Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri
Storia della tecnologia del '900. Arriva l'elettricità - Lez 02 - Nuovi lessici. Nuove immagini. Il futuro del passato
Trascrizione
00:00Buongiorno e benvenuti a questa seconda lezione del corso di Storia della Tecnologia del Novecento
00:19dedicata alla componente elettrica della tecnologia.
00:23Abbiamo già visto la scorsa volta qual è il programma del corso e abbiamo messo in evidenza che l'elettricità,
00:33l'irrompere dell'elettricità fu veramente una cosa nuova che ebbe delle conseguenze al momento e ce l'ha ancora oggi.
00:43Ha delle conseguenze non solamente nella vita di tutti i giorni ma anche in quello che è il lessico di tutti i giorni
00:52nelle immagini delle persone colte e anche nelle immagini del parlare quotidiano.
00:59Quindi la prossima trasparenza vi fa vedere questi elementi che cercheremo di mettere in evidenza,
01:06il nuovo lessico, cioè l'irrompere del linguaggio di tutti i giorni di parole che prima non esistevano
01:14perché sono nate dall'elettricità, poi le nuove immagini delle idee, modi di dire figurati,
01:22che li troviamo pervasivi in tutte le direzioni, ad esempio anche dei fumetti di tutti i giorni
01:29e poi vedremo anche quella cosa della quale vi avevo accennato la volta scorsa,
01:36cioè il futuro del passato, cioè nel passato cosa si pensava del futuro
01:42e vedremo anche come mai questo tipo di indagine possa essere interessante anche ai nostri giorni.
01:53Cioè non solamente un atto di curiosità per vedere cosa pensavano del passato,
01:58ma ci serve a capire, soprattutto vedendo i fallimenti, soprattutto vedendo le previsioni sbagliate,
02:06a capire perché quelle immagini, quelle fantasie a volte erano errate, non si realizzarono.
02:17E forse una delle ultime e più grandi manifestazioni di questa immagine che la società aveva del futuro elettrico
02:30è relativamente recente.
02:33Nel 1937 fu tenuta a Parigi una grande esposizione sull'elettricità,
02:40mancavano pochi anni all'inizio del conflitto mondiale e nel palazzo un pittore Dufy,
02:49Raoul Dufy, che è morto nel 1950-55, in quegli anni lì,
02:55fu incaricato di fare una rappresentazione dell'immagine, della storia dell'elettrotecnica
03:01vista sotto tutti i punti di vista, scientifico, popolare, culturale, tecnologico, politico e così via.
03:10E gli fu dato un incarico mostruoso, che era quello di fare un affresco,
03:15che era lungo 60 metri, alto 10, qui erano 600 metri quadrati di affresco
03:23dedicati alla storia dell'elettrotecnica.
03:27Questo affresco fu in parte distrutto, in parte smarrito,
03:33ma i singoli cartoni furono fortunosamente preservati
03:37e adesso noi possiamo vederlo ricomposto.
03:41Se voi andate presso l'Istituto elettrotecnico nazionale di Torino
03:46fatevi mostrare una copia di questo affresco
03:50dove i 600 metri quadrati si sono ridotti a 6 metri quadrati.
03:55Ma da sempre un'idea di questo affresco.
03:58Guardiamo assieme questa immagine, questa qui è verso la fine,
04:05noi vediamo la fata, eccola qui, la fata dell'elettricità
04:09che vola alta nel cielo, sotto c'è un'orchestra e così via,
04:15un campo d'aviazione, qui sotto un'officina a tutto il mondo e così via.
04:20Naturalmente c'è il drop-up che sventua da qualche parte,
04:25c'è tutta la storia delle persone, c'è un centinaio di persone,
04:30qui è solamente la parte finale di questo affresco
04:32e qui c'è quest'idea ancora di aspettative,
04:37la gente non sapeva quello che sarebbe successo solo due o tre anni dopo.
04:42Allora questo qui è un esempio di un'immagine colta, diffusa delle persone.
04:48Però adesso lasciamo stare questa immagine e cominciamo a vedere più vicino
04:53il lessico, cioè le parole di tutti i giorni.
04:58Il lessico si è infilato in tante direzioni,
05:04vedete la nuova scienza, la nuova tecnica fa nascere il nuovo lessico.
05:08E quindi ci sono delle espressioni che noi usiamo anche inconsciamente,
05:13tipo sprizzare una scintilla per indicare un'ispirazione, una passione,
05:18una cosa improvvisa, un'evento, un'azione.
05:22Oppure anche colpito da un lampo, fu colpito da una scossa.
05:27E anche queste in fondo sono una rivelazione violenta,
05:31a volte dolorosa la famosa frase
05:33la sua mente è di base folgorata da qualcosa.
05:38E lì vediamo anche il fulmine che corre.
05:43In altri casi vediamo una cosa curiosa,
05:47la lampadina dei fumetti, non so se avete notato,
05:51che nei fumetti la idea che arriva, la nuova idea, la nuova immagine,
05:56è frequentemente rappresentata da una lampadina che si accende.
06:00E l'uso di una lampadina che si accende per dare un'idea nuova
06:06è in fondo una delle immagini più vecchie dell'elettricità.
06:12Provate a pensare, questa sequela di messaggi,
06:19l'elettricità ha dato la luce, la luce consente di conoscere,
06:23perché fa vedere le cose, a questa conoscenza nasce il genio di una cultura,
06:30di un'epoca, il genio della persona fa nascere l'ispirazione,
06:35l'ispirazione è il progresso, eccetera, eccetera.
06:38Se qualcuno di voi è mai capitato di vedere o al cinema o alla televisione,
06:43o dal vero il balletto Excelsior, che fu rappresentato per la prima volta
06:48alla scala di Milano per ricordare il traforo del Freios,
06:55forse si ricorda che lì è tutto un inno alla luce,
06:58a un certo momento, povera figlia, come si sia salvata non si sa,
07:03la ballerina che rappresentava il progresso arrivava in scena
07:07e nelle due mani teneva i due carboni di un arco voltaico,
07:13i quali tramite dei cavi erano collegati a Duradino
07:16e la fanciulla faceva sprizzare una scintilla.
07:21Quindi c'era tutta questa aspettativa verso l'elettricità, nel modo di dire.
07:29Ma non solo delle immagini dei fumetti, ma anche della vita di tutti i giorni.
07:33Nelle parole di tutti i giorni noi vediamo questi due signori che si parlano
07:37e curiosamente sulla lingua di uno c'è la spina che prende l'energia,
07:43sulla lingua dell'altro c'è la presa e qui sono ricordati alcuni modi di dire
07:50che hanno un'origine elettrica e ormai sono diventati di uso comune,
07:56tipo sono a terra, sono completamente a terra, perché non c'è energia?
08:00Oppure avere le pile scariche o le batterie a secco, è un modo di dire.
08:06Oppure uno che è pieno di coraggio, pieno di iniziative, era tutto galvanizzato.
08:13Ci fu addirittura nel secolo scorso tutta una teoria sul galvanismo animale.
08:20C'erano dei riferi e propri gabinetti avviati da un medico tedesco,
08:27Mesmer, che lavorava in Francia e fino a quando io ero piccolo,
08:34adesso ormai è un aggettivo che è desueto, ma io mi ricordo che quello diceva
08:38che quello è tutto mesmerizzato perché costui era carico di fluido magnetico,
08:44eccetera, ed era tutta una storia. Comunque la sua mente era elettrizzata
08:48e i miei figli quando mi vogliono fare capire che ormai sono vecchio e rebecucco
08:53mi dicono, ah guarda tu sei il disgiunto, ormai sei completamente scollegato.
08:59Quindi dall'elettricità, senza che noi ci si sia accorti,
09:05delle parole sono filtrate nel dire quotidiano.
09:08Altre parole, altre immagini, sono le immagini di tipo idraulico.
09:14Provate a pensare, noi vediamo la corrente, cioè l'immagine più vicina all'elettricità
09:20è un'immagine che deriva dall'idraulica.
09:23Si parla della corrente, anticamente i vecchi fisici italiani,
09:30la corrente elettrica la chiamavano il torrente o la torrente elettrica,
09:35proprio per vedere questo fluido di qualcosa, lì era l'acqua,
09:42ed è interessante vedere che la parola il torrente elettrico
09:46o il torrente elettrico è scomparsa quando è nata la pila,
09:53perché la pila con il fluire continuo di cariche elettriche
09:58non ricordava tanto il torrente quanto un fiume, la corrente di un fiume,
10:04proprio questo fluire continuo, è quindi corrente ed è rimasta nella lingua italiana.
10:11E poi parliamo di onde, le fluttuazioni, si accende una luce,
10:16cadde un fiotto di luce, beh il fiotto che cos'è?
10:19È un'ondata.
10:20Bene, quindi c'è questa, nella nostra lingua,
10:23questo fluire di espressioni di carattere idraulico.
10:27Questo fluire di espressioni idrauliche, chiamiamole così,
10:33non sempre si accoppia con quello che sta succedendo nel circuito.
10:38Un classico esempio di ambiguità è una cosa che noi diciamo tutti i giorni
10:43quando vogliamo dire accendere o spegnere la luce,
10:48diciamo aprire la luce o chiudere la luce,
10:51ed è una forma accettata da tutti,
10:56mentre elettricamente quando noi apriamo il circuito
11:01la lampadina si spegne, per accendere dobbiamo chiudere il circuito
11:05e quindi delle volte a me capita, che sto attento a queste cose,
11:10capita di osservare e di vedere che delle persone
11:15usano indifferentemente o prevalentemente
11:19una dizione o l'altra per aprire o chiudere la luce.
11:23Ma queste qui sono piccole cose.
11:26Questi sono problemi di lessico,
11:29ma poi ci sono anche problemi di immagine.
11:31Abbiamo visto prima l'immagine dell'elettricità come una dea,
11:36vediamo delle immagini prima di carattere popolare
11:39e poi delle immagini di carattere, come dire, colto,
11:45usate dai scrittori, dai pensatori.
11:48Tra quelle di carattere popolare,
11:50che colpiscono moltissimo la fantasia delle persone,
11:54è la storia di Frankenstein.
11:56Se voi guardate alla destra di questa trasparenza,
12:00voi vedete Frankenstein,
12:02e non so se qualcuno di voi ha visto la pellicola,
12:05sia nelle pellicola propriamente detta,
12:10sia nelle tante parodie che sono state fatte di Frankenstein,
12:15quest'uomo al quale viene impiantato il cervello,
12:19e magari per errore viene impiantato il cervello
12:22di una persona sbagliata,
12:24che però viene risuscitato,
12:26viene portato a nuova vita da un fulmine,
12:30da una scarica elettrica.
12:32E quindi nell'immaginario popolare
12:34è abbastanza comune il collegare
12:38la scintilla, la vita, con l'elettricità.
12:43Non solo nell'immaginario popolare,
12:45ma per molto tempo, fino al 1840, 1850,
12:51si pensava che la vita fosse un fenomeno
12:55puramente elettrico,
12:57da cui tanti tentativi per fare,
13:00anche macabri,
13:02risuscitare delle persone
13:04che erano state impiccate
13:06con delle scariche elettriche,
13:10oppure
13:11l'esperimento che veniva fatto frequentemente,
13:15dando una solenne scossa
13:17ad una testa di bue morto,
13:18fargli tirare fuori la lingua,
13:21sfruttando qualche contrazione muscolare.
13:23Ma dimentichiamo per un momento
13:27queste illusioni o queste idee
13:31di ritenere che la vita
13:33sia una manifestazione dell'elettricità
13:36e vorrei ritornare a un momento
13:38a quanto vi ho già detto la volta scorsa,
13:41che dopo quasi un secolo di oblio,
13:44mezzo secolo di oblio,
13:46di nuovo la interpretazione elettrica
13:49del funzionamento del corpo umano
13:52è diventata importantissima,
13:55provate a pensare,
13:56vi ripeto,
13:57l'encefalogramma,
13:59l'elettrocardiogramma,
14:01tutte le parti,
14:02anche le terapie
14:03dedicate alle grandezze elettriche,
14:06per non trascurare il fatto
14:08che vedremo più avanti nel corso
14:10che ormai
14:11buona parte della medicina
14:14sia nella componente diagnostica,
14:16diciamo meglio,
14:17soprattutto nella componente diagnostica,
14:19e poi in quella terapeutica
14:21sono basate sull'uso dell'elettricità.
14:24Vi faccio un solo esempio,
14:25i raggi X,
14:26i raggi X che consentono
14:28di vedere all'interno del corpo umano.
14:31Quindi l'elettricità scintilla della vita
14:34ed è un'idea abbastanza comune.
14:38Seconda,
14:39esiste un fluido magnetico,
14:41ci sono delle persone
14:43che fanno i soldi,
14:45ancora oggi,
14:46anno di grazia 2001,
14:48vendendo da qualche parte
14:50dei braccialetti di rame
14:52i quali magnetizzano in qualche modo
14:55il sangue che circola
14:57e quindi le persone dicono
14:59che stanno meglio.
15:01Molte persone sono ancora convinte
15:03di questa immagine
15:05che il fluido magnetico esiste.
15:07attenzione,
15:08non è che non ci siano fenomeni magnetici
15:11collegati al funzionamento
15:13del corpo umano,
15:15ce ne sono,
15:16tanto è vero che ci sono
15:17sia delle parti,
15:19delle componenti diagnostiche
15:21basate su campi magnetici,
15:24sia anche delle componenti terapeutiche
15:26basate su campi magnetici.
15:28Non fosse altro
15:29la macchina che serve
15:30per tirar fuori dall'occhio
15:32una scheggia metallica
15:33che ci si è infilata.
15:35Quindi esiste certamente
15:36una componente magnetica,
15:39però non esiste,
15:40almeno così io penso,
15:42un fluido magnetico.
15:43Altra immagine comune
15:45della terza
15:46che noi vediamo
15:47in questa trasparenza,
15:50sotto il mento di Frankenstein,
15:52esistono fluidi misteriosi
15:54per comunicare a distanza.
15:55Questa qui è una cosa
15:57che a me è capitata
15:58tantissime volte
15:59di osservare parlando con le persone
16:02l'idea sotto sotto
16:04che esista un metodo,
16:06un qualcosa
16:07per comunicare a distanza
16:09idee e immagini
16:11tramite dei flussi,
16:14tramite qualcosa.
16:15Vediamo un altro paio,
16:17due o tre
16:18di immagini popolari,
16:21cose che si vedono scritte
16:22anche sui giornali.
16:23Beh, si vedevano
16:24soprattutto la prima
16:26che l'elettricità
16:27è l'anima dell'universo,
16:28cioè la Terra
16:30in fondo
16:31è un grande animale
16:35secondo queste teorie
16:36e questo grande animale
16:38terrestre
16:39funziona
16:40con cariche elettriche
16:42e anche qui
16:42c'è un grosso fondo
16:43di verità
16:44perché ad esempio
16:46la Terra
16:47che ruota
16:48nell'interno
16:49di fasce ionizzate
16:50cioè di
16:51chiamiamola
16:52aria
16:52elettrizzata
16:53ci sono degli effetti
16:56di dinamo
16:57ai quali sono dovuti
16:58i campi magnetici
17:00terrestri
17:00e così via
17:00quindi un fondo
17:01di vero c'è
17:02però non è certo
17:04che l'elettricità
17:05sia l'anima dell'universo.
17:07Altre immagini
17:08l'elettricità
17:09è il sangue
17:10della vita sociale
17:11questa qui
17:12la si sentiva
17:15ripetere
17:15mentre l'ultima
17:17cioè ritenere
17:18che le linee elettriche
17:19sono le arterie
17:21e le vene
17:21della vita sociale
17:23c'è un fondo
17:23di verità
17:24tutte le volte
17:25che noi
17:26ci avviciniamo
17:27ad una città
17:28vediamo
17:29la città
17:30dove ci sono
17:30delle concentrazioni
17:32di persone
17:32di uomini
17:33di industrie
17:34di servizi
17:35di tutto
17:36vediamo
17:37che uno
17:37dei simboli
17:38più evidenti
17:40della concentrazione
17:41di persone
17:42di energie
17:42è il fatto
17:43è il confluire
17:44verso la città
17:46di linee elettriche
17:48che portano
17:49l'alimentazione
17:50e poi
17:51di altre linee elettriche
17:52che come vedremo
17:54possono
17:54non essere fisiche
17:56tipo un ponte radio
17:57che porta fuori
17:59le informazioni
17:59e quindi
18:00che ci sia
18:02che le linee elettriche
18:03abbiano
18:04un significato
18:06di questo tipo
18:07presso taluni
18:08è vero
18:10è una delle ricorrenti
18:13cose che si osservano
18:14nell'immagine
18:15delle persone
18:16ma questo
18:17lo si trova
18:17anche per quanto
18:18riguarda
18:19nel caso
18:20delle persone
18:21colte
18:21molti di voi
18:23avranno letto
18:24il romanzo
18:25il pendolo
18:26di Foucault
18:27di Umberto Eco
18:29e in
18:30questo
18:31romanzo
18:33si mette in evidenza
18:35tra le altre cose
18:37l'aspetto magico
18:38dell'elettricità
18:39l'elettricità
18:40è una magia
18:41è un qualcosa
18:43di strano
18:43e Eco
18:45va addirittura
18:45un pochino più oltre
18:47perché lui dice
18:48l'iniziato
18:50colui
18:50quello che sa
18:51quello che vuole sapere
18:53dice
18:54sa
18:55che elettricità
18:56radioattività
18:57energia atomica
18:59sono solo
18:59delle metafore
19:00sono solo
19:01dei coperchi
19:02di contenitori
19:04dei coperchi
19:05superficiali
19:06sono delle pie
19:07menzogne
19:07il pio ce l'ho giunto
19:08io
19:09sono dei
19:09pietosi
19:10succedanei
19:12di una forza
19:13ancestrale
19:14dimenticata
19:15questa energia
19:16riposta
19:17che fa girare
19:18il mondo
19:19che l'iniziato
19:20cerca
19:21e un giorno
19:21conoscerà
19:22adesso io
19:22non voglio dire
19:23naturalmente
19:24che
19:25Umberto Eco
19:26pensi queste cose
19:28liberissimo
19:29di pensarle
19:29tra l'altro
19:30però
19:31esprime bene
19:33questo sentimento
19:34di stupore
19:36in fondo
19:36che riveste
19:38l'uomo
19:38dietro queste
19:40grandezze
19:41l'elettricità
19:42la radioattività
19:43l'energia atomica
19:44questo stupore
19:46che fa considerare
19:48a volte
19:48che a monte
19:49di queste realizzazioni
19:51di queste fanie
19:52di queste manifestazioni
19:54di questi fenomeni
19:55ci possa essere
19:57una realtà
19:58vera
20:00che però
20:00l'iniziato
20:03cerca
20:03e un giorno
20:04conoscerà
20:05questa qui
20:06è certamente
20:07una immagine
20:08di tipo colto
20:10dell'elettricità
20:11ma vediamo
20:11un'altra immagine
20:13colta
20:14di una persona
20:15che
20:16si interessava
20:18quindi
20:20a questa elettricità
20:21quindi possiamo
20:23concludere
20:24che
20:24prima di abbandonare
20:26Eco
20:27che l'elettricità
20:29sia solo
20:30una delle manifestazioni
20:31del fluido
20:32ancestrale
20:33cosa sia
20:34non si sa
20:35ma siccome
20:36noi siamo
20:36testimoni
20:37di tanti fenomeni
20:38la radioattività
20:40le telecomunicazioni
20:41l'elettricità
20:42il magnetismo
20:44che noi non conosciamo
20:45viene il dubbio
20:46non saranno
20:47per caso
20:48delle manifestazioni
20:50delle apparenze
20:51dei coperchi
20:53di scatole
20:53dentro i quali
20:55tanti coperchi
20:56di scatole
20:57dentro le quali
20:58ci sta una sola realtà
20:59queste però
21:00lasciamo
21:01Romberto Eco
21:02però
21:02è tipica
21:03di una certa
21:05immagine
21:07che la gente
21:08ha dei fenomeni
21:09elettrici
21:09adesso guardiamo
21:10un'altra immagine
21:11dei fenomeni elettrici
21:12più vicina
21:14al nostro sentire
21:15che è quella
21:16che Verne
21:17tira fuori
21:18nel suo
21:19celeberrimo libro
21:2120.000 leghe
21:22sotto i mari
21:23e vi ricordate
21:25la vicenda
21:25il gruppo
21:27di quattro persone
21:28no tre persone
21:29che vengono ospitati
21:32loro
21:33come si potrebbe dire
21:35loro nolenti
21:36a bordo
21:37di questo
21:38starissimo oggetto
21:39sottomarino
21:40Nautilus
21:41questo sottomarino
21:43Naviga
21:44di tanto in tanto
21:45va a rifornirsi
21:47di prodotti chimici
21:49per alimentare
21:50le sue macchine
21:50elettriche
21:51da qualche parte
21:52e c'è un passo
21:55molto bello
21:55durante il quale
21:57il capitano Nemo
21:58accompagna
22:00il professore
22:01suo ospite
22:03a visitare
22:04il battello
22:04e lo porta
22:05nelle sale
22:06delle macchine
22:07e c'è questa
22:08bellissima espressione
22:09capitano Nemo
22:11dice
22:11capiremo dopo
22:13che l'elettricità
22:14è un agente
22:15potente
22:16obbediente
22:17rapido
22:19facile
22:20che si adatta
22:21a tutte le necessità
22:22ma che regna
22:23il sovrano
22:24a bordo
22:25tutto avviene
22:26tramite lui
22:27mi illumina
22:28mi scalda
22:28e l'anima
22:29delle mie macchine
22:30meccaniche
22:31questa gente
22:32è l'elettricità
22:33e se voi
22:34ci pensate bene
22:35nella prima frase
22:37che noi vediamo
22:38in fondo
22:40vediamo
22:41riflesso
22:42quello che
22:43anche il nostro
22:44sentire
22:45anche se
22:46non necessariamente
22:47espresso
22:47ma il nostro
22:48sentire
22:49interno
22:49dei fenomeni
22:50elettrici
22:51perché è potente
22:52Dio ci scampia
22:53liberi
22:54proviamo a pensare
22:55la potenza
22:56associata
22:57all'energia elettrica
22:58è obbediente
22:59gira un interruttore
23:00e parte
23:01rapido
23:02comincia subito
23:03a entrare
23:06in servizio
23:06è facile
23:07lo può usare
23:08chiunque
23:08senza conoscenze
23:10particolari
23:11si adatta
23:12a tutte le necessità
23:13ed è questo
23:14appunto
23:14collegato
23:16a questo
23:16questa
23:17immagine
23:18che aveva
23:19il capitano Nemo
23:20e vedremo
23:21tra poco
23:22alla fine
23:23di questa stessa
23:24lezione
23:24che lui ci sbagliò
23:26non so se
23:26di 70
23:27o 80 anni
23:28nella sua
23:28previsione
23:30del sottomarino
23:31elettrico
23:32comunque
23:33è un'immagine
23:34che
23:35sentita da molti
23:37è sposata
23:38da molti
23:39ancora oggi
23:40andiamo
23:41verso
23:42la fine
23:43del nostro
23:43incontro
23:44di oggi
23:44dobbiamo ancora
23:45vedere
23:45un paio
23:46di argomenti
23:47guardando
23:48quelle che erano
23:50le aspettative
23:51del passato
23:52qui c'è una cosa
23:54molto interessante
23:55un secolo
23:56un secolo e mezzo fa
23:57diciamo meglio
23:59100-110 anni fa
24:01120
24:02quindi alla fine
24:03dell'Ottocento
24:04comparvero
24:05vicini all'inizio
24:07del nuovo millennio
24:08tutta una
24:09particolarmente
24:10in Francia
24:11ma tutta una serie
24:12di libri
24:12nei quali
24:13guardate
24:14la copertina
24:15che ha le mie
24:16spalle
24:16le aspettative
24:18del futuro
24:19ma guardate
24:19l'ultima riga
24:21in fondo
24:21nell'anno 2000
24:23quindi
24:24loro
24:24siamo
24:251890
24:27immaginavano
24:28quella che avrebbe
24:30potuto essere
24:31una vita sociale
24:32qui vedete addirittura
24:34il televisore
24:34a due vie
24:36la televisione
24:37interattiva
24:38a due vie
24:39perché probabilmente
24:40le persone
24:40non solo si vedono
24:42e si parlano
24:43ma immaginavano
24:45di vedere
24:46queste cose
24:47nell'anno di
24:48Grazia 2000
24:49quindi pensavano
24:51e in fondo
24:52alla trasparenza
24:53c'è scritto
24:53il fototelefono
24:55e il motivo
24:57per il quale
24:58io vi chiederò
24:59di dedicare
24:59alcuni minuti
25:01a queste
25:02considerazioni
25:04sono indicati
25:06nelle tre scritte
25:07che voi vedete
25:08su questa trasparenza
25:09questo studio
25:11è importante
25:12non è una sola
25:14manifestazione
25:15di curiosità
25:16per vedere
25:16quello che pensavano
25:17gli altri
25:18è importante
25:19perché ci fa capire
25:20l'immagine
25:21che di questo
25:22nuovo fenomeno
25:23avevano le persone
25:24poi ci dà
25:26anche un mezzo
25:28per capire
25:29il perché
25:30queste previsioni
25:32sono state
25:33colloquialmente
25:35ho scritto
25:36sbagliate
25:37erano errate
25:38e poi anche
25:39di vedere
25:40e questo ci può servire
25:42per evitare
25:43di prendere
25:44cantonate
25:45se possibile
25:45il futuro
25:46quali errori
25:48sono stati
25:49fatti
25:50allora
25:51cominciamo
25:52a vedere
25:53alcune
25:55di questa
25:56previsione
25:57nelle prossime
25:58trasparenze
25:59ho cercato
26:00di darvi
26:01un'idea
26:02di questo
26:02fenomeno
26:04della mancata
26:06realizzazione
26:07di una previsione
26:08scientifica
26:09e tecnica
26:10che era ormai
26:11ritenuta
26:12opportuna
26:13necessaria
26:15possibile
26:16indicando
26:17quanti anni
26:18lo vedete
26:18nella colonnina
26:19di destra
26:20sono passati
26:22tra quando
26:24si era predetto
26:26l'anno prossimo
26:27avremo
26:28il tale
26:29fenomeno
26:30e quanto
26:31tempo
26:31è passato
26:32dopo
26:33cominciamo
26:34a vedere
26:35questa prima
26:35tavellina
26:36intervallo
26:37in anni
26:37tra previsioni
26:39oppure
26:39l'annuncio
26:39e la sua
26:40realizzazione
26:41generazione
26:42di energia
26:43elettrica
26:44naturalmente
26:46cosa si intende
26:47generazione
26:48non solo
26:48fabbricare
26:49l'energia
26:50elettrica
26:51ma la possibilità
26:53di fabbricarla
26:54in quantità
26:56adeguate
26:56quantità
26:57sufficienti
26:58in maniera
26:59economica
27:00e vediamo
27:01che ci sono
27:02voluti
27:0230 anni
27:03tra la
27:04generazione
27:05di energia
27:06elettrica
27:06poi nasce
27:08la grande
27:08cosa
27:09il trasporto
27:10di energia
27:10elettrica
27:11e questa è stata
27:11una
27:12ci torneremo
27:14più avanti
27:14perché è un punto
27:15abbastanza importante
27:16è stata una
27:17delle battaglie
27:18più grosse
27:19che ha dovuto
27:20l'elettricità
27:21che doveva
27:22fornire
27:22provate a pensare
27:23che all'inizio
27:24dell'elettricità
27:25l'energia elettrica
27:27non poteva essere
27:28trasportata
27:29più in là
27:30di 400-500 metri
27:31si riusciva
27:33a coprire
27:34una piccolissima
27:35area
27:36attorno alla centrale
27:37per tutta una serie
27:38di motivi
27:39che vi spiegherò
27:40e cioè
27:41perché si usava
27:42la corrente continua
27:43e così via
27:44quindi poche centinaia
27:45di metri
27:46attorno all'edificio
27:47attorno al centro
27:48della città
27:49non si poteva
27:50economicamente
27:52trasportare
27:53dell'energia elettrica
27:54a distanza
27:55fino a che
27:56e questo se vogliamo
27:57è una delle glorie
27:59della ricerca italiana
28:01nel 1884
28:04a Torino
28:06Galileo Ferraris
28:07promosse nel settembre
28:09di quell'anno
28:10un celebre esperimento
28:11con controllo internazionale
28:13nel quale dimostrò
28:14che aveva senso economico
28:16trasportare
28:17usando l'alternata
28:19e usando un oggetto
28:20che incontreremo più avanti
28:22che si chiama
28:22il trasformatore
28:24aveva senso
28:26trasportare
28:27dell'energia elettrica
28:28a distanza
28:29di alcune decine
28:30di chilometri
28:31nel suo esempio
28:32la portò da Torino
28:33a Lanzo
28:34sono 24
28:35chilometri
28:36ma fu
28:37il primo
28:38esempio
28:39di trasporto
28:41economico
28:42di energia
28:43elettrica
28:44a distanza
28:45e quindi
28:47ci vogliono
28:4740 anni
28:48ma poi ci vuole
28:49un'altra cosa
28:50la vediamo
28:51ricordata qua
28:52cosa ce ne facciamo
28:53dell'energia elettrica
28:54trasportata
28:56a distanza
28:56beh
28:56possiamo illuminarci
28:58con l'arco elettrico
28:59possiamo accendere
29:01le lampadine
29:02e così via
29:02ma quello
29:03che importava
29:05per tanti motivi
29:06era il potere
29:07ritrasformare
29:09in energia
29:10meccanica
29:11l'energia elettrica
29:12che era stata
29:13trasportata
29:14cioè ci voleva
29:15il motore
29:16il motore
29:17che potesse
29:18girare
29:19con l'energia
29:20elettrica
29:21che era stata
29:22trasportata
29:23solo perché
29:25si usava
29:25il trasformatore
29:26e l'alternata
29:27e attenzione
29:28la tecnologia
29:30che noi usiamo
29:31ancora oggi
29:32a 120 anni
29:33di distanza
29:34allora
29:36era necessario
29:37un ultimo oggetto
29:38e anche questo
29:39se vogliamo
29:40è una piccola gloria
29:41piccola per mondo
29:42di dire
29:42della ricerca
29:44italiana
29:44perché il motore
29:45in corrente
29:46alternata
29:47fu inventato
29:48vedi anche
29:50qui a Torino
29:51dalla stessa persona
29:52dal professor
29:53Galileo Ferraris
29:55quando inventò
29:56il motore
29:57a campo magnetico
29:58rotante
29:59del quale
30:00ognuno di voi
30:01come vedremo
30:02ce n'ha da 10
30:03a 20
30:03nascosti
30:05disseminati
30:06nei vari
30:07elettrodomestici
30:08che avete
30:09a casa vostra
30:10quindi
30:10ci furono
30:1145 anni
30:13di ricerche
30:14tra quando
30:14si disse
30:15abbiamo il motore
30:17che può girare
30:18con l'energia
30:19trasformata
30:20a distanza
30:21e che
30:21questo oggetto
30:22divenisse
30:23commerciabile
30:25e realizzato
30:26altri esempi
30:29e la comunicazione
30:31trasmissione
30:32con filo
30:33allora
30:34la trasmissione
30:36di un testo
30:36scritto
30:37si disse
30:39nel 1830
30:41è possibile
30:42la si può fare
30:43nel 1844
30:45cioè 15 anni dopo
30:47cominciarono
30:48a costruire
30:48linee telegrafiche
30:50trasmissione
30:51di un testo
30:52scritto
30:52verso il 1860
30:5650
30:5760
30:57si disse
30:58potremmo
30:58trasmettere
30:59a distanza
31:00la voce
31:00e ci sono voluti
31:02circa 25 anni
31:03verso il 1840
31:10si disse
31:11siamo in grado
31:13di trasmettere
31:14un'immagine
31:14fissa
31:15a distanza
31:16e vedremo
31:18più avanti
31:18che si volerò
31:1935 anni
31:21negli anni
31:24più o meno
31:251870
31:2780
31:27si diceva
31:28l'anno prossimo
31:30riusciremo
31:31a trasmettere
31:32via filo
31:33delle immagini
31:34in movimento
31:35tutti gli ingredienti
31:37erano stati inventati
31:38basterà
31:39cucinarli
31:40in maniera
31:41opportuna
31:42mentre voi
31:43vedete qui
31:44che per trasmettere
31:45un'immagine
31:46in movimento
31:46con un filo
31:48ci sono voluti
31:4980 anni
31:50quindi 80 anni
31:51di errori
31:5280 anni
31:53di ricerche
31:5480 anni
31:55di tentativi
31:57industriali
31:58più o meno
31:59felici
32:00però ci sono voluti
32:0180 anni
32:01adesso vediamo
32:02un altro caso
32:03emblematico
32:04quando si è fatto
32:06meno del filo
32:07tutti sappiamo
32:08di
32:09Guglielmo Marconi
32:11abbiamo celebrato
32:13pochi anni fa
32:14i 100 anni
32:15della sua
32:16trasmissione
32:17delle sue prime
32:18trasmissioni
32:19trasmissioni
32:20senza filo
32:21allora
32:22per trasmettere
32:22un testo scritto
32:24niente
32:24appena fu inventata
32:26la radio
32:26si cominciò
32:28subito
32:28a trasmettere
32:30dei telegrammi
32:31quindi
32:31il testo scritto
32:32quello che
32:33nell'amministrazione
32:34italiana
32:35è ancora
32:35chiamato
32:35il Marconigramma
32:37trasmesso
32:38dal Marconista
32:39e così via
32:40è una cosa
32:42che venne
32:42su
32:42la previsione
32:44fu immediatamente
32:45realizzata
32:46trasmissione di voce
32:48una ventina
32:50d'anni
32:50trasmissione di un'immagine
32:52fissa
32:53a 25 anni
32:54le famose
32:55telefoto
32:55che vedevamo
32:56sui giornali
32:57la trasmissione
32:59di immagini
32:59in movimento
33:00si è diffusa
33:01degli anni
33:01tra
33:021935
33:04in Germania
33:05in Inghilterra
33:06e 50
33:07altrove
33:08nel mondo
33:08ma ci sono
33:09voluti 40 anni
33:10ma c'è
33:11voi vedete
33:11in questa tabellina
33:13in fondo a destra
33:14un solenne
33:15punto interrogativo
33:17la trasmissione
33:19di energia
33:19senza filo
33:21voi non avete
33:21un'idea
33:22quanti quattrini
33:23sono stati spesi
33:24diciamo meglio
33:25quanti quattrini
33:26sono stati spillati
33:28a creduli
33:29banchieri
33:30con la promessa
33:31di poter
33:32trasmettere
33:33a distanza
33:34dell'energia
33:35senza filo
33:37ci fu
33:38un inventore
33:39Tesla
33:40che rovinò
33:41se stesso
33:41e come dicevo
33:43dei banchieri
33:44facendosi
33:45prestare
33:46quantità
33:47enorme
33:48di soldi
33:48con l'idea
33:49l'anno prossimo
33:50trasmetteremo
33:51l'energia
33:52a distanza
33:52non ce l'abbiamo
33:53ancora fatta
33:54e probabilmente
33:55non so se si
33:56potrà mai
33:57e già che ci siamo
33:59facciamo correre
34:00la fantasia
34:01e vediamo
34:02altre applicazioni
34:03non necessariamente
34:04elettriche
34:05di questo tipo
34:07di previsione
34:10futuro del passato
34:12sottomarino elettrico
34:13bene
34:14tra la previsione
34:16di Verne
34:17e il sottomarino
34:19Nautilus
34:20sottomarino americano
34:22che attraversò
34:23in immersione
34:24la calotta
34:27dell'oceano
34:28artico
34:29navigando
34:30con motori
34:31elettrici
34:32fatti girare
34:33da delle turbine
34:34a vapore
34:34che erano alimentate
34:36da un reattore
34:37nucleare
34:38sono passati
34:3980 anni
34:40tra la previsione
34:41del sottomarino
34:41elettrico
34:42l'aero elettrico
34:44era previsto
34:45per domani
34:46negli anni
34:47alla fine
34:48del secolo scorso
34:50c'è un punto
34:51interrogativo
34:52come voi vedete
34:53forse ci vorranno
34:54120 anni
34:56e poi
34:56tutte le volte
34:57che noi guardiamo
34:58la pubblicità
34:58o tutte le pellicole
35:00fantascientifiche
35:01sono basate
35:02sul teletrasporto
35:04c'è il tizio
35:05che entra
35:06dentro un oggetto
35:07improvvisamente
35:08vediamo
35:08strani rumori
35:10strani sbuffi
35:11di fumo
35:12e così via
35:12il tizio scompare
35:15perché è teletrasportato
35:16da un'altra parte
35:17però veniva data
35:19per cosa abbastanza
35:20possibile
35:21ma non
35:22tanto tempo fa
35:24un anno
35:26un anno
35:26due anni fa
35:27punto interrogativo
35:30io non so
35:31se mai avremo
35:32il teletrasporto
35:33sarà molto difficile
35:34comunque
35:36anche questa
35:38è una previsione
35:39non ancora realizzata
35:41ci abbiamo ancora
35:42un paio di trasparenze
35:43che sono
35:44le parole colte
35:45nate
35:46dalla elettricità
35:47dal magnetismo
35:49e tutte queste parole
35:51colte
35:52sono
35:53diffuse
35:55negli ambienti
35:56tecnici
35:57scientifici
35:58alcune parole
35:59guardate come
36:00scarpa
36:01ancoretta
36:02armatura
36:02quelle collegate
36:04al magnetismo
36:04parliamo delle parole
36:06colte
36:06lei tradotta
36:07Galileo
36:08Galileo
36:09a un certo momento
36:10della sua vita
36:11tra le tante attività
36:12che faceva
36:13vendeva
36:14ai nobili
36:14d'Europa
36:15delle calamite
36:17che lui
36:17rendeva più forti
36:18con una
36:19armatura
36:20e l'armatura
36:21che cos'era
36:22era una scarpa
36:24metallica
36:24che avvolgeva
36:25la sua calamita
36:26quindi alcune parole
36:28colte
36:28sono vecchie
36:301600
36:32la parola
36:32calamita
36:33e bussola
36:34non è che l'abbia inventata
36:35Gilbert
36:36ma 1600
36:381600
36:39era il medico
36:41della regina
36:42Elisabetta
36:42Gilbert
36:43ma lui parla
36:44di polo
36:45e di analoghi
36:46magnetici
36:46e la parola
36:47permeabilità
36:49l'ha usata
36:49Pascal
36:50quindi vedete
36:51sono nomi
36:52di altissimo
36:52lignaggio
36:53nella storia
36:54della scienza
36:55una piccola curiosità
36:57come mai Pascal
36:58ha inventato
36:59una parola
37:00così colta
37:01allora
37:02lui
37:02e i suoi amici
37:03ritenevano
37:04che ogni corpo
37:05fosse dotato
37:06all'interno
37:07di tanti forellini
37:08sottili
37:09in latino
37:10meachi
37:11il flusso
37:14magnetico
37:14che usciva
37:15dal polo
37:15sud
37:16entrava nel polo
37:17nord
37:17correndo lungo
37:19la superficie
37:19della terra
37:20passava attraverso
37:22per questi
37:23meati
37:24passando
37:25attraverso
37:26lasciava un poco
37:27di magnetismo
37:28per meati
37:30la proprietà
37:31era chiamata
37:32permeabilità
37:33quindi
37:33c'è questo lungo
37:35filone
37:35e per quanto riguarda
37:36poi le parole
37:37dell'elettricità
37:38la tensione
37:40la corrente
37:41e vi ho detto
37:42l'espressione
37:43di torrente
37:44la conduzione
37:45anticamente
37:46chiamata
37:46referenza
37:47la carica
37:48chiamata
37:50la quantità
37:51di fluido
37:51naturalmente
37:53queste parole
37:53colte
37:54hanno trascinato
37:55con loro
37:56tanti concetti
37:57non è compito
37:59di questo corso
38:00spiegarvi
38:01concetti
38:02e queste parole
38:04queste cose
38:04le sanno
38:05gli ingegneri
38:06le sanno
38:06gli ingegneri
38:07io qui
38:07ve le elenco
38:08solo
38:08tipo
38:09capacità
38:10conduttanza
38:11elettrone
38:12impedenza
38:13reattanza
38:15resistenza
38:15li ho messi in ordine
38:16alfabetico
38:17ce ne sono tantissime
38:18altre
38:19e dietro
38:20ognuna
38:20a queste parole
38:21c'è un concetto
38:22e dietro
38:23ogni concetto
38:24c'è una grandezza
38:25da misurare
38:26e una grandezza
38:27da misurare
38:28la possiamo
38:29misurare
38:30solo
38:30se abbiamo
38:32dei campioni
38:32e degli strumenti
38:34di misura
38:34e
38:35parlare
38:36degli strumenti
38:37di misura
38:37mi porta
38:38all'ultima
38:39trasparenza
38:40di oggi
38:40dove c'è
38:41un elenco
38:42di tantissimi
38:44nomi
38:45di grandezze
38:46elettriche
38:47delle quali
38:48prima o poi
38:50tutti abbiamo
38:51a che fare
38:52quando andiamo
38:52a comprare
38:53una lampadina
38:55da tanti watt
38:56al negozio
38:59sotto casa
38:59e diciamo
39:00vogliamo una lampadina
39:01da 220 volta
39:03e soprattutto
39:05il kilowattora
39:06che una volta
39:07al mese
39:07ogni due mesi
39:08noi impagliamo
39:09l'energia
39:11che abbiamo
39:11consumato
39:12che ci viene
39:13fatturata
39:14in tante lire
39:15al kilowattora
39:16quindi voi vedete
39:17che le grandezze
39:18le unità
39:19i campioni
39:19elettrici
39:20e così via
39:21sono tutti
39:22confluiti
39:23in qualche modo
39:24del linguaggio
39:25di tutti i giorni
39:26vi ringrazio
39:27per l'attenzione
39:28e ci vedremo
39:29per la terza lezione
39:30e ci vediamo
39:32Grazie a tutti.

Consigliato