Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri
Legacoop Lombardia, in occasione dell'80° Anniversario della Liberazione dal nazifascismo, ha presentato nel quartiere Niguarda la performance 'Oltre la barricata', dedicata alla Resistenza.

[idarticle id="2551175" title="La Resistenza delle donne, tra ''maternage di massa'', emancipazione e pregiudizi: libri, film, storie"]

«Ci serve ricordare in poco tempo quali sono le cose importanti, cioè una barricata uguale a quella fatta a 80 anni fa, ma che ci fa porre alcune domande - dice Attilio Dadda, presidente di Legacoop - Dobbiamo ragionare anche su un tema che è quello dopo 80 anni di libertà e di democrazia, cosa possiamo guardare oggi dalla barricata: sicuramente vediamo il tema dei diritti, vediamo il tema di una ricostruzione collettiva, del metterci insieme a lavorare per guardare oltre la barricata e per pensare anche a un futuro che è un futuro di libertà, ma che deve ricordare la liberazione e deve passare per il bene collettivo».

[idgallery id="17928" title="25 aprile: le donne della Resistenza"]

In scena lo spettacolo scritto e diretto da Renato Sarti 'Nome di battaglia Lia' dedicato alla staffetta e partigiana italiana Gina Galeotti Bianchi.

[idarticle id="2116859" title="Celebrare il 25 aprile: le frasi da citare e da inviare"]

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00...
00:00Quelli che hanno ucciso la Gina Bianchi
00:28erano della SS tedesca tra i quali due?
00:31Due?
00:31Due sono stati fucilati davanti al numero 7 di Viornato Aniguarda
00:35ma voi questo fatto lo sapevate?
00:38Un Renato Satti eccezionale con Marco Marangoni e Alice Pavanti
00:41Il spettacolo Nomi di Battaglia Lia
00:43esiste dal 2002 da quando noi abbiamo aperto il teatro della cooperativa
00:48dove dentro c'era una sala dedicata a lei
00:50io non sapevo niente della sua storia
00:53l'ho imparata in me nel senso che è una tragedia
00:56era una donna che era una dei responsabili del gruppo di difesa della donna
00:59che portava Niguarda il giorno prima dell'insurrezione
01:02l'ordine dell'insurrezione
01:04ma purtroppo poche centinaia di metri da qui
01:06una raffica di nazisti sulla via della fuga
01:08faccidio lei e uccise anche il bimbo che aveva in grembo
01:11abbiamo fatto il primo testo che abbiamo costruito al teatro della cooperativa
01:29è stato dedicato a lei
01:30non solo a lei ma a tutto quello che è stata la resistenza del femminile
01:34che ahimè purtroppo è sempre rimasta dimenticata
01:39per fare un esempio a tempi dei fascisti
01:41non ci potevamo raggruppare in 3-4 persone
01:44era vietato allora noi cosa avevamo fatto?
01:46avevamo inventato
01:47ci avevamo creato una bella compagnia teatrale così
01:49ci trovavamo fra di noi
01:51questo è un pomeriggio che dura un'ora
01:53perché ci serve ricordare in poco tempo
01:56quali sono le cose importanti
01:58cioè una barricata uguale a quella fatta 80 anni fa
02:00ma dove dobbiamo porci alcune domande
02:02dobbiamo ragionare anche su un tema
02:05che è quello dopo 80 anni di libertà e di democrazia
02:07cosa oggi dalla barricata possiamo guardare
02:09e sicuramente vediamo il tema dei diritti
02:12vediamo il tema di una ricostruzione collettiva
02:15del metterci insieme a lavorare
02:17per guardare oltre la barricata
02:19e per pensare anche a un futuro
02:21che è un futuro di libertà
02:23ma che deve ricordare la liberazione
02:24e deve passare per il bene collettivo
02:27grazie figlio D'Abra
02:28grazie a tutti

Consigliato