.
14:40In questi giorni Roma è stata un teatro politico imbarazzante.
14:44I capi di stato di tutto il mondo si sono presentati qui
14:47per compiangere un uomo che tutta la vita ha protetto migranti e detenuti
14:51mentre loro finanziano centri di detenzione e politiche di deportazione.
14:59La nostra terra sta andando al collasso.
15:02L'unica soluzione è combattere insieme per un mondo migliore e più giusto.
15:07Non attuare politiche egoiste e inique.
15:11Quello che avete visto è appunto il secondo blitz a distanza di pochi giorni.
15:16Blitz ovviamente tra virgolette lo citiamo,
15:19degli attivisti di Extinction Rebellion.
15:22L'ultimo che avete visto, il video che abbiamo appena mandato,
15:25è avvenuto a pochissimi passi da San Pietro.
15:28È stato appeso uno striscione che parla chiaramente
15:31difendere la terra, non i confini.
15:33Che era un po' il pensiero di Papa Francesco,
15:36molto attento all'ambiente, molto attento alle politiche,
15:40anche climatiche e soprattutto attento ai più poveri,
15:45agli emarginati e soprattutto ai migranti.
15:48Allora gli attivisti di Extinction Rebellion tornano un po' a riprendere in mano
15:55questo pensiero di Papa Francesco per urlarlo letteralmente al mondo,
15:59un mondo intero che era presente, l'avete visto, ai funerali del Pontefice.
16:04Noi abbiamo in nostra compagnia uno degli attivisti di questa realtà,
16:08Michele, che salutiamo.
16:09Buongiorno.
16:09Ciao, buongiorno a tutti, grazie per l'invito.
16:14Ciao Michele.
16:15Ben ritrovato, mi permetto di darti del tu.
16:18Partirei facendoci raccontare un po' da te questi due blitz degli ultimi due giorni.
16:26Ovviamente lo ripeto, lo recitiamo tra virgolette blitz,
16:29perché erano chiaramente attività molto pacifiche,
16:32erano semplicemente per dimostrare un po' i vostri obiettivi,
16:37i vostri valori.
16:39Ecco, raccontaci come sono andati.
16:42Esatto, sì, negli scorsi giorni, ieri e l'altro ieri,
16:46abbiamo fatto quelle che noi chiamiamo azioni non violente,
16:48quindi non blitz però,
16:50azioni non violente,
16:51in cui siamo andate ad appendere in punti molto visibili della città,
16:58appunto a Roma,
16:59l'altro ieri in un'arcata del Colosseo
17:02e ieri sul ponte, come dicevi bene tu, Vittorio Emanuele,
17:06degli striscioni per riprendere anche le parole del Papa.
17:09In questi giorni dove, appunto qua a Roma,
17:12ci sono tantissime persone che sono venute a salutare,
17:15a fare l'ultimo saluto al pontefice,
17:17ma anche tanti tanti capi di governo
17:21piuttosto che esponenti di partiti, eccetera.
17:24Quello che abbiamo fatto è stato un po' rilanciare
17:28alcune delle parole che ha pronunciato il Papa
17:31quando era in vita
17:32e che ovviamente sono in contrasto spesso
17:35con tante delle azioni
17:37che poi questi proprio capi di governo vanno a eseguire.
17:40Quindi, ad esempio, l'altro ieri sul Colosseo,
17:44l'ostruscione che è stato calato
17:45citava disarmare la terra
17:47che era proprio una frase
17:49che aveva scritto Papa Francesco
17:51in una lettera al Corriere della Sera
17:53lo scorso anno
17:54e in generale, anche quella di ieri, come dicevi,
17:58difendere la terra non i confini
17:59perché proprio il pontefice
18:01era una persona molto attenta
18:02agli ultimi, ai migranti,
18:04molto attenta alle cause ambientali
18:07e quindi ci sembrava coerente
18:10continuare questo suo messaggio.
18:12Proprio Papa Francesco diceva
18:14alle persone che lottavano per il clima
18:15fate chiasso
18:16e allora noi abbiamo continuato
18:18a fare chiasso
18:18ascoltando quello che lui diceva.
18:20Michele, tra le altre cose
18:21io ricordo che
18:22in una delle ultime
18:23insomma, dichiarazioni pubbliche
18:25di Papa Francesco
18:26era ricoverato al Policlinico Giamelli
18:28aveva fatto proprio riferimento
18:29alla questione delle armi, no?
18:31Quindi voi siete andati proprio
18:32su un tema di strettissima attualità.
18:36Questi temi però, secondo voi,
18:38ci sembra di capire,
18:38non sono ascoltati dai grandi della terra.
18:40Esatto, sì, nel senso che
18:43noi vediamo i governi mondiali
18:45che vanno verso
18:46sempre di più una militarizzazione,
18:49si vanno a ricostruire
18:51diciamo tutte quelle alleanze politiche,
18:54quelle alleanze anche
18:55potenzialmente di guerra
18:56e invece vengono
18:58diciamo lasciati gli ultimi
19:00sempre per ultimi.
19:01Quindi negli scorsi anni
19:03quando magari il tema dell'ambiente,
19:05il tema del clima,
19:06della crisi climatica
19:07era più
19:07era, diciamo,
19:11più sulle parole di tutti,
19:12sulla bocca di tutti.
19:13Esatto.
19:15Lì la cosa che mancava
19:16erano i soldi.
19:17Adesso invece
19:18che il tema un po' più sentito
19:19è la rimitalizzazione,
19:23quindi tornare alle armi,
19:24tornare a creare alleanze,
19:26eserciti, eccetera,
19:27i soldi ovviamente ci sono
19:28e appaiono magicamente
19:29perché in realtà
19:30prima non c'era interesse,
19:32un reale interesse
19:33ad investire in questa cosa qui.
19:35Quello che noi diciamo
19:36è che la crisi climatica
19:37è presente,
19:39c'è
19:39e quindi possiamo fare finta
19:41che non ci sia.
19:42Ci sono delle tempistiche,
19:45ci sono degli obiettivi,
19:46cioè andare a ridurre
19:47al minimo le emissioni,
19:48a zerare le emissioni
19:49nel più breve tempo possibile
19:51e in questo momento
19:53le politiche
19:53che vengono applicate
19:55piuttosto che gli investimenti
19:56che vengono fatti
19:57vanno esattamente
19:58nella direzione opposta
19:59come possiamo vedere
19:59appunto
20:00l'enorme piano di
20:01militarizzazione dell'Europa
20:04piuttosto che
20:05come si dice
20:08gli investimenti
20:09fatti dall'Italia
20:10nell'ultimo anno
20:11per rendere l'Italia
20:12un hub
20:13del gas fossile,
20:14esattamente in contrasto
20:16rispetto all'obiettivo
20:17di ridurre le emissioni
20:19piuttosto che
20:19lo sfruttamento
20:20degli ecosistemi
20:22eccetera.
20:23Per restare però
20:23proprio sulla strettissima
20:25attualità
20:25anche un po' territoriale,
20:27nel caso di Roma
20:28della capitale
20:29ovviamente il sindaco
20:30sta facendo
20:31diciamo molti passi
20:32in avanti
20:32per ad esempio
20:33la cosiddetta
20:34mobilità sostenibile
20:35sta incentivando
20:36ad esempio
20:37le piste ciclabili
20:38ora è stato inaugurato
20:39il Grab
20:39il grande raccordo
20:40anulare delle biciclette
20:42secondo te
20:42questi tanti piccoli
20:44passi in avanti
20:45magari da parte
20:47di una città
20:47come Roma
20:48sono visibili
20:48o ancora troppo poco?
20:52Sicuramente
20:52questi
20:53sono passi importanti
20:55poi
20:55io
20:56non vivo a Roma
20:57quindi magari
20:58non ne ho così
21:00visione
21:00avevamo un po' capito
21:01dall'accento
21:02dall'accento
21:03immaginavo
21:04quello purtroppo
21:07me lo porto dietro
21:08dicevo
21:09questi piccoli passi
21:10sicuramente vanno
21:11nella direzione giusta
21:12però in questo momento
21:13non possiamo più
21:14permetterci piccoli passi
21:16dobbiamo fare passi
21:17coraggiosi
21:18dobbiamo
21:18come diceva
21:19il pontefice
21:20alzare la voce
21:21fare chiasso
21:22perché i passi
21:22di cui abbiamo bisogno
21:23adesso
21:24sono dei passi
21:26lunghi
21:26non piccoli
21:27quindi
21:28sicuramente vanno
21:30nella direzione giusta
21:31ma in questo momento
21:32tutti gli stati
21:33del mondo
21:33tutte le aziende
21:34tutte le realtà
21:35devono andare
21:35in quella direzione lì
21:37perché
21:37la scienza
21:38ci si deve farlo
21:39perché il futuro
21:39il mondo
21:41l'Italia
21:41in generale
21:44ovunque noi viviamo
21:45in crisi climatica
21:46sarà sicuramente
21:47più brutto
21:48rispetto a
21:49quanto stiamo vedendo
21:50già adesso
21:50visto che già gli effetti
21:51della crisi climatica
21:52li vediamo
21:53quasi quotidianamente
21:54li abbiamo visti
21:56con gli alluvioni
21:57in Emilia-Romagna
21:57purtroppo
21:58li abbiamo visto
21:59con gli incendi
21:59in diverse parti
22:00del mondo
22:01il futuro che ci aspetta
22:02sarà quello
22:03molto peggio
22:04quindi
22:04non abbiamo più tempo
22:06per fare piccoli passi
22:07per fare cose piccole
22:09per lavorare nel singolo
22:11per fare
22:11la raccolta differenziata
22:14piuttosto che
22:14andare in bicicletta
22:16eccetera
22:17tutte quelle cose lì
22:18bisogna farle
22:18ma non sono più sufficienti
22:20non sono sufficienti
22:21bisogna fare qualcosa di più
22:22ecco
22:22e voi lo chiedete
22:23qualcosa di più
22:24soprattutto ai grandi della Terra
22:25questo è assolutamente
22:26chiarissimo
22:27ti faccio la stessa domanda
22:28che mi è capitata
22:29di fare anche agli attivisti
22:31di ad esempio
22:31ultima generazione
22:33diciamo che condividete
22:34un po' lo stesso spirito
22:35fare chiasso
22:36fare rumore
22:37per farvi sentire
22:38non avete paura
22:39delle ripercussioni
22:40dal punto di vista
22:41legale
22:42perché insomma
22:43l'abbiamo visto
22:44tanti attivisti
22:45di ultima generazione
22:46insomma ne hanno passate
22:47anche delle belle
22:48dal punto di vista
22:49proprio legato
22:50alla giustizia
22:51sì sì sì certo
22:54ovviamente noi
22:55quando scendiamo in azione
22:56siamo consapevoli
22:58dei rischi legali
23:00che andiamo a prenderci
23:01esatto
23:02ovviamente però
23:03in Italia
23:04il diritto di manifestare
23:06è sempre garantito
23:07dalla Costituzione
23:08quindi quello che noi
23:09andiamo a fare
23:09in realtà
23:10è
23:10esprimere un nostro diritto
23:13cioè
23:14appunto
23:14quello di manifestare
23:15quello di
23:16quello del dissenso
23:17quello di
23:18poter dire
23:19la propria idea
23:20quindi quello che
23:21noi andiamo a fare
23:21effettivamente
23:22non è nulla di illegale
23:24ci sono però
23:25ovviamente
23:25alcune persone
23:27che non credono
23:28che sia così
23:29alcune persone
23:29che agiscono
23:30affinché
23:31non sia più così
23:33quindi abbiamo visto
23:34negli ultimi mesi
23:35l'approvazione
23:36del decreto
23:36legge sicurezza
23:37piuttosto che
23:38le repressioni
23:39le intimidazioni
23:40che diverse di noi
23:41hanno subito
23:42negli scorsi mesi
23:43per evitare
23:45che noi facciamo
23:45proprio quello che
23:46cerchiamo di fare
23:48poi tutti i giorni
23:48quindi alzare
23:49la voce
23:49e dire
23:51quello che pensiamo
23:52ovviamente
23:52questa cosa
23:53non va
23:55diciamo
23:56non entra da una parte
23:57dell'orecchio
23:57da un orecchio
23:58ed esce dall'altro
23:59perché ci va a toccare
24:00anche personalmente
24:01però
24:01la situazione
24:03diciamo
24:03non permette
24:05che noi
24:06ci facciamo fermare
24:07da questa cosa
24:08anzi
24:08esatto
24:09esatto
24:10anzi magari
24:10oltre ci fa addirittura
24:11più forza
24:13ultima domanda
24:13Michele
24:14so che forse
24:15non vi potrei rispondere
24:16a questa domanda
24:16ci saranno prossime
24:17azioni non violente?
24:19chiaramente non mi dirai
24:20dove e quando
24:21però
24:21insomma immagino di sì
24:23allora
24:25Extinction Rebellion
24:26è un movimento
24:27che farà azioni
24:28da qua
24:28nei prossimi giorni
24:29nei prossimi mesi
24:30nei prossimi anni
24:31sempre con
24:32lo stesso scopo
24:33quello appunto
24:34di alzare la voce
24:36in generale
24:37poi il movimento
24:38ha annunciato
24:39quella che noi abbiamo
24:40chiamato
24:40primavera rumorosa
24:42che è la prima
24:42diciamo una settimana
24:44dal 25 aprile
24:44al primo maggio
24:45che sono date
24:46ovviamente
24:46importanti
24:47e conosciute
24:48a livello italiano
24:49per denunciare
24:51diciamo
24:51tutte queste
24:52chiarissimo
24:55allora ci troviamo
24:56in giorni
24:56ci troviamo
24:57proprio in giorni
24:58cruciali
24:58allora ci sembra
24:59di capire
24:59grazie davvero
25:00Michele
25:01è stato un piacere
25:03niente
25:03grazie a voi
25:04per l'invito
25:05grazie ancora
25:06piccolissima pausa
25:08pubblicitaria
25:08ancora una volta
25:09ci dedichiamo
25:10interamente al territorio
25:11nella prossima mezz'ora
25:12di Non Solo Roma
25:13insieme ai principali
25:14quotidiani del Lazio
25:16e anche di Roma
25:17tra poco
25:17bentornati a Non Solo Roma
25:21continuiamo con i nostri
25:23approfondimenti
25:24nella prossima mezz'ora
25:25interamente dedicati
25:26al territorio
25:27come facciamo
25:27ogni 15 giorni
25:29e ci colleghiamo
25:30direttamente con Rieti
25:31e con il giornale
25:33di informazione online
25:35Rieti
25:36in vetrina
25:37c'è per noi
25:38Pierluca Guzzi
25:38buongiorno
25:39ben ritrovato
25:40buon pomeriggio Elisa
25:42ben ritrovati
25:43grazie Pierluca
25:44per essere in nostra compagnia
25:46anche quest'oggi
25:47abbiamo tante notizie
25:48da raccontare
25:49a partire da
25:50una notizia
25:51che ha creato
25:52insomma
25:52non poche polemiche
25:53dobbiamo tornare
25:55a qualche giorno fa
25:56c'è stato
25:57un allagamento
25:58in un sottopasso
25:59che ha creato
25:59anche qualche disagio
26:01lascio a te i dettagli
26:01però
26:02sì hai detto bene
26:04perché partiamo dal
26:05qui è molto famoso
26:07sottopasso
26:08di via Velinia
26:09che è stato
26:10totalmente rinnovato
26:11negli ultimi mesi
26:12dopo circa
26:1450 anni
26:15di problematiche
26:17ma partiamo
26:18dal sottopasso
26:19per un argomento
26:20che poi si estende
26:21in tutta la città
26:22ossia quello
26:23degli allagamenti
26:24state vedendo
26:25il nubifraggio
26:26che è caduto
26:27a Rieti
26:28qualche giorno fa
26:30questo è il famoso
26:31sottopasso
26:32del quale vi parlavo
26:33totalmente rinnovato
26:34proprio per eliminare
26:36gli allagamenti
26:38in questa zona
26:39della città
26:41ma ciò che è accaduto
26:43qualche giorno fa
26:45si è ripetuto
26:46anche un paio
26:47di anni fa
26:48è quello
26:49di un totale
26:50allagamento
26:51del nostro territorio
26:53siamo stati
26:53in una piccola
26:54Venezia
26:55del centro Italia
26:56perché come potrete
26:57vedere
26:58dalle altre immagini
26:59tantissime zone
27:01sono andate
27:02eccole qui
27:04in tilt
27:05questa ad esempio
27:07è l'incrocio
27:08tra via Ricci
27:08e via Porrara
27:09quindi due arterie
27:10molto frequentate
27:11qui
27:12c'è la stazione
27:14ferroviaria
27:15piazza Berlinguer
27:16un'altra zona
27:19purtroppo
27:19famosa
27:20per allagamenti
27:21questa è via
27:22Molino alla Salce
27:23insomma
27:24il nubifraggio
27:25che si è
27:27verificato qui
27:28è vero
27:29tantissima acqua
27:31in una sola ora
27:32è caduta
27:32però la città
27:33è soggetta
27:34ad allagamenti
27:36frequenti
27:36per la sua
27:37morfologia
27:38Pierluca
27:39ti chiedo questo
27:40diciamo che
27:41la polemica
27:42della quale
27:42hai iniziato
27:44a parlare
27:44tu
27:44deriva proprio
27:45da una problematica
27:47derivante
27:48da innanzitutto
27:50la parte
27:52fognaria
27:53quindi tutti i servizi
27:54sotterrani
27:56che noi non vediamo
27:57hanno ormai
27:58degli anni
27:59che non
28:00combaciano più
28:02con l'espluato
28:03della città
28:04perché comunque sia
28:05rispetto a 50 anni fa
28:07100 anni fa
28:08anche Rieti è cresciuta
28:09e la polemica
28:10nasce dal fatto
28:11che in questi ultimi mesi
28:12e fino al dicembre
28:132026
28:14Rieti
28:15è un cantiere
28:16a cielo aperto
28:17perché con i fondi
28:18PNRR
28:19sono stati
28:20rinnovati
28:21quasi la maggior parte
28:24dei marciapiedi
28:25del centro storico
28:26del quartiere
28:27città giardino
28:28uno dei più popolosi
28:29qui
28:29c'è il rinnovamento
28:32degli asfalti
28:33degli arredi urbani
28:35ma il problema
28:36dei servizi
28:38dei sottoservizi
28:39non è stato
28:40minimamente toccato
28:42e la cittadinanza
28:43chiede
28:44per quale motivo
28:46i fondi
28:46del PNRR
28:47non siano stati
28:48investiti
28:49per il rinnovamento
28:51della rete fognaria
28:53sappiamo che
28:54la rete fognaria
28:55deve avere
28:55una tubazione
28:57per le acque chiare
28:58una per le acque scure
28:59e una per
29:00diciamo
29:01saponi
29:02oli
29:03tutto ciò
29:03che poi è di scarico
29:04sia
29:05dalle attività commerciali
29:06sia dalle abitazioni
29:07ci ritroviamo
29:09ancora una volta
29:10con le principali
29:11attelle stradali
29:12allagate
29:13con l'intervento
29:14della polizia locale
29:15per gestire il traffico
29:17con commercianti
29:18come quelli
29:19della piazza
29:20berlinguera
29:21e quindi
29:21della stazione
29:22che si sono ritrovati
29:24aiutando
29:25anche
29:26aiutati anche
29:27grazie a dei volontari
29:28a dover
29:28liberare
29:30le attività
29:30dall'acqua
29:31acqua non bianca
29:33quindi
29:34danni su danni
29:36e polemiche
29:37che proseguono
29:38il sottopasso
29:39di Avelinia
29:40ha creato
29:41come ricorderete
29:43mesi fa
29:44problemi
29:45anche alle attività
29:45commerciali
29:46della zona
29:47Piana Reatina
29:48via Loreto Mattei
29:50e zone limitrofe
29:51perché è stato chiuso
29:52tantissimi mesi
29:53è stato chiuso
29:55anche Ponte Turano
29:56che è un'altra
29:56grande opera
29:57che si è realizzata
29:58qui e che dovrebbe
29:59essere inaugurata
30:00a fine mese
30:02o i primi
30:03di maggio
30:04opere che poi
30:05erano state
30:06progettate
30:08addirittura
30:09prima della morte
30:11del senatore
30:12Angelo Maria Cicolani
30:13che poi è stata
30:13è stata la mente
30:15di queste due opere
30:16quindi non solo
30:17la città ha dovuto
30:18attendere
30:19vent'anni
30:19per la realizzazione
30:21ma ad oggi
30:22sembrano purtroppo
30:23ancora
30:24non sortire
30:25effetti positivi
30:26il sottopasso
30:27di Avelinia
30:27deve essere concluso
30:29in alcuni particolari
30:30come ci viene
30:31riferito
30:32come ad esempio
30:33delle vasche
30:34di laminazione
30:35per assorbire
30:37ancora
30:38ancora di più
30:39acqua piovana
30:40però
30:41insomma
30:41il problema esiste
30:43il problema esiste
30:44chiaramente crea disagi
30:46notevoli
30:46soprattutto ai cittadini
30:47ma immagino anche
30:48sul fronte sicurezza
30:49perché
30:50immaginiamo
30:51dover percorrere
30:51strade completamente
30:52allagate
30:53quando piove
30:54magari si è in macchina
30:56con i bambini
30:56con una persona disabile
30:58insomma bisogna calcolare
30:59tutto
30:59la sicurezza
31:01poi viene
31:01ovviamente meno
31:02immaginiamo ovviamente
31:03la rabbia
31:04anche di cittadini
31:05che dicono
31:05ma come
31:06stiamo aspettando
31:08che interveniate
31:09e poi
31:09così
31:10aggiunto che
31:11quattro anni fa
31:13siamo stati vittime
31:14dell'esondazione
31:16del fiume Turano
31:17e del fiume Velino
31:18con addirittura
31:20le evacuazioni
31:21di tutte le abitazioni
31:22della Piana Reatina
31:23quindi
31:23le forti piogge
31:25che ci furono
31:27quattro anni fa
31:28anche in modo continuativo
31:30portano fuori
31:30all'esondazione
31:31anche di due
31:32fiumi
31:33ecco
31:34tra le altre cose
31:35a proposito però
31:36di sicurezza
31:37sicurezza
31:38che non
31:38dovrebbe essere presente
31:40soltanto
31:41nelle strade
31:42che percorriamo
31:42ovviamente
31:43si spererebbe
31:44Pierluca
31:45vorremmo
31:45vorremmo aggiungere
31:46ma sicurezza
31:47anche nei luoghi
31:48che frequentiamo
31:49è un tema
31:50che abbiamo affrontato
31:51spesso nei nostri
31:52collegamenti
31:53c'erano stati
31:54dei casi
31:55un po'
31:55di violenza
31:56nei luoghi
31:57crociali
31:58un po'
31:58della città
31:59ora ci vieni
32:00a raccontare
32:00un altro caso
32:01simile
32:02forse a quelli
32:02di cui avevamo
32:04già parlato
32:04nei mesi scorsi
32:06casi fotocopia
32:08avevamo parlato
32:09della sicurezza
32:11aumentata
32:12soprattutto
32:13nelle ore notturne
32:14dei pattugliamenti
32:16per le varie zone
32:18della città
32:18da parte
32:19delle forze
32:19dell'ordine
32:19con la prefettura
32:20che era scesa
32:21in campo
32:21sottolineando
32:23appunto
32:24questa scelta
32:25anche attraverso
32:25il comitato
32:26di sicurezza
32:27e ordine pubblico
32:28che si
32:28riunisce
32:30ogni mese
32:32ma le cose
32:33non sembrano
32:34cambiare
32:34perché pochi giorni
32:36fa
32:36in pieno pomeriggio
32:37piazza Oberdan
32:38quindi centro storico
32:39di Rieti
32:41c'è stata
32:42l'ennesima rissa
32:43state vedendo
32:44un frame
32:45un film
32:45immagine
32:46di un video
32:46a terra
32:47c'è un uomo
32:49a torso nudo
32:50carnagione
32:52caucasica
32:53vicino a lui
32:55due ragazzi
32:56di colore
32:57oltre
32:58chiaramente
32:59a parolacce
33:00urla
33:01di vario genere
33:02sopra la freccia
33:04vedete un altro uomo
33:05con un cane
33:06lo stesso
33:07ha urlato
33:09contro
33:10i due ragazzi
33:12di colore
33:13non sappiamo
33:15se cercando
33:16di allontanarli
33:17dall'uomo
33:18sdraiato a terra
33:20oppure
33:21se fosse
33:22un amico
33:23dello stesso
33:24comunque
33:24uno dei due ragazzi
33:26si è avvicinato
33:26lo ha spintonato
33:27tutto questo
33:28in pieno pomeriggio
33:30vicino ad attività commerciali
33:32come una gelateria
33:33quindi
33:34con presenza
33:38di famiglie
33:39di bambini
33:39con la foto
33:42vedete anche
33:43la Caritas
33:44quindi un luogo
33:45dove
33:46si fornisce
33:48aiuto
33:48vicino c'è la mensa
33:49Santa Chiara
33:50dove si fornisce
33:51altro aiuto
33:52questa è la situazione
33:54quindi diciamo
33:55che l'aumento
33:57della sicurezza
33:58promosso
34:00dall'apertura
34:00non sta assortendo
34:02effetti
34:03anche perché
34:04come abbiamo detto
34:05in tante altre occasioni
34:07c'è
34:08una sorta di
34:10sottorganico
34:11come anche a Roma
34:14no?
34:15vedi
34:16è un problema
34:16purtroppo
34:17che non riguarda
34:18solo la capitale
34:19qui ne abbiamo parlato
34:20spesso
34:20ma vedi
34:20ora tu ci stai confermando
34:22che riguarda anche
34:22il territorio
34:24poi ecco
34:25c'ho da dire
34:25un altro punto
34:26anche questo è un tema
34:27che abbiamo trattato
34:28spesso
34:29Pierluca
34:30se poi l'organico
34:31che abbiamo a disposizione
34:32deve intervenire
34:33per salvare
34:35giustamente
34:36in maniera del tutto
34:36legittima
34:37una persona
34:37che si fa male
34:38per una scalata
34:41poi le cose
34:42peggiorano
34:42chiaramente ora
34:43tu ci
34:43racconterai
34:45quest'altra notizia
34:47però anche qui
34:48avevamo spesso detto
34:49mi raccomando
34:50quando vi mettete
34:51a andare in montagna
34:53con le giuste precauzioni
34:54in questo caso
34:55sono state rispettate?
34:56sono state rispettate
35:00qui parliamo
35:01purtroppo
35:02di sfortuna
35:03ah bene
35:04ok
35:04allora ritiriamo
35:05tutto quello
35:06che abbiamo detto
35:06no
35:08non lo ritiriamo
35:09perché è giusto
35:09sempre sottolinearlo
35:11soprattutto
35:11per chi
35:12magari
35:13non è molto
35:14esperto
35:15del settore
35:16però
35:16in questo caso
35:17è fortuna
35:18perché c'è
35:18un arrampicatore
35:20nella palesia
35:22sul monte
35:23che è precipitato
35:25sabato scorso
35:26riportando vari traumi
35:27tra i quali
35:29è uno alla testa
35:31sulle poste
35:32intervinto
35:32il 118
35:33e il CNSAS
35:35l'uomo è stato
35:37immobilizzato
35:39con un primo soccorso
35:41grazie alle squadre
35:42che sono intervenute
35:44a terra
35:46state vedendo
35:47l'immagine
35:48l'uomo
35:50un giovane uomo
35:51classe
35:511991
35:53dopo essere stato
35:54immobilizzato
35:55è stato soccorso
35:56anche
35:57dall'elisoccorso
35:59118
36:00Pegaso
36:00con
36:01infermiere e medico
36:03a bordo
36:03l'uomo è stato
36:04berricellato
36:05successivamente
36:06preso
36:07a bordo
36:08l'elicottero
36:09e trasferito
36:10all'ospedale
36:11Gemelli di Roma
36:12questa notizia
36:13ci ricollega
36:14un po'
36:14a quanto detto
36:15poco fa
36:16se si interviene
36:19in questo caso
36:19le forze dell'ordine
36:20a Rievi Città
36:21Napoluogo
36:22o nelle frazioni
36:23dobbiamo anche
36:24sottolineare come
36:25il nostro territorio
36:26orograficamente
36:27sia molto particolare
36:29e le distanze
36:31sono
36:32sono importanti
36:34basti pensare
36:35che
36:36l'ambulanza
36:36118
36:37che parte
36:38magari
36:38dall'ospedale
36:39provinciale
36:40dell'Ellisse di Rieti
36:41può anche
36:42effettuare
36:42interventi
36:43non so
36:44a Greccio
36:44a Città Ducale
36:45quindi in comuni
36:47ma molto distanti
36:49come in questo caso
36:50Monte Elefante
36:52l'uomo è precipitato
36:53è chiaro
36:54interviene sempre
36:55il soccorso più vicino
36:56ma può capitare
36:57anche che una pattuglia
36:58dell'arma grabbinieri
36:59o della polizia
37:01debbano intervenire
37:03strade statali
37:04o provinciali
37:04anche distanti
37:06chiaro
37:07o magari difficili
37:07da raggiungere
37:08questo per dire
37:09in questo caso
37:10è stata sfortuna
37:11ci dispiace ovviamente
37:11per questo 33 anni
37:13speriamo
37:14in una prontissima guarigione
37:16però
37:16attenzione
37:17massima prudenza
37:19quando si frequenta
37:20la montagna
37:20o si frequentano
37:21luoghi che possono essere
37:22potenzialmente pericolosi
37:24perché si rischia
37:25la propria vita
37:25e la si fa rischiare
37:26anche a chi
37:26poi ci soccorre
37:28Pierluca
37:28allora ci rimangono
37:30praticamente 30 secondi
37:31Pierluca
37:32per fare un piccolo
37:32insomma
37:33focus sullo sport
37:35lascia a te
37:36questi ultimi secondi
37:37rimasti
37:38brevemente
37:39si è conclusa
37:41la regola season
37:42per la serie 2
37:43di basket
37:43con la Real Sebastiani
37:45e la B nazionale
37:46con la NPC Rieti
37:48adesso ci saranno
37:4815 giorni di riposo
37:50per entrambe le squadre
37:51ci ritroveremo
37:52sui vari parquet
37:54il 10 e 11 maggio
37:56inizierà la Real Sebastiani
37:58con la serie 2
37:59affronterà
38:00nel primo turno
38:02playoff
38:02la Urania Milano
38:04scenderà in campo
38:06il sabato
38:0710
38:0810 maggio
38:10state vedendo
38:10l'articolo
38:11dove i tifosi
38:12potranno trovare
38:13tutte le informazioni
38:14per i tagliandi
38:15inerenti solamente
38:16i playoff
38:18della Real Sebastiani
38:19palla a 2 ore 21
38:21dall'altro canto
38:23play out
38:24invece
38:25per la NPC Rieti
38:27la prima partita
38:29alla meglio
38:30delle 5
38:31si giocherà
38:31domenica
38:3211 maggio
38:33fuori casa
38:34la NPC Rieti
38:35affronterà
38:36Desio
38:37che ha concorso
38:39nel girone A
38:40della serie B
38:40nazionale
38:41per entrambe le squadre
38:42quindi serie A2
38:43serie B
38:44nazionale
38:45i playoff
38:46e i playoff
38:46si giocheranno
38:47la meglio
38:48delle 5
38:48per quanto riguarda
38:51la NPC
38:52se dovesse
38:53non vincere
38:54il primo turno
38:55play out
38:56potrà tentare
38:57la salvezza
38:58nel secondo turno
39:00perfetto
39:01tutto chiarissimo
39:02ovviamente
39:05come sempre
39:05rapidissimo
39:06grazie davvero
39:07è stato un piacere
39:08come sempre
39:09noi ti ritroviamo
39:09tra 15 giorni
39:10allora
39:10nel frattempo
39:11ovviamente
39:11i nostri telespettatori
39:13potranno continuare
39:14ad informarsi
39:15con Rieti
39:16in vetrina
39:16quotidianamente
39:17online
39:18grazie davvero
39:19buon lavoro
39:20un saluto a tutti
39:21a presto
39:22l'ultima pausa
39:24in programma
39:25e terminiamo
39:26questa puntata
39:26di non solo Roma
39:27collegandoci con
39:28Ostia dove c'è
39:30una stagione balneare
39:31praticamente prossima
39:32sta per iniziare
39:33ma ci sono ancora
39:34alcuni dubbi
39:35e perplessità
39:35tra poco
39:36bentornati
39:39a non solo Roma
39:40concludiamo
39:41questa puntata
39:42con Ostia
39:43con il decimo
39:44municipio di Roma
39:45nel corso
39:46del nostro consueto
39:47approfondimento
39:47del lunedì
39:48insieme ad un altro
39:50quotidiano online
39:51che ci aiuta
39:52un po' a raccontare
39:53le notizie della settimana
39:55Ostia TV
39:55e con noi
39:56come sempre
39:57c'è la direttrice
39:58Silvia Tocci
39:59che ritroviamo
39:59con piacere
40:00buongiorno a te
40:01buongiorno Elisa
40:03buongiorno a tutte
40:04le vostre
40:04telespettatrici
40:05e telespettatori
40:06buon inizio
40:07settimana a tutti
40:08buon inizio
40:09settimana a te
40:10ovviamente
40:10a tutta la redazione
40:11preziosissima
40:12di Ostia TV
40:13oggi come partiamo
40:14direttrice
40:15parlando di un tema
40:16cruciale
40:17no?
40:17cioè stagione
40:18balneare
40:18praticamente ecco
40:19mancano
40:19pochissimi giorni
40:21forse pochissime ore
40:22potremmo dire
40:23tempo permettendo
40:24però c'è ancora
40:26qualche punto
40:26interrogativo
40:27ci sembra di capire
40:28ci sono molti
40:31punti interrogativi
40:32soprattutto
40:32da parte
40:33degli imprenditori
40:35e comunque
40:36di tutti quelli
40:36che hanno deciso
40:38di intraprendere
40:40un'impresa
40:42del genere
40:43cioè quella
40:43balneare
40:44sia che si tratti
40:45di spiagge libere
40:46sia che si tratti
40:47di stabilimenti
40:49veri e propri
40:50diciamo che
40:51in questo momento
40:51ci troviamo
40:52in una sorta di tutti
40:53contro tutti
40:54perché
40:54c'è stato
40:56un consiglio
40:57municipale
40:59il decimo municipio
41:00naturalmente
41:00al quale ha partecipato
41:02anche l'assessore
41:03Zedi
41:04che appunto
41:05si occupa
41:08del patrimonio
41:09del comune di Roma
41:10e che si sta occupando
41:11delle state lidense
41:13adesso
41:14siamo in un punto
41:16particolare
41:18perché sono stati
41:19assegnati
41:20effettivamente
41:21sei lotti
41:23su nove
41:24rispetto
41:25a quelle che sono
41:26appunto le spiagge
41:27libere
41:28da levante
41:29a ponente
41:30durante questo
41:31consiglio
41:32municipale
41:33è stato affrontato
41:34in generale
41:35ovviamente
41:35tutto quello
41:37che è
41:38l'argomento
41:39riferito
41:40alle concessioni
41:41quindi delle spiagge
41:43perché
41:43il bando
41:45che è stato
41:46emesso
41:46e che poi è stato
41:47sospeso
41:48e poi è stato
41:49riattivato
41:49ha fatto perdere
41:51tempo
41:51naturalmente
41:52e questo
41:53ha creato
41:54una situazione
41:54oggi
41:55in cui
41:56ci sarà
41:57addirittura
41:58un subentro
42:00dei nuovi
42:00concessionari
42:01a stagione
42:02iniziata
42:03questo ovviamente
42:04crea
42:05grandi preoccupazioni
42:07sia
42:07ai consiglieri
42:09del municipio
42:09di maggioranza
42:10e di opposizione
42:10che agli imprenditori
42:12appunto
42:12cosa accadrà
42:14effettivamente
42:14se
42:15a causa
42:17appunto
42:17della proroga
42:18i vecchi gestori
42:20continueranno
42:21a portare avanti
42:22il lavoro
42:22ma improvvisamente
42:24una volta
42:25che i
42:26vincitori
42:27del nuovo
42:28bando
42:28avranno
42:29appunto
42:29in mano
42:29la concessione
42:31dovranno
42:31vedersela
42:32appunto
42:32con i vecchi
42:33concessionari
42:34Tobia Zevi
42:35si augura
42:36che ci sia
42:37un
42:38così
42:39un passaggio
42:39di consegne
42:40sereno
42:40e tranquillo
42:41il che
42:41però
42:42insomma
42:42sia
42:43gli imprenditori
42:43che alcuni
42:44consiglieri
42:44del municipio
42:45e non solo
42:46del municipio
42:47anche del
42:47Campidoglio
42:48credono
42:48che sia
42:49insomma
42:50molto difficile
42:51che possa avvenire
42:52quindi un passaggio
42:53a stagione
42:54iniziata
42:54così sereno
42:55e tranquillo
42:56soprattutto
42:56per quanto riguarda
42:57poi la questione
42:59della gestione
42:59anche dei lavoratori
43:00delle spiagge
43:01perché
43:01una volta
43:03che avranno
43:03iniziato
43:04come si farà
43:05i nuovi gestori
43:06manterranno
43:08quindi il personale
43:09ormai già acquisito
43:10dalla vecchia gestione
43:11o appunto
43:13perderanno il lavoro
43:14quelli che avranno iniziato
43:15magari da 15 giorni
43:16a svolgerlo
43:17insomma
43:17davvero c'è una situazione
43:19di grandi dubbi
43:20scusate
43:21l'assessore
43:22però Zevi
43:22rassicura
43:23dicendo che
43:24comunque appunto
43:25nel frattempo
43:26dopo questo consiglio
43:27esattamente il giorno dopo
43:28sono state assegnate
43:30almeno le sei spiagge
43:31libere
43:31perché adesso
43:32di questo
43:32stiamo parlando
43:33e che quindi
43:35però
43:35le tre
43:36per le quali
43:38la gara è andata
43:39deserta
43:40sono tre spiagge
43:41di Ossia Ponente
43:42in particolare
43:43su questo provvederà
43:44visti i tempi
43:45che non ci sono
43:46per fare un altro
43:47bando
43:47naturalmente
43:48interverrà
43:49direttamente
43:50il comune
43:51facendo gestire
43:52questi tre lotti
43:53alla società
43:55Zetema
43:55che sappiamo
43:56partecipata
43:57con il comune di Roma
43:58che si occupa
43:59in particolare
44:00anche degli eventi
44:02quindi
44:02questa gestione
44:03di Zetema
44:04che dovrà dare
44:05comunque ovviamente
44:06i servizi
44:09basilari
44:10principali
44:10quindi naturalmente
44:11i servizi
44:11la pulizia
44:12il salvamento
44:13e ci farà anche
44:14la possibilità
44:15per Zetema
44:16di organizzare
44:17degli eventi
44:18sulla spiaggia
44:19eventi culturali
44:20sempre ovviamente
44:21a nome del comune
44:22di Roma
44:22il che potrebbe essere
44:23anche una cosa
44:24positiva ovviamente
44:25per la zona
44:26in particolare
44:27che negli ultimi anni
44:29da quando
44:30non ci sono più
44:30i chioschi
44:31appunto
44:31sulle spiagge
44:32rimane davvero
44:34un punto morto
44:35della nostra spiaggia
44:36che invece
44:37è assolutamente
44:38un'area
44:38molto bella
44:40è quella più
44:40vicina al porto
44:42ma dove
44:42lo diciamo
44:43in maniera
44:44turistica
44:45ci sono
44:45forse
44:46i migliori tramonti
44:47di osti
44:48il problema però
44:48perché sono andati
44:50i deserti
44:51quindi
44:51la gara
44:53per questi tre lotti
44:54esatto
44:54io stavo proprio
44:55per chiederti questo
44:56Silvia
44:56come mai
44:57secondo te
44:57ecco
44:58allora
44:58l'assessore
44:59dice che probabilmente
45:01questo è
45:02non solo lui
45:02insomma
45:03figlio
45:03del mancato
45:05ripristino
45:07della Renile
45:08in quell'area
45:10le spiagge
45:11sono state erose
45:12appunto
45:12dalle mareggiate
45:14e dal mare
45:14e quindi
45:15nessuno vuole investire
45:16su una cosa
45:17su un punto del genere
45:18sono piccoline
45:20quindi
45:20probabilmente
45:21gli imprenditori
45:23hanno considerato
45:23che
45:24come dire
45:24l'impresa
45:26non vale la spesa
45:27insomma
45:27e quindi
45:29di conseguenza
45:30questi lotti
45:30sono rimasti
45:32in mano
45:32al comune di Roma
45:33e invece
45:35quelli assegnati
45:36abbiamo fatto
45:37un'analisi
45:39abbiamo visto
45:40che tra
45:40le sei società
45:42che oltretutto
45:42sia Gualtieri
45:43che Zeri
45:44si dicono
45:45molto felici
45:46per l'assegnazione
45:48a questa società
45:49poiché si tratta
45:50di tutte società
45:51di giovani
45:52quindi
45:53under 35
45:54quindi questo
45:55secondo il comune
45:56è un bellissimo segnale
45:57anche per il futuro
45:58del mare di Roma
46:00perché
46:00i giovani quindi
46:01saranno molto attenti
46:03a quella che è
46:04la parte
46:05di tutela ambientale
46:06naturalmente
46:07la parte
46:08di fruizione
46:11anche da parte
46:11delle persone
46:12con disabilità
46:13anche degli animali
46:15insomma
46:15quindi anche perché
46:16Zeri
46:16ma appunto
46:17gestirà anche
46:18la cosiddetta
46:19spiaggia dei cani
46:19che è quella
46:20proprio a ridosso
46:20del porto turistico
46:22di Roma
46:22quindi insomma
46:23grande attenzione
46:24da questo punto di vista
46:25si vedrà
46:25se almeno allora
46:26in quel tratto
46:27di osse
46:28quindi osse
46:28ponente
46:29qualcosa uscirà fuori
46:32certo
46:33però sei
46:33insomma
46:34sei lotti su
46:34sei lotti su nove
46:36insomma
46:37poteva anche andare peggio
46:39no?
46:39visti insomma
46:40un po'
46:40i presupposti
46:42ecco
46:42e le tante polemiche
46:44che ci sono state
46:45Silvia ci rimangono
46:46ecco un paio di minuti
46:47a disposizione
46:48per l'ultima notizia
46:49in questo caso
46:49però andiamo sul fronte
46:50della cronaca
46:51lascio a te
46:51come sempre
46:52i dettagli
46:53assolutamente
46:54concludiamo soltanto
46:55il discorso
46:56quindi
46:56parlando dell'ordinanza
46:58balneare appunto
46:59del sindaco
47:00Gualtieri
47:00che quest'anno
47:01riguarderà
47:02ovviamente
47:04in particolare
47:05l'attenzione
47:07diciamo
47:07ai lavoratori
47:08all'assistenza
47:09bagnanti
47:10e alla salvaguardia
47:11ambientale
47:12ma non solo
47:13perché la cosa
47:14che ha voluto
47:14il sindaco
47:15è stata quella
47:16di allungare
47:17per chi vorrà
47:18l'apertura
47:19degli stabilimenti
47:20dei chioschi
47:21insomma
47:21fino al 30 ottobre
47:24non è un obbligo
47:25ovviamente
47:25quindi è facoltativo
47:26questo per dirvi appunto
47:28che iniziamo
47:28il primo maggio
47:30e concludiamo
47:31la stagione
47:31il 30 ottobre
47:32vedremo che cosa
47:33accadrà
47:34quindi giustamente
47:35Elisa mi dicevi
47:37quest'ultima notizia
47:38ve la possiamo
47:39raccontare
47:39velocemente
47:40perché
47:40mentre
47:41a Roma
47:43centro
47:44si svolgevano
47:46la preparazione
47:47prima
47:48e il
47:49funerale
47:50di Papa Francesco
47:51anche sul territorio
47:53del litorale
47:54si sono intensificati
47:55i controlli
47:55non solo ovviamente
47:56per la questione
47:57Giubileo
47:58e Papa
47:58ma in generale
48:00per ovviamente
48:01bloccare
48:03i criminali
48:05che ci sono
48:06in giro
48:07sul territorio
48:08sono state
48:09bloccate
48:10e
48:11fermate
48:12più di 500
48:14persone
48:15di cui
48:16240 auto
48:17da questi
48:19controlli
48:21dei carabinieri
48:22della compagnia
48:23di Ostia
48:24sono
48:25emerse
48:26varie persone
48:28che erano
48:28in possesso
48:29di sostanze
48:30stupefacenti
48:31piccole
48:31quantitativi
48:32che sono state
48:33segnalate
48:33come
48:34assuntori
48:35alla questura
48:36e poi
48:36alcuni
48:38invece
48:39potenziali
48:40criminali
48:41che giravano
48:41con coltelli
48:43senza motivo
48:44cosiddetto
48:44e poi
48:45infine
48:46la cosa
48:47più
48:49rilevante
48:49da questi
48:50controlli
48:51sono state
48:51due patenti
48:53tolte
48:54appunto
48:54ritirate
48:55a due
48:57guidatori
48:57perché
48:58trovati
48:59in stato
49:00di alterazione
49:01alcolica
49:02e quindi
49:02insomma
49:03un grande
49:04lavoro
49:04quello dei
49:05carabinieri
49:05sul nostro
49:06territorio
49:07insomma
49:08una giornata
49:10con
49:10un risultato
49:11importante
49:12che si
49:13sintetizza
49:14in sette persone
49:15arrestate
49:15e nove
49:16denunciate
49:17insomma
49:17questo è il
49:18bilagolo
49:18ai carabinieri
49:19di Ostia
49:20assolutamente
49:21
49:21che ci garantiscono
49:22insomma
49:22il controllo
49:23e la sicurezza
49:24anche dei nostri
49:25dei nostri
49:25luoghi
49:26grazie davvero
49:26direttrice
49:27un piacere
49:28come sempre
49:28ti aspettiamo
49:29lunedì
49:29prossimo
49:30allora
49:30nel frattempo
49:31anche in questo caso
49:32ricordo
49:32ai nostri
49:33telespettatori
49:34di continuare
49:35a tenersi informati
49:36grazie al capillare
49:37e lavoro
49:38della redazione
49:38di Ostia TV
49:39grazie davvero
49:40grazie a voi
49:42grazie ancora
49:43prossime notizie
49:44ancora molte
49:44ovviamente
49:45rispetto alla situazione
49:46dei bandi
49:47per le nostre spiagge
49:48grazie ancora
49:49grazie davvero
49:51Silvia
49:51presto
49:52ebbene
49:53abbiamo terminato
49:53il tempo a disposizione
49:55ce ne siamo preso
49:56anche di più
49:56rispetto al previsto
49:58ringrazio ovviamente
49:59la regia
49:59a cuore di Chiara Proietti
50:00con il supporto
50:01di Matteo Lupini
50:02e vi do appuntamento
50:03a domani
50:04con un'altra diretta
50:05di Non Solo Roma
50:06con altri ospiti
50:07altri approfondimenti
50:08e altre notizie
50:09della nostra capitale
50:10e del nostro territorio
50:11grazie per essere stati
50:12in nostra compagnia
50:14e come sempre
50:14buona giornata
50:15su Radio Romaniosa
50:16Non Solo Roma
50:20le notizie
50:21dalla Regione
50:22con Elisa Mariani
50:23Grazie a tutti
50:25Grazie a tutti

Consigliato