• mese scorso
ROMA (ITALPRESS) - In questo numero del Tg Ambiente, prodotto dall'Italpress in collaborazione con TeleAmbiente:
- Con "RiforestAzione" la natura torna protagonista in 13 città italiane
- Discariche abusive, bonificato il 90% dei siti
- Marevivo festeggia 40 anni di impegno per il mare
- Plastica in Mare, migliaia di rifiuti sui fondali del Mar Mediterraneo
mgg/gsl

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00In questo numero del Tg Ambiente, con riforestazione la natura torna protagonista in 13 città
00:20italiane.
00:21Discariche abusive, bonificato il 90% dei siti, mare vivo festeggia 40 anni di impegno
00:29per il mare, plastica in mare, migliaia di rifiuti sui fondali del mar Mediterraneo.
00:35Valorizzare il verde urbano ed extraurbano in 13 città metropolitane d'Italia che rientrano
00:43nella missione Rivoluzione Verde Transizione Ecologica del Piano Nazionale di Ripresa e
00:48Resilienza.
00:49È l'obiettivo di riforestazione, iniziativa lanciata da Ministero dell'Ambiente e della
00:54Sicurezza Energetica con il sostegno di AXPO Italia e Palsi Luce e Gas.
01:00L'iniziativa, che riguarda Torino, Genova, Milano, Venezia, Firenze, Roma, Napoli, Bari,
01:07Reggio di Calabria, Palermo, Messina, Catania e Cagliari, è stata svelata nel corso di
01:12un incontro all'Orto Botanico di Roma, Salvatore Pinto, Presidente di AXPO Italia.
01:17Parliamo della riforestazione in Italia, quindi di rimettere 4 milioni e mezzo di alberi con
01:25un progetto che vede coinvolti 13 città per un importo del Ministero di 210 milioni,
01:31quindi è una cosa molto importante.
01:33In un paio d'anni saranno messe a dimora 4 milioni e mezzo di alberi e ci sarà quindi
01:40un progetto che vede la natura essere protagonista, la natura di per sé è forse il sistema più
01:47efficiente per assorbire CO2, noi che facciamo energia siamo interessati a coniugare insieme
01:55tecnologia e natura mettendo l'uomo al centro.
01:58Per l'occasione Palsy ha presentato in collaborazione con Nilsen HQ un'indagine sulle aree verdi,
02:04luoghi di svago, relax e contatto con la natura, ma sono anche essenziali per il benessere
02:09psicofisico per il 90% degli italiani.
02:13Una delle priorità degli intervistati è aumentare le superfici verdi in città.
02:18Il valore più alto è stato riscontrato a Palermo, 94%, Bari, 93% e Genova, 91%.
02:26Roma, Bologna e Firenze registrano invece consensi inferiori.
02:33Dopo sette anni e mezzo, dal marzo 2017, sono state regolarizzate 73 discariche abusive
02:39sulle 81 affidate al commissario straordinario.
02:43Altri cinque siti sono in attesa di una risposta da parte della Direzione Generale Ambiente
02:48dell'Unione Europea, mentre su altri tre siti devono essere ultimati i lavori.
02:53Sono alcuni dei dati contenuti nella quindicesima relazione semestrale sullo stato delle discariche
02:58abusive italiane, presentata nel corso di una conferenza stampa dal commissario unico
03:03alle bonifiche, il generale dell'Arma dei Carabinieri Giuseppe Vadala, che guida una
03:08task force composta tutta da carabinieri, che ha periodicamente inseguito e raggiunto
03:13gli obiettivi fissati nel cronoprogramma operativo.
03:17Siamo alla terz'ultima, le ultime due saranno di soli tre siti, 78 le abbiamo bonificate
03:24o messe in sicurezza, aspettiamo cinque risposte dalla Commissione di Bruxelles che esamine
03:28i nostri dossier, quindi veramente dopo otto anni siamo arrivati alla fine, con un conto
03:34economico sicuramente positivo perché è appena 2 milioni ogni sei mesi questa sanzione,
03:39fra poco diventerà 800 mila Euro fino ad azzerarsi nel prossimo dicembre, però soprattutto
03:46ci sono dei costi ambientali, in questo caso non costi ma ricavi ambientali veramente eccezionali,
03:52c'è 78 territori dove anziché vedere i rifiuti a cielo aperto o i rifiuti che erano
03:57vicino ai fiumi e ai greti che il fiume li portava via lentamente, oggi a parte che visivamente
04:03non si vede più niente, ma sono sistemati, cioè il corpo rifiuti o è disinnescato,
04:08preso e portato via da altre parti più sicure, oppure inertizzato diremmo, ce lo rendiamo
04:14innocuo evidentemente facendo un corpo protettivo attorno, tale che gli inquinamenti rimarranno
04:21localizzati in questo punto.
04:23Durante la conferenza stampa a cui hanno preso parte anche il comandante del Comando Unità
04:28Forestali, Ambientali e Agroalimentari dei Carabinieri, il generale Fabrizio Parrulli,
04:34il presidente di sezione del Consiglio di Stato Claudio Contessa ed il presidente della
04:39Commissione Ecomafia Jacopo Morrone, il viceministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica
04:44Vanni Agava ha ricordato l'importanza della sinergia tra le istituzioni, l'utilizzo delle
04:50ultime tecnologie, l'individuazione dei flussi dei rifiuti per contrastare il fenomeno, ma
04:55soprattutto ha annunciato che il Governo è al lavoro sulla semplificazione della normativa
05:01per poter accorciare sempre di più i tempi, poche regole ha detto, ma chiare per chi le
05:06attua e per chi controlla.
05:07Ma riguardo questo sicuramente nell'ambito della norma sulle bonifiche delle messe in
05:15sicurezza del risanamento del territorio c'è possibilità di intervenire come è intervenuto
05:20lo Stato e il Ministro dell'Ambiente in varie forme, ancora c'è possibilità di semplificazioni
05:26che possono essere fatte, però diremmo che la prima semplificazione è quella di fare
05:30molto veloce, cioè ci sono passaggi obbligati e importanti che devono essere fatti anche
05:35da un commissario ma che con decisione insieme, prendendo una decisione giusta, possono essere
05:42assolutamente velocizzati, noi nei nostri processi abbiamo eliminato i tempi morti,
05:47i tempi inutili che o qualche decisione non assunta o delle situazioni che erano rimaste
05:56ferme, le abbiamo velocizzate, decise e assunte la responsabilità.
06:02Marevivo festeggia 40 anni di attività, un traguardo importante per la Fondazione che
06:10dal 1985 si batte per la tutela e la salvaguardia del mare e delle sue risorse attraverso azioni
06:17e campagne nazionali e internazionali.
06:19Abbiamo pensato di fare subito la cosa più semplice, più umile, che era quella di andare
06:24a pulire le spiagge, allora già ce n'era tanta di plastica sulle spiagge, pensate
06:29sono ancora stati 40 anni, adesso per carità è centuplicata, ma ce n'era tanta e abbiamo
06:34cominciato a fare questa attività, abbiamo iniziato in questa maniera, poi è diventato
06:38un grande movimento e in questi anni la famiglia si è arricchita di personaggi, di ricercatori,
06:45di professionisti, di volontari, di sportivi, quelli che vanno sott'acqua, abbiamo adesso
06:52delle divisioni che sono appunto quella subacquea, quella della vela, quella delle lacanoe, insomma
06:57abbiamo tantissimo nella nostra famiglia.
07:00Tra i successi raggiunti, le leggi più stringenti per la tutela dei mari, ma sono tanti ancora
07:06gli obiettivi da raggiungere, la Fondazione Marevivo è stata tra le prime realtà in
07:10Italia a richiamare l'attenzione sull'impatto nocivo della plastica monouso dispersa in
07:15mare e sulla pericolosità delle microplastiche, la cui presenza è stata addirittura rilevata
07:21negli organi umani, mettendo a repentaglio la salute dell'uomo.
07:25Le sfide che ci presenta il mare tutti i giorni sono ancora tantissime, nei prossimi anni
07:31continueremo a lavorare per limitare l'utilizzo della plastica monouso perché ormai la scienza
07:37ci dice ogni giorno di quanto la plastica dispersa nel mare sia impattante per la nostra
07:45salute, quindi è fondamentale andare avanti in questa battaglia, continueremo a lavorare
07:50quindi per cercare di limitare la dispersione nell'ambiente, di imballaggi, ma anche molto
07:55importante le cassette di polistirolo che utilizziamo per la pesca, si sminuzzano in
08:00migliaia di microplastiche e poi rimangono nel mare per sempre, quindi sono un danno
08:05sia per l'ecosistema marino ma poi anche per la nostra salute.
08:15Nei fondali del mar Mediterraneo c'è una vera e propria discarica, secondo un recente
08:20studio del Centro Comune di Ricerca della Commissione Europea, pubblicato sulla rivista
08:25scientifica Marine Pollution Bulletin, ad una profondità di oltre 5 chilometri nell'abisso
08:31Calypso, situato nel mar Ionio sudorientale, nonché punto più profondo del mar Mediterraneo,
08:37ci sono ben 26.715 rifiuti per ogni chilometro quadrato.
08:41La ricerca è stata condotta con un veicolo sommergibile della Caladian Oceanic, che ha
08:47esplorato il fondo marino utilizzando telecamere ad alta definizione, le cui immagini sono
08:53state successivamente analizzate per identificare contari detriti.
08:57I dati hanno rivelato che il sito sottomarino ospita una delle maggiori concentrazioni di
09:03rifiuti marini, tra questi circa l'88% erano oggetti di plastica, tra cui sacchetti pesanti,
09:10buste della spesa e bicchieri.
09:12Oltre alla plastica sono stati trovati anche piccoli quantitativi di vetro, carta e metallo.
09:18La maggior parte dei rifiuti proviene da detriti galleggianti che arrivano sia da fonti meridionali
09:24che settentrionali, con molti rifiuti derivanti da scarichi diretti delle navi.
09:29Per i ricercatori, questi risultati dovrebbero spingerci ad affrontare con urgenza l'inquinamento
09:34dei nostri oceani, lanciando un messaggio forte alla società riguardo le abitudini di consumo,
09:40lo smaltimento dei rifiuti e la coscienza ambientale.
09:44È fondamentale agire ora per proteggere i nostri mari e oceani per le generazioni future,
09:50credisce il team di ricerca, tenendo conto delle difficoltà politiche e dei conflitti
09:55che potrebbero ostacolare le misure di mitigazione.

Consigliato