Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • ieri
I Mestieri del Cinema: è il laboratorio avviato da Mirko Frezza nell'associazione casale Caletto, all'estrema periferia est di Roma e che aiuta migliaia di persone in difficoltà

Fra le attività dell'associazioni c'è anche la realizzazione di laboratori dedicati ai mestieri cinematografici, laboratori che hanno prodotto un vero e proprio cortometraggio.

Categoria

📺
TV
Trascrizione
00:00urbis storie e volti della città eterna con massimiliano cacciotti siamo cento
00:09cento centocinquanta famiglie che andiamo sempre a cento del virtù a mani
00:14stiamo a posto 1600 passi 1700 passi a settimana al mese non lo so io ogni giorno qua quando apro
00:26queste cucine prego dio quel cibo mi basta buono però quando sarà abbia è bravissimo è umano non
00:39gli si può di niente rimane a mirco tutti avremmo bisogno un giorno e se uno ci tende una mano che
00:46ci aiuta è bellissimo ben ritrovati su urbis storie volti della città eterna stiamo parlando di storie
00:55fuori posto di romani che hanno vissuto delle difficoltà ma che poi hanno avuto una possibilità
01:03una capacità di riscatto fra questi c'è sicuramente mirco frezza e valerio savaiano che sono gli autori
01:13anche di un podcast che si intitola proprio fuori posto così come mirco frezza è uno degli autori
01:21di un cortometraggio abbiamo visto prima il break pubblicitario un laboratorio che stava fatto nell'associazione
01:28di casale caleto un laboratorio dedicato ai mestieri del cinema ai mestieri del cinema è diventato proprio
01:37un piccolo film
01:38grazie a tutti
02:08grazie a tutti
02:38grazie a tutti
02:40io ho fatto il cinema
02:42chiesse che abbiamo fatto?
02:43sei tornata a me da noi?
02:44sì sì
02:45ti ringrazio possiamo continuare?
02:46bene
02:47meno male va scusa stavi dicendo?
02:49dicevo che mi piacerebbe tanto trasmettere un'emozione non so una sensazione
02:54al pubblico?
02:55
02:56è bella sta cosa
02:57ma quando arriva lui?
02:58non si sa quando arriva non lo sa nessuno quando arriva
03:00ma se sai chi è questo?
03:01non si sa chi è?
03:02chi lo sa?
03:03non si sa niente
03:04Non so se niente
03:05Stiamo aspettando uno che non si sa chi è
03:07Se si arriva si è quando arriva
03:08Eh, bravo
03:09Andiamo bene
03:10Ma poi tutto questo mistero, chi sarà mai?
03:13Ma a me piacerebbe che fosse Vinicio del Toro
03:16Vinicio del Toro è un amico tuo?
03:18No, come?
03:19Vinicio del Toro casomai?
03:20Si, lui
03:21E lo escludo che venga qua comunque?
03:23Oh, ma perché? Ho letto che stava a Roma, che non può essere?
03:27Io comunque ve lo fa l'attore
03:29E non lo fa!
03:30Tu fai il direttore della fotografia, sei bravo!
03:32Se stavamo a studiare per quello
03:34Ho capito, provo che fa pure l'attore
03:35Eh vabbè, fa pure l'attore
03:36Allora, questa va a dire una cosa
03:38Buonasera
03:39Buonasera, lei chi è scusi?
03:41Sono il rispettore dell'ufficio tecnico del municipio
03:44Che vuoi?
03:45Ho qui una comunicazione da darle
03:47Prego
03:51Per scarsa affurezza
03:53Ma qua dicevi che c'è chi nella scuola di 2350 per la scarsa affurezza
03:56Assolutamente sì, buonasera
03:58Ma è uno scherzo?
03:59No
04:00Maribor
04:02Ma dove mi hai portato?
04:03Ma che è una scuola questa?
04:04Non la ne vedi?
04:12Vai
04:13Sì, ma non è possibile però
04:27Eh
04:35Oh, ci stanno a chiudere la scuola
04:37Questa vera la scuola non si tocca
04:38Vamo
04:39Vamo
04:40Vamo
04:41Vamo
04:42Vamo
04:43Vamo
04:44La scuola non si tocca
04:45La scuola non si tocca
04:46Unde
04:48La scuola non si tratta
04:54Thog98
04:58Grazie.
05:28Grazie.
05:58Grazie.
06:28Grazie.
06:58Grazie.
07:28Grazie.
07:58Grazie.
08:28Grazie.
08:29Allora, che mangia? Chiudo, eh?
08:32E' normale, era ora.
08:36Ah, cagliata.
08:40Su una scuola grande come il mondo ci insegnano maestri, professori, avvocati, muratori,
08:49televisori, giornali, cartelli stradali, il sole, i temporali e le stelle.
08:58Ci sono lezioni facili e lezioni difficili, brutte, belle, così, così.
09:07Questa scuola è il mondo intero. Quanto è grosso. Apri gli occhi e anche tu sarai promosso.
09:19Grazie.
09:49E abbiamo visto il cortometraggio realizzato al laboratorio dell'Associazione Casale Caletto
09:58guidato da Mirko Frezza. Mirko, quanto è stato importante per chi ha partecipato a quel laboratorio
10:06vedere realizzato un prodotto finale, cosa che non sempre succede.
10:11Poi magari dopo parliamo anche di un'altra cosa, perché in quel corto tu bacchetti una delle persone che vuole fare per forza l'attore.
10:21Noi che lavoriamo nel mondo della comunicazione sappiamo invece quanto siano importanti tanti altri mestieri.
10:28A proposito io saluto e ringrazio Federico Cappè che è in regia come tutte le settimane qui con noi.
10:38Mirko, quanto è stato importante per loro e quanto è importante magari per qualcuno riuscire a trovare uno sbocco lavorativo
10:47che non sia necessariamente quello dell'attore all'interno del mondo della comunicazione?
10:54Io innanzitutto ti ringrazio per avermi fatto vedere a me di nuovo questo corto perché ho rivisto delle persone che non ci sono più
11:04come il mio fratello Adamo Dionisi che purtroppo è scomparso e altre persone che fanno parte del mio quartiere che in quel video ora non ci sono più.
11:13Io mi ricordo quando è iniziato questo progetto insieme a Adamo Dionisi se veniva da ride e vedere i miei amici partecipare a un corso di recitazione insieme a Lidia Vitale
11:26e trovarli lì a ballare, a fare cose che non avevo mai visto fare omoni con tatuaggi e cicatrici in faccia segnati dalla vita
11:34e uscire da là e mi dicevano, oh ammazza che bello sto corso, mi sento libero, vedere un'espressione nel loro viso che non era quella della periferia
11:43e io niente, sono un attimo senza parole ma perché mi manca molto Adamo e per rivederlo là insomma un pochetto mi spezza la voce.
11:55Ecco, questo è anche un effetto di quel cuore sensibile che dietro la scorza di duro che hai in qualche modo interpretato
12:08perché forse non era la tua vera natura per tanto tempo, si riesce a sentire, si sente anche quando interpreta i ruoli al cinema, in televisione
12:22c'è sempre una profonda umanità, come una profonda umanità in tutte le storie che voi raccontate nel vostro podcast
12:31un podcast che si chiama Fuori Posto, di cui continueremo a parlare fra pochissimo, solo pochi secondi e poi ritorniamo qui su Urbis
12:41Storie e volti della città eterna con Massimiliano Cacciotti

Consigliato