Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri
Morto Jorge Mario Bergoglio: il suo nome resterà nella storia, tra gesti forti, silenzi pesanti e il dubbio su chi fosse davvero il Papa legittimo. Insieme alla giurista d'impresa Lorenza Morello proveremo a delineare il ritratto e l'eredità di un pontificato che ha unito ma anche diviso il mondo cattolico. Dalle tesi sull'invalidità del conclave che lo elesse per passare alle sue posizioni più discusse fino ad addentrarci nei meandri di quel mondo vaticano che ora esprimerà il successore in un momento di geopolitico dove sembrano mutati i precedenti equilibri.
Abbonati a Money.it - naviga senza pubblicità e scopri tutti i contenuti premium dedicati agli abbonati: https://premium.money.it/

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00buona serata amici di money.it il nostro incontro mensile insieme a lorenza morello giurista d'impresa
00:10ben trovata lorenza grazie buonasera a tutti buonasera fabio veramente in queste ore in attesa
00:19di quello che sarà l'ultimo saluto a papato vediamo anche quello che come possiamo dire che era l'articolo
00:37lo vedremo dopo l'articolo di lorenza dedicato proprio a quella che può essere considerata non
00:45solo tra virgolette l'eredità ma anche insomma ai vari aspetti di questo papato a cominciare
00:53ovviamente dall'inizio lorenza perché come è noto insomma ci sono stati giornalisti scrittori in
01:02particolare andrea cionci che ha fatto proprio delle inchieste sul famoso conclave che ha portato
01:09all'elezione di papa francesco sostenendo insomma la tesi della illegittimità di quell'elezione ma
01:18al di là di questo poi ci sono stati chiaramente altri aspetti che hanno fatto discutere parole che
01:24hanno fatto discutere altri gesti invece considerati forti a livello mainstream chiaramente c'è
01:29uno sannazione a reti unificate ricordandolo come il papa degli ultimi ecco che riflessioni possiamo
01:39fare lorenza ma allora anzitutto è molto vero come al solito quello che stai dicendo tu adesso cioè
01:47che anche in questa situazione così come ormai per tutte le situazioni che ci è dato conoscere e vivere
01:55stiamo assistendo a delle vere e proprie tifoserie c'è chi osanna appunto francesco che poi fosse o
02:04meno papa lo vedremo nel proseguo della della puntata come dici tu ci sono stati studiosi che
02:10hanno dedicato la loro vita uno l'hai citato proprio tu adesso andrea cionci se non la loro
02:14vita gli ultimi anni a studiare nel dettaglio tanto il lato canonico della questione tanto il lato
02:21politico e ci sono i sostenitori invece di paparazzinger vedi qualche mese fa forse meno
02:30di qualche mese fa lo scorso mese abbiamo assistito a un'altra tifoseria abbiamo scoperto che tutti
02:36i nostri connazionali conoscevano a menadito il manifesto di ventotene poi ogni volta che c'è
02:43la nazionale di calcio scopriamo che sono tutti i citi della nazionale e così via tu questa
02:50sera mi hai chiesto mi hai proposto anche a fronte appunto dell'articolo che ho avuto il
02:54piacere di scrivere sulla vostra area riservata di money di parlare di quella che fosse la mia
03:01opinione su francesco quindi orgue mario bergoglio allora diranno ma la morello non è mica una vaticanista
03:12posto che siamo in un'epoca in cui chiunque parla di qualsiasi cosa e purché si sostenga il pensiero
03:19unico e ben accetto è vero io non sono una vaticanista ma sono una giurista e allora ecco
03:26che ogni aspetto della vita umana io lo analizzo secondo quelle che sono le mie conoscenze e i canoni
03:34e gli strumenti che io posseggo per poter analizzare validamente o almeno il più oggettivamente possibile
03:42un argomento per quanto riguarda questa diatriba che adesso si sta infiammando no anche se dal 2013
03:52c'è questo dibattito latente sulla posizionarsi pro o contro francesco e quindi orgue maria bergoglio
04:02io ritengo che sia giunto il momento di fare chiarezza e allora ragionavo oggi pomeriggio
04:11no ho detto cosa posso dire a fabio e agli amici di money che non sia ancora stato detto
04:18quale può essere il mio contributo di giurista e sai cosa mi è venuto in mente
04:24adesso faremo un po' inorridire alcuni e stupire altri diranno guarda qua la solita Morello
04:32beh alla solita Morello è venuto in mente che non ha un posizionamento netto da una parte o dall'altra
04:39perché in quanto appunto giurista io sono tommasiano sapete che San Tommaso era colui che alla morte del Cristo
04:46è appena passata la Pasqua andò a infilare il dito nel costato per capire se davvero egli
04:52colui che era risorto fosse il Cristo in quanto Cristo fosse stato davvero flagellato
04:58io ritengo che se la romana chiesa sacra o santa forse è da tempo che tutti abbiamo capito
05:08che uno dei dogmi della chiesa quindi quello dell'infallibilità della chiesa e l'infallibilità papale
05:13ahimè sarebbe da espungere perché se qualche conquista l'ha fatta la ragione non ha discapito della fede
05:21ma la ragione insieme alla fede sarebbe quella di capire che la chiesa è composta da uomini
05:28e in quanto uomini tutti sono fallibili e quindi io ritengo che il primo passaggio fondamentale sarebbe questo
05:34quindi espungere il dogma dell'infallibilità degli uomini che compongono la chiesa di Cristo sulla terra
05:41e per arrivare alla ragione dei fatti che cosa fa un giurista?
05:48fa quello per cui il diritto è nato
05:51permette a ciascuno di esprimere dati alla mano, prove alla mano ma anche motivazioni alla mano
05:59quelle che sono le proprie posizioni ovvero indice un processo
06:02ecco quello che ho pensato che sarebbe giusto fare per dare a tutti modo di spiegare la propria posizione
06:13non indire un conclave ma cerchiamo di raffigurarcelo tutti insieme un maxiprocesso
06:21ecco non inorridite amici all'ascolto
06:25pensate che appunto il processo non è nato storicamente per condannare qualcuno
06:32ma anzi per dirimere le controversie e laddove ci siano dei punti dubbi
06:37permettere a ciascuno di spiegare le proprie ragioni
06:39pensate che addirittura negli anni 30 a Gerusalemme
06:44venne inscenato un processo a nostro Signore Gesù Cristo
06:49un processo a Gesù poi portato agli onori del mondo
06:53da una bellissima opera teatrale che chi non conosce
06:57consiglio di andare a vedere se e dove ancora rappresentato
07:02o comunque di comprare il libro come ho fatto io
07:04che si chiama appunto processo a Gesù di Fabri
07:09edito nel 1955 quindi molto prima del 68
07:15molto prima delle varie rivoluzioni
07:17in questo processo appunto si inscenava
07:21si voleva capire quali erano i ruoli di Ponzio Pilato
07:26di Gesù stesso per arrivare alla verità
07:29se egli fosse davvero il Cristo
07:32ma soprattutto se gli uomini che avevano condannato il Cristo alla morte
07:37fossero consapevoli di quello che facevano
07:39e quindi un processo che cosa fa?
07:41mette tutti nelle condizioni di poter spiegare le proprie posizioni
07:46e allora diranno ecco direte molti di voi all'ascolto
07:50la Morello vuole processare
07:52Francesco no
07:53vi sbagliate
07:55perché anche qui ragionando come giurista
07:59un giurista che cosa fa?
08:01dice diamo a ciascuno la possibilità di spiegare le proprie posizioni
08:05e quindi siccome le posizioni in questo caso non possono essere risolte
08:10dalle tifoserie da stadio
08:12o dalla posizione politica che sostiene l'uno o l'altro candidato
08:16bisogna risalire all'origine del tutto
08:21e l'origine del tutto che cos'è?
08:24è appunto la declaratio che Benedetto XVI fece nel 2013
08:31e quindi il primo a essere portato a processo
08:36ovviamente ormai non possiamo più farlo fisicamente
08:41perché purtroppo Benedetto XVI ci ha lasciato nel 2022
08:45ma il primo che io chiamerei a processo sarebbe appunto Benedetto XVI
08:50e sai cosa gli chiederei Fabio?
08:53inizierei chiedendogli perché di questa declaratio
08:58citavi appunto prima i vari autori oltre a cionci
09:01che si sono interessati in modo approfondito nello studio
09:05di questa declaratio
09:06molti si sono riscoperti
09:08io ho fatto liceo classico quindi conosco il latino
09:10ma per interpretare bene
09:12tra l'altro ricordiamo a tutti che
09:14Ratzinger o quindi Benedetto XVI
09:17era un fine conoscitore della lingua latina
09:20e non usava i termini a sproposito
09:23ma oltre a conoscere il latino
09:25bisogna anche conoscere il senso canonistico
09:29dei termini
09:31perché è come quando si parla in inglese
09:35e si va a Londra a fare una gitarella
09:37oppure si parla inglese in un consiglio di amministrazione
09:40o si iscrive a un contratto
09:41io da giurista vi posso dire che un conto è
09:43conoscere l'inglese gergale
09:45altro è conoscere l'inglese giuridico
09:48e usare i termini corretti nel modo più proprio
09:51ecco Benedetto XVI sicuramente era un fine linguista
09:55e quindi nella sua declarazione
09:56che ha dato largo spazio a questi dibattiti
10:01per capire se aveva rinunciato solo al ministerium
10:05e quindi per spiegarlo agli amici dell'ascolto
10:07al disbrigo degli affari urgenti
10:11o anche al munus
10:12e quindi all'investizione
10:13al titolo di papa
10:15o all'esercizio delle funzioni papali
10:19secondo alcuni avrebbe rinunciato solo al ministerium
10:23passandolo quindi poi
10:25che sarebbe passato poi a Francesco
10:28senza che gli fosse passato il munus
10:31ma la domanda vera è
10:32perché Benedetto ha fatto questa cosa?
10:38noi tutti almeno io da bambini
10:42abbiamo studiato e seguito i corsi di catechismo
10:46beh tu Fabio mi potrai confermare
10:49che una delle parti fondamentali
10:53della chiesa come istituzione
10:57del culto della chiesa
10:59è il culto dei santi
11:01e i santi in larga parte
11:04chi sono stati?
11:06i santi erano i martiri
11:07ovvero il primo martire
11:10conosciuto e riconosciuto dalla chiesa
11:13Santo Stefano
11:13io mi chiamo Lorenza
11:15c'è San Lorenzo che si fece bruciare
11:18sulla graticola
11:20c'è Sant'Agnese
11:20ce ne sono
11:21per non parlare poi dei protomartiri
11:23persone che
11:24per non mancare
11:27al loro messaggio di fede
11:29si sono fatti uccidere
11:32si sono fatti trucidare
11:33si sono fatti bruciare sul rogo
11:36per non venire meno al loro credo
11:38noi invece qui
11:39abbiamo
11:41sul banco degli imputati
11:43possiamo dire
11:44una persona umana
11:47Benedetto XVI
11:48che
11:48venne
11:50investito dal munus
11:51perché il fatto che lui avesse il munus petrino
11:54nessuno l'ha mai messo in discussione
11:55ma che ciò nonostante
11:56in un momento di difficoltà
11:59alcuni dicono per delle forze esterne
12:02che lo avrebbero ricattato
12:04perché non voleva portare avanti
12:06dei dettami che non erano i suoi
12:07anziché combattere
12:09difendere la sua chiesa
12:10ma anche noi fedeli
12:12o i fedeli cristiano cattolici
12:16ha deciso di abbandonare
12:18il suo ruolo
12:19dice
12:20non me la sento più
12:22beh
12:22era malato
12:24malato in condizioni tali
12:26da non poter più portare avanti
12:28l'esercizio delle sue funzioni
12:30beh su via
12:30lui ha lasciato
12:32la declaratio è del 2013
12:34lui ha passato
12:36almeno nove anni
12:37perché ci ha lasciati
12:38nel nel 2022
12:40in buona pace a Castel Gandolfo
12:42ha continuato a dedicarsi
12:43alle letture
12:44alle scritture
12:45di cui appunto lui era anche un grande
12:47esegeta
12:47se vogliamo pensare
12:49anche al suo predecessore
12:51Papa Voitila
12:53immaginate
12:54l'ultima
12:55uscita
12:56dal balcone
12:58di Papa Voitila
12:59quello sì che era un uomo
13:00piegato dal dolore
13:02dalla sofferenza
13:03dalla malattia
13:04ciononostante
13:04non ha mai rinunciato
13:06all'incarico
13:07perché
13:07che poi a uno
13:09piacesse o meno
13:10Papa Voitila
13:10che anche lui
13:11potrebbe essere chiamato
13:12per delle altre ragioni
13:14su un virtuale
13:16banco degli imputati
13:17questa è una questione
13:18differente
13:19ma se parliamo
13:20di pastori
13:22che hanno guidato
13:22la chiesa
13:23e che provati
13:24dalla sofferenza
13:24ciononostante
13:25non hanno abbandonato
13:26il loro ruolo
13:27Voitila sicuramente
13:28da questo punto di vista
13:29è un esempio
13:29ma così come lo stesso
13:31Francesco
13:32che negli ultimi tre anni
13:33nonostante la malattia
13:35lo abbia severamente
13:36provato
13:37nel corpo
13:38e probabilmente
13:39anche nello spirito
13:40ha continuato
13:41a portare avanti
13:42fino all'ultimo
13:43l'abbiamo visto appunto
13:44anche con le uscite
13:45della Pasqua
13:46appena trascorso
13:47quello che era
13:48il suo
13:49o che almeno lui sentiva
13:51come il suo
13:51ministerium papale
13:53e questo insomma
13:56è indubbiamente
13:58un'analisi
14:00che si aggiunge
14:02a quelle che
14:03non abbiamo sentito
14:04effettivamente
14:05in questi giorni
14:07ecco
14:08c'è un altro aspetto
14:09oltre appunto
14:11alla genesi
14:12del suo papato
14:13ma
14:14a quelle che sono state
14:15le sue posizioni
14:17in questi anni
14:18perché è vero
14:19che ha fatto molto
14:20discutere
14:20quando è intervenuto
14:22nei mesi scorsi
14:24sulla Nato
14:25che abbaia
14:26l'uscio di casa
14:27sostanzialmente
14:28della Russia
14:29quindi è andato
14:32un po' a colmare
14:32forse il gap
14:33della narrazione
14:36della nascita
14:36di questo conflitto
14:38e quindi è andato
14:39un po' in controtendenza
14:40rispetto a quella
14:41che è insomma
14:42quella che è la
14:42vulgata generale
14:43sotto altri aspetti
14:45invece
14:45il suo progressismo
14:47è stato duramente
14:48criticato anche
14:49da
14:49una fetta importante
14:51del mondo
14:52cattolico
14:53che invece
14:53avrebbe voluto
14:54una difesa
14:55più compita
14:56di quelli che vengono
14:57ritenuti
14:58i valori cristiani
15:00tanto che appunto
15:01è stato spesso
15:01associato al globalismo
15:03e così come te
15:03è una critica eccessiva
15:05o è stato
15:08anche il suo papato
15:09una sorta
15:10di canto
15:11di alcuni aspetti
15:13del cosiddetto globalismo
15:14ma allora
15:16guarda
15:17a prescindere
15:20da quello
15:21che abbiamo detto
15:22in apertura
15:23quindi a prescindere
15:24da quella
15:25che se qualcuno
15:26mai la analizzerà
15:28all'interno
15:29anche delle
15:30delle fila
15:30vaticane
15:31sarà ritenuta
15:34la sorte
15:34della declaratio
15:35come ben dici tu
15:36ci sono
15:38delle cose
15:39di cui
15:40Bergoglio
15:40al secolo
15:41Papa Francesco
15:42per chi lo ritiene
15:43Papa Legittimo
15:44oppure
15:45Jorge Mario Bergoglio
15:47deve rispondere
15:48a prescindere
15:49dal fatto
15:50che
15:51su di lui
15:52fosse o meno
15:52sceso
15:53lo Spirito Santo
15:55perché
15:56ci sono
15:57delle azioni
15:57oggettive
15:58che egli
16:00ha compiuto
16:00e se appunto
16:01in questo
16:02maxiprocesso
16:03virtuale
16:04che dovessimo
16:04instaurare
16:05lui
16:06tra l'altro
16:07nella mia
16:08scaletta ipotetica
16:09di persone
16:10da chiamare
16:10sul banco
16:10degli imputati
16:11pensa che
16:12è solo il numero
16:134
16:13perché
16:14poi magari
16:15adesso non facciamo
16:16lo spoiler
16:16ma lo diciamo
16:17in chiusura
16:17di puntata
16:18avrei individuato
16:19altri due
16:21soggetti
16:22da chiamare
16:23a livello
16:25generale
16:26a questo
16:26banco
16:27degli imputati
16:27però
16:28
16:28come dici tu
16:29Bergoglio
16:30deve rispondere
16:31di alcune azioni
16:33che prescindono
16:34dalla piena
16:35titolarità
16:36della veste
16:37che
16:37egli
16:38portava
16:39viene chiamato
16:42e tu
16:43l'hai detto
16:44in questi
16:44giorni
16:45si legge
16:45a Iosa
16:46il papa
16:46degli ultimi
16:47beh
16:47abbiate pazienza
16:49abbiamo tutti
16:50in mente
16:51quello che è
16:52successo
16:53nel 2020
16:55dove il mondo
16:56si è trovato
16:57appunto
16:58di colpo
16:59sono davvero
16:59scese
17:00le tenebre
17:00in questi giorni
17:01tra le mille
17:02immagini
17:02ridondanti
17:03c'era appunto
17:04quella
17:04della Pasqua
17:05del 2020
17:06con una piazza
17:06San Pietro
17:07deserta
17:08lui da solo
17:09che va a baciare
17:10i piedi
17:11del crocifisso
17:13la prima volta
17:13nella storia
17:15e questo
17:15gli è stato
17:16appunto
17:17rammostrato
17:18anche
17:19da esponenti
17:21della
17:23come dire
17:24della
17:25notizia vaticana
17:26perché ci sono state
17:27anche delle posizioni
17:28prese dalla stessa
17:28famiglia cristiana
17:29scettiche
17:31o comunque
17:32critiche
17:32su quello che aveva fatto
17:33ha chiuso le chiese
17:34ma come puoi dirti
17:36il papa degli ultimi
17:38se anche qui
17:39abbandoni
17:40il tuo gregge
17:41in un momento
17:42di difficoltà
17:43e anziché
17:44dare loro
17:45conforto
17:46non permetti
17:47neanche
17:49il rito
17:50della
17:51della chiesa
17:53le letture
17:53tutte insieme
17:54queste parole
17:55di conforto
17:56ha poi
17:58preteso
17:58che le persone
18:00in fila
18:01alla caritas
18:01e quindi persone
18:02già in difficoltà
18:04oggettiva
18:04perché nessuno
18:05che non sia
18:06in reale
18:07difficoltà
18:07si presenta
18:08alle file
18:09della caritas
18:10dovessero esibire
18:12il diabolico
18:13quello sì
18:14certificato verde
18:15per poter
18:16essere accolti
18:18alla caritas
18:18quindi parliamo
18:19del green pass
18:20ha paragonato
18:23un siero
18:25sulla cui
18:25fondatezza
18:26scientifica
18:27anche qua
18:27c'è
18:28un dibattito
18:29ancora
18:29aperto
18:31dicendo
18:32che sottoporsi
18:33a una determinata
18:34terapia
18:35era un atto
18:36d'amore
18:36questo non è un papa
18:37inclusivo
18:38questo è un papa
18:39che ha preso
18:39delle posizioni
18:40nette
18:41e di queste cose
18:42dovrebbe rispondere
18:43come dico
18:43a prescindere
18:44che su di lui
18:45fosse sceso
18:46o meno
18:46il munus petrino
18:47molto peggio
18:48ovviamente
18:49se su di lui
18:50ci fosse il munus petrino
18:51perché io non posso
18:52credere
18:53che lo spirito
18:54santo
18:54possa operare
18:56e permettere
18:57certe divisioni
18:58non posso
18:59credere
19:00che
19:00ha
19:01un padre
19:02spirituale
19:03come lui stesso
19:04si definiva
19:05lui dice
19:05io do sempre
19:06la soluzione
19:07a tutti
19:09io perdono
19:11tutti
19:12però
19:12tu non permettevi
19:14alle persone
19:15di avere
19:16un
19:17confronto
19:18di avere
19:19un sollievo
19:19spirituale
19:21e se non
19:22divenivano
19:22alle norme
19:24del governo
19:24al momento
19:25in carica
19:25li provavi
19:27privavi
19:28anche
19:28del cibo
19:30ci sono
19:31dei sacerdoti
19:32in Piemonte
19:34ne ho conosciuti
19:36almeno due o tre
19:38che si sono
19:38rifiutati
19:39di
19:41chiudere
19:41la chiesa
19:42e loro
19:42comunque
19:43tenevano la chiesa
19:44aperta
19:45nei momenti
19:45del lockdown
19:46per ricevere
19:47i fedeli
19:47hanno ricevuto
19:49il richiamo
19:49dalla curia
19:50e dal vescovo
19:51come se fossero
19:52dei pericolosi
19:53criminali
19:54e allora
19:54dov'è la pietas
19:55cristiana
19:56dov'è il senso
19:57di fratellanza
19:59ma vi pare che
20:00madre Teresa
20:00di Calcutta
20:01chiudeva
20:02le porte
20:03ai lebrosi
20:03no
20:04le accoglieva
20:04proprio in quanto
20:05lebrosi
20:05non gli chiedeva
20:06perché
20:07erano ammalati
20:08non chiedeva
20:09a un morente
20:09perché
20:10perché stai morendo
20:11questa è la chiesa
20:12che è diventata
20:13oggi
20:13una chiesa
20:14che anche
20:15lei
20:16ti dimostra
20:17di amarti
20:18solo a certe
20:19condizioni
20:20per non parlare
20:21poi
20:21io parlo adesso
20:24delle cose
20:24solo da quando
20:25appunto
20:26ha ricoperto
20:27più o meno
20:27validamente
20:28il soglio
20:29Petrino
20:30e non delle azioni
20:31precedenti
20:32che però
20:32gli sono state
20:33portate
20:34accuse
20:34che gli sono state
20:35mosse
20:35quando non aveva
20:36ancora
20:37la veste bianca
20:39e quindi
20:39come non parlare
20:40di Emanuela
20:42Orlandi
20:42un enorme
20:44scandalo
20:45che ha colpito
20:46il nostro
20:48Stato
20:48la nostra
20:49comunità
20:49e alla prima
20:51messa
20:52in cui
20:53presenziò
20:54la famiglia
20:55Orlandi
20:55lui lasciò
20:56Pietro Orlandi
20:57senza parole
20:57perché gli disse
20:58quattro parole
20:59lui lo ripete
20:59sempre
21:00Emanuela
21:01sta in cielo
21:02con questo
21:03indicando
21:04chiaramente
21:05che lui
21:05sapeva
21:06qual era
21:07la sorte
21:08che è toccata
21:09questa povera
21:09ragazza
21:10di cui ancora oggi
21:11tutti noi
21:11ci interroghiamo
21:12e anzi
21:13ne approfittiamo
21:14per dare
21:14un sincero
21:15saluto
21:16alla famiglia
21:16Orlandi
21:17perché non posso
21:17neanche immaginare
21:18che cosa
21:19possa significare
21:20vivere tutta la vita
21:21con questo dolore
21:22ma neanche lì
21:24ha fatto chiarezza
21:25ecco io credo
21:26che queste colpe
21:27di queste colpe
21:29in queste ore
21:30Jorge Mario Bergoglio
21:31stia
21:32rendendo conto
21:34a nostro
21:35Signore
21:36l'Altissimo
21:37perché
21:37in lui
21:38
21:39io credo
21:39io non credo
21:40negli uomini
21:41credo in Dio
21:43e molto spesso
21:44si confonde
21:45invece ormai
21:45il potere temporale
21:46che è diventato
21:48puramente
21:49un potere politico
21:50un potere di schieramento
21:51le diatribe
21:52di questi giorni
21:53lo dimostrano
21:54anche i nostri politici
21:55che fanno a gara
21:56a dire qual era
21:57il loro papa
21:59beh se posso dirvi
22:00a questo punto
22:01il mio papa
22:02non era nessuno
22:03dei due
22:03non era
22:04benedetto decimo sesto
22:06perché
22:06io credo
22:08che chi è portatore
22:09soprattutto
22:09chi è investito
22:11di un ruolo
22:11così importante
22:13come la conduzione
22:15di una chiesa
22:17di un credo
22:18non possa
22:19abbandonare
22:20i propri fedeli
22:22nell'ora più buia
22:23e quindi
22:23anche se
22:24egli era investito
22:26del munus
22:27se su di luce
22:28era lo spirito santo
22:29non posso riconoscere
22:32e dire
22:32che
22:33è un papa
22:34sulla cui
22:35tomba
22:36io andrei a pregare
22:37ma è una posizione
22:38totalmente personale
22:39che non
22:39non significa
22:41che
22:42egli invece
22:43non avesse le proprie motivazioni
22:44per questo
22:44lo vorrei portare
22:45a un virtuale
22:47processo
22:47per venire finalmente
22:48a capo
22:49della vicenda
22:49e non posso
22:50dirmi
22:51una
22:53che si riconosce
22:54nel pontificato
22:56valido o meno
22:57che ci sia stato
22:59comunque nelle opere
23:00che queste sì
23:00sono state compiute
23:01è stato
23:02bene o male
23:02comunque lì
23:0312 anni
23:03dal 2013
23:04al 2025
23:05di
23:06Jorge Mario
23:07Bergoglio
23:09la cui
23:10tra l'altro
23:11opera
23:12veniva già messa
23:13in dubbio
23:14prima di arrivare
23:15al soglio
23:16di Pietro
23:16perché
23:17lui da
23:18argentino
23:19non ha mai
23:21spiegato
23:22fino in fondo
23:23quale sia
23:23stato
23:24o meno
23:25il suo rapporto
23:26con la dittatura
23:27di Videla
23:28uscì poi
23:29un lavoro
23:30che però
23:30molti storici
23:32hanno messo
23:32in dubbio
23:33che sembrava
23:34un po'
23:35tappare
23:36i buchi
23:36o mettere
23:37delle pezze
23:38a delle
23:39evidenti
23:40come dire
23:42se non altro
23:43vicinanze
23:44oppure
23:45diciamo che
23:47in quel caso
23:48diversamente
23:49da quello che
23:50invece ha fatto
23:50durante l'ultima
23:52sedicente
23:53pandemia
23:53non ha preso
23:54una posizione
23:55netta
23:56di favore
23:57o di allontanamento
23:57dal governo
23:58mentre quando è stato
23:59sul soglio
24:01Petrino
24:01ha preso
24:02delle posizioni
24:03di totale
24:04vicinanza
24:04e adeguamento
24:06a quelle che erano
24:06le politiche
24:07governative
24:08e globaliste
24:09pare che non abbia
24:11invece mai preso
24:12quando era
24:12a Buenos Aires
24:13nel suo ruolo
24:15le distanze
24:16chiare
24:16e la condanna
24:17di quello
24:18che appunto
24:19fu
24:19il terribile
24:21governo di Videla
24:22e allora
24:24chi mettiamo
24:25nel
24:25in questo
24:27simbolico processo
24:28che aggiunga
24:29ah che ho incuriosito
24:30ce l'ho fatta
24:30ce l'ho fatta
24:31allora abbiamo detto
24:32al primo posto
24:33sempre per risalire
24:34al nesso causale
24:35cioè per gli amici
24:36all'ascolto
24:37la persona
24:38o l'azione
24:39senza la quale
24:40non staremmo
24:40parlando di tutto ciò
24:42quindi
24:42se Benedetto XVI
24:44non si fosse
24:45autodeposto
24:46o non fosse
24:47non avesse messo
24:48se stesso
24:49nella sede impedita
24:50a seconda
24:50delle letture
24:51niente di tutto ciò
24:52di cui stiamo parlando
24:53sarebbe accaduto
24:54quindi al primo posto
24:55metterei
24:56Benedetto XVI
24:58al secondo posto
25:00però
25:00sai anche in questi giorni
25:01lo stesso Cionci
25:03diceva
25:03bisogna tornare
25:05ai cardinali
25:06pre-2013
25:08ma sì
25:09attenzione
25:10però
25:10i cardinali
25:11pre-2013
25:12cioè quelli che non sono stati nominati
25:14da Bergoglio
25:15perché il ragionamento
25:16di Cionci
25:17e di altri
25:18che appunto sostengono
25:19che la declaratio
25:20sia nulla
25:20qual è?
25:21se
25:22su
25:23Francesco
25:24non è sceso
25:24il munus
25:25Petrino
25:26lui non aveva l'autorità
25:28per proclamare i cardinali
25:30ergo
25:30se lui non era papa
25:31non poteva fare i cardinali
25:33tutti i 108
25:34107 cardinali
25:35che lui ha proclamato
25:36non sarebbero validamente cardinali
25:38benissimo
25:38ma c'è un altro tema
25:40e i cardinali
25:41che invece
25:42dopo la declaratio
25:44di Benedetto XVI
25:46si sono presentati
25:48in conclave
25:48e hanno
25:49poi eletto
25:51Jorge Mario Bergoglio
25:53anche loro
25:54portere al banco
25:54degli imputati
25:56per sapere
25:56qual era la loro posizione
25:58sulla declaratio
25:59la ritenevano valida
26:00o meno
26:01perché se la ritenevano
26:02invalida
26:03allora avrebbero dovuto dire
26:04che era invalida
26:06e non procedere
26:07al conclave
26:07nella stessa declaratio
26:09tra l'altro
26:09Benedetto XVI
26:11dice
26:12adesso procedete
26:13al conclave
26:14ma un conclave
26:14per che cosa?
26:15per passare
26:16solo
26:17il ministerium
26:18o anche il munus
26:19e se anche
26:20e qui
26:20di nuovo
26:21ma se
26:22Benedetto XVI
26:24ha passato solo
26:26il ministerio
26:26e non il munus
26:27quando Francesco
26:28ha fatto delle cose
26:30che si discostavano
26:31così tanto
26:32dal dogmatismo
26:33della chiesa
26:34così invece caro
26:35e al conservatorismo
26:37della chiesa
26:37così caro
26:38a Benedetto XVI
26:39e lui essendo ancora in vita
26:41e avendo il munus
26:42perché non ha impedito
26:43questa cosa?
26:44questa è un'altra domanda
26:44che io gli farei
26:46ma la stessa cosa
26:46la farei
26:47al collegio
26:48cardinalizio
26:49che ha
26:50nominato
26:51Papa Bergoglio
26:52e poi
26:53sicuramente
26:54oltre ai cardinali elettori
26:55anche ai cardinali eletti
26:57sapete che la vostra nomina
26:59può essere inficiata
27:01di invalidità
27:02e quindi tacete
27:03perché essere cardinale
27:04fa parte di un passaggio
27:06importante
27:06della vostra carriera
27:07e avendo scelto
27:08il sacerdozio
27:09ovviamente
27:10molti ambiscono
27:11a questo passaggio
27:12oppure no
27:13che cosa pensavano loro
27:15della declarazione
27:17perché se sapevano
27:18che questo era nulla
27:19allora sono tutti
27:19correi
27:20in questo enorme show
27:22che è stato portato avanti
27:24solo
27:24per motivazioni politiche
27:27e quindi
27:27ricapitolando
27:28al primo posto
27:29abbiamo Benedetto XVI
27:30al secondo posto
27:31abbiamo i cardinali
27:32sia quelli che hanno
27:33nominato
27:34Bergoglio
27:36sia quelli che
27:37sono stati nominati
27:38da Bergoglio
27:39al quarto posto
27:41metto
27:42Orghe Mario Bergoglio
27:44al secolo
27:45Papa Francesco
27:45ci rimane
27:46il terzo posto
27:47del podio
27:47però
27:48perché io
27:48Papa Francesco
27:49lo metto giù dal podio
27:50in quanto
27:51dicono
27:52Papa usurpatore
27:53ma usurpatore di che?
27:55è stato votato
27:55non è che si è autoproclamato
27:57Papa
27:57come fece
27:59Napoleone
28:00proclamandosi
28:00imperatore
28:01la notte di Natale
28:03e quindi
28:03c'è da svelare
28:05il terzo posto
28:06sul podio
28:07beh al terzo posto
28:08sul podio
28:08io metterei
28:09queste famose
28:11forze esterne
28:12no?
28:13perché dicono appunto
28:14Benedetto XVI
28:15ha fatto
28:16questa cosa
28:17perché c'erano
28:17delle forze esterne
28:18che lo ricattavano
28:20allora anzitutto
28:21lo ricattavano
28:21per che cosa?
28:22quali erano le cose
28:23che
28:24che Benedetto XVI
28:26non voleva
28:27che il mondo scoprisse
28:28tali per cui
28:29si è autodeposto
28:30solo
28:31opporsi
28:33a un potere globalista
28:34beh
28:34in quanto Papa
28:35aveva il dovere
28:36di opporsi al potere
28:38globalista
28:39e di difendere
28:40lo ribadirò
28:40fino alla fine
28:41il suo popolo
28:43e le sue pecorelle
28:44si sente parlare
28:46no?
28:47di questa
28:47e qui riporto
28:49parole non mie
28:50ma
28:50quello che si legge
28:51sui testi
28:52da questa famosa
28:52mafia di San Gallo
28:53ma chi sono
28:54questi signori?
28:55a chi rispondono?
28:56perché avrebbero
28:57dovuto portare avanti
28:58queste
28:58elite globaliste?
29:01e poi hanno fatto
29:02solo deporre
29:03Benedetto XVI
29:05oppure hanno anche fatto
29:07sì che venisse
29:08eletto
29:08Papa Bergoglio
29:10e quindi
29:12sul banco
29:13degli imputati
29:14metterei
29:15questi soggetti
29:16chiudo con
29:18una notazione
29:19ci sono anche
29:21ovviamente
29:21le voci esterne
29:23in questi anni
29:23soprattutto appunto
29:25dalla
29:26sedicente pandemia
29:28in avanti
29:29molti hanno
29:30ascoltato
29:31e seguito
29:32le parole
29:32dell'ex
29:33nunzio apostolico
29:34Monsignor Viganò
29:35che anche
29:36ultimamente
29:37ha tirato fuori
29:38delle notizie
29:40tipo una possibile
29:41paternità
29:43di Papa Francesco
29:45o altre cose
29:45di questo genere
29:46ma tutte queste persone
29:48che si dicono
29:48uomini di chiesa
29:50e quindi
29:50uomini di Dio
29:51perché adesso
29:52che è giunto il momento
29:53di dare chiarezza
29:55al popolo
29:56invece continuano
29:57a tenere delle posizioni
29:57barricadere
29:58ma non chiedono
29:59di arrivare alla verità
30:01perché vedete
30:01cari prelati
30:03all'ascolto
30:05a voi
30:06e come un po'
30:06i nostri politici
30:07che quando vengono eletti
30:09poi pensano di essere
30:10superiori al popolo
30:12no?
30:12è il popolo
30:13che vi ha eletti
30:14e per quanto riguarda
30:16i prelati
30:16se e per chi crede
30:18che sia lo Spirito Santo
30:19che scende su di voi
30:20o che comunque
30:21il vostro
30:22è un servizio
30:23bene
30:24allora voi avete il dovere
30:25in questo momento
30:27così buio
30:27di fare chiarezza
30:28soprattutto nei confronti
30:30dei vostri fedeli
30:32quindi di quei cristiani
30:33che ancora si professano
30:34cattolici
30:35e spiegare
30:36la verità
30:38perché
30:39come diceva
30:40un vescovo
30:42a me molto caro
30:43che è stato uno
30:44dei miei padri
30:44spirituali
30:47non mi vergogno
30:48del Vangelo
30:49e quindi
30:50la verità
30:50non teme
30:52di essere portata
30:52al banco
30:53degli imputati
30:54perché la verità
30:55trionfa sempre
30:56e invece
30:57qua abbiamo
30:58degli omini
31:00che poi alla fine
31:01si scoprono
31:03tutti essere
31:03piccoli piccoli
31:04perché si nascondono
31:06dietro la loro porpora
31:08si nascondono
31:09dietro
31:09a grandi nomi
31:11o a vessilli
31:12ma che sono
31:13quanto
31:14di più
31:15lontano
31:16dal popolo
31:18che dovrebbero
31:19difendere
31:19e guidare
31:20verso la luce
31:21di Dio
31:21che si possa
31:22immaginare
31:23questa storia
31:25di Francesco
31:25ci ha insegnato
31:26anche un'altra cosa
31:27con tutte le letture
31:28pro e contro
31:29che ogni atto
31:31ha sempre
31:32una doppia lettura
31:33per tanto tempo
31:35abbiamo
31:35osannato
31:39o comunque
31:40ammirato
31:40il pauperismo
31:42di Francesco
31:44che aveva scelto
31:46di vivere
31:48a Santa Marta
31:49e poi invece
31:51arriva
31:51o che
31:52aveva
31:53abbandonato
31:54per sé
31:55gli ori
31:57i vessilli
31:57tutte le vestigia
31:58papali
31:59e poi arriva
31:59un qualcuno
32:00che invece ci dice
32:01che non sarebbe
32:02stata una sua
32:02libera scelta
32:03ma che addirittura
32:04Benedetto XVI
32:05avrebbe nominato
32:06un reggente
32:07che il reggente
32:08avrebbe impedito
32:09a Francesco
32:12di usare
32:13quei vessilli
32:14che sono propri
32:15del Santo Padre
32:17quindi i sette candelabri
32:19quando
32:19fice in chiesa
32:20ma anche adesso
32:22o l'anello piscatorio
32:24ma anche adesso
32:24c'è questo grande dibattito
32:27sul pauperismo
32:28della sua tomba
32:29non è vero
32:30che è l'unica tomba
32:31su cui c'è solo
32:32il nome
32:33però
32:33a parte credo
32:35Leone XIII
32:36è l'unica tomba
32:37che non reca
32:38nessuna informazione
32:39sul fatto
32:40che Francesco
32:41fosse Papa
32:41perché non c'è anche
32:42la PP
32:43o la PM
32:45di Pontifex Massimum
32:47quindi ogni atto
32:49ha la sua doppia lettura
32:50così
32:52dall'una parte
32:52o dall'altra
32:53si può dire
32:54che ci sono
32:54i negazionisti
32:56o ci sono i complottisti
32:57o quant'altro
33:00beh io credo
33:01che la stessa cosa
33:02valga
33:03per quando lui
33:03professava
33:04l'unità
33:05delle religioni
33:07i richiami alla pace
33:09che hanno questa doppia chiave
33:10alcuni dicono
33:11no
33:11non è in realtà
33:13un vero richiamo
33:14alla pace
33:14alla pace
33:16questo
33:16si parla tanto
33:17della pacciamama
33:18che sarebbe anche
33:19apparsa in queste ore
33:20a Roma
33:21davanti all'altare
33:22della patria
33:23e
33:24dicono
33:25non era un papa di pace
33:26ma era un papa
33:27esoterico
33:28ovviamente le letture
33:30si prestano sempre
33:32a entrambe
33:33le definizioni
33:35e se uno vuole
33:36sostenere la propria tesi
33:37trova sempre sponda
33:39piena
33:40sia in un senso
33:40che nell'altro
33:41per questo io
33:42da giurista
33:43non posso che
33:44auspicare
33:45che prima o poi
33:46ci possa essere
33:47una corte
33:48di giustizia
33:49che sia proprio
33:51super partes
33:53e che possa
33:54darci ragione
33:55per far partire
33:57finalmente
33:58una chiesa nuova
34:00e una chiesa
34:01fatta
34:02da uomini di Dio
34:03e non da uomini
34:04per gli uomini
34:05e per il potere
34:06e con questo
34:09Lorenza
34:09grazie di queste
34:10tue parole
34:11ci vediamo nel prossimo
34:12mese
34:12buona segnata a tutti
34:13grazie
34:14a tutti

Consigliato